Volkswagen Polo V è il fratello minore della Volkswagen Golf e si è prodotto dal 2009. Rispetto alla generazione precedente Volkswagen Polo IV , la nuova polo è cresciuta nelle dimensioni. Con una lunghezza di 3.97 m è più corta della Volkswagen Golf III solo di 5 centimetri. Avendo grandezza simile però , è molto più spaziosa e confortevole. Nel 2014 è stato fatto il restyling che ha portato leggere modifiche esterne ( paraurti anteriore e posteriore , gruppi ottici e specchietti ) e ha aggiornato la gamma dei motori . Nel 2017 la Polo V ha ceduto il posto alla nuova Volkswagen Polo VI .
Indice
Impressioni
La Volkswagen Polo V ha ripetuto il successo della Volkswagen Golf che da sempre è una best-seller . Già nei primi quattro anni della sua produzione è diventata l’utilitaria più venduta in Germania e ha vinto nelle sfide con molti suoi concorrenti. La qualità degli esterni e degli interni è buona , ma ovviamente non arriva al livello della Volkswagen Golf.
La Volkswagen Polo V vince in molti settori contro la concorrenza ed infatti nel 2010 ricevette il premio “Auto dell’anno” . E’ un titolo molto importante per il marchio . Prima di questo modello solo la Golf III ricevette lo stesso premio nel 1992.
Rispetto alla generazione precedente , il design della Volkswagen Polo V è diventato più aggressivo e dinamico. In più , oltre alla crescita in lunghezza rispetto al passato , c’è stata anche una crescita della carreggiata su entrambi gli assi (30 mm) . Questo ha influenzato positivamente il modo in cui la macchina si comporta in strada.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Il controllo su strada è molto buono e piacevole, lo spazio è parecchio per un’utilitaria e il piacere generale offerto dalla macchina è molto. E’ una macchina pratica e comoda per la città , ma nei viaggi lunghi potrebbe risultare stancante. Questo è normale per un’utilitaria.
vedi come rendere la macchina ancora più comoda , piacevole , moderna e pratica
Consigliamo di prendere la Volkswagen Polo V almeno nella versione Confortline o meglio Highline. Queste versioni più ricche hanno materiali di più alta qualità e più accessori di serie. La versione Trendline è molto povera e può andare bene solo se non avete particolari esigenze di confort alla guida.
Nonostante tutto però , già sulla Trendline sono presenti servosterzo , chiusura centralizzata , alzacristalli elettrici anteriori e Radio CD , ma sfortunato non su tutti gli esemplari c’è il condizionatore.
Le plastiche sono dure sulle Trendline a differenza delle versioni più ricche che le hanno morbide. Anche il tessuto dei sedili sarà di qualità più bassa. Spesso il livello di confort può non essere il massimo su questa macchina , ma per rimediare a questo proponiamo le nostre soluzioni : vedi i migliori accessori per il confort delle persone
I materiali degli interni con il tempo possono mostrare segni di usura. Questo si nota particolarmente sui materiali più scarsi e sugli esemplari che sono stati trattati male. La plastica stessa si comporta bene , ma la vernice con cui è coperta può rivelarsi fragile. La qualità generale è migliore sugli esemplari prodotti dopo il restyling .
Già di base la sicurezza della piccola tedesca è abbastanza buona. Di serie ci sono 4 airbag ( aumentabili fino a 6 ), ESP , ABS , assistenza alla partenza in salita e ASR .
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Volkswagen Polo 5 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatic
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Sulla Volkswagen Polo V si può incontrare il cambio manuale, quello automatico classico Aisin ( molto raro ) e il cambio robotizzato DSG. Nessuno di questi è perfetto.
Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore ).
Cambio manuale
Il cambio manuale della serie 02T non può essere definito uno totalmente senza problemi.
La frizione e il volano hanno un tempo di funzionamento che dipende dallo stile di guida del proprietario. Se guidati in modo giusto possono superare tranquillamente i 150 – 200.000 km. Con un utilizzo sbagliato invece la durata diminuisce di molto ( anche 60.000 km ).
Il pedale della frizione è considerato poco informativo e qualcuno lo definisce troppo duro.
Alcuni proprietari si lamentano della difficoltà di inserimento dell marce. Il colpevole è il meccanismo di selezione delle marce. Le cause invece possono essere molteplici : presenza di umidità , corrosione o usura del meccanismo stesso.
Sfortunatamente ci sono astati alcuni casi di riparazione o sostituzione del cambio a causa dell’usura dei cuscinetti.
Su alcuni esemplari il cambio perde olio. Se il problema non viene notato in tempo , si rischia che il livello dell’olio rimanga pericolosamente basso e di conseguenza vengano provocati danni.
Gli amanti della guida aggressiva e delle partenze brusche mettono a rischio il differenziale che non è tanto resistente. Inoltre , la guida aggressiva fa consumare anche i sincronizzatori.
Per cercare di evitare i problemi con il cambio , oltre ad avere una guida tranquilla è consigliabile cambiare l’olio almeno ogni 100.000 km ( meglio più spesso ).
Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come utilizzare correttamente il cambio manuale.
Cambio robotizzato DSG
Il cambio automatico robotizzato DSG montato sulla Volkswagen Polo V è la versione DQ200 con 7 marce e frizioni a secco.
E’ un cambio robotizzato molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].
Qui invece vediamo un riassunto.
Questa sfortunatamente è proprio la versione più debole e problematica di questo cambio. I problemi possono presentarsi sia sulle parti meccaniche che su quelle elettroniche e idrauliche.
Spesso si usurano troppo velocemente le frizioni e cominciano a esserci problemi con i cambi di marcia. La meccatronica non è longeva , ma per fortuna sempre più centri imparano a ripararla e quindi si riesce a risparmiare molto. Stessa cosa vale per la parte meccanica e per le frizioni. In alcuni casi particolarmente gravi non si riesce più a riparare e si dovrà per forza comprare i pezzi nuovi.
I cambi DSG-7 di produzione iniziale erano abbastanza imprevedibili. Qualcuno superava senza problemi i 200.000 km solo sostituendo le frizioni a 150.000 km . Qualcun’altro poteva avere il bisogno di sostituire le frizioni ogni 30 – 40.000 km. Dal 2013 invece c’è stata una modernizzazione del cambio che lo ha reso più stabile. I cambi modernizzati hanno una durata stabile di almeno circa 120.000 km .
Soffrono particolarmente gli esemplari che sono utilizzati prevalentemente in città e nel traffico intenso. Con il tempo il cambio comincia a dare colpi e funzionare irregolarmente.
Anche sul cambio DSG , come su quello manuale c’è il differenziale debole che non ama le partenze brusche e la guida aggressiva.
Se pensate di comprare una Volkswagen Polo V con questo tipo di utilizzo dovrete prepararvi moralmente ad investire grosse somme di denaro già a 100.000 km e anche prima.
Gli esemplari che hanno il giusto trattamento e fanno strade extraurbane riescono a servire anche per molti chilometri senza segni di stanchezza. Sarebbe utile anche cambiare spesso l’olio .
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.
Cambio automatico classico
Come già detto , su alcune Volkswagen Polo V si incontrano anche cambi automatici classici di produzione Aisin. Il modello esatto è Aisin TF-61SN conosciuto anche come 09G . E’ un cambio utilizzato anche su altri modelli del marchio sui quali è più carico. Sulla Polo V è abbastanza rilassato.
Questo cambio se trattato nel modo giusto è abbastanza affidabile e potrebbe servire per molti chilometri in determinate condizioni. Il suo nemico peggiore sono le temperature di funzionamento alte a causa del scarso raffreddamento. Altro nemico è l’olio sporco.
Per garantire buone prestazioni il cambio utilizza spesso il parziale blocco del convertitore di coppia e l’olio si sporca. Il termostato invece mantiene una temperatura di funzionamento di circa 120 gradi che influisce negativamente sui cablaggi , solenoidi e frizioni. Inoltre , anche la pressione dell’olio diminuisce in queste condizioni e anche questo non è un bene.
Quindi , per una lunga vita senza problemi bisogna migliorare il sistema di raffreddamento e non dimenticatevi di cambiare olio almeno una volta ogni 30 – 50.000 km . Se sentite dei colpi durante i cambi di marcia , potrebbe aiutare l’aggiornamento della centralina nei service officiali.
Senza nessuna modifica , questo cambio riesce a vivere senza problemi per circa 120.000 km. Dopo cominciano i colpi a causa dei solenoidi usurati.
Con il raffreddamento migliorato e sostituzioni regolari dell’olio si riescono a superare i 200 – 250.000 km senza particolari problemi. Poi potrebbe essere necessario intervenire sul blocco idraulico e sull’elettronica. I costi di riparazione sono abbastanza alti.
Fortunatamente questi cambi si riescono a diagnosticare molto bene da computer. Prima di comprare una Volkswagen Polo V con questo cambio consiglio caldamente di andare da un bravo meccanico che riuscirà a controllarne lo stato .
Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
La trasmissione si comporta abbastanza bene se è periodicamente controllata. I vari elementi devono essere ben lubrificati e le protezioni devono essere integre per evitare la penetrazione di sporcizia.
Sospensioni e freni
Le sospensioni della Volkswagen Polo V sono abbastanza durevoli . Non amano però essere sovraccariche .
Gli ammortizzatori non dovrebbero dare problemi prima dei 150.000 km , ma su strade non proprio buone potrebbero cedere già a 100.000 km . Prima dei 100.000 km potrebbero necessitare la sostituzione solo i stabilizzatori.
Verso i 120 – 150.000 km potrebbe esserci la necessità di sostituire i supporti posteriori dei bracci anteriori .
Il sistema di sterzo non è proprio senza problemi. Sono abbastanza fragili le barre dello sterzo. Soffrono molto quando l’auto va a contatto con i marciapiedi.
Alcuni proprietari della Volkswagen Polo V hanno segnalato problemi con il servosterzo che non funzionava regolarmente. Di solito si risolveva aggiornando il software. Il problema spariva e lo sterzo diventava un po più duro facendo la guida più comoda.
Dopo i 60.000 km potrebbe cominciare a battere la scatola dello sterzo e le pinze o i tamburi dei freni.
L‘impianto frenante raramente da problemi. Solo i soliti problemi con l’ABS si incontrano , ma di solito basta aggiornare il software di gestione per risolvere. Se cosi non si risolve , bisognerà controllare i vari sensori e cavi.
Ci sono però delle particolarità legate alla struttura del sistema frenante che combina i freni a disco sull’asse anteriore e i freni a tamburo sull’asse posteriore. Quelli a tamburo sono difficilmente gestibili dal sistema ABS e quindi potrebbe comparire qualche problema in situazioni critiche.
Se si sente il pedale del freno molto duro , molto probabilmente c’è un problema al servofreno provocato da una perdita di impermeabilità nel sistema. Sarà meglio andare il prima possibile in officina.
Elettrica ed Elettronica
L’elettronica non da particolari problemi ai proprietari della Volkswagen Polo V. Al massimo ci può essere qualche fastidioso malfunzionamento , ma niente di critico. I problemi gravi sono provocati da eventi terzi : infiltrazioni di acqua , incidenti che hanno danneggiato l’impianto elettronico oppure interventi da parte di persone non competenti.
Tra i problemi più frequenti si può citare il malfunzionamento della serratura del bagagliaio. Il problema si manifesta con : cattiva chiusura della portiera , mancata accensione della lampadina del bagagliaio , segnalazione della portiera aperta mentre è chiusa . Il motivo dei malfunzionamenti sono i contatti ossidati.
Il ventilatore del clima anche qui , come su molte altre VAG , è un po rumoroso. Lo stesso problema si era verificato anche sulla Skoda Fabia del 2006 , ma comunque non lo hanno risolto anche se ne erano a conoscenza.
Se non arriva aria fredda dopo aver acceso il condizionatore , il problema potrebbe essere nel sensore di pressione del freon.
Potrebbero “impazzire” periodicamente il controller dell’impianto multimediale e quello del climatizzatore.
L’alternatore potrebbe cedere dopo circa 150.000 km , ma il suo costo non è molto grande per fortuna.
Altro
La vernice è di alta qualità , ma si graffia facilmente. La resistenza alla corrosione è buona. Sul bordo anteriore del cofano si potrebbero vedere piccole tracce di ruggine su alcuni esemplari. Gravi tracce di ruggine si vedono generalmente solo su esemplari che hanno subito incidenti e poi sono stati riparati male.
Se possibile , sarebbe buona idea controllare anche la parte inferiore della carrozzeria. Sotto la macchina , in alcuni punti ci potrebbero essere accumuli di sporcizia e umidità che possono accelerare il processo di corrosione.
Il climatizzatore può avere numerosi problemi sia per il riscaldamento che per il raffreddamento. Questi problemi sono causati da più fattori tra cui : cattiva progettazione dei radiatori e loro sporcizia , materiali inadatti e fragili utilizzati per polverizzatore e condensatore e altro.
Il parabrezza e i fari anteriori sono relativamente fragili. Con un utilizzo prevalentemente extraurbano e su strade sporche si vedranno segni di usura già a 100.000 km. Sugli esemplari utilizzati in città invece vivono molto di più .
Sugli esemplari pre-restyling la vaschetta del liquido lavavetri è molto piccola e si rischia spesso di finirlo nel momento meno adatto. Dopo il restyling è stata ingrandita.
Sulle Volkswagen Polo V che fanno spesso corti tragitti nella marmitta si accumula condensato e resti di gas di scarico che corrodono il metallo .
Alcuni proprietari hanno lamentato problemi con il meccanismo dei tergicristalli che non sembrerebbe essere molto resistente.
Approfondimento motori
I motori a benzina sono:
- 1.0 MPI – potenza : 60 cv ; accelerazione : 15.5 s ; velocità max : 161 km/h ; consumo : 19.0 km/l
- 1.0 MPI – potenza : 75 cv ; accelerazione : 14.3 s ; velocità max : 174 km/h ; consumo : 18.8 km/l
- 1.0 TSI – potenza : 110 cv ; accelerazione : 9.3 s ; velocità max : 196 km/h ; consumo : 23.3 km/l
- 1.2 MPI – potenza : 60 cv ; accelerazione : 16.1 s ; velocità max : 157 km/h ; consumo : 18.2 km/l
- 1.2 MPI – potenza : 70 cv ; accelerazione : 14.1 s ; velocità max : 165 km/h ; consumo : 18.2 km/l
- 1.2 TSI – potenza : 90 cv ; accelerazione : 10.8 s ; velocità max : 184 km/h ; consumo : 21.3 km/l
- 1.2 TSI – potenza : 105 cv ; accelerazione : 9.7 s ; velocità max : 190 km/h ; consumo : 18.0 km/l
- 1.4 MPI – potenza : 85 cv ; accelerazione : 12.1 s ; velocità max : 177 km/h ; consumo : 16.9 km/l
- 1.4 MPI Cross – potenza : 85 cv ; accelerazione : 12.6 s ; velocità max : 173 km/h ; consumo : 16.4 km/l
- 1.4 TSI GTI – potenza : 180 cv ; accelerazione : 6.9 s ; velocità max : 229 km/h ; consumo : 16.9 km/l
- 1.6 MPI – potenza : 105 cv ; accelerazione : 11.1 s ; velocità max : 184 km/h ; consumo : 15.2 km/l
- 1.8 TSI GTI – potenza : 192 cv ; accelerazione : 6.7 s ; velocità max : 236 km/h ; consumo : 14.5 km/l
- 2.0 TSI WRC – potenza : 220 cv ; accelerazione : 6.4 s ; velocità max : 243 km/h ; consumo : 16.3 km/l
I motori diesel sono :
- 1.2 TDI – potenza : 75 cv ; accelerazione : 13.9 s ; velocità max : 170 km/h ; consumo : 26.3 km/l
- 1.4 TDI – potenza : 75 cv ; accelerazione : 14.0 s ; velocità max : 180 km/h ; consumo : 24.5 km/l
- 1.4 TDI – potenza : 90 cv ; accelerazione : 10.9 s ; velocità max : 184 km/h ; consumo : 24.3 km/l
- 1.6 TDI – potenza : 75 cv ; accelerazione : 14.0 s ; velocità max : 170 km/h ; consumo : 23.2 km/l
- 1.6 TDI – potenza : 90 cv ; accelerazione : 11.5 s ; velocità max : 180 km/h ; consumo : 23.8 km/l
- 1.6 TDI – potenza : 105 cv ; accelerazione : 10.4 s ; velocità max : 189 km/h ; consumo : 23.0 km/l
Possiamo subito dire che molti dei motori montati sulla Volkswagen Polo V sono già stati visti e trattati nell’articolo della Volkswagen Golf 6 che consiglio di leggere.
Motore 1.6 l TDI
Il motore 1.6 l TDI era destinato a sostituire le versioni deboli del leggendario motore 1.9 l TDI. E’ un motore diffuso e interessante, quindi abbiamo deciso di scrivere un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.6 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore 1.6 TDI è un buon motore che offre buone prestazioni per la Volkswagen Polo V e ha dei consumi abbastanza contenuti. Questi motori soffrono di problemi con iniettori rumorosi. In alcuni casi si è risolto nei service ufficiali , in altri casi si risolve con riprogrammazione della centralina in officine specializzate. Altre volte invece bisogna fare degli interventi più complessi.
Il filtro DPF sui motori diesel dovrebbe servire mediamente per circa 150.000 km. Quest’ultimo si intasa e comincia a dare problemi ( specialmente se la macchina è utilizzata prevalentemente in città). Anche la valvola EGR con il tempo si sporca e smette di funzionare.
Se l’aggregato vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l TDI EA189.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motore 1.2 l TDI
Il motore 1.2 l TDI EA189 (CFWA) è un tre cilindri. E’ molto simile ad un 1.6 TDI a cui hanno tolto un cilindro. E’ un motore relativamente fresco. Hanno cominciato ha montarlo sulle auto del gruppo VAG nel 2009. E’ un motore molto economico e risulta anche abbastanza affidabile. Non mancano però i problemi con gli iniettori Delphi.
Il piccolo 1.2 TDI ha bisogno di una manutenzione regolare e di qualità. E’ consigliabile cambiare olio almeno ogni 10.000 km ..
Anche questo motore può avere i soliti problemi con DPF e EGR.
Motore 1.4 l TDI
Anche i motori 1.4 TDI si comportano abbastanza bene. Non sono proprio piacevoli nel funzionamento visto che anche questi hanno 3 cilindri , ma si sono rivelati abbastanza affidabili. Generalmente superano senza grossi problemi i 200.000 km. Poi molto probabilmente ci sarà da intervenire sul turbocompressore e sugli iniettori .
A grandi chilometraggi ci possono essere problemi anche con l’albero a gomiti che saranno segnalati dai rumori strani del motore e dalla spia motore.
Visto che il motore ha 3 cilindri , ci sono alcuni complessi sistemi di bilanciamento . Questi , dopo 200 – 250.000 km dovrebbero essere calibrati , ma sono poche le officine che lo fanno e sono pochi i proprietari che sanno di dover eseguire la procedura.
Motore 1.2 l TSI
Sulla Volkswagen Polo 5 vengono montati i motori 1.2 l TFSI EA111 (prima generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Uno dei motori più problematici montati sulla Volkswagen Polo V è il 1.2 TSI. Questo motore potrebbe cominciare a dare problemi con la distribuzione a catena già a 20.000 km. Il difetto di progettazione fa in modo che la catena di distribuzione si allunga e il motore comincia a fare strani rumori durante l’accensione a freddo.
Il motore 1.2 TSI ha anche problemi con la turbina. Si incontrano questi problemi in particolare sui motori prodotti negli anni 2010 – 2012. Il regolatore di pressione difettoso porta a perdite di potenza. Nel 2012 il produttore ha fatto dei richiami per risolvere questi problemi , ma comunque bisogna stare attenti.
Altro punto a sfavore di questo motore è anche il suo grande consumo di olio. Il produttore ha cercato più volte di aggiornare il software di gestione del motore per cercare di risolvere i problemi. Alcune volte si verifica anche perdita di compressione nel motore a causa dello scontro tra valvole e testata . Non mancano i problemi con la pompa ad alta pressione.
Se le Volkswagen Polo V con questo motore vengono utilizzate prevalentemente in città , c’è il rischio che piccole quantità di benzina finiscano nell’olio motore facendogli perdere le sue caratteristiche.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.2 l TFSI EA111.
Motore 1.4 l TSI
Anche i motori 1.4 l TFSI sono della famiglia EA111 (prima generazione). Qui si incontra solo sulla Polo GTI ed è il motore con doppia sovralimentazione. E’ un motore molto popolare e diffuso su tanti modelli del gruppo VAG. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.4 l TSI/TFSI Twincharger [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori 1.4 TSI , specialmente quelli prodotti fino al 2010 , potevano dare grossi problemi ai loro proprietari. La causa sono i forti carichi che subiscono i pistoni a bassi regimi. Questi carichi portavano alla distruzione degli anelli (fasce elastiche ) dei pistoni e anche dei pistoni stessi a chilometraggi di circa 100.000 km. Dopo aver cominciato ad utilizzare materiali più resistenti nella produzione dei pistoni e aver modificato i software di gestione del motore , i problemi sono diventati meno critici. Se il motore soffre di questi problemi , i costi per la sua riparazione potrebbero superare i 3000 euro.
Il funzionamento irregolare di questo motore verso i 30.000 km potrebbe essere dato dalla catena allungata. Per cambiare la catena in un service officiale dovrete pagare più di 1000 euro e in un’altra officina semplice circa la metà.
Si potrebbero avere problemi con la turbina a causa dello svitamento del dado girante. Questo problema non si verifica troppo spesso , però è sempre meglio controllare.
In generale questi motori 1.4 TSI sono molto complessi e costosi nella manutenzione. Dall’altra parte però offrono grandi prestazioni e piacevoli emozioni pur mantenendo i consumi bassi.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.4 l TFSI EA111.
Motori 1.8 l TSI e 2.0 l TSI
Sulle versioni sportive della Volkswagen Polo, si possono incontrare i motori 1.8 l TSI e 2.0 l TSI EA888 Gen3. Sono motori molto interessanti per i quali abbiamo scritto articoli di approfondimento che consiglio di leggere: Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori 1.8 l TSI e 2.0 l TSI EA888 Gen3 sono molto simili dal punto di vista tecnico. Ovviamente differiscono nella potenza. Sono stati risolti i famosi problemi con i consumi di olio e con gli accumuli di carbonio in aspirazione. La catena distribuzione ha una durata abbastanza stabile, ma non troppo lunga.
Gli accumuli di sporcizia vengono evitati grazie ad un sistema di iniezione combinato con iniezione multipoint e iniezione diretta.
Sfortunatamente si incontrano periodicamente problemi con alberi di bilanciamento e pressione dell’olio. I graffi sull’albero a gomiti possono comparire a causa della nuova pompa olio che funziona con intensità regolabile e in alcuni casi può risultare insufficiente.
Se i motori vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su 1.8 l TFSI EA888 Gen3 e 2.0 l TFSI EA888 Gen3.
Motore 1.6 l
Il motore 1.6 benzina aspirato è uno tra i più affidabili e meno problematici. Non sempre però è perfetto.
La sua catena di trasmissione , se tutto va bene serve senza problemi anche 200.000 km. Non è però prevedibile con sicurezza la durata che riuscirà ad avere questa catena. Nei casi più sfortunati la catena si può allungare o può slittare già a 50.000 km. Dipende molto dallo stile di guida , dalla manutenzione e dall’anno di produzione del motore. Mediamente si cambia a circa 120.000 km quando comincia a diventare rumorosa.
Su alcuni esemplari con questo motore si potrebbero avere dei suoni un po strani ( battiti a freddo) che sono dati dalla particolare costruzione dei pistoni. Ma , anche con il battito i motori riescono a vivere per molti chilometri. E’ comunque meglio sostituirli però. Il produttore ha riconosciuto il difetto di fabbrica e su richiesta del proprietario cambiava i pistoni con altri aggiornati che non avevano più il problema. Nel caso in cui si dovessero sostituire i pistoni a spese proprie il prezzo finale tra lavori e ricambi potrebbe essere non molto piccolo.
Nel 2014 questi motori sono stati modernizzati e hanno risolto molti dei problemi precedenti. Dopo la modernizzazione questi motori erano dotati di pistoni modernizzati già di fabbrica. Inoltre , sempre dal 2014 la distribuzione è diventata a cinghia e la durata di questa è più prevedibile – riesce a garantire il chilometraggio dichiarato dal produttore ( più di 100.000 km ). Sono diminuiti anche i consumi.
La parte negativa è che i 1.6 l modernizzati sono diventati anche più complessi e sono più sensibili allo stato del sistema refrigerante ( deve funzionare sempre perfettamente per evitare brutte conseguenze ) e allo stato dei variatori di fase ( che prima non c’erano proprio ).
Capitano casi in cui compaiono crepe sul collettore di scarico , si presentano malfunzionamenti del sistema di accensione Magneti Marelli e i catalizzatori non sono troppo longevi ( muoiono già a 100.000 km ). Questi problemi generalmente si presentano sulle auto che non vengono scaldate abbastanza prima di partire.
La pompa del liquido refrigerante potrebbe cominciare a dare problemi già a 50 – 100.000 km. Questa comincia a perdere liquido o fare fastidiosi rumori. Una nuova pompa originale potrebbe costare più di 100 – 120 euro e una analoga più di 50 – 60 euro.
Verso i 100.000 km potrebbero comparire anche delle vibrazioni causate dall’usura dei cuscinetti del motore. Un nuovo cuscinetto potrebbe costare più di 100 – 120 euro e uno analogo più di 50 euro.
Alcune volte si incontrano casi di rottura del corpo farfallato. Un nuovo blocco originale potrebbe costare più di 600 euro e uno analogo potrebbe costare più di 200 euro.
Con il gruppi pistoni modernizzato , stando attenti alla distribuzione e con un utilizzo corretto , questi motori riescono a superare anche i 250.000 km senza problemi imprevisti.
Motore 1.4 l MPI
Il motore 1.4 MPI ( aspirato con iniezione distribuita ) può essere definito simile al 1.6 MPI per certi aspetti. Il gruppo pistoni non dovrebbe dare problemi prima dei 250.000 km. Si incontrano esemplari che hanno consumi di olio maggiorati ( circa un terzo delle macchine con questo motore ). Il consumo di olio è generalmente provocato da un surriscaldamento che può accadere nel traffico intenso oppure a causa del termostato difettoso. Comincia a notarsi il consumo di olio verso i 120.000 km . Fortunatamente , nella maggior parte dei casi si riesce a risolvere cambiando i paraolio delle valvole e revisionando il sistema di ventilazione del basamento ( di solito si cambia la valvola ).
Tra i punti deboli , oltre al termostato debole ci sono scarse guarnizioni in generale e il radiatore è abbastanza fragile. Anche il sistema di accensione Magneti Marelli 4HV può provocare fastidiosi problemi che sono difficilmente diagnosticabili.
I motori 1.4 MPI sono sensibili alla sporcizia della valvola a farfalla e alla pressione della pompa carburante. Questi due pezzi devono essere in perfetto stato. La pompa carburante originale non è proprio perfetta e spesso viene sostituita con una compatibile della Bosch che risulta più affidabile.
Motore 1.2 l MPI
Pure i motori 1.2 MPI non sono ottimi. Questi motori a 3 cilindri hanno la catena distribuzione non troppo longeva. Generalmente cede prima dei 100.000 km . Inoltre , il motore è in alluminio con le pareti dei cilindri ricoperte di Nikasil che si comporta meglio dell’Alusil utilizzato molto su alcuni motori BMW , ma non è comunque perfetto specialmente se si rovinano le fasce elastiche dei pistoni ( cosa che succede per sfortuna ). Le fasce elastiche non sono fatte di materiali molto adatti e la loro affidabilità è relativamente bassa. Quando si rovinano aumentano anche i consumi di olio. Se si continua a camminare senza risolvere il problema dei consumi , prima o poi si rovinerà anche il Nikasil e da li a poco il motore morirà.
Oltretutto , i pistoni si consumano a causa del contatto con le pareti dure dei cilindri. La temperatura di funzionamento del 1.2 MPI è alta , ma ci arriva molto lentamente e generalmente succede nel traffico. Anche qui non c’è un termostato proprio perfetto. Bisogna stare molto attenti alla qualità dell’olio , specialmente quando si arriva spesso a grandi temperature.
Conclusioni

Volkswagen Polo V è una buona utilitaria . Molto piacevole nelle sue versioni più ricche .
E’ sbagliato dare una risposta definitiva sull’affidabilità . La risposta corretta è – DIPENDE ! Gli esemplari con motori 1.6 MPI e cambio manuale ( versioni molto rare , quasi introvabili in Europa ) riescono a passare in alcuni casi anche oltre i 500.000 km senza gravi problemi. Se invece si compra una macchina con cambio DSG e motore TSI i problemi potrebbero essere più numerosi. In Europa si incontrano di più proprio le configurazioni con un maggiore probabilità di avere problemi , ma allo stesso tempo sono più tecnologiche e più economiche in termini di carburante.
La scelta è una questione di priorità per ogni persona in parte.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti: Audi A1, Seat Ibiza 4 , Skoda Fabia 2 , Alfa Romeo Mito , Opel Corsa D , Ford Fiesta , Mazda 2 , Renault Clio , Citroen C3 II , Peugeot 207 , Fiat Grande Punto , Chevrolet Aveo , Chevrolet Aveo 2 e altre auto simili.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Ho una polo del 2009 già modello nuovo 1200 benzina ho appena fatto il tagliando dei 100 mila km sempre all’andata regolare …mi si è allungata la catena di trasmissione ..mi hanno chiesto 3000 euro alla Volkswagen del mio paese costa volpino Bergamo Laidelli … pazzesco …Cosa ne pensate ??????? Grazie
In officina Volkswagen chiedono tanto per cambiare la catena. Consiglio di chiedere dei preventivi in altre officine e magari dal meccanico di fiducia .
La mia polo 12anno 2011ha incominciato a consumare olio in maniera allucinante 100 km a litri perché?
Buonasera,
Generalmente è colpa delle fasce elastiche. Quanti chilometri ha la macchina ? Quali sono stati gli intervalli di sostituzione dell’olio ? Se gli intervalli sono stati troppo grandi ( ogni 20.000 km / ogni 30.000 km ) probabilmente le fasce elastiche si sono usurate e necessitano la sostituzione.
Ho una polo dell 2012 ,1200 diesel e da qualche giorno ha calato di potenza e fa un fischio mentre accelerò,oltre tutto quando metto la quarta incomincia a tremare,vorrei x favore un consiglio
Fa anche qualche tipo di fumo ? Se fa il fischio , molto probabilmente c’è un problema con la turbina o con qualcosa a lei legato. Ha qualche altro sintomo ? Ha già provato a fare una diagnostica di errori in centralina ? Quanti chilometri ha la macchina ?
Trema perchè qualche iniettore non funziona bene
Salve ho una polo Bifuel 1600 conforline, ha 70 000 km e quando freno in retromarcia i freni fanno un rumore simile ad uno schioppo. Di che cosa potrebbe trattarsi? premetto che ho sostituito freni e pasticche
Buongiorno,
Molto probabilmente è un problema delle pinze. Se queste non sono mai state cambiate potrebbero avere dei comportamenti come quelli da lei descritti .
Salve ho una polo 2010 1,6 tdi tempo fa la macchina non adava in motto perché il secondo injectore era bloccato il meccanico lo cambiato con un nuovo dopo 7000 kilometri la stessa cosa sta volta a messo il vecchio injectore dopo che lo aveva portato a sistemarlo per bene come diceva lui però la macchina quanto e fredda acende la spia di kandelete e non va in motto dopo qesto è deciso di portarla da una officina autorizzato Bosch e dopo il test dicono che a problemi la centralina che costa circa 400 euro per sistemarla a Milano io vivo in Umbria non è che per caso poi aiutare con qualcuno qui in zona grazie
Buongiorno,
Non sappiamo nessuno in Umbria che possa aiutarla. La cosa che le consiglio è di fare un controllo in un centro ufficiale Volkswagen ed eventualmente riparare tutto sempre li.
Mi chiamo Marco,ho una polo benzina 1200 del 2009,gia prima ancora che scadesse la garanzia dei 4 anni il cambio e diventato rumoroso in concesionaria mi dissero che che probabilmente poteva essere anche la frizione e che quindi bisognava portare giu cambio e frizione per vedere quale era il problema di conseguenza cambio in garanzia frizione da pagare.Sarebbe stata sicuramente la frizione.Ho lasciato perdere mi son tenuto il cambio rumoroso.Ma scrivo per un altro problema da un po di tempo al primo minimo sobalzo si acende la spia dell’abs e l’antipatinamento , gia varie officine non sono riusciti ha risolvere il problema.Cosa posso fare.Grazie.Buona giornata.
E’ andato in un officina ufficiale Volkswagen ? Ha fatto diagnostica degli errori in centralina ? Se si , più esattamente che errore le da ?
Il problema potrebbe essere in qualche sensore o alla centralina. Spesso però il problema è molto più banale ( per esempio qualche fusibile , cavo o contatto rovinato ).
Salve a tutti ho da poco preso una polo 1.4 tdi del 2017 l ho presa a km0 quando l ho ritarata aveva 70 km,appena ritirata non mi sono accorto di nulla il girono seguente mi accorgo che fà un rumore elettronico costante proveniete da sotto l auto non mi segnala niente la macchina và perfettamente peró non só cos è questo rumore ho già preso appuntamento per farla vedere perchè è in garanzia ma nella curiosità provo a chiedere qui se a qualcuno è capitato e se sà cos’è
È difficile poter dire cos’è senza un controllo. Siamo molto curiosi di cose le diranno in officina.
Polo 1.4 Confort Line, diesel di mia moglie immatricolata nel marzo 2015.
A gennaio 2018 una sera come un’altra, appena partito da casa, dopo un centinaio di metri, improvvisamente cambiando marcia dalla 2a alla 3a, il cambio rimane bloccato in folle e non si sblocca più. Carroattrezzi e via. Il mio meccanico di fiducia (non VW) smonta e rimonta tutto. Viviseziona completamente tutto il blocco, non rileva nulla, nessun guasto, nessun ingranaggio rotto, cambia solo cuscinetti e guarnizioni vari, ma non capisce cosa sia successo, perché l’intera sezione risulta immacolata. Un vero rompicapo.
Passano un paio di mesi, e progressivamente inizia a sentirsi in folle un rumore continuo “tloc,tloc,tloc” come se un martello picchiasse ininterrottamente nel motore, la cosa continua e la Polo a luglio viene portata a tagliandare per gli 80.000 km dal concessionario VW, e all’officina VW ci dicono di non badare al rumore che non è nulla. Partiamo fiduciosi sabato 18 agosto da Bergamo per per la riviera adriatica, sulla A1 il traffico intenso tra Parma e Cesena, mi costringe a mantenere una guida altalenante per diversi tratti, obbligando l’auto a prima, seconda, freno, folle… giunti a Rimini la situazione è peggiorata e non ci fidiamo a ritornare a casa. Che razza di problemi ha questo maledetto cambio?!?
Buongiorno,
Il rumore del cambio cambia frequenza in base alla velocità ? Cambia in base al numero di giri ? Il rumore è accompagnato da vibrazioni o colpi su leva del cambio o altro ?
Il rumore e leggere vibrazioni sono presenti a giri minimi e ad auto ferma in folle e sono presenti in movimento, solo però quando la frizione viene rilasciata dopo aver inserito una marcia. Quando il cambio è inserito il rumore non c’è. Che si tratti di un problema di frizione? Il volano?
Possono essere anche quelli . Se più meccanici hanno guardato il cambio senza vedere difetti, viene da pensare che è un problema di volano / frizione. Bisognerebbe controllare questi e poi vedere come procedere.
Salve, ho una Polo 1.6tdi 90cv 2011 e mi si è rotto il blocco Abs, ma è possibile un guasto del genere con un’auto con appena 69.000??
Buongiorno,
Sfortunatamente è possibile. Ci possono essere molti motivi che causano questi guasti.
Ciao, mi chiedevo come mai non ci sono commenti in riferimento alle motorizzazioni 1.8 Gti e 2.0 Wrc. Anche al cambio Dsg 6 marce a bagno d’olio. Grazie e buona giornata
Buongiorno,
Le Polo con questi motori e cambi sono rare. Però, abbiamo parlato molto di questi motori e di questi cambi nei seguenti articoli : Skoda Octavia II , Skoda Octavia III , Volkswagen Golf 6 , Volkswagen Golf 7.
Salve, la mia Polo 1,6 diesel (2010) segna spirale lampeggiante e spia avaria motore (ha un motore rumoroso e vibra tutta). Alla diagnosi dice un problema di pressione nel attuatore del turbocompressore. A 100000 km può già essere la turbina da cambiare?
Buongiorno,
Certo che può essere. Non è una cosa normale , ma a causa di difetti di fabbrica o per altri motivi può cedere sia a 100.000 km che prima.
Salve ho un polo 1.4 diesel 2015 ha quasi 120 mila km la distribuzione quando viene fata grazie
Buonasera,
La cosa migliore da fare è controllare sul libretto di manutenzione il chilometraggio indicato. La cinghia utilizzata dovrebbe essere una long-life che sarebbe da cambiare a 210.000 km , ma meglio anticipare un po e fare dei controlli periodici.
Buonasera,
Ho appena comprato una polo 1.2TDI 2011,solo che dopo due giorni la macchina in questione mentre stavo tornando a casa ha iniziato a fare un rumore metallico “come se i cilindri picchiassero contro la testa” fumo bianco e anche con l’accelleratore al massimo la macchina non andava,così decisi di spegnere la macchina e di lasciarla in un parcheggio.Il giorno seguente chiamai il carroattrezzi per farla riportare in concessionaria per usufruire della garanzia per farla iparare.La polo ha 80.000km e i meccanici della concessionaria (non vw) avevano riscontrato un problema all’iniettori,così li fecero revisionare e ne cambiarono uno perché era rotto.
Oggi é arrivato l’iniettore e dopo averlo codificato l’hanno rimontato e codificato l’hanno rimontato sulla polo,fatto sta che il fumo bianco non lo fa più ma il rumore metallico non si è attenuato.
Avete qualche idea di cosa possa essere oltre al regolatore di pressione?
Buonasera,
E’ difficile dire qualcosa senza ascoltare il rumore. Se è un ticchettio , viene in mente che magari hanno codificato o riparato male gli iniettori. Ha la possibilità di fare un’ulteriore controllo in un centro ufficiale Volkswagen o un centro specializzato tipo Bosch ?
Salve,
innanzitutto, complimenti per il sito e, in particolare, per questo articolo: molto dettagliato e preciso.
Ho appena comprato una VW Polo 1.4 benzina 86 CV del 2013, con 115.000 km.
Sto cercando di capire se ha la catena oppure la cinghia di distribuzione e, in un caso o nell’altro, a quanti km è prevista la sua sostituzione.
Infine, dove potrei reperire il libretto di uso e manutenzione in pdf?
Un saluto, grazie
Alessio
Buongiorno,
Su questo motore c’è la cinghia che deve essere controllata la prima volta a 90.000 km e poi ogni 30.000 km fino al momento in cui il meccanico deciderà che bisogna cambiarla.
Il libretto in PDF lo si può trovare su google , ma potrebbe essere a pagamento.
Salve a tutti, in merito ad un rumore di natura metallica (tipo un cigolio da mancanza di lubrificazione necessaria) avvertito nella parte anteriore destra durante impatto su buche o rallentatori (Segnalatori acustici) mi sono recato presso un’officina dove hanno riscontrato sospesioni anteriori scoppiate e braccetti anteriori danneggiati (la mia Polo 1.2 TDI del 2013 ha 82.000 km circa). Ho fatto sostituire il tutto e adesso la guida è molto più stabile, non ci sono più rollio ed oscillazione inoltre la frenata è molto più stabile ma il rumore metallico (cigolio) all’altezza della ruota anteriore sinistra si presenta ancora quando capito su buche o rallentatori. Cosa può essere?
Buonasera,
Senza sentire il rumore è difficile dire qualcosa. Vengono in mente gli stabilizzatori che possono provocare questi battiti metallici. Ha già controllato questi ?
Pingback:Volkswagen Polo [ IV /4] (2001-2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Polo V (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
ho una polo 1600 4 cilindri del 2012. richiamata poco dopo per l’aggiornamento del
dopo l’auto dava dei piccoli segnali di vuoto ai bassi regimi, ritornato in officina, mi fu detto che purtroppo non tutto poteva ritornare come prima. Nell’insieme comunque l’auto andava abbastanza bene. Oggi intorno agli 89000 km. mentre viaggiavo su strada con curve, l’auto mi si e’ accelerata al massimo, rendendo pericoloso anche effettuare la curva. Meno male che sono riuscito a spegnere subito il motore ed accostarmi al lato della strada.Chiamato il carro attrezzi e portata in officina autorizzata, questi hanno detto che vi e’ stata un autocombustione per cui dopo aver fatto il tagliando dei 90000 km. Provato a sostituire gli iniettori, non capiscono ancora perche’ l’auto non funziona regolare.
Ho scritto un reclamo alla direzione Volkswagen, restando in attesa di una esaudiente risposta.
Sono dei problemi abbastanza gravi e rari. Siamo curiosi anche noi della risposta che darà la Volkswagen.
Buongiorno
Ho una polo 1.4 tdi 75 cv del 2014. E’ successo un paio di volte che in autostrada a 130 km/h con le temperature esterne elevate, la temperatura dell’acqua superi i 90 gradi senza l’accensione di spie. E’ sufficiente rallentare perchè la temperatura ritorni stabile a 90 gradi. E’ il caso di farla controllare oppure rientra nella normalità, visto le temperature elevate?
Buongiorno,
Non è normale che la temperatura passi oltre i 90 gradi . Anche se non è critico ( quando non arriva a livelli troppo alti ) , meglio fare un controllo e una pulizia dell’impianto di raffreddamento.
È normale che una polo acquistata nel 2017 a 42mila kilometri abbia il volano della frizione da sostituire?
Buongiorno,
in generale non dovrebbe , ma dipende molto dallo stile di utilizzo ? La macchina è ancora in garanzia ?
LA POLO 1.4 DIESEL 1,4 75 CV DEL 2016 KM.60000 DI MIA MOGLIE CONSUMA OLIO IN MODO ESAGERATO ( 1 KG OGNI 5OO KM). NON CI SONO PERDITE ESTERNE. SARANNO LE FASCE O LA TURBINA? COME RIMEDIARE SE POSSIBILE? GRAZIE
Buongiorno,
Bisogna vedere dove sta il problema , è difficile da dire senza guardare. Ci sono altri sintomi e problemi ?
LA POLO 1.4 DIESEL 1,4 75 CV DEL 2016 KM.60000 DI MIA MOGLIE CONSUMA OLIO IN MODO ESAGERATO ( 1 KG OGNI 5OO KM). NON CI SONO PERDITE ESTERNE. SARANNO LE FASCE O LA TURBINA? COME RIMEDIARE SE POSSIBILE? GRAZIE
Buongiorno,
ho comprato una Polo Bluemotion 1.2 diesel del 2011, in cui non funziona l’intermittenza del tergicristallo, l’officina mi dice che funziona solo con il sensore di pioggia (non presente)…. vi risulta? possibile che una macchina, praticamente full optional non abbia l’intermittenza del tergicristallo?
grazie
Buongiorno,
Se abbiamo capito bene, non le funziona il tergicristallo quando spinge la leva dei tergicristalli in su ? quindi non si attiva l’intermittenza dei tergicristalli ? Se è cosi, allora c’è un problema. I tergicristalli devono funzionare sia in posizione automatica ( se c’è il sensore ) che in modalità manuale quando lei decide da sola la velocità e il momento in cui far funzionare i tergicristalli.
Buona sera, ho una polo 1.2 D del 2012 ed ho già dovuto sostituire il radiatore. Oltre questo inconveniente ora la chiave dell’accensione sebbene entri nel ‘nottolino’ non mi consente l’avvio! Mi consente di fare una breve rotazione per accendere quadro è sbloccare sterzo ma non mi dà alcuna possibilità di accendere il motore!
Oltre ciò in estate mi capita che con il clima mi abbatta completamente la batteria, costringendomi a cambiarne almeno 4!
Mi piacerebbe avere una opinione. Grazie
Buongiorno,
Bisogna fare una diagnostica della macchina. Prima di tutto bisogna vedere gli errori segnalati da computer. Bisogna controllare anche il generatore che probabilmente non ricarica bene la batteria.
da quattro anni possiedo una polo tdi 1.2 del 2013 attualmente 120000km ,dopo il richiamo per il problema parametri inquinamento la ripresa ha perso tantissimo adesso si è rotto un ca vo del cambio non mi era mai successo malgrado tanti anni di guida e svariate auto guidate.sono veramente deluso.
Cosa ne dici del motore 1.6 bifuel 82cv?
Buongiorno,
Se il motore è stato trattato bene, dovrebbe essere abbastanza affidabile.
ho una polo 1000 tsi del 2018 , mi son accorto da qualche giorno che lo sportellino
carburante non si apre . come posso risolverlo? .grazie
Salve a tutti , sulla Polo 1.4 MPI 85cv in occasione del cambio filtro aria e lavaggio scatola consiglio di dare un’occhiata al corpo farfallato : il mio a 110.000 Km era incrostato di sedimenti oleosi . Pulizia con spray per carburatori e pennello rigido (senza forzare la farfalla che è collegata a encoder e attuatore)
Non sento piu’ audio della radio e del navigatore come posso fare per riattivarlo?
Salve ho una polo 1000del 2016 non partiva causa batteria credevo ma mettendo i cavi non è andata lo stesso ma adesso accendino luci spie reggicristallo freni durissimi e non parte mi potete dire il problema .grazie
Salve, ho una polo 1.4 benzina confortline del 2011, da qualche tempo aprendo lo sportello anteriore lato guida, dopo aver aperto l’auto con telecomando, non si accende il display sul cruscotto con la conseguente richiusura (dopo circa 30 secondi)delle serrature anche a portiera aperta. Accendendo il quadro tutto è regolare. Se invece viene aperta una qualsiasi altra portiera le serrature non si chiudono. Questo si è verificato in fasi alterne, nel senso che a periodi lo ha fatto in altri invece funzionava regolarmente. Ora da mesi il display non si accende neanche in fasi alterne. L’auto ve perfettamente e non mi segnala alcuna avaria. Da cosa può dipendere? Chiedo aiuto, grazie.
Ma quindi tra i motori elencati qual è il migliore a benzina?
Buongiorno,
Noi abbiamo spiegato per ogni motore pro e contro. Sta a lei decidere quale sia il migliore per le proprie necessità. Vuole optare per l’affidabilità, per le prestazioni o per i consumi? Troverà la risposta se legge attentamente tutte le informazioni.
Poi sopra avete scritto 1.6 l (è basta). Di che tipo è? Mpi, sti, tdi?
Buongiorno,
1.6 l è quello benzina aspirato. Infatti se legge sotto, è tutto spiegato. Anche il produttore spesso lo indica semplicemente come 1.6 l.