Hyundai ix35 (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni

I piccoli SUV sono diventati molto popolari negli ultimi anni. Ormai sono diventati molto pratici e confortevoli. Uno dei popolari piccoli SUV è anche Hyundai ix35 (costruito sulla stessa piattaforma del fratello Kia Sportage). Questo modello del marchio coreano ha cambiato nome da Tucson (nella sua prima generazione) a ix35 (nella seconda generazione) e poi di nuovo a Tucson (nella terza generazione). Hyundai ix35 è entrato sul mercato nel 2009 ed è stato sostituito dalla Hyundai Tucson nel 2015. Nel 2013 ha subito un restyling.

hyundai ix35 o tucson ricircolo dei gas esausti quanto costa quanto consuma fcev xpack highlander trazione anteriore bicolore classic hatchback ecodynamics pro gt line elettrica disabili hybrid ibrida jbl kombi active kona elite fastback gti allestimento cool business line coupe cabriolet estate eco easy dct lifting monovolume berlina sport wagon spirit style neopatentati tcr xtr t-gdi mpg sw cilindrata 1.6 GDI 2.0 GDI MPI 2.4 1600 2000 1.7 1700 2400 CRDi cvvt bifuel crdi vgt 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia infotainment sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione catena cinghia tenditore doppia frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino

Indice

Impressioni

Hyundai ix35 offre tutto quello che vogliono i possessori di un piccolo SUV : praticità , posizione di guida alta e delle potenzialità minime sul fuoristrada ( che alla fine sono utili anche in città). Su questa auto avrete una buona visuale sia davanti che sui lati e dietro , nonostante il design particolare dei vetri posteriori. Aiutano molto anche gli specchietti di grandi dimensioni.

Nonostante la buona visuale , aiutano molto anche i sensori di parcheggio.

hyundai ix35 o tucson ricircolo dei gas esausti quanto costa quanto consuma fcev xpack highlander trazione anteriore bicolore classic hatchback ecodynamics pro gt line elettrica disabili hybrid ibrida jbl kombi active kona elite fastback gti allestimento cool business line coupe cabriolet estate eco easy dct lifting monovolume berlina sport wagon spirit style neopatentati tcr xtr t-gdi mpg sw cilindrata 1.6 GDI 2.0 GDI MPI 2.4 1600 2000 1.7 1700 2400 CRDi cvvt bifuel crdi vgt 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia infotainment sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione catena cinghia tenditore doppia frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino

Gli interni della Hyundai ix35 sono ben fatti e con materiali di media qualità. Se ben tenuti , non vi deluderanno . Le plastiche potrebbero cominciare a scricchiolare , specialmente nei periodi freddi dell’anno. Le plastiche si graffiano facilmente e il materiale dei sedili è relativamente fragile. Anche il materiale con cui è riempito il sedile del conducente è abbastanza fragile e si rovina col il tempo. I pezzi che si staccano cadono come delle briciole .

Anche il materiale sul volante e sulle portiere si usura in fretta .

La praticità è a buon livello . Dentro c’è abbastanza spazio sia per i passeggeri che per i bagagli.

L’ergonomia è buona . Tutto è facilmente accessibile e funziona bene. Non c’è niente di complicato e la plancia non è sovraccaricata e stancante. Un po fastidiosa potrebbe essere la luce blu accesa sui vari schermi e pulsanti. Si possono trovare Hyundai IX35 ben accessoriate e questo aumenta ulteriormente il piacere di utilizzo. La qualità audio del impianto multimediale è buona.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Nella categoria dei piccoli SUV è difficile ottenere trovare un modello che abbia sia un buon confort che un buon controllo su strada. Hyundai ix35 sembra non evidenziarsi in nessuno di questi due campi. Il controllo su strada non è al massimo , specialmente a causa dello sterzo poco informativo e alcune volte troppo leggero .

Le sospensioni sono indipendenti su tutte le ruote. Nel caso della Hyundai ix35 , questa scelta non offre ne tanto confort , te tanto controllo su strada. Questo però sarà più evidente per i proprietari più esigenti. Se non avete particolari esigenze e non fate viaggi a grandi velocità , quasi sicuramente sarete soddisfati delle caratteristiche del piccolo SUV.

Dopo il restyling del 2013 le sospensioni sono state riviste e il confort è aumentato leggermente.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete riceve ancora più piacere dalla vostra macchina consigliamo di vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Hyundai ix35 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Hyundai ix35 poteva essere dotato di trazione integrale. Queste versioni utilizzano la trazione anteriore durante il normale utilizzo e possono attaccare anche le ruote posteriori in caso di necessità. La trazione integrale funziona abbastanza bene e fa il suo lavoro.

Affidabilità

Hyundai ix 35 è una macchina abbastanza affidabile in generale.

Cambio e trasmissione

Il cambio manuale è abbastanza affidabile.

Alcuni proprietari si sono lamentati del suo funzionamento troppo rumoroso. Solitamente si risolve cambiando l’olio nel cambio.

La frizione e il volano bimassa non durano tantissimo ( specialmente sulle Hyundai ix35 con motore diesel). Una nuova frizione costa circa 200 euro. Un uovo volano bimassa potrebbe arrivare anche al costo di 1000 euro.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Anche il cambio automatico è abbastanza affidabile . Non darà particolari problemi se trattato correttamente. E’ consigliato cambiare l’olio nel cambio ogni 60.000 km o ogni 3 anni.

Il cambio automatico funziona bene e fluidamente finché si ha una guida tranquilla . Con una guida attiva potrebbe risultare stupido.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

A 100.000 km potrebbe comparire un po di gioco nelle semiassi. Una nuova semiasse ha un costo di circa 120 – 150 euro.

Se pensate di comprare una Hyundai ix35 usata , controllate se non ci sono strani rumori o vibrazioni nella zona del cardano.

Per verificare il funzionamento dell’accoppiamento interassiale (quello responsabile della trazione delle ruote posteriori e necessario per garantire la trazione integrale) dovete far slittare le ruote anteriori (magari posizionandole su una superficie scivolosa). Di norma dovrebbe spostarsi parte della coppia sulle ruote posteriori. Questo accoppiamento è in generale affidabile e senza gravi problemi. Se funziona male potrebbe essere a causa dei cablaggi rovinati o usura dell’elettromotore ( quest’ultima capita solitamente a grandi chilometraggi) . Dopo circa 100.000 km potrebbe cominciare a perdere liquido la guarnizione dell’accoppiamento .

Uno dei pezzi più cari che si potrebbe rompere è la scatola di trasmissione. Una nuova costerà quasi 1000 euro. Solitamente si rompe solo sugli esemplari di Hyundai ix35 trattati in modo abbastanza aggressivo.

I vari problemi con la trasmissione sono spesso causati dalla corrosione. La corrosione a sua volta compare a causa del cattivo isolamento e impermeabilità di componenti vitali.

Sospensioni e freni

Hyundai ix35 , pur essendo affidabile in tutti gli altri campi , ha le sospensioni abbastanza fragili. Le sospensioni sono ciò che più provoca mal di testa in quasi tutte le macchine Hyundai e Kia.

Quando cominciano a sentirsi battiti e rumori la prima cosa da controllare sono i stabilizzatori. Altro motivo di rumori possono essere gli ammortizzatori. Questi sono relativamente deboli . Quelli anteriori costano circa 80 – 100 euro e quelli posteriori circa 30 – 40 euro.

I cuscinetti mozzo posteriori spesso non arrivano nemmeno a 100.000 km. Uno nuovo costerà più di 50 euro.

Potrebbe cominciare a fare rumori la scatola sterzo dopo i 50.000 km circa.

In generale , dopo i 100.000 km , le sospensioni richiedono investimenti sempre più spesso. Specialmente se le strade che si percorrono abitualmente sono in cattivo stato.

Elettrica ed elettronica

Ci sono i famosi problemi con l’autoradio e l’impianto multimediale in generale. Del resto non ci sono problemi gravissimi e si risolvono facilmente

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Ci sono stati più richiami per cambiare cinture di sicurezza e airbag.

La vernice e fragile e facilmente salta via nei punti di colpo con sassolini in strada. Su alcuni esemplari si trovano tracce di ruggine.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 1.7 l CRDi – potenza  : 115 cv ; velocità max : 173 km/h ; accelerazione : 12.4 s ; consumo : 6.3 l/100 km
  • 2.0 l CRDi – potenza  : 136 cv ; velocità max : 182 km/h ; accelerazione : 10.8 s ; consumo : 6.6 l/100 km
  • 2.0 l CRDi – potenza  : 184 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 7.2 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • 1.6 l GDI – potenza  : 135 cv ; velocità max : 178 km/h ; accelerazione : 11.1 s ; consumo : 8.2 l/100 km
  • 2.0 l MPI – potenza  : 163 cv ; velocità max : 184 km/h ; accelerazione : 10.4 s ; consumo : 9.8 l/100 km
  • 2.0 l GDI – potenza  : 166 cv ; velocità max : 196 km/h ; accelerazione : 10.4 s ; consumo : 10.5 l/100 km

hyundai ix35 o tucson ricircolo dei gas esausti quanto costa quanto consuma fcev xpack highlander trazione anteriore bicolore classic hatchback ecodynamics pro gt line elettrica disabili hybrid ibrida jbl kombi active kona elite fastback gti allestimento cool business line coupe cabriolet estate eco easy dct lifting monovolume berlina sport wagon spirit style neopatentati tcr xtr t-gdi mpg sw cilindrata 1.6 GDI 2.0 GDI MPI 2.4 1600 2000 1.7 1700 2400 CRDi cvvt bifuel crdi vgt 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia infotainment sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione catena cinghia tenditore doppia frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino

I motori della Hyundai ix35 sono abbastanza affidabili se mantenuti correttamente. Non dimenticatevi di cambiare l’olio e i vari filtri ogni 15.000 km sui diesel ( massimo 20.000 km ) e ogni 10.000 km sui benzina ( massimo 15.000 km ) .

Dal punto di vista prestazionale è abbastanza deludente il motore 2.0 l benzina . Questo non offre una grande dinamicità pur avendo un consumo abbastanza pronunciato . E’ difficile consumare meno di 9 litri su 100 km con questo motore e in città in condizioni di traffico e guida aggressiva si può arrivare anche a 15-16 l su 100 km. Le prestazioni relativamente scarse si sentono particolarmente combinandolo con il cambio automatico e la trazione integrale.

Meglio da questo punto di vista è il diesel 2.0 l CRDi . Questo motore offre buone prestazioni e buona affidabilità . Inoltre il consumo medio si aggira intorno agli 8 litri ogni 100 km.

Buona affidabilità dimostrano i motori diesel 1.7 CRDi e 2.0 l CRDi . Questi motori (specialmente il 2.0 l CRDi) hanno una buona resistenza e grande vitalità. Se trattate bene questi motori , la turbina e gli iniettori supereranno tranquillamente i 200 – 250.000 km . Una nuova turbina costa circa 1500 euro e un nuovo iniettore costa circa 220 – 250 euro.

Sul 2.0 CRDi potrebbe cedere la puleggia smorzatrice dell’albero motore. Una nuova vi costerà circa 120 – 150 euro.

I diesel della Hyundai ix35 non sopportano il funzionamento a freddo e quindi bisogna scaldarli prima di partire. Se vengono messi sotto sforzo a freddo si rischia la comparsa di crepe.

Dopo un viaggio amano anche essere lasciati ancora un po al minimo per raffreddare la turbina. Infatti se si spegne il motore subito , la vita della turbina non sarà troppo lunga.

Poi in finale si aggiungono i tipici problemi di tutti i diesel moderni : volano bimassa non troppo durevole , rottura della valvola EGR , filtro antiparticolato che si intasa ( specialmente se si utilizza la macchina prevalentemente in città).

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Tra i 50 .000 ed i 150.000 km , alcuni proprietari di Hyundai ix35 con motore 2.0 benzina hanno cominciato a sentire rumori provenienti dal motore. I motivi erano diversi : tenditore malfunzionante della catena distribuzione , accoppiamento CVVT ( sistema di regolazione delle fasi di distribuzione dei gas) , compensatori idraulici (montati sulle Hyundai ix35 restyling dal 2013) o addirittura graffi sulle pareti dei cilindri. Nel caso dei graffi , dovrete comprare un nuovo blocco che vi costerà più di 2000 euro.

Sui motori di tipo GDI , dopo circa 100.000 km si potrebbe accumulare sporcizia nel motore. Questo succede generalmente sugli esemplari utilizzati prevalentemente in città e nel traffico.

Bisogna stare attenti agli esemplari di Hyundai ix35 con motore GDI e impianto a gas. L’efficienza degli impianti a gas su questo tipo di motore è bassa. Inoltre c’è il rischio che già dopo 50.000 km ci siano problemi con le valvole e di conseguenza si dovranno spendere tanti soldi per la riparazione.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Hyundai ix35 è un piccolo SUV , abbastanza affidabile , comodo e pratico. Vale il suo prezzo e non darà troppi problemi ( se non per le sospensioni fragili).

Il concorrente principale è senz’altro Kia Sportage che è quasi il gemello per certi aspetti. Molte caratteristiche , particolarità e anche problemi coincidono sui due SUV. Quindi potete valutarli entrambi.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Altri concorrenti sono : Ford Kuga , Volkswagen Tiguan , Audi Q3 , Toyota Rav4 , Mazda CX-7 , Mazda CX-5 , Mercedes GLK , Audi Q5 , Land Rover Freelander 2 , Mitsubishi Outlander II , Peugeot 4007 , Citroen C-Crosser , Renault Koleos , BMW X1 , Peugeot 3008, Dacia Duster , Nissan Qashqai , Nissan X-Trail II e altri piccoli SUV.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

47 commenti in “Hyundai ix35 (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Buon giorno io sono proprietario di un ix35 2.0 CRDI 100kw 136 CV 4×4 dell 2012 sie sente oni tanto un vibrazione dell motore cosa ci puo essere?non riesco a capire lo messo anche sul diagnostica niente

  2. Pingback:Migliori accessori per Hyundai ix35 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  3. Pingback:Kia Sportage III [SL] (2010-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

    1. Buongiorno a tutti mi chiamo Domenico ho acquistato nel 2014 la ix 35 1.7 crd xpossible un suv che quando lo abbiamo visto con mia moglie ci siamo subito innamorati. Ma nel mese di luglio 2019 nonostante ci teniamo alla macchina abbiamo messo le fodere dei sedili, non quelli scadenti, e dorante una pulizia interna una volta tolte el fodere abbiamo notato che il sedile conducente dalla parte sx in basso risulta tutta la simil pelle tagliata . Per notizia il mezzo ha fatto sino ad oggi 37.000 km sono dispiaciuto perché l’ abbiamo presa nuova. Sono scontento per i rumori che si sentono dai braccetti poca visibilità a causa dei montanti laterali ho rischiato piu volte un incidente. Comunque il materiale interno fa pietà il tessuto a terra è tutto a pallini e di dietro dove c è il tunnel si sta strappando . Mi scuso se sono stato così polemico ma sono inca…… di sicuro la prossima macchina non sarà un marchio Hyundai. Grazie e a risentirci

      1. Ciao Domenico, anche io ho acquistato una ix 35 del 2013 1.7 116cv, sino ad ora ho fatto 130.000 km e fortunatamente nessun problema, solo tagliandi regolari, in effetti hai ragione, nelle rotonde e in alcuni casi non c’è visibilità per colpa del montante (lato guida), bisogna abituarsi e spostarsi avanti con il corpo per vedere bene, e poi il sedile conducente si sta svuotando dalla gommapiuma , devo sempre aspirare sotto per rimuovere i pallini gialli! Diciamo che tutto sommato sono contento, forse perché non ho avuto rogne(🤟) , perché l auto è comoda da guidare, certo i componenti non sono il massimo, però un 6/10 glie li do’. 🤙🤙🤙🤙🤙

      2. Concordo sulla qualità degli interni, ho lo stesso modello e lo stesso taglio della ‘pelle’, non vorrei darti brutte notizie ma mi hanno cambiato sincronizzatori 3 4 5 e ieri sono rimasto a piedi.
        Diagnosi…..rottura della catena di distribuzione…. Neanche 160.000 km.
        Sempre tagliandata dove acquistata.
        Risposta… Cerca un motore completo che ti costa meno….l assistenza hyundai mi ha detto che passati 5 anni non possono fare niente.
        COMPLIMENTI HYUNDAI !!!
        La vecchia bravo GT ha fatto più km e meno problemi.

  4. Ho una ix 35 1700 c r d 116 cv ,e ho dovuto cambiare la frizione già 2 volte ,la 1 volta le marce facevano fatica ad entrare ,questo 2 anni fa a 120.000 km, e ora che ho esattamente 1490.000 km continuavo a sentire un rumore nel premere il pedale della frizione ,smontato il cambio il mio mecc. di fiducia mi ha detto che un cuscinetto aveva deteriorato il kit intero ,quindi a optato per la sostituzione purtroppo.

  5. salve, ho acquistato una IX 35 1.7 crd anno 2015 successivamente dopo circa 2 anni il navigatore usato pochissimo non ha più funzionato, il centro assistenza mi diceva di aspettare perché bisognava fare l’aggiornamento, in parole povere sono passati oltre 2 anni alla fine mi hanno detto che la garanzia è scaduta; quindi sono stato fregato.
    comunque ce qualcuno dio Voi che ha avuto gli stessi problemi per il mal funzionamento del navigatore? nel frattempo mi sapete indicare dove acquistare un nuovo navigatore purchè costi poco.
    grz

    1. Buongiorno,

      Diciamo che si sono comportati proprio male nel centro assistenza. Se vuole mantenere il navigatore originale, può provare a ripararlo da un bravo elettrauto. Se magari considera anche l’opzione di montare un’autoradio Android con navigatore incluso, posso consigliarle questa : https://amzn.to/2UfXQjg

  6. La mia IX35 ha 5 anni e mezzo e sto per cambiare frizione e sincronizzatori del cambio perché la quarta e la sesta marcia grattavano e la frizione iniziava a fare piccoli rumori metallici.
    Ed ho appena 75 mila kilometri

  7. Buongiorno ho una ix 35 del 2013 acquistata a settembre 2019,a giugno 2020 ho dovuto sostituire la frizione perché non entravano più le marce ed aveva 92000 km ma visto che era usata e non so da chi ci poteva pure stare..ma ieri ho avuto li stesso problema marce che non entrano più improvvisamente eil mio meccanico di fiducia mi dice che si è rotta ancora la frizione avendo percorso me o di 5000 km inoltre dopo essersi informato da vari rivenditori ha saputo che le frizioni della Hyundai x35 sono difettose e lo sanno pure quindi io dico che Hyundai mette un commercio materiali molto scadenti visto il mio risultato e come vedo anche ad altri.in conclusione chi acquista una Hyundai x35 farebbe meglio che non lo facesse visto che poi gli toccherebbe cambiare frizione 2 volte l’anno.

    1. Buongiorno,

      Che motore monta ? La frizione che ha montato era originale o di produttore terzo ? Il suo meccanico non le ha dato garanzia sul lavoro fatto ? E’ sicuro che sia di nuovo la frizione ? Nel meccanismo della frizione ci sono molte componenti che possono influenzare l’entrata delle marce. Inoltre, in alcuni casi il problema sta nel cambio stesso. Bisogna indagare bene prima di spendere grosse somme di denaro.

  8. buongiorno ,sono proprietario di un hyundai ix35 perde pressione e non riesco a superare
    il 100km/h ho si spegne come se il gazolio mancasse .che devo fare?

    1. Buonasera,

      Bisogna vedere perché perde pressione. Magari è la pompa, o magari altro motivo. Per sua sicurezza le consiglio anche di controllare se non c’è qualche perdita.

      1. Sono in questa fase anche io …ieri si è spenta due volte sia in città che in autostrada!!!!
        Una volta spento il motore ripàrte normalmente .
        Qualcuno mi sa dire se ha avuto lo stesso problema e come ha risolto?
        Grazie
        I 35 17 16 cv 60000 km

      1. Filtro gasolio sporco. È successo anche a me nel periodo invernale. La macchina va in recovery, non supera i 2000 giri e spesso si spegneva. Sostituito non ha più dato problemi. Da quella volta lo cambio ogni 30.000km

  9. Buna sera io ho comprato una Hyundai IX35 usata del 2017 e mi sono sempre trovato tutto ora bene ma i prezzi dei pezzi di ricambio sono molto elevati per esempio ho bisogno di sostituire la telecamera posteriore ed mi hanno chiesto la bellezza di 255,00. Spero che tra di voi vi sia qualcuno che mi può consigliare dove poter acquistare, so che ve ne sono molte in commercio ma non sono compatibili con la mia macchina .

  10. 63000km ho sostituito il motore;
    132000 km (69000km dal primo) ho sostituito il motore per la seconda volta;
    174000km(42000km col nuovo motore) ho sostituito gli iniettori;
    Tagliandi regolari;
    L’aria condizionata non va;
    Rumorosa a non finire… È stata più dal meccanico che con me… Senza ombra di dubbio dei suoi 174000 km almeno 1000 sono di prove fatte dal meccanico. Delusissimo

  11. Salve.possiedo una ix35 .Da qualche giorno quando inserisco la retromarcia lo schermo dello stereo diventa nero ..quale e il problema?

    Saluti

    1. Buonasera,

      Probabilmente è stato perso il contatto con la videocamera. Consiglio di fare una diagnostica da computer per vedere i codici errore.

  12. Ix 35 xpossible del2014 crdi:Ho una vibrazione nella ruota ant sx, fatta l’equilibratura non siè risolta.
    secondo Il meccanico potrebbe essere il semiasse.Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Grazie

  13. Salve. Ho comprato la Hyundai ix35 1.7 diesel a dicembre 2010. A oggi 300.000 km ho sostituito solo la frizione è fatta manutenzione ordinaria, sono abbastanza soddisfatto.

  14. Io ho un problema la mia ix35 in frenata mi vibra il volante e ho già cambiato 3 volte dischi e pastiglie mi POTETE aiutare grazie

  15. Ho un hyundai 1.7 ix 35 2011 solo autostrada giuda tranquilla. Molti problemi già dall’acquisto FAP sempre intasato portata in assistenza più volte ultimo verdetto a 140000 km rumore strano, diagnosi motore fuso, fate voi, io non la consiglio a nessuno!!!

    1. Buona sera o una Hyundai ix35, e non sono contento delle rifiniture delle guarnizioni…..mi è entrato un filo di Aqua nel cofano posteriore e non capisco da dove entra di preciso, tanto che, si e bruciata la centralina dei sensori di parcheggio posteriori….se potete darmi un consiglio per scoprire l’infiltrazione…grazie…

  16. Buona sera o una Hyundai ix35, e non sono contento delle rifiniture delle guarnizioni…..mi è entrato un filo di Aqua nel cofano posteriore e non capisco da dove entra di preciso, tanto che, si e bruciata la centralina dei sensori di parcheggio posteriori….se potete darmi un consiglio per scoprire l’infiltrazione…grazie…

  17. buonasera sono proprietario di una yundai x 35 anno 2013
    da qualche mese ha smesso di funzionare il contachilometri ( lancetta ),e il cicalino delle cinture di sicurezza quando e’ in marcia senza aver allacciato la cintura dovrebbe suonare .
    Tutto questo mi e’ accaduto contemporaneamente , cosa puo’ essere accaduto ?
    Mi i chiedo,sono collegate le due cose ,oppure e’ un caso ?

  18. Buongiorno, già l’anno scorso, in piena estate,mi capitò il brutto ed improvviso evento: in terza corsia in autostrada, a 120 km/h, mi si spegne il motore e riesco ad andare in corsia di emergenza col panico addosso. Non si accende la spia gialla di manutenzione motore. Dopo un mio breve controllo, la macchina riparte. Vado a fare un check da un elettrauto ma non rileva nessuna anomalia. Prima di ripartire per il viaggio di ritorno, mi reco da un altro elettrauto, il quale non rileva nessuna anomalia. Effettuo il viaggio di ritorno (700 km)senza nessun problema. A differenza di un anno, in autostrada, dopo 100 km di percorso, alla velocità di 120 km/h, stesso problema. Riaccendo e riparto, ma dopo altri 100km, di nuovo il problema. Decido di tornare a casa, sopportando altri 10 casi di spegnimento motore. In conclusione: per brevi tratti, tutto funziona, quando si va ad andature considerevoli per un certo tempo, allora nasce il problema. Solo una volta si è accesa la spia motore, in tutti gli altri casi, mai, per cui, nello storico degli eventi, mon vi è traccia di anomalia. Vi ringrazio per l’ascolto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *