Toyota Avensis II [T250] (2003-2009) tutti i problemi e le informazioni

La Toyota Avensis di seconda generazione ha ottenuto il codice T250. E’ entrata sul mercato nel 2003 e ne è uscita nel 2009 quando fu sostituita dalla terza generazione. Nel 2006 ha subito un piccolo restyling.

toyota avensis verso t250 modello quanto costa quanto consuma consumi reali kona black edition honesc jack active business come va estate excel freestyle lounge kombi limited edition mirrorlink touring sports verso trazione anteriore hatchback elettrica disabili hybrid percorrenza autonomia impianto ibrida fastback allestimento coupe berlina cabriolet lifting monovolume berlina sport wagon neopatentati sw cilindrata dual 2.4 vvt-i 1.6 valvematic d-4d 2.0 2.2 d-cat 2000 1600 1800 1.8 HSD Hybrid del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore doppia frizione multidisco volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino forum immagini

Indice

Impressioni

Toyota Avensis 2 è disponibile nelle versioni berlina , station wagon e hatchback. Toyota Avensis 2 ha ottenuto buone recensioni grazie alle sue caratteristiche : estetica attraente , interni spaziosi , buon confort in viaggio e buona tenuta di strada , affidabilità e sicurezza di alto livello. Anche se a livello di affidabilità non è più come le vecchie Toyota immortali . Potrebbe avere importanti problemi di cui parleremo più avanti.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Si possono trovare Toyota Avensis molto ben dotate di vari optional. Ovviamente più è accessoriata e più sensazioni piacevoli si hanno. Anche l’impianto multimediale non delude e ha un audio di qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Nel test di sicurezza EuroNCAP ,Toyota Avensis 2 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

toyota avensis verso t250 modello quanto costa quanto consuma consumi reali kona black edition honesc jack active business come va estate excel freestyle lounge kombi limited edition mirrorlink touring sports verso trazione anteriore hatchback elettrica disabili hybrid percorrenza autonomia impianto ibrida fastback allestimento coupe berlina cabriolet lifting monovolume berlina sport wagon neopatentati sw cilindrata dual 2.4 vvt-i 1.6 valvematic d-4d 2.0 2.2 d-cat 2000 1600 1800 1.8 HSD Hybrid del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore doppia frizione multidisco volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino forum immagini

Gli interni della Toyota Avensis 2 sono costruiti con materiali abbastanza buoni e se ben trattati non emetteranno fastidiosi rumori con il tempo. Il confort di marcia è molto buono , lo spazio è sufficiente e anche l’insonorizzazione è buona. In generale la macchina è abbastanza comoda.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Per aumentare il piacere ricevuto dalla propria auto potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Verso i 120 – 150.000 km il sedile dell’autista potrebbe diventare meno robusto e meno piacevole. Nel caso dei sedili in pelle si vedranno segni di crepe e graffi sulla pelle.  Inoltre potrebbe cominciare a scricchiolare a causa del contatto tra le molli e il telaio del sedile. Sulle Toyota Avensis 2 con sedili riscaldati si potrebbero trovare segni di bruciatura dei rivestimenti dei sedili. Questo generalmente succede sulle auto più vecchie di 7-8 anni.

Affidabilità

Cambio e trasmissione

I motori possono essere accoppiati ad un cambio manuale a 5 marce o uno automatico a 4 marce. Solo il motore 2.4 l benzina poteva essere accompagnato solo dal cambio automatico a 5 marce.

Il cambio manuale , contrariamente a quanto si potrebbe pensare , non è affidabile abbastanza. Verso i 60 – 80.000 km comincia a sentirsi un gioco a velocità di circa 60 – 80 km/h. La colpa è generalmente dei cuscinetti dell’albero primario e secondario del cambio. Alcune volte può essere anche il cuscinetto del differenziale.

Meglio non tardare con la sostituzione . Altrimenti sotto sforzo ( magari durante un sorpasso ) il cambio potrebbe cedere. Sono capitati casi di blocco del cambio e questi confermano la regola. Un kit di nuovi cuscinetti vi costerà circa 100 – 150 euro e il costo dei lavori per la loro sostituzione sarà di circa 150 – 200 euro.

Dopo circa 120 – 150.000 km alcuni proprietari di Toyota Avensis con cambio manuale riscontrano difficoltà ad inserire le marce dispari e la retromarcia. Alcune volte potrebbe addirittura gracchiare ed incastrarsi il selettore nella prima marcia. Alcuni sono riusciti a risolvere questo problema cambiando il kit frizione. Un nuovo kit frizione costa in media 300 – 500 euro. La frizione in se dovrebbe durare circa 150 – 200.000 km.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Il cambio automatico è molto più affidabile e generalmente non ha problemi strani. I casi di rotture improvvise sono molto rari.  Se mantenuto correttamente , durerà a lungo.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Sospensioni e freni

Le sospensioni sono comode e affidabili. Generalmente riescono a sopportare bene anche strade in cattivo stato senza necessitare grossi investimenti. Gli stabilizzatori anteriori durano più di 40.000 km. Quelli posteriori generalmente non danno problemi prima dei 80-100.000 km.

I cuscinetti mozzo posteriori e anteriori non dovrebbero dare problemi prima dei 150 – 200.000 km. Questi si cambiano insieme al mozzo ad un costo che supera i 100 euro per uno.

Anche ammortizzatori e leve non vivono meno di 180.000 – 200.000 km. Verso i 50 – 100.000 km potrebbero cominciare a sentirsi rumori provenienti dalle pinze dei freni anteriori. Generalmente il problema si risolve abbastanza facilmente sostituendo gli elementi usurati.

Sulle Toyota Avensis con motore da 1.8 l benzina si utilizza lo servosterzo elettrico , su gli altri motori invece quello idraulico. Già dopo i 50.000 km potrebbero cominciare a sentirsi rumori provenienti dal servosterzo elettrico. Il motivo è di solito il gioco della vite senza fine a causa dell’usura degli ingranaggi in plastica.

Pastiglie e dischi freni hanno durata media.

Altro

Sulla Toyota Avensis 2 la resistenza alla corrosione è buona e non si vedono particolari segni di ruggine anche sugli esemplari dei primi anni. Ovviamente se la macchina ha subito incidenti , la ruggine potrebbe cominciare a comparire nei punti del colpo. Sulle Toyota Avensis 2 pre-restyling si potrebbero notare piccole differenze di colore tra paraurti anteriore e cofano.  Questo non vuol dire che sono stati riverniciati. E’ una particolarità presente già di fabbrica.

I proprietari lamentano anche la qualità dei fari. Con il tempo lo specchietto riflettente perde la sua efficienza e la macchina comincia a illuminare male la strada. Questo è più evidente sulle Toyota Avensis con fari allo xeno ( già dopo 2-3 anni ) . Inoltre alcuni proprietari si lamentano di trovare umidità dentro ai fari.

Nei fanali posteriori si trova alcune volte molta acqua e addirittura inbsetti. Capita di tirare fuori fino a mezzo bicchiere di acqua durante lo smontaggio. La causa è l’usura della guarnizione. Cambiando quella si risolve il problema.

Sulle Toyota Avensis 2 più vecchie di 7-9 anni potrebbe rompersi il motorino di lavaggio dei fari. Anche gli ugelli potrebbero smettere di funzionare ( spesso a causa della sporcizia accumulata dentro).

Nei periodi freddi dell’anno si potrebbe rompere la serratura del coperchio del serbatoio. Si dovrà comprare il kit di sostituzione che potrebbe superare anche il costo di 100 euro. Alcuni meccanici riescono a ripararlo facendo risparmiare. Anche il meccanismo di chiusura e apertura degli specchietti retrovisori esterni potrebbe smettere di funzionare ( alcune volte semplicemente si incastra).

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Le serrature delle portiere non amano quando le maniglie delle portiere sono tirate nello stesso momento in cui si interagisce con la chiusura centralizzata per aprire o chiudere la macchina . Se non si rispetta questa regola quasi sicuramente la serratura smetterà di funzionare e dovrete comprarne una nuova ad un prezzo di circa 80 – 100 euro.

Verso i 100 – 150.000 km potrebbero cominciare a sentirsi rumori provenienti dai meccanismi di direzionamento dei flussi d’aria del climatizzatore. Spesso questi sono accompagnati anche da uno scorretto funzionamento di quest’ultimo. Potrebbe aiutare a pulire e lubrificare i contatti. Potrebbe smettere di funzionare anche il motorino del riscaldatore.

Passati i 150 – 200.000 km capitano casi di rottura del compressore del condizionatore. La causa è generalmente una perdita di freon . Di conseguenza si perde la lubrificazione e il pezzo di rompe.

Se si accendono in parallelo le lampadine ABS, TRC OFF e VSC , molto probabilmente è a causa della bassa potenza della batteria. Altre volte il motivo è la rottura della centralina ABS. Una nuova centralina nuova potrebbe avere un costo di circa 1500 euro. Una usata si può trovare a molto meno. Si può anche provare a riparare la centralina rotta da un bravo riparatore di componenti elettroniche.

A causa di guasti dei resistori nell’impianto elettrico potrebbero smettere di funzionare il computer di bordo e l’autoradio. La riparazione dovrebbe costare circa 50 – 100 euro.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.0 l D-4D – potenza  : 116 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 10.8 s ; consumo : 18.8 km/l
  • 2.0 l D-4D – potenza  : 126 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 18.2 km/l
  • 2.2 l D-Cat– potenza  : 150 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 13.9 km/l
  • 2.2 l D-Cat– potenza  : 177 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 8.6 s ; consumo : 13.7 km/l

I motori a benzina sono :

  • 1.6 l vvt-i – potenza  : 110 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 12.0 s ; consumo : 14.0 km/l
  • 1.8 l vvt-i – potenza  : 129 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 13.5 km/l
  • 2.0 l vvt-i – potenza  : 147 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 13.5 s ; consumo : 12.5 km/l
  • 2.4 l vvt-i – potenza  : 163 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 11.0 km/l

toyota avensis verso t250 modello quanto costa quanto consuma consumi reali kona black edition honesc jack active business come va estate excel freestyle lounge kombi limited edition mirrorlink touring sports verso trazione anteriore hatchback elettrica disabili hybrid percorrenza autonomia impianto ibrida fastback allestimento coupe berlina cabriolet lifting monovolume berlina sport wagon neopatentati sw cilindrata dual 2.4 vvt-i 1.6 valvematic d-4d 2.0 2.2 d-cat 2000 1600 1800 1.8 HSD Hybrid del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore doppia frizione multidisco volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino forum immagini

La Toyota Avensis 2 in generale rispetta la fama di grandissima affidabilità del marchio , ma ci potrebbero essere alcuni problemi che la mettono poco più in basso in termini di affidabilità rispetto ai predecessori.

I motori diesel sono abbastanza buoni , ma non sono senza problemi. Capitano anche problemi gravi in rari esemplari.

Il motore 2.2 l D-Cat insieme al suo fratello minore 2.0 l D-4D hanno problemi con la guarnizione della testata che non regge. Inoltre su alcuni esemplari si scoprono anche consumi maggiorati di olio.

Visto che il blocco motore e la testata sono il alluminio , spesso l’unica soluzione per risolvere i problemi è cambiare il motore. Questa è una dichiarazione ufficiale del produttore stesso. Un buon motore usato dovrebbe costare più di 1000 euro. Alcune officine si offrono per riparare anche quello vecchio ad un costo di circa 700 – 800 euro . La causa è generalmente il cedimento delle canne dei cilindri.

Toyota ha cercato di risolvere il problema diminuendo la potenza massima , ma questo non è servito a niente. La probabilità di avere questo problema aumenta dopo i 100 – 200.000 km.

Altri problemi delle Toyota Auris con motore diesel ( ormai a grandi chilometraggi ) sono : rottura della turbina , degli iniettori e volano bimassa. Entrambi i motori 2.0 l D-4D e 2.2l D-Cat utilizzano costosi iniettori Denso che non possono essere riparati.

I motori 2.2 l D-Cat che fino al 2007 avevano il catalizzatore , potrebbero avere problemi con quest’ultimo. I canali del catalizzatore si intasano . Dopo è stato rivisto e il problema risolto.

Verso i 150.000 km quasi sicuramente sarà necessario pulire il meccanismo di geometria variabile della turbina e la valvola EGR. Inoltre sui diesel dotati di filtro DPF i problemi si fanno sentire , specialmente sulle Toyota Avensis utilizzate prevalentemente in città.

Verso i 150.000 km potrebbe essere necessario sostituire la pompa liquido ( circa 50 euro per l’originale) , termostato ( circa 15 – 20 euro ) e motorino avviamento ( circa 50 euro per la riparazione ).

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I proprietari di Toyota Avensis con motori a benzina potrebbero cominciare a sentire delle vibrazioni al minimo intorno ai 50 – 100.000 km . Generalmente è colpa dei cuscinetti del motore usurati. Capitano casi in cui non si riesce a risolvere questo problema sostituendo i cuscinetti . In cerca di soluzione i proprietari e i meccanici hanno provato più tattiche : pulizia del corpo farfallato , sostituzione delle candele , sostituzione delle bobine di accensione , riprogrammazione della centralina del motore e alto. Sfortunatamente in alcuni casi nemmeno tutto questo aiuta.

Il motore benzina da 1.6 l è abbastanza raro. Gravi problemi non dovrebbe avere.

Tra i motori a benzina il più diffuso è quello da 1.8 l . Questo motore non si può definire perfetto.  I motori prodotti fino a maggio 2005 avevano un grande sete d’olio motore a causa di un difetto di progettazione. Il consumo di olio poteva arrivare anche ad 1 l ogni 1000 km (che non è poco). Dopo , sono stati modificati i pistoni e gli anelli di tenuta e il problema si è risolto. Se vi è capitato di avere un motore tra quelli che presentano il difetto , dovrete sostituire a proprie spese pistoni e anelli. Il prezzo dell’intervento spesso supera i 1000 euro.

Sui motori 1.8 l benzina prodotti negli anni 2007-2008 si incontrano graffi sui cuscinetti di biella quando si passa oltre i 60 – 90.000 km. Fortunatamente sono casi molto rari. Sulle Toyota Avensis 2 con questo difetto di sente una forte vibrazione intorno ai 2500-3000 giri quando il motore è sotto sforzo.

Su alcuni 1.8 l benzina si presenta una rumorosità maggiore del normale ( li fa sembrare quasi dei diesel). La colpa è del tenditore della cinghia servizi. Questo problema solitamente si verifica circa dopo i 70 – 90.000 km.

 

Il motore benzina da 2.0 l è molto più affidabile del fratello minore da 1.8 l. Il 2.0 l è sensibile alla qualità del carburante e quindi bisogna mettere benzina di alta qualità. Un grave problema che potrebbe capitare su questo motore è l’usura dei bulloni che reggono la testata del blocco cilindri. Quando questi smettono di tenerla stretta  , le conseguenze possono essere gravi. In questi casi si comincia a perdere il liquido refrigerante , il motore si surriscalda e segue la sua distruzione.  Fortunatamente questo problema si incontra molto raramente. Se invece la sfortuna ha colpito , si dovranno spendere anche più di 2000 euro per la riparazione.

Sui motori 2.0 l benzina si potrebbe verificare una piccola perdita di benzina a causa dell’usura della guarnizione del sensore di pressione del carburante. Quando questo problema si verifica , sentirete odore di benzina all’accensione del climatizzatore. Per risolvere il problema basterà sostituire la guarnizione , preferibilmente con una in rame.

Il più grande motore a benzina : il 2.4 l , non presenta particolari problemi e serve senza rifiuti ai suoi proprietari.

In generale tutti i motori benzina cominciano a consumare leggermente olio dopo circa 150.000 km ( anche il motore 1.8 l con pistoni aggiornati). Il consumo non dovrebbe superare i 1-2 l ogni 10.000 km.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Toyota Avensis 2 rispetta la tradizione del marchio e ha un’affidabilità e praticità buona. In parallelo a questo però ci sono problemi legati a stupidi errori di progettazione che un po rovinano le impressioni.

La versione migliore sarà una Toyota Auris 2 con motore da 2.4 l benzina e cambio automatico. Oltretutto solitamente sono anche molto ben dotate.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

I concorrenti principali di Toyota Avensis 2 sono : Volkswagen Passat , Ford Mondeo , Skoda Superb , Mazda 6 , Citroen C5 , Renault Laguna 2 , Nissan Primera III, Peugeot 407 e altre auto del segmento D.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

3 commenti in “Toyota Avensis II [T250] (2003-2009) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Toyota Avensis II [T250] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  2. Pingback:Toyota Avensis III [T270] (2009-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Ciao sto girando con una avendo 2000 d4d 116 CV con oramai 400000km la vettura nonostante una manutenzione casalinga non mangia una goccia di olio motore ,mentre ultimamente perde un po’ di olio dal cambio in ogni caso mai sostituito nulla ,di pezzi importanti ,la tengo per vedere dove arriva ! E ancora silenziosa (gommini braccetti oramai da sostituire) e consuma poco . Ero venditore Mercedes Benz e la qualita’ componenti elettrici/motore sono simili ovvero fatti per durare.ciao a tutti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *