I cerchioni delle auto sono una delle componenti più importanti. Dai cerchioni dipende tantissimo l’impressione estetica (qualcuno afferma che solo i cerchioni definiscono l’ 80 % della bellezza di una macchina) , le prestazioni della macchina , la stabilità e controllo , la durezza e il confort generale , la vitalità delle sospensioni . Inoltre avere più kit di cerchioni è anche una scelta economica , ma ne parleremo più nel dettaglio di tutto questo più avanti nell’articolo.
Quindi potete intendere che bisogna fare molta attenzione alla scelta dei cerchioni e alla loro combinazione con pneumatici adatti.
vedi come scegliere e cosa c’è da sapere sui pneumatici.
Indice
- Tipi di cerchioni e materiali
- Decifrare le sigle
- Regole , leggi e obblighi
- Quale dimensione scegliere ?
- Risparmiare con i cerchioni
Tipi di cerchioni e materiali
I cerchioni possono essere in lega di alluminio o ferro/acciaio.
I primi, oggi sempre più diffusi, permettono di ridurre leggermente i consumi di carburante e rendono le sospensioni leggermente più reattive grazie alla loro leggerezza. Dal punto di vista estetico la differenza è evidente: i cerchi in lega sono decisamente più eleganti. Attenzione, però: sono anche molto più delicati, in quanto più soggetti a graffi da abrasione, dovuti al pietrisco che si alza dal suolo durante la marcia, e più vulnerabili negli urti contro i marciapiedi.
I cerchioni in ferro/acciaio risultano molto più robusti rispetto ai piccoli inconvenienti quotidiani, anche se nel tempo potrebbero presentare problemi di corrosione e ruggine che vanno sistemati in fretta per salvaguardane la durata. Nel caso si “pieghino”, cioè si deformino a causa di una buca, inoltre, sono riparabili, a differenza di quelli in lega. Per tutte queste ragioni, questo tipo di cerchi sono anche più adatti a chi si dedica alla guida off-road.
I cerchi in ferro non sono molto belli esteticamente e si tende a coprirli con dei copricerchi. Ci possono essere copricerchi di diverse misure e con disegni diversi per accontentare le necessità e i gusti di tutti. Eccone alcuni buoni che consigliamo :
Decifrare le sigle
Ovviamente non tutti i cerchi sono uguali e non tutti vanno bene per la vostra auto. Per capire le misure ci vengono in aiuto le sigle. Le più famose sono : Larghezza del canale , diametro , offset ( ET ) e PCD . Tipicamente potete trovare un esempio del genere : 7.5 J x 18 — ET45 — 5 x 112.
A – Larghezza del canale del cerchio espresso in pollici;
B – Diametro del cerchio espresso in pollici;
C – Offset o ET del cerchio espresso in millimetri;
D – PCD; ovvero numero, posizione e distanza in millimetri dei fori di fissaggio del cerchio
Passiamo a spiegare tutto più nel dettaglio.
Larghezza del canale
Come si vede nella figura in alto, il canale del cerchio è la parte esterna del cerchio dove viene fissato lo pneumatico. La larghezza del canale del cerchio è espressa in pollici.
La larghezza del cerchione influisce su più cose. Possiamo notare differenze di estetica , stabilità in marcia , prezzo e anche consumi.
In termini di estetica , dei cerchioni più larghi saranno più belli e daranno un senso di maggiore sportività alla macchina. Infatti giocando con la larghezza , il cerchione sporgerà di più rispetto alla carrozzeria. Solitamente i cerchioni sono un po sprofondati dentro la carrozzeria e portandoli a sporgere di più (ovviamente nei limiti ragionevoli per la sicurezza) , magari più a filo carrozzeria (stesso livello) , l’estetica migliora molto.
Per capire meglio facciamo un esempio: Se di fabbrica avete dei cerchioni larghi 6.5 j (pollici) e montate dei cerchioni da 7.5 j , allora visualmente il cerchione sporgerà di 0.5 pollici in più verso l’esterno e 0.5 pollici verso l’interno.
0.5 pollici sono circa 1.27 cm.
Se si montano dei cerchioni più larghi , ci sarà anche il bisogno di montare pneumatici più larghi.
vedi tutto quello che c’è da sapere sui pneumatici e come sceglierli
Avere dei pneumatici più larghi comporta più cose. Se scelti bene , vi daranno una maggiore stabilità su strada e quindi maggiore sicurezza , ma in generale i pneumatici più larghi potrebbero costare un po di più. Inoltre dei pneumatici più larghi hanno un maggiore attrito che potrebbe portare a consumi leggermente più alti .
Diametro
Anche il diametro del cerchione è una cosa molto importante che influisce su più cose. Il diametro, come la larghezza, incide su : estetica , prestazioni , confort , consumi e potrebbe influenzare i prezzi.
Esteticamente sono più belli i cerchioni con diametro più grande. Danno un’impressione di più premialità o sportività in base al modello scelto. Un’auto con dei cerchioni della grandezza giusta e dal disegno bello non passerà inosservata.
Come abbiamo già accennato però , non solo l’estetica cambia. In termini di controllo sentirete maggiore stabilità e lo sterzo sarà più preciso. Queste sono state le parti positive , ma passiamo a quelle meno piacevoli.
Un maggiore diametro di cerchioni obbliga all’utilizzo di gomme più sottili e ciò non può non affliggere il confort di marcia. Sulle strade in uno stato non tanto buono , sentirete una maggiore rigidità. Inoltre questa maggiore rigidità avrà un impatto maggiore sulla vitalità delle sospensioni.
Le gomme più sottili potrebbero avere un costo maggiore , ma questo problema si può evitare o almeno ridurre se comprate i pneumatici nel posto giusto.
Inoltre dei cerchioni con diametro maggiore saranno più difficili da far girare. Ovviamente il motore si forzerà leggermente di più portando ad una leggera diminuzione delle prestazioni e anche un piccolo aumento dei consumi.
Offset o ET
L’offset o ET altro non è altro che lo spazio, espresso in millimetri, fra la superficie d’appoggio dell’attacco del cerchio al mozzo e l’asse del cerchio stesso. L’offset può essere, infatti, neutro, positivo o negativo.
Si ha ET pari a zero, quando l’asse del cerchio coincide con l’attacco del cerchio al mozzo.
Si ha ET positivo, quando l’asse del cerchio risulta rientrante rispetto all’attacco del cerchio al mozzo.
Si ha ET negativo, quando l’asse del cerchio risulta sporgente rispetto all’attacco del cerchio al mozzo.
Andando a modificare l’offset si può far sporgere di più o di meno la ruota. Per esempio se il cerchione originale ha un offset di 45 e voi montate un cerchione con ET 35 , a parità di larghezza del cerchione , si avrà una sporgenza di 10 mm. Infatti più l’offset è piccolo , più il cerchione sporge.
E’ importante non esagerare con l’offset. Con un offset molto diverso da quello di fabbrica si rischia di avere un risultato controproducente che diminuirà la stabilità su strada , diminuirà la vitalità delle sospensioni o che la ruota tocchi nel passaruota e parafango.
In generale , per avere una buona sporgenza , si deve trovare una buona combinazione di larghezza del canale e offset.
PCD
Ogni cerchio è caratterizzato dal numero di fori per il fissaggio e dall’interasse dei fori. In particolare, l’interasse è il diametro del cerchio che taglia il centro di ogni foro.
Il PCD è un dato molto importante per permettere il corretto fissaggio della ruota al mozzo. Se il numero dei fori e l’interasse dei fori non sono corretti, il cerchio non potrà essere avvitato al mozzo, e quindi montato.
UTILE ! Come tutti sapiamo , ci sono persone che rubano i cerchioni. Specialmente se sono belli , si rischia. Per evitare che questo succeda , sarebbe bene utilizzare dei bulloni antifurto. Questi ovviamente variano in base al PCD. Eccone alcuni buoni che consigliamo :
Per ricevere assistenza sul tipo di bulloni antifurto da comprare , potete scrivere direttamente al venditore su Amazon oppure scrivere a noi sulla mail autoesperienza@gmail.com
Altre sigle
Spesso si possono trovare anche altre sigle sui cerchioni. Spesso si possono vedere la sigla J e H2 , ma cosa sono ?
„J” indica il profilo della flangia del cerchio . Esistono numerosi tipi di bordi dei cerchi, ma non tutti ci interessano. In base alla sigla si può capire se il cerchio è per camion , rimorchi o macchine agricole.
J – indica cerchioni destina ti alle autovetture;
JJ – indica cerchioni per fuoristrada 4×4
„H2” è l’indicazione del profilo della sezione del cerchio che di solito viene inserita alla fine della serie alfanumerica del cerchio. I produttori per ottenere la rigidità richiesta rinforzano la costruzione applicando “gobbe”. Non si lascia niente al caso – esistono delle norme strettamente rispettate nelle forme dei cerchi, dove ogni curvatura è descritta dettagliatamente e ogni misura definita nella tabella.
Conclusioni
Quindi adesso che abbiamo spiegato le sigle , possiamo decifrare con facilità ciò che troviamo scritto sui cerchioni.
Tornando all’esempio di prima : 7.5 J x 18 — ET45 — 5 x 112 , avremmo cerchioni larghi 7.5 pollici con diametro da 18 pollici , un’offset da 45 mm e un PCD 5 x 112 ( 5 fori con interrasse 112).
Regole , leggi e obblighi
La cosa più importante è essere sempre a norma con la legge. Infatti non consigliamo montare cerchioni o pneumatici che non sono indicati nel libretto di circolazione . Eventualmente , se volete montare dei cerchioni più grandi di quelli indicati , dovrete omologarli.
In Italia però si fa eccezione per i cerchioni omologati NAD che possono essere montati anche se di misure maggiori rispetto a quelle del libretto di circolazione. Devono però essere omologati per il tipo di vettura su cui volete montarli. Inoltre devono avere il Certificato di Conformità COC sul quale sono indicate le vetture compatibili e le misure delle gomme da montare. Questi cerchioni devono avere il numero di omologazione NAD ben visibile.
Con il Certificato di Conformità COC e la Dichiarazione di corretto montaggio del gommista , bisogna rivolgersi alla Motorizzazione per prenotare il collaudo ed ottenere la trascrizione a libretto della nuova misura.
UTILE ! Comprando cerchioni, non sempre si ha il logotipo della propria auto su di loro. Quindi si possono comprare dei coprimozzo aggiuntivi della misura giusta. Ecco alcuni esempi :
Adesso passiamo ai consigli che dovranno garantire a voi una guida sicura e confortevole.
Se volete giocare con la larghezza dei cerchioni , state attenti a non esagerare. Le opzioni sono di più : larghezza cerchione , offset e distanziali. I distanziali sono l’opzione peggiore. Oltre a provocare uno maggiore sforzo sulle sospensioni accorciando la loro vita , si rischia pure di diminuire la loro durata.
Invece se giocate con larghezza del canale , state attenti a non arrivare a toccare i parafango , ne quando si ammortizza ne quando si girano le ruote.
Quale dimensione scegliere ?
E’ importante non esagerare mai con le misure. Ovviamente sono più belli dei cerchioni più grandi , ma esagerando si va solo a peggiorare.
Il nostro consiglio è optare per le misure elencate nel libretto di circolazione . Potete anche vedere se esiste una versione sportiva del vostro modello di auto e optare per una grandezza dei cerchioni uguale a quella della versione sportiva.
Per esempio : Sulle ultime Volkswagen Golf “normali” le dimensioni massime sul libretto potrebbero essere di 17 pollici , invece sulla stessa generazione Golf GTI sono montati di serie cerchioni da 18 pollici o addirittura da 19 pollici. Questo ci dice che , volendo , si possono montare anche su una golf semplice , ma dovranno essere omologati.
In finale valutate bene tutte le informazioni descritte prima quando abbiamo parlato delle sigle. Valutate se siete d’accordo a sacrificare un po di consumi , confort e costi leggermente maggiori per avere un impatto visivo più forte e un controllo migliore dell macchina.
Risparmiare con i cerchioni
Come avrete avuto modo di scoprire , cambiare le gomme al passaggio dalla stagione estiva a quella invernale o al contrario , è di un costo abbastanza imponente. Infatti è difficile spendere meno di 50 euro solo per la sostituzione e alcune volte si aggiungono anche i prezzi di bilanciatura .
Esiste però un modo abbastanza efficiente , ma anche piacevole per risparmiare. Infatti molti optano per l’opzione di avere due kit di cerchioni : uno con le gomme estive e l’altro con quelle invernali.
Vi chiederete , ma dove sta il risparmio ? Infatti , al primo impatto potrebbe sembrare più uno spreco , perché i cerchioni costano non poco , specialmente se in lega. Ma se ci pensate , in un solo anno spendete minimo 100 euro per cambiare due volte le gomme. Per dei cerchioni in lega dovrete spendere circa 500 – 600 euro e potrete cambiarli autonomamente senza ricorrere ai servizi dei gommisti. Di questo passo in 5 anni recupererete i soldi spesi. In più , avrete dei bei cerchioni che potrete vendere ad un buon prezzo se tenuti bene e addirittura guadagnarci dei soldi.
Per mantenere i cerchioni in buono stato e averli sempre belli , bisogna lavarli e pulirli per bene. Ecco dei buoni accessori per mantenere bene i cerchioni :
grazzie dei vustri consigli titti bellisimi e buni informazioni utilissime
Possiedo Audi a4avant anno 2005 voglio cambiare cerchi, rimanendo r16 . quelli montati ora hanno et 42,vorrei un et minore per sporgere di più la ruota. A che et posso arrivare?
Io ho una ford fiesta mk5 del 2002 e mi hanno regalato dei cerchi in lega che invece di essere 4*108
Sono 4*100 posso montarli lo stesso oppure non ci vanno
Buongiorno,
Si può montare dei distanziali con fori 108 per il montaggio sul mozzo e 100 per montarci i cerchioni. Avranno il ruolo di adattatori.
Per velocita’ in autostrada non si consiglia affatto di mettere adattatori . Le vibrazioni giocano una parte importante. Da non fare categoricamente
Ottime e utili informazioni ma penso che è sempre bene rivolgersi al gommista di fiducia… se c’è qlc problema si ritorna da lui ma con l’acquisto on line si può sbagliare…. Non sono un esperto e il mestiere a chi lo sa fare!
Ha ragione. In realtà non c’è niente di complicato e molti comprano le gomme online ( per evitare di pagare di più dai gommisti ). Però , se non si è sicuri , meglio lasciar fare ai professionisti.
Acquisto on line i pneumatici non solo per risparmiare, ma anche per scegliere il modello di gomme giusto per il mio mezzo e montarli sempre di fabbricazione recente. Molti non sanno che dal gommista potresti spendere di piu” e montare pneumatici di 2/3 anni dalla fabbricazione (vedere i 4 numeri posti in un ovale sulla facciata esterna). Quindi oltre a risparmiare, monto pneumatici di max 6 mesi!
ottima scelta !
nessuno parla del diametro del mozzo che a seconda della misura può variare da 57.1 a 66.6
Pingback:Alfa Romeo Giulietta [940] (dal 2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Alfa Romeo MiTo (2008-2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi Q5 (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A3 [8p] (2003-2012) tutti i problemi e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Polo 5 V [6R] (2009-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Passat B7 (2010-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Tiguan (2007-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Touareg II (2010 - 2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Polo [ IV /4] (2001-2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Golf 6 [ VI ](2008-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A4 [B6/8E] (2000-2004) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A6 C6 2004-2010 tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A5 (2007-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A6 [C7] (2011-2018) Tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A7 (2010-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi A8 [D3] (2002-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:BMW X6 E71 (2008-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:BMW Serie 7 [F01/02] (2008-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Phaeton (2002-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Sharan [7M](1995-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Transporter [T5](2003-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Vito/Viano [W639] (2003-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Passat [B5/B5.5] (1996-2005) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Golf V [5](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen New Beetle [9C] (1997-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Ford Focus 2 (2004-2010) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Jeep Renegade : Test e caratteristiche - Auto Esperienza
Pingback:Hyundai i30 [FD] (2007-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Range Rover Sport (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Classe R [W251] (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Salve a tutti ho montato dei cerchi in lega su multipla metano e son passato da et 31.5 originale a un et 35 quindi ho ristretto la carreggiata di 3.5 millimetri . Sono nella normalità oppure posso aver problemi? Grazie
Buongiorno,
Non dovrebbe essere un differenza cosi grande da provocare problemi di alcun tipo.
Pingback:Mercedes-Benz SLK [R171] (2004-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W221] (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Classe G [W463] (dal 1989) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes Benz GLK [X204](2008-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Porsche Cayenne [ 9PA 955/957 ] (2002 - 2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Renault Megane 3 III (2008-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Toyota Auris [E150] (2007-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Toyota Rav4 [XA30] (2006-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Seat Leon 2 II 1P (2005-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Kia Cee'd [ED] (2006-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Kia Cee'd II [EU] (2012-2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volvo C30 (2006-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volvo S40 II (2003-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Opel Astra J (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Touran (2003-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Skoda Octavia Scout (2007-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Salve. Vi chiedo un consiglio. Vorrei cambiare i cerchi alla mia auto (Volvo V40 del 2017), attualmente ho gli originali (Matres da 16′), sarei molto interessato su dei cerchi a canale largo e ad ET negativo per capirci farli sporgere un pò. Mi potreste dare un consiglio in base all’autovettura che tipo di cerchio potrei montare e le misure? Dopo la scelta del cerchio monterei dei pneumatici 225/45-17 o 18. Sempre secondo vostro consiglio. Grazie
Buongiorno,
Partiamo dai parametri di base che deve rispettare: PCD 5×108. I cerchioni che monta adesso dovrebbero essere – R16 , larghezza 6.5 , ET 50 con pneumatici 205/55R16.
Se vuole fare un aumento fino a 17 o 18 pollici con differenze minimali in termini di diametro della ruota, deve rispettare dei parametri già calcolati. Ecco quali sono :
Cerchioni 17 pollici – R17, larghezza 8.0 , ET 50 con pneumatici 225/45 R17
Cerchioni 18 pollici – R18 , larghezza 8.5 , ET51 con pneumatici 245/35 R18
Per avere tutte le alternative possibili le consiglio di consultare questa pagina : https://wheel-size.it/calc/
Se non sono stato chiaro, rimando a disposizione per ulteriori chiarimenti
Grazie per la risposta. In base ai tuoi consigli, quale marca e modello mi consiglieresti. Grazie
Buongiorno,ma se ho cerchi da 16 in lega originali mercedes e poi monto cerchi da 17 sempre originali, devo cambiare anche i bulloni?
Grazie.
Buonasera,
Dovrebbero andare bene gli stessi bulloni.
Buongiorno possiedo due Fiat multipla a metano, una 1° serie (2001) e una 2° serie (2006)..vorrei montare sulla prima dei cerchi da 15 pollici, sulla 2 dei cerchi da 17 pollici con misure 185/65/15 e 205/45/17 misure omologate su libretto, ma vorrei allargarle un po’ giocando con L’ET. Che ET mi consigliate per entrambe? Grazie in anticipo per l’eventuale risposta..
Paolo
Quando si ha la benzina a 1,80 euro si fa all’ inverso come ho fatto io.
Ho messo un cerchione piu’ stretto di un pollice e relativo copertone.
E da 16″ pollici a 15″ pollici e me l’ hanno omologato strettamente con bagagliao vuoto.
Gli altri cerchi li ho conservati, ho 2 assetti .
Se non si corre in autostrada e se non hai passeggeri al completo e senza bagagliaio
( quindi uso normale ) si risparmia . Per uso citta’ si risparmia un bel po’ di carburante perche’ il motore non viaggia per inerzia e deve spostare una resistenza minore .
Oggi invece fanno una citycar con cerchi da 17″ quando potrebbero tranquillamente montare il 15″ o addirittua il 14″ . Il marketing e’ alla follia perche’ l’ ignoranza e il buonsenso e’ a livelli sottozero.