Opel Astra J (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni

Opel Astra J è un’auto del segmento delle compatte. La macchina è stata presentata nel 2009 ed è stata prodotta fino al 2015.  Grazie al bel design ha subito avuto successo nelle vendite , più del suo predecessore Opel Astra H  un po noioso esteticamente.

opel astra j 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio cdti 1.3 1.7 1.9 2.0 ecotec ecoflex interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi prezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore

 

Indice

Impressioni

La carrozzeria della Opel Astra J ha una vernice di buona qualità e ha una buona resistenza alla corrosione ( che su alcuni modelli di Opel è un problema invece).

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Opel Astra J ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Interni

opel astra j 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio cdti 1.3 1.7 1.9 2.0 ecotec ecoflex interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi prezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore

Opel Astra J è un tipico esemplare della classe delle compatte. Dentro c’è abbastanza spazio , davanti si sta molto comodi , e anche dietro non staranno troppo stretti le persone fino ad 1.80 m . Il bagagliaio è buono e anche l’ergonomia è buona. I materiali e la qualità di assemblaggio sono a buon livello  , ma gli interni non sono esenti da piccoli scricchioli , specialmente nei periodi più freddi  dell’anno. Generalmente i piccoli rumori sono causati da elementi in plastica dura e raramente succede che anche i sedili scricchiolino in determinate posizioni.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Per qualcuno potrebbe essere un grande difetto il grande numero di pulsanti sulla plancia . A causa di questo l’utilizzo della radio e del climatizzatore non è proprio intuitivo. Questa è una particolarità di quasi tutte le Opel di quel periodo. L’impianto multimediale in se è abbastanza buono e ha un suono di alta qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Affidabilità

 

opel astra j 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio cdti 1.3 1.7 1.9 2.0 ecotec ecoflex interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi prezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore fari afl

Carrozzeria ed elettronica

Gli inserti cromati della carrozzeria cominciano a perdere il loro splendore con il tempo. I supporti dei fendinebbia sono molto fragili e cadono facilmente. Capita ad alcuni proprietari persino che si crepi il parabrezza da solo.

I fari anteriori adattivi AFL sono fonte di alcuni problemi. Capita che si scioglie il materiale riflettente sotto la lampadine delle frecce . Un nuovo faro di questo tipo costa più di 500 euro nei service officiali. Si può prendere un faro non ufficiale per circa 200 euro. Con i fari AFL si possono avere anche segnalazioni di errori a causa del malfunzionamento dei sensori di posizione della macchina. Il prezzo di un nuovo sensore può superare i 150 euro.

Su alcuni esemplari capita di trovare acqua nel contenitore della ruota di scorta. La causa è la perdita di impermeabilità del segnale di stop centrale oppure del faro posteriore sinistro.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

La chiusura centralizzata ama fare scherzi ai proprietari della Opel Astra J. Può capitare che non riesca a riconoscere nessuna interazione con i pulsanti della chiave e riprenda a funzionare solo dopo aver aperto la macchina inserendo la chiave nella portiera. Può capitare che la macchina decida di aprire i finestrini in modo autonomo e senza preavviso . Generalmente apre il finestrino destro posteriore. General Motors propone come opzione per risolvere il problema quella di disattivare la funzione di apertura e chiusura delle finestre confortevole ( quella dai pulsanti della chiave).

Molti si lamentano della cattiva ricezione dei segnali radio. La radio NAVI 600 può avere anche errori nel software che ogni tanto le fanno fare un riavvio e quindi si spegne il navigatore e la radio . Se avete questo problema dovete andare nel centro officiale e aggiornare il software.

opel astra j 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio cdti 1.3 1.7 1.9 2.0 ecotec ecoflex interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi prezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore

Cambio e trasmissione

Sulle Opel Astra J si montavano cambi manuali a 5 e 6 marce. Inoltre si montava anche il cambio automatico a 6 marce. Anticipiamo che con il cambio manuale a 5 marce non ci sono problemi particolari, invece quello a 6 marce e il cambio automatico provocano alcuni inconvenienti .

vedi la differenza tra vari tipi di cambio

Il cambio manuale a 6 marce è una versione modificata del cambio Fiat con codice М32. I suoi più grandi problemi sono l’usura dei cuscinetti  e differenziale. Per la riparazione in un centro officiale potreste spendere più di 1000 euro , in un’officina normale invece la metà.

vedi come utilizzare correttamente il cambio manuale

Problema frequente dei cambi automatici sulla Opel Astra J è l’insufficiente quantità di olio nel cambio. Spesso capita che bisognerebbe aggiungere circa 200-400 grammi. Molti proprietari si lamentano di sentire vibrazioni fastidiose quando si fermano ai semafori o in altre situazioni simili in cui la macchina rimane in posizione D da ferma. Il produttore General Motors ha creato un software aggiornato che dovrebbe gestire il cambio in modo da risolvere la fastidiosa vibrazione , quindi se vi capita dovete andare ad aggiornare . Capita che il cambio automatico dia dei colpi o si “impalli” un po durante i cambi di marcia ( generalmente dalla 2-a alla 3-a) . I primi problemi gravi il cambio automatico potrebbe darli già dopo 60-100.000 km.
Per allungare la vita del cambio automatico aiuta cambiare olio almeno ogni 60.000 km e utilizzarlo correttamente.

vedi come utilizzare correttamente il cambio automatico

Verso i 20-30.000 km spesso capita che comincino a perdere i tubi che trasportano l’olio del cambio nel radiatore per raffreddarsi.

In particolare sulle macchine con motore benzina 1.6 turbo capitava che si rompa il convertitore di coppia del cambio automatico. Nei centri ufficiali la riparazione potrebbe superare il costo di 2000 euro , ma se insistete potete ottenere uno buono sconto a causa di parziale riconoscimento del difetto di fabbrica.

Sospensioni e freni

Le sospensioni standard sono un buon compromesso tra controllo su strada e confort. Come optional però c’erano anche le sospensioni adattive FlexRide che potevano regolare la durezza degli ammortizzatori  in base alla situazione.

Nei periodi freddi dell’anno , particolarmente quando la temperatura arriva sotto i zero gradi ,su alcuni esemplari le sospensioni potrebbero cominciare a fare alcuni rumori. La colpa è dei ammortizzatori . Se hanno cominciato a farlo nell’inverno lo cominceranno a fare anche nei periodi caldi dell’anno , ma solitamente solo nei primi minuti di marcia . Solitamente ammortizzatori e cuscinetti sono da cambiare già dopo i 100.000 km .

Spesso cominciano a fare rumori le pinze dei freni posteriori. Nei service officiali per risolvere incollano degli elementi aggiuntivi tra le pinze e le pastiglie dei freni. Si incontrano anche problemi con la centralina di controllo dei freni EBCM e si accende la spia “BRAKE” sul quadro. Il problema sta nel software , nei service officiali si può riprogrammare la centralina e risolvere il problema.

I silent-block e le barre dello sterzo non daranno problemi prima dei 150.000 km .

Altro

Molti proprietari della Opel Astra J osservano sul display l’avviso di livello liquido refrigerante basso. Quando però controllano il livello è nella norma. La causa è il malfunzionamento della valvola sul coperchio.

I grandi spazi liberi nella griglia decorativa sul paraurti fanno spesso passare sassolini che danneggiano il radiatore.
Se sentite un rumore simile a qualcosa che striscia che scompare quando accendete il condizionatore , allora vuol dire che il compressore del condizionatore sta per morire.

Approfondimento motori

I motori a benzina sono:

  • 1.4 16v – potenza : 100 cv , velocità max : 178 km/h  , accelerazione  : 14.2 s
  • 1.4 16v Turbo – potenza : 120 cv , velocità max : 192 km/h  , accelerazione  : 11.0 s
  • 1.4 16v Turbo – potenza : 140 cv , velocità max : 205 km/h  , accelerazione  : 9.7 s
  • 1.6 16v  – potenza : 115 cv , velocità max : 188 km/h  , accelerazione  : 11.7 s
  • 1.6 16v Turbo – potenza : 180 cv , velocità max : 221 km/h  , accelerazione  : 8.5 s
  • 1.6 16v Turbo Sidi – potenza : 170 cv , velocità max : 220 km/h  , accelerazione  : 8.7 s
  • 2.0 OPC – potenza : 280 cv , velocità max : 250 km/h  , accelerazione  : 6.0 s

I motori diesel sono:

  • 1.3 CDTI – potenza : 95 cv , velocità max : 175 km/h  , accelerazione  : 14.7 s
  • 1.6 CDTI – potenza : 110 cv , velocità max : 186 km/h  , accelerazione  : 12.0 s
  • 1.6 CDTI – potenza : 136 cv , velocità max : 200 km/h  , accelerazione  : 10.3 s
  • 1.7 CDTI – potenza : 110 cv , velocità max : 186 km/h  , accelerazione  : 12.6 s
  • 1.7 CDTI – potenza : 125 cv , velocità max : 195 km/h  , accelerazione  : 11.5 s
  • 1.7 CDTI – potenza : 131 cv , velocità max : 198 km/h  , accelerazione  : 10.9 s
  • 2.0 CDTI – potenza : 160 cv , velocità max : 215 km/h  , accelerazione  : 9.0 s
  • 2.0 CDTI – potenza : 165 cv , velocità max : 215 km/h  , accelerazione  : 9.0 s
  • 2.0 CDTI Biturbo – potenza : 195 cv , velocità max : 226 km/h  , accelerazione  : 8.4 s

 

opel astra j 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling anno problemi usato usata comprare difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore diesel benzina gas gpl metano gasolio cdti 1.3 1.7 1.9 2.0 ecotec ecoflex interni plancia volante radio multimedia sedili spazio bagagliaio consumi prezzi riparazioni sterzo sospensioni elettronica cambio manuale automatico distribuzione frizione filtro dpf fap olio freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional xeno bagagliaio lampadine radiatore

I motori a benzina sono abbastanza buoni e non dovrebbero dare troppi problemi . Quelli aspirati sono molto affidabili è quasi senza nessun problema , quelli con turbina sono un po più problematici.

Sui motori 1.4 Turbo fino all’anno 2011 si incontrano problemi con il collettore di aspirazione . Quando si verifica questo problema il computer segnala l’errore Р1101sensore di flusso d’aria . In questi casi potrebbe verificarsi anche un aumento del consumo di olio.  La colpa è la valvola nel collettore di aspirazione.  Capitavano anche rari casi di distruzione di un pistone con successivi graffi delle pareti del cilindro. In base alla gravità della rottura le riparazioni potevano superare 1000 euro. Alcune volte si rompe la turbina. Il costo della riparazione potrebbe superare i 1000 euro.

Sui motori benzina ci sono alcuni elementi abbastanza fragili. Già verso i 100.000 km bisogna cambiare il termostato , il contenitore di liquido refrigerante , pompa del liquido refrigerante , tubi di raffreddamento dell’olio del cambio . Dopo i 100.000 km si cominciano a vedere perdite do olio dal coperchio delle valvole , guarnizione del scambiatore di calore .

C’è da dire però che tutti i problemi più gravi specificati non si verificano su tutti gli esemplari. Alcune macchine con motori turbo benzina riescono a superare i 300.000 km.

Su tutti i motori diesel veniva montato il filtro DPF. Se il processo di rigenerazione parte troppo spesso ( ogni 100-200 km ) molto probabilmente si sono usurati gli iniettori. Fortunatamente sono riparabili. Le turbine e le pompe gasolio sono abbastanza durevoli. I problemi con il DPF sono quasi sempre accompagnati dai problemi con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare correttamente. Questi due problemi ci sono ormai su quasi tutti i diesel moderni.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Il più consigliato tra i motori diesel è il 2.0 CDTI. E’ il successore del famoso 1.9 CDTI ( 1.9 Multijet di produzione Fiat). I meno consigliati sono gli altri due più vecchi.  Il più piccolo 1.3 CDTI è troppo debole per questa macchina e sarà sempre sotto sforzo. Il 1.7 CDTI di produzione Isuzu non è mai stato il massimo . Il 1.6 CDTI invece è abbastanza buono.

La lista dei problemi che possono avere le Opel Astra J a livello di motori non è ancora molto grande in quanto l’auto è abbastanza giovane.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Opel Astra J è una buona auto compatta e i costi del suo mantenimento sono medi. Non si può negare che è molto bella ed è anche abbastanza confortevole.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti : Renault Megane 3 , Volkswagen Golf 6, Skoda Octavia 2 II , Seat Leon , Kia Cee’d II , Hyundai i30 , Toyota Auris , Alfa Romeo Giulietta , Audi TT II , Citroen C4 II , Peugeot 308 , Mazda 3 e altre dello stesso tipo  .

Per quelli che vogliono acquistare una Opel Astra J consigliamo vivamente di portarla subito in un’officina officiale e aggiornare tutti i software per avere le versioni più recenti e senza problemi.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

109 commenti in “Opel Astra J (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Ciao, vi siete dimenticati di inserire il noto problema di mancata lubrificazione delle bronzine dell’albero motore sui motorri 2.0 cdti prodotti dal 2008 al 2012 che si verifica per la cattiva tenuta di un gommino posto nella coppa dell’olio. Tale problema si verifica regolarmente tra i 90.000 e i 110.000km senza nessuno avviso e porta all’inevitabile sostituzione dell’intero motore. Personalmente è da Febbraio 2017 (oggi 25 Aprile 2018) che sto attendendo che l’ispettore Opel si presenti presso l’officina Opel dove mi reco abitualmente da 4 anni per eseguire la perizia di questo componente per capire se la mia Astra 2.0 cdti del 2011 sia affetta da questo problema oppure no per scongiurare una sostituzione del motore ovviamente a mie spese.
    Altro grave problema è la cedevolezza del volano sempre sulle 2.0 cdti, sulla mia Astra del 2011 ho sempre avuto vibrazioni sulla pedaliera e sul volante in marcia, in decelerazione, in frenata dal giorno del ritiro dalla concessionaria, il problema è sempre stato indicato come una normale anomalia della Astra J 2.0 cdti che ha portato all’inguidabilità del veicolo e dopo 4 anni di insistenze alle officine Opel (ne ho interpellate 4 dal giorno dell’acquisto) sono riuscito a farla smontare e ovviamente è stato diagnosticata una usura eccessiva dello smorzatore posto sul volano, deformazione del piatto frizione e usura precoce ed eccessiva del cuscinetto reggispinta.
    Al momento il veicolo è ancora (ora sono 2 settimane) in officina in attesa di arrivo dei ricambi da parte Opel.
    Da sottolineare che a 132000km circa ho dovuto far sostituire due dei 4 silent block della slitta portamotore perchè usurati in modo anomalo… 2 mesi di fermo macchina per la riparazione (tempo operazione 6 ore).
    Inoltre devo anche segnalare che la ricambistica Opel dal momento dell’ordine (eseguito da officina Opel) ha dei tempi biblici di arrivo tra le due e le 4 settimane…. inammissibile da Roma a Milano anche a piedi si fa prima!
    Questa la mia pessima esperienza con Opel
    Paolo Folli

    1. Buonasera, ho acquistato 1anno fa una Opel Astra 1.6 biturno 160 cv. I fari funzionano ma all’interno segna un cattivo funzionamento con due errori, da soli con il sole si accendono i tergicristalli, si accende da solo l’anticollisione quando sei in mezzo al nulla.Mi trovo con il pedale della frizione a terra alzandolo con la mano riesco a cambiare per 5/6 volte e ritorna a terra, è stato sostituito tutto il meccanismo 2 volte senza risolvere il problema. Ala centesima volta che dico all’officina che mi vibrano i pedali da quando ho acquistato la macchina si accorgono che il volano è sbilanciato e con le vibrazioni va a rompere la frizione sostituiscono tutto il sistema è tre giorni dopo ritorniamo con le stesse vibrazioni. Devono sostituire un faro che risulta difettoso ma non è disponibile come ricambio e non si sa quando verrà messo a disposizione delle officine. La macchina ha un anno di vita e 35.000 km. Chiedo la sostituzione del veicolo con uno uguale e se necessario con un contributo per la sostituzione.Mi viene fatto un preventivo che per avere una macchina uguale alla mia devo aggiungere euro 10.000,00 . Credo sia una vergogna incredibile tutto quello che sta succedendo!! Mi vedo costretto a cambiare macchina per questione di sicurezza ed affidabilità e sicuramente a casa mia e dei mie conoscenti non ci sarà posto per una Opel con un servizio clienti a dir poco assurdo e vergognoso. Saluti. Adriano Bortolotti

    2. Altro problemoone!!! sovente rottura dei manicotti liquido refrigerante, pare che i manicotti che usano in Opel siano “scadenti”, si crepano, probabilmente anche a causa dell’ alta temperatura che genera il motore. Basterebbe utilizzare dei manicotti più resistenti ma pare che anche in casa Opel si siano adeguati ad utilizzare materiale più scadente per massimizzare i profitti. (Opel Astra J 1.4 Turbo)

      1. Io ho un problema di perdita di olio motore lati distribuzione, il para olio albero motore non è, cosa potrebbe essere secondo voi, la fuoriuscita non è tanto esagerata, però per de si vede che perde, ripeto cosa potrebbe essere

        1. Ho lo stesso problema, ma molto più accentuato..nessuna perdita da paraolio albero motore. Il meccanico dice: guarnizione del carter della catena di distribuzione, in particola in corrispondenza del punto di fissaggio del compressore A/C. Costo della guarnizione GM 80 euro + 2 oring sensori di fase altri 30 euro, ma non ha ancora messo mano.

      1. Buongiorno,

        Dal 2012 la situazione è migliorata ( sono stati risolti molti piccoli problemi ) , ma il cambio automatico non è comunque diventato estremamente affidabile. Quindi bisogna fare attenzione , specialmente visto il chilometraggio relativamente alto.

    3. Ciao Paolo mi chiamo Sebastiano. Posseggo una opel astra j 1700 110 cv del 2010 e posso dirti che è da 10 anni che sono felicissimo di averla nonostante ho percorso 163000 km ancora viaggia come un treno e non ho avuto mai problemi a parte quelli della manutenzione ordinaria, olio, filtri, gomme, pastiglie dei freni, etc. Pensa ancora ho i dischi originali mentre gli ammortizzatori li ho sostituito a 150000 km. A volte io penso che le auto non tutte sono perfette. Con questo voglio dirti che la tua astra è nata difettosa, ma non tutte le astra sono così credimi. Io ne conosco di amici che posseggono l’opel astra e la maggior parte sono soddisfatti.

  2. Salve a tutti a seconda volta che mi è successo problema del cambio manuale 1.7 cdti 110cv 95000km e stato fato il cambio e 147000 ancora cuscinetti del cambio devo dire che Opel e una merda non ritornerei mai più non fanno niente sulla machina xche la prima volta mi hanno detto che una problema di fabbrica sulla Astra poi fare cambio due volte e mi hanno detto che proprio genere di Astra j che non fa durare più di 50000km da quando si cambiano cuscinetti una brutta esperienza e tanti soldi sulla concesionaria di Opel mi hanno detto che costa 5000euro e stato già fatto una volta e niente di sicuro meglio prendere una machina marchio peggio del Opel ma no Opel e sono cambi fiat m32 pieno di problemi che è uguale sulla Astra???

    1. Infatti è un problema che può capitare. Non ha tutti succede e non sempre succede cosi spesso . Lei è stato molto sfortunato . Molti cambi sono gli stessi ( o sono molto simili ) su Fiat , Alfa Romeo e Opel .

    1. Buonasera ,

      Se si sente odore di benzina può essere una cosa pericolosa. Per prima cosa bisogna controllare attentamente se non ci sono perdite di benzina sotto al cofano.

  3. salve io ho un astra j 1.7 110 cv.del 2010 se mi dicessero che me la regalano nuova non la prenderei.uno schifo di macchina a 150 km. motore nuovo, nessuna segnalazione di anomalia sul computer di bordo. settima scorsa compressore aria condizionata. oggi problemi alla frizione. senza parlare della plastica di scarsissima qualita’. la peggior macchina che ho avuto, mai piu’ opel.

  4. Buongiorno,
    Ho un’ astra j station del 2016 1.4 a gpl; a 18000 km faticavo a inserire soprattutto la seconda e il cambio grattava e rimaneva un pò bloccato prima di inserirsi. l’ ho portata in opel e ho dovuto sostituire le funi del cambio in quanto mi hanno detto che stavano cedendo. Non so perchè ma non mi hanno molto convinto.
    Il cambio ora è un pò macchinoso e sento che bisogna andarci piano, ma adesso non mi capita più che gratti continuamente facendo fatica ad entrare..anche se un paio di volte è successo ancora..secondo voi da cosa può dipendere questo problema?
    Grazie mille.

    1. I motivi possono essere molteplici. Può essere anche un problema di sincronizzatori o di nuovo delle funi. Bisognerebbe controllare tutto il meccanismo del cambio in un centro specializzato. E sarebbe bene vedere anche lo stato e il livello dell’olio e magari una controllata a volano e frizione.

  5. Salve posseggo il modello del 2010 a benzina 1.6 115 cv, cambio automatico ,e da qualche tempo a motore freddo,mi si accende la ventola di raffredamento ,ed il computer di bordo mi dice prima di metterla in moto:”climatizzatore off perche motore freddo”…la cosa è grave?
    grazie

    1. Se si accende la ventola senza che ce ne sia la necessità , vuol dire che c’è qualche problema da risolvere. Per prima cosa controllerei gli errori in centralina per vedere se si trova il problema. Non è una cosa gravissima, ma ostacola il riscaldamento del motore. Se il motore funziona più tempo a freddo , si usura maggiormente.

  6. Le auto sono come le donne,quando
    ti innammori va tutto bene quando scopri i difetti ti devi sbarazzarti,e trovarti una nuova auto,CAPITO.

  7. Buona sera ho un opel Astra j 17 cdti110cv. Un disastro, ho già sostituito ammortizzatori anteriori, biellette e persiste un rumore molto fastidioso sull’anteriore quando incontro strade disconnesse e il meccanici dice che è dato dalle pinze dei freni soluzione sostituirle senza garanzia che non lo rifaccia. In ultimo la lancetta del livello del carburante non funziona più..Non si sa se bisogna sostituire la pompa del gasolio o lo strumento. Non è mai finita…ora problemi sul rendimento del motore a bassi regimi. Non ne posso più.

    1. Buongiorno,

      Per i rumori io dire di controllare gli stabilizzatori . Per la lancetta , molto probabilmente è qualche sensore oppure la lancetta stessa che non va. Per i giri instabili potrebbero essere diversi i motivi. Come prima cosa consiglio di fare una diagnostica degli errori in centraline e vedere se trova qualcosa di utile.

      1. ho anch’io la stessa macchina un vero cesso ,che tra l’altro non riesco nemmeno a vendere perchè ormai è conosciuta come una macchina piena di difetti,si brucia con molta facilità la guarnizione della testata a causa del cattivo funzionamento del sistema di raffreddamento, anche il compressore dell’aria condizionata non funziona bene se usato frequentemente finisce per bruciarsi, gli iniettori e il fap sono una dannazione continua…mai più opel cessi da rottamare, tornerò alla fiat e non misposto più!

    2. Per il rumore alle pinze dei freni io ho fatto così: prova a ingrassare i due supporti che le sostengono, dove ci sono gli stantuffi in gomma, vedrai che andrà meglio. Al massimo se vedi che migliora ma ti da ancora fastidio puoi sempre sostituirli, ma almeno vai sul sicuro.

    3. Buonasera, sono in procinto di acquistare una astra J cosmo s del 2011 con motore cdti 2.0 160cv, l auto ha piu di 150 mila km e a detta del suo attuale proprietario gli é stato cambiato l intero blocco motore 50 mila km fa per via di un guasto al suo interno. Il proprietario ha tutte le fatture e tagliandi-controlli certificati, mi consigliate l acquisto o no?

      1. Se il proprietario ha dimostrato la sostituzione del motore, resta da fare un controllo alla trasmissione ( cambio , frizione , volano … ) e se è tutto in ordine , può procedere. Ovviamente è consigliabile un controllo generale della macchina per evitare di incontrare problemi con elettronica, sospensioni o altro.

        1. Buonasera, posseggo un opel Astra 14 turbo cambio automatico quando metto la leva del cambio in posizione parcheggio non mi fa estrarre la chiave dal blocchetto

          1. Buonasera,

            Molto probabilmente è colpa del meccanismo di sbloccaggio della chiave. Questo dovrebbe sbloccare la chiave quando la leva va messa in P.

  8. Io ho una opel astra j 1.4 T Benzina…quando accendo aria condizionata si sente uno scrichiolio sotto al cofano…è grave? Manca lubrificazione da qualche parte

    1. Bisogna vedere se è proveniente dal compressore o magari da qualche falda che si muove. Sente lo scricchiolo solo quando schiaccia il pulsante A/C o anche quando cambia la direzione dei flussi d’aria ? Lo scricchiolo è continuo o lo fa solo nel momento di attacco ( magari è la ventola ?) ?

      1. Buon giorno nel 2016 ho acquistato una opel astra at 1.6 CDTI 110 CV aziendale KM.58904 fino a qualche mese mi si è rotta la pompa dei freni e mi e stata sostituita tra vite e vita delle e pompa ecc.costo 1000€ dove io ho dovuto pagare solo 300€.nonostante garanzia aziendale ,passiamo avanti,adesso quando la metto in moto mi fa un rumore strano da trattore poi fo due colpi di acceleratore e si toglie se qualcuno mi sa dire cose grazie .a dimenticavo OPEL mai più

        Adesso

        1. Buongiorno ,
          Il rumore che sente all’accensione è molto probabilmente legato alla catena di distribuzione usurata. Con sintomi del genere sarà meglio andare il prima possibile in officina prima di fare danni gravi. Adesso quanti chilometri ha la macchina ?

          1. Ciao anche io ho acquistato una Opel dal 2016 . 1.6 cdti 110 cv con 20 km e faceva steso rumore particolarmente quando fa freddo. Tutti mi dicono che è normale che è un problema di fabbricazione e non c’è niente da fare. Adesso ha 42 mil km e rumore lo fa lo stesso. Se qualcuno sa dirmi di più. Grazie. Mai Opel

          2. Buongiorno, ho la stessa macchina e fin dal primo giorno ho avuto lo stesso problema del rumore in accensione. La causa sembra di essere dovuta al fatto che a differenza dei motori di prima che avevano il tendicatena a molla, ora proprio sul 1.6cdti si sono inventati il sistema idraulico col pistoncino ad olio che dicono dovredde gestire al meglio la tensione in catena, ma ha un grande difetto che quando si spegne il motore la pompa smette di funzionare il cilindro del pistone si scarica e quindi una nuova accensione trova la catena completamente lenta che va a sbattere contro il carter del motore.. dai oggi dai domani, metti anche l’utilizzo del start & stop, pian piano la catena si usura e non solo ma grattando il carter stacca dalle pareti del carter motore piccoli pezzi di alluminio che vanno nel motore e prima di fermarsi nel filtro usurano bronzine ecc…. La Opel non ha mai riconosciuto il difetto eppure nelle officine hanno avuto una specia di aggiornamento che consiste nel aggiungere un otturatore per l’olio nient’altro che un pezzo di lamiera con un foro piccolo inserito nel circuito alimentazione del cilindro spingicatena, in maniera che diminuisca in flusso dell’olio ma sopratutto non si scarici più il cilindro a motore spento… L’intervento non e invasivo con qualche ora di avoro si fa tutto, e non serve smontare motore e cambio per arrivare alla catena, ma smontare solo la parte sopra del carter per arrivare al cilindro. La spesa gira in torno ai 300 euro ma non hai piu problemi dopo.
            Ciao

  9. Salve o un’opel astra j 17 Diesel del 2011 110cv, km 175000 o fatto cambiare il flusso aria debimetro ma dopo circa una settimana si riaccende spia motore dovevo partire in vacanza preoccupato, ma adesso con temperatura più bassa mi da gli stessi problemi di prima a freddo mi zompetta e anche a motore a temperatura la macchina va ma e come dei momenti gli manca ossigeno mi chiedo se si potrebbe togliere e modificare centralina oppure cosa altro potrebbe essere a dimenticavo che o fatto cambiare la valvola rg. grazie se riusciute a darmi una risposta.

    1. Buongiorno ,

      Ha fatto una diagnostica con il computer ? Che errori le da ? La valvola egr quanti chilometri fa è stata cambiata ?

  10. Salve ho un opel astra j 2010 diesel 110 cavalli (dico solo che è un disastro) adesso ha 120000km mi da problemi a freddo, il motore mi vibra molto possono essere le candelette post accensione?
    Premetto che mi da una diagnostica perfetta!

    1. Buonasera,
      Il motore si accende facilmente ? Le vibrazioni possono essere di vario tipo … se il motore funziona comunque bene , ma sente vibrazioni eccessive , potrebbe essere il volano .

  11. Salve io ho un astra j 17 diesel 110 cv fine 2010 ho avuto sempre problemi con il FAP continue rigenerazione, di fabbrica il sensore della temperatura era difettoso a 70000 chilometri rottura del tubo della turbina, dopo circa due anni dall’acquisto ho avuto problemi all’aria condizionata che si disattivava sono andato alla opel Autoimport di Roma pensavo di risolvere avendo il 3o anno di garanzia, che in realtà è un’assicurazione, ma mi hanno detto che era fuori garanzia, una truffa il 3o.., e solo per vederla poteva costare fino a 256 euro, ho fatto una piazzata davanti a a 10 clienti e me ne sono andato.

  12. Salve io ho un astra j 17 diesel 110 cv fine 2010 ho avuto sempre problemi con il FAP continue rigenerazione, di fabbrica il sensore della temperatura era difettoso a 70000 chilometri rottura del tubo della turbina, dopo circa due anni dall’acquisto ho avuto problemi all’aria condizionata che si disattivava sono andato alla opel Autoimport di Roma pensavo di risolvere avendo il 3o anno di garanzia, che in realtà è un’assicurazione, ma mi hanno detto che era fuori garanzia, una truffa il 3o.., e solo per vederla poteva costare fino a 256 euro, ho fatto una piazzata davanti a a 10 clienti e me ne sono andato.

  13. la mia opel astra 17 sw del 2005,tutto funziona bene,a parte che certe volte quando giro la chiave per mettere in moto il motore non si avvia e lampeggia spia gialla motore con chiave. a volte camminando con un poco….ma poco acelleratore si accende la spia gialla e non mi funziona il pedale dell’acelleratore e il motore sale un po di giri….mi sapete dire una spiegazione? vi ringrazio in anticipo della risposta

    1. Buongiorno,

      E’ un problema un po strano. Quasi sicuramente si vedrà qualcosa facendo una diagnostica con il computer . Con l’errore che uscirà fuori , si capirà meglio di cosa si tratta.

  14. Buongiorno,
    Stavo pensando di acquistare un’Opel Astra 1.6 turbo benzina del 2009 con 115 mila km, ma dopo aver letto l’articolo è i commenti non ne sono più tanto convinto. Questo tipo di motorizzazione immagino abbia anche molti problemi, giusto?

    1. Buongiorno,

      Le anticipo che l’articolo sarà aggiornato nei prossimi 2 mesi e saranno aggiunte nuove interessanti informazioni.

      Diciamo che questo motore è abbastanza sovraccaricato e quindi generalmente non vive per moltissimi chilometri. Non ha una raffreddamento molto buono , ha un sistema di lubrificazione che è al limite ( quindi molto sensibile alla qualità dell’olio ) si rischiano problemi con i pistoni relativamente fragili e poi è sensibile alla qualità della benzina. Se vuole uno di questi motori è meglio optare per un esemplare che abbia sostituito l’olio almeno ogni 10.000 km e preferibilmente con meno di 70 – 100.000 km. Inoltre sarebbe utile effettuare un controllo degli interni del motore per assicurarsi che non ci siano danni .

      1. Ciao io ho comprato da una settimana un opel astra gtc 1.6 turbo benzina 180cv del 2012 ,l auto i primi giorni andava una bomba,di colpo mentre andavo mi segnava segnava livello olio basso ,mi sono fermato ho controllato l olio ed era alla 3 tacchetta quindi continuo a girare.dopo un giorno stesso problema mi fermo da un distributore e mi aggiunge un litro di olio ma me ne ha buttato un Po fuori,all attimo pulisco e sembra niente ma mentre andavo mi da come vuoti, e mi segna problemi con esp booo,arrivo a casa spengo l auto .Dopo un ora vado a metterla in moto e mi parte la ventola e la misura della temperatura arriva a 130gradi con il motore freddo ,mi sono preso di paura e porto subito l auto dal meccanico, mi dice che è la valvola termostatica ,cambio la valvola ritiro l auto faccio un giro e la temperatura va bene.spengo e riaccendi di nuono l ho stesso problema 130 gradi dopo un Po 0 gradi e dopo mi segna la spia passeggero 130 gradi e subito 90gradi booo non capisco pii mie te,l auto non va bene se accelerò gradualmente va se accelerò di colpo singhiozza e se insisto mi segna problemi esp e sempre la temperatura 130 ma con il termolaser e tutto regolare.mi sapete aiutare? Possibile che l olio e andato da qualche parte che non doveva? 3280553662

        1. Buongiorno,
          Sicuramente il fatto di aver aggiunto un litro di olio a caso , non è stata una buona idea. Ma tutto questo insieme di problemi è un po strano. La migliore cosa che le posso consigliare di fare, è di andare in un centro specializzato Opel e fare una diagnostica. Una volta scoperto il problema, potrà risolverlo anche in altra officina per risparmiare.

  15. Buongiorno,
    ho una Opel Astra J 1,7 CDTI 125 Cv del 2011 con 180.000 Km, in merito all’olio del cambio, premesso che non vi sono perdite, volevo sapere se secondo voi lo devo sostituire.
    La vettura non mi ha mai dato inconvenienti particolari, a parte la classica EGR, risolto con gli additivi e la sua pulizia.
    Un altro problema in particolare risulta essere molto fastidioso:
    mi succede a volte (anche spesso) durante il periodo invernale che la leva del cambio diventi particolarmente dura nella sua corsa e che dopo poco il fenomeno sparisca ritornando ad essere morbida come sempre.
    In una delle ultime occasioni in cui si è verificato l’inconveniente, ho sentito chiaramente un rumore di attrito che sembrava quello di uno stelo metallico che sforzava nella sua corsa all’interno di una guarnizione di gomma.
    Sapreste indicarmi di cosa si tratta?

    1. Buonasera,

      La prima cosa da fare è cambiare l’olio del cambio. Bisognerà poi vedere in che stato è l’olio vecchio . Se ci sono tracce di sporcizia/residui vari , molto probabilmente c’è anche da sostituire qualche elemento interno usurato. Inoltre può essere utile lubrificare il meccanismo del selettore per rendere più fluido il funzionamento.

    1. Buonasera,

      Per avere un’informazione più esatta è meglio guardare sul libretto di manutenzione.
      Dovrebbe essere a 120.000 km.

  16. inprovvisamente ho perso le illuminazioni sul volante , tasti alzacristalli e luci di cortesia . Perche? Qualcuno saprebbe dirmi il motivo ?

    1. Buongiorno,

      Come prima cosa guarderei la scatola dei fusibili e controllerei se ce ne uno responsabile delle cose che lei ha elencato. Ha anche altri problemi ? Ha provato a fare una diagnostica con il computer ?

  17. Salve ho un opel astra 1900 cdti con su 120000km. Del 2014 cambio automatico ,devo dire che guido con molta solerzia non mi ha mai dato nessun tipo di problema , dopo aver letto tutti i commenti negativi, da perito meccanico devo dire che son due le cose, forse ho avuto culo!!! Oppure la gente pensa d’avere un mulo sotto il culo !!! Consiglio!!! Per non avere problemi con le auto, e importante non superare mai i 4000 giri rpm minuto, cambiare olio e filtri ogni 10 /15 mila km. E non trascurare mai i rumori crescenti !!!! Evitare accelerate brusche a motore freddo !!! Ciao

    1. Ciao buongiorno io ho acquistato da circa 10 mesi un Opel Astra sw cosmo 1700 cdi. Domenica mi ha fatto una sorpresa sono uscito per andare a comprare qualcosa e andava tutto bene al ritorno la macchina appena accesa non dava gas e improvvisamente mi è accesa la spia del motore con l’indicazione di potenza ridotta motore cosa è potuto succedere. Da premettere che dal primo giorno d’acquisto la macchina mi faceva alti e bassi del minimo.

      1. Buongiorno,

        E’ difficile dirlo cosi su due piedi. Sarebbe da fare una diagnostica da computer. Vengono in mente possibili problemi con valvola EGR o filtro antiparticolato.

  18. Buongiorno io ho un Opel Astra 4 serie GPL mi dà codice 24 e codice 4 a volte non passa a GPL . Che cosa è il problema ? .se c’è chi può aiutarmi grazie

    1. Buonasera,

      Il GPL è montato dalla casa madre ?

      Bisogna capire meglio che errori sono. Con che apparecchio ha fatto la diagnostica ? Non c’era una descrizione degli errori ?

  19. Buongiorno,
    sto per comprare una Opel Astra usata da un concessionario, 1,7 CDTI 125 Cv del 2010 con 110.000 Km

    Vorrei sapere se da problemi questa motorizzazione.. A cosa devo stare attento prima di acquistarla? Che esperienza avete avuto?

    1. Buongiorno,

      Le anticipo che questo articolo verrà aggiornato nel periodo successivo e saranno aggiunte molte nuove informazioni.

      Per quanto riguarda questo motore , bisogna vedere come è stato mantenuto. Lui ama le sostituzioni frequenti di olio. Sarebbe perfetto sostituire l’olio ogni 10.000 km ( massimo ogni 15.000 km ) . Un olio in cattivo stato può provocare accumuli di sporcizia che potrebbero poi danneggiare alcune parti del motore tra cui le pareti dei cilindri. Inoltre , come ogni diesel moderno , non ama l’utilizzo in città perché cominciano a comparire i problemi con il filtro FAP. Se le rigenerazioni di quest’ultimo sono frequenti , vuol dire che ci potrebbero essere problemi anche con gli iniettori che non funzionano nella maniera più adatta.

      Deve stare attento ai rumori di funzionamento , alle fumate, al tipo di utilizzo ( città o extraurbano ) , alla frequenza dei tagliandi e se possibile al consumo di olio.

  20. buongiorno ho un opel astra 2011, 1.6 115 cv benzina e gpl che e stato montato dopo. ultimamente ho riscontrato il problema della perdita d’olio e il problema della pressione del acqua che sale troppo. e avvolte quando vado a gpl mi viene il segnale del stabili trak con spia motore e dopo questo il motore inizia andare a strappi. sarebbero gravi cose? non e che ci siano problemi alla testata?

    1. Buonasera,

      L’impianto gpl è mantenuto correttamente ? Non ci sono problemi con il suo funzionamento ?Quando ha fatto l’ultimo controllo ? Magari è proprio lui a causare i problemi.

  21. Ciao.io ho opel astra sportst tourer sw 125cv 92kv. Dopo 6 messi stie roto il motore in autostrada.Salendo in garanzia hano cambiato il motore con pezzi mischiati vechi e nuovi.Non ti consiglio Opel.Sempre da problemi.

  22. Ciao a tutti ,
    Vorrei comprare un’opel Astra 1.4 140 cv del 2012. La macchina à 50000 km e tutto i tagliandi sono stati fatti da Opel service! Avete registrato problemi al turbo o altri problemi generali frequenti ? Grazie a tutti

    1. Il motore 1.4 turbo benzina non può essere definito affidabilissimo . Abbiamo parlato di alcuni suoi problemi in questo articolo e nel periodo successivo aggiorneremo l’articolo aggiungendo molte utili informazioni.

      A 50.000 km dovrebbe essere ancora in buono stato se è stato trattato bene e se i tagliandi non sono stati fatti tropo raramente.

  23. Buona sera ,ho un Opel Astra 1.4 station wagon CDTI,GPL, 2014, 70.000 km, un paio di mesi fa’ si è rotta la pompa dell’acqua, dopo una settimana dalla sostituzione mentre ero in autostrada si alza la temperatura dell’acqua e sul display compare errore codice 4 che nn c ‘entra nulla con la temperatura.Da allora e’cominciato il calvario,e’ stato sostituito il termostato 2 volte ,fatta la diagnosi presso Opel che non sono riusciti a trovare il problema e ancora ad oggi persiste .Che disastro!

    Cristian ,spero che tu o qualcun ‘altro che ha avuto lo stesso problema riesca riesca a darmi qualche suggerimento visto che Opel me l’ha riconsegnata lavandose le mani e porgendomi una fattura di 150 euro.

    1. Buonasera,

      E’ difficile capire il problema senza metterci mano. Ha provato un solo centro ufficiale Opel ? Ha la possibilità di visitarne altri ? Magari può provare a consultare anche qualche officina terza specializzata sul marchio .

      1. Salve ho un opel astra j 1.4 turbo gpl 140 cv da 5 anni comprata nuova avvertivo un rumore a minimo di cuscinetti data dalla pompa dell’ acqua che a 65000km si è rotta e lo sostituita con una after market di buona qualità. Ho notato che la pompa originale era made in Italy forse è per questo che non è durata dato che sui modelli dove prevista la cinghia di distribuzione ormai è un elemento poco durevole e massimo 80000km va sostituita insieme al kit di distribuzione. La cosa positiva di questo motore è che ha la catena di distribuzione e non necessita di sostituzione periodica. L’ impianto gpl va bene non ho avuto mai problemi.L unico problema a parte la pompa e la scatola dove alloggia il termostato dell’acqua: è in plastica e non mi è durato moltissimo. Già a 40000km si è rotto con perdita di refrigerante quando l’impianto dell’acqua era in pressione. Costo del pezzo e di 45 euro +80 pompa dell’acqua in 5 anni posso dire che tutto sommato ci sta.

    2. Buonasera Francesco,
      sei riuscito a capire dov’era il problema? Mi trovo nella tua stessa situazione: Opel Astra J 1.4T 140CV GPL, 67000 km. Si rompe la pompa dell’acqua e perdo liquido. Insieme a questo ho un problema di surriscaldamento in particolare nelle salite, poi parte la ventola e la termperatura torna giù. Poi si rialza dopo un pò, e poi di nuovo giù.
      Cambio la pompa dell’acqua e non perod più acqua, ma mi rimane il problema del surriscaldamento. Vado da un nuovo meccanico suggeritomi e lui mi cambia il termostato (non si apriva bene). Il problema rimane. Cambia il radiatore (dentro al quale trova del turafalle) e sensore di temperatura. Il problema rimane. Lui ipotizza sia la guarnizione della testa ma io spero di no e il nuovo meccanico non ha notato segni che gli facciano capire che possa essere la testa.
      Ho cambiato meccanico perchè quello di prima, quando la macchina perdeva, ci ha messo un pò a capire che era la pompa (anche se perdeva molto).

  24. Buongiorno appena cambiata un astra j sw 1700 125cv del 2011 con 370000 km ( testa motore partita)direi che il motore Isuzu per quanto mi riguarda e’ stato una bomba .
    I problemi riscontrati solo per il Fap.
    Perciò le info che dicono che il 1700 non e’ il massimo a me non riguardano anzi.
    A volte va anche di fortuna

  25. Salve ho una astra se 17cdti 110cv e dico questo! Come si può concepire un diesel che fa 14/13 a litro avendo un piede di piuma. Deluso dir poco! Truffato sicuro! E anche rimappando i consumi non migliorano anzi si potrebbe consumare di più!

  26. Pingback:Opel Astra H (2004-2010) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  27. Pingback:Migliori accessori per Opel Astra J (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  28. Salve ho comprato una opel astra j del 2012 e una settimana fa stavo andando al lavoro e al improviso la macchina (motore 2.0 165cv) e inizziata a acelerarsi da sola e si sono acese tutte le spie che problema puo essere?…. Per favore ditemi che ho speso tanti soldi con quasta macchian

    1. Salve a tutti io ho una astra j 1.6 Diesel 136 cv ecoflex anno 2014 ad un tratto funzionava soltanto un lato del clima poi ricaricato il gas ed tutto ok fino a che voglio accendere e nemmeno il solito rumore di accensione si sente avete qualche soluzione.

      Poi altro problema il rumore che fa la catena interna quando accendo l’auto soluzioni? Grazie

      1. Buongiorno,

        Il climatizzatore non si accende proprio o solo il condizionatore non parte ?

        Se ha la catena distribuzione rumorosa , bisogna controllarla ed eventualmente sostituirla . Meglio non continuare a circolare con una catena usurata.

      2. Ciao Davide, anch’io ho la stessa auto, motore, potenza e anno di acquisto. Non hai nessuna catena di distribuzione da cambiare è dovuto al tenditore idraulico che si svuota di olio e ha bisogno di riempirsi e andare in pressione. Attualmente ho 73000 KM, viaggia da dio e on consuma un ostia.

  29. Salve a tutti io ho una Opel Astra j del 2013 comprata nuova e adesso nell’ 2019 con 78000 km mi ha sceso di potenza acceleravo e non prendeva più i giri sono andato al meccanico e al inizio a detto che sarebbe stato la valvola di pressione gasolio ad oggi mi arriva la chiamata che non e quello perro e la centralina motore che costa tantissimo io sconsiglio a tutti di evitare le Opel perché anche la Moka hanno le steso problema mi ha detto che un difetto di fabbricazione grazie a tutti!!!!

  30. Ho una Opel Astra J, 2000cc e ben 160cv,la stessa, ogni volta che ho portato in officina spendo soldi e mi dicono tutto in regola, anche se ho fatto presente che da un po’ di tempo in accelerazione in sorpasso si pianta, sul dispay appare di recarsi al piu’ presto in officina, cosa che ho fatto molte volte e la risposta è la stessa(pressione gasolio bassa), sul da fare nessuno sa nulla. Penso di disfarmi di Opel, ne avevo anche la versione ed ho sostituito due volte la pompa iniezione.. Ora basta opel

  31. Ciao, io possiedo una Opel Astra J Cosmo S 2000cc 160Cv, ho avuto lo stesso problema della mancata lubrificazione delle bronzine dell’albero motore che si verifica per la cattiva tenuta di un gommino posto nella coppa dell’olio. Tale problema si è verificato a 173000 km senza nessuno avviso e di fatto va sostituito l’intero motore. Inoltre ho avuto molte vibrazioni in frenata e in accelerazione ad alcune velocità per colpa sicuramente del volano. in passato ho avuto problemi con il filtro antiparticolato e sensori vari, le pinse dei freni rumorosissime… Macchina che non penso di sistemare e quindi sarò costretto a cambiarla e chiaramente mai più OPEL. Pessima esperienza considerando il fatto che doveva essere un’auto di un certo livello. delusione totale.
    Mauro

  32. Buona sera ho una opel j sport tourer eco 1,7 , Euro 5 da 2013, comprata da seconda mano lo portato sempre nelle concessionarie opel per le verifiche e controllo cambio olio ……
    fine adesso in giro di 2 anni e 6 messi ho fatto 5 volte cambio olio anche se di kilometri ho fatto 20 000 , ogni volta mi costa 200 euro per un olio che loro dicono cje e molto particolare e un filtro , ma no lo so come si fa che ogni 5 .6 messi mi esce la scritta sostituire l’olio piu presto possibile ,.Quale e la spiegazione secondo voi , non e che in concessionarie non azzera la centralina al ogni cambio per poi tornare piu presto da loro ,In una concessionaria mi hanno dato la spiegazione che la cenere dal FAP va nella coppa e per questa si deve piu spesso sostituire l’olio, Sara vero mai sentito e nel manuale non si da nessuna informazione in merito . Chiedo scusa e vi ringrazio per i vostri consigli

    1. Buonasera,

      L’olio può essere danneggiato dalle frequenti rigenerazioni del FAP. Magari ci finisce del gasolio oppure davvero è colpa del FAP. Magari è anche colpa del sensore che controlla la qualità dell’olio. I motivi possono essere vari e bisogna metterci mano per fare dei controlli più profondi.

  33. Buonasera,
    Avevo intenzione di acquistare una Opel Astra j-1.4tb-140cv COSMO di seconda mano con impianto GPL successivo ma originale. La vettura e’ del 2010 con 120.000 Km: Il proprietario me ne ha parlato bene, è bellissima e tenuta benissimo, ma ha accennato ad un problema agli iniettori quando si raggiungono giri alti, si dovrebbero cambiare!… dovrei pagarla circa 4.500 euro e spendere circa 100 euro per gli iniettori. Ma avra’ solo quel problema?
    Gia’ un mio meccanico di fiducia mi aveva sconsigliato qualunque Opel. E dopo tutto cio’ che ho letto in questo forum, mi sa’ che cambiero’ idea.

    1. Buonasera,

      Bisogna vedere l’esemplare preciso. Alcune macchine si comportano bene , altre si comportano male e questo riguarda tutti i marchi. Prima di procedere all’acquisto è consigliabile una diagnostica completa in un’officina specializzata sul marchio in questione.

  34. Salve.
    Ho una Astra J 1.7 CDTI Cosmo del 2010, acquistata nel 2014 con 86.000 KM. Attualmente
    ho 210.000, a parte il noto problema del cambio ( revisionato ) e una EGR sostituita, non ho avuto problemi di sorta se non manutenzioni legate a normale usura ( dischi freni anteriori ). L’unico inconveniente è che “beve”, ho un consumo di 16,3 km/l. Fortunatamente il mio tragitto giornaliero prevede una tangenziale dove eventualmente c’è il tempo per completare le rigenerazioni. Opel non aiuta con gli aggiornamenti del software e bisogna usare carburante di buona qualità, altrimenti le rigenerazioni aumentano di frequenza. Vi assicuro che non ho il piede di piuma; è impensabile per me andare piano perchè piu si schiaccia e piu è piacevole e stabile da guidare. La curo regolarmente con ispezioni programmate in officina autorizzata Opel ( la stessa da 22 anni di Opel ). Direi che il problema principale sono: l’incuria ed i meccanici che se non sono competenti, fanno spendere molto e aumentano i problemi. Un consiglio: io mi fido della mia officina, state alla larga da chi non mostra una buona conoscenza della vostra macchina: gli interventi non si fanno per tentativi. In ogni caso, concludendo, tutte queste “attenzioni” la rendono costosa da gestire; ma credo tuttavia che il livello di problemi sia più o meno lo stesso per tutte le case costruttrici. L’auto va scelta in base all’utilizzo, bisogna informarsi se l’auto e la motorizzazione sono adatti a noi; poi, un po di fortuna non guasta !!! Ma non ci contate molto; sono fatte di metallo e plastica, complicate quanto basta; ci vuole veramente poco per inceppare il tutto. Saluti e buona fortuna.

  35. Buonasera, sono ex proprietario di Astra j St 1.4 Turbo i problemi che ho avuto sono stati usura dischi anteriori ……durata max 12.000Km …….turbina dopo tre anni di vita ma mai sostituita…..a 80.000Km i cuscinetti del cambio a 100.000Km perdita d’olio dallo scambiatore
    E varie perdite con sostituzione di manicotti dell’impianto di raffreddamento.
    A gennaio 2020 ho deciso di sostituirla …..mi è dispiaciuto venderla perché è ancora una bella auto ma di fronte ad altri problemi e ad una buona valutazione non ho resistito
    Ho preso un’altra Astra ma K sport tourer 150CV Turbo

  36. Ciao. Ho una Opel Astra 1.7 110 CV diesel di dicembre 2010. Comprata con 125000 km. Una cosa strana che mi succede è che quando chiudo la macchina con il telecomando la macchina fa un beeeepp (non molto forte. bisonga avicinarsi al cofano per sentirlo bene) per circa 20-30 secondi poi smette. E’ normale? Il mio meccanico (specializato opel) non sa il perche di questo suono. Qualcuno mi sa dire se è normale? Qualcun altro ha lo stesso coportamento?
    Grazie.

    1. Buonasera,

      Ci sono alcuni rumori che possono comparire dopo la chiusura della macchina, ma se sono troppo evidenti non è normale. Riesce a guardare più precisamente da dove arriva il rumore ?

  37. Buonasera possiedo una opel astra j del 2012. Quando la accendo la radio si spegne per poi riaccendersi dopo qualche secondo e mi capita pure quando inserisco la freccia per svoltare. Qualcuno sa darmi una spiegazione?

  38. buongiorno
    ho un opel astra del 2016, ho avuto un problema con la pompa del pedale della frizione, per la sostituzione è un casino, forse è piu facile smontarla quando è sul ponte?
    Quanto costa sostiutuire la pompa della frizione?
    Grazie
    F

  39. buon giorno la mia astra j da qualche giorno non funziona più il cicalino cinture frecce e tutti gli avvisi sonori a qualcuno e successo la stessa cosa cosa può essere

  40. Salve, ho una sport tourer del 2015 benzina turbo gpl. Mi si è acceso codice errore 4 – problema aria condizionata. Termostato fermo a zero, ventola raffreddamento semprexaccesa e aria condizionata non funzionante. Abbiamo fatto diagnostica con computer, sostituito termostato. Il problema si è nuovamente presentato dopo 15 giorni. Suggerimenti. Grazie 1000

  41. Salve, sono sempre io, con il medesimo malfunzionamento. Ho una sport tourer del 2015 benzina turbo gpl. Mi si è acceso codice errore 4 – problema aria condizionata. Termostato fermo a zero, ventola raffreddamento semprexaccesa e aria condizionata non funzionante. Abbiamo fatto diagnostica con computer, sostituito termostato. Il problema si è nuovamente presentato dopo 15 giorni. Suggerimenti. Grazie 1000

  42. Buongiorno, oggi sono andato a vedere un’Astra j 1.400 ecotec elective (03/2015) 100cv con impianto gpl della BRC montato 3 anni fa con all’odierna 76000km prezzo 8.500€
    Il venditore che è anche proprietario dell’autoriparazioni ed impiantista di GPL insieme alla zona vendita usato, ha cercato di tranquillizzarmi sul fatto “gpl after marker” perchè a suo dire, chi ha montato l’impianto ha fatto un ottimo lavoro e non riteneva di scartarlo.
    Quando l’ho messo di fronte ad un annuncio di un suo concorrente che però offriva una j 1.400 turbo da 140cv sempre gpl a 9.000€ scarsi, diceva che a confronto di potenza (logicamente) non c’è storia ma come consumi, manutenzione, affidabilità e durata del motore la 100cv non teme il confronto.
    Sinceramente a me poco importa di fare pseudo-riprese da semaforo a semaforo….vorrei solo NON acquistare un’anzianotta “ubriacona” che mi invita spesso a benzinai per rifornimenti oppure a vedere autoriparatori per pezzi vari dovuti la poca qualità. GRAZIE ANCORAAAAA

  43. il 1.6 diesel se non ricordo male ha la catena distribuzione lato cambio e per cambiarla bisogna scendere il motore e aprirlo abbastanza, sono fuori a fare una cosa del genere, motore sviluppato da GM Powertrain di Torino.
    problemi ai tendi catena, alcune persone gli faceva gia’ rumore di catena prima dei 90.000km.
    Complimenti per l ‘articolo sarebbe utile inserire quando ci sono problemi se ci stanno aggiornamenti o come sistemare alcuni situazioni, dato che in alcuni siti o video si trova il modo, come quella del collettore aspirazione del 1.4 turbo in fondo tolgono nn so se e’ una valvola o altro e lo tappano

  44. Buongiorno, io ho una Opel astra J 1.7 dci… primo problema risolto, mappato centralina portata da 110 a 135cv, messo filtro aria sportivo è aumentato intercooler, tutte queste modifiche perché ho fatto da 86000km a 279.000 in 2 anni, l’unico problema che mi da è l’errore 84 che mi sta facendo impazzire, cambiato coreassy turbo, sensore pressione aria e pressione massima, cambiato debimetro ( perché il meccanico diceva che dovevo cambiare la pompa gasolio alta pressione ), montato assetto sportivo è cambiato biellette e tamponi ammortizzatori ( se sentite un rumore fastidioso vibrante al 90% sono i tamponi non gli ammortizzatori).
    Comunque, error code 84, dopo aver cambiato tutta questa roba il meccanico mi ha detto “ c’è da fare revisionare il turbo perché probabilmente la geometria ha la sede graffiata e quindi non lavora bene “ … la cosa mi sembra strana in quanto non ricordo ( pur ammettendo di non averci guardato bene quando ho cambiato il coreassy ) dei segni quando l’ho lavata.
    Con attesa e pazienza la macchina ha cominciato a fumare nero e non tirare più, ascoltando bene in accelerazione, ho sentito un balissimo fischio, apro il vano motore e il manicotto che porta l’aria dall intercooler alla valvola egr è crepato… ora siccome sono tutti chiusi provvederò con una piccola modifica di arrangiamento per circolare in questi giorni, ma chiedo, porrebbe essere stato quel tubo a creare l’errore? Magari con un buco più piccolo iniziale? Perché l’errore me lo ha sempre e solo dato oltre i 150km/h è solo dopo un tragitto lungo in autostrada. Ps: AMO QUESTA MACCHINA È MERAVIGLIOSA, SPAZIOSA, LINEA ACCATTIVANTE E AFFIDABILE!
    Se la macchina si rovina, cambiate meccanico e curatela, perché anche in Opel, non sanno lavorare ottimamente ( almeno qua da me )

  45. Ciao, ho una Opel astra j 2.0 165cv del 2012 170000km, è da un po’ di tempo che mi fa alcuni scherzi strani, uno è che a volte sembra che faccia fatica ad avviarsi, ma soprattutto quando la spengo e apro le porte si accende il quadro è la spia del simbolo del pedale della frizione, come se dovevo metterla in moto senza premere la frizione, ma in realtà lho spenta e i fanali diurni fanno dei piccoli lampeggi come dei flash
    Sapete dirmi cosa può essere? Che i meccanici non sanno dirmi niente
    Grazie

  46. salve io ho un opel astra 1.7 tourer dts 2013 ha sempre avuto problemi di fap ora 179mila km odore di olio bruciato nello scarico e fumo bianco e odore medesimo nell abitacolo opel ho gia cambiato sensore sonda di scarico fap perche si era guastato opel mi dice che e da cambiare guarnizione e coperchio motore per me ela guarnizione della testa se non adirittura la testa visto molti che lamentano stesso difetto e usura 3 e 4 cilindro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *