Volkswagen Touareg II (2010 – 2018) tutti i problemi e le informazioni

Volkswagen Touareg di seconda generazione ha sostituito la Volkswagen Touareg di prima generazione nel 2010. La nuova  Volkswagen Touareg è di maggiori dimensioni e ha ottenuto un cambio automatico Aisin a 8 marce. Nel 2015 c’è stato un restyling che ha portato nuovi gruppi ottici e altre piccole modifiche di design e sul piano tecnico.

volkswagen touareg tuareg executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi v6 v8 v10 v12 2.5 3.0 3.6 3.8 4.0 4.2 5.0 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico distribuzione catena cinghia tenditore frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

 

Indice

Impressioni

In Volkswagen hanno deciso si prendere in considerazione le opinioni dei proprietari della precedente generazione e creare la nuova in modo da renderla ancora più attraente per i clienti. Questo in un finale ha portato ad una parziale perdita delle grandi capacità sul fuoristrada e ad un orientamento verso la famiglia e l’utilizzo sull’asfalto.

Questo non vuol dire che la Volkswagen Touareg II sia scarsa sul fuoristrada , ma adesso non viene più associata ad un SUV da portare sullo sterrato come succedeva con la prima generazione. Per quelli che invece vogliono comunque percorrere strade non asfaltate , si può aggiungere il pacchetto Terrain Tech che aumenta ulteriormente le capacità del SUV.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate e dotate di pacchetto R-Line. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Lo spazio è sufficiente sia davanti che dietro e possiamo definire la Volkswagen Touareg una buona auto famigliare. Ciò che distingue davvero tanto la seconda generazione del modello dalla prima , è il confort più grande. Oltre agli interni più “amichevoli” e comodi , c’è anche il motore molto silenzioso (anche nel caso dei diesel) , il volante leggero ed informativo , i sedili regolabili in tantissimi modi per trovare la posizione perfetta. Anche i viaggi più lunghi saranno non troppo stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

volkswagen touareg tuareg executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi v6 v8 v10 v12 2.5 3.0 3.6 3.8 4.0 4.2 5.0 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico distribuzione catena cinghia tenditore frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

Gli interni sono abbastanza moderni , comodi e ben assemblati. Le plastiche sono morbide e piacevoli al tatto.  Vi sentirete molto bene seduti sia davanti che dietro. Sfortunatamente con il tempo possono comparire piccoli scricchioli . Anche il tetto panoramico sulle Volkswagen Touareg che ne sono dotate potrebbe cominciare a fare rumorini. Se volete aggiungere del confort e modernizzare la vostra auto , potete consultare questa guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Quasi tutti gli esemplari sul mercato dell’usato sono molto ben dotati. Sono rarissime le Touareg senza interni in pelle , fari allo xeno oppure impianto multimediale di alta qualità. La qualità audio , l’insonorizzazione e l’accoglienza generale sono di alto livello.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Sulle Volkswagen Touareg con interni in pelle Vienna  bisogna essere molto attenti in quanto gli elementi ricoperti con quest’ultima sono alquanto fragili. Già dopo poche decine di migliaia di chilometri si vedono segni di usura.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Volkswagen Touareg 2 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sono capitati casi in cui il cambio automatico ha cominciato a dare colpi già a 10 – 20.000 km . Quando i proprietari si presentavano nei service officiali , in garanzia cambiavano il software di gestione del cambio automatico. Ma , questa procedura non risolveva sempre il problema. Si può provare a cambiare i solenoidi e cambiare l’olio con lavaggio generale del cambio. Su alcune Volkswagen Touareg hanno dovuto sostituire il blocco idraulico. Se siete fuori dalla garanzia , il pezzo potrebbe superare i 1000 euro.

In generale il cambio automatico non da particolari problemi se utilizzato correttamente. E non dimenticatevi di cambiare l’olio almeno ogni 60.000 km.

Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

La trazione integrale 4Motion ha il differenziale Torsen. In un regime di guida normale questo distribuisce la trazione in un rapporto 40:60 tra asse anteriore e posteriore. In caso di necessità però , può passare fino al 65% della coppia sull’asse anteriore e fino al 85% sull’asse posteriore. Come optional si poteva avere il sistema 4XMotion che offre anche la possibilità di bloccare il differenziale centrale e quello posteriore.

La trazione integrale cede raramente. Con un utilizzo tranquillo si presenta molto bene e non dovrebbe dare particolari problemi.

Ci sono stati casi di necessita di sostituire l’albero cardanico. Questo comincia a provocare vibrazioni dopo circa 50 – 100.000 km.

Sospensioni e freni

Sulle Volkswagen Touareg di seconda generazione si montavano sia sospensioni standard che pneumatiche. Entrambe le versioni di sospensioni hanno avuto recensioni negative da parte di alcuni proprietari.

Delle sospensioni standard si dice che alcune volte siano troppo rumorose sulle strade in cattivo stato.

Le sospensioni pneumatiche potrebbero dare i primi problemi in inverno quando le temperature sono sotto lo zero. A causa di perdita dell’impermeabilità i cuscini potrebbero perdere l’aria e al mattino dopo la sosta potreste trovare la macchina abbassata su una o più ruote. Generalmente questi problemi si incontrano più spesso sulle Volkswagen Touareg del primo periodo di produzione. Il costo di risoluzione del problema non dovrebbe essere alto. In teoria basta stringere di più i tubi in entrata. Più raramente capita che il cuscino stesso sia difettoso e perda aria. Ad alcuni proprietari è capitato di dover sostituire il compressore delle sospensioni pneumatiche. Se siete fuori dalla garanzia il costo potrebbe arrivare a 1500 – 2000 euro.

volkswagen touareg tuareg executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi v6 v8 v10 v12 2.5 3.0 3.6 3.8 4.0 4.2 5.0 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico distribuzione catena cinghia tenditore frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

I bracci delle sospensioni vivono almeno 100 – 150.000 km . Un braccio inferiore originale può avere un costo che supera i 250 – 300 euro , ma si trovano anche pezzi non originali ad un terzo del costo. I bracci superiori costano circa 200 euro , ma anche in questo caso si riesce a risparmiare montando pezzi non originali.

I stabilizzatori cedono verso i 90 – 140.000 km.

Una particolarità delle Volkswagen Touareg di seconda generazione è il fischio dei freni quando si fa retromarcia. Questa particolarità fa vergognare i possessori della Touareg di fronte ai proprietari di altre auto meno costose.

Elettrica ed elettronica

La parte elettrica della Volkswagen Touareg spesso potrebbe “impazzire”. A causa di questi problemini il riscaldatore autonomo degli interni e del motore Eberspacher Hydronic II si potrebbe bloccare e smettere di funzionare. Questo problema si verifica in particolare sulle versioni a benzina della Volkswagen Touareg. Per risolvere il produttore consiglia di aggiornare il software di gestione del riscaldatore.

Il sistema di accesso senza chiave «Keyless Access» potrebbe avere problemi dopo il lavaggio dall’auto e chiudere la macchina dopo qualche secondo di attesa. Il problema sta nei cablaggi delle maniglie che si usurano e vanno a contatto con l’acqua. Alcune volte il colpevole è il sensore nella maniglia. Per sostituire una maniglia si dovranno pagare più di 200 euro.

Alcune volte può fermarsi da solo il motorino del climatizzatore . Generalmente aiuta un pulizia , ma nei casi peggiori bisogna sostituirlo.

Il sensore di quantità del liquido lavavetri potrebbe indicare l’assenza del liquido anche a contenitore pieno.

Si incontrano casi in cui si spegne da solo il riscaldamento dei sedili anteriori a causa del termistore bruciato o per colpa della centralina di controllo .

Sulle Volkswagen Touareg di fine 2010 e inizio 2011 lo schienale dei sedili anteriori poteva cambiare la posizione autonomamente durante le lunghe soste. Anche in questo caso la colpa generalmente è dei cablaggi usurati.

Dopo 150 – 250.000 km potrebbe cedere il generatore. Per ripararlo saranno necessari circa 300 euro .

In generale i problemi di elettronica conosciuti adesso non sono molto gravi , ma con il passare degli anni potrebbero fuoriuscirne altri .

Alcuni problemi con l’impianto elettronico possono provocare fughe di corrente che fanno scaricare la batteria dopo tempi relativamente brevi.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La resistenza alla corrosione è molto buona . Anche la qualità della vernice è buona.

L’umidità nei fari , sfortunatamente si trova troppo spesso sulle auto moderne. Anche Volkswagen Touareg soffre di questo problema.

Gli elementi cromati con gli anni perdono il loro splendore iniziale. Gli specchietti laterali sono spesso preda dei ladri stradali.

Sulle Volkswagen Touareg dotate di climatizzatore a 4 zone ci possono essere perdite nella zona della ruota sinistra posteriore a causa della rottura dei tubi. Questo porta allo scorretto funzionamento del climatizzatore.

Approfondimento motori

I motori a benzina sono:

  • 3.6 V6 FSIpotenza : 276 cv ; accelerazione : 7.8 s ; velocità max : 228 km/h ; consumo : 10.9 l / 100km
  • 3.6 V6 FSIpotenza : 245 cv ; accelerazione : 8.4 s ; velocità max : 228 km/h ; consumo : 10.9 l / 100km
  • 3.0 V6 TSIpotenza : 286 cv ; accelerazione : 7.1 s ; velocità max : 230 km/h ; consumo : 10.2 l / 100km
  • 3.0 V6 TSI Hybrid – potenza : 328 cv ; accelerazione : 5.8 s ; velocità max : 240 km/h ; consumo : 8.2 l / 100km
  • 4.2 V8 FSIpotenza : 355 cv ; accelerazione : 6.2 s ; velocità max : 250 km/h ; consumo : 12.9 l / 100km

I motori diesel sono :

  • 3.0 V6 TDIpotenza : 204 cv ; accelerazione : 8.5 s ; velocità max : 206 km/h ; consumo : 13.2 km/l
  • 3.0 V6 TDIpotenza : 240 cv ; accelerazione : 7.8 s ; velocità max : 218 km/h ; consumo : 13.2 km/l
  • 3.0 V6 TDIpotenza : 245 cv ; accelerazione : 7.8 s ; velocità max : 218 km/h ; consumo : 13.5 km/l
  • 4.2 V8 TDIpotenza : 340 cv ; accelerazione : 5.8 s ; velocità max : 242 km/h ; consumo : 12.0 km/l

volkswagen touareg tuareg executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi v6 v8 v10 v12 2.5 3.0 3.6 3.8 4.0 4.2 5.0 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico distribuzione catena cinghia tenditore frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

Motore V6 3.0 l TDI

Visto il periodo di produzione della Volkswagen Touareg II, su questa si incontrano i motori 3.0 l TDI di diverse generazioni: prima generazione 3.0 l TDI EA896 , seconda generazione 3.0 l TDI EA897 e terza generazione 3.0 l TDI EA897 Evo. Per capire le differenze e per avere più informazioni consiglio di leggere i nostri approfondimenti: Motore 3.0 l TDI [EA896] Approfondimento, Problemi, Difetti e VersioniMotore 3.0 l TDI [EA897] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 3.0 l TDI [EA897 Evo] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 3.0 TDI diesel di prima generazione è un buon motore. Su questi motori la pompa di iniezione ad alta pressione può produrre trucioli metallici. Non sono stati registrati moltissimi casi come questo , ma comunque un po di rischio c’è. I problemi si verificavano particolarmente sui motori della serie CASA installati sulle prime Volkswagen Touareg prodotte negli anni 2010-2011. Dopo , hanno risolto cominciando a installare pompe di iniezione ad alta pressione modernizzate e hanno modificato il software di gestione del motore. Il nuovo software riesce ad adattare il funzionamento del motore e dell’impianto di iniezione in base alla qualità del carburante.

Nel caso in cui si sono diffusi frammenti metallici nell’impianto di alimentazione non basta sostituire la pompa di iniezione ma anche molti altri elementi dell’impianto e per finire bisogna ripulire il serbatoio. Per effettuare questi lavori sono necessari grandissimi investimenti. Solo un kit di iniettori costerà circa 1500 euro e allo stesso prezzo troverete anche una nuova pompa di iniezione. Se decidete di effettuare il lavoro in un centro ufficiale Volkswagen dovrete spendere minimo 7000 euro e circa 4000 euro se lo fate in un’altra officina semplice.

Tutte le Volkswagen Touareg con motore 3.0 V6 TDI della serie CASA sono state oggetto di richiami officiali per la riprogrammazione. Però è sempre bene controllare se sull’esemplare che si desidera acquistare è stata eseguita la procedura.

Sulle prime Volkswagen Touareg con motore 3.0 V6 TDI si incontravano anche problemi con il filtro gasolio e negli interni compariva odore di carburante. Il prezzo di un nuovo filtro con guarnizione è di circa 50 euro.

I motori di seconda generazione sono diventati più semplici e hanno risolto grande parte dei problemi gravi. Hanno però comunque alcuni punti deboli (per esempio le perdite di liquido refrigerante e olio). Sfortunatamente si sono verificati problemi con la pompa ad alta pressione anche sulle versioni CJMA da 245 cv, ma molto raramente.

La terza generazione di motori 3.0 l TDI è di base solo un aggiornamento della seconda generazione per rispettare le nuove normative antinquinamento.

Sugli esemplari con molti chilometri potrebbero esserci anche problemi con il filtro antiparticolato . I sintomi sono la perdita di potenza , errori sul computer e “singhiozzi” in accelerazione. Un nuovo filtro antiparticolato costerà più di 1000 euro. Sono più a rischio gli esemplari utilizzati prevalentemente in città.

Nelle zone particolarmente fredde , in inverno meglio mettere gasolio invernale. Se si mette quello normale si rischia che il motore abbia difficoltà ad accendersi e poi funzioni irregolarmente fino a quando si riscalda.

Sui motori 3.0 TDI e 3.6 FSI si verificano casi di perdita olio dalla guarnizione anteriore posteriore dell’albero motore. Quella anteriore si sostituisce facilmente e ad un prezzo accettabile. Per sostituire la guarnizione posteriore bisogna estrarre il motore ad un costo molto grande. Anche per sostituire la catena distribuzione ( vive minimo 150 – 250.000 km e può arrivare a 300 – 500.000 km) bisogna estrarre il motore e il costo finale può superare i 2000 – 3000 euro.

Non sono rari i casi in cui i motori 3.0 TDI superano senza particolari problemi i 300 – 400.000 km.

Se i motori v6 diesel vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 3.0 l TDI EA8963.0 l TDI EA897 e 3.0 l TDI EA897 Evo.

Motore 4.2 l TDI

Sui 4.2 TDI si incontrano problemi con il collettore d’aspirazione . A chilometraggi di circa 80.000-120.000 possono capitare perdite dalle guarnizioni e viene spinta fuori l’asta dell’olio. Il problema sta nel blocco della valvola EGR in posizione aperta che porta alla suo unione con la valvola di ventilazione dei gas del basameto . Quindi i gas di scarico finiscono nel carter del motore.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motore 4.2 l FSI

Il motore benzina aspirato 4.2 FSI è famoso per i suoi problemi con i graffi sulle pareti dei cilindri , ma la percentuale di rischio è abbastanza bassa. Solitamente il problema si fa notare intorno ai 50-90.000 km. Sulle macchine che hanno passato con successo i 100.000 chilometri è quasi sicuro che il problema non si presentirà. La catena di distribuzione si consuma a circa 150.000-200.000 km . Sintomi dei problemi con la catena sono i colpi simili a dei click all’accensione del motore a freddo , errore di non corrispondenza dei contrassegni e superamento del valore consentito di angolo fase .

Per cambiare le 4 catene si dovrà estrarre il motore. La procedura in un’officina ufficiale costerà circa 2000 euro e in un’officina semplice circa 1000 euro , ovviamente tutto con pezzi originali.

Motore 3.6 l FSI

Il 3.6 FSI è il più affidabile tra i benzina , ma non è per niente perfetto. Si devono cambiare le bobine di accensione dopo 90.000 – 120.000 km. Dopo i 150.000-200.000 km potrebbe essere necessario cambiare la catena di distribuzione allungata. Anche in questo caso si deve estrarre il motore e il prezzo si avvicina a quello del suo fratello 4.2 FSI. Quando la temperatura esterna è bassa , ci potrebbero esserci vibrazioni dopo l’accensione e potrebbe esserci il minimo irregolare. Dopo 100 – 150.000 km potrebbe cominciare a perdere la guarnizione del coperchio delle valvole. Anche le guarnizioni degli iniettori posso cedere con il tempo e ci sarà odore di benzina.

Motore 3.0 l TFSI

Il turbo benzina 3.0 TFSI spesso comincia a consumare olio già dopo i 20.000 – 50.000 km. Il consumo potrebbe arrivare a 1 – 1.5 l ogni 1000 km. Il consumo esagerato di olio è un problema molto diffuso su tutti i motori turbo benzina del gruppo VAG. Per risolvere questo problema si può fare una serie di azioni. Per prima cosa bisogna cambiare la guarnizione dell’albero motore con una rinforzata , poi si può fare la sostituzione del separatore d’olio e riprogrammazione del computer. Se questo non ha aiutato e il consumo rimane allora c’è da sostituire il gruppo bielle-pistoni con uno modificato. E se neanche in questo caso non si riesce a combattere il consumo di olio allora c’è da cambiare il motore.

Al consumo di olio su questo motore possono portare anche i graffi sulle pareti dei cilindri. Il produttore dice che il problema del consumo anomalo di olio è stato risolto nel 2011. Per adesso gli esemplari prodotti dopo il 2011 sembrano non avere il problema .

Su tutti i motori c’è l’indicatore di olio elettronico e non c’è più l’astina. Il sensore del livello di olio non è sempre molto preciso , alcune volte indica più di quanto c’è ne veramente , altre volte ne indica meno. E’ importante anche fare il controllo in modo corretto : avere il quadro acceso , ma il motore spento.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Volkswagen Touareg di seconda generazione è un’auto ancora moderna e molto confortevole. E’ un SUV premiale tedesco che vi darà molte soddisfazioni se non avrà problemi.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti: BMW X5 E70, BMW X5 F15, Audi Q7, Mercedes-Benz ML W164, Mercedes-Benz ML/GLE W166, Range Rover SportRange Rover IIIVolvo XC90, Nissan Murano II e altre auto simili. Potrebbe interessarvi anche il fuoristrada pick-up Volkswagen Amarok.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

6 commenti in “Volkswagen Touareg II (2010 – 2018) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Se posso permettermi tenete sempre conto dei costi di manutenzione di queste vetture: es per sostituzione dischi e pastiglie + tagliando completo in casa ufficiale sono stati chiesti più di 2000€!

  2. Pingback:Volkswagen Touareg I (2002-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Touareg II (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *