Il marchio Hyundai ha una storia abbastanza lunga. Inizialmente le loro auto non erano molto apprezzate ( anche a causa della scarsa qualità ) , ma poi il produttore ha cominciato a produrre automobili di migliore qualità e queste hanno cominciato ad avere sempre più successo sul mercato. Hyundai i30 è una delle prime macchine di migliore qualità , ma sfortunatamente non è rimasta immune a piccoli difetti . Hyundai i30 è sul mercato dal 2007 e nel 2012 è stata sostituita dalla seconda generazione. Nel 2010 ha subito un piccolo restyling.
Indice
Impressioni
Fin dall’inizio il design è stato pensato per i clienti europei. Oltre alla qualità migliorata , la Hyundai i30 è anche uno dei primi modelli del marchio ad avere un design bello ed europeo , al contrario dei suoi predecessori. La macchina è piaciuta agli amanti di auto non troppo estravaganti e dal design semplice e tranquillo. Hyundai i30 è disponibile in due versioni : Station Wagon e Hatchback.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Gli interni non sono i più grandi della classe , ma c’è comunque relativamente molto spazio anche per i passeggeri alti. I sedili posteriori sono più comodi sulla versione Station Wagon che ha un passo più lungo di 5 cm . Il bagagliaio invece potrebbe essere più piccolo di quanto ci si aspetti. Ha una capacita di “solo” 415 l . Solo per fare un confronto , la Renault Megane Grandtour ha il bagagliaio con una capacita di 524 litri.
L’ergonomia è buona . Tutto è facilmente accessibile e funziona bene. Non c’è niente di complicato e la plancia non è sovraccaricata e stancante. Un po fastidiosa potrebbe essere la luce blu accesa sui vari schermi e pulsanti. Si possono trovare Hyundai i30 ben accessoriate e questo aumenta ulteriormente il piacere di utilizzo. La qualità audio del impianto multimediale è buona.
Anche l’insonorizzazione è media. Alle velocità sopra i 100 km/h , il rumore comincia a diventare fastidioso.
I posti davanti sono comodi , l’ergonomia è buona e si riesce ad accedere a tutto senza particolari difficoltà . Le plastiche sono di media qualità e con il tempo cominciano a scricchiolare ( specialmente nei periodi freddi dell’anno) . In alcuni casi possono risultare rumorosi anche i sedili anteriori in se e per finire si aggiungono anche i rumori delle sospensioni . Su un esemplare in buono stato le sensazioni sono abbastanza piacevoli. Le sospensioni sono regolate in modo da garantire sufficiente confort e anche durante i viaggi più lunghi non ci si dovrebbe stancare troppo.
Per aumentare il piacere dato dalla vostra auto potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Hyundai i30 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Il cambio manuale sia a 5 che a 6 marce è abbastanza affidabile. I proprietari lo caratterizzano come uno esatto e piacevole. Su questi cambi potrebbe rompersi il meccanismo di selezione della marcia. Fortunatamente per ripararlo non serve smontare il cambio e il costo finale sarà relativamente basso.
Frizione e volano sui cambi manuali sono considerati relativamente fragili e poco durevoli. In alcuni casi è necessario sostituirli già a 100.000 km.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Il cambio automatico a 4 marce è poco moderno , ma affidabile. E’ un po lento e alcune volte stupido . E’ buono per una guida tranquilla e fluida. Grazie alla sua semplicità non dovrebbe dare problemi. Se mantenuto e trattato correttamente , funzionerà per molti chilometri.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Sospensioni e freni
Le sospensioni anteriori sono di tipo McPherson. Quelle posteriori sono indipendenti multilink . Una configurazione di questo genere garantisce un buon controllo e stabilita. Si riescono a passare facilmente e senza perdere aderenza le curve anche a velocità relativamente alte.
La parte negativa di questa configurazione è che si perde in vitalità e affidabilità. Tra gli elementi che cedono per primi possiamo citare i stabilizzatori che potrebbero necessitare la sostituzione già dopo i 50.000 km.
Sui primi esemplari di Hyundai i30 verso i 50.000 km cedevano anche i silentblock delle leve anteriori. Poi sono stati aggiornati e durano di più.
Nelle sospensioni posteriori i primi a cedere sono i quadrilateri.
Si incontrano spesso esemplari con i cuscinetti usurati e con ammortizzatori posteriori rumorosi. Oltre al rumore si vedono anche perdite di liquido dagli ammortizzatori posteriori.
Prima dell’acquisto bisogna controllare bene il servosterzo elettrico che non è considerato molto affidabile e potrebbe funzionare male. Sulle Hyundai i30 prodotte fino al 2008 con servosterzo elettrico difettoso si sentono rumori durante l’utilizzo del volante. Inoltre si aggiungono possibili problemi con il sensore di inclinazione del volante.
Altro
La qualità della vernice non è il massimo e anche la resistenza alla corrosione non è altissima. Sul mercato dell’usato si possono trovare auto con la vernice in uno stato esteticamente brutto. Dove la vernice non c’è più ( magari a causa dei colpi di sassolini in autostrada ) potrebbe cominciare a vedersi la ruggine con il tempo. E’ particolarmente vulnerabile e predisposta alla ruggine la portiera del bagagliaio.
Molti proprietari lamentano di ritrovare umidità dentro ai fari della Hyundai i30.
Spesso capitano stranezze legate alla chiusura centralizzata che non sempre funziona come dovrebbe.
Sulle Hyundai i30 più vecchie di 6-7 anni spesso è necessario cambiare il radiatore del condizionatore . Uno nuovo potrebbe arrivare anche al costo di 50 – 100 euro. Anche il costo dei lavori per la sostituzione sarà maggiore ai 50 euro .
Altro famoso problema è la rottura del cavo della serratura sulla portiera dell’autista . Se questo succede non è più possibile aprire la porta. Bisognerà cambiare completamente la serratura. E’ vero che ci sono alcuni che riescono a cambiare solo il cavo , ma la procedura è abbastanza complicata e il costo finale non sarà molto inferiore. Meglio però avere la serratura nuova.
Altro strano problema è il quadro strumenti che potrebbe accendersi ad intermittenza dopo che la macchina è stata spenta e la chiave disinserita . Se questo succede , potrebbe portare allo scaricamento della batteria.
Il motorino del tergicristallo posteriore si rompe statisticamente spesso. Si deve cambiare e il costo è di circa 40 euro.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.6 l CRDi – potenza : 90 cv ; velocità max : 172 km/h ; accelerazione : 14.0 s ; consumo : 21.3 km/l
- 1.6 l CRDi – potenza : 116 cv ; velocità max : 188 km/h ; accelerazione : 11.6 s ; consumo : 21.3 km/l
- 1.6 l CRDi – potenza : 128 cv ; velocità max : 197 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 21.3 km/l
- 2.0 l CRDi – potenza : 140 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 10.5 s ; consumo : 18.2 km/l
I motori a benzina sono :
- 1.4 l – potenza : 109 cv ; velocità max : 187 km/h ; accelerazione : 12.6 s ; consumo : 16.4 km/l
- 1.6 l – potenza : 126 cv ; velocità max : 183 km/h ; accelerazione : 12.1 s ; consumo : 14.5 km/l
- 2.0 l – potenza : 143 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 14.0 km/l
I motori sono una parte forte della compatta coreana. Sia i motori a benzina che quelli diesel non hanno particolari problemi , ma sono tutti molto sensibili alla qualità del carburante e amano i tagliandi frequenti . Per frequenti si intende almeno la sostituzione di olio motore e filtri ogni 15.000 km ( massimo 20.000 km) sui motori diesel. I motori benzina amano la sostituzione dell’olio ogni 10.000 km ( massimo 15.000 ).
I motori diesel sono solo due : 1.6 CRDi e 2.0 CRDi. Entrambi sono durevoli , affidabili , abbastanza potenti ed economici. Entrambi questi motori sono dotati del sistema Common Rail e iniettori Bosch che possono anche essere riparati in caso di problemi .
Il più economico nel mantenimento è il 1.6 l CRDi senza volano bimassa ( punto debole di tutti i diesel moderni). Infatti il volano monomassa dura di più e quando arriva il momento di cambiare la frizione , il kit totale costerà meno di quello con volano bimassa. Sfortunatamente su questi motori capitano casi di allungamento della catena dopo i 150.000 km.
Il motore 2.0 l CRDi aveva solo il volano bimassa che si usura relativamente in fretta. Capitano casi di rottura della turbina su questi motori.
Inoltre ci sono i soliti problemi con filtro DPF e valvola EGR . Ma solitamente capitano sulle macchine utilizzate prevalentemente in città.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
I motori a benzina aspirati da 1.4 litri , 1.6 litri e 2.0 litri sono dotati di sistema di variazione delle fasi di distribuzione dei gas. Questi motori se ben trattati e con tagliandi frequenti , vi serviranno per più centinaia di migliaia di chilometri.
Piccolo difetto dei motori benzina montati sulla Hyundai i30 è il loro consumo considerato relativamente alto. I motori tedeschi e giapponesi di pari potenza e cilindrata sono più economici. Per esempio il piccolo 1.4 litri benzina di Hyundai consuma minimo 9 litri ogni 100 km in città.
Ogni tanto capitano problemi con il tendicatena di distribuzione .
Se decidete di montare l’impianto a gas , dovete tenere presente che sarà necessario ogni 60.000 km controllare le valvole ed eventualmente regolarle se necessario.
Conclusioni

Come possiamo capire in finale , Hyundai i30 è un’auto affidabile e di media qualità. Tutti i problemini citati si presentavano prevalentemente sulle auto dei primi anni di produzione e spesso furono risolti già nel periodo di garanzia. Quindi si rischia relativamente poco a comprare una macchina cosi sul mercato dell’usato. Ovviamente a patto che abbia avuto una vita decente.
Il concorrente diretto è la Kia Cee’d che è quasi la gemella della Hyundai i30. Infatti molto problemi si presentano su entrambe e anche a livello di motorizzazione , cambio , sospensioni ed elettronica sono molto simili. Potete valutare entrambe le macchine.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Altre concorrenti sono : Ford Focus 2 , Ford Focus 3, Volkswagen Golf V , Volkswagen Golf VI , Skoda Octavia 2 II , Audi TT II , Mazda 3 BK , Mazda 3 BL , Opel Astra H , Peugeot 307 , Peugeot 308 , Citroen C4 , Renault Megane 2 , Seat Leon 2 , Toyota Auris , Volvo C30 , Volvo S40 , Volvo V50 , Alfa Romeo Giulietta , Alfa Romeo 147 e altre compatte.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Migliori accessori per Hyundai i30 [FD] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Buonasera, ho letto il vostro commento su pregi e difetti su hiundai i 30….2007 -2012…… sinceramente non vedo tutti quei difetti elencati …ne sono in possesso da 11 anni e 250 mila km e a oggi ho solo fatto tagliandi ogni 20 mila km e sostituito pochissime parti per usura….e un mezzo affidabile ,molto confortevole e molto silenzioso per essere un diesel……e io a oggi non la cambierei per quei trattori che ci sono in commercio…tedesche e non…..
Buongiorno,
Abbiamo sempre detto che i problemi indicati non sono obbligatori , ma solo possibili. Alcuni esemplari li presentano.
Buonasera ne ho comprata 1 usata di circa 68000 Km. ne ho fatti 10000 Km il 2017 a febbraio. Lo sterzo fa rumore quando gira. Qualcuno ha problemi analoghi . in attesa , saluti
C’è stata una campagna di richiamo per il servosterzo. Vedi con il tuo concessionario se la tua auto rientra.
Buongiorno ne ho comprata una nuova 1.6 diesel i30 iperaccessoriata ad ottobre 2017. Il venditore mi ha detto di lasciare sempre innescato il lane control…. il 3 marzo 2018 l’auto ha sterzato da sola ed è finita contro un gelso. Da buttare. Guido da 37 anni, faccio 35000 km all’anno. Mai successa una cosa del genere. La formula era quella dei 5 anni garanzia totale. Ho chiesto una perizia. I tecnici Hyundai sono arrivati dopo 55 giorni e la conclusione è stata che ‘sono stata sfortunata’ e la richiesta anche dei soldi del parcheggio. La concessionaria dove l’ho comprata non si è mai fatta viva. Inutile dirvi che sono ritornata alle auto tedesche.
Buon sera io purtroppo dopo aver avuto massima attenzione dopo 164000 km ho subito la rottura della guarnizione testata negli scarichi dei collettori passa acqua e di conseguenza fumo bianco la mia e la Hyundai i 30 2011 1600cc 128cv avete consigli e quanto si spende per ripararla grazie
Buonasera purtroppo la mia dopo 170.000 km la testata è ceduta non ostante i tagliandi ogni 15000 km ,e una Hyundai i30 2011 1600cc. 128 CV. CRDI se😢. Credo però ne vale la pena sistemarla .
Potete dirmi se qualcuno ha riscontrato problemi co la valvola EGR , creando aria nel circuito .e di conseguenza buttare acqua dallo sfiato della vaschetta di espansione.
Dimenticavo ho una Hyundai i 30 crdi sw 1600 cc 128cv 2011 fw