Range Rover III (2002-2012) tutti i problemi e le informazioni

Le forme tipiche della carrozzeria della prima generazione di Range Rover si sono mantenute in buona quantità anche nella terza generazione : Range Rover III . La terza generazione di Range Rover è entrata sul mercato nel 2002 e nel 2012 è stata sostituita dalla quarta generazione : Range Rover IV. Nel 2007 è stato rivisto il cambio automatico ( passato da 5 a 6 marce ) e anche le motorizzazioni. Nel 2010 c’è stato un restyling che ha cambiato griglia anteriore , paraurti anteriore e posteriore , fari a led , nuovo cambio automatico a 8 marce , nuovo motore benzina da 5.0 l e nuovo motore turbodiesel da 4.4 l . Anche l’abitacolo fu rivisto

range rover iii vogue hse classic suv fuoristrada business i6 autobiography retrocamera black edition dynamic dark lux v6 v8 tdv vvt 4.2 4.4 5.0 2.9 3.6 supercharged commandshift terrain response svr powertrain 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec start stop testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive differenziale elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bixeno led lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano

 

Indice

Impressioni

Range Rover III è orientato specialmente al lusso , al comfort e al prestigio .

Quando la Range Rover III è stata progettata il marchio era sotto controllo di BMW e quindi ne ricevette molte tecnologie : sistema di stabilizzazione DSC , navigazione e volante multifunzionale.

range rover iii vogue hse classic suv fuoristrada business i6 autobiography retrocamera black edition dynamic dark lux v6 v8 tdv vvt 4.2 4.4 5.0 2.9 3.6 supercharged commandshift terrain response svr powertrain 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec start stop testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive differenziale elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bixeno led lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano

Oltre alle modernizzazioni già citate c’è ne sono state altre per questo SUV. Nel 2006 sono state aggiunte le motorizzazioni 4.2 V8 benzina con compressore meccanico  e 4.4 l benzina aspirato di produzione Ford . E’ stata aggiunta la retrocamera , lo touch-screen per il multimedia , buon impianto audio Harman-Kardon  e altro.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Nel 2007 oltre le modifiche già citate sono stati cambiati leggermente gli interni con sedili più comodi e altri inserti in legno . Il freno a mano tradizionale è stato sostituito con quello elettronico. Il diesel da 2.9 l di marchi BMW è stato sostituito con uno da 3.6 l .

Al momento dell’uscita la macchina ha fatto un po parlare di se nel mondo delle SUV in quanto non aveva più il telaio. Pur avendo 2.7 tonnellate era meno pesante di alcuni suoi concorrenti.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Range Rover III è abbastanza forte sul fuoristrada. La trazione è distribuita tra le ruote da un differenziale centrale Torsen. Oltretutto è presente il riduttore e bloccaggio del differenziale posteriore come optional. Grazie alle sospensioni pneumatiche si riesce ad aumentare molto l’altezza da terra . Ben gestita anche la parte elettronica che decide la distribuzione della coppia tra le ruote.

Grazie alle sospensioni pneumatiche completamente indipendenti , si ha un comfort di marcia davvero ottimo.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Lo spazio all’interno potete capite che è molto grande e quindi la macchina è buona anche per chi ha una grande famiglia. All’interno il confort vi farà sentire comodissimi e non sentirete la mancanza di nessuna comodità. Sfortunatamente , specialmente nelle versioni dei primi anni potrebbe sembrare non troppo moderna , ma per questo c’è una soluzione :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Range Rover 3 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Sospensioni e freni

Per prima cosa bisogna stare attenti agli esemplari con sospensioni pneumatiche. Questa è molto cara è complicata. In caso di problemi con la sospensione pneumatica ci saranno da spendere molti soldi.

La cosa più facile da fare per vedere se ci sono problemi con le sospensioni pneumatiche è guardare la macchina al mattino , prima di accenderla dopo che è stata ferma una notte o più giorni. Guardando da una distanza di circa 10-20 metri bisogna stare attenti se la macchina non si è inclinata da nessuna parte. Dovete controllare la sospensione pneumatica della Range Rover III in tutte le sue posizioni. Se ci sarà qualche ammortizzatore che perde aria , la macchina si abbasserà in quel punto .

Se la macchina è inclinata , quasi sicuramente è un problema del ammortizzatore pneumatico che perde.  Se invece l’ammortizzatore è buono , allora la causa può essere il blocco valvole malfunzionante , sensore di livello di sospensione difettoso o anche il caro elettro-compressore pneumatico .

Quando il compressore funziona , si sente un piccolo rumore vicino alla ruota posteriore sinistra. Si deve sentire solo nei momenti di modifiche dell’altezza. Quando non si fanno modifiche di altezza della macchina il compressore non deve funzionare e non si deve sentire. Se lo sentite funzionare anche in altri momenti vuol dire che ci sono perdite di aria da qualche parte e lui si mette in funzione per recuperare. Le frequenti accensioni lo porteranno presto a usurarsi prematuramente.

Oltretutto non ci devono essere segnalazioni di errori riguardanti le sospensioni pneumatiche.

Anche le leve sono relativamente fragili. Il differenziale anteriore può smettere di funzionare e la macchina non potrà circolare.

Prima di acquistare una Range Rover III bisogna controllare per bene lo sterzo. Se durante la marcia si sentono vibrazioni sullo sterzo , questo è segno di gravi difetti. Spesso la causa sono alcuni elementi in plastica rotti nel meccanismo elettronico. Land Rover propone di cambiare tutto il piantone dello sterzo per un costo che supera i 2000 euro. Alcuni meccanici riescono a riparare tutto ad un costo molto minore.

Capitano problemi anche con la pompa del servofreno. Ci sono stati dei richiami per risolvere i difetti , ma non tutti i proprietari hanno aderito , quindi state attenti.

Cambio e trasmissione

Sul grande SUV di lusso ovviamente venivano montati solo cambi automatici. Il numero di modelli è abbastanza grande. Prima del restyling venivano utilizzati cambi ZF 5HP24 per i motori benzina da 4.4 l e cambi GM 5L40E per i motori diesel. Dopo il primo restyling è stato montato il cambio ZF 6HP in diverse sue versioni. Dopo il secondo restyling, con il motore diesel da 4.4 l veniva montato il nuovo cambio ZF 8HP70.

Cambio automatico GM

Il cambio di produzione General Motors 5L40E è quello considerato più capriccioso. Questo non ama i giri alti del motore, non ama l’olio sporco e i surriscaldamenti. Se si ha una guida tranquilla e si cambia spesso olio nel cambio, questo vive senza problemi per più di 250.000 km. Una volta superati questi, potrebbe essere necessario controllare ( ed eventualmente riparare ) il convertitore di coppia, kit frizioni “Drive” e magari anche i solenoidi. Se invece il cambio è trattato male e se arriva anche a surriscaldamenti , la sua vita diventa più corta e i costi delle riparazioni diventano grandissimi.

Nei casi peggiori, su questo pesante SUV smette di funzionare già a 100 – 150.000 km. Possono capitare anche perdite di olio dal cambio.

Cambi automatici ZF

Abbiamo già detto che i cambi ZF possono essere di vari tipi : prima del restyling si montava il ZF 5HP, dopo il primo restyling il ZF 6HP, dopo il secondo restyling si incontra il ZF 8HP. Tutti questi hanno un funzionamento morbido e piacevole se sono in buono stato.

ZF sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30] ; Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32] e Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio automatico ZF 5HP

Il cambio ZF 5HP è molto affidabile e resistente. Abbiamo trattato nel dettaglio le sue caratteristiche e i suoi problemi negli articoli BMW Serie 3 E46BMW Serie 5 E39.

Non ama i surriscaldamenti e può soffrire di usura prematura del convertitore di coppia e della frizione. Solitamente sono maggiormente sotto sforzo i cambi automatici montati con potenti motori. Tra gli elementi meno costosi che saranno da cambiare con il tempo ci sono solenoidi e sensori vari.

Se ben trattato, non avrà problemi ad arrivare a 200 – 300.000 km senza grossi interventi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30].

Cambio automatico ZF 6HP

Il cambio ZF 6HP sfortunatamente è più problematico e meno longevo. Parallelamente, è un cambio più moderno, più veloce, fa risparmiare più carburante ed in generale funziona meglio di quello a 5 marce a patto che sia in buono stato. Abbiamo parlato più nel dettaglio dei problemi di questo cambio negli articoli BMW X3 E83 e BMW Serie 7 E65.

Un cambio che non subisce regolari manutenzioni può avere svariati problemi con il convertitore di coppia, con la meccatronica di controllo e anche con la parte meccanica.

E’ consigliabile cambiare l’olio nel cambio almeno ogni 60.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Cambio automatico ZF 8HP

Come già detto, il cambio automatico ZF a 8 marce qui montato è nella sua versione 8HP70. Questa è una versione abbastanza forte che riesce a reggere fino a 700 Nm di coppia. Il cambio si riesce ad adattare molto bene al modo di guidare dell’autista e offre un funzionamento morbido, piacevole e veloce. Tutto questo è valido solo se il cambio è in buono stato.

Su questi cambi dei primi anni di produzione ci sono problemi con la meccatronica intorno ai 80.000 km a causa delle temperature di funzionamento troppo elevate e l’olio sporco. Verso i 90 – 100.000 km potrebbero comparire colpi a causa dell’usura di frizioni e altri elementi. Gli ingranaggi planetari spesso non resistono alla guida aggressiva e alle partenze brusche.

Ci sono stati casi di rottura del convertitore di coppia e blocco idraulico.

Dopo diverse modernizzazioni, il cambio automatico è diventato leggermente più longevo e riesce ad arrivare senza problemi e senza sostituzione dell’olio a circa 150 – 180.000 km. Se si cambio l’olio , la durata aumenta notevolmente.

Per avere meno problemi con il cambio automatico ZF 8HP, sarebbe bene cambiare olio ogni 50 – 70.000 km. Insieme all’olio bisogna cambiare anche la piastra in plastica che contiene anche il filtro olio. Molto spesso la piastra del cambio è danneggiata e ci sono perdite. Per questo è importante stare attenti ad eventuali perdite da sotto la macchina.

Oltre alle sostituzioni frequenti di olio, aiuta ad allungare la vita del cambio anche l’abbassamento della temperatura di funzionamento fino a 85 – 90 gradi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Elettrica ed elettronica

Molti hanno lamentato problemi con il condizionatore. I primi sintomi sono la perdita di potenza del flusso d’aria e aria meno fredda dopo circa 30 minuti di marcia. Alcune volte capitano anche perdite del liquido refrigerante .

Capitano abbastanza spesso che smettano di funzionare i display del multimedia. In generale con gli anni l’elettronica diventa meno stabile e il suo funzionamento spesso è irregolare. I più fastidiosi possono essere malfunzionamenti dei fari allo xeno e malfunzionamenti degli specchietti retrovisori elettrici.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.9 (3.0) l TD6 – potenza  : 177 cv ; velocità max : 179 km/h ; accelerazione : 13.6 s ; consumo : 14.4 l / 100 km
  • 3.6  l TDV8 – potenza  : 271 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 14.5 l / 100 km
  • 4.4  l TDV8 – potenza  : 313 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 15.0 l / 100 km

I motori a benzina sono :

  • 4.2 l – potenza  : 396 cv ; velocità max : 219 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 22.4 l/100km
  • 4.4 l – potenza  : 282 cv ; velocità max : 208 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 22.2 l/100km
  • 4.4 l – potenza  : 306 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 8.7 s ; consumo : 21.2 l/100km
  • 5.0 l – potenza  : 510 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 6.2 s ; consumo : 23.2 l/100km

range rover iii vogue hse classic suv fuoristrada business i6 autobiography retrocamera black edition dynamic dark lux v6 v8 tdv vvt 4.2 4.4 5.0 2.9 3.6 supercharged commandshift terrain response svr powertrain 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec start stop testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive differenziale elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bixeno led lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano

Il motore diesel da 2.9 l è molto debole per un’auto cosi pesante ( 14 secondi per arrivare a 100 km/h) . Attira però grazie ai suoi consumo non troppo elevati e grazie alla sua buona affidabilità .

I problemi più famosi di questo motore sono : possibili malfunzionamenti degli iniettori , pompa di iniezione ad alta pressione e turbina. La parte buona è che il costo di riparazione di queste componenti è relativamente basso se pensiamo che è un’auto premiale.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Sulle Range Rover III più recenti sono disponibili anche i diesel V8.

Sul diesel 3.6 litri i proprietari lamentano la turbina fragile. Capitano casi anche di blocco totale del motore. La principale causa è considerata la pompa olio che dopo circa 200.000 km funziona male e quindi di conseguenza si rompe la prima turbina  , poi si rompe la seconda turbina e in finale si potrebbe bloccare anche il motore. Una turbina ricondizionata costerà più di 600 euro e per cambiarla dovrete smontare quasi tutta la sospensione anteriore. Con il tempo potrebbe cominciare a perdere olio il termostato.

Il turbodiesel da 4.4 l non ha ancora passato molto tempo a bordo della Range Rover III e quindi non ci sono ancora delle conclusioni finali riguardo la sua affidabilità . Tra i problemi più frequenti sono quelli legati all’elettronica del motore. Se il SUV si utilizza prevalentemente in città o per breve tragitti , avrete problemi anche con il filtro antiparticolato .

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I motori a benzina sono considerati meno problematici

Tutti i motori a benzina consumano tanto. I grandi consumi sono anche giustificati dal fatto che anche il motore più debole riesce ad accelerare il pesante SUV in meno di 9.5 secondi.

Sui motori benzina capitavano problemi con la pompa del carburante . Solitamente il problema veniva risolto nel periodo di garanzia .

Il motore benzina da 4.2 l con compressore meccanico ha problemi con il sistema di aspirazione e con la pompa supplementare di raffreddamento del compressore.

Il motore benzina da 4.4 l aspirato può funzionare irregolarmente a causa dell’usura dei accoppiamenti di temporizzazione VVT.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Al giorno d’oggi si può comprare una Range Rover III ad un prezzo abbastanza basso. Ma un’auto premiale ,molto lussuosa e molto grande richiederà inevitabilmente grandi investimenti. Anche se non si rompe niente dovete pagare molto solamente per il regolare mantenimento.

Sicuramente è un’auto che può dare moltissime soddisfazioni .

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti :  Land Rover Discovery III , Land Rover Discovery IV, BMW X5 E70 , Mercedes ML W164 , Audi Q7 , Volkswagen Touareg I , Volkswagen Touareg II , Range Rover Sport  ,  Mercedes-Benz GL X164Volvo XC90.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

3 commenti in “Range Rover III (2002-2012) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Range Rover III (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *