La Mercedes Benz Classe C W203 è arrivata sul mercato nel 2000. Nel 2004 ha subito un restyling che oltre alle modifiche esterne , ha portato nuovi optional ed è stato aumentato il confort e la qualità dei materiali. Nel 2007 è stato sostituito dalla Mercedes Benz Classe C W204.
Indice
Impressioni
Mercedes-Benz Classe C W203 è uscito sul mercato all’inizio del 21° secolo e provoca delle sensazioni contraddittorie. Riesce a combinare caratteristiche e tecnologie vecchie che ancora sono molto affidabili e allo stesso momento tecnologie moderne che spesso si rivelano problematiche. Ne riparleremo di tutto questo più nel dettaglio nelle apposite sezioni di questo articolo.
Mercedes Benz Classe C W203 si poteva ordinare in quattro tipi di allestimento diversi : Classic , Elegance , Avantgarde , Sportline.
Il design della nuova Classe C era orientato alle tendenze del nuovo secolo. Lo stile dei fari anteriori vuole ricordare la parentela con la Mercedes-Benz Classe E W210 , ma sono più moderni.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Mercedes Benz Classe C W203 è il concorrente diretto della BMW Serie 3 E46 . Quindi , nel momento della progettazione , davanti agli ingegneri stava l’obbiettivo di creare un’auto degna di fare concorrenza alla BMW. In particolare si è lavorato molto sulle sospensioni , ambito nel quale in BMW sono molto forti ( in termini di controllo e stabilità dell’auto). I risultati sono stati buoni, infatti la piccola Mercedes ha un buon controllo e stabilità su strada , pur mantenendo il buon confort di marcia ( a patto che non si abbiano cerchioni troppo grandi , altrimenti sarà rigida ).
A partire da questa generazione , la Classe C non può più essere chiamata la più piccola delle Mercedes. Questo a causa della comparsa sul mercato della Mercedes-Benz Classe A W168 . Mercedes-Benz Classe C W203 poteva però ancora mantenere il titolo della più piccola VERA Mercedes . Tutto questo perché la Classe A è troppo “semplice” per una tradizionale Mercedes e invece la Classe C comincia ad avere quelle tracce di lusso.
Lo spazio all’interno della Mercedes Benz Classe C W203 non è cosi molto come ci si potrebbe aspettare da quest’auto. Davanti lo spazio è limitato a causa del massivo tunnel centrale. Dietro c’è poco spazio per le gambe e i passeggeri sono sempre con le ginocchia infastidite dai sedili anteriori. I viaggi lunghi , per le persone più grosse potrebbero essere stancanti.
Il bagagliaio è medio , ha una capienza di 455 litri sulla berlina , 470 litri sulla station wagon e 310 litri sulla Coupe.
I sedili possono essere ricoperti di materiali in stoffa oppure di pelle di alta qualità. Entrambi molto resistenti e non presentano significativi segni di usura nemmeno dopo molti chilometri. Non si può dire lo stesso dei materiali usati per il bracciolo centrale e le maniglie. Il design è cambiato molto rispetto ai modelli precedenti. Tutto è diventato più moderno e bello , pur rispettando certe tradizioni. L’ergonomia è buona e tutto è piacevole al tatto.
Spesso si incontrano sedili solo parzialmente elettrici ( alcuni movimenti si devono effettuare meccanicamente). Nelle versioni più ricche il confort è abbastanza buono , ma in quelle più povere non è al massimo . Queste cose si possono risolvere abbastanza facilmente :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Già le versioni di base erano ben dotate per quei tempi. Infatti c’era presente : ESP , ABS , cruise-control , volante multifunzionale e 6 airbag. Con un costo aggiuntivo si poteva installare il sistema Comand che è un interessante impianto multimediale con televisione e navigazione. Inoltre si possono avere anche sensori di pioggia, retrocamera , climatizzatore bi-zona , riscaldamento dei sedili e molto altro. La qualità dell’impianto audio può essere molto buona.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Mercedes Classe C ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Un’interessante novità è che sulla Mercedes-Benz Classe C W203 ha ottenuto anche la trazione integrale 4Matic. Sfortunatamente dopo il restyling ha perso la possibilità di averla.
Affidabilità
Cambio e trasmissione
La Mercedes Benz Classe C W203 può essere dotata di cambio manuale a 6 marce, cambio automatico a 5 marce sulle versioni pre-restyling e cambio automatico a 7 marce sulle versioni restyling.
Cambio manuale
Sulle auto con cambio manuale assemblate fino al 2002 si incontrano problemi con i sincronizzatori delle prime 3 marce. Con il tempo l’inserimento delle marce potrebbe essere non molto preciso a causa dell’usura del meccanismo di selezione delle marce. Anche quest’ultimo problema si incontra più spesso sulle macchine dei primi anni di produzione. Sulle versioni restyling il problema è stato risolto. La frizione se trattata bene può arrivare anche a 300.000 km .
E’ utile controllare periodicamente il livello dell’olio nel cambio.
Per allungare la vita del cambio , frizione e volano vedi come utilizzare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico 5G-Tronic
Il cambio automatico a 5 marce 5G-Tronic ( serie 722.6) si montava sulle Mercedes già da più tempo e lo possiamo incontrare anche su Mercedes-Benz Classe E W210 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz Classe S W220 e altre. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Qui invece vediamo un riassunto.
Questo cambio funziona lentamente e in modo fluido.
In generale può essere definito abbastanza affidabile , ma nei primi anni di produzione aveva dei problemi “d’infanzia” che poi sono stati risolti. Sulle Mercedes-Benz Classe C W203 prodotte prima del 2000 – 2001 si possono incontrare questi problemi infantili. Il problema più famoso è quello con la boccola in teflon che si può rompere. Questa boccola era montata tra gli alberi K1 e K2 . Poi il cambio è stato modernizzato e il problema si è risolto montando un cuscinetto a rulli.
Sui cambi non modernizzati , se non si interviene per risolvere il problema si rischia la rottura del meccanismo planetario. Nei casi peggiori la situazione è talmente grave che bisogna sostituire tutto il cambio. Inoltre prima della modernizzazione si aveva la molle del regolatore di pressione del blocco idraulico fragile .
A causa del parziale bloccaggio del convertitore di coppia , su alcuni esemplari si può trovare il convertitore usurato già a 150.000 km. I primi sintomi di usura saranno i colpi e addirittura l’impossibilità di inserire il cambio in “D” fino a quando la macchina si scalderà. All’inizio i problemi si sentono solo a freddo , ma con il peggiorare della situazione si sentiranno anche a caldo.
Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario , oltre a revisionare il convertitore di coppia ( a causa dell’usura appena citata ) , cambiare i solenoidi e si potrebbero trovare accumuli di sporcizia sul blocco idraulico se l’olio non è stato sostituito al momento giusto. Molti non sostituiscono affatto l’olio del cambio e a causa di questo la sua durata è inferiore a rispetto ai cambi su cui viene sostituito regolarmente l’olio.
Una tra le cose più importanti è cambiare l’olio ogni 40 – 60.000 km insieme al filtro. Se il cambio si rompe , il costo delle riparazioni sarà più di 1000-2000 euro. Se trattato molto bene , può arrivare anche a 200-300.000 km senza grossi problemi.
Altre cose che si potrebbero rompere sono il selettore (più di 300 euro) e la centralina di controllo del cambio (più di 500 – 600 euro).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Cambio automatico 7G-Tronic
Il cambio automatico a 7 marce 7G-Tronic ( serie 722.9) è molto meno affidabile, ma è molto più veloce e aiuta a risparmiare carburante. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Qui invece vediamo un riassunto.
Anche questa generazione di cambio automatico è stata trattata in altri articoli tra cui Mercedes-Benz Classe E W211 e Mercedes-Benz Classe S W220. Anche lui soffre di tantissimi problemi ” d’infanzia “. Uno dei più famosi problemi di questo cambio è il blocco idraulico fragile . Questi cambi possono tendere al surriscaldamento e potrebbe risultare non molto longevo il convertitore di coppia. I primi interventi possono essere necessari anche dopo 100.000 km. Per riparare elettronica e convertitore di coppia serviranno circa 2000 euro.
L’elettronica soffre molto a causa delle grandi temperature di funzionamento . Il convertitore di coppia invece è bloccato molto aggressivamente ( si comporta quasi come una frizione in bagno d’olio ) e a causa di questo c’è un’usura maggiorata. Di conseguenza , a causa della grande usura , si sporca molto l’olio e l’olio sporco può portare alla distruzione della pompa olio ( può succedere anche a 100.000 km).
In futuro il cambio 722.9 è stato aggiornato e la situazione è migliorata. Sulla Mercedes-Benz Classe C W203 hanno montato prevalentemente cambi non modernizzati e quindi quasi sicuramente i problemi ci sono ( o ci sono stati ) . Ci sono stati richiami destinati a risolvere i problemi . Vale la pena acquistare un esemplare con questo cambio solo se ha partecipato ai richiami o il proprietario precedente ha già modernizzato/riparato il cambio . Altrimenti quasi sicuramente toccherà al nuovo proprietario riparare il cambio.
Le parti meccaniche di questo cambio sono ben fatte e non dovrebbero dare problemi se non si circola con i sistemi idraulici rovinati e se si sta attenti alla qualità e alla quantità di olio.
Un cambio automatico 722.9 modernizzato può vivere per molti chilometri se ben trattato. Per allungare la vita è consigliabile sostituire regolarmente l’olio , montare un termostato di temperatura più bassa , aggiungere uno scambiatore di calore grande e aggiungere un filtro esterno per l’olio. Questi consigli alla fine sono utili per qualsiasi cambio automatico moderno ( sono tutti abbastanza sovraccaricati ).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Per allungare la vita del cambio vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
La trasmissione si comporta abbastanza bene. Riduttori e scatola di trasmissione non dovrebbero dare particolari problemi fino a grandi chilometraggi. Anche su questi bisogna fare attenzione alla quantità e alla qualità dell’olio.
Sospensioni e freni
La struttura delle sospensioni è classica : McPherson davanti e multilink dietro.
Le sospensioni posteriori sono abbastanza affidabili e resistenti già di base. Tra i problemi più diffusi ricordiamo quelli con le molli che si possono rompere.
Sull’asse anteriore invece gli elementi non sono cosi longevi. Sugli esemplari con trazione posteriore i bracci vivono circa 50-100.000 km. Sugli esemplari con trazione integrale un po di più – 150.000 km.
Sulla Mercedes Benz Classe C W203 restyling sono state rinforzate ulteriormente le sospensioni rispetto alla versione pre-restyling. In particolare si utilizzano cuscinetti , silent-block e stabilizzatore posteriore più resistenti .
In Mercedes hanno fatto un buon lavoro e hanno progettato delle sospensioni molto piacevoli. Hanno installato dei bracci McPherson con silent-block sostituibili separatamente.
Nonostante il piacere durante la guida , le sospensioni non sono molto resistenti. I silent-block e i stabilizzatori si consumano in fretta e le sospensioni cominciano a battere. Con i motori più grandi , si potrebbero avere problemi anche ogni 30 – 50.000 km.
I stabilizzatori sono stati aggiornati con il tempo( come già detto ). Inizialmente non avevano un fissaggio ottimale e andavano a contatto con sabbia o sporco che acceleravano l’usura del stabilizzatore. Con il tempo la situazione è migliorata , ma il problema non è stato totalmente risolto. I stabilizzatori sono comunque abbastanza fragili.
La cremagliera sterzo costa molto e tende ad avere perdite e cominciare a rumoreggiare. In generale è abbastanza affidabile però.
I freni sono buoni e affidabili. Sono criticati per la piccola durata dei dischi . Non è colpa dei dischi stessi , ma dei vari sistemi di sicurezza che interagiscono con i freni. A causa di questo , la durata può essere anche la metà di quello che dovrebbe.
Elettrica ed Elettronica
La Mercedes-Benz Classe C W203 è uscita sul mercato con un impianto elettronico moderno e offriva la possibilità di montare molti nuovi optional. Il sistema prevede la presenza di due centraline SAM che sono le più importanti e che riuniscono tutto il resto delle centraline e dei sensori permettendo a loro di comunicare. Abbiamo già parlato degli impianti elettronici basati su SAM negli articoli Mercedes-Benz ML W164 , Mercedes-Benz Classe S W221 e moli altri. Di base i problemi sono circa gli stessi.
Finché la macchina è nuova , problemi gravi non ci devono essere , se non per colpa di fattori esterni. Tra questi abbiamo : infiltrazioni di acqua che vanno a contatto con centraline o cavi , incidenti che danneggiano il sistema o interventi di persone non qualificate sull’impianto elettronico.
I blocchi SAM , essendo degli elementi centrali , possono provocare i problemi maggiori in caso di malfunzionamenti. Possono attivare o disattivare spontaneamente alcune funzioni della macchina e possono provocare delle fughe di corrente. Uno dei peggior nemici delle centraline SAM è l’acqua. Se questi per qualche motivo vanno a contatto , i danni possono essere gravi. Oltre alla rottura del SAM stesso , si possono rovinare anche molti altri elementi a lui collegati.
Ci sono problemi anche con il climatizzatore. Questo potrebbe smettere di regolare la temperatura e i flussi d’aria. Per risolvere questo problema servono ricambi che costano poco , ma il lavoro da fare richiede molto tempo e bisogna smontare quasi tutta la plancia. Problemi con il clima possono esserci anche a causa della rottura della pompa aggiuntiva o della sporcizia del radiatore del climatizzatore.Il compressore del condizionatore non può essere definito molto longevo.
Mercedes Benz Classe C W203 è un’auto del periodo della corsa all’elettronica. E’ una di quelle auto con impianto elettronico molto complicato e che dopo molti anni comincia a dare problemi anche di suo. Se si ha la possibilità , sarebbe utile fare un controllo dell’elettronica prima di un eventuale acquisto . Si possono controllare i cavi e la loro integrità ( specialmente nei punti critici come le varie portiere ) e le centraline SAM ( vedere se non si sono segni di ossidazione o umidità).
Capita che la macchina indica la spia di freno a mano tirato , quando invece non lo è. Capitano problemi con l’immobilizer e con la chiave. Se questa non funziona più , non si potrà accendere la macchina. Per avere una nuova chiave bisogna andare in un centro ufficiale Mercedes e il prezzo sarà grande.
Capitano problemi con lo schermo del computer di bordo .
Con il tempo potrebbero esserci problemi anche con i cavi sotto al cofano.
Alcune volte può smettere di funzionare la centralina dell‘ABS.
A causa elle già citate fughe di corrente si può scaricare completamente la batteria ( anche in una sola notte).
Anche i fari con il tempo saranno da rivedere. L’illuminazione diventa scarsa e debole. Per riparare o sostituire i fari si dovranno pagare grosse somme , specialmente se si tratta di fari allo xeno.
Sugli esemplari restyling , fortunatamente l’elettronica è diventata più affidabile.
Altro
Mercedes Benz Classe C W203 tende ad arrugginire con gli anni, specialmente nelle versioni pre-restyling. Questo è un problema diffuso tra i modelli di quel periodo. Ne abbiamo già parlato nell’articolo sulla Mercedes-Benz Classe E W210 e anche in quello della Mercedes-Benz Classe S W220.
Specialmente critico questo problema è per gli esemplari che vengono utilizzati in posti con un clima particolarmente severo. Prima di comprare una Mercedes-Benz Classe C W203 usata , sarebbe bene controllare bene la carrozzeria e vedere se non ci sono tracce di ruggine nei punti di saldatura e sotto la macchina.
La vernice applicata era buona , ma anche qui ha deluso la resistenza. Specialmente sugli esemplari prodotti prima del 2002 , già dopo pochi anni la vernice perdeva la sua bellezza e in alcuni punti addirittura si poteva staccare.
Prima de 2004 le serrature delle portiere erano abbastanza rumorose.
Le plastiche degli esterni sono relativamente deboli. I paraurti si possono rovinare anche dopo colpi non molto forti , specialmente nei periodi freddi dell’anno.
Approfondimento motori
I motori a benzina sono :
- C180 [2.0l](M111E20EVO) – potenza : 129 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 9.4 l /100 km
- C180 Kompressor [1.8l](M271E20) – potenza : 143 cv ; velocità max : 223 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 8.4 l /100 km
- C200 Kompressor [2.0l](M111E20ML) – potenza : 163 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 9.7 l /100 km
- C200 Kompressor [1.8l](M271E18ML) – potenza : 163 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 9.1 s ; consumo : 8.7 l /100 km
- C200 CGI [1.8l](M271DE18ML) – potenza : 170 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 9.0 s ; consumo : 8.5 l /100 km
- C230 Kompressor [1.8l](M271E18ML/1) – potenza : 192 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 9.0 l /100 km
- C230 V6 [2.5l](M272E25) – potenza : 204 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 9.3 l /100 km
- C240 V6 [2.6l](M112E26) – potenza : 170 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 10.8 l /100 km
- C240 V6 4Matic [2.6l](M112E26) – potenza : 170 cv ; velocità max : 232 km/h ; accelerazione : 10.0 s ; consumo : 11.3 l /100 km
- C280 V6 [3.0l](M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 9.3 l /100 km
- C280 V6 4Matic [3.0l](M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 247 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 9.8 l /100 km
- C320 V6 [3.2l](M112E32) – potenza : 218 cv ; velocità max : 248 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 10.9 l /100 km
- C320 V6 4Matic [3.2l](M112E32) – potenza : 218 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 11.4 l /100 km
- C350 V6 [3.5l](M272E35) – potenza : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 9.5 l /100 km
- C350 V6 4Matic [3.5l](M272E35) – potenza : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.9 s ; consumo : 10.3 l /100 km
- C32 AMG [3.2l](M112E32ML) – potenza : 354 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.2 s ; consumo : 11.3 l /100 km
- C55 AMG [5.5l](M113E55) – potenza : 367 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.2 s ; consumo : 11.9 l /100 km
I motori diesel sono :
- C200 CDI [2.2l](OM646DE22LA) – potenza : 102 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 14.1 s ; consumo : 6.0 l /100 km
- C200 CDI [2.2l](OM611DE22LA) – potenza : 115 cv ; velocità max : 203 km/h ; accelerazione : 12.1 s ; consumo : 6.1 l /100 km
- C200 CDI [2.2l](OM646DE22LA) – potenza : 122 cv ; velocità max : 208 km/h ; accelerazione : 11.7 s ; consumo : 6.3 l /100 km
- C220 CDI [2.2l](OM611DE22LA) – potenza : 143 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 6.3 l /100 km
- C220 CDI [2.2l](OM646DE22LA) – potenza : 150 cv ; velocità max : 224 km/h ; accelerazione : 10.1 s ; consumo : 6.4 l /100 km
- C270 CDI [2.7l](OM612DE27LA) – potenza : 170 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 6.8 l /100 km
- C320 CDI [3.0l](OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 246 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 6.9 l /100 km
- C30 CDI AMG [3.0l](OM612DE30LA) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.8 s ; consumo : 7.6 l /100 km
Sulla Mercedes Benz Classe C W203 si monta una vasta gamma di motori. Tutti i motori diesel sulla versione restyling rispettano le norme antinquinamento Euro 4.
Motori diesel
I motori diesel montati sulla Mercedes Classe C W203 sono quelli delle famiglie OM611 , OM646 , OM612 e OM642.
Motori 2.1 l CDI
Il motore 2.1 l CDI (conosciuto anche come 2.2 l CDI) è qui presente in due generazioni. Inizialmente veniva montato il motore più vecchio della famiglia OM611, poi è stato sostituito dal più nuovo aggregato della famiglia OM646. In realtà la serie OM646 è solo una profonda modernizzazione della OM611. Entrambi i motori 2.1 l CDI sono molto diffusi ed interessanti, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto articoli separati di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM611 e l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM646.
Qui invece vediamo un riassunto.
Sulle versioni C200 CDI e C220 CDI si montava il motore diesel da 2.1 litri (si può dire anche 2.2 l ). Sui primi esemplari di Mercedes Benz C200 CDI e C220 CDI prodotti fino al 2001 già dopo pochi chilometri si intasava il catalizzatore e come risultato cadevano le prestazioni. In questi casi i gas di scarico finivano nel carter e spingevano l’olio fuori dal buco dell’astina dell’olio. Questo problema è stato risolto nel 2002.
Motore 2.1 l CDI OM611
I motori della serie OM611 si sono presentati molto bene sia qui che sulla Mercedes-Benz Classe E W210. Sono molto affidabili e longevi. All’inizio della loro produzione sul 2.2 CDI capitavano problemi con la pompa ad alta pressione. La riparazione di questa supera generalmente il costo di 600 euro. Inoltre sui 2.2 CDI di prima produzione si potevano incontrare piccole crepe della testata. Fortunatamente sulla Mercedes-Benz C Sportcoupe questi problemi sono molto rari.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM611.
Motore 2.1 l CDI OM646
Anche i motori della serie OM646 sono molto affidabili e non danno particolari problemi fino a grandi chilometraggi. Non hanno troppi difetti di progettazione, ma ormai hanno tutti una grande età e generalmente anche grandi chilometraggi. Quindi è quasi inevitabile incontrare anche alcuni fastidiosi problemi.
Si possono verificare i tipici cedimenti del sistema di iniezione, della turbina dei sistemi antinquinameno (valvola EGR e filtro antiparticolato). In alcuni casi capitano anche cedimenti del collettore d’aspirazione, dell’albero motore e dell’elettronica di gestione.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM646.
Motore 2.7 l CDI OM612
Il motore 2.7 l CDI OM612 è un interessante aggregato a 5 cilindri. Gli abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore a 5 cilindri OM612 montato sulle versioni C270 CDI fino al 2005 da una potenza buona e non provoca molti problemi. Come affidabilità è simile ai motori della serie OM611.
Con il passare degli anni e dei chilometri potrebbero creparsi gli elementi in plastica e usurarsi gli elementi in gomma del sistema di ventilazione del basamento. Si possono vedere perdite a causa dell’usura delle guarnizioni del motore. Può anche avere problemini con alcuni sensori , ma tutto è facilmente risolvibile.
Si incontrano motori con gli iniettori sporchi , ma anche questi problemi sono risolvibili in maniera relativamente facile. La catena di distribuzione dura almeno 150.000 km . Su alcuni esemplari si superano anche i 300.000 km con la catena originale. La sua durata dipende da più fattori e il più importante è la giusta manutenzione con intervalli di sostituzione dell’olio non troppo grandi.
Raramente si possono avere problemi con i cavi sotto al cofano e capitano casi in cui si crepa la testata del blocco.
Sarà meglio tenere d’occhio il collettore d’aspirazione. Se questo è in cattivo stato , si può rovinare e provocare danni al motore. Un nuovo collettore d’aspirazione costa circa 250 euro e circa la stessa somma sarà chiesta per i lavori di sostituzione.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612.
I diesel fino a qui citati hanno un sistema di iniezione Common-Rail di produzione Bosch con pompa CP1 che al giorno d’oggi ormai è ben conosciuta dai meccanici. Quest’ultimi senza tanta fatica sapranno risolvere i problemi del regolatore di pressione o della perdita di carburante da sotto gli iniettori . Se quest’ultimo problema non viene risolto in tempo , si arriverà a bruciare la testata.
Altro problema di questi motori sono gli iniettori elettromagnetici. Quando questi si rompono i giri del motore sono instabili , le prestazioni calano e le vibrazioni aumentano notevolmente.
Motore V6 3.0 l CDI OM642
Il motore V6 3.0 l CDI OM642 è un motore ben fatto, è stato prodotto per tanti anni e ha ricevuto una grande diffusione. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Qui invece vediamo un riassunto.
Sarebbe una buona scelta il motore diesel a 6 cilindri OM642 montato sulle versioni C320 CDI (versione che nel 2005 ha sostituito la C270). E’ un motore più complesso, ma è potente ed economico. Tra l’altro non ha gravi problemi. Dopo i 200.000 km aumenta la probabilità i avere problemi con il sistema di iniezione , collettore di aspirazione , turbina e allungamento della catena di distribuzione. Grazie alle sue buone caratteristiche è un motore montato su molti modelli del marchio e ne abbiamo già parlato in molti altri articoli.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
I famosi problemi dei diesel sono : valvola EGR che si sporca e smette di funzionare , Filtro DPF che si intasa e comincia a dare problemi e a grandi chilometraggi gli iniettori o altre parti del sistema di iniezione.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina M111
Tra i motori a benzina si è comportato molto bene il motore da 2 litri della serie M111 che si montava sulle versioni C180 e C200. Sulla versione C180 era aspirato e invece sulla versione C200 era dotato di compressore meccanico Eaton di tipo Roots. Il compressore assicura una buona coppia a bassi regimi. Tra i suoi difetti si possono citare l’insufficiente ventilazione del basamento e l’allungamento della catena a grandi chilometraggi ( più di 180 – 250.000 km ). Con il passare degli anni possono comparire anche perdite di olio ( causati dalla scarsa ventilazione basamento o guarnizioni usurate ) o problemi con la gestione del motore. In generale sono dei motori che vivono per moltissimi chilometri se sono trattati bene. Anche i costi di riparazione e mantenimento sono relativamente bassi per una macchina premiale.
Periodicamente conviene controllare lo stato della valvola a farfalla e del debimetro. Sui motori dotati di compressore bisogna ascoltare il funzionamento. Non ci devono essere rumori strani ( fischi o scricchioli ).
Anche questo è un motore che ha ottenuto buone recensioni sulla Mercedes-Benz Classe E W210.
Motore benzina 1.8 l M271
Il motore benzina 1.8 l M271 è interessante e diffuso, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l M271.
Qui invece vediamo un riassunto.
Dal 2003 il motore M111 è stato sostituito con il M271 da 1.8 litri benzina. Questo motore in tutte le sue varianti era dotato di compressore meccanico Eaton , che solitamente non dà nessun problema. La catena di distribuzione e gli ingranaggi dell’albero a camme cominciano a dare problemi già a 100 – 150.000 km.
I motori da 1.8 l M271 sono abbastanza affidabili , ma non arrivano allo stesso livello dei M111. Hanno anche una potenza abbastanza buona dovuta al compressore meccanico di cui sono dotate. Il compressore meccanico , a causa del rumore grande potrebbe ostacolare la diagnostica della catena di distribuzione allungata. Sfortunatamente il problema di allungamento della catena si verificava sia su esemplari più recenti che si quelli più vecchi ( in alcuni casi si allungava già a 60.000 km ).
I segnali che la catena si è allungata sono : il forte rumore per qualche secondo all’accensione del motore , funzionamento irregolare del motore e spia di avaria motore accesa. Se la catena non viene cambiata in tempo si potrebbero usurare gli ingranaggi dell’albero a camme. La catena potrebbe anche slittare e far schiantare pistoni e valvole. Se questo succede , nei casi peggiori conviene ormai cambiare motore. Un motore usato potrebbe costare più di 2000 euro. La riparazione del motore difettoso potrebbe costare più di 4000 euro.
Il compressore meccanico ha una buona durata. Se comincia a rumoreggiare , molto probabilmente è il momento di cambiare i cuscinetti. Meglio non aspettare troppo , altrimenti si rischia anche la rottura del compressore stesso.
Su questi motori dei primi anni di produzione ci possono essere anche problemi con il sistema di ventilazione del basamento ( si bloccano le valvole del sistema e si sporcano i tubi ) . Si può anche montare il sistema modernizzato che è molto meglio.
I motori CGI sono dotati di iniezione diretta e di conseguenza ne ereditano i vari problemi. Tra i più famosi sono : la rottura della pompa ad alta pressione , rottura degli iniettori e sporcizia delle valvole di aspirazione.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l M271.
Motori 2.6 l e 3.2 l M112
Della grande famiglia M112 qui vengono montati solo i motori 2.6 l e 3.2 l. Per entrambi abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 2.6 l M112 e Approfondimento sul motore 3.2 l M112.
Qui invece vediamo un riassunto.
Tra i motori a 6 cilindri benzina , i più affidabili sono quelli della serie M112. Con il tempo ci sarà da cambiare la catena allungata e collettore d’aspirazione( verso i 200.000 km ), guarnizioni stelo valvola e altre guarnizioni usurate.
I motori possono avere problemini con la ventilazione del basamento e anelli raschiaolio. Questi problemini possono portare ad un aumento del consumo d’olio. Inoltre ci possono essere perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole e dallo scambiatore di calore ad olio. Per avere un motore senza perdite è importante sostituire periodicamente le guarnizioni e pulire il sistema di ventilazione del basamento. Inoltre è consigliabile non aumentare i giri motore fino alla zona rossa del contagiri.
Questi motori generalmente arrivano senza grossi problemi a 250 – 300.000 km ( se utilizzati e trattati correttamente ). Tra le parti più deboli si possono citare i catalizzatori che con il tempo potrebbero dare problemi e necessitare la sostituzione. Per la lunga vita di questi motori è consigliabile cambiare regolarmente candele e olio.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 2.6 l M112 e l’Approfondimento sul motore 3.2 l M112.
Motori 3.0 l e 3.5 l M272
Della famiglia M272 vengono montati i motori 3.0 l M272 e 3.5 l M272. Questa serie di motori ha alcuni importanti punti deboli e ci sono tante informazioni da sapere. Proprio per questo abbiamo scritto articoli dedicati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie M272 sono rari e si sono presentati male.
Soffrono di problemi con gli elettromagneti che controllano il funzionamento degli alberi a camme e collettore di aspirazione. Sono famosi anche a causa dei problemi con l’allungamento della catena di distribuzione. Su alcuni esemplari con parecchi chilometri si incontrano anche graffi sulle pareti dei cilindri. Per alcuni interventi è necessario estrarre il motore dalla macchina e questo aumento notevolmente il costo dei lavori.
Oltretutto hanno una piccola longevità delle parti meccaniche , grande costo della distribuzione, collettore d’aspirazione problematico , catalizzatori deboli e comparsa di perdite con il tempo. Gli stessi motori hanno dato problemi anche ai proprietari di Mercedes-Benz Classe S W221 e Mercedes-Benz Classe E W211.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e l’Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Conclusioni

Se siete interessati alla Mercedes Benz Classe C W203 , meglio orientarsi sulle versioni dopo il restyling. Sono più affidabili in generale a hanno meno problemi di elettronica. Consigliamo gli esemplari con motori a 4 cilindri a benzina con resistente compressore meccanico . Per evitare problemi prendete il cambio manuale. Sarebbe bene tenere da parte circa 2000 euro da investire in caso di problemi.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:C’è anche la versione Coupe – Mercedes-Benz C Sportcoupe/CLC CL203 . Potete valutare anche i suoi concorrenti diretti : BMW Serie 3 E46 , Volvo S60 , Peugeot 407 e Audi A4 B6 .
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Salve, un modello cdi del 2006 da 122 cv o 150 è affidabile a livello di turbina e dpf?
in generale sono abbastanza affidabili , ma ovviamente dipende da ogni esemplare in parte.
HO SEMPRE POBBLEMI CON LA CHIAVE DI MATTINA NON FUNZIONA E DI POMERIGGIO SI
Non funzionano la chiave in che senso ? Non riesce ad aprirla a distanza ? O magari non riesce ad accenderla inserendo la chiave ?
Ho acquistato una MB S203 del 2007 C220 CDI 110KW Sport Edition. Ho ricontrato da subito un odore pesante di muffa come se la moquette del pavimento fosse stata bagnata per tanto tempo e non abbia avuto una buona aerazione per asciugarsi. Ho portato l’auto per una sanificazione abitacolo e impianto AC ma niente è servito per togliere l’odore. Allora ho smontato tutto l’interno e ho capito che la puzza di “marcio” viene dalla schiuma della pavimentazione, quella che sta a contatto con la scocca. Ho spennellato una sostanza isolante sulla schiuma, ho spruzzato sulla moquette una sostanza disinfettante (lisoform) ma ninte l’odore rimane. Vorrei sapere se avete una soluzione da propormi, e se conoscete un sito dove acquistare (usato) tutta la pavimentazione.
Vi ringrazio in anticipo
Cordiali saluti
marco
Buongiorno,
Il suo problema è abbastanza particolare. Può essere che la sua macchina è finita affondata sott’acqua ?
Comunque le consiglierei come prima cosa vedere se non ci sono anche altre fonti di odore. Dopo aver identificato tutte le fondi dell’odore le consiglio di provare ad utilizzare le sostanze disinfettanti direttamente sulla schiuma ( vedendo prima se non si rovina) . Le consiglierei di provare questo : https://amzn.to/2HTSTHQ
Se invece niente non aiuta e decide di sostituire gli elementi puzzolenti , la miglior soluzione sarà andare da auto demolizioni e trovare una macchina come la sua . Da li poi vedrà quanto le chiedono per gli elementi . Oppure può trovare anche su internet qualcuno che vende per parti un’auto come la sua.
Buongiorno Christian,
anzi tutto mi scuso per il ritardo della mia risposta…devo ringraziarla per il suggerimento….ho acquistato il prodotto consigliato e dopo la seconda applicazione come auspicato,l’odore non c’è più…grazie ancora..e buon lavoro….
saluti
Marco
Salve ho una c220 del 2003 e non funzionano più entrambi le chiavi con la chiusura, qualcuno può aiutarmi?
forse e odore di gasolio proveniente da sotto il sedile posteriore , dove ci sono i galleggianti e accesso al serbatoio
Ciao ragazzi. Ho un problema con la mia w203 c270 cdi. In accelerata fa tanto fumo nero e delle volte si spegne in ripresa. Quando si spegne accende anche la spia avaria motore. Cosa potrebbe essere?
Il fumo nero è combustibile non bruciato . Molto probabilmente ci sono problemi con l’impianto di iniezione. Cosi è difficile dare un risposta più esatta , bisogna guardare e provare. Quindi sarà giusto andare in officina.
ciao..ho 200 cdi w203 fa fumo nero
Buonasera ,
Bisogna controllare l’impianto iniezione.
Ho acquistato una Mercedes 220 classe C del 2003, qualcuno saprebbe suggerirmi dove trovare il libretto di manutenzione e uso?
Da circa 4 anni ho acquistato una 220 C CDI del 2000 perfetta apparentemente,quando metto in moto al mattino sento odore di scarico ,nel quando si presentano delle anomalie ,livello acqua,olio freni ,luci ,sto impazzendo con questa auto …forse mi conviene rottamarla ..mi dispiace perché di carrozzeria l’ho sempre tenuta bene ,come gli interni .ora per finire si è rotto il motore (dovrei trovarne uno .
Controlla la tensione della batteria, se la batteria è bassa di tensione al momento del avviamento motore scende troppo sotto i 12V e potrebbe generare allarmi random. Indicativamente dopo aver usato l’auto la spegni e aspetti 30 minuti poi misuri la tensione deve essere sopra i 12,3V
Pingback:Mercedes-Benz Classe R [W251] (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz C SportCoupe/CLC [CL203] (2000-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz CLS [C219] (2004-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W221] (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz Classe C [W203] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Classe C [W204] (2007-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
scusate mi capita che mentre st camminando mi si blocca la ruota ant sx qualcuno mi sa dire qualcosa in merito grazie
Buongiorno,
Ha per caso qualche segnalazione di errori con ABS o altri sistemi di stabilizzazione ? Ha già provato a fare una diagnostica degli errori in centralina ? Potrebbe anche essere un problema meccanico. Ha mai fatto qualche controllo al sistema frenante ? Magari la pinza si blocca a causa della sporcizia o per qualche altro motivo.
Questo è un grande particolarmente a quelli nuovi a blogosfera.
Semplice ma molto accurata informazioni … Molte grazie per il condivisione
di questo. A deve leggere article ! Maramures Grazie,
buona giornata!
ho un mercedes 203 o cambiato le pasticche ma la spia non si spende, mi saprete dire che devo fapre
Buongiorno,
Bisogna collegare il computer e vedere che errore c’è. Se non riesce a toglierlo , probabilmente è colpa del sensore.
Salve ho acquistato una Mercedes c 220 del 2002.ho regolato il volante nella posizione desiderata ma al momento di ribloccarlo la levetta di chiusura va a vuoto e non blocca il volante rendendo l auto non utilizzabile…. Consigli? Grazie.
Buongiorno,
Probabilmente c’è un problema con il meccanismo. Bisogna far guardare ad un tecnico per capire il problema esatto e trovare la soluzione.
Buongiorno, io ho un Mercedes c 220 sport diesel. I problemi sono iniziati con avviamenti lunghi, ieri non e’ piu partita, penso che non arrivi piu’ gasolio
A qualcuno e’ successo qualcosa del genere?
Salve,
Dovrei acquistare un classe C 270 CDI manuale , vorrei sapere i vostri pareri,
Grazie anticipatamente
Buongiorno,
In questo articolo abbiamo parlato dei punti deboli della macchina in linee generali. Nel corso di 1 – 2 mesi arriveranno anche gli approfondimenti sul motore 2.7 l CDI e sui cambi automatici 5g-tronic e 7g-tronic.
Salve.
Mio papà possiede una C270 cdi 2004 con 350.000 km. Ultimamente si sente un rumore metallico proveniente dalla parte posteriore vicino le ruote. Il problema succede quando si passa sui dossi o quando ci sono delle oscillazioni verso l’alto o verso il basso causando molto rumore. Sospensioni, ammortizzatori e gommini sono stati cambiati poco tempo fa. Mi chiedo se serve sostituire il kit bracci o potrebbe essere anche un problema di carrozzeria. Grazie in anticipo
Buongiorno,
E’ difficile trarre delle conclusioni a distanza senza metterci mano. Consiglio di trovare un buon meccanico che saprà trovare il motivo senza spendere soldi inutilmente.