“Porsche Cayenne ? – non potro mai permettermelo ” avranno detto molti di voi quando questo modello è appena uscito.
Quando il produttore Porsche era in difficoltà e aveva necessità di grandi fondi si decise di fare un importante passo – introdurre sul mercato un SUV.
Indice
Impressioni
Dobbiamo riconoscere che l’idea di produrre un SUV nel periodo in qui questa categoria di auto era in forte espansione è stata buona. Porsche Cayenne ha avuto subito molto successo e il produttore ha cominciato a riconquistare molti clienti.
Porsche Cayenne è un’auto di lusso e costava tantissimi soldi nuovo. Oggi i prezzi dell’usato sono davvero disponibili per moltissimi amanti del modello . Ma , non dovete mai dimenticarvi che anche se il prezzo di acquisto ormai è basso , i prezzi di manutenzione sono ancora quelli di un’auto di lusso e quindo molto alti. Dovete stare molto attenti e valutare bene i possibili rischi nel caso vi decideste di acquistare una Porsche Cayenne usata. In nessun caso non dovete comprare quest’auto pagandola con gli ultimi soldi che avete in tasca.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
La versione pre-restyling della Porsche Cayenne si può definire con il codice 955 e quella dopo il restyling con il codice 957. Il facelift è avvenuto nel 2007 e da quel anno è uscito in vendita il modello 957. Il modello restyling è caratterizzato da una qualità ed affidabilità più alta. Possiamo affermare che nonostante il complicato impianto elettronico , quest’ultimo non è molto problematico e funziona abbastanza bene anche dopo molti anni.
La carrozzeria è fatta bene e se la macchina non ha mai avuto incidenti non dovrebbe avere segni di ruggine .
Interni
Porsche Cayenne è relativamente spazioso , ma non sempre è abbastanza pratico. Per esempio per abbassare i sedili posteriori e aumentare lo spazio nel bagagliaio dovrete prima alzare in posizione verticale la parte inferiore del sedile e solo dopo potrete abbassare lo schienale. La procedura non è proprio semplice ed è difficoltosa specialmente per le ragazze.
Gli esemplari presenti sul mercato dell’usato sono generalmente molto ben dotati . Anche l’impianto multimediale ha una qualità audio molto alta.
La qualità non è male , ma ci si aspetta di più da un’auto di questa classe. Il design è considerato non molto bello , ma alla fine è una cosa soggettiva.
Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Asfalto e fango
E’ abbastanza impressionante il modo in cui Porsche ha mischiato due caratteristiche molto differenti. Porsche Cayenne va molto bene sull’asfalto e si potrebbe definire anche sportivo. Lo sterzo è molto informativo e preciso , l’auto quasi non si inclina nelle curve. Oltre a questo è anche abbastanza capace sul fuoristrada. Se sull’asfalto BMW X5 può farli concorrenza , sul fuoristrada Porsche Cayenne ha tantissimo vantaggio . Ma , tutto questo è valido solo per le versioni con sospensioni pneumatiche . Le versioni con ammortizzatori semplici vanno bene solo per l’asfalto a causa dell’altezza non regolabile.
Le sospensioni pneumatiche possono garantire un grande confort di marcia che non fa stancare i passeggeri nemmeno durante i viaggi più lunghi.
Dinamica e peso
Nei primi anni della sua produzione , Porsche Cayenne era insuperabile nella sua categoria. Al giorno d’oggi molti SUV riescono ad arrivare allo stesso livello e farli concorrenza , ma all’inizio Cayenne era davvero rivoluzionario.
Anche se molto pesante ,grazie alle sospensioni pneumatiche la macchina non si inclina nelle curve e allo stesso tempo rimane molto confortevole anche nei regimi più sportivi.
Il grande peso si sente sia in accelerazione che in frenata.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Porsche Cayenne ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Quando si cerca un SUV di lusso , complicato tecnicamente e pieno di elettronica bisogna stare molto attenti a tutti i dettagli. Non lasciatevi mai ingannare dei prezzi attraenti e ragionate sempre a sangue freddo. Il carattere sportivo e provocatorio della macchina fa in modo che i proprietari abbiano uno stile di guida aggressivo. Questo ovviamente porta a forti usure dei componenti essenziali ed in primo luogo il motore. Il rischio di acquistare un Porsche Cayenne con motore rovinato è molto alto.
Nel momento della ricerca di un Porsche Cayenne usato dovete porvi le domande : ” Quali sono i problemi che potrebbero esserci ? Quanto costa risolverli ? Quali saranno i costi di mantenimento per i prossimi 3-4 anni ?” . Se vi rendete conto che potete permettervi queste spese allora potete proseguire.
Durante il controllo di una Porsche Cayenne usata chiedete anche di fare un test-drive.Fatelo più al lungo possibile per vedere se il motore non si surriscalda. Controllate per bene le sospensioni pneumatiche in tutte le posizioni e anche tutti i regimi di funzione del cambio. Se il venditore si rifiuta di concedere il test-drive allora quasi sicuramente ha qualcosa da nascondere.
Trasmissione
La maggior parte dei Porsche Cayenne ha il cambio automatico , ma si possono trovare anche esemplari rari con il cambio manuale. La frizione di quest’ultimo è sottoposta a grandi stress e i proprietari che hanno una guida più aggressiva devono cambiarla anche ogni 50-60.000 km. Se si è un po più attenti si potrebbe arrivare senza problemi a sorpassare i 100.000 km .
La frizione soffre particolarmente nel traffico urbano. Vedi come usare correttamente il cambio manuale.
Il cambio automatico su Porsche Cayenne deve essere controllato molto bene. Anche se il cambio automatico è molto resistente e non da problemi , il grande numero di chilometri , il traino di trailer oppure non aver mai sostituito l’olio potrebbero comunque rovinarlo. L’olio è consigliabile da cambiare ogni 60.000 km oppure ogni 3 anni.
vedi come utilizzare correttamente il cambio automatico
Segni di problemi con il cambio sono i colpi durante i cambi di marcia. Dopo 150.000 km potrebbe già essere necessario cambiare il convertitore di coppia e forse anche altri elementi del cambio. Meglio riparare il cambio in centri specializzati in quanto una persona poco preparata potrebbe rovinare il cambio completamente. Un nuovo cambio costa circa 3000 euro.
La guida attiva ed il grande numero di chilometri usurano molto anche i differenziali. Per aumentare la loro vita bisogna cambiare ogni tanto i liquidi di funzionamento.
Sospensioni
Le sospensioni pneumatiche vivono più di 200.000 km in generale. Dopo cominciano a esserci piccole perdite di aria. Il compressore d’aria cercherà di compensare e quindi con il tempo si attiverà sempre più spesso. Se questo succede a lungo , il compressore si romperà. Se notate questi sintomi dovete trovare subito il punto di perdita e ripararlo.
I freni si consumano abbastanza in fretta. Avendo una guida aggressiva dovrete cambiare le pastiglie ogni 20-30.000 km e i dischi ogni 50-60.000 km . Se si guida con calma l’intervallo di sostituzione aumenta molto.
Ricambi e riparazione
Sul mercato non c’è grandissima scelta e disponibilità di pezzi. Fortunatamente molti sono uguali al fratello Volkswagen Touareg , alcuni invece sono unici e in alcuni casi difficilmente reperibili. A causa di questo i pezzi Porsche sono molto cari. Il corpo a farfalla per un V6 potrebbe costare circa 500-600 euro , i fari anteriori costano circa 300 euro , i fendinebbia circa 100 euro , il radiatore del condizionatore più di 300 euro , la turbina circa 2000 euro , il compressore delle sospensioni pneumatiche arriva a 1500 euro.
Elettronica
Anche se l’elettronica è abbastanza affidabile con il tempo potrebbe dare problemi. Il motivo principale dei problemi è l’acqua che riesce ad arrivare a componenti elettronici. Nella maggior parte dei casi ne soffrono le auto con tetto panoramico.
Approfondimento motori
I motori a benzina sono :
- Cayenne 3.6 V6 – potenza : 300 cv ; accelerazione : 7.5 s ; velocità : 230 km/h ; consumo : 11.2 l/100km
- Cayenne 3.2 V6 – potenza : 250 cv ; accelerazione : 9.5 s ; velocità : 228 km/h ; consumo : 11.0 l/100km
- Cayenne S 4.5 V8 – potenza : 340 cv ; accelerazione : 6.8 s ; velocità : 250 km/h ; consumo : 11.5 l/100km
- Cayenne Turbo 4.5 V8 – potenza : 450 cv ; accelerazione : 5.5 s ; velocità : 258 km/h ; consumo : 11.3 l/100km
- Cayenne Turbo S 4.5 V8 – potenza : 520 cv ; accelerazione : 4.8 s ; velocità : 280 km/h ; consumo : 11.7 l/100km
- Cayenne S 4.8 V8 – potenza : 400 cv ; accelerazione : 5.8 s ; velocità : 258 km/h ; consumo : 10.5 l/100km
- Cayenne GTS 4.8 V8 – potenza : 420 cv ; accelerazione : 5.7 s ; velocità : 261 km/h ; consumo : 10.7 l/100km
- Cayenne Turbo 4.8 V8 – potenza : 500 cv ; accelerazione : 4.7 s ; velocità : 278 km/h ; consumo : 11.5 l/100km
- Cayenne Turbo S 4.8 V8 – potenza : 550 cv ; accelerazione : 4.5 s ; velocità : 283 km/h ; consumo : 11.5 l/100km
I motori ibridi sono :
- Cayenne Hybrid 3.0 V6 – potenza : 333 + 47 cv ; accelerazione : 6.5 s ; velocità : 242 km/h ; consumo : 8.2 l/100km
I motori diesel sono :
- Cayenne diesel 3.0 V6 – potenza : 245 cv ; accelerazione : 7.6 s ; velocità : 220 km/h ; consumo : 7.6 l/100km
- Cayenne S diesel 4.2 V8 – potenza : 382 cv ; accelerazione : 5.7 s ; velocità : 252 km/h ; consumo : 8.3 l/100km
Motore V6 3.0 l TDI
Qui è montata la prima generazione del motore 3.0 l TDI EA896 per il quale abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 3.0 l TDI [EA896] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore 3.0 V6 diesel ha la catena di distribuzione (la pompa alta pressione però è messa in motto da una cinghia).Verso i 150 – 200.000 km generalmente bisogna cambiare la catena e la guarnizione posteriore dell’albero a gomiti che comincia a perdere olio.
A differenza degli altri diesel ha l’iniezione Common Rail (sistema più economico nel mantenimento e più facile da diagnosticare) . I motori della serie CASA avevano spesso problemi con la pompa di iniezione ad alta pressione , che cominciava a produrre trucioli metallici. Si verificavano problemi anche con le valvole a farfalla sulle quali si usuravano in fretta i pignoni di plastica a chilometraggi di circa 120 – 150.000 km. Una nuova valvola a farfalla potrebbe costare più di 200 euro.
I motori 3.0 V6 diesel della serie BKS hanno una pompa di iniezione più affidabile. A chilometri tra i 100 – 120.000 km spesso ci sono problemi con il collettore di aspirazione. Anche dopo averlo riparato il problema si ripresenta spesso dopo 10 – 20.000 km.
I punti forti del 3.0 l V6 sono il blocco e il gruppi pistoni molto resistenti ( non si incontrano graffi sulle pareti dei cilindri). Inoltra le turbine vivono per molti chilometri.
Non ci dobbiamo dimenticare i problemi comuni a tutti i diesel. Valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e filtro FAP che si intasa e da problemi.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l TDI EA896.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Tutti i motori montati sulla Porsche Cayenne sono abbastanza potenti , ma dai V6 non dovete aspettarvi straordinarie capacità dinamiche. Il motore benzina 3.2 V6 deriva dalla Vw Golf R32 sulla quale era molto efficiente , ma il grosso SUV lo porta a 100 km/h in quasi 10 secondi. Anche la Skoda Octavia 1.4 TSI è più veloce .
I motori V8 sono molto più potenti e non consumano molto più dei V6. I consumi veri in ciclo misto sono circa 13 l su 100 km per i V6 e 15-16 l su 100 km per i V8. Le versioni con turbina Porsche Cayenne Turbo e Turbo S sono molto golose , consumano circa 20 l su 100 km . Ma non c’è bisogno di meravigliarsi , è normale un consumo del genere per un grosso SUV sportivo.
Molto più attraente dal punto di vista dei consumi sarebbe il 3.0 TDI diesel. Questo motore si montava sui Porsche Cayenne dal 2009 ed è abbastanza raro.
Il motore benzina 4.5 V8 dei modelli pre-restyling 955 soffriva di usura abrasiva delle parti interne dei cilindri. I sintomi del processo irreversibile sono : un po di fumo visibile dallo scarico , aumento notevole del consumo di olio e poca perdita di potenza. Questo processo porterà alla totale distruzione del motore. Le cause dell’inizio del processo è l’insufficiente raffreddamento del motore ed in particolare della quarta coppia di cilindri. Il problema è talmente noto che Porsche cambiava subito i motori in garanzia e quando quest’ultima finiva , aiutava con le riparazioni.
La versione con turbina del 4.5 aveva un rivestimento delle pareti più resistente , ma anche qui comparivano usure anche se meno notevoli. Il costo di riparazione è molto alto e risulta più economico comprare un’altro motore identico usato. Ma nessuno può veramente garantire che il nuovo motore non avrà gli stessi problemi.
Sui motori 4.8 V8 il problema più diffuso era quello delle bobine di accensione e la perdita di liquido refrigerante dal refrigeratore della valvola EGR. Meglio cambiare tutte le bobine insieme e il costo finale potrebbe superare i 6-700 euro. Su questo motore i meccanici consigliano di cambiare da subito i tubi in gomma con altri in plastica speciale o metallo.
I motori V6 benzina 3.2 e 3.6 dimostrano una grande affidabilità. Però Porsche Cayenne è troppo pesante per questi motori e non riesce a dimostrare tutte le sue capacità. Questi due motori essendo di produzione Volkswagen non hanno problemi con i costi di manutenzione e disponibilità di ricambi. Il loro più grande problema è l’allungamento della catena di distribuzione. Si può rilevare la presenza del problema sentendo il rumore di battiti oppure facendo una diagnostica con il computer.
La vitalità dei motori delle versioni Turbo e Turbo S dipende molto dal modo in cui sono stati manutenuti . E’ molto importante cambiare spesso l’olio , specialmente se si ha una guida aggressiva . Importante è anche stare attenti all’impianto di raffreddamento del motore , alla turbina e al carburante che si utilizza.
A causa dei grandi consumi molti tendono ad installare impianti a gas ( metano o gpl ) . Dovete stare molto attenti a questi motori. Se l’impianto è stato installato correttamente problemi non dovrebbero esserci. Nonostante ciò , le versioni Turbo con l’impianto a gas non vivono molto.
Su tutti i motori ci possono essere problemi con i catalizzatori , sonde lambda e le connessioni flessibili del sistema di scarico.
Conclusioni

Il SUV di lusso chiederà molti investimenti quasi sicuramente . Noi consigliamo di non prendere auto con più di 100.000 km e in questo modo potrete per un certo periodo non investire grandissime somme .
Noi consigliamo esemplari con motori v6 di Volkswagen oppure il v6 diesel. Provate a trovare un’esemplare con sospensioni semplici. Se scegliete un’esemplare come da noi descritto avrete molto meno problemi che con altri più tecnologici. Ma, non otterrete le stesse emozioni.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti : Volkswagen Tiguan 1, Volkswagen Tiguan 2 , Audi Q7 , BMW X5 E70 , Mercedes-Benz ML W164 , Nissan Murano e altre auto simili.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
….e la porsche boxter / cayman???….la panamera?….come vanno?…so di difetti particolari su alcuni modelli….ce ne puoi parlare???….ero in valutazione su un possibile acquisto dato che come prezzo di acquisto sono scesi molto questi modelli…certo che probabilmente le manutenzioni saranno care….
Le Porsche arriveranno verso metà ottobre probabilmente. In questo momento siamo molto concentrati su altri marchi e sul aggiornamento di vecchi articoli.
Grazie Cristian
ho appena preso un cayenne diesel 957
Utili informazioni
Ciao
Complimenti !
Ciao Cristian, apprezzo molto la tua iniziativa di divulgare informazioni sui vari modelli di auto!
Se potessi darti un consiglio, però, sarebbe quello di farti aiutare nella redazione degli articoli; ci sono troppi errori grammaticali e di sintassi, e questo può far perdere credibilità alla tua pagina!
Un saluto, Francesco
Buongiorno ,
Ha perfettamente ragione . Il motivo è che dedichiamo poco tempo alla redazione e sono cosciente che non tutto è perfetto. Al momento siamo concentrati sulla raccolta di informazioni e la loro rapida diffusione. Abbiamo intenzione entro capodanno di aggiungere articoli per tutte le auto più famose in Italia. Le prometto che alla fine riguarderò tutti gli articoli e migliorerò la loro qualità.
….comunque christian io non ho notato tutti questi errori…proseguite pur tranquillamente…gia’ molti amici vi seguono con interesse!!!! 🙂
Slave ragazzi innanzitutto buon anno a tutti .. sono Domenico ho un problema al PCM della mia Cayenne … dopo aver effettuato dei lavori di carrozzeria staccando la batteria il PCM al momento della riaccensione a lavori ultimati mi da questa scritta “PROTEZIONE ANTI SPEGNIMENTO TEMP. PCM” e si spegne … siccome il piu vicino centro Porsche e’ distante oltre 100 km dalla mia citta’ volevo sapere se a qualcuno e’ successa la stessa cosa e come risolverla .. grazie a tutti.
Buongiorno,
Ha già provato a fare una diagnostica degli errori in centralina ? C’è qualcosa ?
Correo comprare un modello 4.5 non turbo e vorrei sapere qualche accortezza speciale per vedere il buon stato quando faccio L ispezione grazie anticipate
Buonasera,
Deve stare attento ai problemi segnalati in questo articolo. Sarebbe perfetto portare la macchina in un centro specializzato che farà un controllo e magari può chiedere di controllare le parti interne del motore con un endoscopio.
DIFETTO PSM GUASTO , COME LO RISOLTO SU PORSCHE CAYENNE 2005 ,MI SI FERMAVA DOPO 100 METRI SPEGNEVO E POI RIPARTIVA , CHI MI DICEVA SESORE ANGOLO STERZO MA NON ERA PEDALE ACCELLERATORE MA NON ERA ALLA FINE DOPO ULTIMO CKAP MI HA DATO CORPO FARFALLATO GUASTO HO GUARDATO SU YOU TUBE DOVE SI TROVAVA E COME RIPARARLO E STATO SUFFICENTE SPRUZZARE LO SVITOL E PULIRE LA FARFALLA SENZA SMONTARLA ALTRIMENTI POI VA TARATA ,E RIMONTATO TUTTO FINALMENTE DOPO 6 MEI IL GUASTO è RISOLTO E IL DIFETTO NO è COMPARSO PIù CON UNA SPESA 0 €
PERCHè NON PUBBLICATO IL MIO ANNUNCIO ?
Pingback:Volkswagen Touareg I (2002-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per Porsche Cayenne [9PA 955/957] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
buona sera a tutti sono wael ..ho una problema con il mio cayenne 3,2 benzina quando cala la marcia dal 5 al 4 un po strappa ma solo quando a caldo posso sapere da qualcuno
il motivo io per sicurezza sto per fare il lavaggio del cambio con il cambio d olio e filtro.e il meccanico ha fatto controllo e mi ha detto che ce un guasto meccanico con un codic 01192 esclusione del convertitore .cosa si puo essere .il cambio automatico cambia bene solo calando dalla quinta alla quarta fa una piccola strappa. grazie a tutti in anticipo .
Buongiorno,
Quanti chilometri ha la macchina ?
Buongiorno a tutti posseggo un Cayenne V6 diesel e mi si è rotta la pompa del gasolio a 159.000 k senza preavviso
Nessuno di voi ha mai sofferto questo problema ?, cause indicate dalla ‘autofficina ?
grazie ciao a tutti