Le SUV compatte vanno di moda e hanno molto successo da più di 10 anni. BMW aveva presentato la prima BMW X3 E83 già nel 2004 e nel 2010 ha presentato la seconda generazione BMW X3 F25 che è di fatto il concorrente diretto della Mercedes Benz GLK.
Mercedes è entrata in questo settore solo nel 2008 presentando la Mercedes Benz GLK. Nello stesso hanno è uscita anche la Audi Q5. Al momento della presentazione il produttore Mercedes aveva la più grande lista di SUV tra tutti : Mercedes Benz Classe G , le grandi ML e GL e l’ultimo arrivato GLK. Questo è rimasto sul mercato fino al 2015 quando fu sostituito dalla Mercedes-Benz GLC . Nel 2012 è arrivato il restyling che ha modificato i gruppi ottici e i paraurti. Anche gli interni sono cambiati molto dopo il facelift.
Indice
Impressioni
Mercedes Benz GLK è costruito sulla base della Mercedes Benz Classe C W204 . Infatti anche il suo codice X204 è simbolo di parentela.
Il SUV Mercedes Benz GLK X204 da l’impressione di un’auto premiale , sicura e con discrete doti sul fuoristrada. Queste impressioni sono date dal design , molto simile alla Mercedes Benz Classe G. Le forme squadrate e brutali hanno un certo fascino.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Mercedes Benz GLK ha una lunghezza 4528 mm , larghezza 1840 mm , altezza 1689 mm. Il passo è abbastanza grande e ha 2755 mm. Nonostante le dimensioni , gli interni non sono cosi spaziosi come si potrebbe pensare. Sul divano posteriore le persone alte starano scomode. In particolare avranno poco spazio per le gambe. Il bagagliaio può avere dai 450 ai 1550 litri.
La postazione dell’autista è molto comoda ed ergonomica. Tutti gli indicatori sono chiari e i pulsanti sono nei posti giusti . Nel 2012 , dopo il restyling , il pomello del cambio si è spostato dal centro a dietro il volante .
La Mercedes-Benz GLK X204 si guida facilmente e da l’impressione di una berlina. In marcia non può essere definita morbidissima , specialmente se le strade sono in cattivo stato. La rigidezza ovviamente dipende molto anche dalla grandezza dei cerchioni. In generale la macchina si comporta bene anche durante i lunghi viaggi ed è buona per la famiglia. Non vi dovreste stancare troppo o sentire particolari fastidi.
Se volete aumentare ulteriormente il piacere ricevuto dalla propria auto :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
L’abitacolo è di qualità , ha un bel design , ha buoni materiali e ha una buona ergonomia . La plancia è fatta in stille classico del marchio e non dovete aspettarvi niente di troppo estravagante. Il design spigoloso da l’impressione di sicurezza e severità tedesca . Alcuni dettagli sono copiati dalla Mercedes Benz Classe C W204 . Come su quest’ultima , anche sul piccolo SUV si distinguono molto le versioni pre-restyling e restyling. Prima si avevano materiali non proprio premiali e il design era più semplice. Dopo il restyling invece la situazione è migliorata molto ed è comparsa la topica sensazione di lusso che deve trasmettere questo marchi.
La resistenza dei materiali è abbastanza buna. Fanno eccezione gli esemplari molto poveri pre-restyling. I materiali utilizzati su questi sono un po fragili e potrebbero presentare segni di usura già dopo 4 anni di vita.
A livello di dotazioni la situazione è molto buona . Sulla Mercedes-Benz GLK si può avere l’illuminazione intelligente, molti AirBag , portiera del bagagliaio elettrica e sospensioni controllate elettronicamente. Anche l’impianto multimediale non è male e si può avere una qualità audio molto buona.
In realtà la Mercedes Benz GLK non è molto forte sul fuoristrada , ma aiuta molto la trazione integrale 4Matic. Quest’ultima trasmette la coppia in un rapporto 45:55 tra asse anteriore e asse posteriore. La trazione è controllata dai sistemi di stabilizzazione ESP e ASR.
Su alcuni esemplari si può trovare il pacchetto off-road che comprende il paraurti rinforzato , protezione del motore e plastiche aggiuntive che proteggono le parte più basse della carrozzeria . Con questo pacchetto è possibile modificare la sensibilità dello sterzo e dell’acceleratore. Tutto questo dovrebbe facilitare la guida sullo sterrato.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Mercedes GLK ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Le versioni più deboli della Mercedes Benz GLK ( GLK 200 CDI e GLK 200 ) sono dotate di cambio manuale a 6 marce e trazione posteriore. Tutte le altre versioni sono dotate di cambio automatico a 7 marce 7G-Tronic e trazione integrale 4Matic.
Cambio manuale
Il cambio manuale è abbastanza affidabile e non dovrebbe dare particolari problemi. Frizione e volano durano abbastanza se trattati nel modo giusto.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico 7G-Tronic
Abbiamo già detto che il cambio automatico è il 7G-Tronic della serie 722.9 a 7 marce. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Qui invece vediamo un riassunto.
Il cambio automatico a 7 marce della serie 722.9 non si è presentato benissimo. Si è dimostrato particolarmente problematico sugli esemplari dei primi anni. Fortunatamente sulla Mercedes-Benz GLK X204 sono state montate prevalentemente versioni già modernizzate .
Il cambio automatico 722.9 ha delle temperature di funzionamento alte, ha un convertitore di coppia bloccato molto aggressivamente ( si comporta quasi come una frizione in bagno d’olio ) ed è fatto in modo da essere più leggero possibile.
Il cambio ha una costruzione generale non ottima , il blocco idraulico tende sempre a surriscaldarsi , l’olio tende a sporcarsi velocemente e la durata delle frizioni è bassa. A tutto questo si aggiungono alcuni problemi “d’infanzia” nei primi anni di produzione . Come abbiamo già detto , il cambio automatico della serie 722.9 ha subito varie modernizzazioni e ci son ostati vari richiami. Con il tempo la situazione è migliorata.
In generale l’elettronica di gestione Siemens è complessa e fragile , quindi non regge queste temperature ( che arrivano e superano spesso i 130 -140 gradi) e cede relativamente spesso.
Altro grave problema che potrebbe comparire dopo 100.000 km è la distruzione degli ingranaggi della pompa olio del cambio. Questo portava a gravi graffi al corpo del cambio. La distruzione della pompa olio è spesso causata dall’olio sporco . La sporcizia dell’olio verso i 100.000 km potrebbe essere causata dall’eccessiva usura del sistema di bloccaggio del convertitore di coppia.
Un cambio automatico 722.9 modernizzato può vivere per molti chilometri se ben trattato. Per allungare la vita è consigliabile sostituire regolarmente l’olio , montare un termostato di temperatura più bassa , aggiungere uno scambiatore di calore grande e aggiungere un filtro esterno per l’olio. Questi consigli alla fine sono utili per qualsiasi cambio automatico moderno ( sono tutti abbastanza sovraccaricati ).
Si deve controllare molto bene il funzionamento del cambio automatico. Se si sentono colpi durante le accelerazioni lente o durante il rallentamento davanti al semaforo , se il cambio sembra lento e “stupido” , meglio rifiutare l’acquisto – su questa macchina tra poco probabilmente si dovrà riparare il cambio. Fortunatamente questi cambi s riescono a diagnosticare molto bene dal computer grazie alla complessa elettronica. Un bravo meccanico riuscirà a scoprire quasi tutti i problemi solamente collegando un computer.
In alcuni rari casi per risolvere questi problemi basta sostituire l’olio e il filtro ( stando attenti se il chilometraggio è molto grande ). In generale si dovrebbe cambiare l’olio e il filtro nel cambio almeno ogni 40 – 60.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
Quando si compra una Mercedes Benz GLK bisogna stare molto attenti se non ci sono perdite di olio dal cambio , scatola di trasmissione e riduttori.
Uno dei punti deboli della trasmissione 4Matic è il cuscinetto di sospensione dell’albero di trasmissione. Con il tempo ci finisce sporcizia sopra e si diffonde la corrosione. Per risolvere il problema serviranno circa più di 1000 euro. Il problema si potrebbe verificare già dopo i 100.000 km. Per allungare la vita , i meccanici consigliano di sostituire a 60.000 km i cuscinetti. Il prezzo di un cuscinetto può arrivare a 50 euro. Anche il prezzo del lavoro per la sostituzione dei cuscinetti supererà i 50 euro.
Sospensioni , sterzo e freni
Le sospensioni della Mercedes-Benz GLK X204 non possono essere molto resistenti.
Particolarmente problematici sono gli ammortizzatori del sistema Agility Control.
La vita delle sospensioni multilink dipende ovviamente dal tipo di strade percorse e dallo stile di guida. Verso i 100.000 km potrebbero necessitare la sostituzione i bracci anteriori , ammortizzatori e cuscinetti di supporto. Il prezzo di un braccio originale supera i 120 euro e un’ analogo i 100 euro. Un cuscinetto originale costerà più di 100 euro e uno analogo circa 50 euro.
I cuscinetti mozzo vivono davvero poco , specialmente se si hanno i cerchioni da 20 pollici e le strade percorse non sono ottime.
Sulle Mercedes Benz GLK prodotte tra giugno 2009 e febbraio 2010 si perdeva liquido dall’impianto del servosterzo. Inoltre si incontravano casi di necessità di riparare o sostituire la scatola dello sterzo.
Anche i giunti omocinetici non si sono presentati molto bene.
Elettrica ed elettronica
L’elettronica della Mercedes-Benz GLK X204 si presenta bene per adesso e non dovrebbe avre particolari gravi problemi di suo. I problemi gravi sono generalmente provocati da fattori terzi. Questi possono essere : penetrazione di umidità all’interno che poi va a contatto con cavi e centraline , incidenti che rovinano l’impianto elettronico oppure interventi di persone non qualificate su quest’ultimo.
Il motorino del ventilatore del climatizzatore con il tempo si potrebbe sporcare e smettere di funzionare. Il primo sintomo è il fischio che potrebbe comparire già a 50.000 km. Pulizia e lubrificazione non aiuteranno per molto tempo. Quindi in finale dovrete spendere più di 500 euro per la sostituzione con un pezzo originale e più di 200 euro per un pezzo analogo .
Uno qualsiasi di questi fattori può provocare gravi malfunzionamenti e costose riparazioni. Se l’impianto elettronico è difettoso ci possono essere fughe di corrente che fanno scaricare la batteria anche in una sola notte.
Capitano problemi con il motorino elettrico del bagagliaio che con il tempo non riesce più ad aprirla sempre
Sono abbastanza diffusi anche i problemi con i sensori di parcheggio posteriori. Alcuni li cambiano più volte. Il problema è nell’insufficiente impermeabilità. Un nuovo sensore originale costa più di 100 euro , uno analogo la metà.
Altro
La resistenza alla corrosione è buona. Si possono vedere solo piccole tracce di ruggine sulle Mercedes-Benz GLK X204 utilizzate in posti con un clima particolarmente severo. Se invece le tracce di ruggine sono gravi , molto probabilmente la macchina ha subito incidenti e poi è stata riparata male. La vernice si comporta bene e se trattata correttamente mantiene la bellezza anche dopo più anni.
Gli elementi cromati invece non sono molto longevi. Dopo qualche anno cominciano a perdere il loro splendore. Anche le maniglie delle portiere possono avere qualche difetto con la vernice.
I costosi e moderni fari possono perdere l’impermeabilità e cominciare ad accumulare umidità. Il problema si deve risolvere al più presto , altrimenti si rischia di rovinare le parti elettroniche del faro .
La chiusura elettrica degli specchietti può cominciare a rumoreggiare .
Approfondimento motori
I motori a benzina sono :
- GLK200 [2.0l](M274DE20LA) – potenza : 184 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 7.2 l /100 km
- GLK250 [2.0l](M274DE20LA) – potenza : 211 cv ; velocità max : 215 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 7.7 l /100 km
- GLK280 [3.0l](M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 10.4 l /100 km
- GLK300 [3.0l](M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 10.2 l /100 km
- GLK350 [3.5l](M272E35) – potenza : 272 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 6.7 s ; consumo : 10.8 l /100 km
- GLK350 BlueEfficiency [3.5l](M276DE35) – potenza : 306 cv ; velocità max : 238 km/h ; accelerazione : 6.7 s ; consumo : 8.2 l /100 km
I motori diesel sono :
- GLK200 CDI [2.1l](OM651DE22LA) – potenza : 143 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 8.3 s ; consumo : 5.8 l /100 km
- GLK220 CDI [2.1l](OM651DE22LA) – potenza : 170 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 8.5 s ; consumo : 6.0 l /100 km
- GLK220 CDI 4Matic [2.1l](OM651DE22LA) – potenza : 170 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 6.9 l /100 km
- GLK220 CDI BlueTEC [2.1l](OM651DE22LA) – potenza : 170 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 6.3 l /100 km
- GLK250 CDI [2.1l](OM651DE22LA) – potenza : 204 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 6.7 l /100 km
- GLK250 CDI BlueTEC [2.1l](OM651DE22LA) – potenza : 204 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 6.3 l /100 km
- GLK320 CDI [3.0l](OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 7.9 l /100 km
- GLK350 CDI [3.0l](OM642DE30LA) – potenza : 224/231 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 8.0 l /100 km
- GLK350 CDI BlueEfficiency [3.0l](OM642DE30LA) – potenza : 265 cv ; velocità max : 232 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 7.0 l /100 km
Motori diesel
I motori diesel sono buoni e affidabili , ma non ideali.
Motore 2.1 l CDI OM651
Il motore 2.1 l CDI (conosciuto anche come 2.2 l CDI) qui presente è della famiglia OM651. Questi aggregati sono molto diffusi e interessanti, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM651.
Qui invece vediamo un riassunto.
Famosi sono i casi di proprietari di mercedes prodotte tra gli anni 2008 e 2013 che “attaccavano” in massa i service officiali Mercedes con problemi ai nuovi motori 2.1 CDI della serie OM651. Già dopo pochi chilometri cominciavano a smettere di funzionare gli iniettori piezoelettrici Delphi e comparivano problemi con la complicata elettronica di gestione. Per più anni la Mercedes cambiava gratis gli iniettori e aggiornava i software. Qualcuno aveva bisogno di andare più volte con lo stesso problema. Fortunatamente il problema è stato preso sotto controllo.
Gli iniettori Delphi erano problematici , potevano perdere o funzionare irregolarmente. A causa di questi problemi potevano comparire danni molto gravi ( per esempio la distruzione dei pistoni a causa delle perdite ). Solo la versione più debole si era salvata perché montava iniettori semplici. Poi gli iniettori piezoelettrici sono stati sostituiti con quelli elettromagnetici ed è importante controllare se l’esemplare interessato abbia partecipato ai richiami.
Su questi motori si incontravano problemi anche con la pompa , che spesso non arrivava neanche a 100.000 km. Cominciava a perdere liquido e a fischiare. Una nuova pompa originale costa più di 300 euro e una analoga circa 200 euro.
Su questi motori è possibile l’allungamento della catena di distribuzione dopo circa 150 – 200.000 km , ma questo succede raramente. Di solito arriva a 250 – 300.000 km.
Su questo nuovo motore, la catena è posizionata dietro il motore ( tra motore e cambio ) e a causa di questa scelta , la sua sostituzione è più difficoltosa . Quando arriva il momento di cambiarla il meccanico chiedere molto a causa della difficoltà dei lavori. Spesso i problemi con la distribuzione sono dati da qualche tenditore usurato che può però portare a problemi più gravi se non cambiato in tempo. Tra i primi sintomi di usura della distribuzione ci sarà l’aumento del rumore di funzionamento.
La turbina sarà da tenere d’occhio verso i 250.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM651.
Motore V6 3.0 l CDI OM642
Il motore V6 3.0 l CDI OM642 è un motore ben fatto, è stato prodotto per tanti anni e ha ricevuto una grande diffusione. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Qui invece vediamo un riassunto.
Chi vuole un diesel più potente dovrà optare per il 3.0 l CDI (OM642). Su questo si utilizzano iniettori Bosch al posto dei fragili Delphi usati sul 2.1 CDI ОМ651. L’allungamento della catena di distribuzione si incontra molto raramente prima dei 200.000 km, di solito arriva anche a 300.000 km. Se sentite che il rumore del motore aumenta , sarà bene controllare lo stato della catena. Se questa è allungata , rischia di slittare e provocare danni più gravi. Questo motore riesce a combinare una buona potenza , dei consumi relativamente bassi e una buona affidabilità. Grazie alle sue caratteristiche è anche molto diffuso e ne abbiamo parlato in molti altri articoli.
Si incontrano casi di rottura del collettore di aspirazione e successiva rottura della turbina. Quest’ultima non da problemi fino a circa 250.000 km se non è danneggiata da fattori terzi. Per la riparazione dovrete pagare anche più di 600 euro per il collettore e più di 2000 euro per la turbina. Tra gli altri difetti abbiamo la perdita di olio dalla guarnizione dello scambiatore di calore o dalla guarnizione della turbina dopo i 100.000 km.
Le parti meccaniche del motore non hanno difficoltà a passare oltre i 400 – 500.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Oltre ai problemi con l’impianto di iniezione , sui diesel ci possono essere anche problemi con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e il filtro DPF che si intasa e da problemi (specialmente sulle auto usate prevalentemente in città).
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
Non sono ideali nemmeno i motori a benzina . Anzi , possono provocare molti fastidiosi problemi.
Il più potente motore a benzina montato sulla versione GLK 350 riesce ad accelerare il SUV fino a 100 km / h in soli 6.7 secondi , ma consuma non meno di 10 l su 100 km.
Sfortunatamente su tutti i motori si trovano fastidiosi difetti ( come del resto su quasi tutte le auto tedesche moderne).
Motore 2.0 l M274
La serie di motori a benzina M274 è arrivata nel 2011 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. Qui vengono montati solo i 2.0 l M274. Sono dei motori molti interessanti e per questo abbiamo scritto un articolo separato: approfondimento sul motore 2.0 l M274.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori a benzina con 4 cilindri sono della serie M274. I motori М274 sono dotati di turbina , sono silenziosi ed economici.
La turbina non si è rivelata molto longeva e anche il gruppo pistoni non promette molto bene visto che è utilizzato l’alusil , famoso per la sua fragilità. I problemi con questo materiale sono stati citati più volte sia su auto del marchio Mercedes che auto BMW. I motori sono molto sensibili ai surriscaldamenti e a causa dei graffi sulle pareti dei cilindri possono cominciare a consumare olio.
I motori con turbina con il tempo potrebbero avere un funzionamento irregolare. La causa è spesso la rottura di qualche tubo. Spesso questi malfunzionamenti sono accompagnati dalla comparsa della spia avaria motore .
Ci possono essere problemi anche con la distribuzione. In qualsiasi momento potrebbe rompersi il meccanismo di temporizzazione sugli alberi di aspirazione. Dopo aver speso più di 600 euro per la riparazione , non c’è nessuna garanzia che il giorno dopo quando si accende il motore a freddo non si presenti di nuovo il problema. Fortunatamente il problema non si verifica su tutti i motori e dopo il marzo 2014 è stato risolto.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l M274.
Motori 3.0 l e 3.5 l M272
Della famiglia M272 vengono montati i motori 3.0 l M272 e 3.5 l M272. Questa serie di motori ha alcuni importanti punti deboli e ci sono tante informazioni da sapere. Proprio per questo abbiamo scritto articoli dedicati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie M272 sono stati trattati in molti articoli ( per esempio Mercedes-Benz Classe S W221 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz Classe E W212 e Mercedes-Benz ML W164 ). Si sono rivelati dei motori non troppo affidabili.
Tra i problemi principali possiamo ricordare : problemi con la centralina di gestione , piccola longevità delle parti meccaniche , distribuzione poco longeva e suo grande costo , collettore d’aspirazione problematico , catalizzatori deboli , comparsa di perdite con il tempo e il rischio di comparsa di graffi sulle pareti dei cilindri e sul gruppo pistoni . Questo graffi portano a consumi di olio. Si può arrivare ad un consumo di circa 1 – 2 litri ogni 1000 km. Questo consumo è accompagnato anche da una fumata più o meno evidente.
I problemi con la distribuzione si possono avere già verso i 100.000 km ( sulle versioni più recenti arriva anche a 200.000 km ). In questo caso però il problema non è solo nella catena , ma nell’intero sistema di distribuzione. Nel caso di comparsa di questi problemi si può sperare di risolvere cambiando un solo regolatore di fase che potrebbe costare più di 600 euro . In totale ci sono quattro regolatori.
Durante il controllo della catena spesso si scoprono gli ingranaggi dell’albero a camme usurati. Per la riparazione bisognerà estrarre il motore. C’è da lavorare molto per eseguire queste riparazioni e i meccanici potrebbero chiedere anche più di 1500 – 2000 euro.
Come abbiamo già detto , il rivestimento in alusil è molto fragile e non sopporta nessun tipo di sporcizia ( rischia di graffiarsi ). Quindi bisogna stare molto attenti ad avere un’aspirazione pulita , ad avere sempre i filtri in buono stato , ad avere sempre il collettore d’aspirazione in buono stato , non bisogna permettere nessun surriscaldamento del motore e bisogna cambiare spesso l’olio ( massimo ogni 10.000 km ).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e l’Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Motore 3.5 l M276
La serie di motori V6 benzina M276 è arrivata alla fine del 2010 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. Qui c’è il motore 3.5 l M276. Sono dei motori moderni che hanno sostituito i precedenti M272. Hanno risolto grande parte dei problemi che si avevano in precedenza, ma comunque hanno dei punti deboli. Ci sono molte importanti informazioni da sapere e per questo motivo abbiamo un articolo separato che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.5 l M276.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della sere M276 si sono comportati molto meglio dei M272.
Questi hanno l’iniezione diretta , una distribuzione più semplice ( quindi meno costosa ) e il rivestimento dei cilindri in ghisa ( molto più resistente e longevo del alusil usato sui M272 ) .
Su questi motori sono quasi inesistenti i problemi con il gruppo pistoni , ma si sono aggiunti i possibili problemi con la nuova iniezione tramite iniettori piezoelettrici. Sono possibili anche problemi con la durata della distribuzione e più nel dettaglio si tratta dei tenditori. A causa della bassa pressione della pompa olio i motori sono diventati più sensibili ai surriscaldamenti e alla qualità dell’olio.
In generale molti dei possibili difetti sono già stati risolti in garanzia e adesso non dovrebbero più esserci problemi critici.
Sul motore benzina da 3.5 l della serie M276 dopo circa 80.000 km potrebbe comparire un rumore strano che indica il malfunzionamento dei già citati tenditori della catena . Per la riparazione servono più di 600 – 700 euro.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.5 l M276.
Conclusioni

In generale la Mercedes Benz GLK non è una macchina cattiva. Per quelli a cui piace questo tipo di design potrebbe dare molte soddisfazioni se scegliere l’esemplare giusto.
E’ adatta sia all’utilizzo urbano che per le strade più lunghe. Va bene anche se dovete affrontare piccoli fuoristrada.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i suoi concorrenti diretti : BMW X3 E83 , BMW X3 F25 e Audi Q5 , Volkswagen Tiguan , Land Rover Freelander 2 , Volvo XC60 , Mazda CX-7 , Mazda CX-5, Kia Sportage III e altre di stessa categoria .
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz GLK [X204] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Freno di stazionamento, ha un grosso difetto, non funziona, le officine autorizzate sconsigliano di ripararlo. Dicono che non funzionerà comunque. Il prezzo della riparazione ě molto alto.
Ciao..!la mia macchina perdi olio!!!!!