Kia Sportage III [SL] (2010-2017) tutti i problemi e le informazioni

Kia Sportage di terza generazione  è entrata sul mercato alla fine del 2010. Quasi da subito il SUV è diventato molto popolare. Come dimostrazione servono le buone statistiche delle vendite . C’è stato un forte concorrente che però è stato battuto : Hyundai ix35 . Quest’ultimo molto simile a Kia Sportage , sono quasi gemelli per certi aspetti. Kia Sportage SL è stato prodotto fino al 2017 quando fu sostituito dal successore Kia Sportage QL. Nel 2014 ha subito un restyling.

kia sportage sl quanto costa quanto consuma trazione 4x4 2x4 anteriore trapani techno urban viterbo zerbino dark gun SUV fuoristrada off road feel rebel hatchback ecodynamics pro gt line hybrid imbrida jbl kombi active allestimento cool business line club crdi coupe cabriolet estate eco easy essence fifa high tech isg lifting monovolume spirit style neopatentati t-gdi 1.6 1.7 1.8 2.0 vgt 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec start stop testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive differenziale elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test prova gancio traino

Indice

Impressioni

Quasi subito dopo l’uscita di Kia Sportage sul mercato , nel 2011 è stata fatto un piccolo aggiornamento della macchina. Sono stati migliorati : insonorizzazione , sospensioni e interni.

Un forte punto a favore della Kia Sportage è il suo buon rapporto qualità/prezzo. Infatti è forse questo il maggiore dei motivi per cui è stato comprato in grandi quantità.

Ovviamente ci sono dei punti in cui la macchina non è il massimo e il risparmio si sente.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Uno di questi punti è la vernice della carrozzeria. Questa è abbastanza fragile (come del resto su quasi tutte le auto moderne ) e si graffia facilmente con il tempo.

kia sportage sl quanto costa quanto consuma trazione 4x4 2x4 anteriore trapani techno urban viterbo zerbino dark gun SUV fuoristrada off road feel rebel hatchback ecodynamics pro gt line hybrid imbrida jbl kombi active allestimento cool business line club crdi coupe cabriolet estate eco easy essence fifa high tech isg lifting monovolume spirit style neopatentati t-gdi 1.6 1.7 1.8 2.0 vgt 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec start stop testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive differenziale elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test prova gancio traino

I rumorini all’interno con il tempo non mancano. Gli interni sono abbastanza comodi , ergonomici , spaziosi e adatti  per una famiglia. Se volete comunque aumentare il confort e modernizzare la vostra macchina potete consultare il nostro dettagliato articolo : vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole e moderna.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Kia Sportage ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Alcuni proprietari si lamentano di sentire la pompa del carburante fischiare. Ed è vero che quest’ultima ha un suono particolare quando funziona. Questo fischio non è segno di malfunzionamento o morte vicina della pompa. Infatti pur fischiando le pompe continuano a funzionare per molto tempo senza problemi.

Si possono trovare Kia Cee’d molto ben accessoriate. Anche l’impianto multimediale può essere buono e con audio di alta qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Le sospensioni offrono un buon confort . Anche lo sterzo è piacevole e abbastanza preciso per un SUV.

L’insonorizzazione è buona fino a circa 120 km/h , poi i vari rumori cominciano a diventare fastidiosi.

Più della pompa potrebbe dare fastidio la marmitta e in generale l’impianto di scarico. Infatti spesso si sentono rumori e vibrazioni che rovinano il piacere di guida.

Affidabilità

In generale i proprietari delle Kia Sportage sono contenti dei loro SUV. Ci sono però alcuni problemini che spesso potrebbero dare fastidio. Tra gli elementi che fanno più noie ci sono sospensioni e cambio automatico e ne parleremo più in dettaglio poco più avanti.

Cambio e trasmissione

Sulla Kia Sportage si montavano i cambi manuali a 5 e 6 marce e il cambio automatico a 6 marce.

Il cambio automatico è stato criticato per il suo algoritmo di funzionamento. In alcuni casi si comporta stupidamente e non capisce come agire in una certa situazione. Si potrebbe bloccare su una marcia durante le brusche accelerazioni o potrebbe arrivare a spegnere il motore quando si scende fino a bassa velocità.

Nei momenti in cui si blocca su una marcia in accelerazione , solitamente basta aspettare qualche secondo oppure togliere e poi premere di nuovo l’acceleratore.

Capitano casi in cui inserendo la leva del cambio in posizione “R” o “D” , non succede nulla e quindi non si riesce a partire. In queste situazioni solitamente la marcia viene inserita dopo 2 – 3 secondi di attesa e pure con colpo.

Non c’è una vera soluzione a questo problema e su varie auto si manifesta in maniera più o meno visibile. Alcuni riescono a diminuire il problema sostituendo il gruppo idraulico del cambio.

Il resto del tempo ( quando non succedono gli inconvenienti descritti sopra) il cambio è abbastanza piacevole e veloce.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente i cambi automatici 

Sui cambi manuali vi dovete preparare ad una durata relativamente corta della frizione. Sui motori da 2 litri è da sostituire già a 100.000 km. Per le Kia Sportage con motore da 2.0 CRDi , una nuova frizione costerà più di 500 – 600 euro. 

Per allungare la vita del cambio manuale vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Capitano casi di cedimento della trazione integrale . In generale è colpa della rottura del riduttore posteriore e guasto della pompa con accoppiamento . Durante un eventuale acquisto bisognerà verificare il funzionamento della trazione integrale in modalità automatica e forzata. Non ci devono essere nessun tipo di rumore , vibrazioni o colpi.

Se una Kia Sportage con trazione integrale è stata trattata in modo aggressivo , verso i 150.000 si potrebbero avere problemi con la scatola di trasferimento. Una nuova scatola di trasferimento costerà più di 1000 euro. Se invece il SUV è stato trattato bene , non darà problemi per molti chilometri.

Sospensioni e freni

Le sospensioni posteriori potrebbero dare qualche problemino.  Già dopo 20.000 km potrebbero cominciare a perdere la loro efficienza gli ammortizzatori posteriori. Allo stesso chilometraggio potrebbero cominciare a sentirsi suoni provenienti dalle sospensioni quando si percorrono strade in cattivo stato. I colpevoli dei rumori possono essere sia gli ammortizzatori che gli stabilizzatori.

Nelle sospensioni anteriori sono relativamente fragili le leve , i silent-block e cuscinetti a sfera. Non dovrebbero però dare problemi prima dei 100.000 km.

Se si percorrono strade in cattivo stato , con il tempo arriveranno rumori anche dalla scatola dello sterzo.

Nel 2012 sono state riviste le sospensioni è rinforzati alcuni elementi tra cui gli stabilizzatori.

Anche i freni deludono alcuni proprietari a causa della loro corta vita.

Elettrica ed elettronica

Sulle Kia Sportage con fari allo xeno spesso si può vedere l’umidità dentro ai fanali.

Si bruciano relativamente spesso le lampadine dei fanali.

Anche l‘elettronica di bordo potrebbe impazzire. Alcune volte smette di funzionare correttamente la navigazione e il bluetooth. Generalmente si sistema tutto spegnendo e riaccendendo la macchina.

Alcuni proprietari segnalano possibili rotture di condizionatore  , riscaldamento sedili , porte USB , presa 12 volt , sensori di parcheggio e anche ABS.

Sono tutte piccolezze , ma potrebbero dare fastidio ed è bene fare un attento controllo nel momento di un eventuale acquisto.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Su alcuni esemplari di Kia Sportage si chiudono male le portiere. Di solito si risolve facilmente regolando le serrature.

Alcuni proprietari si sono ritrovati al mattino , dopo una notte fredda , il parabrezza crepato. Quest’ultimo infatti non si dimostra particolarmente resistente e capitano casi in cui si crepa a causa dei cambi di temperatura. Questo succede in posti particolarmente freddi.

Generalmente sulle auto che hanno più di 3 anni compare il problema con il freno a mano. Quest’ultimo smette di funzionare correttamente.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 1.7 l CRDi – potenza  : 115 cv ; velocità max : 173 km/h ; accelerazione : 12.3 s ; consumo : 17.9 km/l
  • 2.0 l CRDi – potenza  : 136 cv ; velocità max : 181 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 16.7 km/l
  • 2.0 l CRDi – potenza  : 184 cv ; velocità max : 189 km/h ; accelerazione : 9.8 s ; consumo : 13.9 km/l

I motori a benzina sono :

  • 1.6 l GDI – potenza  : 135 cv ; velocità max : 178 km/h ; accelerazione : 11.5 s ; consumo : 14.7 km/l
  • 2.0 l GDI – potenza  : 150-161 cv ; velocità max : 184 km/h ; accelerazione : 10.4 s ; consumo : 13.3 km/l

kia sportage sl quanto costa quanto consuma trazione 4x4 2x4 anteriore trapani techno urban viterbo zerbino dark gun SUV fuoristrada off road feel rebel hatchback ecodynamics pro gt line hybrid imbrida jbl kombi active allestimento cool business line club crdi coupe cabriolet estate eco easy essence fifa high tech isg lifting monovolume spirit style neopatentati t-gdi 1.6 1.7 1.8 2.0 vgt 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec start stop testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive differenziale elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test prova gancio traino

I motori in generale sono abbastanza affidabili e non danno troppi problemi.

I motori diesel non deludono. Entrambi i motori diesel : da 1.7 l CRDi e 2.0 l CRDi hanno la catena di distribuzione che solitamente dura molto a lungo.

I diesel non daranno problemi se trattati nel modo giusto. Non sopportano il funzionamento a freddo e quindi bisogna scaldarli prima di partire. Se vengono messi sotto sforzo a freddo si rischia la comparsa di crepe.

Dopo un viaggio amano anche essere lasciati ancora un po al minimo per raffreddare la turbina. Infatti se si spegne il motore subito , la vita della turbina non sarà troppo lunga.

Poi in finale si aggiungono i tipici problemi di tutti i diesel moderni : volano bimassa non troppo durevole , rottura della valvola EGR , filtro antiparticolato che si intasa ( specialmente se si utilizza la macchina prevalentemente in città).

Tenete presente che la macchina pesa 1.5 tonnellate . Di conseguenza i motori più piccoli , sia benzina che diesel sono abbastanza deboli per questa massa. Se volete più dinamicità , optate per i motori più grandi , ma non vi aspettate comunque la potenza dei concorrenti tedeschi.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I motori a benzina da 1.6 l e da 2.0 l sono molto affidabili. Lo possiamo affermare con sicurezza per quanto riguarda il motore da 1.6 litri che è sul mercato da più anni ed esistono buone statistiche. Il motore da 2.0 l è più giovane , ma per adesso si presenta bene.

Nonostante la grande affidabilità dei motori a benzina , alcuni proprietari segnalano piccoli problemi. Uno dei problemi possibili è l’impianto di accensione malfunzionante. Si potrebbero avere problemi anche con l’impianto di gestione dei gas di scarico. Di quest’ultimo , più in particolare smettono di funzionare i sensori di ossigeno e i catalizzatori . Quando questo succede , si accende la spia motore e quest’ultimo va in modalità avaria.

Ci sono stati pochi casi di graffi nei cilindri dei motori 2.0 l benzina. Se questo succedeva durante il periodo di garanzia , il motore veniva cambiato gratis. Se invece il periodo di garanzia è finito , si dovranno spendere più di 1000 – 1500 euro per la riparazione .

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Per adesso la Kia Sportage di terza generazione si presenta abbastanza affidabile , ma non ci dimentichiamo che è ancora giovane e i problemi gravi si potrebbero presentare tra qualche anno. Tra l’altro è molto curioso il fatto che molte particolarità e problemi di Kia Sportage si verificano anche sul cugino Hyundai ix35.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti della Kia Sportage : BMW X1, Audi Q3 , Volkswagen Tiguan , BMW X3 F25 , Mercedes GLK , Audi Q5 , Land Rover Freelander 2 , Mitsubishi Outlander II , Peugeot 4007 , Citroen C-Crosser , Renault Koleos, Mazda CX-7 , Mazda CX-5 , Hyundai ix35 , Peugeot 3008 , Dacia Duster , Toyota Rav4 , Ford Kuga , Nissan Qashqai , Nissan X-Trail II e altre auto simili.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

24 commenti in “Kia Sportage III [SL] (2010-2017) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Hyundai ix35 (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Migliori accessori per Kia Sportage III [SL] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  3. La mia kia sportage anno 2012 2000 136cv mi fa un rumore come se pichiasse la catena ma il meccanici mi a detto che nn e la catena ma un altro mi a detto che e la catena che faccio???

    1. Buongiorno,

      Io proverei a fare una diagnostica in un centro ufficiale che saprà identificare il problema. Quando avrà la certezza , potrà fare i lavori anche in una buona officina terza.

  4. ho un problema alla mia kia sportage 1700 del 2014 serie 3 un rumore proveniente dalla scatola dello sterzo o più precisamente dall avantreno un rumore secco tipi stock ogni volta che la macchina gira sotto sterzo
    la concessionaria autorizzata kia collina di Roma dopo che ha tenuto la macchina tre giorni ha solo fatto un serraggio alla parte anteriore e mi ha chiamato dicendo che era pronta
    molto perplesso ho ritirato la macchina infatti dopo poche manovre il problema si è di nuovo ripresentato
    che cosa devo fare aiutooo

    1. Buongiorno,

      Cosi su due piedi è difficile dire cosa possa essere. Bisogna guardarla . Le consiglio di insistere nell’officina , magari anche portando il meccanico a fare un giro e facendoli sentire il rumore.

    2. Salve,ho comprato una Kia Sportage nell’ ottobre del 2017, ho notato da subito che si verificano ancora adesso,degli sbalzi di accelerazioni tra ka 2 e la 3 marcia,spesso fino ai 2000 giri,è normale?

  5. La mia kia sportage 1700 card del 2012 ha un problema nel accelerazione…dai 2000/2500 giri motore ,il motore perde Potenza rallenta e si spegne e devo rimettere in moto rapidamente rischiando di fare un incidente soppratutto nel sorpasso edi notte si spengono anche le luci…. chi mi può dare un consiglio di come risolvere questo problema ?comunque non è il filtro nafta che ho cambiato…grazie.

  6. Mi chiamo maurizio la mia kia reportage 1700 crdi anno 2013 tutto bene quasi a fine garanzia a 93.000 km la quarta marcia gratta la concessionaria dove l’ho acquistata mi riferisce che la garanzia risponde e si tratta del sequenziatore marce però conviene fare anche la frizione che e a mio carico spesa 500 euro.

  7. Buongiorno, alla mia KIA SPORTAGE 2000 CRDi è stata cambiata la pompa del gasolio per ben 4 volte. la prima volta dopo 2 anni dall’acquisto e poi, sistematicamente, ogni 2 anni.
    Oggi, al nono anno di vita, sarebbe da cambiare un’altra volta.
    La causa è sempre la stessa: crea una rumorosità di fondo molto fastidiosa.
    sin dalla prima volta ho considerato la cosa un difetto di fabbrica. La concessionaria ha sempre negato che fosse tale.
    Qualcun altro ha avuto lo stesso problema?

  8. Buon giorno
    mi chiamo Alessandro, nel 2016 ho acquistato una sportage diesel 2000 185cv.
    2 settimane fa dopo aver fatto 30lt. di gasolio e dopo aver percorso una trentina di km , ha iniziato a fare un rumoraccio, vibrazione, non andava su di giri e un fumo della madonna.
    Portata in concessionaria con il carroattrezzi, mi veniva detto che hanno trovato gasolio contaminato da benzina, mi ha provocato il bloccaggio di un iniettore, rottura del catalizzatore e pompa del gasolio da cambiare.
    Un danno molto ingente .
    A me sembra molto strano, visto che chiedendo in giro non ho sentito nessuno che ha avuto problemi di gasolio contaminato.
    Visto che la mia macchina è ancora in garanzia, per me il concessionario ha fatto una furbata per non farmela passare in garanzia.
    Chiedo se qualcuno gli è successo che si sia rotta la pompa del gasolio e se gli ha procurato questi danni.

    1. Buongiorno,

      Succede spesso che in caso di problemi con l’impianto di iniezione si da la colpa ad carburante di scarsa qualità (anche se non sempre è quello il motivo). Le hanno dimostrato in qualche modo che il gasolio era contaminato ? In che modo hanno fatto il test ? C’è stato un controllo in laboratorio specializzato ?

      Ha provato a contattare anche il benzinaio per chiedere spiegazioni ? Può essere che per sbaglio è stata messa benzina ? In ogni caso è colpa o della concessionaria o del benzinaio. Quindi uno dei due deve pagare il danno.

  9. Kia Sportage 2014 3^serie 1.7 crdi 115cv 4 marcia gratta e saltuariamente ed è la seconda volta che il cambio si blocca. Poi dopo un po’ le marce vanno di nuovo. È capitato a qualcuno?

  10. Ho una kia sportage 1600 benzina cambio manuale se la fermo in sosta in salita quando riparto mettendo la marcia prima l’auto va sempre in retromarcia anche mettendo altre marce
    Spegnendo il motore per un paio
    Di minuti dopo appena riavvio il motore e metto la prima l’auto riparte
    Qualcuno sa sbiegarmi questo problema
    Placido 3489291986 da Favara AG

  11. Salve…La mia Sportage 1.7 del 2013 ha da sempre un problema che nessuno riesce a decifrare…Quando dai bassi regimi.Cioe’1.500 giri,si accelera,.Si sente una vibrazione esagerata provenientie da sotto . Ovviamente non so da dove .
    Ma dai controlli fatti non è la marmitta,non sono supporti e non sono plastiche…So solo che è insopportabile

    1. Era successo anche a me stessa auto stesso anno, stesso periodo……era la frizione, si è rotta una molla interna alla frizione, l’ho sostituita e tutto ora è ok……

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *