Volkswagen Scirocco 3 (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni

Molti conoscono ed amano la Volkswagen Scirocco , ma non tutti sanno che la famosa Scirocco che conosciamo oggi è già la terza generazione e la storia del modello comincia nel 1974 quando usci sul mercato la prima generazione. C’è un grande distacco di tempo tra le prime generazioni e quella di oggi che tutti conosciamo , infatti negli anni 80 la Scirocco è stata sostituita dalla più esclusiva Volkswagen Corrado che però non ha avuto il successo desiderato. Quindi nel 2008 la Volkswagen è tornata alle origini presentando la Volkswagen Scirocco di terza generazione. La terza generazione è rimasta sul mercato fino al 2017. Nel 2014 la macchina ha subito un restyling che ha portato modifiche sia estetiche che sulla parte tecnica.

volkswagen scirocco iii mk3 vr6 gt gti executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi 1.2 1.4 1.6 2.0 3.2 2.5 3.6 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

 

Indice

Impressioni

All’inizio della produzione della Volkswagen Scirocco il marchio ha deciso di usare componenti e tecnologie già presenti sulla Volkswagen Golf 5. Inoltre la Volkswagen Scirocco è stata prodotta in parallelo con le Volkswagen Golf 6 e Volkswagen Golf 7 , rappresentando in un certo senso la loro versione più aggressiva e sportiva. A differenza delle Golf però , sulla Volkswagen Scirocco non si montava la trazione integrale.

Durante il restyling 2014 hanno modificato maggiormente gli interni e poco gli esterni. Internamente lo stile è diventato più simile a quello della Golf 6 rispetto allo stile iniziale che somigliava a quello della Golf 5. Di conseguenza l’abitacolo è diventato più piacevole e moderno. Esternamente si possono notare i nuovi gruppi ottici che tendono più ad uno stile spigoloso a differenza dello stile iniziale tondeggiante.

Il design degli esterni è il punto più forte della Volkswagen Scirocco. Nonostante i tanti anni passati dalla sua presentazione dobbiamo dire che lo stile non è ancora invecchiato e tutt’oggi è molto attuale. Walter De Silva come al solito ha fatto un buon lavoro .

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Le forme ben proporzionate lo fanno sembrare anche più largo di quanto lo è veramente .

volkswagen scirocco iii mk3 vr6 gt gti executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi 1.2 1.4 1.6 2.0 3.2 2.5 3.6 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

A differenza degli esterni estravaganti , gli interni sono come su tutte le Volkswagen , conservativi e pratici.  La visuale e l’ergonomia sono ad alto livello.

Per i passeggeri posteriori non c’è un divano unico , ma due sedili separati ben definiti . C’è da dire però che c’è poco spazio per le gambe. Il bagagliaio è di 312 litri e quindi non potrete metterci tanti bagagli. Davanti invece si sta molto comodi e solitamente gli esemplari che si trovano sul mercato dell’usato sono molto dotati in termini di accessori e allestimenti.

Le sospensioni McPherson davanti e multilink dietro offrono un buon compromesso tra confort e controllo dell’auto. Era disponibile al montaggio anche la sospensione adattiva DCC. Queste sospensioni offrono la scelta tra tre regimi diversi di funzionamento : Confort , Normal e Sport. Gli esemplari con queste sospensioni sono molto rari. Anche la sensibilità dello sterzo è a buon livello.

Volkswagen Scirocco è un’auto per il divertimento e non è proprio adatta alla famiglia. I lunghi viaggi saranno comodi solo se le strade percorse saranno perfette.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete rendere gli interni più comodi , piacevoli e moderni potete vedere la nostra guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

 

volkswagen scirocco iii mk3 vr6 gt gti executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi 1.2 1.4 1.6 2.0 3.2 2.5 3.6 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

La qualità dei materiali e di assemblaggio sono di alto livello.

Gli interni sono molto resistenti e non invecchiano troppo con il tempo. I materiali utilizzati , visualmente sembrano di altissima qualità e anche al tatto sono piacevoli. Grazie alla buona qualità , non fanno tanti rumori fastidiosi durante la marcia , solo le portiere e la plancia possono cominciare a rumoreggiare leggermente nel tempo.

Il numero di possibili accessori è di tutto rispetto. Si possono trovare Volkswagen Scirocco molto ben dotate. Con sicurezza si riesce a trovare l’esemplare che abbia tutto quello necessario per un utilizzo confortevole.

L‘impianto audio ha una buona qualità e grazie alla buona insonorizzazione , la musica si sente bene.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Volkswagen Scirocco ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulle Volkswagen Scirocco si montava il cambio manuale a 6 marce, oppure i cambi automatici robotizzati DSG a 6 o 7 marce.

Cambio manuale

cambi manuali a 6 marce sono abbastanza affidabili e non dovrebbero dare problemi se utilizzati correttamente. Alcuni proprietari hanno riscontrato vibrazioni e rumori nel funzionamento circa dopo 50.000 km. La vibrazione si sente anche sul pedale della frizione. Tra i colpevoli di questi problemi possono essere : cuscinetto dell’albero primario , frizione , cuscinetto spingidisco o volano. Molti però , anche dopo aver sostituito tutto il kit frizione , hanno riavuto il problema dopo 15 – 20.000 km. La parte buona è che il problema non si aggrava nel tempo e quindi risulta più conveniente non intervenire.

Sulle Volkswagen Scirocco utilizzate molto aggressivamente possono esserci problemi anche con il differenziale.

Non bisogna dimenticarsi di tenere sotto controllo lo stato del volano bimassa. Se questo si usura e comincia a diventare rumoroso , meglio non tardare con l’intervento. Un volano bimassa in cattivo stato può rovinare motorino avviamento e corpo del cambio. Si può sostituire oppure riparare.

Nei cambi manuali sarebbe bene cambiare l’olio ogni 80-100.000 km.

Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come utilizzare correttamente il cambio manuale.

Cambio robotizzato DSG

Molte Volkswagen Scirocco hanno il cambio automatico robotizzato a due frizioni DSG.

Il cambio robotizzato DSG ha la fama di uno per niente affidabile. C’è però da fare un’importante distinzione tra il cambio a 6 marce con frizioni in bagno d’olio e il cambio a 7 marce con frizioni a secco. Introduciamo subito che tra i due è più affidabile quello a 6 marce.

In realtà sono 2 cambi molto diversi ed è sbagliato generalizzare parlando di DSG. Sono cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW]Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio robotizzato DQ250

La versione a 6 marce ( DQ250 ) si montava sugli esemplari con motori 2.0 TSI e 2.0 TDI.

Questo cambio si è rivelato abbastanza affidabile per essere un cambio robotizzato a doppia frizione. DQ250 è un cambio più “anziano” rispetto al DQ200 e oltre ad essere più resistente , ha anche avuto tempo per risolvere i propri problemi iniziali ( che si sono presentati su modelli più vecchi del marchio che lo montavano ) . Il minor numero di marce comporta un minor numero di scalate e quindi la meccatronica è sforzata di meno. Le frizioni in bagno d’olio tendono meno al surriscaldamento e di conseguenza si consumano meno ( anche nel traffico intenso ).

Con un utilizzo e manutenzione corretta , il cambio DSG 6 può arrivare tranquillamente a 200.000 km con una sola sostituzione del kit frizioni a circa 110 – 120.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

Cambio robotizzato DQ200

La versione a 7 marce ( DQ200 ) si poteva montare sugli esemplari con motori più deboli e una coppia di massimo 250 Nm.

Questa versione del cambio DSG si è rivelata davvero molto problematica. Nel primo periodo di produzione potevano avere problemi critici già a 30.000 km. Quasi sempre veniva cambiato tutto in garanzia . Il produttore ha modernizzato più volte sia le parti meccaniche che l’elettronica e il software. Gli esemplari dotati di questo cambio presenti sul mercato dell’usato dovrebbero avere già montata su una meccatronica modernizzata , frizioni aggiornate , software ottimizzato ( bisogna controllare che ci sia l’ultima versione ) e molto altro.

Anche le versioni modernizzate del DSG 7 DQ200 non sono consigliabili per l’acquisto . I proprietari lamentano ancora un’usura delle frizioni già a 70.000 km e altri problemi di funzionamento. Anche qui , se la macchina viene utilizzata in modo aggressivo si rischia di “uccidere” il differenziale che può rovinare completamente anche il cambio stesso.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].

UTILE ! Durante il periodo estivo il caldo è molto forte e i sedili sono bollenti.  Non tutte le auto hanno i sedili raffreddati , questi però sono molto utili. Fortunatamente si può aggiungere questa possibilità su qualsiasi auto con degli semplici accessori. Eccone alcuni buoni:
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se vi interessa approfondire il discorso degli accessori per il confort , potete leggere il nostro articolo dedicato

Il cambio DSG , anche se è molto piacevole e veloce , potrebbe non funzionare correttamente nel traffico intenso cittadino a causa del surriscaldamento ( specialmente con DSG 7 ). Per evitare questo tipo di problemi è consigliabile tenere il cambio in modalità manuale e non cambiare spesso le marce .

Già dopo i 100.000 km potrebbe cominciare a richiedere grandi investimenti. Tra questi c’è la sostituzione della frizione che costa più di 1000 euro solo per i componenti e c’è da aggiungere anche il costo dei lavori che sono diversi per ogni officina. Possiamo dire che il costo in un’officina specializzata ma non officiale è di circa 200-300 euro.

Il cambio automatico robotizzato DSG ha bisogno della sostituzione dell’olio almeno ogni 40 -60.000 km in base al tipo di utilizzo. Per allungare la vita al cambio è utile anche aggiungere un filtro esterno. Ogni tanto ha bisogno anche della regolazione della frizione.

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.

Sospensioni e freni

Le sospensioni della Volkswagen Scirocco sono basate su quelle delle Volkswagen Golf V e Golf VI. Consiglio la lettura di entrambi gli articoli per approfondire l’argomento delle sospensioni.

In generale le sospensioni sono abbastanza durevoli e non sono troppo care nella manutenzione. Se la macchina è usata con cura non dovreste aver bisogno di investimenti notevoli prima dei 150 – 200.000 km. La versione più affidabile è quella con sospensioni standard .

Gli ammortizzatori originali semplici possono superare anche i 200.000 km. Quelli adattivi vivono lo stesso chilometraggio ma costano il doppio. Per fortuna , oltre ai ricambi originali ci sono pezzi di qualità di produttori alternativi ad un costo più accettabile.

Un’interessante particolarità delle sospensioni della Volkswagen Scirocco è che sono molto silenziose anche se sono in cattivo stato. Per questo è necessario fare almeno una volta all’anno una convergenza e un controllo generale. Cosi verranno identificati subito gli elementi difettosi e si eviterà di danneggiare quelli ancora in buono stato.

Il sistema dello sterzo si è presentato abbastanza affidabile. Capitano alcuni problemi elettrici , ma niente di gravissimo. Se si utilizzano pneumatici larghi potrebbe essere necessario revisionare il sistema ogni 50.000 km , ma non ci saranno grandi investimenti da fare.

I freni sono efficaci e affidabili ( come da tradizione del marchio ) . Potrebbero esserci piccoli malfunzionamenti del sistema ESP , ma quasi sempre vengono risolti con un aggiornamento del software di gestione. Capita però che i problemi siano provocati dal sensore di posizione del volante o dai cavi che vanno verso i sensori delle ruote. Tutto questo si risolve facilmente.

Elettrica ed Elettronica

L’elettronica non provoca molti problemi. I problemi più gravi sono causati generalmente da fattori terzi : infiltrazioni di acqua , incidenti che hanno danneggiato l’impianto elettronico oppure interventi da parte di persone non competenti.

Capitano casi in cui deludono i cablaggi del servosterzo elettrico . La tensione in questi è alta e potrebbe portare alla distruzione dei contatti. Questo generalmente non succede senza motivo , ma è provocato da interventi di persone non qualificate.

Dovete stare attenti (specialmente nei periodi invernali ) ai finestrini. Quest’ultimi hanno un sistema si abbassamento automatico ( di qualche millimetro) durante l’apertura della porte ( a causa della mancanza della cornice ) e quindi in casi di non corretto funzionamento si potrebbe rompere qualcosa.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La Volkswagen Scirocco ha una buona resistenza alla corrosione. Gravi segni di ruggine si trovano solo sugli esemplari che hanno subito incidenti e poi sono stati riparati male. Anche la vernice è molto resistente e se ben trattata manterrà la sua bellezza per molti anni.

Approfondimento motori

I motori a benzina sono :

  • 1.4 TSIpotenza : 122 cv ; accelerazione : 9.7 s ; velocità max : 200 km/h ;  consumo : 16.7 km/l
  • 1.4 TSIpotenza : 160 cv ; accelerazione : 8.0 s ; velocità max : 218 km/h ;  consumo : 15.2 km/l
  • 2.0 TSIpotenza : 180 cv ; accelerazione : 6.9 s ; velocità max : 229 km/h ;  consumo : 16.5 km/l
  • 2.0 TSIpotenza : 200 cv ; accelerazione : 7.2 s ; velocità max : 235 km/h ;  consumo : 12.4 km/l
  • 2.0 TSIpotenza : 211 cv ; accelerazione : 6.9 s ; velocità max : 240 km/h ;  consumo : 13.5 km/l
  • 2.0 TSIpotenza : 220 cv ; accelerazione : 6.5 s ; velocità max : 246 km/h ;  consumo : 15.5 km/l
  • 2.0 TSI Rpotenza : 265 cv ; accelerazione : 5.6 s ; velocità max : 250 km/h ;  consumo : 12.2 km/l
  • 2.0 TSI Rpotenza : 280 cv ; accelerazione : 5.4 s ; velocità max : 250 km/h ;  consumo : 12.5 km/l

I motori diesel sono :

  • 2.0 TDIpotenza : 140 cv ; accelerazione : 9.3 s ; velocità max : 207 km/h ;  consumo : 18.5 km/l
  • 2.0 TDIpotenza : 170 cv ; accelerazione : 8.5 s ; velocità max : 222 km/h ;  consumo : 18.9 km/l

volkswagen scirocco iii mk3 vr6 gt gti executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi 1.2 1.4 1.6 2.0 3.2 2.5 3.6 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato distribuzione catena cinghia tenditore frizione volano monomassa bimassa filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

Anche il motore più debole riesce a portare la Volkswagen Scirocco fino a 100 km/h in meno di 10 secondi e arriva ad una velocità massima di 200 km/h.

Non tutti i motori però sono abbastanza affidabili. Siccome la Volkswagen Scirocco è basata sulla Volkswagen Golf , ha gli stessi motori e quindi stessi problemi presenti sulla Golf 5 e Golf 6. Potete quindi consultare anche gli articoli su quelle due macchine per saperne di più sui possibili problemi con i motori.

Motore 2.0 l TDI

Il motore montato è il 2.0 l TDI EA189 Common Rail. E’ un motore molto diffuso su cui abbiamo scritto un articolo separato e per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore diesel 2.0 TDI Common Rail è sensibile alla qualità del gasolio. A chilometraggi vicini ai 100.000 si potrebbero avere difficoltà ad accendere il motore quando è caldo. La colpa generalmente è della valvola di mandata o della valvola di riduzione pressione. Ci potrebbero essere problemi anche con la valvola a farfalla a causa dell’usura del suo azionamento di plastica. Il prezzo del ricambio nuovo originale potrebbe superare i 150 euro.

La pompa di iniezione ad alta pressione potrebbe rovinarsi a causa della pompa gasolio nel serbatoio usurata. Se la macchina si è spenta all’improvviso mentre siete in strada o semplicemente la macchina non si accende , non dovete in nessun caso forzarla cercando più volte di accenderla. La pompa di iniezione ad alta pressione senza gasolio funzionerà a secco e quindi si romperà. Spesso insieme alla pompa ad alta pressione si sporca l’intero impianto di iniezione e si rovinano gli iniettori.

Sui motori diesel dotati di filtro DPF ci sono i soliti problemi anche con quest’ultimo. Se si fanno molto viaggi in città il filtro si sporca molto velocemente e quindi di conseguenza parte spesso il processo di rigenerazione che rende più difficile la guida della Volkswagen Scirocco e aumenta notevolmente il consumo di carburante. Se continuate a girare in città il filtro si sporcherà sempre di più fino al punto da doverlo pulire nei centri specializzati o cambiarlo completamente.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I motori a benzina montati sulla Volkswagen Scirocco sono tutti dotati di turbina. Sono dei motori abbastanza complessi e tecnologici. Grazie a questo hanno delle prestazioni molto alte pur mantenendo i consumi bassi. Sono dei motori piacevoli e divertenti , ma dal punto di vista dell’affidabilità non sono proprio il massimo. Abbiamo già parlato nel dettaglio di questi motori negli articoli sulla Volkswagen Golf 5 e Volkswagen Golf 6 e quindi rimando alla lettura di quei articolo se si vuole approfondire i problemi dei motori TSI qui installati.

Motore 1.4 l TSI

I motori 1.4 l TFSI sono della famiglia EA111 (prima generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso su tanti modelli del gruppo VAG. Viene montato in due versioni: con una singola turbina e con doppia sovralimentazione (Twincharger). Per evitare di allungarci troppo, abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento per entrambe le versioni (che consiglio caldamente di leggere): Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 1.4 l TSI/TFSI Twincharger [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori 1.4 TSI , in particolare quelli prodotti fino al 2010 , potevano dare grossi problemi ai loro proprietari. La causa sono i forti carichi che subiscono i pistoni a bassi regimi. Questi carichi portavano alla distruzione degli anelli dei pistoni e anche dei pistoni stessi a chilometraggi di circa 100.000 km. Dopo aver cominciato ad utilizzare materiali più resistenti nella produzione dei pistoni e aver modificato i programmi di funzionamento del motore , i problemi sono scomparsi. Se il motore soffre di questi problemi , i costi per la sua riparazione potrebbero superare i 3000 euro.

Il funzionamento irregolare di questo motore verso i 30.000 km potrebbe essere dato dalla catena allungata. Per cambiare la catena in un service officiale dovrete pagare più di 1000 euro e in un’altra officina semplice circa la metà.

Si potrebbero avere problemi con la turbina a causa dello svitamento del dado girante. Questo problema non si verifica troppo spesso , però è sempre meglio controllare.

Il motore 1.4 TSI è davvero molto complesso , specialmente nella sua versione con doppia sovralimentazione (160 cv) che è davvero un miracolo dell’ingegneria tedesca. Meglio evitare questa versione che prima o poi richiederà costosi interventi di manutenzione.

Ci sono anche i motori 1.4 TSI senza compressore meccanico e solo con turbina ( a differenza di quello appena descritto più in alto che le ha entrambe) . Questi motori sono meno sforzati e quindi più resistenti.

I meccanici consigliano di cambiare la catena di distribuzione ogni 80.000 km per evitare problemi con quest’ultima.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.4 l TFSI EA111.

Motore 2.0 l TSI

Sulla Scirocco si può incontrare il motore 2.0 l TSI di diverse famiglie: 2.0 l TSI EA113 con cinghia distribuzione e 2.0 l TSI EA888 (Gen1, Gen2 e Gen3) con catena distribuzione. Per le versioni con catena distribuzione (di cui la Gen2 si è rivelata abbastanza problematica) abbiamo articoli separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TSI [EA888 Gen1] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni , Motore 2.0 l TSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 2.0 l TSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto sui motori 2.0 l TSI.

Come già detto, il motore 2.0 TSI era disponibile di due famiglie differenti. La famiglia ЕА113 ha la distribuzione a cinghia ed è utilizzata per le versioni più potenti del motore. La famiglia ЕА888 ha la distribuzione a catena e sono disponibili tre generazioni di motori appartenenti a questa: Gen1, Gen2 e Gen3. Proprio i motori EA888 Gen2 sono quelli più famosi a causa dei grandi problemi che possono avere.

E’ consigliabile prendere una Volkswagen Scirocco con 2.0 TSI EA113, 2.0 TSI EA888 Gen1 oppure 2.0 TSI EA888 Gen3. Queste versioni saranno le più affidabili, anche se possono avere comunque alcuni problemi.

I motori 2.0 l TSI EA888 Gen2 può avere gravi problemi con l’allungamento della catena di distribuzione, consumo eccessivo di olio, gruppo pistoni problematico e accumuli di depositi di carbonio in aspirazione. In realtà gli stessi problemi sono tipici anche per i motori Gen1, ma questi non hanno problemi con il gruppo pistoni e con il consumo di olio.

Sui motori Gen3, tra i vecchi problemi è rimasta solo la catena distribuzione che ha una durata relativamente corta. Sono comparsi però alcuni punti deboli nuovi (non troppo gravi, ma meglio tenerli d’occhio).

Le informazioni sui motori 2.0 l TSI sono davvero tante, proprio per questo ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 2.0 l TSI Gen1 , 2.0 l TSI Gen2 e 2.0 l TSI Gen3.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Anche se inizialmente la Volkswagen Scirocco è stato costruito sulla baste della Volkswagen Golf V è più corretto compararlo con la Volkswagen Golf VI ( che in fondo è solo un profondo restyling della quinta generazione ) . Hanno circa gli stessi problemi e le stesse caratteristiche tecniche.

E’ una macchina non da tutti. E’ un’auto che va bene per quelli che non hanno bisogno di trasportare molte persone e molti bagagli. E’ un’auto che si fa notare e che vi darà moltissime soddisfazioni.

Evitate i motori 1.4 TSI con doppia sovralimentazione e i cambi DSG-7.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Uno dei concorrenti principali è la Audi TT II. Da valutare anche Peugeot RCZ. Possono essere viste come concorrenti anche le versioni a 2 porte delle altre auto del segmento delle compatte: Volkswagen Golf 7, Volkswagen Golf 6Volkswagen Golf 5, Audi A3 8P, Audi A3 8V, Mercedes Classe A W176, Mercedes-Benz CLA C117, BMW Serie 1 F20, BMW Serie 2 F22, Renault Megane , Opel Astra J , Seat Leon , Kia Cee’d , Kia Cee’d II , Hyundai i30 , Toyota Auris , Alfa Romeo Giulietta  .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata.

Potrebbe interessarti anche :

4 commenti in “Volkswagen Scirocco 3 (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Esatto….con degli esterni cosi grintosi si puo’ mettere un cruscotto del genere???….penso che la volkswagen abbia il primato per i cruscotti piu’ brutti e insignificanti della storia dell’auto!!! mentre l’audi ad esempio,per i piu’ belli degli ultimi 30 anni!….

  2. Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Scirocco III (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  3. salve a tutti,
    io ho acquistato due anni fa un 1.4 tsi da 160 cv usata con già 80.000 km
    gli ho fatto una normale manutenzione e devo dire che ormai ho superato i 180.000 km
    ed è sempre in perfetto stato, non mi da problemi al motore se non che sulla chiusura del finestrino dx forse causato da un incidente del suo primo proprietario, ma per il resto è davvero una macchina formidabile sto pensando quando dovrò cambiarla di passare al 2.0 da 220 cv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *