Volkswagen Tiguan è un buon esempio di SUV compatto. Quest’auto è costruita sulla piattaforma della Volkswagen Golf. La produzione è cominciata nel 2007 in Germania. Nel 2011 la Volkswagen Tiguan ha subito un restyling durante il quale è stata rivista l’estetica ed è stato aumentato il numero di motori. Esteticamente , la versione restyling è riconoscibile grazie ai nuovi gruppi ottici e i paraurti ridisegnati. Nel 2016 è arrivata sul mercato la seconda generazione .
Indice
Impressioni
Volkswagen Tiguan è una macchina che si è venduta molto bene e infatti si possono incontrare spesso sulle strade. E’ amato sia dagli abitanti delle città che da quelli che vivono fuori essa. Un piccolo SUV è sempre comodo per poter passare nei posti dove le compatte non riescono. Che si tratti di marciapiedi o un leggero fuoristrada , Volkswagen Tiguan è una buona soluzione.
Se si ha l’intenzione di percorrere strade avariate consigliamo di optare per un esemplare con l’allestimento «Track&Field» che ha i paraurti di forma diversa in modo da aumentarne l’altezza da terra.
Oltretutto su queste versioni c’è anche la modalità OFF-ROAD che regola i parametri di funzionamento del ESP e quello del pedale dell’acceleratore. Non dovete però dimenticarvi che per assicurare la trazione integrale , le ruote posteriori sono collegate tramite un giunto Haldex che non è proprio adatto ai grandi sforzi e potrebbe cominciare a surriscaldarsi.
Il marchio Volkswagen non aveva prodotto dei veri e propri SUV compatti prima , ma dopo il successo che ha avuto la Volkswagen Touareg , hanno capito che la gente comprerà tutto ciò che assomiglia ad un fuoristrada.
Si è deciso di costruire la Tiguan sulla diffusa piattaforma PQ35 sulla quale erano già costruite la Volkswagen Golf 5 , Volkswagen Passat B6 , Volkswagen Touran e altri modelli del marchio.
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se vi interessa approfondire il discorso degli accessori per il confort , potete leggere il nostro articolo dedicatoLa macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Nelle prime recensioni , i giornalisti erano davvero affascinati dalla Volkswagen Tiguan. Questi apprezzavano il buon controllo su strada , le buone prestazioni , i bassi consumi ( specialmente con i diesel e il 1.4 TSI ) e anche le buone doti sul fuoristrada. Si può dire che è diventato uno dei leader della classe rubando clienti a bestseller come Toyota Rav4 e Nissan Qashqai.
Il bagagliaio è di 470 litri e sotto al pavimento c’è anche la ruota di scorta. Volkswagen Tiguan è una buona macchina famigliare , è pratica e comoda. Essendo sulla base della Volkswagen Golf lo spazio è sufficiente sia davanti che dietro. Il confort di guida e l’insonorizzazione sono ad alto livello. Anche i viaggi più lunghi non saranno troppo stancanti.
Se volete aggiungere ancora più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
La plancia della Volkswagen Tiguan è stata quasi totalmente copiata da quella della Volkswagen Golf Plus. Al primo sguardo non si riescono a trovare differenze.
La qualità dei materiali è molto buona e il design è molto conservativo , come su tutte le Volkswagen. Le sensazioni tattili e l’ergonomia sono molto buone. Tutto è a portata di mano. E’ presente una piacevole accoglienza. I sedili sono comodi e ben fatti (specialmente nelle versioni più ricche). I sedili possono soffrire a causa delle persone pesanti che ci si siedono. Il proprietario di una Tiguan che pesa più di 100 – 120 kg , potrebbe cominciare ad avere problemi con i meccanismi di regolazione del sedile e addirittura con la sua forma. Tendenzialmente questi problemi succedono più spesso con i sedili di base degli allestimenti poveri .
I rivestimenti in pelle non sono troppo resistenti , già dopo 80.000 km potrebbero esserci piccoli segni di usura. Molto meglio quelli in stoffa o Alcantara.
Nel 2010 è stato modificato il design degli interni . Il design degli esterni è stato modificato però nel 2011. Sul mercato dell’usato ci sono molti esemplari del periodo di passaggio che possono avere interni aggiornati ed il design esterno vecchio.
Sul mercato dell’usato solitamente si trovano Volkswagen Tiguan molto ben accessoriate . Già di base si hanno 6 AirBag , radio MP3 , ESP e condizionatore. Si possono anche trovare delle Volkswagen Tiguan dotate di sistema di parcheggio automatico e di sospensioni adattive DCC. Queste sospensioni possono essere impostate in due modalità : Sport e Comfort. Ovviamente gli ammortizzatori e altri elementi sono più cari rispetto alle sospensioni standard , ma i meccanici le definiscono abbastanza longeve.
Anche sul campo multimediale la Volkswagen Tiguan è messa molto bene , anche se i navigatori non sono più tanto attuali. Questo si può ancora accettare sulla Golf che costa meno , ma il piccolo SUV ha un prezzo più grande e sarebbe bello trovare qualcosa di più interessante. Si possono trovare impianti audio con qualità sonora alta e schermo touch.
Un fatto interessante è che grazie alla piattaforma comune per più modelli di auto , anche molti elementi sono interscambiabili. Quindi non vi meravigliate se su una Volkswagen Tiguan trovate elementi delle sospensioni presi dalla Passat o sedili presi dalla Golf GTI . Coloro che amano la personalizzazione , saranno più che contenti.
Per quelli che mettono la sicurezza al primo posto , Volkswagen Tiguan potrebbe essere una buona scelta.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Volkswagen Tiguan ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
La scelta del cambio è molto vasta sulle Volkswagen Tiguan. Il cambio può essere manuale , automatico classico Aisin oppure robotizzato DSG in due versioni DQ250 e DQ500 .
Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore ).
Cambio manuale
Il cambio manuale a 6 marce (0A6) generalmente non da nessun problema. La frizione e il volano bi-massa dureranno abbastanza se la macchina è utilizzata in modo giusto. I prezzi del volano sono molto alti però .
Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come utilizzare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico classico
Con il cambio automatico Aisin non è tutto perfetto. Questo cambio è in teoria molto affidabile e dovrebbe durare molto , ma sulla Volkswagen Tiguan funziona in regimi molto aggressivi. Le temperature di funzionamento sono quasi sempre troppo alte e questo porta a svariati problemi.
I problemi potrebbero comparire già dopo 40.000 km. Se sentite colpi durante i cambi di marcia non abbiate fretta a preoccuparvi. Se il chilometraggio è ancora piccolo potrebbe essere necessario solamente riprogrammare la centralina e magari cambiare olio. Se non aiuta potrebbe essere necessario cambiare il blocco delle valvole del cambio. Il blocco idraulico è costoso e difficilmente riparabile.
Le vibrazioni in sesta marcia sono segno che potrebbe essere necessario sostituire il convertitore di coppia. Solitamente , molti proprietari continuano a viaggiare nonostante i colpi e riescono ad arrivare anche a 200 – 250.000 km prima che il cambio si rompa.
Per cercare di evitare i problemi con questo cambio si può provare a montare il kit per paesi caldi che contiene radiatore e filtro aggiuntivo. Inoltre è fortemente consigliato cambiare olio ogni 40 – 60.000 km. In questo modo l’usura non sarà accelerata e il cambio dovrebbe superare senza problemi i 250.000 km.
Si possono sentire colpi dalla regione del cambio a causa del cuscinetto . I suoni sono simili a quelli degli stabilizzatori usurati.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico classico.

Cambio robotizzato DSG
Sono ormai molto famosi i cambi robotizzati DSG e le loro caratteristiche. Questo tipo di cambio robotizzato è ottimo finché è in buono stato. Come si può notare, sulla Tiguan no si incontra il famoso DSG DQ200 ( 7 marce con frizioni a secco ) che è quello più problematico. Le versioni qui montate si sono dimostrate abbastanza affidabili e sono entrambe con frizioni in bagno d’olio.
Si tratta del cambio a 6 marce DSG-6 DQ250 e del cambio a 7 marce DSG-7 DQ500. E’ importante non confondere il cambio DSG7 DQ500 con 7 marce e frizioni in bagno d’olio con il DSG7 DQ200 che ha sempre 7 marce, ma con frizioni a secco.
Sono cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9] e Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].
Qui invece vediamo un riassunto.
Cambio robotizzato DQ250
Il primo è il DSG DQ250 con 6 marce in bagno d’olio. Si comporta bene , ma anche questo cambio può soffrire di surriscaldamenti ( specialmente nel traffico intenso ). Si comporta particolarmente bene con i piccoli motori che non lo sforzano troppo. I problemi con la meccatronica sono abbastanza frequenti . L’olio si sporca abbastanza velocemente e quindi sarebbe perfetto sostituirlo spesso . Anche per questo cambio è consigliato il radiatore e il filtro aggiuntivo per mantenere la temperatura bassa e la pulizia dell’olio nella norma. Se ben trattato dovrebbe durare almeno 150.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].
Cambio robotizzato DQ500
Il secondo è il DSG DQ500 che ha 7 marce in bagno d’olio ed è più resistente del DQ250. Grazie alla maggiore resistenza questo cambio è messo insieme ai motori diesel e ai motori benzina di maggiori potenze . Riesce a sopportare la grande coppia di questi motori senza soffrire.
Inizialmente il DQ500 è stato progettato per il veicolo commerciale Volkswagen Transporter T5 e di conseguenza è stato costruito in modo da sopportare grandi sforzi. Non si può dire che è privo di problemi , ma è meno sensibile ai problemi del più piccolo DQ250. Nel traffico intenso si sente abbastanza bene e presenta più raramente problemi con la meccatronica. Anche la durata delle frizioni è più lunga .
Si possono trovare Volkswagen Transporter che anche con un utilizzo urbano riescono ad arrivare a 300 – 400.000 km senza grossi problemi con questo cambio . Quindi anche la Tiguan non dovrebbe averli.
Se però il cambio deve essere riparato , il costo dei ricambi e dei lavori sarà molto alto.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].
Sugli esemplari con cambio DSG si usura più in fretta il volano bi-massa. Solitamente bisogna sostituirlo già a 80.000 km e costa più di quello per la versione con cambio manuale. Per sostituirlo potreste aver bisogno di una somma superiore ai 1000 euro.
Per allungare la vita dei cambi robotizzati, vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.
Trasmissione
Per permettere la trazione integrale , le ruote posteriori vengono messe in funzione da un giunto Haldex di quarta generazione. Non da particolari problemi , ma non è nemmeno indistruttibile . Non ama i surriscaldamenti , quindi cercate di non sforzarlo troppo su strade in cattivo stato e cercate di non avere una guida troppo aggressiva in generale. Sarebbe perfetto sostituire l’olio ogni 30 – 40.000 km .
Se si fa poca attenzione allo stato del Haldex , potrebbe cedere la pompa e la macchina rimarrà con la sola trazione anteriore.
Dopo il 2011 il giunto Haldex è diventato di quinta generazione e adesso non soffre più cosi tanto i surriscaldamenti . La protezione contro i surriscaldamenti è più severa adesso. In caso di guida aggressiva o divertimento sull’offroad si accenderà più spesso la spia di surriscaldamento Haldex , ma la frizione stessa sarà protetta meglio.
In generale è più affidabile e riesce anche a sopportare delle sostituzioni dell’olio meno frequenti.
Dopo circa 90.000 km potrebbero esserci problemi con il cuscinetto del giunto cardanico.
Sospensioni e freni
Le sospensioni sono tipiche per la piattaforma PQ35 : davanti McPherson , dietro multilink.
La durata e la resistenza delle sospensioni è di tutto rispetto.
I primi a cedere sono i cuscinetti di supporto a chilometraggi vicini ai 60.000 km. Cominciano a fare rumori quando si girano le ruote o sulle strade in cattivo stato. Il prezzo di un cuscinetto nuovo è di circa 10-15 euro. Dopo circa i 80.000 km potrebbero cominciare a fare rumori anche i silent-block dei bracci anteriori. I bracci stessi non dovrebbero dare problemi prima di 150.000 km circa.
Gli ammortizzatori solitamente vanno ancora bene anche dopo 120 – 150.000 km. I cuscinetti mozzo riescono ad arrivare senza problemi a 100 – 150.000 km. I cuscinetti anteriori potrebbero costare più di 100 euro , quelli posteriori più di 150 – 200 euro.
I stabilizzatori vivono per circa 140 – 150.000 km e uno nuovo potrebbe costare più di 100 euro.
I freni sono efficaci ed affidabili . Le pastiglie anteriori solitamente durano per 30 – 40.000 km in base al modo di guidare , quelle posteriori circa 40 – 60.000 km. Anche i dischi dei freni vivono generalmente più di 50 – 60.000 km . L’ABS invece ha fatto lamentare molti proprietari a causa dei malfunzionamenti periodici ( generalmente legati a problemi con i cavi ). Anche il funzionamento del sistema ABS non è sempre perfetto ed efficace. Per renderlo migliore si consiglia di aggiornare il software di gestione all’ultima versione. Questa procedura dovrebbe essere eseguita gratis nei centri autorizzati.
Elettrica ed elettronica
L‘impianto elettronico sulle Volkswagen Tiguan si è rivelato affidabile ( anche se non è uno dei più semplici ) . L’elettronica non provoca ancora gravi problemi di suo. I problemi più gravi sono causati generalmente da fattori terzi : infiltrazioni di acqua , incidenti che hanno danneggiato l’impianto elettronico oppure interventi da parte di persone non competenti.
Con il passare degli anni e dei chilometri possono usurarsi i cavi in alcuni punti e generalmente sono quelli delle portiere. Bisogna stare attenti all’integrità di questi cavi ed intervenire quando sono visibili i primi segni di usura.
La zona del cofano deve essere mantenuta il più asciutta e pulita possibile. Accumuli di umidità e grandi quantità si sporcizia ( che possono penetrare sull’offroad ) possono portare a problemi con l’elettronica.
Sulle Volkswagen Tiguan prodotte fino al 2012 potrebbero esserci problemi con il servosterzo. Quest’ultimo potrebbe diventare molto duro e sul quadro si accende una spia rossa a forma di volante. Solitamente basta spegnare e riaccendere la macchina. Se cosi non risolvete ci sarà da cambiare il servosterzo.
Anche il freno a mano elettronico può fare qualche scherzetto .
Possono esserci problemi con i contatti del blocchetto di accensione della macchina. A causa di questi potrebbe accendersi da sola la radio , potrebbero non spegnersi le luci quando viene estratta la chiave e altri problemi. Il problema delle luci può bruciare il fusibile nella scatola.
I tergicristalli non si fermano più quando si rompe la centralina di gestione dell’alimentazione di bordo. Una nuova può costare più di 200 – 250 euro .
Del resto l’elettronica non dovrebbe dare troppi problemi se la macchina è stata ben mantenuta e nessuno è intervenuto a fare modifiche all’impianto elettrico. I problemi che compariranno possono essere definiti fastidiosi più che critici .
Ogni 4 – 5 anni potrebbe cedere la batteria che su queste auto è abbastanza stressata.
Altro
La vernice è buona , anche se non è tra le più resistenti . Se trattata bene però , mantiene la sua bellezza anche dopo più anni. Il metallo è molto resistente alla corrosione e anche sotto i più profondi graffi non comincia ad arrugginire. Su alcuni esemplari capita di trovare la vernice gonfiata in alcuni punti della portiera del bagagliaio. Prima dell’acquisto sarebbe utile controllare i punti di saldatura per assicurarsi che non ci siano tracce di ruggine.
Su molte Volkswagen Tiguan si sente un piccolo fischio del motorino del climatizzatore. Solitamente il fischio aumenta durante le giornate fredde. La causa è la polvere che finisce nel meccanismo e lo danneggia .
Anche il controller del climatizzatore non è particolarmente affidabile sulle versioni pre-restyling. Dopo la modernizzazione il problema è stato risolto. Infatti , molti proprietari montano il controller modernizzato anche sulle Tiguan più vecchie.
Le plastiche degli esterni non sempre sono molto ben fissate. Se cominciano a muoversi , potrebbero danneggiare la vernice e aumentare il rischio di corrosione .
I gruppi ottici sono ben sigillati e l’umidità dentro si trova raramente.
Sulle Volkswagen Tiguan sembrerebbe essere abbastanza fragile il parabrezza. Si crepa facilmente in caso di scontro con sassolini e le crepe aumentano con il tempo.
Con il passare degli anni , nell’abitacolo ci potrebbero essere rumori provocati dalla serratura della portiera del bagagliaio , di alcuni elementi nel bagagliaio oppure a causa delle guarnizioni delle portiere.
Se si intasano i punti si scarico dell’acqua , questa potrebbe penetrare negli interni e andare a contato con l’impianto elettronico provocando i problemi già citati. Inoltre provoca fastidio nell’utilizzo quotidiano ( a nessuno piace avere l’abitacolo bagnato o odori sgradevoli ).
Approfondimento motori
I motori a benzina sono :
- 1.4 TSI – potenza : 122 cv ; accelerazione : 10.9 s ; velocità max : 185 km/h ; consumo : 15.4 km/l
- 1.4 TSI – potenza : 150 cv ; accelerazione : 9.6 s ; velocità max : 192 km/h ; consumo : 12.1 km/l
- 1.4 TSI – potenza : 160 cv ; accelerazione : 8.9 s ; velocità max : 203 km/h ; consumo : 14.9 km/l
- 1.4 TSI 4Motion – potenza : 160 cv ; accelerazione : 9.6 s ; velocità max : 192 km/h ; consumo : 12.5 km/l
- 2.0 TSI – potenza : 200 cv ; accelerazione : 9.0 s ; velocità max : 215 km/h ; consumo : 10.4 km/l
- 2.0 TSI 4Motion DSG – potenza : 211 cv ; accelerazione : 7.4 s ; velocità max : 213 km/h ; consumo : 11.6 km/l
I motori diesel sono:
- 2.0 TDI – potenza : 110 cv ; accelerazione : 11.9 s ; velocità max : 175 km/h ; consumo : 18.9 km/l
- 2.0 TDI – potenza : 140 cv ; accelerazione : 10.2 s ; velocità max : 190 km/h ; consumo : 18.9 km/l
- 2.0 TDI 4Motion- potenza : 140 cv ; accelerazione : 10.2 s ; velocità max : 186 km/h ; consumo : 16.7 km/l
- 2.0 TDI 4Motion- potenza : 170 cv ; accelerazione : 8.9 s ; velocità max : 201 km/h ; consumo : 16.7 km/l
Motore 2.0 l TDI
Qui è stato montato il motore 2.0 l TDI EA189 Common Rail. E’ un motore molto diffuso su cui abbiamo scritto un articolo separato e per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore diesel 2.0 TDI Common Rail è sensibile alla qualità del gasolio. A chilometraggi vicini ai 100.000 si potrebbero avere difficoltà ad accendere il motore quando è caldo. La colpa generalmente è della valvola di mandata o della valvola di riduzione pressione. Ci potrebbero essere problemi anche con la valvola a farfalla a causa dell’usura di alcuni suoi elementi plastica. Il prezzo del ricambio nuovo originale potrebbe superare i 150 euro.
La pompa di iniezione ad alta pressione potrebbe rovinarsi a causa della pompa gasolio nel serbatoio usurata. Se la macchina si è spenta all’improvviso mentre siete in strada o semplicemente la macchina non si accende , non dovete in nessun caso forzarla cercando più volte di accenderla. La pompa di iniezione ad alta pressione senza gasolio funzionerà a secco e quindi si romperà. I trucioli metallici provocati dal funzionamento a secco della pompa ad alta pressione possono sporcare l’intero impianto di iniezione e si rovinano gli iniettori. Gli iniettori non sono riparabili ( nella maggior parte dei casi ) . Il costo finale di riparazione sarà molto alto.
Sulle Tiguan dei primi due anni potevano esserci problemi con la pompa olio. Verso i 150.000 km questa potrebbe usurarsi e perdere efficacia. Se questo succede , il motore potrebbe rovinarsi . Molte delle Volkswagen Tiguan che presentavano il problema lo hanno già risolto e quindi oggi il rischio è basso.
Sui motori diesel dotati di filtro DPF ci sono i soliti problemi anche con quest’ultimo. Se si fanno prevalentemente viaggi in città , il filtro si sporca molto velocemente e quindi di conseguenza parte spesso il processo di rigenerazione che rende più difficoltosa la guida della Volkswagen Tiguan e aumenta notevolmente il consumo di carburante. Se continuate a girare in città il filtro si sporcherà sempre di più fino al punto da doverlo pulire nei centri specializzati o cambiarlo completamente.
Come su ogni diesel moderno , anche la valvola EGR comincia a dare problemi dopo un po. Si sporca e smette di funzionare.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
La pompa dell’impianto refrigerante potrebbe cominciare a fare fastidiosi rumori già dopo i primi 10.000 km. Quando la pompa cominciava a fischiare veniva cambiata in garanzia . Se invece vi capita il problema fuori dalla garanzia dovrete pagare più di 200 euro per un pezzo nuovo. A chilometraggi superiori ai 40.000 potreste cominciare a notare la scomparsa del liquido li raffreddamento . Solitamente la causa è la perdita dal radiatore nel punto di collegamento con il tubo.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.
Tutti i motori a benzina hanno la catena di distribuzione. Il diesel invece ha la cinghia che è consigliabile cambiare ogni 90.000 km.
Motore 1.4 l TSI
I motori 1.4 l TFSI sono della famiglia EA111 (prima generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso su tanti modelli del gruppo VAG. Viene montato in due versioni: con una singola turbina e con doppia sovralimentazione (Twincharger). Per evitare di allungarci troppo, abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento per entrambe le versioni (che consiglio caldamente di leggere): Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 1.4 l TSI/TFSI Twincharger [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori 1.4 TSI sono della famiglia EA111 e si possono incontrare in due versioni : quelli con turbina singola e quelli con doppia sovralimentazione che hanno sia la turbina che il compressore. Quest’ultimi hanno anche un’aspirazione molto complessa.
Sono specialmente problematici i motori prodotti fino al 2010. Sono specialmente complessi e problematici i motori con doppia sovralimentazione . Tra i problemi più diffusi abbiamo le crepe e distruzione del gruppo pistoni , catena distribuzione al limite della resistenza , impianto di lubrificazione che funziona al limite delle proprie capacità , turbine deboli e pompe alta pressione deboli , intercooler che si sporca velocemente e che ha una pompa debole.
La causa dei problemi con il gruppo pistoni sono i forti carichi e la costruzione relativamente debole. Questi carichi portano anche alla distruzione degli anelli ( fasce elastiche ) e aumento del consumo di olio. Questo tipo di problemi sono più frequenti sulle versioni con 150 – 160 cv.
I problemi maggiori cominciano generalmente a chilometraggi di circa 100 – 150.000 km , ma alcuni proprietari di versioni più deboli del motore sono riusciti a superare anche i 200.000 km solo cambiando la catena distribuzione ed eseguendo i tagliandi regolari .
Dopo aver cominciato ad utilizzare materiali più resistenti nella produzione dei pistoni e aver modificato i software di gestione del motore , i problemi sono parzialmente scomparsi. Possiamo dire che sono diventati più affidabili i 1.4 TSI prodotti dopo il 2013. Se il motore è in cattivo stato , i costi per la sua riparazione potrebbero superare i 3000 euro.
Il funzionamento irregolare di questo motore verso i 30.000 km potrebbe essere dato dalla catena allungata. Per cambiare la catena in un service officiale dovrete pagare più di 1000 euro e in un’altra officina semplice circa la metà. Altro sintomo di problemi con la catena sono i forti rumori anomali durante l’accensione a freddo.
Si potrebbero avere problemi con la turbina a causa dello svitamento del dado girante. Questo problema non si verifica troppo spesso , però è sempre meglio controllare.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.4 l TFSI EA111.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Motore 2.0 l TSI
Sulla Volkswagen Tiguan è presente il motore 2.0 l TSI EA888 in due generazioni: Gen1 e Gen2 (quella più problematica). Tra queste esistono importanti differenze ed è per questo che consiglio di leggere i nostri articoli di approfondimento: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen1] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Sul motore 2.0 TSI si incontrano problemi con la pompa di iniezione ad alta pressione già a 20.000 km. Capitano anche problemi con il collettore di aspirazione e il supporto del motore. Il motore tende ad avere accumuli di sporcizia in aspirazione a causa dell’iniezione diretta.
E’ sotto sforzo il sistema di ventilazione del basamento e quasi sempre è sporca la valvola a farfalla. La catena distribuzione non dura tantissimo , ma è molto più affidabile di quella del 1.4 TSI. Dopo i 100 – 120.000 km sarà da cambiare quasi sicuramente.
Possono risultare fragili le bobine di accensione.
I motori Gen2, oltre ai problemi già citati, possono avere anche grandi consumi di olio e problemi con il gruppo pistoni a causa degli aneli ( fasce elastiche ) e pistoni non proprio perfetti. I problemi del consumo d’olio si possono evitare cambiando spesso l’olio. Sarebbe perfetto farlo almeno ogni 10.000 km , ma meglio più spesso. L’affidabilità dei motori Gen2 è aumentata solo dopo il 2011.
Del resto però è considerato abbastanza affidabile tra i motori a benzina . Il consumo è accettabile vista la sua potenza.
Su questo motore è molto facile aumentare tanto la potenza anche con una semplice modifica del software. Questo però può portare ad accorciare la vita di distribuzione e turbina.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 2.0 l TFSI EA888 Gen1 e 2.0 l TFSI EA888 Gen2.
Caratteristiche comuni motori benzina
Su nessuno dei complicati motori a benzina TSI ( detti anche TFSI ) non è consigliabile ed è quasi impossibile montare l’impianto a gas.
A chilometraggi superiori ai 100.000 km si potrebbero notare funzionamenti irregolari del motore ( sia diesel che benzina ) a causa di ossidazione di alcuni contatti vitali per l’elettronica della macchina. Una pulizia dovrebbe risolvere il problema. Da fare particolarmente attenzione al dispositivo Gateway che divide i CAN-bus.
Conclusioni

La Volkswagen Tiguan è un’auto che vi darà grandi soddisfazioni finché tutto funziona regolarmente. I motori , il cambio , l’elettronica sono molto piacevoli , ma se si rompe qualcosa potrebbero essere necessari investimenti non piccoli.
Cercate di evitare le Volkswagen Tiguan con motore 1.4 TSI di grande potenza ( sopra i 150 cv) e cercate di evitare i cambi DSG. Cosi dovreste godervi senza grande rischio il vostri SUV compatto.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete considerare anche i suoi concorrenti : BMW X3 F25 , Mercedes GLK , Audi Q5 , Audi Q3 , Volvo XC60 , Land Rover Freelander 2 , Mitsubishi Outlander II , Peugeot 4007 , Citroen C-Crosser , Renault Koleos , Kia Sportage III , Hyundai ix35 , Mazda CX-7, Mazda CX-5, Peugeot 3008 , Toyota Rav4 , Nissan X-Trail II e altre auto simili.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Ho comperato nel 07/2015 una Tiguan 110cv NUOVA ( 26.000 ) euro per non avere problemi in futuro e dopo gli 80.000 km (ora ne ho 102.000 )ho avuto più problemi ( ho perso il conto delle volte che sono rimasto a piedi ) con questa che la somma di tutti quelli avuti nella mia vita con vetture
Per certo la vw non mi rivedrà MAI PIU
Managgia! e io che pensavo di passare da volvo a vw. Mi fai venire tanti dubbi adesso.
Qualcuno si trova molto bene , qualcun’altro ha solo problemi. Dipende dalla fortuna , dal tipo di utilizzo, dalla frequenza delle manutenzioni e dall’attenzione ai dettagli.
Buongiorno. Chiedo consiglio ai redattori del presente articolo sulla gestione/manutenzione della tiguan 1.4 tsi 4motion. Vengo al dunque: in questo momento la mia ha 63.000 km, pur essendo del 2009, dato che faccio pochissimi km all’anno e prevalentemente in città. Al chilometraggio 29500, nel 2013, si è bucato un pistone ovviamente fuori garanzia per cui è stato necessario sostituire completamente il motore alleggerito la Volkswagen è intervenuta fornendo gratuitamente il pezzo di ricambio e io ho pagato la manodopera di circa €2000 con una macchina che aveva meno di 30000 Km percorsi e 4 anni di vita. Da circa un anno o poco più a questa parte, la macchina ha cominciato a consumare un pochino di olio più del solito, poi di colpo mi ha lasciato a piedi in autostrada, si tratta ancora di un pistone rotto. A 63000 Km quindi questo pistone verrà circa 34000 km di vita. Adesso mi stanno sostituendo ancora il motore alleggerito la Volkswagen metterà una parte del costo del pezzo di ricambio e io ovviamente tutta la manodopera e tutto il resto per una macchina che è quotata tra i 6 e i €7000 pur con gli accessori installati che non vi sto ad elencare. Probabilmente una volta riparata La venderò però nel caso decidessi di tenerla volevo chiedervi che attenzioni potrebbe avere il proprietario di una macchina di questo tipo, In modo tale che non si verifichi la terza rottura di un pistone Cioè se ad esempio non è meglio far mettere un olio motore più denso oppure se ci sono altri accorgimenti che potrei tenere. Grazie
Buongiorno,
Molto probabilmente il motore che le hanno messo nel 2013 non era ancora una versione modernizzata e quindi presentava le stesse vulnerabilità del primo. Mi sa dire come utilizzava la macchina ? Quanto la scaldava prima di partire ? Come ha fatto il rodaggio dei motori ? Con che frequenza cambiava l’olio ( in anni e in chilometri ) ?
Se non sbaglio , la sua Tiguan monta la versione del motore da 160 cv che ha la doppia sovralimentazione . Questa versione è particolarmente complessa e di conseguenza problematica. Si considerano relativamente più affidabili le versioni prodotte dal 2013 ( quindi può sperare che il motore montato adesso sia migliore degli altri ) .
Sono proprietario di una Tiguan TDI BMT 2.0 140 CV del 2011 con 160000 Km .
La vettura non ha dato particolari problemi meccanici ma continui problemi di natura elettrica . Si fonde in continuazione un fusibile da 30A compreso il suo supporto. Questo fusibile, non so perché, non si interrompe ma si fonde e deforma nel materiale plastico generando allarmi di tutti i tipi , luci, motore, candelette, freno , ieri sera sono rimasto a piedi e questa volta dovrò rivolgermi ad un riparatore. problemi inaspettati anche dal sedile guidatore che seppur trattato con tutti i riguardi si sta strappando dal lato discesa guidatore. Non sono sodisfatto della mia Tiguan.
C’era un’azione di richiamo per questo problema,se vai in concessionario ti risolvono il problema
Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Tiguan (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Buongiorno a tutti, volevo sapere se qualcuno che possiede Tiguan 2.0tdi 4 MOTION DSG7 sente un strano ticchettio battito provenienza non dal motore.
il volano anche il cambio è stato sostituito,soprattutto evidente quando si effettuano curve con sterzata a destra peggio ancora nelle rotonde.ciao a tutti
Pingback:Audi A3 [8p] (2003-2012) tutti i problemi e tutte le informazioni - Auto Esperienza
volevo sapere il costo per cambiare la pompa della frizione tiguan 2000tdi del 2011
grazie
Buongiorno,
Dipende molto dal posto dove vuole effettuare i lavori.
Buongiorno ho un problema di sterzo duro sulla mia tiguan ….vorrei rabboccare l olio servosterzo ma non riesco a trovare la vaschetta .
La tiguan è del 2012 w4 diesel.
Se qualcuno potesse aiutarmi…grazie mille!
Buongiorno,
Sulla Tiguan c’è il servosterzo elettrico. Quanti chilometri ha sulla macchina ? Da quando è diventato duro lo sterzo ?
Salve sono in procinto di acquistare un tiguan 2.0 diesel 4 motion 140 cv del 2012, ho bisogno di un suv/fuoristrada che mi faccia da auto per la famiglia ma anche da auto a ciu agganciare un rimorchio del peso totale carico di circa 18/19 qli, quali consigli su sentireste di darmi? Chiedo aiuto a chi ne capisce più di me, grazie mille.
Buongiorno,
Se troverà un esemplare buono , sarà adatto alle sue necessità senza dare troppi problemi. Deve stare attento ai problemi qui segnalati e poi mantenerlo correttamente.
Pingback:Volkswagen Golf V [5](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Buonasera, sono proprietario di una Tiguan 2.0 TDI 110 CV anno 2013 CFFD, riscontro dei problemi di messa in moto, a volte parte con un quarto di giro mentre altre volte no. In diagnosi appare errore 1570 ( centralina motore bloccata) ma il mio elettrauto ha riscontrato un malfunzionamento dell’immobilizer provvedendo ad effettuare una scodifica totale della centralina. Dopo un paio di giorni mi si è ripetuta la stessa cosa. Chiedo consigli al riguardo.
Buongiorno,
Bisogna capire se è ritornato lo stesso problema. Se il problema riguarda immobilizer e centralina , bisogna intervenire su queste componenti.
Pingback:Skoda Octavia 3 III [ A7 ]( 2012- Ancora in produzione) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Salve, vorrei acquistare un tiguan, quale il migliore che nn mi crea problemi. Ovviamente col gpl. Datemi consigli pregi e difetti. Grazie
Buongiorno,
I motori della Tiguan sono turbo-benzina con iniezione diretta e il montaggio del GPL non è conveniente su nessuno di loro. Dal punto di vista dell’affidabilità invece, posso consigliare un 1.4 TSI da 122 cv , oppure un 2.0 TSI da 200 cv. Preferibilmente deve trovare un motore mantenuto bene , con intervalli di sostituzione dell’olio non troppo grandi e con un chilometraggio non esagerato ( meglio sotto i 100 – 150.000 km )
Per quale motivo l’impianto GPL non risulta conveniente? Il mio installatore mi ha detto che non ci sono problemi di compatibilità. Grazie
Buongiorno,
Possono anche non esserci problemi di compatibilità , ma sui motori con iniezione diretta il risparmio è relativamente piccolo. Deve fare un calcolo sul prezzo di montaggio dell’impianto , i costi di mantenimento dell’impianto e poi calcolare quando potrebbe risparmiare con il GPL. In quanti anni recupererà i soldi investiti ? Deve percorrere molti chilometri per riuscire a risparmiare.
Buonasera, la parola ai più esperti:
Posseggo una Tiguan 2000cc 140cv del 2011 con 151000km, nel mese di luglio mi ha lasciato a piedi in quanto mi si è bucato/ forato il collettore di aspirazione aria (quello in plastica nera). Sostituito e,nel mese di settembre, identico problema, nuovamente sostituito . Fin quando era una sola volta ,ok, ma lo stesso problema nel giro di pochi mesi, qualcosa non và.
Ora mi chiedo,anzi vi chiedo quale fosse la causa che sta generano tale rottura.
Buonasera,
Ha montato un pezzo nuovo originale ? Dove ha effettuato i lavori ? In officina le hanno dato qualche spiegazione ?
Salve a giorni devo prendermi il mio nuovo Suv Tiguan 2.0 Rline TDI 150cv cambio DSG anno 2019. Leggendo tutto quello che cè scritto qui mi sono cadute le braccia a terra. Ho! 4 anni di garanzia! Le rogne spero di no! Ma se escono devono farne presa in carico il concessionario comunque consiglio sempre a tutti di cambiare auto ogni 4 anni per essere sempre in garanzia! Piu spendi ma alla fine meno spenderai. Ma una cosa voglio dirvi questo articolo secondo me serve a farvi acquistare i prodotti evidenziati e a mettervi solo paura non credeteci perchè le Wolkwagen sono sinonimo di garanzia! vedi Fiat Alfa Romeo Lancia sono peggio del peggio che si possa acquistare ma si acquistano per i prezzi abbordabili che propongono ma non possono mai paragonarsi alle auto tedesche vedi Germania comanda l’EUROPA. Buona giornjata a tutti!
Buongiorno,
Devo dire che la sua , e quella qui descritta , sono due generazioni diverse. I problemi segnalati non sono obbligatori , ma sono possibili. Quindi meglio conoscerli e stare attenti.
Posseggo una tiguan diesel del 2014, fino a ieri nessun problema; oggi si è completamente svuotato il contenitore del liquido di raffreddamento. Ma! Cosa può essere successo? Grazie
Buongiorno,
La prima cosa da fare è controllare l’intero circuito dell’impianto di raffreddamento. Bisogna vedere se non ci sono perdite in qualche punto.
Buongiorno ho un problema di sterzo duro sulla mia tiguan ….vorrei rabboccare l olio servosterzo ma non riesco a trovare la vaschetta .
La tiguan è del 2012 w4 diesel.
Se qualcuno potesse aiutarmi…grazie mille!
Buonasera ho comprato una tiguan usata del 2014 non avendo il libretto di manutenzione non so dove conservare il crio il triangolo e il chit gonfiaggio ce lo tutti liberi nel bagagliaio mi potreste aiutare ? Grazie
Buongiorno posseggo una tiguan del 2011 4 Motion 140 cv , ho un problema con l’impianto elettrico parti delle luci non funzionano pur resettando l’errore e la spia rimane perennemente accesa. Qualcuno saprebbe indicarmi di cosa si potrebbe trattare?
grazie mille
Buonasera,
Ci sa indicare i codici errore che compaiono ?
Buongiorno, ho una Tiguan del 2011 tsi 122cv, si e bloccato uno dei due motorini del freno a mano elettrico, lo smontato e sostituito ma non funziona, cosa può essere?
Mi sapreste indicare quale il fusibile del freno a mano, da premettere che non ho la scheda dei fusibili.
Grazie
Buonasera.Possiedo una Tiguan 4 motion 2.0 TDI alimentazione a gasolio 103 KW acquistata a maggio del 2011. Ho avuto a causa di gasolio sporco,almeno questo mi è stato riferito dal meccanico, un grosso problema al motore a partire dagli iniettori e una valvola in particolare.Purtroppo dovrò sostituire testata e quanto altro ne consegue.
La causa del notevole guasto può essere quella addotta?.Mediamente quale costo potrà avere la sistemazione del guasto dovendo sostituire le varie parti meccaniche?
Grazie e cordiali saluti.
Ho un Tiguan 2000 TDI 140 CV del 2010 con 120000 km, portanto l’auto mi sono ritrovato con la frizione completamente a terra sul tappetino, ho fatto sostituire la pompa della frizione e tutto il gruppo frizione (volano, disco, spingi disco e cuscinetto idraulico) per un importo di circa 1200 Euro. Secondo voi dovrei fare qualcos’altro? In 12 anni è la prima volta che mi succede qualcosa, sono sempre stato molto attento e la macchina è sempre andata benissimo e ci tengo a tenermela, grazie per la risposta
Buonasera,
Se il problema è stato risolto e se la macchina funziona bene, non bisogna fare altro.
devo sostiruire la valvola termostatica della mia tiguan tdi 2000 bluemotion 140cv, mi è stato detto che il pezzo costa 120 € e, manodopera liquido e guarnizioni spenderò 420,00€. NON E’ TANTO?
spendo 420 euro per la sostituzione valvola termostatica tiguan 140 cv bluemotion. non è tanto?
buongiorno ho una tiguan2013 acquistata nuova cambio automatico. Ho problemi ai sensori. Chiedo cortesemente se potete indicarmi dove è posizionata la centralina sensori parcheggio. Per effettuare un controllo o la sua sostituzione.
Vi ringrazio anticipatamente
saluti
salve ho comprato una tiguan 4 motion 2000 anno 2014 e da qualce giorno che si sente un rumore davanti la parte sinistra come se fosse qualche plastica che vibra ,a qualcuno si e verificato lo stesso problema o qualcosa di simile ,perche non riesco a capire cosa possa essere grtazie.
sono interessato al motore 2.0 tdi sport&style 4motion 170cv, vettura del 2012 con 150mila km. la macchina è molto bella. vorrei procedere all’acquisto come seconda macchina. è un motore affidabile (se qualcuno ha esperienza)
grazie mille
Buongiorno,
Il motore in generale è buono, ma ovviamente ha i suoi punti deboli che bisogna conoscere per non avere problemi. Consigliamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189. La cosa più importante è trovare un motore che è stato trattato correttamente.