Mercedes Classe C W204 è arrivato sul mercato nel 2007. I tedeschi hanno dichiarato di averlo testato per tre anni sulle strade pubbliche, hanno eseguito più di 100 crash-test e hanno percorso milioni di chilometri. Tutto questo è stato fatto non solo per rendere la Mercedes Classe C W204 più confortevole , ma anche per migliorare la sua affidabilità. Non possiamo assicurare che le dichiarazioni siano vere , ma il risultato finale fa pensare che dicano la verità. Infatti è migliorato molto rispetto alla versione precedente Mercedes Benz Classe C W203 . A Gennaio 2011 c’è stato un restyling e nel 2013 è stato sostituito dalla generazione successiva Mercedes Benz Classe C W205.
Indice
Impressioni
Da sempre , la maggior parte dei guadagni del marchio Mercedes sono derivati dai modelli più economici della gamma. Negli anni 90 la Classe E e la Classe C erano circa alla pari , ma ultimamente sta vincendo questa battaglia la Mercedes-Benz Classe C. La generazione W204 ha venduto 2.5 milioni di esemplari in tutto il mondo. Sotto questo punto di vista ha battuto anche le generazioni precedenti che arrivavano ad un massimo di circa 2 milioni .
Interessante è che i modelli più grandi – Mercedes-Benz Classe E W211 e Mercedes-Benz Classe E W212 sono stati venduti di meno. Tutto questo perché la Mercedes-Benz Classe C W204 è adatta a diversi tipi di persone e probabilmente a rubato potenziali acquirenti alla Classe E. Ha una gamma di motori molto vasta e comprende sia motori piccoli ( non presenti sui modelli più grandi ) che motori molto grandi ( vedi le versioni sportive AMG ) non meno interessanti di quelli montati sui modelli più grossi.
Anche a livello di dotazioni non perde molto rispetto alla Classe E. L’unica cosa di cui si potrebbe sentire la mancanza sono le sospensioni pneumatiche , ma al posto di queste si possono avere gli ammortizzatori adattivi ( Agillity Control ) che fanno comunque bene il loro lavoro.
Esteriormente la Mercedes Benz Classe C W204 ha preso ispirazione dalla più grande Mercedes Benz Classe S e anche dalla Mercedes-Benz CLS dello stesso periodo. Ci possono essere 3 tipi di carrozzeria : berlina , station wagon e coupe.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
A differenza del suo concorrente diretto BMW Serie 3 E90 , la Mercedes Benz Classe C W204 è più morbida e tranquilla. In grande parte il merito di queste caratteristiche è del sistema Agillity Control , che adatta le sospensioni alla qualità della strada. Il sistema fa diventare le sospensioni più dure quando la strada è buona e si va a grande velocità e le fa diventare più morbide quando la strada è cattiva e si va lenti.
Con le sospensioni standard la macchina potrebbe risultare leggermente rigida ( specialmente se si montano grandi cerchioni da 18 pollici ).
Nonostante Mercedes Benz Classe C W204 abbia aumentato nelle dimensioni rispetto alla precedente Mercedes Benz Classe C W203 , lo spazio sui sedili posteriori è comunque insufficiente in alcune situazioni. In generale si lamentano solo i passeggeri più alti di 1.80 m .
I viaggi lunghi non risulteranno particolarmente stancanti per i passeggeri anteriori , a patto che le strade siano in buono stato.
Per quanto riguarda l’abitacolo e l’estetica, bisogna fare distinzione tra gli esemplari pre-restyling e quelli restyling prodotti dopo il 2010. La versione restyling infatti da l’impressione di un’auto molto più premiale e moderna rispetto alla versione pre-restyling. Sono cambiati i gruppi ottici , è stato cambiato il design dei paraurti con introduzione di luci diurne a led davanti e poi altri piccoli aggiornamenti.
Anche gli interni sono molto meglio dopo il restyling sia dal punto di vista del design che dal punto di vista della qualità . Prima del restyling sembrava un modello abbastanza economico e le sensazioni ricordavano quelle che si hanno sulle Mercedes-Benz Classe A W169 oppure Mercedes-Benz Classe B W245 .
Dopo il restyling invece le sensazioni si avvicinano a quelle date dalla Mercedes-Benz Classe E W212 . C’è una leggera sensazione di lusso , una buona ergonomia e una piacevole accoglienza .
I materiali interni sono abbastanza resistenti nel tempo e con il passare dei chilometri non si vedono grandi segni di usura( meno resistenti i materiali pre-restyling ). Nelle versioni più ricche il confort è molto buono , ma nelle versioni più povere potrebbe mancarvi qualche comodità. Per rimediare a questo potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Come abbiamo già detto , a livello di dotazioni la Mercedes-Benz Classe C W204 è messa bene. Sul mercato dell’usato si possono trovare sia esemplari molto poveri che esemplari molto ricchi. Saranno più interessanti quelli molto dotati , ma aumenta anche la probabilità di avere problemi vari.
L’impianto audio è molto buono ed è un piacere ascoltarlo.
In generale sulla Mercedes Benz Classe C W204 ci sono molti sistemi intellettuali che aiutano alla sicurezza : fari intellettuali , sistema di preparazione all’impatto Pre Safe , 7 airbag di base ( incluso airbag per le ginocchia dell’autista ) e molti altri.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Mercedes Classe C ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
La Mercedes-Benz Classe C W204 può essere dotata di cambio manuale oppure di cambio automatico.
Cambio automatico 7G-Tronic
Molte delle Mercedes Benz Classe C W204 sono dotate di cambio automatico 7G-Tronic della serie 722.9. I possibili problemi con questo cambio sono vasti. Abbiamo parlato di questi problemi in molti articoli: vedi Mercedes-Benz ML W164 , Mercedes-Benz Classe S W221 , Mercedes-Benz GLK , Mercedes-Benz Classe E w211 e altri.
E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Qui invece vediamo un riassunto.
E’ un cambio che si è dimostrato particolarmente problematico sugli esemplari dei primi anni. Fortunatamente sulla Mercedes-Benz Classe C W204 sono state montate prevalentemente versioni già modernizzate .
Il cambio automatico 722.9 ha delle temperature di funzionamento alte, ha un convertitore di coppia bloccato molto aggressivamente ( si comporta quasi come una frizione in bagno d’olio ) ed è fatto in modo da essere più leggero possibile. Inoltre il cambio ha un impianto elettronico molto complesso che però può essere estremamente utile nella profonda diagnostica dei vari problemi. Prima di acquistare una Mercedes-Benz Classe C W204 usata sarà utile fare un controllo in un centro specializzato.
Il cambio ha una costruzione generale non ottima , il blocco idraulico tende sempre a surriscaldarsi , l’olio tende a sporcarsi velocemente e la durata delle frizioni è bassa. A tutto questo si aggiungono alcuni problemi “d’infanzia” nei primi anni di produzione . Come abbiamo già detto , il cambio automatico della serie 722.9 ha subito varie modernizzazioni e ci son ostati vari richiami. Con il tempo la situazione è migliorata.
In generale l’elettronica di gestione Siemens è complessa e fragile , quindi non regge queste temperature ( che arrivano e superano spesso i 130 -140 gradi) e cede relativamente spesso.
Altro grave problema che potrebbe comparire dopo 100.000 km è la distruzione degli ingranaggi della pompa olio del cambio. Questo portava a gravi graffi al corpo del cambio. La distruzione della pompa olio è spesso causata dall’olio sporco . La sporcizia dell’olio verso i 100.000 km potrebbe essere causata dall’eccessiva usura del sistema di bloccaggio del convertitore di coppia.
Un cambio automatico 722.9 modernizzato può vivere per molti chilometri se ben trattato. Per allungare la vita è consigliabile sostituire regolarmente l’olio , montare un termostato di temperatura più bassa , aggiungere uno scambiatore di calore grande e aggiungere un filtro esterno per l’olio. Questi consigli alla fine sono utili per qualsiasi cambio automatico moderno ( sono tutti abbastanza sovraccaricati ).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Cambio automatico 5G-Tronic
Si incontrano anche esemplari che montano il cambio automatico a 5 marce 5G-Tronic della serie 722.6. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Qui invece vediamo un riassunto.
Questo 5G-Tronic risulta più affidabile se comparato con quello a 7 marce.
Il generale il cambio 722.6 montato sulla Mercedes-Benz Classe C W204 è già quello che ha subito più modernizzazioni e quindi non ha più i problemi d’infanzia. L’affidabilità è buona e i difetti sono abbastanza prevedibili.
Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario revisionare il convertitore di coppia , i solenoidi e si potrebbero trovare accumuli di sporcizia sul blocco idraulico se l’olio non è stato sostituito al momento giusto. Molti non sostituiscono affatto l’olio del cambio e a causa di questo la sua durata è inferiore rispetto ai cambi su cui viene sostituito regolarmente.
I primi sintomi di usura del convertitore di coppia saranno i colpi e addirittura l’impossibilità di inserire il cambio in “D” fino a quando la macchina si scalderà. All’inizio i problemi si sentono solo a freddo , ma con il peggiorare della situazione si sentiranno anche a caldo.
Il cambio automatico ha la necessità di essere curato. Ogni 40 – 60.000 km sarebbe bene cambiare olio , filtri e guarnizioni nel cambio. Potrebbero capitare perdite di olio. Sugli esemplari con motore da 3 litri diesel usati in maniera molto aggressiva potrebbero comparire problemi con le valvole idrauliche e il convertitore di coppia. Se lo si usa correttamente non darà problemi per più tempo.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Cambio manuale
Il cambio manuale è molto affidabile. Non dovrebbe dare problemi se non necessità di sostituire frizione e volano con il tempo. Il volano è considerato uno dei più resistenti della classe , ma quando arriva il momento di cambiarlo dovrete pagare più di 800 euro per un kit volano e frizione. Alcune volte sul cambio manuale si incontrano problemi con i sincronizzatori delle 1-a e 2-a marcia.
Per allungare la vita di volano e frizione vedi come utilizzare correttamente il cambio manuale.
Qualsiasi cambio sarà più longevo con i motori più deboli .
Sospensioni e freni
Le sospensioni non dovrebbero dare grossi problemi se la macchina è trattata bene. Le sospensioni posteriori sono multilink e permettono la sostituzione dei silent-block separatamente dai bracci.
Le sospensioni anteriori richiedono più attenzione rispetto a quelle posteriori.
Tra gli elementi più fragili possiamo citare la pompa del servosterzo.
Sulle Mercedes Benz Classe C W204 dotate del sistema Agility Control , i singoli ricambi costano di più. Per esempio un nuovo ammortizzatore costerà più di 150 euro.
I freni sono buoni e affidabili. La durata di dischi e pastiglie è abbastanza buona .
Elettronica
Nemmeno l’elettronica della Mercedes Benz Classe C W204 dovrebbe dare grossi problemi. Però la sua complessità fa comparire ogni tanto piccoli problemini fastidiosi. Tra i più fastidiosi possiamo citare il sistema di blocco dello sterzo ELV. Si consiglia eseguire la riparazione di questo modulo solo nei service officiali e il costo finale potrebbe superare 800 euro.
I grossi problemi di elettronica sono generalmente causati da fattori esterni. Questi possono essere : penetrazione di umidità all’interno che poi va a contatto con cavi e centraline , incidenti che rovinano l’impianto elettronico oppure interventi di persone non qualificate su quest’ultimo.
Ogni tanto ci sono problemi con il corretto funzionamento dell‘impianto audio e dell’impianto di navigazione.
Si sono verificati problemi anche con i fanali posteriori. Questi con il tempo potrebbero perdere la messa a terra. In queste situazioni la loro luce diventa sempre più debole e potrebbe smettere di funzionare del tutto. Per la riparazione meglio rivolgersi ad un centro specializzato e il costo finale potrebbe superare i 1000 euro.
Altro
La vernice è buona e anche la resistenza alla corrosione è ottima. Si possono vedere piccole tracce di ruggine solo sugli esemplari usati in posti con un clima particolarmente severo. Se invece le tracce di ruggine sono gravi , molto probabilmente la macchina ha subito incidenti e poi è stata riparata male.
Meno positiva la situazione degli elementi cromati della carrozzeria. Questi perdono il loro splendore con facilità.
I fari perdono la loro impermeabilità e con il tempo si noteranno tracce di umidità dentro.
Approfondimento motori
I motori a benzina sono :
- C180 Kompressor BlueEFFICIENCY [1.6l] (M271E16ML) – potenza : 156 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 6.8 l /100 km
- C180 BlueEFFICIENCY [1.6l] (M274DE16DL) – potenza : 156 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 8.5 s ; consumo : 6.2 l /100 km
- C180 Kompressor [1.8l] (M271E18ML) – potenza : 156 cv ; velocità max : 223 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 7.8 l /100 km
- C180 CGI BlueEFFICIENCY [1.8l] (M271DE18AL) – potenza : 156 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 9.0 s ; consumo : 6.7 l /100 km
- C200 Kompressor [1.8l] (M271E18ML) – potenza : 184 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 8.6 s ; consumo : 7.9 l /100 km
- C200 CGI BlueEFFICIENCY [1.8l] (M271DE18AL) – potenza : 184 cv ; velocità max : 237 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 6.8 l /100 km
- C250 CGI BlueEFFICIENCY [1.8l] (M271DE18AL) – potenza : 204 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 7.2 l /100 km
- C230 [2.5l] (M272E25) – potenza : 204 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 9.6 l /100 km
- C280 [3.0l] (M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 9.2 l /100 km
- C300 [3.0l] (M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 9.4 l /100 km
- C280 4Matic [3.0l] (M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 243 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 9.4 l /100 km
- C300 4Matic [3.0l] (M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 243 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 9.4 l /100 km
- C350 [3.5l] (M272E35) – potenza : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 9.7 l /100 km
- C350 4Matic [3.5l] (M272E35) – potenza : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 10.0 l /100 km
- C350 CGI BlueEfficiency [3.5l] (M272E35) – potenza : 292 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.2 s ; consumo : 8.4 l /100 km
- C350 CGI BlueEfficiency [3.5l] (M276DE35) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo : 6.9 l /100 km
- C350 BlueEfficiency 4Motion [3.5l] (M276DE35) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo : 7.5 l /100 km
- C63 AMG [6.2l] (M156E63) – potenza : 457 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.5 s ; consumo : 13.4 l /100 km
- C63 AMG Performance [6.2l] (M156E63) – potenza : 487 cv ; velocità max : 280 km/h ; accelerazione : 4.4 s ; consumo : 13.4 l /100 km
- C63 AMG Edition 507 [6.2l] (M156KE63) – potenza : 507 cv ; velocità max : 280 km/h ; accelerazione : 4.2 s ; consumo : 12.2 l /100 km
- C63 AMG Black Series [6.2l] (M156KE63) – potenza : 517 cv ; velocità max : 280 km/h ; accelerazione : 4.2 s ; consumo : 12.2 l /100 km
I motori diesel sono:
- C180 CDI [2.1l] (OM651DE22LA) – potenza : 120 cv ; velocità max : 208 km/h ; accelerazione : 10.5 s ; consumo : 4.8 l /100 km
- C200 CDI [2.1l] (OM646DE22LA) – potenza : 136 cv ; velocità max : 215 km/h ; accelerazione : 10.4 s ; consumo : 6.1 l /100 km
- C200 CDI BlueEfficiency [2.1l] (OM651DE22LA) – potenza : 136 cv ; velocità max : 218 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 5.0 l /100 km
- C220 CDI [2.1l] (OM646DE22LA) – potenza : 170 cv ; velocità max : 229 km/h ; accelerazione : 8.5 s ; consumo : 6.1 l /100 km
- C220 CDI BlueEfficiency [2.1l] (OM651DE22LA) – potenza : 170 cv ; velocità max : 232 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 4.9 l /100 km
- C220 CDI 4Matic [2.1l] (OM651DE22LA) – potenza : 170 cv ; velocità max : 227 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 5.4 l /100 km
- C250 CDI BlueEfficiency [2.1l] (OM651DE22LA) – potenza : 204 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 5.1 l /100 km
- C250 CDI BlueEfficiency 4Matic [2.1l] (OM651DE22LA) – potenza : 204 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 6.4 l /100 km
- C300 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 7.0 l /100 km
- C320 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 7.2 l /100 km
- C320 CDI 4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.7 s ; consumo : 7.7 l /100 km
- C350 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 7.2 l /100 km
- C350 CDI 4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.7 s ; consumo : 7.7 l /100 km
- C350 CDI BlueEfficiency [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 6.6 l /100 km
- C350 CDI BlueEfficiency [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 265 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo : 6.1 l /100 km
- C350 CDI BlueEfficiency 4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 7.0 l /100 km
Motori diesel
I motori diesel hanno ottenuto buone recensioni. Questi possono essere a 4 cilindri (2.1 l CDI) e a 6 cilindri (V6 3.0 l CDI OM642).
Motori 2.1 l CDI
Il motore 2.1 l CDI (conosciuto anche come 2.2 l CDI) è qui presente in due generazioni. Inizialmente veniva montato il motore più vecchio della famiglia OM646, poi è stato sostituito dal più nuovo aggregato della famiglia OM651. Entrambi i motori 2.1 l CDI sono molto diffusi ed interessanti, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto articoli separati di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM646 e l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM651.
Qui invece vediamo un riassunto.
Motore 2.1 l CDI OM646
I vecchi motori 2.1 l CDI OM646 sono molto affidabili e non hanno troppi difetti di progettazione. Il fatto è che ormai hanno tutti una grande età e generalmente anche grandi chilometraggi, quindi è quasi inevitabile incontrare anche alcuni fastidiosi problemi.
Si possono verificare i tipici cedimenti del sistema di iniezione, della turbina dei sistemi antinquinameno (valvola EGR e filtro antiparticolato). In alcuni casi capitano anche cedimenti del collettore d’aspirazione, dell’albero motore e dell’elettronica di gestione.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM646.
Motore 2.1 l CDI OM651
Dall’ottobre del 2008 invece hanno cominciato a montare la versione OM651 , più moderna e complicata . Su questo nuovo motore, la catena è posizionata dietro il motore ( tra motore e cambio ) e a causa di questa scelta , la sua sostituzione è più difficoltosa . La distribuzione serve per molti chilometri ( può arrivare anche a 300.000 km ), ma quando arriva il momento di cambiarla il meccanico chiedere molto a causa della difficoltà dei lavori. Spesso i problemi con la distribuzione sono dati da qualche tenditore usurato che può però portare a problemi più gravi se non cambiato in tempo. Tra i primi sintomi di usura della distribuzione ci sarà l’aumento del rumore di funzionamento.
Altro grave difetto dei nuovi OM651 sono i nuovi iniettori di marchio Delphi. Inizialmente erano più problematici , ma con il tempo il problema è diventato meno grave grazie ai cari richiami. E’ importante accertarsi che la macchina abbia partecipato a tutti i richiami necessari. Potrebbe dare problemi anche il sensore di pressione differenziale dei gas di scarico del filtro antiparticolato. La pompa del liquido refrigerante è un po fragile.
Sui motori 2.1 l diesel potrebbe smettere di funzionare il regolatore del flusso d’aria del turbocompressore. Quando questo si rompe , si perde potenza e aumentano i consumi. Non tutti i meccanici sono in grado di riparare il danno. Il costo finale potrebbe superare 200 euro.
Turbina e volano bimassa invece sono abbastanza resistenti. Non dovrebbero dare problemi prima dei 200.000 km. Nelle versioni con due turbine potrebbero comparire problemi con l’impianto di gestione. La complessità di tutto il sistema può rendere difficile la diagnostica dei problemi.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM651.
Motore V6 3.0 l CDI OM642
Il motore V6 3.0 l CDI OM642 è un motore ben fatto, è stato prodotto per tanti anni e ha ricevuto una grande diffusione. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori V6 diesel della serie ОМ642 , non danno particolari problemi ai loro proprietari. Grazie alle sue buone caratteristiche è molto diffuso tra i modelli del marchio Mercedes. E’ un motore che oltre alla buona affidabilità ha anche una buona potenza pur mantenendo i consumi accettabili.
Sfortunatamente però , non è un motore totalmente perfetto. Abbastanza spesso si incontrano casi di problemi con il collettore di aspirazione. Uno nuovo potrebbe costare più di 400 euro. Su questi motori dopo i 200.000 km bisogna prepararsi alla riparazione del sistema di iniezione , cambio della turbina e della catena di distribuzione allungata.
Il 3.0 l diesel è poco sforzato sulla piccola tedesca e quindi ha poche probabilità di dare problemi. E’ considerato il motore più affidabile di questa macchina.
Tutti i motori della Mercedes Benz Classe C W204 dopo tanti chilometri cominciano a consumare un po di olio .
Prima di procedere all’acquisto bisogna controllare i cuscinetti del motore e del cambio.
Non mancano anche i tipici problemi dei diesel moderni. La valvola EGR si sporca e smette di funzionare. Stessa cosa per il filtro FAP che si intasa e da problemi.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
Mercedes-Benz Classe C W204 ha una vasta gamma di motori a benzina. Tra questi i più popolari sono quelli della serie M271.
Motori 1.8 l e 1.6 l M271
Della famiglia M271 qui sono presenti sia il motore 1.8 l che il suo fratello più piccolo 1.6 l. Sono entrambi molto interessanti e diffusi, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto articoli separati di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l M271 e l’approfondimento sul motore 1.6 l M271.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore 1.8 l M271 è presente in due versioni: con turbina (codice M271DE18AL) e con compressore volumetrico (codice M271DE18ML). Prima del restyling si incontra quello con compressore, dopo il restyling quello con turbina. Il motore 1.6 l M271 invece è solo con compressore.
I motori da 1.6 l e 1.8 l M271 sono abbastanza affidabili. Hanno anche una potenza abbastanza buona dovuta alla sovralimentazioni di cui sono dotati. Il compressore meccanico, a causa del rumore più grande potrebbe ostacolare la diagnostica della catena di distribuzione allungata. Sfortunatamente il problema di allungamento della catena si verificava sia su esemplari più recenti che si quelli più vecchi.
Il compressore meccanico ha una buona durata. Se comincia a rumoreggiare, molto probabilmente è il momento di cambiare i cuscinetti. Meglio non aspettare troppo, altrimenti si rischia anche la rottura del compressore stesso.
I segnali che la catena si è allungata sono: il forte rumore per qualche secondo all’accensione del motore , funzionamento irregolare del motore e spia di avaria motore accesa. Se la catena non viene cambiata in tempo si potrebbero usurare gli ingranaggi dell’albero a camme. La catena potrebbe anche slittare e far schiantare pistoni e valvole. Se questo succede , conviene ormai cambiare motore. Un motore usato potrebbe costare più di 2000 euro. La riparazione del motore difettoso potrebbe costare più di 4000 euro. Il difetto potrebbe cominciare a presentarsi già a 60 – 100.000 km .
Su questi motori dei primi anni di produzione ci possono essere anche problemi con il sistema di ventilazione del basamento ( si bloccano le valvole del sistema e si sporcano i tubi ) .
I motori BlueEfficiency sono dotati di iniezione diretta e di conseguenza ne ereditano i vari problemi. Tra i più famosi sono : la rottura della pompa ad alta pressione , rottura degli iniettori e sporcizia delle valvole di aspirazione.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l M271 e l’approfondimento sul motore 1.6 l M271.
Motore 1.6 l M274
La serie di motori a benzina M274 si produce dal 2011 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. Qui vengono montati solo i 1.6 l M274. Sono dei motori molti interessanti e per questo abbiamo scritto un articolo separato: approfondimento sul motore 1.6 l M274.
Qui invece vediamo un riassunto.
Dal 2013 si possono incontrare motori della serie M274. Questi motori sono un’alternativa ai motori M271. I nuovi motori sono dotati di turbina e sono più silenziosi ed economici . La turbina non si è rivelata molto longeva e anche il gruppo pistoni non promette molto bene visto che è utilizzato l’alusil , famoso per la sua fragilità. I problemi con questo materiale sono stati citati più volte sia su auto del marchio Mercedes che auto BMW.
I motori con turbina con il tempo potrebbero avere funzionamento irregolare. La causa è spesso la rottura di qualche tubo. Spesso questi malfunzionamenti sono accompagnati dalla comparsa della spia avaria motore .
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l M274.
Motori M272
Della famiglia M272 vengono montati i motori 2.5 l M272, 3.0 l M272 e 3.5 l M272. Questa serie di motori ha alcuni importanti punti deboli e ci sono tante informazioni da sapere. Proprio per questo abbiamo scritto articoli dedicati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 2.5 l M272; Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie M272 sono stati trattati in molti articoli ( vedi Mercedes-Benz Classe S W221 , Mercedes-Benz Classe E W211 e Mercedes-Benz ML W164 ). Si sono rivelati dei motori non troppo affidabili.
Tra i problemi principali possiamo ricordare : problemi con la centralina di gestione , piccola longevità delle parti meccaniche , distribuzione poco longeva e suo grande costo , collettore d’aspirazione problematico , catalizzatori deboli , comparsa di perdite con il tempo e il rischio di comparsa di graffi sulle pareti dei cilindri e sul gruppo pistoni . Questo graffi portano a consumi di olio. Si può arrivare ad un consumo di circa 1 – 2 litri ogni 1000 km. Questo consumo è accompagnato anche da una fumata più o meno evidente.
I problemi con la distribuzione si possono avere già verso i 100.000 km ( sulle versioni degli ultimi anni arriva anche a 200.000 km ). In questo caso però il problema non è solo nella catena , ma nell’intero sistema di distribuzione. Nel caso di comparsa di questi problemi si può sperare di risolvere cambiando un solo regolatore di fase che potrebbe costare più di 600 euro . In totale ci sono quattro regolatori.
Durante il controllo della catena spesso si scoprono gli ingranaggi dell’albero a camme usurati. Per la riparazione bisognerà estrarre il motore. C’è da lavorare molto per eseguire queste riparazioni e i meccanici potrebbero chiedere anche più di 1500 – 2000 euro.
Come abbiamo già detto , il rivestimento in alusil è molto fragile e non sopporta nessun tipo di sporcizia ( rischia di graffiarsi ). Quindi bisogna stare molto attenti ad avere un’aspirazione pulita , ad avere sempre i filtri in buono stato , ad avere sempre il collettore d’aspirazione in buono stato , non bisogna permettere nessun surriscaldamento del motore e bisogna cambiare spesso l’olio ( massimo ogni 10.000 km ).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.0 l M272, l’Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e l’Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Motore 3.5 l M276
La serie di motori V6 benzina M276 si produce dalla fine del 2010 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. Qui c’è il motore 3.5 l M276. Sono dei motori moderni che hanno sostituito i precedenti M272. Hanno risolto grande parte dei problemi che si avevano in precedenza, ma comunque hanno dei punti deboli. Ci sono molte importanti informazioni da sapere e per questo motivo abbiamo un articolo separato che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.5 l M276.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della sere M276 si sono comportati molto meglio dei M272.
Questi hanno l’iniezione diretta , una distribuzione più semplice ( quindi meno costosa ) e il rivestimento dei cilindri in ghisa ( molto più resistente e longevo del alusil usato sui M272 ) .
Su questi motori sono quasi inesistenti i problemi con il gruppo pistoni , ma si sono aggiunti i possibili problemi con la nuova iniezione tramite iniettori piezoelettrici. Sono possibili anche problemi con la durata della distribuzione e più nel dettaglio si tratta dei tenditori. A causa della bassa pressione della pompa olio i motori sono diventati più sensibili ai surriscaldamenti e alla qualità dell’olio.
In generale molti dei possibili difetti sono già stati risolti in garanzia e adesso non dovrebbero più esserci problemi critici.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.5 l M276.
Motori M156
I motori della serie M156 sono quelli montati sulle versioni sportive AMG. Sono dei motori non proprio privi di problemi. Infatti gli acquirenti americani hanno denunciato il marchio per due volte lamentando l’insufficiente affidabilità di questi motori. Il materiale degli alberi a camme è inadatto e sono possibili i graffi sulle pareti dei cilindri.
Conclusioni

Mercedes Benz Classe C W204 è una buona auto che vi darà molte soddisfazioni. Cercate di evitare gli esemplari che danno anche minimi segni di problemi . Nessuna riparazione sarà economica.
Se pensate di prendere il diesel da 2.1 litri , orientatevi sugli esemplari OM646 con iniettori Bosch. Il 3.0 litri diesel invece sarà la scelta più sicura.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Se siete interessati a questa auto potrebbero interessarvi anche i suoi concorrenti diretti BMW Serie 3 E90, BMW Serie 3 F30, BMW Serie 4 F32, Audi A4 B8, Audi A5, Volvo S60 II , Lexus IS 2 .
Quando possedete una Mercedes Benz Classe C W204 è importante ripararla sempre con ricambi di buona qualità e in service di buona qualità. Cosi non vi darà problemi.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
mentre cammino la macchina tenta a spegnersi come se fosse finito il carburante, e subito dopo riparte.
che motore ha ? che chilometraggio ?
Salve ragazzi ha una problema grande del cambio automatico la cambia strappa leggermente seconda e terza e quando si cambia le marce il conta giri va giù subito non leggerò e la fine ho cambiato olio perché ho sentito che po essere olio sporco e la problema e da olio ma infatti dopo che ho fatto tagliando di cambio automatico e peggio strappa di più e si sente come colpi e quando freno mi da colpi leggermente la mia machina e un W204 2013 motore 200 Km 150000 aspetto un consiglio perché non lo so cosa devo fare ma e una cosa fastidiosa Grazie
Buonasera,
È stata la prima volta che avete cambiato olio? L’olio era molto sporco ?
A questi chilometraggi è utile fare anche il lavaggio insieme al cambio olio per togliere i depositi di sporcizia. Questa sporcizia infatti può ostacolare il funzionamento regolare del cambio.
Se non è questo, bisogna indagare e controllare altri pezzi meccanici , idraulici ed elettronici.
Salve,, anche la mia w204 2012 con 100 mila da degli strapi tra seconda è terza ho fatto cambio del olio e fa stesso.officina meccanica autorizzata mi ha detto che non c’è niente di grave. Quasi tutte da questo modello ha questa problema. Non so……
Anche io ho lo stesso problema ,mi fai sapere come lo hai risolto ? Grazie.
Salve io ho una c200 136 cv cambio automatico del 2010 e mi fa un rumore strano solo quando parte per circa 5-6 secondi poi si ferma i mecanici mi dicono tutti che devo cambiare la catena…poi quando sto al semaforo poi ripato,parte poi si blocca se come non li bastasse gasolio e poi riparte…secondo voi cosa po essere?grazie
I meccanici hanno fatto dei controlli ? Ha fatto diagnostica degli errori in centralina ?
Può essere la catena . I problemi di potenza sono dati da una distribuzione non sincronizzata a causa probabilmente della catena allungata. Il rumore a freddo è uno dei sintomi più chiari di problemi con la catena. Bisognerà fare un controllo più approfondito sullo stato della catena e altri elementi ad essa collegati.
Salve, ho una C220 w204 del 2008, non mi funziona il cellulare se pur compare sul display la connessione del Bluetooth. Ho provato a staccare la batteria per un eventuale reset, ma nulla. Ho disinstallato e reinstallato il collegamento con il cellulare con lo stesso risultato. Qualcuno di voi mi può dire se ha avuto lo stesso problema? Grazie.
Buonasera,
Non funziona solo lo streaming della musica o non funzionano nemmeno le chiamate ?
Salve io ho una classe c 200 blueefficiency del 2011 sotto il cruscotto passeggero manca la scatola del navigatore. .
Si potrebbe avere ..E come si chiama questo ricambito Grazie mille
Salve io ho una w204 del 2012 ultimo modello.ho cambiato i pattini anteriori,perché usciva il messaggio freni da sostituire,ma il messaggio esce ogni volta che accendo l’auto..come devo fare X togliere l’errore.
Bisogna vedere qual è il motivo di comparsa dell’errore. Molto probabilmente è il sensore di usura malfunzionante .
La prima cosa che consiglio di fare è una scansione degli errori in centralina.
Ciao ho una Mercedes c 220 del 2010 cambio automatico per sbaglio ho cancellato i parametri audio e EQ e non mi funziona l aux e neanche la chiavetta qualcuno mi sa dire qualche consiglio se si può ripristinare o meno grazie mille
Salve,ho un w204 del 2011 nuovo modelo con 200.000 km,ho visto che ce olio sul acqua di rafredamento,e perdita olio e acqua dal qualche parte del motore.Il mekanico di fiduca dice che e il radiatore del cambio automatico bucato e da li si scambia olio con l’antifrizer.Che ne dite?
Buongiorno,
Se il suo meccanico dice cosi , sarebbe bene controllare la sua ipotesi. Se poi non è quello il motivo , si può continuare ad indagare. Intanto ci può dare più indicazioni ? Che motore ha ? Che tipo di utilizzo fa della macchina ? Ha altri sintomi / problemi ( giri motore instabili , fumate di qualche tipo , funzionamento anomalo del cambio automatico…) ? L’olio del motore in che stato è ? Sul tappo del buco per aggiungere olio si vedono sporcizie ( qualche sostanza bianca ) ?
Ciao a tutti. Ho una Mercedes c220 BlueEFFICIENCY automatico. Con il motore freddo sembra che sale di giri. Sembra che prende gasolio a colpi. Sale da 900 a 1000 giri con pause di circa 5 secondi. Se parto e la machina e in marcia non sento più niente.
Buonasera,
Quanti chilometri ha la macchina ? Ha già provato a fare una diagnostica con il computer ? La macchina fa qualche tipo di fumo a freddo ?
Ciao a tutti. Ho una Mercedes c220 BlueEFFICIENCY automatico. Con il motore freddo ha giri motore instabili . Sembra che prende gasolio a colpi. Sale da 900 a 1000 giri con pause di circa 5 secondi. Se parto e la machina e in marcia non sento più niente.
Ciao Cristian, il problema che ho io con la mia c 220 cdi del 1272007 con l’autoradio, quando si scalda se la spengo non va oiu l’audio, e tutto il resto sonoro, a con l’autoradio accesa da poco posso spegnere e riaccendere quante volte voglio senza problemi, cosa puo essere? Grazie. Gianni
Buonasera,
Non ho capito bene. Quando la macchina è calda , se spegne il motore non va più l’audio o se spegne la radio non va più l’audio? Lo schermo della radio si accende ?
Intanto , come prima cosa le consiglio di fare una diagnostica degli errori in centralina . Magari da li si riesce a vedere qualcosa. Altrimenti bisogna controllare i contatti e i cavi. Anche la centralina probabilmente sarà da controllare , ma non sembra un problema alla centralina.
stesso problema sulla mia auto da fredda la autoradio funziona ma appena spengo la macchina e la riaccendo (per esempio mi fermo a prendere un caffe’ ) non funziona piu’ (solo ) l’ autoradio….. Lei come ha risolto?
Buonasera
Vorrei sapere se i motori diesel OM646 sono trasformabili a gas (dual fuel) ed eventualmente quali problemi possono verificarsi dopo la trasformazione.
Inoltre fino a quanti km è consigliabile tale trasformazione?
Grazie
Buonasera,
I motori OM646 sono diesel e la loro trasformazione a gas non è cosi tanto diffusa. Per chiarire i dubbi , sarà meglio parlare direttamente con un centro specializzato in questo tipo di lavori.
Buongiorno a tutti io ho una Mercedes 220 cdi 2009. Sapete dirmi perché dopo circa 100 m che sono partito il cambio passa in modalita S ( si accende il tasto sport ) e non riesco a disattivarlo. Ma riesco con il tasto M vicino a la leva del cambio metterlo in manuale. La macchina ha 223000 km. Grazie
Buongiorno,
Le consiglio di fare una diagnostica da computer per vedere se c’è qualche errore.
Ho una c 200 blutec 9 /2015 consuma 1 lt olio motore ogni 2000 km la Mercedes sostiene che è normale
Mi date delle ulteriori info
Buongiorno,
Il consumo non è per niente normale . Un motore in buono stato non deve consumare olio o ne deve consumare talmente poco da non doverne aggiungere tra i tagliandi.
Buongiorno
La mia Mercedes c 200 d blutec 2015 consuma 1 lt di olio ogni 2000 km medio
Da quando aveva 25000 km sono stati fatti vari controlli sempre in officine autorizzate , la casa madre sostiene che è normale .
Avete altre info ?
Saluti
Buongiorno,
Il consumo non è per niente normale . Un motore in buono stato non deve consumare olio o ne deve consumare talmente poco da non doverne aggiungere tra i tagliandi.
Salve Cristian,
Possiedo una W204, motore M274 1.6L, Nov. 2012, Km68000.
Diciamo che è relativamente nuova, e che i taglianti li eseguo personalmente e correttamente, inclusa manutenzione del cambio aut.
Ne sono entusiasta, uno dei tanti pregi è che a parita’ di prestazioni
consuma quanto un Diesel.
La sua dettagliata recensione la trovo molto competente.
In oltre 30anni di esperienza su camion, auto e moto, so’ cosa dico.
Questa versione non ha piu’ il servost. idraulico,
e informazioni a tale riguardo non riesco a trovarne.
Gentilmente, potrebbe indicarmi dove posso trovare materiale tecnico,
riparazione, manutenzione, e tutto il possibile su questo modello?
Distinti saluti, Giorgio.
Buongiorno,
Per delle spiegazioni tecniche più approfondite si può acquistare qualche manuale di riparazione utilizzato nelle officine.
Qualcosa tipo questi ( anche se non sono per la sia motorizzazione ):
rivistatecnicadellautomobile.it
/rta228/
manuale-di-riparazione-meccanica-mercedes-classe-c-w204-c200-e-c220-cdi.html
rivistatecnicadellautomobile.it
/eav64/
manuale-di-riparazione-elettronica-mercedes-classe-c-w204-c200-e-c220-cdi.html
Salve! Ragazzi io devo fare il tagliando, sono stato in officina MB però il preventivo che è stato fatto e troppo alto(700€)!!😣😣 Come faccio a sapere il codice di ogni tipo ti filtro? Grazie per la risposta!
Buongiorno,
La prima cosa che le consiglio è fare qualche preventivo in officine terze. Le officine Mercedes-Benz hanno dei prezzi molto alti solo a causa del marchio. Per quanto riguarda i codici dei filtri , dovrebbe riuscire a trovarli in qualche negozio online per la vendita di ricambi.
Pingback:Mercedes-Benz Classe C [W203] (2000-2007) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz Classe C [W204] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Complimenti davvero per l’articolo!
BRAVI!!! mi è stato molto utile per acquistare una auto usata.
un saluto
Quando si comprano di seconda e terza mano certe auto con una marca e stile d’alta classe (solo per fare i fichi) è inutile poi lamentarsi o frignare come avviene per lo più in molti casi .
Abbiate almeno un po di dignità……
Buongiorno a tutti io ho una Mercedes 220 cdi 2009. Sapete dirmi perché dopo circa 100 m che sono partito il cambio passa in modalita S ( si accende il tasto sport ) e non riesco a disattivarlo. Ma riesco con il tasto M vicino a la leva del cambio metterlo in manuale. La macchina ha 223000 km. Grazie
Buongiorno, e complimenti x i consigli.
Ho una piccola perdita d’olio sotto la coppa dell’olio motore
Al cambio gomme estive/invernali il meccanico ha notato che la rondella in rame del tappo è consumata ….non aveva quella originale e ne ha messo un’altra
Per un po’ è andata bene , ma si è ripresentato il problema di piccole perdite
Mi potreste indicare x cortesia l’esatto codice del ricambio (non so se si chiama rondella, corteco, oring)
mercedes classe c coupé del febbraio 2012 (credo w204 …targa EJ) 170 CV
Grazie,
Giuseppe
Buongiorno,
Per avere un’informazione più esatta, consiglio di contattare direttamente un negozio di autoricambi ( anche online ) e richiedere il ricambio in base al codice VIN della macchina. Cosi non c’è possibilità di errore.
Buongiorno, vorrei un’ informazione, vorrei acquistare una Mercedes-Benz C 200 CDI S.W. BlueEFFICIENCY ( del 2011 136cv cambio aut. 6 marce). Vorrei sapere se lascio il gas in discesa la macchina si mette in folle cioè “veleggia”? una funzione che hanno molte Bmw serie 5 diesel e anche alcune Mercedes moderne e che fa risparmiare carburante. Grazie
Salve Cristian,
Possiedo una W204 Cdi SW, cambio automatico 5 rapporti del 2008 con 350.000 km.
Ho sempre fatto eseguire puntualmente la manutenzione e non ho mai avuto problemi di affidabilità. Da qualche settimana ha iniziato a emettere fumo nero e non essere più fluida durante l’accelerazione. In particolare, tenendo costante la posizione dell’acceleratore, assume un andatura oscillante fino all’intervento del sistema che la mette in protezione.
Consideri che durante l’ultimo tagliando (02/2020) ho fatto revisionare la pompa d’iniezione e sostituire il debimetro.
Ringrazio per i consigli che mi potrà dare.
Francesco
Buonasera,
Ha già provato a fare una diagnostica degli errori da computer ?
No.
Salve qualcuno mi sa dire come risolvere il difetto della sicura lato guida che smette di funzionare? Classe c 220 w204 anno 2008
Ciao .Cristian.Dopo quanti km bisogna cambiare Oglio dell cambio automatico di una w204,e quando bisogna fare la catena distribuzione?
Buonasera Cristian,
Complimenti per tutto.. per anche le sue conoscenze!
Ho un problema con la mia classe c220 del 2016. Sono stato a fare il 4° tagliando e appena ritirata l’auto ha smesso di funzionarmi la retrocamera (ogni tanto va e ogni tanto no), non prendo più le emittenti radio, il Bluetooth salta continuamente.. insomma.. ho chiamato in officina e mi hanno detto essere la batteria; l’ho sostituita ma tuttora ho lo stesso problema. Mi hanno detto che loro non hanno fatto aggiornamenti.. sapresti darmi qualche consiglio? C’è un modo per resettare il comand?
Grazie mille,
Simone
Buonasera,
Sarebbe utile avere i codici errore che compaiono durante la diagnostica da computer. I motivi possono essere diversi.
buon giorno,
w204 del 2012 170mila km
presento uno strano rumore metallico nelle strade sconnesse molto fastidioso proveniente dalle ruote o dai freni..
premendo il pedale dei freni sparisce il rumore ….
qualche idea di cosa potrebbe essere???
Buongiorno,
Viene in mente un problema alle pinze, ma a distanza è difficile dire qualcosa. Bisogna fare un controllo in officina.
Salve ciò una domanda ogni tanto ma non sempre coando meto ìmi moto La macchina ( Mercedes benz-C 220 w204 170 cavali 04/2007) si accende la spia del motore?! Lo spengo lo lascio 5 minuti e poi lo accendo il motore e la spia sparisce! Cosa succede,cosa po essere? Grazie per eventuali risposte .NB che codice di motore c’è sul questa macchina!.
salve ho un problema su mercedes classe c 180 (s204) avangarde ho notato un rumore provienente dall’assale anteriore notando un’usura ai bracetti della barra stabilizzatrice li ho sostituiti ma si sono rotti quasi immediatamente
non riesco a trovarci la quadra
qualcuno ha visto già questo problema ?
grazie in anticipo