BMW X1 E84 (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni

Sul piano tecnologico , BMW X1 E84 si basa su scelte sperimentate in precedenza su auto come BMW Serie 3 e BMW X3. Infatti il passo della BMW X1 E84 è lo stesso presente sulla BMW Serie 3  – 2760 mm. BMW X1 E84 non è un’auto piccola e ha delle misure medie comparabili con altri SUV compatti. E’ arrivato sul mercato nel 2009 e ne è uscita nel 2015 quando è stato sostituito dal BMW X1 F48. Nel 2012 c’è stato il restyling.

bmw x1 xdrive m xdrive sdrive eletta futura professional 16d 16i 18d 18i 20d 20i 22d 22i 21i 21d 23d 23i 25d 25i 30d 30i fuoristrada suv 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi spazioprezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione

 

Indice

Impressioni

Esteticamente la BMW X1 E84 è meno aggressiva degli altri modelli BMW . Nel periodo in cui veniva venduto in parallelo alla BMW X3 E83 , non era molto desiderato dagli acquirenti. Nel momento di uscita sul mercato della BMW X3 F25 , anche la BMW X1 E84 ha cominciato ad avere più successo. Si è rivelata una macchina pratica , relativamente semplice e aveva un prezzo più accessibile rispetto agli altri modelli simili del marchio tedesco.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Nonostante abbia la stessa base della BMW Serie 3 , BMW X1 E84 risulta comunque più comodo e pratico. Nel SUV l’autista sta più in alto , grazie a ciò ha una visuale migliore. E’ più facile salire in macchina e la maggior quantità di spazio sopra la testa vi fa sentire maggiormente a proprio aggio.

La situazione peggiora quando passiamo sui sedili posteriori in quanto lo spazio non è proprio tanto. I passeggeri alti si lamenteranno del poco spazio per le gambe . Il passeggero che dovrà stare in mezzo sul divano posteriore sarà molto infastidito dal tunnel centrale imponente. In ogni caso se pensate di prendere una BMW X1 E84 non dovete mai aspettarvi un’ottimale utilizzo dello spazio. Per esempio molto spazio si perde a causa del posizionamento longitudinale del motore.

bmw x1 xdrive m xdrive sdrive eletta futura professional 16d 16i 18d 18i 20d 20i 22d 22i 21i 21d 23d 23i 25d 25i 30d 30i fuoristrada suv 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi spazioprezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione

 

Una particolarità del SUV compatto BMW X1 E84 sono le sospensioni orientate ad una guida sportiva. A causa però della grande altezza da terra , queste sospensioni sono abbastanza dure a sfavore del confort di guida.

Il produttore BMW aveva dichiarato di aver preso in considerazione le lamentele dei proprietari di BMW X5 e BMW X3 a riguardo della durezza della sospensioni e avrebbe cercato di risolvere. Ma , la verità è che non dovete aspettarvi confort di guida nemmeno dalla BMW X1 E84.

Però , dipende molto anche dall’allestimento e dalla versione. Sono specialmente duri gli esemplari con gomme Run Flat , cerchioni di grandi dimensioni e con sospensioni opzionali sportive. Se volete un’auto più morbida dovete optare per una BMW X1 E84 con cerchioni piccoli e quindi con gomme più spesse , però in questo caso perderete un po del leggendario controllo su strada delle BMW.

BMW X1 E84 può essere adatto per i lunghi viaggi , a patto che dietro non ci siano persone troppo alte. Davanti si sta molto comodi e non ci si stanca nemmeno durante viaggi più lunghi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete aggiungere ancora più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

BMW X1 E84 è più corto della BMW Serie 3 nonostante abbiano lo stesso passo. Questo però non vuol dire che BMW X1 E84 ha una bagagliaio piccolo , infatti quest’ultimo è da 420 l . Non è grandissimo il bagagliaio , ma possiamo dire a suo favore che è piuttosto comodo. Il pavimento a doppio fondo può formare una superficie quasi dritta se si abbassano i sedili posteriori.

Una particolarità della BMW X1 E84 sono le versioni con sola trazione posteriore sDrive. Molto meglio come sensazioni sono le versioni con trazione integrale xDrive. La trazione integrale xDrive era opzionale per le versioni con motori più deboli ed era di serie su quelle con motori più potenti. Anche sugli esemplari con xDrive però gioca un ruolo più importante l’asse posteriore. L’asse anteriore viene messo in funzione grazie ad una frizione multidisco. Nelle condizioni stradali complicate ( acqua , neve ,fango ..) questa struttura funziona molto bene.

bmw x1 xdrive m xdrive sdrive eletta futura professional 16d 16i 18d 18i 20d 20i 22d 22i 21i 21d 23d 23i 25d 25i 30d 30i fuoristrada suv 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi spazioprezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione

Dal punto di vista multimediale , BMW X1 E84 è dotato abbastanza bene. L’impianto audio è di alta qualità e ci può essere anche il display centrale (piccolo o grande).

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Gli interni sono ben fatti e come tutte le BMW anche BMW X1 E84 si può considerare un’auto del segmento premium. I materiali sono di qualità e sono ben assemblati , ma comunque non si percepisce un lusso cosi grande come su altri modelli del marchio.  Sul mercato del usato si possono trovare esemplari molto ricchi e altri più poveri in termini di allestimenti e accessori. Con il tempo su tutti cominciano a comparire rumorini negli interni provocati generalmente dalle plastiche che scricchiolano. Oltre alle plastiche , possono provocare rumori anche le serrature delle portiere .

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la BMW X1 E84 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulla BMW X1 E84 si può avere sia il cambio manuale che quello automatico.

Cambio manuale

Il cambio manuale non presenta nessun problema particolare.

Per allungare la vita di cambio manuale , frizione e volano vedi come utilizzare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico

Il cambio automatico poteva essere di tre tipi : GM 6L45R a 6 marce, ZF 6HP19 a 6 marce e ZF 8HP45Z a 8 marce.

Cambio automatico GM

Il cambio automatico GM di questa generazione si è rivelato molto affidabile. Ha una buona riserva di resistenza e riesce a sopportare tranquillamente fino a 450 Nm . Ha eliminato i difetti delle generazioni precedenti : non ha più paura dei giri alti, la pompa è stata rinforzata , il convertitore di coppia è diventato più affidabile e adesso l’olio si sporca di meno . Se si sostituisce l’olio ad intervalli regolari ( almeno 50 – 60.000 km )  i cambio vivrà per molti chilometri. Verso i 150.000 km potrebbe essere necessario sostituire i solenoidi. Se questo non viene fatto , si potrebbero avere problemi con la parte elettronica ( blocco di controllo del cambio e solenoidi). Il convertitore di coppia non dovrebbe dare problemi prima dei 200 – 250.000 km con una guida normale. Con una guida sportiva e aggressiva si potrebbe accorciare la vita. Se l’olio non viene cambiato regolarmente , con il tempo si sentiranno lentezza delle scalate dalla 2-a alla 3-a marcia e difficoltà ad inserire la retro. Poi si sentiranno colpi durante le scalate delle marce e qui è già il momento in cui bisogna investire molti soldi per la riparazione.

Cambi automatici ZF

I cambi ZF sono più preformanti e divertenti di quello GM. Come già detto possono essere di due tipi : ZF 6HP a 6 marce e ZF 8HP a 8 marce. Entrambi i modelli di cambio sono ben conosciuti e i loro problemi sono prevedibili.

ZF sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32] e Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio automatico ZF 6HP

Il cambio automatico ZF 6HP è stato trattato nel dettaglio negli articoli di BMW X3 E83 e BMW Serie 7 E65 che consiglio di leggere per avere più informazioni. Questo è un cambio molto piacevole e veloce ( a patto che sia in buono stato ) , ma non è molto longevo. Generalmente non durano molto più di 200.000 km senza grossi investimenti.

Tra i problemi più gravi e frequenti possiamo citare quelli con la meccatronica. Se l’olio non è mai stato sostituito o è stato sostituito raramente si avranno problemi con la pompa e il convertitore di coppia. Le frizioni di blocco del convertitore di coppia si usurano velocemente se si pratica una guida aggressiva.

A grandi chilometraggi ci possono essere problemi anche con la parte meccanica. C’è però da dire che alcuni esemplari trattati molto bene riescono ad arrivare anche a 400 – 500 mila km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Cambio automatico ZF 8HP

Il cambio automatico ZF 8HP è stato trattato nel dettaglio negli articoli di BMW X3 F25 e BMW Serie 5 F10 che consiglio di leggere per avere più informazioni. La sua durata e affidabilità dipendono molto dallo stile di guida. Rispetto alla 6HP risulta meno capriccioso , ma la durata generale è diminuita ulteriormente.

La meccatronica non ama i surriscaldamenti e l’olio sporco e in alcuni casi può cedere. Verso i 120 – 150.000 km potrebbe essere necessario sostituire le frizioni di blocco del convertitore di coppia se si ha una guida aggressiva. Le marce planetarie soffrono le partenze aggressive.

E’ bene sostituire l’olio su questi cambi almeno ogni 60.000 km. Senza cambiare olio arrivano senza gravi problemi a circa 180 – 200.000 km, ma poi si dovrà investire molto. Oltre alla frequente sostituzione dell’olio, aiuta ad allungare la vita del cambio anche la diminuzione della temperatura di funzionamento.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

Nella scatola di trasmissione si usurano gli ingranaggi e si rovina il motorino elettrico. Questi sono problemi famosi che si incontrano su quasi tutte le BMW moderne con trazione integrale xDrive.

Sulle BMW X1 E84 si possono trovare due modelli di scatola di trasferimento : ATC35LATC350  . La prima è montata sui motori più piccoli ed è molto fragile . Si rovina facilmente e di solito viene sostituita con una ATC350 . Quest’ultima è più resistente e regge meglio gli sforzi.

Il riduttore anteriore , nonostante il piccolo sforzo , rimane spesso senza olio e con i cuscinetti usurati. Anche il riduttore posteriore spesso cede , specialmente sulle versioni più potenti.

Sospensioni e freni

Le sospensioni hanno resistenza e durata nella media. I prezzi non sono troppo cari se comparati ad altre marchi tedeschi. Comunque ci sono molti produttori alternativi sul mercato che offrono pezzi di ottima qualità a prezzi inferiori.

Tra i primi elementi a cedere possiamo ricordate i cuscinetti a sfera anteriori e il supporto idraulico della leva inferiore anteriore. La durata di quest’ultimi è di circa 40 – 80.000 km.

Le sospensioni posteriori sono più affidabili di quelle anteriori . Su queste saranno da sostituire i silent block verso i 70 – 100.000 km.

Sostituendo le gomme RunFlat con gomme classiche , si aumenterà ulteriormente la durata delle sospensioni e la macchina sarà più morbida e confortevole.

Alcuni proprietari con il tempo cominciano a sentire rumori provenienti dalla scatola dello sterzo. Il problema è di solito nella cremagliera che comincia a perdere liquido. Fortunatamente ci sono officine che riescono a ripararla e cosi non bisogna comprare un costoso pezzo nuovo. E’ importante intervenire subito quando si osserva la diminuzione del liquido nella vaschetta dello sterzo , altrimenti si rischia di fare danni maggiori.   Se la situazione peggiora, ci saranno da fare grossi investimenti.

I proprietari spesso lamentano anche una veloce usura delle pastiglie e dei dischi dei freni. Le pastiglie durano circa 20 – 30.000 km e i dischi circa 60 – 90.000 km. Inoltre lamentano anche una diminuzione della loro efficienza durante le giornate particolarmente umide. Potrebbero esserci problemi con la centralina ABS se questa va a contatto con l’acqua , ma questo è più un problema di elettronica.

Il sistema frenante è sensibile alla qualità del liquido dei freni e quindi è consigliabile non dimenticarsi di cambiarlo ad intervalli regolari.

Elettrica ed elettronica

I problemi con l’elettronica sono spesso causati dai proprietari stessi. In cerca di aggiungere nuove funzioni e optional , si provocano malfunzionamenti dell’impianto elettronico.

Anche di suo , BMW X1 E84 può avere problemi. Sono famosi i problemi con le centraline FRM e PDC. La centralina della camera e quella del confort risultano incompatibili in alcune situazioni. Per esempio basta aggiornare una di loro e potrebbe smettere di interagire correttamente con l’altra. Inoltre , la complicata elettronica rende difficoltosa la diagnostica ance di alcuni problemi semplici . Spesso non sono segnalati alcuni problemi ( per esempio lampadine bruciate , luci abbaglianti non funzionanti o sensori di parcheggio rotti).

I sensori di parcheggio si rompono più spesso in prossimità della marmitta rispetto ad altri posti.

Ci possono essere problemi con l’innesto del generatore.

Dopo 5 – 6 anni di vita è importante tenere sotto controllo le ventole dei radiatori e i cavi sotto al cofano ( specialmente sugli esemplari dotati di motori della serie N46 di cui parleremo più avanti). Se ci saranno problemi con gli elementi citati , possono verificarsi malfunzionamenti dei motori.

La batteria sulle BMW X1 E84 dura generalmente circa 5 anni. Questo a causa dello sforzo che deve subire per la grande quantità di corrente consumata dall’elettronica . Inoltre , se la batteria si scarica completamente , si rischiano problemi con la centralina di controllo delle luci FRM ( è specialmente debole la versione FRM 3XE) .

L’elettronica della BMW X1 E84 non dà gravissimi problemi, ma è ancora presto per fare delle conclusioni definitive. Dovrebbe bastare trovare una macchina che non ha subito interventi sull’elettronica da un elettrauto non specializzato.

I veri problemi di elettronica si vedono solitamente dopo circa 10 anni di vita di un’auto.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La resistenza alla corrosione è abbastanza buona ( come su tutte le tedesche moderne ) e anche la vernice si presenta bene. In generale anche dopo leggeri incidenti , la BMW X1 E84 non tende ad arrugginire tanto. Se trovate un esemplare con forti segni di ruggine , quasi sicuramente ha subito gravi incidenti.

I fari anteriori della BMW X1 E84 si sono rivelati poco impermeabili e si può spesso trovare umidità all’interno. Molti decidono di asciugarli , ma anche qui bisogna stare attenti. Si rischia di danneggiare il vetro del faro con una temperatura troppo alta.

Anche il parabrezza è relativamente sensibile ( problema simile anche ad altri modelli dello stesso periodo : vedi BMW X3 F25 ) . E’ sensibili ai colpi di sassolini e si graffia facilmente . I graffi sono particolarmente visibili nella zona di azionamento dei tergicristalli  ( già dopo 0.000 km ) .

Approfondimento motori

I motori a benzina sono :

  • sDrive 18i [2.0l] (N46B20) – potenza : 150 cv ; velocità max : 202 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 8.2 l /100 km
  • sDrive 20i [2.0l] (N20B20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 7.4 s ; consumo : 7.1 l /100 km
  • xDrive 20i [2.0l] (N20B20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 215 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 7.7 l /100 km
  • xDrive 25i [3.0l] (N52B30) – potenza : 218 cv ; velocità max : 223 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 9.3 l /100 km
  • xDrive 28i [3.0l] (N52B30) – potenza : 258 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 6.8 s ; consumo : 9.4 l /100 km
  • xDrive 28i [2.0l] (N20B20) – potenza : 245 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 6.1 s ; consumo : 7.9 l /100 km
  • xDrive 35i [3.0l] (N55B30) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.6 s ; consumo : 9.8 l /100 km

I motori diesel sono :

  • sDrive 16d [2.0l] (N47D20)- potenza : 116 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 11.5 s ; consumo : 4.9 l /100 km
  • sDrive 18d [2.0l] (N47D20)- potenza : 143 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 5.2 l /100 km
  • xDrive 18d [2.0l] (N47D20)- potenza : 143 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 10.1 s ; consumo : 5.7 l /100 km
  • sDrive 20d [2.0l] (N47D20)- potenza : 163 cv ; velocità max : 215 km/h ; accelerazione : 8.3 s ; consumo : 4.5 l /100 km
  • sDrive 20d [2.0l] (N47D20)- potenza : 177 cv ; velocità max : 218 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 5.3 l /100 km
  • sDrive 20d [2.0l] (N47D20)- potenza : 184 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 4.9 l /100 km
  • xDrive 20d [2.0l] (N47D20)- potenza : 177 cv ; velocità max : 213 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 5.8 l /100 km
  • xDrive 20d [2.0l] (N47D20)- potenza : 184 cv ; velocità max : 215 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 5.5 l /100 km
  • xDrive 23d [2.0l] (N47D20)- potenza : 204 cv ; velocità max : 223 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 6.3 l /100 km
  • xDrive 25d [2.0l] (N47D20)- potenza : 218 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 6.8 s ; consumo : 5.9 l /100 km

bmw x1 xdrive m xdrive sdrive eletta futura professional 16d 16i 18d 18i 20d 20i 22d 22i 21i 21d 23d 23i 25d 25i 30d 30i fuoristrada suv 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi spazioprezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore pastiglie chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore hatchback dati tecnici ricambi grigia gomme griglia impianto audio recensione

La scelta dei motori è abbastanza vasta. I motori a benzina erano disponibili sia in varianti da 4 che da 6 cilindri. Per quelli che desiderano una BMW X1 E84 a 6 cilindri però c’è una brutta notizia – queste versioni sono davvero rare.

Motori diesel

Molto popolari sono le BMW X1 E84 con motore diesel. Il motore montato è sempre lo stesso N47 con una o due turbine ( in base alla versione ) e con iniezione diretta Common Rail. Le varie versioni di questo motore con potenze diverse si differenziano solo per componenti aggiuntivi e elettronica.

Motore diesel 2.0 l N47

Il motore 2.0 l diesel montato è della serie N47. E’ un motore molto diffuso ed interessante, ci sono delle importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N47D20.

Qui invece vediamo un riassunto.

Sfortunatamente il motore diesel non è cosi affidabile come si potrebbe pensare. Spesso potrebbe dare problemi la distribuzione già a 60-70.000 km. Per cercare di evitare il problema bisogna stare molto attenti ai primi sintomi di problemi con la catena di distribuzione. Questi sintomi consistono in rumori durante la diminuzione dei giri motore e quando sono al minimo. Inoltre i rumori si possono sentire nel momento dell’accensione del motore freddo.  Alcuni meccanici consigliano di sostituire il kit di distribuzione massimo a 150.000 km ( il kit comprende catene, pignoni e tenditori ) . Questa procedura potrebbe avere un costo che supera i 800 euro , ma vi garantisce che non avrete problemi più gravi in futuro con gli alberi a camme o le ruote dentate. Oltre al grande costo dei pezzi c’è anche un grande costo dei lavori a causa del posizionamento scomodo della catena. Questa si trova nel punto di contatto tra motore e cambio e quindi bisogna scollegare questi due. Sono particolarmente a rischio i motori prodotti fino al 2011 , dopo ci son ostati degli aggiornamenti che hanno migliorato la situazione.

Anche la turbina sul diesel non è molto longeva. Quest’ultima solitamente cede già a 150 – 200.000 km . Una nuova turbina potrebbe avere un costo che supera i 1000 euro.

Circa verso i 150 – 200.000 km saranno da sostituire anche gli iniettori piezoelettrici Bosch che potrebbero avere un costo che supera 600 euro l’uno. Questo tipo di iniettori non si può riparare, quindi è obbligatorio comprarne altri quando arriva il momento. Un iniettore  che perde , può provocare gravi danni interni al motore tra cui la distruzione del pistone. Capitano anche problemi con il collettore di aspirazione .

Il motore N47 è stato montato su tanti modelli tra cui :  BMW Serie 3 E90/91 , BMW Serie 5 E60 , BMW X3 E83 , BMW Serie 1 E87 e altri.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N47.

Sui diesel inoltre , ci sono i soliti problemi : valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e filtro antiparticolato che si intasa e comincia a dare problemi ( specialmente sulle auto usate in città).

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori a benzina

Nel caso della BMW X1 E84 non si possono definire troppo affidabili i motori a benzina .

Motore 2.0 l N46

Il motore a 4 cilindri 2.0 l N46B20 è abbastanza diffuso, quindi abbiamo deciso di scrivere un articolo separato di approfondimento. Per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore BMW 2.0 l [N46B20] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Si sono rivelati problematici i motori della serie N46. Ha un’aspirazione complessa , delle temperature di funzionamento alte e una pompa olio regolabile. Tutto questo abbassa l’affidabilità e aumenta i costi di mantenimento e riparazione. Questi motori sono famosi per i grandi consumi di olio. Questo porta ad accumuli di sporcizia all’interno del motore. Anche il sensore elettronico di livello dell’olio può fare un brutto scherzo. Se il sensore smette di funzionare e si continua a circolare con olio insufficiente , si rischia di dover buttare il motore già dopo pochi chilometri.

Sui motori N46 la catena di distribuzione dura circa 150.000 km. Allo stesso chilometraggio sarà necessario intervenire anche sul sistema Valvetronic. Si dovrà cambiare il motorino elettrico del sistema Valvetronic. Primo sintomo dell’usura di quest’ultimo è il minimo instabile. Il prezzo di un nuovo motorino potrebbe superare i 200 euro.

Tutti i problemi si possono risolvere con una sostituzione del gruppo pistoni con uno modernizzato , sostituzione della distribuzione e pulizia totale del motore. Visto i grandi costi di queste procedure , nessuno le fa e continuano a viaggiare aggiungendo periodicamente olio.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N46.

Motore 3.0 l N52B30

Il motore benzina a 6 cilindri più semplice e debole è il 3.0 l aspirato della serie N52. E’ un motore diffuso su cui c’è una grande quantità di informazioni. Per questo gli abbiamo dedicato un articolo separato che consiglio di leggere:  approfondimento sul motore 3.0 l N52B30.

Qui invece vediamo un riassunto.

Tra tutti il meno problematico è quello da 3 litri N52 ( si montava sulle xDrive 28i fino al 2011). Abbiamo parlato nel dettaglio di questi motori nell’articolo di BMW Serie 5 E60 e ne consiglio la lettura per avere più informazioni. I motori della serie N52 hanno paura de surriscaldamenti a causa dei quali si potrebbe deformare il blocco motore fatto in lega di magnesio. I proprietari di questi motori lamentano vibrazioni al minimo. Inoltre potrebbe cominciare a rumoreggiare l’albero a camme di scarico.

Motore 2.0 l N20

Anche il motore 2.0 l N20B20 è molto diffuso ed interessante. Si monta su tanti modelli del produttore tedesco, ha i suoi pro e contro da sapere per capire se vale la pena comprarlo. Visto che ci sono tante informazioni utili da sapere, gli abbiamo dedicato un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.0 l N20B20.

Qui invece vediamo un riassunto.

Nel 2011 sulle BMW X1 E84 è comparso il motore da 2 litri benzina della serie N20. Quest’ultimo ha l’iniezione diretta , il sistema Vanos e il sistema Valvetronic. Il motore è molto diffuso e si monta anche su BMW X3 F25 e BMW Serie 3 F30. Questo motore non ha ricevuto buone recensioni a riguardo dell’affidabilità. Ha problemi con l’impianto lubrificante a causa della catena debole che si potrebbe rompere. Si notano minori problemi sulle BMW X1 E84 i cui proprietari hanno  cambiato spesso olio ( ogni 10 – 15.000 km ) e hanno utilizzato solo olio di massima qualità. L’affidabilità dell’impianto lubrificante è aumentata dopo il 2013.

Oltretutto , a grandi chilometraggi è quasi inevitabile la necessità di sostituire gli iniettori. Un nuovo iniettore potrebbe avere un costo che supera i 100 euro. Si consiglia cambiare sempre tutti gli iniettori insieme . Il primo sintomo di usura degli iniettori è il funzionamento irregolare del motore.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N20.

Motore 3.0 l N55

Il motore turbo benzina a 6 cilindri più potente è il 3.0 l N55. Oltre ad essere potente, è piacevole, diffuso ed interessante. Sfortunatamente sulla BMW X1 E84 si incontra molto raramente. E’ un motore abbastanza tecnologico sul quale abbiamo tante informazioni. Proprio per questo gli abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N55B30.

Qui invece vediamo un riassunto.

Sul N55 potrebbero esserci problemi con la centralina del motore. Una nuova centralina potrebbe avere un costo che supera i 2000 euro. I motori della serie N55 hanno gli stessi problemi dei motori N52 (ne abbiamo parlato più in alto) ai quali si aggiungono quelli legati all’iniezione diretta e alla turbina.

In realtà la temperatura di funzionamento è leggermente più bassa già di base e grazie a questo tende meno ad accumulare sporcizia all’interno. Qui però c’è una pompa elettrica e per abbassare ulteriormente la temperatura non basterà cambiare il termostato , ma è necessario intervenire anche sulla centralina. Inoltre la pompa elettrica è meno affidabile di quella classica.

Sono particolarmente sensibili gli iniettori. Questi possono perdere e in alcuni casi le conseguenze possono essere gravi. La turbina dura più di 100 – 150.000 km. Sulle auto rimappate o con problemi di lubrificazione le turbine possono cedere già a 35 – 40.000 km. Abbiamo parlato di questi motori anche negli articoli : BMW Serie 3 E90 , BMW Serie 7 F01 e BMW Serie 3 F30.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N55.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

BMW X1 E84 è un’auto giovane e ancora attuale. Come abbiamo già detto l’affidabilità generale non è male , ma c’è da vedere come si comporterà quando passeranno più anni. Cercate di evitare i motori a 4 cilindri benzina.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Il concorrente principale è la Audi Q3. Tra gli altri potete trovare anche Peugeot 3008 , Kia Sportage III e  Hyundai ix 35.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

61 commenti in “BMW X1 E84 (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Confermo quello che dicono la magirparte delle persone deluse dei consumi dalla Bmw X1 XDriver 18 D consumo misto 7.2 X 100 km la media dei 14 km a litri credo che è un po’ eccessivo. Prima di questa vettura avevo una marcedes Classe E disel 220 cilindrata 2000 con percosso misto faceva 17 km a litro ni autostrada anche 20 km a litro

  2. Confermo i consumi, su xd 1.8 veramente alti. Prima avevo 320 d ed in autostrada faceva anche i 20. Quello che invece non mi è piaciuto è la tendenza a perdere aderenza sui curvoni veloci e ballare quando si sterza improvvisamente, ma forse è un problema dei suv…il baricentro è più alto

  3. Confermo i consumi, su xd 2.0 xDrive 1077 CV con 8,9/100 km di media, veramente alti. Prima avevo 330 d ed in autostrada faceva anche i 18.

    1. Grazie a voi per le informazioni…stavo per acquistare una X1 Sdrive 18d ,ma disdico e mi tengo i miei rottami…che per lo meno non mi hanno mai dato nessun problema. Opel corsa anno 2002..e Mondeo TDCI anno 2002 (2 muli) …per romperle devi prenderle a martellate.

  4. Appena comprata una bmw serie 1 120 d msport dopp 15 giorni e 500 km il cambio automatico ha iniziato a scalare le marce da solo e rialzarle. Rumori di marce che entravano e uscivano e strattoni continui..
    Macchina lasciata in concessionaria… neanche la macchina sostitutiva mi hanno proposto ho dovuto chiederla e mi hanno mandato a 50 km di distanza per ritirarla…

  5. Confermo i problemi del diesel 177 cv. A POCO PIÙ DI 100000 km si è rotta la turbina . A 38000 km iniettori e pompa alta pressione e tutto impianto del carburante a detta della officina Bmw per gasolio sporco. Ora a 172000 km di nuovo problemi alla,pompa del common rail con danneggiamenti degli iniettori. HO avuto in passato una Renault scenic 1.9 dci con cui ho fatto 200000 km e solo manutenzione ordinaria……………mai più Bmw

  6. BMW X1 X drive 1.8D anno 2012 tagliandi regolari da concessionario, ora dopo 94000 Km rumore da differenziale anteriore, da sostituire subito, nessuna garanzia nemmeno sconto, totale spesa circa 3000€
    Grande delusione perché pensavo di avere una autovettura affidabile almeno sulla meccanica, stavo valutando di sostituirla con altra BMW, questa è la terza che ho posseduto, penso proprio di guardare altrove.

    1. Buongiorno ,

      Per prima cosa le consigli di segnarsi tutti i possibili problemi descritti qui e poi controllare se ci sono sulla macchina che le interessa. Inoltre consiglio l’articolo su come comprare una macchina usata. Inoltre a giorni aggiorneremo l’articolo e aggiungeremo più informazioni .

  7. Ho una bmw x1 2.0d xdrive km170mila regolarmente tagliandata bmw con consumi esagerati in città meno di 10km/l cosa può essere?

    1. Buongiorno,

      I consumi sono sempre stati cosi o sono aumentati ultimamente ? Per prima cosa farei un controllo elettronico con il computer: degli errori , del funzionamento dell’impianto di iniezione , del funzionamento della valvola egr e del filtro fap e relative rigenerazioni.

  8. buongiorno anche a me la x1 2.0d xdrive consumava parecchio ma da quando ho messo un prodotto della arexons per il filtro fap ha cominciato a consumare poco.

    1. Buongiorno,

      Infatti alcune volte può essere necessaria una pulizia dell’impianto di iniezione , del FAP o della valvola EGR.

  9. Salve, posseggo bmw x1 xdrive 1.8d, km 115000 tagliandi BMW, mai nessun problema. Consumo medio in autostrada 4,7l x 100 km, in città 6,1l x 100km.

  10. Pingback:Migliori accessori per BMW X1 E84 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  11. Pingback:BMW Serie 3 [E90/91/92/93] (2006-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  12. Salve posseggo una x1 sdrive 20d a 180000 la macchina si ferma e il risultato è che si è rotta la pompa del gasolio dicono causa usura. ma è possibile usura a così pochi km? un danno di euro 6000 che non passa ovvio in garanzia…

    1. Buongiorno,

      Con i diesel moderni capita sempre più spesso che i problemi con l’impianto di iniezione arrivano già intorno ai 200.000 km. Il suo è stato un caso sfortunato che ha provocato la morte della pompa addirittura prima dei 200.000 km. Vari fattori possono portare ad un danno simile .

  13. Salve vi chiedo un consiglio devo comprare un BMW X1 2.0 Diesel
    Il veicolo si presente molto bene ha 220000 chilometri il prezzo €7.000
    In che cosa devo stare attento, il proprietario ha cambiato i dischi le pastiglie freno ha cambiato anche il radiatore dell’aria condizionata in quanto si era bucato.

    1. Buongiorno,

      Leggendo questo articolo scoprirà i principali punti deboli di questa macchina. Se l’esemplare che le interessa non li presenta , allora può essere una buona soluzione.

  14. Salve a tutti, io ho una x1 del 2012, è da un paio di giorni che lo stereo non funziona, si accende ma non si sente, mi hanno detto che può essere la batteria scarica visto che monta ancora quella originale mai cambiata, può essere? Qualcuno ha avuto lo stesso problema mio? Grazie

    1. Buongiorno,

      Non sembra essere colpa della batteria. Se la batteria riesce ad accendere la macchina , i fari e altri sistemi che consumano di più , allora questa deve essere in ordine.

      Le consiglio di fare una scansione degli errori in centralina per vedere se trova qualche indizio .

  15. salve ho deciso di comprare una bmw x1 s (E84) da 2013 con 200,00 km al prezzo di 8200 .
    l’auto bella fuori e al’interno ho provata oggi a modena .
    ho paura , chiedo un consiglio x evitare probleme grazie

    1. Buongiorno,

      Se la macchina è messa bene e se ha controllato ciò che abbiamo segnalato in questo articolo , potrebbe essere una buona soluzione.

      1. Salve,
        posseggo una bmw X1 e84 xdrive 18d (immatricolata feb. 2015). Ho un problema da segnalare e vorrei sapere se qualcuno ha avuto lo stesso problema o mi sa indicare una possibile soluzione. L’auto suindicata ha dei consumi di olio non normali poiché dopo un tagliando effettuato presso un service bmw, dopo aver percorso 5.000 km l’olio motore risulta essere al minimo. Premetto che l’auto a cui avevo fatto un precedente tagliando (può darsi a causa dell’olio usato Castrol) ha percorso 3.000 km prima di segnalare olio insufficiente.
        Qualcuno potrebbe aiutarmi, grazie. Saluti

        1. Buongiorno,

          Che olio utilizza più esattamente ? Quando ha cominciato a notare i consumi ? Ogni quanti chilometri fa la sostituzione di olio ?

  16. Salve, a Novembre 2018 ho acquistato una X1 18D SDRIVE (E84) con 150.000 KM.
    Sin dall’inizio ho avuto problemi di vibrazioni allo sterzo…da 90 a 120 ha una guidabilità pessima.
    Sono stato dai migliori gommisti per equilibratura e convergenza ma il problema ritorna puntualmente.
    Qualcuno mi sa dire se è un difetto del tipo di veicolo, oppure si può fare qualcosa. Sono intenzionato a toglierla e mai più BMW. Sono un agente di commercio ed è scomodissima. Grazie

    1. Buonasera,

      Bisogna controllare il sistema dei freni, la trasmissione e le sospensioni. Non ci sono rumori o gioco nello sterzo ?

  17. Alla mia. X1 x drive 177 cv a circa 120.000 km si è rotta la pompa dell’iniezione dovetti fare il tutto nuovo con amicizie 5.500 €
    Da un po’ di tempo verso i 160.000 km dai 1600 giri ai 1800 giro mi saltella ( va a singhiozzi ) ed addirittura ora a 178,000 km come cammino c un paio di minuti piano si toglie la potenza al motore bho mi sa che d nata male la mia

    1. Buongiorno,

      Intanto le consiglio di fare una diagnostica degli errori da computer. Spesso i motori hanno un funzionamento irregolare anche per piccoli problemi ( per esempio problemi con il sensore di ossigeno ). Da computer si può anche controllare i parametri di funzionamento dell’impianto di iniezione. Bisogna solo trovare un bravo meccanico che potrà trovare il giusto problema senza farle spendere troppi soldi.

  18. Salve mi chiedevo quali fossero le differenze citate come aggiuntive e o elettroniche tra x1 xdrive e84 18d e quello xdrive 20d..
    Grazie

  19. Ha circa 160.000 km mi si è rotta la pompa del motore mi hanno detto che ha “Smerigliato” e quindi le polveri di metallo si sono infilate ovunque, mi hanno detto che mi rigenerano gli iniettori quindi non li cambiano e mi rimettono la pompa e fanno tutta la pulizia dell’impianto…mi chiedono 2200 euro…..vi pare onesto????

    1. Buongiorno,

      Sfortunatamente può succedere questo quando muore la pompa. Ovviamente la somma è grande, però se prendiamo in considerazione prezzo della nuova pompa + rigenerazione iniettori + pulizia generale + lavori vari, il prezzo è giustificato. Può provare a chiedere preventivi anche in altre officine per trovare quella che offre il prezzo migliore.

  20. Sono abbastanza preoccupato, vedo molte problematiche su queste macchine, soprattutto sono molto costose per aggiustarle.. Sto per passare da un Peugeot 207 Plus GPL che va benissimo non dà grossi problemi, ad una X1 103000 km utilizzata da due proprietari osto €9000. Spero di fare la cosa giusta ma da quello che vedo hanno delle grosse problematiche queste macchine o sbaglio?

  21. Salve, voglio chiedere un consiglio.. sto per acquistare una bmw x1 xdriver 2016 con 217 ml km al prezzo di 15000, la macchina si presenta bene, Bella sia dentro e fuori, full optional cosa mi consigliate ? È un bel acquisto ho no ?

  22. Buonasera, chiedo cortesemente un’informazione/aiuto per la mia X1 xdrive 23d (204cv) 185.000 km del Maggio 2010 (sempre tagliandata regolare), che ha cominciato da un mese circa (in due occasioni) a comportarsi in maniera strana: è successo che all’accensione, il motore restasse al minimo dei giri e spostando il cambio su posizione D (comunque frenato) il motore desse come dei piccoli aumenti di giri a intervalli regolari. Partendo in marcia la macchina procedeva a passo d’uomo senza aumentare la velocità e i giri motore. Dopo qualche secondo (con acceleratore sempre premuto) il motore aumentava i giri e erogava poi finalmente potenza. Cosa potrebbe essere secondo la vostra esperienza? Grazie in anticipo.

  23. GAETANO
    BUONA SERA HO X1 XDRIVE 2,0 D DEL 2015 LA MACCHINA HA 180,000 KM CIRCA MI SEMBRA IN BUONE CONDIZIONE RISPONDE BENE HAI COMANDI, ” NON SONO UN PILOTA MA TANTI ANNI CHE GUIDO” HO FATTO SOSTUTICE LIGUIDO IMPIANTO FRENANTE PERCHE’ SI ACCENDEVA LA SPIA E MI HANNO DETTO CHE LA CATENA DISTRIBUZIONE E’ UN PO RUMOROSA E POMPA ACQUA SI DEVENO CAAMBIRE ,
    E’ POSSIBILE? OPPURE VISTO IL MOMENTO DI CRISI STANNO CERCANDO DI FARE CASSA??
    GRAZIE BUONA SERATA,

    1. Buonasera,

      Se ha ancora la catena distribuzione originale, è probabile che a 180 mila km sia da cambiare. Con questo motore può essere da sostituire anche a chilometraggi più piccoli. I prezzi di sostituzione non saranno bassissimi, ma è un lavoro da fare per evitare di provocare danni maggiori in futuro.

  24. Ero il possessore di una x1 4wd diesel 1800
    acquistata 8 anni fa ed 130000 km
    fatto tutti i tagliandi
    l’altra sera mio figlio in autostrada in fase di sorpasso l’auto non ha più dato cenno di vita
    cosa rischiosissima
    l’auto è stata portata alla 2c di Piacenza
    Diagnosi, rottura catena di distribuzione e motore da buttare
    praticamente essendo un’auto di 10.000 euro di valore non ha senso ripararla per 12.000
    anche se è un problema conosciuto la BMW ( detto dal concessionario) avrebbe cambiato la catena con uno sconto del 60% se si andava prima, ma ora che il motore è rotto nulla
    Anzi il concessionario seccato ha detto o di ripararla o di spostare subito l’auto in quanto occupava spazio
    Onestamente visto che lo sapevano avrebbero potuto fare un richiamo anche a pagamento piuttosto che rischiare la vita per poi buttarla

    1. Buonasera,

      Il motore N47 è famoso per i suoi problemi con la catena. E’ strano il fatto che durante i tagliandi precedenti non è stata controllata la catena e non le è stato detto di cambiarla. La rottura della catena non succede all’improvviso, ci sono diversi sintomi che segnalano la sua usura. I tagliandi venivano fatti in una concessionaria BMW?

  25. Buonasera , servizio e forum realizzati molto bene , chiari e concisi perciò mi faccio avanti con il mio quesito !!!
    BMX X1 fine 2012 s drive allestimento xline. 2000 cc , diesel. 67.000 Km sempre tagliandata BMW ma ciò che conta è che conosco il proprietario e la vettura quindi i dati sono più che certi, macchina più che in ottime condizioni!!!
    Permutandola con TESLA avrebbe ottenuto 7500 euro, io ho offerto 8000 euro. E quindi, sto per comprarla.
    1) è consigliabile continuare con controlli della Casa visto che è in abbonamento assistenza e i pezzi finora sostituiti sono in garanzia, rinunciando quindi al mio meccanico?
    2) Euro 8000 per un kmtraggio simile credo sia un buon acquisto ?!

    1. Buongiorno,

      8000 Euro è un buon prezzo per una macchina con pochi chilometri e in buono stato. La manutenzione in officina ufficiale è generalmente migliore (non sempre), quindi se fanno bene i lavori, se non hanno prezzi esagerati e se risolvono i vari problemi in garanzia, può continuare da loro.

  26. Ciao sono Antonio
    Anche la mia BMW X1 16 s drive del dicembre 2012 con km 146000
    A 3000 4000 km dopo aver fatto il tagliando mi segnala livello dell olio basso e devo sempre rabboccargli 1l.
    A me non sembra normale
    C’è una soluzione a questo problema se qualcuno mi può aiutare
    Grazie

    1. Buongiorno,

      Si dovrebbe trattare del motore 2.0 l N47. A questo chilometraggio non è normale un consumo d’olio cosi grande. Consiglio di cominciare a controllare se non ci sono visibili perdite di olio. Sarebbe ottimo controllare anche la turbina e i suoi tubi (magari sputa olio). Nei prossimi giorni arriverà un articolo di approfondimento su questo motore, magari troverà qualcosa di utile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *