Mercedes-Benz ML [W164] (2005-2011) tutti i problemi e le informazioni

Mercedes-Benz ML w164 è la seconda generazione del modello di SUV ed è arrivata a sostituire la prima generazione (Mercedes-Benz ML W163) nel 2005.  Il SUV tedesco è rimasto sul mercato fino al 2011 quando a sua volta fu sostituito dalla generazione successiva – Mercedes-Benz ML W166 (dal 2015 GLE). Gli ingegneri tedeschi hanno lavorato molto  per creare questa macchina. Ai suoi tempi ha introdotto sul mercato molte tecnologie innovative e moderne , che però con il passare degli anni hanno cominciato a dare problemi . Nel 2008 è uscita la versione restyling che ha i paraurti leggermente ridisegnati , i gruppi ottici modernizzati e il design della calandra cambiato.

mercedes benz ml w164 usato usata problemi difetti comprare acquisti paraurti cerchi cerchioni diesel gasolio benzina gpl metano cambio automatico manuale frizione interni plancia schermo multimedia radio musica volante multifunzione pomello sedili bracciolo specchietti alzacristalli vetri gomme distribuzione cinghia catena freni pastiglie elettronica sospensioni leve pneumatiche centralina consumo spazio bagagliaio qualità affidabilità fari fanali luci xeno pelle paraurti antenna errori

 

Indice

Impressioni

La generazione precedente – Mercedes-Benz ML W163 aveva ricevuto molte critiche all’inizio della sua produzione , ma pian piano è stata migliorata risolvendo tutti i difetti iniziali. Alla fine il modello si è rivelato di successo ed è stato apprezzato dagli acquirenti. La nuova Mercedes-Benz ML W164 aveva mantenuto tutte le parti positive : è prestigiosa , è pratica ed è molto confortevole. Non può essere diversamente per un SUV premiale tedesco.

Oltre a mantenere i punti forti del passato , la nuova generazione ne ha aggiunti anche altri. Sulla Mercedes-Benz ML W164 non c’è più il telaio e grazie a questo è stato possibile aumentare lo spazio dell’abitacolo , diminuire l’altezza della macchina e migliorare la stabilità e il controllo su strada arrivando a dei livelli simili a quelli delle berline. In più , il design è diventato molto più dinamico ed interessante.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Il peso del SUV è aumentato solo di poco . Questo nonostante il grande miglioramento dell’insonorizzazione , miglioramento della sicurezza , aggiunta di molti nuovi optional e di nuovi pesanti motori.

La grande quantità di spazio, i sedili confortevoli , l’abitacolo accogliente e le sospensioni ben regolate offrono un confort di viaggio molto buono. Ancora più piacevoli sono gli esemplari con sospensioni pneumatiche Airmatic . Anche durante i viaggi lunghi non sentirete grande stanchezza o fastidi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

mercedes benz ml w164 usato usata problemi difetti comprare acquisti paraurti cerchi cerchioni diesel gasolio benzina gpl metano cambio automatico manuale frizione interni plancia schermo multimedia radio musica volante multifunzione pomello sedili bracciolo specchietti alzacristalli vetri gomme distribuzione cinghia catena freni pastiglie elettronica sospensioni leve pneumatiche centralina consumo spazio bagagliaio qualità affidabilità fari fanali luci xeno pelle paraurti antenna errori

Gli interni sono fatti di materiali di alta qualità. Grazie a questo, in aggiunta alla ottima qualità di assemblaggio , i rumori dentro sono quasi inesistenti. Ovviamente il confort a bordo è grande anche perché è quasi impossibile trovare una Mercedes-Benz ML W164 “povera”. Gli optional possono essere talmente tanti che i proprietari non li utilizzano nemmeno tutti.

Non si dovrebbero vedere gravi segni di usura nell’abitacolo circa fino a 200.000 km. Il volante sarà tra i primi ad usurarsi ( specialmente quelli riscaldati ). Insieme al volante anche il sedile del conducente comincerà a consumarsi. La frequente sostituzione dei filtri abitacolo ( sono 2 ) aiuta molto al mantenimento degli interni , specialmente se sono di colore chiaro.

Il SUV comodo sia in città che fuori da questa. Ci potrebbe essere qualche problema a trovare il parcheggio , ma questo vale per tutte le macchine di grandi dimensioni. D’altra parte invece, grazie alla trazione integrale e la buona altezza da terra , si riesce a passare anche sopra marciapiedi o altri ostacoli da città.

In generale Mercedes ML W164 da l’impressione di una macchina di lusso e fa sentire  il proprietario molto convinto di se stesso e tranquillo . A questo aiuta anche il grande numero di accessori. Oltre agli accessori per il confort , ci può essere anche un buon impianto multimediale con un suono di altissima qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Mercedes-Benz ML W164 non ama molto il fuoristrada anche se può muoversi con facilita su strade avariate. Si comportano particolarmente bene gli esemplari con il pacchetto opzionale “Off-Road“. Questo contiene differenziali autobloccanti e scatola di trasferimento a due velocità.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Mercedes ML W164 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Insieme a tutti i motori si montava il cambio automatico 7G-Tronic della serie 722.9. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Qui invece vediamo un riassunto.

E’ un cambio che si è dimostrato particolarmente problematico sugli esemplari dei primi anni. Gran parte dei problemi sono stati risolti dopo il 2007.  Possono essere considerati invece maggiormente affidabili i cambi montati dal 2008-2009 (dopo il restyling). Abbiamo già parlato di questo cambio anche in molti altri articoli ( vedi Mercedes-Benz GL X164Mercedes-Benz Classe S W220 , Mercedes-Benz Classe S W221 , Mercedes-Benz Classe R W251 e molti altri modelli prodotti dopo il 2005 ) di cui consiglio la lettura per avere più informazioni.

Il cambio automatico 722.9 ha delle temperature di funzionamento alte, ha un convertitore di coppia bloccato molto aggressivamente ( si comporta quasi come una frizione in bagno d’olio ) ed è fatto in modo da essere più leggero possibile. inoltre il cambio ha un impianto elettronico molto complesso che però può essere estremamente utile nella profonda diagnostica dei vari problemi. Prima di acquistare una Mercedes-Benz ML W164 usata sarà utile fare un controllo in un centro specializzato.

Il cambio ha una costruzione generale non ottima , il blocco idraulico tende sempre a surriscaldarsi , l’olio tende a sporcarsi velocemente e la durata delle frizioni è bassa. A tutto questo si aggiungono alcuni problemi “d’infanzia” nei primi anni di produzione . Come abbiamo già detto , il cambio automatico della serie 722.9 ha subito varie modernizzazioni e ci son ostati vari richiami. Con il tempo la situazione è migliorata.

In generale l’elettronica di gestione Siemens è complessa e fragile , quindi non regge queste temperature ( che arrivano e superano spesso i 130 -140 gradi) e cede relativamente spesso.

L’unita di controllo elettro-idraulica (meccatronica) spesso si rompeva già dopo 100.000 km . Una nuova unità potrebbe costare più di 2000 euro. Spesso la causa della rottura era il malfunzionamento dei 2 sensori dei giri. Alcune officine specializzate potrebbero risolvere questo problema solamente sistemando i sensori.

Altro grave problema che potrebbe comparire dopo 100.000 km è la distruzione degli ingranaggi della pompa olio del cambio. Questo portava a gravi graffi al corpo del cambio. La distruzione della pompa olio è spesso causata dall’olio sporco . La sporcizia dell’olio verso i 100.000 km potrebbe essere causata dall’eccessiva usura del sistema di bloccaggio del convertitore di coppia.

I colpi del cambio in partenza , in frenata o durante i cambi di marcia sono un diffuso problema sulle Mercedes ML W164. Spesso aiuta a risolvere il problema l’aggiornamento del software della centralina del motore e del cambio e successiva sincronizzazione delle due centraline. Il costo di questa procedura potrebbe superare 200-300 euro. Inoltre è molto consigliabile cambiare l’olio del cambio almeno ogni 70.000 km.

Un cambio automatico 722.9 modernizzato può vivere per molti chilometri se ben trattato. Per allungare la vita è consigliabile sostituire regolarmente l’olio , montare un termostato di temperatura più bassa , aggiungere uno scambiatore di calore grande e aggiungere un filtro esterno per l’olio. Questi consigli alla fine sono utili per qualsiasi cambio automatico moderno ( sono tutti abbastanza sovraccaricati ).

Bisogna anche stare attenti alle perdite do olio.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

La scatola di trasmissione si comporta abbastanza bene se usata bene. Con una guida tranquilla e senza offroad , potrebbe arrivare anche a 200.000 km senza gravi problemi. Dopo questo chilometraggio , quasi sicuramente vi scontrerete anche con l’usura della catena della scatola di trasmissione. Sintomi dell’usura della catena sono rumori metallici che derivano durante i sforzi su quest’ultima. Il costo di una nuova catena potrebbe superare i 100 – 200 euro e il costo dei lavori per la sua sostituzione potrebbe superare i 70 – 120 euro. In caso di problemi più gravi con la scatola trasmissione , molto probabilmente i costi supereranno anche i 1000 euro. 

Con tutti i motori , verso i 120 – 150.000 km molto probabilmente si dovrà intervenire sull’albero cardanico anteriore. Allo stesso chilometraggio sarebbe utile fare un controllo anche all’albero cardanico posteriore. Il chilometraggio può variare in base allo stile di guida.

Capita che si rompa anche il riduttore dell’asse anteriore. La riparazione ha un costo che spesso supera i 800 euro.  In estate si rischia il cedimento del cuscinetto del riduttore anteriore a causa dei surriscaldamenti.

Sospensioni e freni

Le sospensioni possono essere di due tipi : classiche con molli e pneumatiche Airmatic con cuscini pneumatici.

Le sospensioni classiche si comportano abbastanza bene , sono abbastanza longeve e hanno dei prezzi di mantenimento accettabili per un SUV premiale.

I stabilizzatori saranno da cambiare dopo 80.000-100.000 km . Il punto debole dei bracci inferiori sull’asse anteriore sono i silentblock posteriori. Il silentblock non si può cambiare da solo quindi bisogna cambiare tutto il braccio. Un braccio originale potrebbe costare più di 500 euro , uno analogo ma di altro marchio più di 200 euro.

Dopo circa 70.000 km cominciano a fare rumori i cuscinetti a sfera posteriori , anche se non sembrano usurati. Raramente aiuta la lubrificazione , di solito bisogna cambiare il cuscinetto . Un cuscinetto originale potrebbe costare più di 300 euro , uno analogo ma di marchio diverso circa la metà.

Sulle sospensioni semplici gli ammortizzatori vivono per circa 150.000 km. Lo stesso chilometraggio durano anche i cuscinetti mozzo. Con dei cerchioni grandi e su strade in acttivo stato però , la durata dei cuscinetti mozzo può diminuire anche fino a 50.000 km.

 

Le sospensioni pneumatiche Airmatic sono più capricciose e sono anche molto più costose nel mantenimento.

Gli ammortizzatori pneumatici potrebbero cominciare a dare problemi già dopo 120.000 km. Un nuovo ammortizzatore pneumatico anteriore originale costa più di 1000 euro , uno posteriore originale più di 800 euro. Ammortizzatori di altri marchi costeranno circa la metà , ma non si sa bene quanto dureranno. Spesso i proprietari sentono rumori nella parte destra anteriore , questi rumori sono difficili da eliminare e spesso rimangono anche dopo la sostituzione degli ammortizzatori pneumatici. Per eliminare i rumori aiuta il controllo di tutte i bulloni delle sospensioni. Altre volte per risolvere bisogna controllare la centralina di controllo delle sospensioni pneumatiche AirMatic. Nel caso la centralina fosse difettosa dovrete comprarne un’altra nuova originale per più di 600 euro.

Nei posti con un clima severo , con strade sporche di polvere e reagenti chimici , la durata delle sospensioni pneumatiche sarà minima. In posti caldi  , con un clima secco e con strade pulite invece , le sospensioni vivranno per molto chilometri.  Aiuta molto ad allungare la vita delle sospensioni pneumatiche anche la cura. E’ importante lavare sempre gli elementi a rischio e possibilmente anche lubrificarli con varie sostanza protettive. E’ possibile anche montare delle protezioni aggiuntive .

Se ci sono problemi con le sospensioni pneumatiche e le perdite di aria sono grandi ( molto probabilmente è “esploso un cuscino ) , sarà meglio disattivare il compressore estraendo i fusibili dedicati . In questo modo si salverà la vita al compressore. Altrimenti , quest’ultimo funzionerà  più del dovuto e prima o poi si romperà. Un nuovo compressore originale costa tanto.

Se le perdite sono piccole , non bisogna pensare subito ad un difetto dei cuscini . Infatti potrebbero esserci perdite anche dai vari tubi o dal blocco delle valvole.

Anche il sistema di rilevamento della posizione della carrozzeria può dare problemi sia di natura elettronica che meccanica.

Il sistema di sterzo montato sulla Mercedes-Benz ML W164 è relativamente debole e problematico per un SUV di queste dimensioni. Già di base ha un radiatore e una pompa troppo deboli per delle gomme cosi larghe.

La pompa del servosterzo può cominciare a rumoreggiare e perdere potenza già dopo 100.000 km . Diminuiscono ulteriormente la durata anche le perdite dai tubi che si usurano a causa dei surriscaldamenti. I surriscaldamenti sono provocati dal radiatore insufficiente.  La pompa è più problematica sugli esemplari pre-restyling. Una nuova pompa originale costa più di 600 euro , una analoga la metà.

La cremagliera è abbastanza resistente , ma può comunque rovinarsi se si circola con una pompa in cattivo stato. Infatti la pompa rovinata spende per tutto il circuito sporcizia che poi va a rovinare la cremagliera e anche ad intasare il filtro della vaschetta del liquido sterzo aggravando ulteriormente la situazione.

Su molte Mercedes ML W164 si sentono rumori anche nella scatola dello sterzo. Solitamente il problema sta nei cuscinetti . Per risolvere il problema in un’officina semplice dovrete pagare più di 200-300 euro. In un centro officiale Mercedes il costo arriva a più di 400-500 euro. Nei casi peggiori i problemi possono essere talmente tanti che conviene di più cambiare la scatola dello sterzo. Una nuova costerà più di 2000-3000 euro.

Il sistema frenante è affidabile ed efficace. Anche la durata di dischi e pastiglie è buona. Non amano però la guida aggressiva che può provocare un consumo accelerato e surriscaldamenti in alcuni casi.

Elettrica ed elettronica

L’elettronica è stabile se non ci sono problemi provocati dall’esterno. Tra i problemi esterni peggiori possono essere : infiltrazioni di acqua che vanno a contatto con centraline e cavi , incidenti che danneggiano l’impianto elettronico o interventi di persone non qualificate .

Fortunatamente i problemi con l’elettronica della Mercedes-Benz ML W164 si riescono a diagnosticare bene con lo scanner . Questo è quasi indispensabile per un proprietario che vuole sempre essere al corrente degli errori e dei problemi che compaiono. Per problemi più gravi servirà uno scanner professionale che si trova generalmente nelle officine specializzate.

Mediamente , hanno più problemi di elettronica le Mercedes-Benz ML W164 che vanno spesso sul fuoristrada rispetto a quelle utilizzate solo sull’asfalto. Infatti la sporcizia e i vari danni che si possono avere sulle strade avariate , possono influenzare il funzionamento dell’impianto elettronico.

Sulla Mercedes-Benz ML W164 il selettore di marcia è posizionato dietro al volante. Sui primi esemplari questa nuova introduzione poteva dare qualche problema. Può malfunzionare il selettore stesso oppure può dare problemi il meccanismo di selezione sul cambio.

Anche il sensore di posizione del volante ( del sistema ESP ) non è molto affidabile . A causa della sua rottura compariranno errori relativi ai sistemi ESP e ABS. Inoltre, se la batteria si scarica completamente , il sensore avrà bisogno di essere riadattato girando il volante fino alle estremità.

Sono diffusi i problemi con il sensore di livello del carburante. Alcune volte il problema sta nel modulo della pompa carburante e altre volte il problema è legato al software del quadro strumenti .

Sono diffuse le infiltrazioni di acqua nel bagagliaio a causa delle guarnizioni dei fanali posteriori usurate. In alcuni casi può essere anche colpa della guarnizione della portiera del bagagliaio. Le guarnizioni sono da controllare almeno una volta in due anni e se necessario bisogna sostituirle.  Se questo non viene fatto , le infiltrazioni d’acqua possono danneggiare il blocco SAM posteriore che si trova nella zona del bagagliaio ( contenitore destro ) e non sopporta i contatti con i liquidi.

Oltre ai problemi con le varie centraline , a causa dei contatti con l’acqua , i cavi si ossidano e l’elettronica della Mercedes-Benz ML W164 comincia a fare scherzi.

Le centraline SAM sono centrali e permettono la comunicazione delle altre centraline sparse per la macchina.

Anche quando la batteria della macchina si scarica completamente ci possono essere problemi con i SAM. Infatti , se si prova ad accendere la propria macchina collegano la propria batteria a quella di un’altra macchina , c’è il rischio che il modulo SAM venga danneggiato a causa dei balzi di tensione .

Fortunatamente le centraline SAM si riescono a riparare in gran parte dei casi.

Anche sotto i tappetini dei sedili anteriori ci sono numerose unità di controllo. Dovete stare attenti a non bagnare queste zone . Se l’acqua finisce sulle unità di controllo queste si rompono e il prezzo medio di una nuova supera i 400 euro.

I problemi di elettronica sono molto simili a quelli della più grande Mercedes-Benz GL X164 .

Quando la pompa carburante ormai è usurata può cominciare a consumare più corrente del dovuto e a causa di questo si può sciogliere il fusibile nella scatola dei fusibili. I consumi di corrente maggiorati di lunga durata possono portare addirittura alla distruzione di tutta la costosa scatola dei fusibili. Capitano anche casi di incendio nel bagagliaio a causa di questo. E’ importante avere sempre la pompa in buono stato e anche tutto il relativo impianto di alimentazione.

A causa del grande stress che sopportano le batterie , quest’ultime non vivono generalmente più di 5 anni. Lo stress è provocato dei grandi consumi del complesso impianto elettronico.

Alcune volte ci possono essere anche delle fughe di corrente a causa di difetti vari. Queste fughe possono scaricare la batteria anche in una notte.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Carrozzeria , Interni e altro

Specchietti e fari sono molto amati dai ladri. Quindi non vi meravigliate se trovate la vostra Mercedes ML W164 lasciata in strada senza luci.

La carrozzeria della Mercedes -Benz ML W164 è fatta molto bene come da tradizione tedesca. La resistenza alla corrosione è buona. Piccoli segni di ruggine si possono vedere sugl iesmeplari usati in posti con un clima particolarmente severo. Se invece i segni di ruggine sono gravi , molto probabilmente la macchina ha subito un incidente ed è stata riparata non molto bene.

La vernice è di alta qualità e anche dopo molti anni mantiene la sua bellezza ( se ben trattata). Le plastiche cromate invece sono poco resistenti e con l’età perdono la loro bellezza. Le plastiche sterne in generale sono molto care .

Il climatizzatore funziona bene , ma il compressore del condizionatore non sembra essere molto resistente. Infatti sono relativamente frequenti i casi in cui cede. Anche i sensori di temperatura non sono molto longevi.

Prima di comprare una Mercedes-Benz ML W164 usata sarebbe utile controllare se il climatizzatore funziona correttamente nel regime automatico , se le ventole non sono rumorose e se funziona correttamente il ricircolo dell’aria intera. Per riparare un impianto difettoso si dovranno spendere molti soldi per i ricambi e anche per i lavori ( specialmente se prevedono lo smontaggio della plancia ).

Alcune volte capitano perdite dall’impianto del climatizzatore . Questo succede a causa della posizione non proprio ottimale dei tubi. Aumenta la probabilità di problemi se l’esemplare è dotato di evaporatore supplementare posteriore.

Si incontrano casi di Mercedes ML con la portiera del bagagliaio storta , questo succede a causa della distruzione delle viti della cerniera della portiera. A causa di questo si sentono anche rumori nella parte posteriore. Dopo circa 100.000 km ci saranno problemi anche con la serratura . Esistono anche esemplari con la portiera del bagagliaio elettrica. Il motorino elettrico deve funzionare in silenzio. Se ci sono rumori , molto probabilmente è già usurato.

Non solo la serratura del bagagliaio è problematica , ma anche quelle delle arte portiere , specialmente nel periodo invernale. Si può allungare la vita delle serrature lubrificandole ogni tanto. Una nuova serratura potrebbe costare più di 300 euro. Problemi aggiuntivi porta anche il sistema di accesso senza chiave Keyless Go. A causa della perdita dell’impermeabilità dentro alla maniglia entra umidità e i cavi si ossidano. Alla fine bisognerà cambiare la maniglia e una nuova costerà più di 100 euro.

I fari possono cominciare a diventare opachi con il passare del tempo. All’inizio si può risolvere con lucidature , ma prima o poi la situazione degenera. Conviene montare una pellicola di protezione.  Ben più fastidioso è il fatto che dopo circa 3 – 5 anni i fari cominciano a riflettere male la luce e la visibilità notturna diminuisce. Inoltre  si può trovare umidità dentro ai fari e si possono comparire crepe .

Bisogna fare attenzione ai sensori di parcheggio. I supporti di questi non sono molto resistenti. A causa di questo si rischia di perdere il sensore insieme a  una pezzo di cavo.

Approfondimento motori

I motori a benzina sono

  • ML350 [3.5l] (M272E35) – potenza  : 272 cv , velocità max : 225 km/h, accelerazione : 8.4 s , consumo : 11.5  l /100 km
  • ML500 [5.0l] (M113E50) – potenza  : 306 cv , velocità max : 240 km/h, accelerazione : 6.9 s , consumo : 13.4 l /100 km
  • ML500 [5.5l] (M273KE55) – potenza  : 388 cv , velocità max : 250 km/h, accelerazione : 5.8 s , consumo : 12.8 l /100 km
  • ML63 AMG [6.2l] (M156E63) – potenza  : 510 cv , velocità max : 250 km/h, accelerazione : 5.0 s , consumo : 16.5 l /100 km
  • ML63 AMG V-Max [6.2l] (M156E63) – potenza  : 510 cv , velocità max : 275 km/h, accelerazione : 5.0 s , consumo : 16.5 l /100 km

I motori diesel sono

  • ML280 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 190 cv , velocità max : 205 km/h, accelerazione : 11.0 s , consumo : 9.4 l /100 km
  • ML300 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 190 cv , velocità max : 205 km/h, accelerazione : 11.0 s , consumo : 9.3 l /100 km
  • ML300 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 204 cv , velocità max : 210 km/h, accelerazione : 9.5 s , consumo : 8.4 l /100 km
  • ML350 BLUETEC [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 211 cv , velocità max : 210 km/h, accelerazione : 8.8 s , consumo : 9.1 l /100 km
  • ML320 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 224 cv , velocità max : 215 km/h, accelerazione : 8.6 s , consumo : 9.4 l /100 km
  • ML350 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 224 cv , velocità max : 215 km/h, accelerazione : 8.6 s , consumo : 9.5 l /100 km
  • ML350 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 231 cv , velocità max : 220 km/h, accelerazione : 8.5 s , consumo : 9.4 l /100 km
  • ML420 CDI [4.0l] (OM629DE40LA) – potenza  : 306 cv , velocità max : 235 km/h, accelerazione : 8.0 s , consumo : 11.1 l /100 km
  • ML450 CDI [4.0l] (OM629DE40LA) – potenza  : 306 cv , velocità max : 235 km/h, accelerazione : 8.0 s , consumo : 11.1 l /100 km

mercedes benz ml w164 usato usata problemi difetti comprare acquisti paraurti cerchi cerchioni diesel gasolio benzina gpl metano cambio automatico manuale frizione interni plancia schermo multimedia radio musica volante multifunzione pomello sedili bracciolo specchietti alzacristalli vetri gomme distribuzione cinghia catena freni pastiglie elettronica sospensioni leve pneumatiche centralina consumo spazio bagagliaio qualità affidabilità fari fanali luci xeno pelle paraurti antenna errori

Motore diesel V6 3.0 l CDI OM642

Il motore V6 3.0 l CDI OM642 è un motore ben fatto, è stato prodotto per tanti anni e ha ricevuto una grande diffusione. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori diesel della serie ОМ642 prima del restyling avevano problemi con il collettore di scarico. Dei pezzi interni di quest’ultimo si possono rompere e finire nella turbina. Come conseguenza quest’ultima si rompe. Le riparazioni della turbina potrebbero arrivare ad un costo di 2000 euro. Se non succedono imprevisti la turbina è affidabile e riesce ad arrivare a 200.000-300.000 km. Sui motori diesel dopo i 200.000 km ci si deve aspettare problemi con gli iniettori e la distribuzione.

Il motore 3.0 l diesel della serie OM642 è molto diffuso e ne abbiamo parlato molte volte anche in alti articoli. Lo montano quasi tutte i modelli Mercedes dello stesso periodo ( vedi  Mercedes-Benz Classe C W203 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz CLS C219 , Mercedes-Benz GLK X204 , Mercedes-Benz Classe S W221 e altre ).

La grande diffusione è data dalla buona qualità del motore. E’affidabile , consuma relativamente poco e ha una potenza abbastanza buona. Il 3.0 l diesel è forse la scelta più ragionevole ed economica.

Le turbine generalmente vivono non meno di 150 – 200.000 km e se sono ben trattate anche di più. I prezzi però non sono bassi , specialmente per quanto riguarda le turbine con geometria variabile utilizzate sulle versioni più potenti del motore ( i prezzi possono arrivare anche a 4 – 5000 euro ). Fortunatamente si riescono a riparare quasi sempre a prezzi ragionevoli. Oppure si possono comprare turbine di produttori alternativi , ma li bisogna fare attenzione alla qualità.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.

Motore diesel V8 4.0 l CDI OM629

Il più rischioso è il V8 diesel. Su questo motore anche i problemi più piccoli comportano costi altissimi. Per esempio per togliere le due turbine bisogna smontare tutto il motore. L’intero processo di togliere e rimettere il motore prende circa 2 giornate di lavoro. Potete capire quanto costerà il lavoro per le riparazioni nelle officine. Il problema più grave è quello con i rivestimenti dei cilindri. In questi casi si può provare a riparare il motore , ma il costo sarà molto alto e non c’è garanzia che si risolverà il problema.

Inoltre si aggiungono i problemi con il filtro DPF che si intasa e da problemi e la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare. Questi problemi si notano di più sulle macchine utilizzate prevalentemente in città.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori benzina M272 e M273

Della famiglia M272 vengono montati i motori 3.5 l M272. Della M273 vengono montati i 5.5 l. I problemi sono circa gli stessi per tutti questi motori. Per gli aggregati M272 abbiamo un articolo separato che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.5 l M272.

Qui invece vediamo un riassunto.

Con i motori delle serie M272 e M273 possono surriscaldarsi le centraline di controllo a causa delle grandi temperature di funzionamento . Per evitare questo è importante avere i radiatori puliti e le ventole ben funzionanti ( specialmente in estate ). Le ventole generalmente vivono anche per 200.000 km.

Tra i motori a benzina il più diffuso è il ML350. I primi motori della serie M272 si sono dimostrati abbastanza problematici , i loro problemi sono stati parzialmente risolti solo dopo il 2007. Su questi motori già a 80.000-100.000 potrebbe cominciare a comparire un rumore strano e dopo ancora un po si potrebbe accendere la spia di avaria motore. La causa è l’usura delle ruote dentate del bilanciere. Per la riparazione bisogna estrarre il motore e questo aumenta tantissimo il costo dei lavori. In aggiunta , allo stesso chilometraggio si deve cambiare anche la catena di distribuzione,tenditori e i magneti degli alberi a camme in quanto a chilometraggi compresi tra 100.000 – 150.000 km la catena si potrebbe allungare e portare a problemi di funzionamento. I specialisti consigliano di cambiare anche la pompa olio anche se questo non è difettosa. Solo i ricambi potrebbero costarvi più di 2000 euro.

Il motore benzina V8 della serie M273 ha gli stessi problemi descritti prima , ma l’unica differenza è che non bisogna estrarre il motore per la riparazione e quindi il costo dei lavori diminuisce.

Quando si arriva a circa 100.000-150.000 km alcune volte bisogna cambiare il collettore di aspirazione a causa di sua usura e possibile distruzione. Se il collettore si distrugge , i pezzettini possono finire nel motore provocando gravi danni. Tra questi ci sono i graffi sulle pareti dei cilindri.  Le pareti dei cilindri ricoperte di alusil si graffiano facilmente. Per risolvere il problema dei graffi sui cilindri si dovranno pagare somme davvero grandi. Un nuovo collettore può costare più di 800 euro. Dopo il 2007 è stata montata una versione aggiornata che non ha più problemi.

 I primi sintomi di problemi con il collettore di aspirazione sono il funzionamento irregolare del motore , minimo irregolare , perdita di potenza e la spia “Avaria Motore ” . Stessi sintomi si hanno anche quando la catena distribuzione è allungata.  Per sostituire il collettore , tra ricambi e lavori si dovranno spendere più di 1000 euro. Stesso prezzo si pagherà per cambiare la catena distribuzione.

Nel 2009 ci sono state delle modernizzazioni e la distribuzione è diventata più affidabile. Adesso riesce ad arrivare anche a 200 – 300.000 km. Sono rimasti però i problemi con il collettore ed eventuali graffi sulle pareti dei cilindri.

Altri problemi di questi motori sono : possibili perdite dal filtro olio , perdite dalla parte posteriore della testata , catalizzatori sensibili che si rovinano anche con minimi consumi di olio ( alcuni muoiono anche dopo 100 – 150.000 km )  , grande temperatura di funzionamento che rovina le guarnizioni. In generale hanno difetti comuni a tutti i motori in alluminio e che utilizzano l’alusil. Si possono vedere problemi simili su altre Mercedes  , ma anche sulle BMW degli anni 1998 – 2008.

Prima di comprare una Mercedes-Benz ML W164 con motore benzina , sarà meglio fare un controllo dei cilindri ( meglio non risparmiare su queste cose ) e altri elementi.  Non comprare esemplari che consumano olio.

Il motore a benzina ama le sostituzioni frequenti dell’olio ( almeno ogni 10.000 km ) . L’olio sporco può danneggiare la pompa olio e gli elettromagneti del regolatore delle fasi distribuzione.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.5 l M272.

 

Motori M113

Tra i motori a benzina il più affidabile è quello della serie M113 . E’ un motore aspirato di vecchia generazione che è abbastanza longevo e non è troppo capriccioso. Ne abbiamo parlato in molti articoli tra cui quello sulla Mercedes-Benz Classe E W210.

Ci possono essere problemini con la ventilazione del basamento e anelli raschiaolio. Questi problemini possono portare ad un aumento del consumo d’olio. Inoltre ci possono essere perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole e dallo scambiatore di calore ad olio. Per avere un motore senza perdite è importante sostituire periodicamente le guarnizioni e pulire il sistema di ventilazione del basamento. Inoltre è consigliabile non aumentare i giri motore fino alla zona rossa del contagiri.

Questi motori generalmente arrivano senza grossi problemi a 250 – 300.000 km ( se utilizzati e trattati correttamente anche a 300 – 400.000 km ). Tra le parti più deboli si possono citare i catalizzatori che con il tempo potrebbero dare problemi e necessitare la sostituzione.

Motori M156

I motori della serie M156 sono quelli montati sulle versioni sportive AMG. Sono dei motori non proprio privi di problemi. Infatti gli acquirenti americani hanno denunciato il marchio per due volte lamentando l’insufficiente affidabilità di questi motori. Il materiale degli alberi a camme è inadatto e sono possibili i graffi sulle pareti dei cilindri.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Mercedes-Benz ML W164 è una macchina molto bella e confortevole. La scelta sul mercato dell’usato è molto vasta sia per quanto riguarda gli allestimenti che per quanto riguarda lo stato e il prezzo della macchina. Meglio evitare quelli con il prezzo minimo , quasi sicuramente ci saranno da investire molti soldi. Anche per un esemplare in buono stato non è consigliabile spendere gli ultimi soldi ha si hanno in tasca. Meglio avere circa 2 – 3000 euro di riserva per eventuali investimenti.

Non dimenticatevi che è un SUV premiale tedesco e quindi aspettatevi in ogni caso grandi spese di mantenimento. Noi consigliamo un’esemplare restyling.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti : BMW X5 E70 , Audi Q7 , Volkswagen Touareg 2 , Range Rover Sport , Land Rover Discovery III , Range Rover III , Volvo XC90 , Nissan Murano II e altre auto simili.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

3 commenti in “Mercedes-Benz ML [W164] (2005-2011) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz ML [W164] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  2. Pingback:Volvo XC90 (2002-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Sono possessore di una splendida ML 63 AMG anno 2006 e con questa vettura ho percorso ad oggi circa 215000 km. Problemi riscontrati? motore ottimo, consumi nella norma per la cilindrata, consumo olio nella norma, freni ottimi , sostituzione dischi a 150000 km circa, cambio perfetto, mai un problema elettronico, cuscini gonfiabili sospensioni sostituiti a 170.000 km circa perchè la gomma si era deteriorata; 5 treni di ruote cambiati. Ancora oggi tirando con la 911 carrera non si fa sorpassare. tenuta di strada ottima. nel complesso la ml 63 amg che comunque e stata tagliandata come previsto dalla fabbrica , ha avuto una riuscita ottima. lasciate stare le fesserie che dicono perchè i proprietari non eseguono i tagliandi alle scadenze previste, per risparmiare…. ma alla fine spendono anche di più senza godersi l’autovettura che è costata molto di più di una semplice manutenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *