Mazda 3 [BK](2003-2009) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

Mazda 3 BK è stata presentata nel 2003 e dopo qualche mese sono cominciate le vendite. Nel 2006 la macchina ha subito un restyling dopo il quale è stata migliorata l’insonorizzazione, cambiati i paraurti anteriore e posteriore , griglia decorativa del radiatore, design del quadro strumenti e alcuni materiali interni. Mazda 3 BK è stata prodotta fino al 2009 , anno in cui è stata sostituita dalla generazione successiva.

Indice Recensione

mazda 3 bk mps st 2005 2006 2007 2008 2009 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio hdi ford peugeot psa 1.4 1.6 1.8 1.9 2.0 bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi prezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore fari pastiglie chiusura centralizzata alternatore accessori allestimenti chilometri navigatore prezzi hatchback dati tecnici ricambi

Impressioni, Abitacolo e Confort

Mazda 3 BK è frutto della collaborazione tra Mazda e Ford. Quindi la Mazda 3 BK è basata sulla stessa piattaforma della Ford Focus 2 II. Grazie a questa scelta è diventata una delle migliori automobili nel segmento delle compatte del suo tempo. Hanno contribuito al successo anche il bel design e le misure relativamente grandi.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Grazie alla grandi misure per una compatta e al passo di 264 cm , dentro si sta molto comodi in 4. Sfortunatamente però il bagagliaio non è molto grande , ha un volume di circa 300 l .

Le sospensioni della Mazda 3 BK in linee generali sono le stesse della Ford Focus 2 II e Volvo S40 , C30 e V50. Davanti abbiamo il sistema McPherson e dietro le sospensioni indipendenti multilink. Il tutto però è impostato in modo diverso per poter garantire un’ottimo controllo su strada e una stabilità di tutto rispetto. Mazda 3 è il leader della classe per quanto riguarda questi aspetti.

Questa configurazione però rende la macchina dura e abbassa il livello di confort sulle strade in cattivo stato. I viaggi lunghi non saranno troppo stancanti solo su strade in uno stato ideale. Se si vuole rendere la macchina più morbida, si possono montare ammortizzatori presi da Volvo o Ford.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

mazda 3 bk mps st 2005 2006 2007 2008 2009 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio hdi ford peugeot psa 1.4 1.6 1.8 1.9 2.0 bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi prezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore fari pastiglie chiusura centralizzata alternatore accessori allestimenti chilometri navigatore prezzi hatchback dati tecnici ricambi

 

Gli interni e la plancia hanno un interessante e bel design, ma sono fatti di materiali economici. L’ergonomia è buona e non ci sono difficoltà a trovare una posizione comoda davanti. Anche se lo stile generale è più giovanile e sportivo rispetto alla Ford Focus, la qualità generale è leggermente inferiore.

Le plastiche dure possono cominciare a scricchiolare già dopo 3 – 5 anni di vita. La pelle scarsa sul volante comincia a presentare segni di usura già dopo 5 – 6 anni. Parallelamente cominciano a comparire brutti graffi sulle plastiche interne.

A livello di dotazioni la situazione non è male. La quantità di possibili optional è grande e sul mercato dell’usato si trovano macchine dotate di tutto il necessario per un utilizzo confortevole. L’impianto multimediale ha un’illuminazione interessante. Anche la qualità dell’audio è buona.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Non dovette aspettarvi una qualità da macchina premiale. Comunque sia, la parte esterna e quella interna possono dare molte soddisfazioni visto il prezzo basso delle Mazda 3 BK sul mercato dell’usato.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Mazda 3 BK ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Sulla Mazda 3 BK si può trovare sia il cambio manuale che quello automatico. Il cambio manuale montato può essere a 5 marce o 6 marce. Il cambio automatico invece può essere a 4 marce Activematic FN4A-EL o a 5 marce FS5A-EL.

Cambio manuale

Il cambio manuale è affidabile e vive per molti chilometri, ma non è completamente privo di problemi. Ci sono molte critiche riguardanti la bassa durata della frizione. Ovviamente dipende molto dallo stile di guida. Con un utilizzo corretto dovrebbe durare circa 130 – 180.000 km in base al modo di utilizzo. Dopo i 200.000 km si usurano i sincronizzatori .

vedi come utilizzare correttamente il cambio manuale

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Cambio automatico

Il cambio automatico a 4 marce 4F27E/FN4A-EL ( conosciuto anche come FNR5 ) è lo stesso che si incontra anche sulla Ford Focus 2. E’ un cambio molto affidabile e longevo, ma solo se trattato correttamente.

Il problema principale è che sulla Mazda 3 l’algoritmo di funzionamento del cambio è più aggressivo e questo fa consumare più in fretta il sistema di bloccaggio del convertitore di coppia. Gli amanti delle partenze brusche e della guida dinamica possono consumare completamente il sistema anche prima dei 100.000 km. C’è da dire che il diverso algoritmo di funzionamento rende la piccola Mazda più veloce delle Ford e Volvo.

I residui provocati dall’usura del sistema di bloccaggio sporcano l’olio che a sua volta sporca il blocco idraulico. Un blocco idraulico sporco provoca malfunzionamenti del cambio e colpi in accelerazione.

Oltre all’olio sporco, questo cambio non ama le sgommate che mettono sotto stress il differenziale e nei casi peggiori possono anche romperlo.

A grandi chilometraggi è inevitabile l’usura del pacchetto Drive-Reverse, perderà rigidità il nastro freno e si usureranno le frizioni. Il solenoide di pressione lineare si sporca velocemente quando l’olio è sporco e parallelamente si possono usurare il paraolio del convertitore di coppia e la boccola della pompa olio.

In generale è un cambio abbastanza semplice e affidabile. Con una guida tranquilla e con sostituzioni frequenti dell’olio può vivere anche 300.000 km .

Il cambio automatico a 5 marce della serie FS5A-EL è una versione modernizzata del cambio a 4 marce. I problemi sono gli stessi in linee generali. L’algoritmo di funzionamento è ancora più aggressivo e a circa 100.000 km il sistema di bloccaggio del convertitore di coppia sarà quasi sicuramente molto usurato.

Ovviamente i residui dell’usura vanno nell’olio che poi va a sporcare tutto il resto del cambio. Con sostituzioni frequenti del’olio e con una guida tranquilla, anche questo cambio vivrà per molti chilometri.

vedi come utilizzare correttamente il cambio automatico

Trasmissione

Non si sono rivelati molto longevi i giunti omocinetici e ci possono essere problemi con i cuscinetti esterni. Quest’ultimi generalmente danno più problemi con i motori 2.0 l e 2.3 l.

I ricambi originali hanno dei prezzi abbastanza grandi ed è quindi più razionale optare per produttori alternativi di buona qualità.

Con i motori più potenti può dare problemi il differenziale che non dimostra una grande resistenza. Già dopo 100 – 150.000 km può sentirsi la comparsa di gioco.

Sospensioni, Sterzo e Freni

Le sospensioni sono dure e resistono male sulle strade in cattivo stato. Alcuni proprietari si lamentano anche del suo funzionamento rumoroso, ma questo è più un problema di insonorizzazione.

Tra i primi elementi a cedere ci saranno stabilizzatori e cuscinetti sferici. Comunque sia, non dovrebbe essere necessario intervenire prima dei 50 – 70.000 km. Anche i cuscinetti mozzo non vivono troppo, su alcuni sfortunati esemplari possono cominciare a rumoreggiare già dopo 50.000 km. L’usura prematura dei cuscinetti mozzo è provocata anche dall’utilizzo di cerchioni grandi.

Si possono montare cuscinetti mozzo presi da Volvo che avranno una vita più lunga.

I supporti degli ammortizzatori anteriori possono cominciare a battere già dopo circa 70.000 km e anche gli ammortizzatori stessi potrebbero essere da sostituire dopo circa 90 – 100.000 km . Gli ammortizzatori posteriori vivono anche più di 120.000 km.

Ci sono molti produttori alternativi che permettono il risparmio su qualsiasi elemento delle sospensioni.

Sterzo

Il sistema dello sterzo è affidabile in generale, ma non mancano alcuni piccoli problemi.

La scatola dello sterzo rumorosa è una particolarità di quasi tutte le Mazda 3 BK, ma questo non è grave e non ostacola il funzionamento. Non avete fretta a prenderne una nuova che potrebbe costare più di 700 euro. Alcune officine possono ripararla per molto meno.

Si incontrano diversi tipi di pompa del servosterzo. Il primo tipo di pompa è quella messa in motto direttamente dal motore. Questa pompa non da problemi e bisogna solo sostituire periodicamente il liquido di funzionamento. Prima di morire comincia ad essere rumorosa.

Il secondo tipo di pompa è quella elettrica. Questa si è rivelata molto problematica. Il liquido di funzionamento si sporca molto più velocemente e anche il costo di riparazione è più alto. Inoltre, si possono presentare diversi problemi di natura elettrica. I cavi non sempre resistono alle grandi tensioni e intensità di corrente.

Freni

Il sistema dei freni fa bene il proprio lavoro e non dovrebbe dare grandi problemi. Uno dei difetti principali che si presenta su alcune Mazda 3 BK è la rumorosità di funzionamento ( fischi in frenata ).

Con il passare degli anni potrebbe essere necessario fare una revisione alle pinze posteriori. Il meccanismo del freno a mano non è uno dei più affidabili. Il sistema ABS invece si comporta molto bene e da problemi raramente. Se bisogna sostituire qualche elemento, si può trovare pezzi usati ad un prezzo relativamente basso.

I dischi dei freni anteriori vivono per circa 100.000 km , quelli posteriori molto di più. Le pastiglie dei freni anteriori richiedono la sostituzione circa ogni 30 – 40.000 km. Per risparmiare si può optare per qualche produttore alternativo di alta qualità.

Sugli esemplari più vecchi è consigliabile controllare lo stato dei fari tubi del liquido freni. Sono passati ormai molti anni e meglio non rischiare.

Elettrica ed Elettronica

Di base l’impianto elettronico non è troppo complesso e ha un funzionamento stabile. Possono comparire negli anni solo piccoli problemini. I problemi gravi generalmente compaiono solo a causa di eventi terzi. Possono capitare dopo incidenti gravi , dopo interventi sull’impianto elettronico da parte di persone incompetenti oppure a causa di contatto di elementi vitali con acqua ( a causa di rovesciamenti nell’abitacolo o a causa di infiltrazioni ).

Per evitare il contatto dell’elettronica con acqua è anche importante stare attenti ai canali di scarico d’acqua sotto al parabrezza. Se questi si intasano l’acqua accumulata può finire nell’abitacolo e allagare centraline e cavi.

I tergicristalli possono smettere di funzionare già a 40 – 60.000 km. Per risolvere questo il produttore Mazda ha fatto dei richiami destinati a modificare il motorino elettronico per migliorarlo.

Negli esemplari più vecchi capita di trovare cavi rotti nel passaggio tra telaio e portiera del bagagliaio. A causa di questo smettono di funzionare i fanali sulla portiera , il segnale di stop centrale , il tergicristallo e anche il pulsante di apertura.

Possono capitare stranezze nel funzionamento dell’elettronica a causa dell’ossidazione di alcuni elementi nella scatola dei fusibili.

Non sono troppo longevi i display del computer di bordo e del climatizzatore. Lo stesso vale per il meccanismo degli alzacristalli elettrici e per la ventola del climatizzatore.

Se si prende qualche buca grossa in strada a velocità alta potrebbe capitare che la lancetta del carburante residuo cada a zero. Per risolvere solitamente basta rifornirsi con almeno 20 litri di combustibile.

Sui motori a benzina vengono montati generatori non troppo affidabili che cedono relativamente presto.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Si sente molto il tentativo del produttore di risparmiare al massimo. Si comincia a notare la mancanza di qualità già nell’abitacolo e poi con il passare degli anni si notano alcuni punti deboli. Tra le cose più importanti è la resistenza della carrozzeria alla corrosione non troppo buona.

Già dopo 5 – 10 anni, sugli esemplari usati in posti con un clima particolarmente severo si cominciano a notare piccole tracce di ruggine. Se invece le tracce di ruggine sono molto grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.

La qualità della vernice è media sulla Mazda 3 BK e riesce a mantenere la propria bellezza negli anni solo se trattata molto bene.

I fanali posteriori non sono tanto resistenti e soffrono di scioglimento. Si incontrano spesso anche crepe sui fendinebbia. Il vetro caldo di quest’ultimi si crepa a causa del veloce cambio di temperatura quando si va in una pozzanghera per esempio. Se volete allungare la vita dei vostri fendinebbia, cercate di utilizzarli solo quando l’asfalto è asciutto.

I fari anteriori non si presentano molto meglio. Con il passare degli anni possono cominciare ad accumulare umidità a causa della perdita di impermeabilità. Per fortuna non tendono ad opacizzarsi, ma c’è una buona probabilità di comparsa di crepe.

Nei periodi invernali può capitare che si blocchi la serratura della portiera del conducente. A causa di questo il sensore vede sempre che la porta è aperta e quindi non si può chiudere la macchina dal telecomando della chiave e ci sono anche altri problemi a questo legati.

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.6 l CD 90 cv 175 km/h 12.2 s 4.7 l/100 km
1.6 l CD 109 cv 182 km/h 11.6 s 4.8 l/100 km
2.0 l CD 143 cv 203 km/h 9.9 s 6.0 l/100 km

Lista motorizzazioni benzina :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.4 l 16v 84 cv 169 km/h 14.9 s 6.7 l/100 km
1.6 l 16v 105 cv 182 km/h 11.2 s 7.8 l/100 km
2.0 l 16v 150 cv 202 km/h 9.1 s 7.9 l/100 km
2.3 l MPS 260 cv 250 km/h 6.1 s 9.7 l/100 km

 

mazda 3 bk mps st 2005 2006 2007 2008 2009 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio hdi ford peugeot psa 1.4 1.6 1.8 1.9 2.0 bluetec testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi prezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore fari pastiglie chiusura centralizzata alternatore accessori allestimenti chilometri navigatore prezzi hatchback dati tecnici ricambi

Motori diesel

I motori diesel devono essere distinti tra quelli PSA e quelli Mazda. Quelli PSA si comportano abbastanza bene, e quelli Mazda si comportano abbastanza male. In generale i diesel non sono cosi affidabili come quelli a benzina.

Su tutti i diesel ci possono essere problemi con la valvola EGR e il flussometro.

Motore 1.6 l CD

Il motore 1.6 l è di produzione PSA e Ford ed è disponibile nelle versioni da 90 e 109 cv. La versione da 90 è più semplice , non ha il filtro antiparticolato e quindi è più affidabile. La versione da 109 è un po più complicata ( particolarmente per quanto riguarda la turbina ) , ha il filtro antiparticolato e quindi è meno affidabile .

E’ un motore potente e piacevole che offre molte soddisfazioni sulla piccola Mazda 3 BK, ma potrebbe anche avere grandi costi di mantenimento.

Uno dei problemi più gravi di questi motori è il sistema di lubrificazione. Il fondo ha una forma particolare e quando si cambia olio, sul fondo rimane un po di olio vecchio. Questo vecchio olio può intasare il sistema e di conseguenza si abbassa la pressione. A causa della bassa pressione dell’olio soffrono molto la turbina e la testata.

Il filtro antiparticolato si intasa spesso sulle macchina utilizzate prevalentemente in città e la sua sostituzione è molto costosa. Si può anche rigenerare in determinati centri , ma il risultato non sempre si rivela molto buono.

Il volano bimassa si usura prima o poi e la sua sostituzione è costosa. Possono esserci problemi anche con la valvola EGR.

Una turbina con geometria variabile è più a rischio di una semplice turbina. Inoltre, i costi di riparazione sono più alti. C’è da dire che la turbina deve essere tenuta d’occhio sul motore 1.6 TDCI . La causa sta nell’impianto di lubrificazione poco efficiente.

 

Motore 2.0 l CD

Il motore 2.0 diesel di produzione Mazda è molto problematico. Questo è il primo motore del produttore con sistema di iniezione Common Rail. Inoltre il motore ha una testata a 16 valvole, un solo albero a camme, una turbina con geometria variabile e il volano bimassa. Il sistema di iniezione è prodotto dalla Denso.

C’è da dire che quando il motore è in buono stato, riesce ad offrire buone prestazioni, un funzionamento morbido e bassi consumi. Nel tempo ha subito più modernizzazioni e ha smesso di essere prodotto nel 2011.

Il motore 2.0 l diesel ha la cinghia distribuzione che deve essere sostituita ogni 90.000 km.

Dopo circa 200.000 km potrebbe essere necessario intervenire sulla turbina, valvola EGR e volano bimassa. Se si sentono irregolarità nel funzionamento del motore, probabilmente la valvola EGR è sporca.

Con il tempo il sistema di lubrificazione perde le sue capacità e comincia a verificarsi un’usura maggiorata del motore. Questo succede a causa di alcuni elementi filtranti che si intasano. Questi elementi si intasano a causa dei trucioli metallici prodotti dall’usura della pompa olio. Peggiora la situazione anche in grande intervallo di sostituzione dell’olio.

Ogni 60.000 km è consigliabile sostituire le guarnizioni degli iniettori. Il costo dei lavori è molto basso, ma se viene effettuato raramente risulterà difficile smontare gli iniettori e in quel caso i costi aumentano.

Il minimo instabile le perdite di potenza possono essere causate dalla valvola SCV (Suction Control Valve) nella pompa ad alta pressione. La valvole deve regolare la quantità di gasolio che entra nella pompa e se il problema non viene risolto il prima possibile, con il tempo si romperà anche la pompa stessa. Il produttore ha risolto il problema nel 2005.

Il peggiore dei problemi è quello del filtro antiparticolato e suoi intasamenti e rigenerazioni. A causa delle rigenerazioni interrotte può finire carburante nell’olio. Questo è un’altro famoso problema: quello dell’aumento del livello dell’olio. La rigenerazione avviene aumentando la quantità di gasolio iniettata che brucia la sporcizia nel filtro. Se la rigenerazione viene interrotta, il carburante residuo finisce nell’olio.

Se il livello dell’olio è aumentato troppo, bisogna sostituire completamente l’olio. Per tenere il problema sotto controllo è importante controllare manualmente il livello dell’olio. Il computer di bordo segnalerà il problema solo quanto la situazione sarà ormai critica. Se si continua a circolare cosi, il motore non avrà lunga vita. C’è addirittura il rischio che il motore vada in autocombustione ( non si può spegnere il motore che aumenta di giri autonomamente ).

 

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori benzina

I motori a benzina montati sulla Mazda 3 BK hanno alcuni piccoli problemi in comune. Su quasi tutti gli esemplari è presente un ticchettio del collettore di aspirazione che compare dopo i 120-140.000 km . La colpa è degli attuatori in plastica delle falde.

Dopo circa 60 – 100.000 km potrebbe necessitare la sostituzione il supporto motore. Il costo potrebbe superare i 100 euro per un pezzo originale. Se il supporto non viene cambiato in tempo, il motore comincerà a perdere olio a causa delle vibrazioni.

La catena di distribuzione solitamente necessita la sostituzione solo dopo 250 – 300.000 km . La cinghia dei servizi invece sarà da cambiare già a 80 – 100.000 km.

Bisogna stare attenti all’impianto di raffreddamento. Quindi è importante pulire regolarmente i radiatori e bisogna anche stare attenti al fragile coperchio del contenitore del liquido di raffreddamento.

Motore 1.6 l benzina

Questo è un motore Mazda della serie MZR Z6 che non si incontra su Ford e Volvo. La sua struttura è semplice e affidabile. Ha il blocco in ghisa, la catena distribuzione e un variatore di fase in aspirazione. Praticamente sembra una versione più piccola del motore 2.0 l benzina. Anche i problemi sono gli stessi presenti sul motore 2.0 l ( che vedremo poco più avanti ).

Si aggiungono i problemi con la valvola EGR che con il tempo si intasa e provoca malfunzionamenti del motore.

La catena distribuzione dura tanto e la durata generale del motore può superare senza grandi problemi i 300 – 350.000 km con un utilizzo corretto. Ovviamente possono comparire alcuni piccoli problemini.

I primi problemini si manifestano già verso 80.000 km quando il motore comincia ad avere un funzionamento irregolare. La causa è l’usura delle guarnizioni circolari del collettore di aspirazione. Su questo motore alcune volte capita di perdere olio dal sensore di pressione olio.

La valvola a farfalla si sporca facilmente e la durata dei sensori lambda può essere inferiore a 100.000 km. Il famoso errore 421 che incontrano tanti proprietari è legato proprio ai sensori lambda ( e non ai catalizzatori come pensano alcuni meccanici ). I catalizzatori vivono generalmente per tanti chilometri.

Motore 2.0 l benzina

Molto interessanti sono i motori 2.0 l che si incontrano spesso anche su Ford. Uno dei principali punti positivi è che hanno un’affidabile catena di distribuzione . Su queste motorizzazioni è molto importante cambiare regolarmente l’olio per evitare problemi con l’albero a camme. Sarebbe perfetto sostituire l’olio massimo ogni 10.000 km.

La Catena di distribuzione ha una durata dichiarata di 300 – 350.000 km . La verità è che non da problemi quasi mai prima dei 200 – 250.000 km. Una volta superato questo chilometraggio , potrebbe essere da sostituire. Ogni 100.000 km sono da regolare le valvole.

Non è molto ben progettato il sistema di ventilazione del basamento. Stessa cosa vale per il collettore di aspirazione. Quest’ultimo deve essere controllato periodicamente. Se è in cattivo stato, alcuni suoi pezzi potrebbero staccarsi e finire nel motore. Un sistema di ventilazione del basamento malfunzionante provoca perdite di olio.

Sul motore 2.0 l benzina si hanno consumi maggiorati di olio dopo i 120 -140.000 km . Alcune volte si riesce a risolvere il problema cambiando le guarnizioni stelo valvola.

Si possono verificare perdite di potenza a causa del malfunzionamento del sensore di flusso aria. La causa del malfunzionamento può essere la sporcizia o l’ossidazione.

Il motore 2.0 l benzina consuma circa 12-13 l/ 100 km in città . Nell’extra urbano consuma sui 7-8 l/ 100 km.

Motore 2.3 l MPS

Questo è il più potente motore turbo benzina montato sulla Mazda 3 BK. E’ un motore con ottime prestazioni che è molto piacevole, ma la sua affidabilità è molto bassa. Abbiamo parlato molto nel dettaglio di questo motore nell’articolo sulla Mazda CX-7 che consiglio di leggere per avere più dettagli.

I proprietari di queste auto sportive devono essere pronti ad avere problemi con: distribuzione, gruppo pistoni, fodere, sistema di gestione, turbina, iniezione diretta, iniettori, pompa benzina e molto altro.

Qualsiasi problema comparso deve essere risolto immediatamente. Bisogna utilizzare solo benzina di alta qualità e il sistema di iniezione e accensione devono essere in buono stato. Anche la turbina deve funzionare perfettamente. Se non si rispettano queste regole, può comparire la detonazione e si rischia di rovinare i pistoni o addirittura spaccare il blocco.

Possono esserci perdite di carburante dal sensore di pressione della pompa ad alta pressione. Bisogna risolvere subito il problema per non rischiare un incendio. I cavi che vanno agli iniettori si scaldano e con il tempo perdono la loro resistenza. Questo potrebbe provocare irregolarità nel funzionamento del motore.

Il motore ha un grande potenziale per il tuning. Solo con piccole modifiche alla centralina la potenza può essere aumentata notevolmente.

Se invece si vuole ottenere un ottimo risultato, con investimenti relativamente modesti si può sostituire la turbina e pochi altri elementi per arrivare a circa 350 – 420 cv.

catalizzatori non vivono molto insieme ai motori 2.3 l Turbo. La vita del catalizzatore è diminuita dai consumi di olio che lo intasano e lo rovinano. Prima di comprare una Mazda 3 BK con questo motore bisogna vedere lo stato del catalizzatore e la sua presenza ( qualcuno lo toglie quando comincia ad avere problemi ).

In fase di acquisto, è consigliabile controllare anche la compressione del motore e fare un’endoscopia per vedere lo stato delle parti interne.

Conclusioni

Mazda 3 BK è una buona macchina e potrebbe portare molte soddisfazioni al proprietario.

Noi consigliamo vivamente di evitare gli esemplari cono motore 2.0 diesel. Se potete permettervelo ( in termini di consumi ) prendete un esemplare con motore benzina e sarete felici.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

 

I concorrenti sono : Ford Focus 2 , Volkswagen Golf V , Opel Astra H, Peugeot 307 , Seat Leon , Kia Cee’d ,  Hyundai i30  ,  Toyota Auris , Volvo C30 , Volvo S40 , Volvo V50 , Audi TT e altre auto del segmento compatte.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

16 commenti in “Mazda 3 [BK](2003-2009) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni”

  1. Complimenti per tutti i consigli. Davvero utili. Non è un’auto diffusa ma mi piacerebbe sentire qualcosa sulla kia soul prima serie diesel. In particolare se ha sofferto di problemi allo sterzo come altre kia. Saluti. Alfredo.

  2. …sono autorizzato da due vicini a citare due difetti delle proprie mazda 3 e mazda 5…..il primo e’ riguardante la corrosione prematura dopo soli 5 anni di utilizzo soprattutto in prossimita’ dei parafanghi mentre il secondo sempre accaduto a tutti e due e’ la verniciatura difettosa su i cerchi in lega originali con comparsa di parti sverniciate dopo solo alcuni mesi di utilizzo!!! 🙂

    1. Grazie delle segnalazioni . Infatti molte auto giapponesi sono inferiori come qualità di verniciatura e resistenza alla corrosione rispetto alle europee.

  3. Salve, sarei interessato a sapere se quando uscirà di produzione la Mazda 3 3°serie, farete un articolo sull’affidabilità generale della macchina ? Vi ringrazio, Saluti

    1. Buonasera ,

      Adesso stiamo preparando le informazioni sulla Mazda 3 di seconda generazione che pubblicheremo successivamente. Ci sarà sicuramente un articolo anche sulla Mazda 3 di terza generazione , ma non saprei ancora indicarle il momento esatto. Può essere che verso fine 2018 uscirà.

  4. Da possessore della mazda 3 1.6 Diesel posso ritenermi abbastanza soddisfatto. Comprata nuova nel 2009, qualche mese prima dell’uscita della seconda generazione a un prezzo stracciato. Per i primi anni ho fatto ogni tagliando presso mazda e nessun problema. Poi ho dovuto rivolgermi a un officina del mio paese per i costi più contenuti, più alla portata delle mie tasche, purtroppo. In tutti questi anni ho fatto una manutenzione molto basilare, cambio olio, filtro olio e carburante, cinghia distribuzione una sola volta, ma mai nessun problema nonostante tutto. L’unico è stato l’egr, mandava in protezione il motore che si spegneva lasciandomi nel mezzo di sorpassi, a volte. Lo stesso avveniva per via di uno spinotto, dalla pompa gasolio, noto per difetto in ford, perde la presa e ovviamente induce la centralina a rilevare errore e protezione motore. Adesso, dopo 10 anni e 250mila km mai di autostrada, ho dovuto cambiare fap, sistemare cilindretti frizione e le sospensioni anteriori.
    Voi direte, alla faccia dell’abbastanza soddisfatto. In realtà lo sono perché non credo che molte altre macchine, trascurate come questa avrebbero resistito così tanto. Ripeto la mia manutenzione è abbastanza basilare, riparo ciò che si rompe, se si rompe. Non per scelta ovviamente.
    Per gli interni è tutto perfettamente funzionante, plastiche ancora sane, nessuno scolorimento, ammaccature, sedili intatti, nessun cigolio.
    È una macchina che mi piace molto, sono di parte, ma l’elettronica è il suo punto debole.

  5. Pingback:Migliori accessori per Mazda 3 BK (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  6. Pingback:Volvo V50 (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  7. La mia Mazda 3 Diesel del 2005 a 200 mila km di colpo comparso ticchettio tipo punterie e dopo circa 2 km si è fermata , mancanza di compressione e aspetto referto completo meccanico……che dire con un,alfa 33 ho percorso circa 370 mila km senza nessun problema….. saluti, Paolo.

  8. Buona sera sono un possessore di una Mazda 3 seconda serie sto avendo un problema da un po di tempo che non riescono a risolvere con lignettori apparte il ticchettio mi va male, la macchina fa fumo Allacensione è altrettanto in marcia e puzza 😷 da non poter stare dietro sto usando parecchi additivi ma niente di che mi sapreste dire qualche soluzione da poter fare,come altro una bellissima macchina solo qualche difetto come tutti i motori che girano grazie a presto

    1. Buonasera,

      Il problema sembra ormai gravo e sarà difficile risolvere con additivi. Consiglio di andare in un centro specializzato ( per esempio Bosch diesel service) dove sapranno risolvere il problema.

  9. Buona sera,
    Vorrei condividere la mia esperienza con la Mazda3 1.600 tdci da 109 cv del 2008.
    L’ho acquistata seminuova nello stesso anno ed aveva percorso circa 14.000 km
    Oggi ne ha circa 204.000 e non ho avuto grossi problemi.
    In garanzia sono stati sostituiti la turbina (20.000 km), il volano (45.000 km) ed una serratura (il quinto anno)…

    Intorno a 170.000 km i primi segni di “cedimento”
    Sostituite sospensioni (completamente finite) e rifatta la cinghia di distribuzione con annessa pompa acqua.
    Poi a 180.000 sensore alta pressione gasolio.
    Incoveniente fastidioso che provocava spegnimenti del motore in accellerazione.
    A circa 197.000 km ho sostituito la frizione, (ma ci sta)…

    In compenso non ho notato altri grossi difetti di assemblaggio. L’auto, ancora oggi, è molto silenziosa e non scricchiola alcuna plastica interna.

    Vistosa e prematuta, inceve, l’usura della pelle di volante e sterzo così come lo stemma dello sterzo completamente scrostato, ormai.
    Ottimo impianto audio anche se la mia non è provvista di BOSE, solo il lettore cd non funziona più…
    Unico fastidio riguardante l’impianto elettrico l’ho avuto con gli zoccoli portalampade anteriori che tendono a bruciarsi. Incoveniente risolto con pochi euro. In compenso non ho mai sostituito le lampadine, se non le h7…

    Con il passare degli anni e con il chilometraggio ho notato un aumento dei consumi ma suppongo siamo dovuti alle frequenti tentate rigenerazioni del FAP…

    Tutto sommato mi ritengo molto soddisfatto di questo modello e di questo marchio. Praticamente per i primi 8 anni e 170.000 km non ho quasi aperto il cofano se non per i tagliandi periodici.

    Meno apprezzata della cugina Ford, ritengo che sia fatta decisamente meglio e che sia invecchiata più dignitosamente.

    Probabilmente ricomprerei Mazda.

  10. Ciao

    vivo in Germania ed ho letto oggi 31.07.2022 questo blog. Ho acquistato una Mazda 3 Diesel del 2008 a 2000 Euro.

    Otticamente e carrozzeria e perfetta, la ho da 1 giorno e ho letto dei problemi del Diesel, dovrei almeno usarla per 1 anno o una anno e mezzo e farci piu o meno in totale 40/60000 KM.

    Attualmente ha 213.000 Km, dai libretti e le fatture del proprietario (unico proprtietario) si evince che nel 2019 a 188222 KM ha speso 3500 euro e dalla fattura vedo che e stata cambiata/o:

    – FILTROANTIPARTICOLATO A 750 EURO
    – unità di dosaggio diesel Bosch 0928400607
    – Filtro carburante
    – Candelette
    – Addittivo DPF

    In piu tutti i tagliandi effettuati, quindi il Filtroantiparticolato ha 24778 KM quanto puo durare?

    Grazie tutti per una risposta

    1. Buongiorno,

      Più esattamente di che motore si tratta ? Se farà in 1 anno 40-60 mila km, probabilmente il filtro antiparticolato non darà problemi visto che saranno fatti quasi sicuramente in extraurbano. Visto che l’impianto di iniezione è stato riparato, anche questo probabilmente durerà ancora per un po. Bisogna fare attenzione con la turbina – non sforzare la macchina a motore freddo e lasciare il motore lavorare al minimo per un minuto dopo lunghi viaggi per raffreddare la turbina.

      Io consiglio di diminuire l’intervallo di sostituzione dell’olio e dei filtri. A chilometraggi cosi grandi, se possibile, per aumentare la durata del motore, consiglio di cambiare l’olio ogni 10 – 15 mila km. In più, ad ogni sostituzione olio, sarebbe perfetto guardare nel filtro olio se non ci sono frammenti metallici o altri residui che potrebbero indicare l’usura di qualche elemento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *