Volkswagen Touareg I (2002-2010) tutti i problemi e le informazioni

Volkswagen Touareg di prima generazione è entrato sul mercato nel 2002. La produzione del SUV premiale tedesco è stata continuata fino al 2010 quando è stato sostituito dalla seconda generazione Volkswagen Touareg IINel 2007 Volkswagen Touareg ha subito un restyling e sono stati cambiati prevalentemente la griglia del radiatore , i gruppi ottici , sono stati aggiornati i motori e altri sistemi.

volkswagen touareg tuareg executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi v6 v8 v10 v12 2.5 3.0 3.6 3.8 4.0 4.2 5.0 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico distribuzione catena cinghia tenditore frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

 

Indice

Impressioni

Volkswagen Touareg è il primo crossover del produttore VAG ( Volkswagen Audi Group). Il successo ottenuto con la prima Audi Allroad ha fatto capire che i clienti desiderano un SUV e si è deciso di crearlo. Per ottenere l’obbiettivo c’è stata una collaborazione con Porsche ( ancora divisa ) ed in fine si è ottenuta una piattaforma sulla quale sono usciti nel 2002 la Volkswagen Touareg e la Porsche Cayenne. Nel 2005 è arrivato anche la molto simile Audi Q7 .

Cercando di fare concorrenza all’altro SUV premiale tedesco BMW X5 E53 , in Volkswagen hanno utilizzato tutte le più moderne ed innovative tecnologie del momento. In gran parte questa tattica ha favorito le vendite della Volkswagen Touareg , ma innovativo non è sinonimo di migliore. Volkswagen Touareg pur essendo più disponibile in termini di prezzo si è rivelato ugualmente problematico nel tempo rispetto al suo concorrente BMW X5 E53.

Oltre ai problemi meccanici che ci possono essere , ci sono anche tanti problemi di elettronica. A causa dei tanti accessori e dotazioni presenti , l’elettronica è molto complessa e cara. Finché tutto è in buono stato , da solo tantissime soddisfazioni. Oltre al confort c’è anche un buon impianto multimediale che offre un suono di alta qualità. Quando però la macchina invecchia , sono quasi inevitabili i problemi di elettronica.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Dopo il restyling gli ingegneri della Volkswagen sono riusciti a sbarazzare la Touareg da tanti problemi , ma sfortunatamente non da tutti ( e ne hanno pure aggiunti altri ). Parleremo nel dettaglio dell’affidabilità più avanti nell’articolo.

volkswagen touareg tuareg executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi v6 v8 v10 v12 2.5 3.0 3.6 3.8 4.0 4.2 5.0 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico distribuzione catena cinghia tenditore frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

Sfortunatamente , se lasciate la vostra Volkswagen Touareg in strada di notte , potreste ritrovarla il giorno dopo senza fari. I ladri sfruttano la facilità di estrazione dei fari anteriori per rubarli e poi rivenderli. Alcuni proprietari cercano di attaccare i fari in modo più sicuro , ma spesso questo porta solo a metodi più aggressivi di estrazione da parte dei ladri e alla fine rovinano anche altri parti dell’automobile.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

volkswagen touareg tuareg executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi v6 v8 v10 v12 2.5 3.0 3.6 3.8 4.0 4.2 5.0 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico distribuzione catena cinghia tenditore frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

Gli interni sono ben assemblati e con materiali di alta qualità. Non dovreste sentire forti rumori e scricchioli. I pulsanti sono ricoperti di una vernice gommata che è molto piacevole al tatto. Verso i 150 – 200.000 km però questa vernice potrebbe graffiarsi diventando molto brutta.

Lo spazio nella Volkswagen Touareg è sufficiente per tutti e si sta comodi sia davanti che dietro. L’ergonomia è quella tipica di un’auto tedesca e quindi il confort di guida è ad alto livello. Le sospensioni riescono ad offrire un buon livello di confort di marcia.  Il SUV tedesco può essere una macchina adatta per la famiglia e per i lunghi viaggi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete aggiungere più confort e più modernità , potete leggere il seguente articolo :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Anche le capacità sul fuoristrada sono molto grandi. Sono pochi però quelli che vanno su strade fortemente avariate con una Tuareg. Questo succede a causa dei grandi prezzi per i ricambi che rischiano di essere danneggiati ( sospensioni , trasmissione , paraurti e altri elementi di carrozzeria ).

Volkswagen Touareg è risultata una delle più prestigiose Volkswagen mai prodotte insieme alla Volkswagen Phaeton uscita nello stesso anno. Interessante il fatto che il SUV ha avuto un successo molto grande , invece la berlina ne ha avuto molto meno.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Volkswagen Touareg 1 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

I numerosi problemi causati da errori in fase di produzione o malfunzionamenti della complicata elettronica hanno obbligato i proprietari della Volkswagen Touareg a visitare sempre più spesso le costose officine specializzate.

Cambio e trasmissione

Sulla Volkswagen Touareg di prima generazione si può incontrare sia il cambio manuale che quello automatico.

Cambio manuale

Il cambio manuale a 6 marce è molto raro , quasi introvabile.  E’ molto affidabile e non da problemi . La frizione solitamente dura non meno di 150 – 200.000 km .

Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come utilizzare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico classico

Il cambio automatico a 6 marce è di marchio giapponese Aisin TR-60SN ( conosciuto anche come 09D). La parte meccanica del cambio è molto resistente ed affidabile . Allo stesso tempo non è neanche molto veloce. E’ regolata per un funzionamento morbido e piacevole. E’ interessante il fatto che lo stesso cambio è montato su alcune Toyota e Lexus .

A chilometraggi superiori ai 100 – 150.000 km i proprietari cominciano a sentire colpi durante i cambi di marcia. Verso i 150 – 200.000 km i colpi diventano più forti. Il problema generalmente è nell’olio del cambio. Il produttore dice che non bisogna cambiarlo , ma in realtà con il tempo perde le sue proprietà e pian piano distrugge il gruppo idraulico. Un nuovo gruppo idraulico potrebbe avere un costo che supera i 1000 euro. Sugli esemplari dei primi anni aggrava la situazione anche la mancanza di un radiatore efficace . Se la macchina è stata prodotta prima del 2005 bisogna controllare in che stato sono radiatore e blocco idraulico ed eventualmente migliorarli.

Se cambiate l’olio quando cominciate a sentire i sintomi , i colpi spariranno e la vita del cambio si allungherà. Molto meglio invece è cambiare l’olio anche prima che i colpi comincino a sentirsi. Meglio cambiare olio nel cambio almeno ogni 40 – 60.000 km.

Alcune volte aiuta anche riprogrammare la centralina del cambio che potrebbe essere la causa di colpi tra le marce dalla prima alla quarta.

Verso i 150 – 200.000 km sarebbe perfetto revisionare il convertitore di coppia e in questo modo si allungherà ulteriormente la vita del cambio. Le partenze brusche diminuiscono la vita del convertitore di coppia.

Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

volkswagen touareg tuareg executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi v6 v8 v10 v12 2.5 3.0 3.6 3.8 4.0 4.2 5.0 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico distribuzione catena cinghia tenditore frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

Sulle Volkswagen Touareg prodotte fino al 2005 si incontravano problemi con la scatola di trasmissione che non funzionava correttamente a causa del servomotore. Nelle curve si sentivano dei fastidiosi colpi come se la macchina andasse a scatti. Lo scorretto funzionamento del servomotore portava alla distruzione della frizione multi-disco nella scatola di trasmissione. Alcune volte bastava riprogrammare il servomotore , ma se non si risolve cosi bisognerà cambiarlo. Uno nuovo potrebbe costare più di 300 euro. Nel caso peggiore si rompe tutta la scatola di trasmissione.

UTILE ! Durante il periodo estivo il caldo è molto forte e i sedili sono bollenti.  Non tutte le auto hanno i sedili raffreddati , questi però sono molto utili. Fortunatamente si può aggiungere questa possibilità su qualsiasi auto con degli semplici accessori. Eccone alcuni buoni:
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se vi interessa approfondire il discorso degli accessori per il confort , potete leggere il nostro articolo dedicato

A chilometraggi superiori ai 150.000  potrebbe cominciare a fare rumori il riduttore anteriore. La sostituzione dei cuscinetti di quest’ultimo potrebbe richiedere più di 300 euro.

La comparsa di vibrazioni sul volante durante le accelerazioni o le frenate e a velocità nel raggio 80 – 120 km/h , segnalano l’usura del differenziale. Solitamente questo capita dopo circa 150 – 200.000 km . Circa allo stesso chilometraggio ci sarà da cambiare anche il cuscinetto dell’albero cardanico. Un cuscinetto originale potrebbe costare più di 100 euro. Anche gli alberi cardanici in se non sono estremamente resistenti.

Ad ogni tagliando è consigliabile stare attenti all’integrità delle protezioni dei giunti omocinetici.

Tutti gli elementi della trasmissione hanno una durata abbastanza buona se si sta attenti alla qualità e al livello dell’olio usato.

Sospensioni e freni

Di base ci sono le classiche sospensioni con molle . Questo tipo di sospensioni offre una maggiore affidabilità e minori costi di mantenimento. Allo stesso tempo però sono meno confortevoli e non possono variare l’altezza da terra. Questo può essere offerto dalle sospensioni pneumatiche.

Sulla Volkwagen Touareg spesso si incontrano le sospensioni pneumatiche. Gli ammortizzatori pneumatici vivono per più di 200 – 250.000 km. Se però si percorrono strade sporche o sterrate sarà meglio lavare il più spesso possibile i cuscini pneumatici. Se rimangono sempre sporchi si rischia di ridurre la loro durata fino a 150.000 km. Uno nuovo potrebbe costare più di 400 euro. Un ammortizzatore semplice a molla costerà la metà. Uno degli elementi deboli dell’impianto pneumatico è il raccordo della valvola , che arrugginisce facilmente. Il prezzo di un nuovo raccordo è di circa 70-80 euro. Le sospensioni pneumatiche montate sulle Volkswagen Touareg dopo il 2005 si considerano più affidabili. Per cambiare il compressore delle sospensioni pneumatiche , tra ricambi e lavori dovrete spendere anche più di 1000 euro. Alcune volte smette di funzionare solo a causa di qualche fusibile bruciato , quindi meglio controllare prima.

I stabilizzatori vivono per circa 50.000 km. Per cambiarli tra pezzi di ricambio e lavori spenderete più di 100 euro. Si incontrano anche esemplari con stabilizzatori attivi che oltre ad avere una durata piccola hanno dei prezzi molto alti.

I silent-block riescono a vivere più di 150.000 km. Un braccio anteriore potrebbe costare anche più di 200 euro e uno posteriore più di 100 – 150 euro. I cuscinetti mozzo anteriori saranno da cambiare circa dopo 120 – 150.000 km . Per cambiare un cuscinetto , tra ricambi e lavori dovrete spendere più di 120 – 150 euro.

Sia davanti che dietro le sospensioni sono multilink e sono relativamente complesse. Quelle anteriori hanno bisogno di controlli dopo ogni uscita sul fuoristrada . Se non sono tenute d’occhio , possono perdere la loro forma e portare a instabilità sulla strada.

UTILE ! Capita di bucare le gomme . Quando questo succede , può essere utile qualcosa per riparare il pneumatico e un compressore per gonfiarlo :

Il sistema dello sterzo è resistente ed affidabile. Su alcuni esemplari si possono incontrare piccoli colpi , ma non è niente di grave.

I freni sono molto efficaci e funzionano bene, ma hanno anche dei costi alti. A causa del grande peso si possono surriscaldare facilmente. Meglio montare solo pezzi originali o di alta qualità. Le pastiglie durano mediamente 30.000 km. Dopo ogni sostituzione di pastiglie sarà utile controllare lo stato delle pinze ed eventualmente pulire tutto.

Sulle Volkswagen Touareg con motore 3.0 TDI si incontrano problemi con le pinze dei freni posteriori. Queste arrugginivano e potevano bloccarsi. Il problema si presentava dopo i 120 – 150.000 km e una pinza nuova costa più di 250 euro.

Elettrica ed elettronica

Abbiamo già detto che l’impianto elettronico della Volkswagen Touareg è molto complesso. Questo modello è stato uno dei primi ad avere il canale CAN per la comunicazione .

L’elettrica è un punto debole della Volkswagen Touareg. Il sistema comunica con tutti i sensori e alla minima irregolarità segnala qualche errore al conducente. La grande complessità dell’impianto spesso porta a segnalazioni errate e a sprechi di energia esagerati (fughe di corrente) che scaricano la batteria durante le soste. Spesso non si riesce neanche a trovare la causa dello spreco senza un elettrauto molto bravo.

Non mancano i problemi con il climatizzatore ed in particolare con il motorino , con il regolatore di giri e la gestione dei flussi d’aria.

In generale è molto importante affidare la propria auto solo a persone specializzate . Inoltre è importante avere la batteria e l’alternatore in buono stato.

Inizialmente i problemi di elettronica erano legati al software di gestione. Fino al 2008 i proprietari avevano la continua necessità di aggiornare vari software di centraline per poter utilizzare la propria macchina senza fastidiosi problemi. Poi la situazione si è stabilizzata. Adesso però , con il passare degli anni i problemi possono ritornare. Adesso la causa dei problemi sono cavi rovinati , contatti ossidati o centraline rotte.

Il segnale di malfunzionamento degli airbag ( anche se funzionano perfettamente) è un problema molto diffuso. Non si sa come risolverlo definitivamente. Ad alcuni basta eliminare una volta l’errore da computer , altri lo devono fare più volte , ad altri non aiuta nemmeno.

Ci sono anche molti altri piccoli problemini che non comportano grossi difetti , ma solo infastidiscono il proprietario. Sugli esemplari restyling l’elettronica si comporta meglio , ma anche qui bisogna tenerla sotto controllo.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Il metallo montato sulla Volkswagen Touareg è molto resistente alla corrosione. Lo strato di vernice è spesso , ma quando a velocità grandi ci sono colpi di sassolini , comunque salta fino al metallo. Il metallo scoperto con il tempo potrebbe diventare giallino-arancione. Si presenta più resistente la vernice sugli esemplari pre-restyling.

Se su una Volkswagen Touareg si notano gravi tracce di ruggine , molto probabilmente ha subito incidenti ed è stata poi riparata male.

Già dopo circa 5 anni le guarnizioni delle portiere e dei fanali posteriori possono cominciare a far passare l’acqua. Sarà meglio cambiarle per evitare penetrazioni di umidità nell’abitacolo.

Capita abbastanza spesso che si rompa la maniglia per togliere il freno a mano. Una nuova potrebbe costarvi più di 15 euro.

Approfondimento motori

I motori a benzina sono :

  • 3.2 V6potenza : 220 cv ; accelerazione : 9.9 s ; velocità max : 197 km/h ; consumo : 6.8 km/l
  • 3.2 V6potenza : 241 cv ; accelerazione : 9.8 s ; velocità max : 202 km/h ; consumo : 6.8 km/l
  • 3.6 V6 FSIpotenza : 280 cv ; accelerazione : 8.6 s ; velocità max : 218 km/h ; consumo : 7.0 km/l
  • 4.2 V8  – potenza : 310 cv ; accelerazione : 8.1 s ; velocità max : 225 km/h ; consumo : 6.4 km/l
  • 4.2 V8 FSIpotenza : 350 cv ; accelerazione : 7.5 s ; velocità max : 244 km/h ; consumo : 6.7 km/l
  • 6.0 W12potenza : 450 cv ; accelerazione : 5.9 s ; velocità max : 250 km/h ; consumo : 6.0 km/l

I motori diesel sono:

  • 2.5 TDI R5potenza : 174 cv ; accelerazione : 12.4 s ; velocità max : 184 km/h ; consumo : 9.5 km/l
  • 3.0 TDI V6potenza : 224 cv ; accelerazione : 8.9 s ; velocità max : 204 km/h ; consumo : 9.6 km/l
  • 3.0 TDI V6potenza : 240 cv ; accelerazione : 8.3 s ; velocità max : 204 km/h ; consumo : 9.6 km/l
  • 5.0 TDI V10 R50 – potenza : 353 cv ; accelerazione : 6.7 s ; velocità max : 235 km/h ; consumo : 7.5 km/l

volkswagen touareg tuareg executive lux rline trendline comfortline highline sportline dsg tdi tsi tfsi fsi v6 v8 v10 v12 2.5 3.0 3.6 3.8 4.0 4.2 5.0 bluemotion 4motion offroad fuoristrada suv 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio prezzi riparazioni scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive elettrica elettronica cambio manuale automatico distribuzione catena cinghia tenditore frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno lampadine centralina radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio cilindrata peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni

I motori a benzina montati sulla Volkswagen Touareg possono essere divisi in due categorie : quelli buoni montati prima del restyling  (3.2 e 4.2 ) con iniezione distribuita e quelli cattivi montati dopo il restyling (3.6 FSI e 4.2 FSI) con iniezione diretta e alcuni difetti di progettazione.

Motore 3.2 l

Il motore 3.2 benzina ha la catena di distribuzione (una struttura complessa , ma affidabile ). Sugli esemplari i cui proprietari amano la guida molto aggressiva , la catena che dovrebbe servire molto a lungo è già da sostituire a 100 – 150.000 km. Facendo invece un utilizzo razionale della macchina e usandola a regimi normali , la catena non è da cambiare neanche a 200.000 km. Non sempre compare l’avviso sul computer di bordo quando la catena si allunga e quindi molti proprietari non se ne accorgono neanche. Le conseguenze però possono essere molto tristi. La catena allungata porta all’usura dei denti sui pignoni. Con il tempo la catena potrebbe slittare o rompersi completamente.

Per evitare grossi problemi dovete stare attenti ai primi sintomi di catena allungata : aumento del consumo di carburante e perdita di potenza del motore. Per controllare in modo più esatto bisogna fare una diagnostica con apparati speciali e fare attenzione in particolare ai punti 208 e 209 che fanno vedere l’angolo di fase. Non ci devono essere più di 8 gradi.

Si può cambiare la catena di distribuzione solo estraendo il motore e potete immaginarvi quanto chiedono i meccanici per una procedura del genere. Il costo finale potrebbe superare 2000 – 2500 euro nelle officine autorizzate. Nelle officine semplici potreste cavarvela con poco più della metà.

Verso i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario revisionare l’impianto di iniezione e controllare l’elettronica di gestione del motore. Per allungare la vita dell’impianto di iniezione è utile pulire l’aspirazione ad ogni tagliando .

Sugli esemplari prodotti fino al 2008 si incontrano problemi con le bobine di accensione che non sono molto longeve.

 

Motore 3.6 l FSI

Il motore 3.6 FSI ha sostituito il 3.2 dopo il restyling. Il motore FSI è molto sensibile alla qualità della benzina. Anche su questo motore come sul suo predecessore bisogna stare attenti all’angolo di fase a all’allungamento della catena. Anche su questo motore si sono verificati casi di rottura della catena di distribuzione (anche prima dei 100.000 km ) e anche questo motore deve essere estratto per poter cambiare la catena di distribuzione.

Su alcuni di questi motori di incontrano grandi consumi di olio ( fino ad 1 l ogni 1000 km ).

Si aggiungono i tipici problemi dei motori con iniezione diretta : iniettori relativamente fragili , presenza di una pompa alta pressione con una parte meccanica poco affidabile e che tende a perdere.

Pure il termostato e l’elettronica di gestione non sono molto buoni.

La conclusione è che era molto meglio il 3.2 l montato prima del restyling.

Motori 4.2 l

Il V8 benzina da 4.2 l è considerato abbastanza affidabile , ma si sono verificati casi di graffi sulle pareti dei cilindri ( generalmente causati dall’aspirazione sporca o da surriscaldamenti ) . Questo motore ha la cinghia di distribuzione con intervallo consigliato di sostituzione di 100.000 km . Ma non tutto è cosi semplice. Gli alberi a camme delle testate sono messi in azione con catena. A causa di errata installazione del tenditore della cinghia di distribuzione potrebbe rompersi il tenditore della catena che mette in funzione l’albero a camme ( generalmente si rovina il tenditore sinistro). Come risultato si ottiene una riparazione molto costosa. Sintomo del problema sarà il rumore durante l’accensione del motore a freddo .

Prima di comprare questo motore , sarà giusto controllare le parti interne con un endoscopio per vedere se non ci sono graffi. E’ importante evitare anche gli esemplari che hanno dei grandi consumi di olio ( si possono accettare dei consumi di massimo 1 – 2 l ogni 10.000 km ).

Con un motore ben mantenuto non ci dovrebbero essere gravi problemi anche fino a 300.000 km .

Molto peggio il motore 4.2 FSI montato dopo il restyling. Ne abbiamo parlato anche nell’articolo della Audi A4 B7 che consiglio di leggere. Ha una distribuzione molto complessa e problematica , blocco cilindri fragile e iniezione complessa e problematica .

Il grande motore W12 è molto raro ed in generale ha gli stessi problemi già elencati per il motore 3.6 FSI e 4.2 FSI . I costi di mantenimento però sono molto più alti.

 

Motore 2.5 l TDI

Anche i motori diesel hanno delle particolarità. Il motore 2.5 TDI ha 5 cilindri e una distribuzione che utilizza pignoni. Questo motore sulle Volkswagen Touareg pre-restyling ( sigla BAC) soffre di usura prematura del rivestimento delle pareti dei cilindri. Quando il problema è ancora agli inizi è quasi impossibile depistarlo. Con il tempo , quando il problema diventa più grave si perde un po di potenza , aumenta il consumo di olio e dal tubo con l’astina per il livello dell’olio cominciano a uscire tanti gas di scarico. Quando il problema è nello stadio finale molto probabilmente dovrete sostituire il motore in quanto la riparazione è molto complicata e poche officine sarebbero in grado di farla.

Non mancano i problemi con la distribuzione . Inoltre , vengono utilizzati iniettori pompa che potrebbero cominciare a dare problemi dopo i 150 – 200.000 km. La turbina non dovrebbe deludere prima dei 200.000 km.

Lo stesso motore ma con sigla BPE , che si montava dopo il restyling non ha più i gravi problemi del suo predecessore e in generale è considerato abbastanza affidabile. Su questo motore spesso dopo i 100.000 km si crepa il collettore di scarico. Quando questo succede , si perde potenza , aumenta il consumo di carburante e nel vano motore compare della fuliggine. Dopo circa 120 – 150.000 km potrebbe essere necessario sostituire le guarnizioni stelo valvola. Capirete che è il momento di cambiarle quando all’accensione del motore freddo vedrete fumo blu dallo scarico e il consumo di olio aumenterà. La difficoltà di accensione di questo motore spesso sono date dall’usura delle guarnizioni degli iniettori pompa. Ogni tanto fa bene pulire la valvola a farfalla. Verso i 180.000 km sarà necessario sostituire i giunti unidirezionali del condizionatore e del alternatore.

Motore V6 3.0 l TDI

Qui è montata la prima generazione del motore 3.0 l TDI EA896 per il quale abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 3.0 l TDI [EA896] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 3.0 V6 diesel ha la catena di distribuzione (la pompa alta pressione però è messa in motto da una cinghia).Verso i 150 – 200.000 km generalmente bisogna cambiare la catena e la guarnizione posteriore dell’albero a gomiti che comincia a perdere olio.

A differenza degli altri diesel ha l’iniezione Common Rail (sistema più economico nel mantenimento e più facile da diagnosticare) . I motori della serie CASA  avevano spesso problemi con la pompa di iniezione ad alta pressione , che cominciava a produrre trucioli metallici. Si verificavano problemi anche con le valvole a farfalla sulle quali si usuravano in fretta i pignoni di plastica a chilometraggi di circa 120 – 150.000 km.  Una nuova valvola a farfalla potrebbe costare più di 200 euro.

I motori 3.0 V6 diesel della serie BKS hanno una pompa di iniezione più affidabile. A chilometri tra i 100 – 120.000 km spesso ci sono problemi con il collettore di aspirazione.  Anche dopo averlo riparato il problema si ripresenta spesso dopo 10 – 20.000 km.

I punti forti del 3.0 l V6 sono il blocco e il gruppi pistoni molto resistenti ( non si incontrano graffi sulle pareti dei cilindri). Inoltra le turbine vivono per molti chilometri.

Non ci dobbiamo dimenticare i problemi comuni a tutti i diesel. Valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e filtro FAP che si intasa e da problemi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l TDI EA896.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motore V10 5.0 l

Il motore diesel V10 da 5 litri è il risultato dell’unione di due motori da 5 cilindri. Questi motori si trovano raramente sulle Volkswagen Touareg di prima generazione e la loro affidabilità è messa in dubbio. La sua distribuzione è organizzata con ingranaggi elicoidali , che dovrebbe essere una soluzione affidabile , ma non lo è. Ci sono stati casi di distruzione di uno dei pignoni. Solo il kit di pignoni nuovi potrebbe avere un costo che supera i 3000-3500 euro. La riparazione totale potrebbe avere un costo che supera i 6000 euro. In questi casi risulta più economico comprare un motore usato al prezzo di circa 3000 euro. Oltretutto verso i 150.000 km potrebbe necessitare la sostituzione o la riparazione anche la turbina che costa più di 2500 euro. Allo stesso chilometraggio potrebbe necessitare la sostituzione anche la frizione del condizionatore che costa circa 1000 euro. Un solo iniettore su questo motore costa più di 300-400 euro. Il motore per funzionare correttamente ha bisogno di 12 litri di olio. Su alcuni esemplari sono stati trovati anche graffi sulle pareti dei cilindri.

Il mantenimento di una Volkswagen Touareg con motore V10 diesel , come potete capire non sarà economico. Inoltre  con un motore cosi potente si usurano in fretta anche la scatola di trasferimento e il cambio automatico.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

In generale Volkswagen Touareg non è una cattiva macchina . Raduna in se la qualità tedesca , il grande confort, i motori con un buon rapporto consumi / potenza e anche le grandi doti sul fuoristrada.

Tutti i difetti descritti poco probabilmente capitano insieme sulla stessa macchina. Quindi generalmente basta trovare un esemplare in buono stato generale , fare tutti i controlli necessari e non avrete problemi.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Volkswagen Touareg inoltre è stretto parente della prima generazione di Porsche Cayenne . Altri concorrenti sono : BMW X5 E53 , BMW X5 E70Mercedes-Benz ML W163 , Mercedes-Benz ML W164Range Rover Sport , Land Rover Discovery III , Range Rover III , Audi A6 Allroad , Nissan Murano, Nissan Pathfinder III e altre auto simili. 

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

17 commenti in “Volkswagen Touareg I (2002-2010) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Ho fatto 193.000 km
    Problemi alla trasmissione risolti subito con modifica
    Sensore anteriore destro per parcheggio
    Tutti i comandi in plastica si sono scoloriti
    Questo e’ grave per una casa come la WV
    MENTRE. MI MERAVIGLIO CHE NESSUNO HA FATTO PRESENTE CHE IL V10
    NON FRENA !!!!!!
    Rimango in attesa per un riscontro

    1. Buongiorno,

      Si possono montare filtri FAP anche su auto che non ne erano provviste di fabbrica . Questo però deve essere fatto da persone competenti in quanto bisognerà cambiare anche la gestione della centralina. Sulle macchine che in generale non sono state pensate per avere il filtro , quest’ultimo può portare a varie difficoltà . Meglio consultarsi con un centro specializzato . Questi sfortunatamente sono rari.

  2. Ho aquistato un R5 a giugno bella macchina ho subito riscontrato un grave problema che nessuno ne parla. Passando nelle pozzanghera d’acqua ci si ritrova con il parabrezza praticamente pino di acqua e con visibilità nulla.

  3. Il mio 2.5 R5 ha dato diversi problemi, che anche se con difficoltà sono stati risolti. L’ultimo però, molto fastidioso, sembra insormontabile. L’auto, su strade veloci, ad una velocità costante, tra i 90 e i 130 km orari, di sesta marcia, segnala anomalia al motore ed entra in protezione con riduzione della mandata del gasolio. Ciò non avviene se questo intervallo di chilometraggio orario viene attraversato accelerando o decelerando e una volta passati i 130 km orari si può anche impostare il cruis control senza incorrere in allarmi. Nessuna officina interpellata fino ad oggi mi ha saputo dare una diagnosi sicura e attendibile.

    1. Buonasera,

      Infatti , la macchina è abbastanza complessa dal punto di vista elettronico. Molto probabilmente il problema è proprio di natura elettronica. Altri sintomi la macchina non ha ? Consuma olio ? fa qualche tipo di fumo o altro ?
      Sarebbe da controllare bene il funzionamento di tutti i sensori che potrebbero influire a questi regimi.

        1. Non è una cosa normale , ma su questi motori capita spesso di avere un consumo esagerato di olio. Ne abbiamo parlato e spiegato il motivo in questo articolo. Si tratta del rivestimento delle pareti dei cilindri consumato.

  4. Pingback:Volkswagen Tiguan (2007-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  5. Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Touareg I (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  6. Pingback:Volkswagen Touareg II (2010 - 2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  7. Pingback:Audi Q7 (2005-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  8. possiedo una tuareg del 2008 diesel 3.0 240 cv ai primi 2000 km e stata portata in officina e essendo in garanzia e stata sostituita pompa gasolio e tutti gli iniettori, appena e scaduta la garanzia si è ripresentato lo stesso problema purtroppo a mie spese per la modica cifra di 8.500,00 euro (LAVORO EFFETTUATO DALLA VOLKSWAGEN DI BARCELLONA) CON 2 ANNI DI GARANZIA sembra ridicolo appena scaduta di nuova la garanzia si è ripresentato sempre lo stesso problema parliamo sempre di pompe bosch – la mia auto ha appena 208.000 km
    fatti solo in autostrada.

  9. Buongiorno io ho un touareg r5 del 2006 e l auto sembra andare bene se non che da dei forti colpi al centro del auto con annesso rumore tipo fruscio.

    1. Sera..ho un Touareg 2500 prima versione anno 2005..il problema e che mi va sempre fuori fase..ho cambiato l’albero a camme ..nn ci sono né problemi di inizione e di elettronica..cosa sarà?

  10. buongiorno, spero qualcuno possa aiutarmi.
    Ho un Touareg 3200 benzina 6 V del 2005, e quando accelero si gonfia letteralmente il vano di aspirazione. sapete dirmi qualcosa, ho fatto tantissime prove inutilmente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *