Audi A5 [8T](2007-2016) Problemi, Recensione, Difetti e Affidabilità

Audi A5 di prima generazione (codice 8T) ha debuttato al salone di Ginevra nel 2007. Nel 2011 ha subito un restyling che ha portato modifiche al design e alcune modernizzazioni sul piano tecnico e negli interni. La sua produzione è finita nel 2016 quando è stata sostituita dalla generazione successiva Audi A5 F5. Vediamo la recensione sulla Audi A5 8T con il livello di affidabilità, difetti e possibili problemi.

Indice Recensione

Recensione della Audi A5 8T 8F 8T8 sportback liftback coupé a 5 porte restyling con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento. Parleremo di tutti i motori benzina, diesel , metano e gpl. Inoltre trattiamo tutti i più diffusi problemi dei cambi manuali, automatici , sospensioni, elettronica e carrozzeria. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 sportback coupè
Audi A5 Sportback (restyling)

Audi A5 è un modello di classe medio-alta che contiene le Coupé e Cabriolet basate sulla piattaforma della berlina Audi A4. Oltre alla Coupé con 2 porte, c’è anche la versione A5 Sportback che si posiziona come una Coupé a 5 porte.

Sul mercato dell’usato si possono già trovare esemplari con prezzi abbastanza bassi e quindi dentro a tanti appassionati di auto nasce il desiderio di comprare questo modello premiale. Qui però bisogna stare attenti, si tratta di una macchina complessa che offre allestimenti ricchi e tecnologie moderne, ma non promette affidabilità e lunga durata.

In questo articolo vedremo se i costi di mantenimento non saranno esagerati per utilizzare una macchina simile.

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Audi A5 può avere il cambio manuale a 6 marce oppure diversi tipi di cambio automatico.

Sulle auto con trazione anteriore veniva montato il variatore Multitronic. Sul mercato europero, sulle auto con trazione integrale, generalmente si incontra il cambio robotizzato a 7 marce S-Tronic DL501. Più raramente si può incontrare il cambio automatico classico Tiptronic (produzione ZF) che prima del restyling era a 6 marce e poi è diventato a 8 marce. Su mercati diversi da quello europeo (per esempio in America) la situazione è contraria, si incontra più spesso il cambio automatico ZF.

Se siete confusi, potete leggere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico.

Cambio manuale

Il cambio manuale è molto affidabile e non da particolari problemi fino a grandi chilometraggi. Riesce a reggere bene anche la grande coppia dei motori più potenti.

Il principale punto debole qui è il volano bimassa che non ha una durata molto grande. Spesso è da cambiare (o riparare) già a 100.000 km. Quando è usurato comincia a rumoreggiare e a creare vibrazioni. Queste possono essere dannose per altri elementi meccanici. Il costo di un nuovo volano sarà grande.

Per allungare la vita di frizione e volano potete vedere come trattare correttamente il cambio manuale.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Variatore Multitronic

Il variatore Multitronic qui montato è nella sua versione 0AW/VL381. Si tratta di un modello modernizzato che rispetto ai predecessori è più affidabile, più resistente e più longevo.

Il cambio a variazione continua Multitronic ha la fama di aggregato inaffidabile. Questa reputazione è comparsa ancora all’inizio degli anni 2000, quando il cambio era davvero problematico. Con il tempo però la situazione è migliorata molto.

Sull’Audi A5 è stato montato un CVT Multitronic moderno e robusto. È stato progettato per reggere motori con una coppia fino a 380 – 400 Nm e la sua struttura è ben sviluppata. I principali problemi con il cambio sorgono a causa della cattiva manutenzione o del utilizzo sbagliato.

Visto che si tratta di un cambio particolare, i proprietari possono fare degli errori tipici che lo rovinano. Il variatore non ama le sgommate, le partenze brusche, i carichi di colpo, il traino di rimorchi pesanti e la guida alla massima velocità. In più, questo cambio non sopporta le rare sostituzioni dell’olio e il traino con motore spento. Anche se il motore si spegne in marcia (per qualche motivo) si ottiene un effetto simile a quello del traino. Quindi se per caso il motore si è spento a grande velocità, bisogna fermarsi il prima possibile e chiamare il caro attrezzi. In caso contrario, quasi sicuramente saranno necessari grandi investimenti per riparare il cambio.

Se la macchine viene trainata con motore spento si possono rovinare le frizioni e i coni. Le rare sostituzioni dell’olio portano ad un rapido guasto dei solenoidi, dei cuscinetti e del pacco frizioni.

Tra i punti deboli che possono comparire indipendentemente dalle condizioni di utilizzo, c’è il debole sensore di velocità del rotore G195. La parte brutta è che per riparare il sensore bisogna smontare il blocco di controllo e saldare il nuovo sensore. Il blocco contiene anche due sensori di pressione dell’olio e un sensore di velocità dell’albero di ingresso, ma questi raramente si guastano. Il guasto della scheda di controllo e dei sensori di velocità è più probabile se le temperature di funzionamento sono molto alte.

Lo scambiatore di calore standard si intasa generalmente dopo circa 150 – 200 mila km e la temperatura dell’olio nel cambio inizia a salire. Se non si interviene, il cambio subirà regolari surriscaldamenti che rovineranno la pompa d’olio, le frizioni e il già citato blocco di controllo.

Il Multitronic è molto piacevole quando funziona bene, ma è un tipo di cambio particolare che ha bisogno di attenzione e utilizzo docile. Anche con un utilizzo normale, il Multitronic può durare più di 200 mila km senza cedimenti fatali. La durata della catena è di circa 100 – 200.000 km in base al tipo di utilizzo. Con un utilizzo molto docile, con regolari sostituzioni dell’olio (ogni 50 – 60 mila km) e senza surriscaldamenti può arrivare anche a 350 mila km.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Cambio robotizzato S-Tronic

Il cambio robotizzato S-Tronic è abbastanza diffuso su Audi A5. Si tratta del modello S-Tronic (DL501). E’ un cambio robotizzato molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato S-Tronic [DL501-0B5].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio robotizzato S-Tronic DL501 è a 7 marce con doppia frizione in bagno d’olio. E’ parente del famoso DSG DQ500 di Volkswagen. Meccanicamente si tratta di un aggregato molto robusto che può reggere fino a 600 Nm di coppia e sopporta anche la guida aggressiva.

Nei primi anni di produzione però si è rivelato abbastanza problematico. Negli anni ci sono state più modernizzazioni destinate ad aumentare l’affidabilità. Solo i cambi prodotti dopo il 2011 – 2012 si comportano bene.

I principali nemici del cambio S-Tronic sono i surriscaldamenti e le rare sostituzioni dell’olio.

Tutto è collegato: durante il normale utilizzo, nell’olio si accumulano residui vari che intasano lo scambiatore di calore e rovinano altre parti idrauliche e meccaniche. I surriscaldamenti a loro volta accelerano la degradazione dell’olio, rovinano la meccatronica e accelerano l’usura delle frizioni e altri elementi. Una meccatronica malfunzionante di nuovo può rovinare le frizioni e altri parti del cambio.

Sono più a rischio i cambi più vecchi, montati sulle Audi A5 pre-restyling. Questi possono avere problemi con la meccatronica anche prima dei 100 – 150.000 km (se trattati male). In alcuni casi non si rompe la meccatronica in se, ma solo il suo connettore. Dopo il restyling, la meccatronica è stata modernizzata ed è diventata più resistente. Quindi i problemi a piccoli chilometraggi sono diventati rarissimi.

Con il cambio S-Tronic aggiornato generalmente si arriva almeno a 150 – 200.000 km prima di avere la necessità di fare interventi su meccatronica e frizioni. Se l’olio viene sostituito regolarmente e il sistema di raffreddamento è mantenuto in buono stato, la vita può essere anche molto più lunga. Tra i primi sintomi di problemi ci saranno colpi e cambi di marcia duri. Prima di intervenire fisicamente, si può provare ad aggiornare il software di gestione, alcune volte si riesce a risolvere.

Capitano casi di rottura del corpo del filtro olio oppure può cedere la sua guarnizione.

Come già detto, aiuta ad aumentare la durata del cambio robotizzato la sostituzione periodica dell’olio e dei filtri (interno ed esterno). Nella parte idraulica è consigliabile la sostituzione ogni 30 – 40 mila km. Nella parte meccanica si può fare anche ogni 60 mila km. Servono due tipi di olio: 6 litri per la meccatronica (parte idraulica) e altri 5 litri per le altri parti meccaniche. Insieme all’olio e ai filtri, bisogna sostituire la guarnizione della coppa e i bulloni.

Se possibile, sarebbe perfetto abbassare la temperatura di attivazione del termostato fino a 85 gradi e aggiungere un filtro supplementare.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato S-Tronic [DL501-0B5].

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.

Cambio automatico classico

Il cambio automatico classico montato è di produzione ZF, ma sono presenti due modelli diversi. Prima del restyling si montava il più vecchio ZF 6HP a 6 marce, dopo il restyling è stato installato il nuovo ZF 8HP a 8 marce. Sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32] e Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio automatico ZF 6HP

Il cambio automatico classico Tiptronic montato prima del restyling è il ZF 6HP28. Non si può definire uno dei più affidabili mai prodotti, però è semplice e di conseguenza è più economico nella manutenzione rispetto al variatore e al cambio robotizzato.

Nonostante la relativa fragilità di alcuni elementi, questo cambio resiste abbastanza bene alla guida aggressiva. Con un utilizzo normale il cambio riesce ad arrivare senza problemi almeno fino a 150 – 200.000 km. Se trattato bene può arrivare anche a 250.000 km. In alcuni casi arriva senza cedimenti fatali anche a 400 mila km. Se invece si ha una guida troppo aggressiva, già dopo 100.000 km potrebbe cominciare a cedere il blocco idraulico.

Audi dice che non è necessario cambiare l’olio nei cambi automatici, ma questo non è vero. Comunque sia, nell’olio vengono accumulati tanti residui provocati dalla normale usura e più l’utilizzo è aggressivo, più spesso deve essere sostituito. Nel cambio automatico classico ZF 6HP bisogna cambiare l’olio almeno ogni 60.000 km.

Dopo 150,000 km possono cominciare a sentirsi colpi e irregolarità nel funzionamento. Particolarmente diffusi sono i piccoli colpi tra la prima e la seconda marcia che sono più notabili nel traffico lento. Questo comportamento è normale e non vuol dire che sta arrivando la morte del cambio.

Dopo 200.000 km possono comparire problemi più gravi. Può cedere la meccatronica, il convertitore di coppia e la sua frizione di blocco. Il sistema di blocco funziona quasi sempre in modalità di parziale attacco. Questo oltre ad usurare la frizione, porta anche una rapida sporcizia dell’olio con frammenti di usura. L’olio sporco o degradato porterà ad una rapida usura dei solenoidi e della parte idraulica del cambio che a sua volta porterà ad un funzionamento irregolare e usura accelerata di tutto l’aggregato. Con olio sporco e degradato non vivrà a lungo anche la pompa olio.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Cambio automatico ZF 8HP

Come già detto, dopo il restyling si incontra il cambio automatico ZF 8HP a 8 marce. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio ZF 8HP a 8 marce è considerato buono in generale, ma qui è presente una sua versione particolare, che non sempre riesce a reggere il grande stress. A causa di questo, è considerato meno affidabile.

E’ lo stesso cambio montano anche sulla BMW Serie 5 F10 e sulla BMW Serie 3 F30. E’ interessante il fatto che su BMW ha una reputazione migliore. Sembra essere colpa dei diversi regolamenti di manutenzione e della struttura meccanica leggermente diversa. In qualsiasi caso è un aggregato che si comporta molto bene se trattato correttamente. Riesce ad adattarsi bene allo stile di guida dell’autista e mantiene una buona fluidità finché si trova in buono stato.

I veri nemici di questo cambio sono le rare sostituzioni dell’olio e il surriscaldamento. Solo questi fattori lo possono “uccidere” prima del dovuto. E’ consigliabile cambiare l’olio almeno ogni 50 – 60.000 km. Questo serve per evitare l’accumulo di grandi quantità di sporcizia nell’olio (che si creano a causa della normale usura) che poi andranno a rovinare blocco idraulico e meccatronica.

La meccatronica, a causa dei surriscaldamenti e dell’olio sporco, nei casi peggiori può cedere già a 50 – 80.000 km. Con un utilizzo aggressivo, verso i 100 – 120.000 km potrebbe essere necessario sostituire le frizioni di blocco del convertitore di coppia. Le marce planetarie soffrono le partenze aggressive.

In condizioni normali di utilizzo, anche senza cambiare l’olio, questi aggregati arrivano senza gravi problemi a circa 140 – 180.000 km. Se invece si ha una guida tranquilla e si esegue una regolare manutenzione, si arriva senza problemi a 250 – 300.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

Audi A5 di prima generazione può essere sia a trazione anteriore che a trazione integrale.

La trazione integrale Quattro è molto affidabile e statisticamente non si notano particolari problemi sulle Audi A5 con meno di 300 cv. Per azionare l’asse posteriore viene utilizzato un differenziale centrale Torsen.

Verso i 150 – 200.000 km probabilmente ci saranno da cambiare i giunti omocinetici anteriori. Controllando periodicamente i parapolvere di protezione e cambiandoli quando necessario, la durata può essere ulteriormente aumentata.

Con un utilizzo particolarmente aggressivo, oltre ai giunti omocinetici, cederanno con il tempo anche: cardano, riduttore posteriore, cuscinetti dell’albero anteriore intermedio e supporti vari.

Con un utilizzo normale, è consigliabile sostituire l’olio ogni 50 mila km (negli aggregati dove è presente). Se lo stile di guida è più aggressivo, si può accorciare l’intervallo fino a 30 mila km.

Sospensioni, Sterzo e Freni

Come spetta ad un’auto di marchio premiale, Audi A5 ha delle sospensioni multilink sia davanti che dietro. L’affidabilità e la vitalità sono buone, ma qui dipende molto dalla qualità delle strade percorse a dallo stile di guida. Una cosa è certa però, quando arriva il momento di ripararle, si scopre che i prezzi dei ricambi originali sono molto alti.

audi a5 sportback 8T 8F 8T8 pre-restyling trasparente con struttura meccanica, tecnica interna, sospensioni multilink, freni, abitacolo, motore, cambio automatico, trazione quattro e altro. Problemi e informazioni. Anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Si possono verificare usure premature di alcuni elementi che portano alla comparsa di rumori estranei. Nei periodi freddi dell’anno si potrebbero sentire dei rumori dalla parte posteriore. La sorgente sono i montanti delle sospensioni. Spesso questi cominciano a perdere liquido già a 30.000 km.

Prima di comprare un’Audi A5 usata bisogna controllare bene le sospensioni in quanto i bracci in alluminio non sempre sono particolarmente longevi. I bracci delle sospensioni riescono ad arrivare senza problemi anche a 150.000 km, ma c’è un’eccezione : i bracci anteriori inferiori possono essere da cambiare già a 60-80.000 km a causa dell’usura del giunto sferico. Allo stesso chilometraggio circa possono cedere anche i cuscinetti mozzo delle ruote anteriori.

Sono particolarmente sforzate le sospensioni anteriori delle Audi A5 con pesanti motori V6 e V8.

Sterzo

Prima del restyling veniva montato un servosterzo idraulico, dopo è stato montato un servosterzo elettrico.

La cremagliera dello sterzo non è indistruttibile, con il tempo potrebbe cominciare a perdere olio, a fare rumori e ad avere un po’ di gioco. Meglio non tardare con la riparazione. Il prezzo di una nuova cremagliera è di oltre 1000 euro. Per fortuna può essere riparata ad un prezzo molto più piccolo.

Non è troppo grande la durata dei tiranti e delle punte dello sterzo. Anche questi elementi soffrono di può sulle Audi A5 con pesanti motori, con grandi cerchioni e con pneumatici larghi.

Freni

I freni sono piacevoli ed efficaci. Pastiglie e dischi freni hanno una durata media. La centralina ABS può avere diverse versioni di software che funzionano in modo diverso.

Molto comoda è la familiarità del marchio Audi con i marchi più economici Volkswagen, Skoda e Seat. Alcuni ricambi possono essere interscambiabili e in questo modo si può risparmiare.

Elettrica ed Elettronica

Come ogni auto premiale tedesca, anche l’Audi A5 ha un sistema elettronico molto complesso e ricco di funzionalità. I problemi gravi di solito derivano da fattori esterni. Tra questi possiamo citare: penetrazioni di umidità che va a contatto con cavi e centraline, incidenti che danneggiano il sistema e interventi di persone non qualificate sull’impianto elettronico.

Per il resto si incontrano di solito piccoli difetti che possono essere fastidiosi, ma non impediscono completamente l’utilizzo della macchina.

Tra i più famosi sono i blocchi del sistema MMI (Multi Media Interface). Generalmente è sufficiente un riavvio del sistema. In alcuni casi può essere necessario un aggiornamento del software. Con gli anni potrebbe perdere luminosità lo schermo del sistema multimediale MMI (Multi Media Interface). La causa sta nella rottura della retroilluminazione dello schermo CCFL. Anche il lettore di CD ogni tanto si rifiuta di fare il suo lavoro.

In inverno spesso ci sono problemi con il funzionamento del sistema di accesso senza chiave Keyless. Succede più spesso sulle Audi A5 pre-restyling. I sensori di questo sistema si rompono a causa della scarsa impermeabilità della porta e la cattiva costruzione del controller.

I sensori del livello del carburante sono problematici e sono relativamente frequenti le rotture di questi. La sostituzione non costa poco.

Il cablaggio dei sensori di parcheggio e dei sensori di posizione delle sospensioni non è eterno. Anche il cablaggio delle portiere soffre (specialmente sulle portiere utilizzate più spesso). I motorini degli alzacristalli elettrici non sono immortali.

Il climatizzatore potrebbe avere piccoli malfunzionamenti anche dopo 6-7 anni. Quando l’età avanza ulteriormente, si incontrano anche problemi più gravi.

Anche i fari allo xeno non sono molto longevi. I fari anteriori generalmente cominciano ad accumulare umidità e questo può portare a problemi sia con le luci diurne che con i moduli di accensione.

E’ importante non permettere di intervenire sull’impianto elettrico alle persone non qualificate. Qualsiasi errore può portare a problemi e malfunzionamenti generali. Inoltre può risultare difficile diagnosticare i problemi e capire esattamente dove sta il problema.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

In generale la macchina ha una buona resistenza alla corrosione e una buona qualità della vernice utilizzata. La resistenza alla corrosione, anche se molto buona, è leggermente inferiore in comparazione con le generazioni precedenti. Nei paesi con un clima particolarmente severo, dopo 10 anni di vita potrebbero comparire i primi segni di ruggine. Se però le tracce di corrosione sono troppo grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male. E’ possibile scoprire se la macchina ha subito incidenti facendo un controllo della storia del veicolo.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Sulle auto prodotte negli anni 2008 – 2010 ogni tanto si incontrano problemi con la vernice. Controllate bene specialmente nelle zone delle ruote e dei parafango se volete acquistare un’Audi A5 di quei anni.

Fa impressione la quantità di sporcizia che si accumula nei fari. Questa entra tramite il sistema di ventilazione i cui filtri non riescono a bloccare la sporcizia. Spesso si incontrano esemplari con fari opachi (a causa della permanenza al sole).

I fari posteriori sono meno problematici, ma anche questi nel tempo perdono l’impermeabilità accumulano umidità. Questa porterà ad un successiva rottura del fanale. Si può provare ad asciugarli.

Verso i 60-80.000 km potrebbe rompersi il motorino della serratura del coperchio del serbatoio.

Gli alzacristalli elettrici possono avere problemi non solo di natura elettronica, ma anche di natura meccanica. Questi sono generalmente legati alla struttura senza cornice delle portiere, il che significa che ad ogni apertura della porta, il vetro si abbassa leggermente per sganciarsi dalla guarnizione. Ovviamente l’usura è accelerata e il meccanismo degli alzacristalli può cominciare a scricchiolare o incastrarsi. Questo è il prezzo che si paga per la bellezza.

Con il tempo i specchietti retrovisori potrebbero cominciare a fare rumori durante il movimento. Generalmente succede sulle Audi A5 del primo periodo di produzione. Si risolve con la lubrificazione. Dal 2011 invece hanno risolto questo problema.

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Versione Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
2.0 TDI 2.0 l EA189 143 cv 215 km/h 9.4 s 5,3 l/100 km
2.0 TDI 2.0 l EA189 150 cv 216 km/h 9.2 s 4,5 l/100 km
2.0 TDI 2.0 l EA189 170 cv 230 km/h 8.3 s 5,3 l/100 km
2.0 TDI 2.0 l EA189 177 cv 230 km/h 8.2 s 4,6 l/100 km
2.0 TDI 2.0 l EA288 190 cv 240 km/h 7.7 s 4,5 l/100 km
2.7 TDI 2.7 l EA896 190 cv 239 km/h 7.9 s 6,3 l/100 km
3.0 TDI 3.0 l EA897 204 cv 244 km/h 7.7 s 5,1 l/100 km
3.0 TDI 3.0 l EA896 240 cv 250 km/h 6.1 s 7,3 l/100 km
3.0 TDI 3.0 l EA897 245 cv 250 km/h 5.9 s 5,9 l/100 km

Lista motorizzazioni benzina :

Versione Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.8 TFSI  1.8 l EA888 Gen1 160 cv 225 km/h 8.6 s 7,5 l/100 km
1.8 TFSI  1.8 l EA888 Gen2 160 cv 225 km/h 8.6 s 7,5 l/100 km
1.8 TFSI  1.8 l EA888 Gen3 170 cv 230 km/h 8.3 s 6 l/100 km
2.0 TFSI 2.0 l EA888 Gen2 180 cv 236 km/h 7.9 s 7,1 l/100 km
2.0 TFSI 2.0 l EA888 Gen2 211 cv 250 km/h 6.9 s 6,7 l/100 km
2.0 TFSI 2.0 l EA888 Gen3 225 cv 250 km/h 6.8 s 6,2 l/100 km
3.0 TFSI 3.0 l EA837 272 cv 250 km/h 5.4 s 8,5 l/100 km
3.2 V6 FSI 3.2 l EA837 265 cv 250 km/h 6.5 s 8,2 l/100 km
S5 3.0 l EA837 333 cv 250 km/h 5 s 8,8 l/100 km
S5 4.2 l EA824 354 cv 250 km/h 5.4 s 11 l/100 km
RS5 4.2 l EA824 450 cv 250 km/h 4.7 s 11 l/100 km

audi a4 b8 8k audi a5 8T 8F motore benzina tfsi problemi olio consumo catena facelift restyling avant problemi usata comprare difetti 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità tsi tfsi tendicatena difetti

Comprando un’auto premiale tedesca usata , bisogna essere preparati a spendere tanti soldi per il suo mantenimento. Questo vale anche per l’Audi A5 di prima generazione. Alcuni proprietari sperano di utilizzarla senza che presenti il minimo problema. Sfortunatamente non è cosi e quasi tutti i motori proposti hanno dei problemi.

Motori diesel

I motori diesel sono molto diffusi in Europa e nel primo periodo di produzione erano più affidabili di quelli a benzina.

Con i motori diesel sembra tutto semplice. Questi possono essere a 4 cilindri oppure a 6 cilindri. Quelli a 4 cilindri hanno una cilindrata di 2.0 l, quelli a 6 cilindri possono avere 2.7 l oppure 3.0 l.

Poi però si scopre che il 2.0 l TDI è presente in diverse versioni di potenza e in diverse generazioni. Inizialmente veniva montato il 2.0 l TDI EA189, poi però è arrivato il nuovo 2.0 l TDI EA288.

Lo stesso vale per i motori 2.7 l TDI e 3.0 l TDI. Questi inizialmente erano della famiglia EA896, poi è rimasto solo il nuovo 3.0 l TDI della famiglia EA897.

Motore 2.0 l TDI EA189

Sull’Audi A5 8T nella maggior parte dei casi viene montato il motore 2.0 l TDI Common Rail della serie EA189. E’ un motore molto diffuso si cui abbiamo scritto un articolo separato e per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 2.0 TDI si è dimostrato abbastanza affidabile. Sulle Audi A5 con questo motore capita relativamente spesso di avere problemi con il volano bi-massa (problema comune a molti diesel moderni). La sua sostituzione è relativamente costosa.

Il TurboDiesel ha la cinghia di distribuzione e il produttore consiglia di cambiarla ogni 180.000 km, ma è meglio anticipare e cambiarla prima dei 120 – 150.000 km per non rischiare la sua rottura. I ricambi costano poco, ma il prezzo dei lavori sarà alto nei centri Audi. Per fortuna si può risparmiare molto effettuando la sostituzione in officine terze.

Le versioni del primo periodo di produzione (fino al 2009) hanno il problema della pompa olio e del suo sistema di azionamento. Questo però vale solo per le versioni dotate di alberi di bilanciamento. In più, si sono rivelati capricciosi gli iniettori piezoelettrici del sistema Common Rail. In generale il motore diesel 2.0 TDI EA189 Common Rail è sensibile alla qualità del gasolio. A chilometraggi vicini ai 100.000 si potrebbero avere difficoltà ad accendere il motore quando è caldo. La colpa generalmente è della valvola di mandata o della valvola di riduzione pressione.

Sui motori 2.0 TDI prodotti nel periodo 2008 – 2009 si rompe spesso la valvola di regolazione del refrigeratore della valvola EGR. Questo può portare a gravi malfunzionamenti del motore. Per vedere se questo problema è stato risolto, controllate sul libero il lavoro con codice 26E4.

In più, le versioni iniziali del motore erano dotate di collettore d’aspirazione con alette di turbolenza. Il meccanismo di azionamento di queste non si è rivelato troppo affidabile.

Dal 2009 sono stati modernizzati questi aggregati. Gli iniettori sono diventati elettromagnetici, sono state eliminate le alette di turbolenza, il problema della pompa olio è stato risolto e altri miglioramenti sono stati apportati.

La pompa di iniezione ad alta pressione Bosch CP4 potrebbe rovinarsi a causa della pompa gasolio nel serbatoio usurata. Se la macchina si è spenta all’improvviso mentre siete in strada o semplicemente la macchina non si accende, non bisogna in nessun caso forzarla cercando più volte di accenderla. La pompa di iniezione ad alta pressione senza gasolio funzionerà a secco e quindi si usurerà. I trucioli metallici provocati dal funzionamento a secco possono sporcare l’intero impianto di iniezione e rovinare gli iniettori. Gli iniettori non sono riparabili (nella maggior parte dei casi). Il costo finale di riparazione sarà molto alto.

Il rischio di avere problemi simili con l’impianto di iniezione aumenta dopo 100.000 km e si incontra maggiormente sulle auto prodotte tra 2008 e 2012. Per le Audi A5 8T prodotte dopo, la situazione migliora. I motori maggiormente a rischio sono quelli con le sigle: CAGA, CAGB , CAGC, CAHA. Potrebbe peggiorare la situazione anche il diesel secco come ad esempio il bluediesel.

Di solito dopo i 150.000 km, ma spesso anche prima (dipende dallo stile di utilizzo della macchina), si può avere una perdita di potenza. La causa è il filtro antiparticolato intasato. Questo ha la capacità di rigenerazione che viene effettuata una volta che il filtro si intasa al 40 %. Ma spesso i sensori di rilevamento di sporcizia smettono di funzionare e la rigenerazione non parte più. Una volta intasato completamente, non si può più rigenerare. Il filtro può essere sostituito con un nuovo che costa tanto e non è detto che quello nuovo non avrà gli stessi problemi dopo pochi chilometri. Molti lo tolgono completamente, ma facendo questo si rischiano multe e problemi con la revisione.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motore 2.0 l TDI EA288

Dal 2014 si possono incontrare i nuovi 2.0 TDI della famiglia EA288. Anche questi si sono presentati abbastanza affidabili, offrono buone prestazioni, consumano poco e inquinano meno. Anche qui però non mancano alcuni punti deboli. Per questo motore abbiamo un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TDI [EA288] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Tra i più famosi problemi ci sono quelli con la pompa dell’impianto di raffreddamento. La pompa è fatta in plastica e ha una durata relativamente corta.

Su alcuni esemplari si sono incontrati anche problemi con il tenditore della cinghia distribuzione. Per risolvere bisogna sostituire il vecchio tenditore con uno nuovo modernizzato. Poi non ci saranno di nuovo problemi.

Si consuma relativamente in fretta il cuscinetto motore dalla parte del cambio. Un nuovo cuscinetto costerà più di 50 euro.

Si sono verificati alcuni casi in cui sui motori 2.0 l TDI EA288 è bruciata la guarnizione metallica sotto la testata. Questo generalmente può succedere già dopo 100.000 km a causa dell’utilizzo aggressivo. In altri casi succede a chilometraggi più grandi (circa 150 – 200.000 km). La guarnizione è troppo sottile e non regge i regimi aggressivi. Capirete che è successo questo quando il motore comincerà a fare dei forti rumori come se si avesse uno scarico sportivo. Il costo della riparazione non è basso, per riparare tutto servono minimo 350 – 400 euro.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA288.

Motori V6 diesel

Sull’Audi A5 8T si possono incontrare diversi motori V6 diesel. Fino al 2011 si montavano i 2.7 l TDI EA896 3.0 l TDI EA896. Dopo il 2011 è stato montato il nuovo 3.0 l TDI della serie EA897. Per ognuno di questi motori abbiamo scritto un articolo di approfondimento che consigliamo di leggere: Motore 3.0 l TDI [EA896] Approfondimento, Problemi, Difetti e VersioniMotore 2.7 l TDI [EA896] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 3.0 l TDI [EA897] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Motori 2.7 l e 3.0 l TDI EA896

I motori 2.7 l TDI e 3.0 l TDI della serie EA896 sono molto piacevoli sulla piccola Audi A5 8T. Oltre ad offrire buone prestazioni, hanno anche consumi non troppo grandi e sono abbastanza affidabili. Dal punti di vista tecnico sono molti simili, quindi hanno anche caratteristiche e problemi simili.

Tra i problemi più diffusi abbiamo quelli con il meccanismo distribuzione. Il problema sta non nella bassa durata (infatti dura generalmente almeno 200 – 300 mila km), ma nella posizione del meccanismo e nella sua complessità. Qui quest’ultimo è formato da ben 4 catene posizionate dalla parte del cambio. Per eseguire i difficili lavori di sostituzione bisogna pagare circa 1000 euro.

Anche se i prezzi di sostituzione sono grandi, non bisogna ignorare i rumori che arrivano dalle catene di distribuzione. Se il problema non viene risolto in tempo, queste potrebbe scivolare con il rischio di rovinare le valvole. Se questo dovesse succedere, il costo finale della riparazione sarà di circa 2000 euro.

Altro punto debole è il sistema di iniezione con iniettori piezoelettrici. Questi con il tempo possono cominciare a perdere e nei peggiori dei casi causare danni al motore (per esempio possono bruciare le valvole e i pistoni). Gli iniettori piezoelettrici costano tanto e sono difficilmente riparabili. La cinghia di azionamento della pompa ad alta pressione si può rompere già a 100 mila km. Anche la pompa stessa è problematica su alcune versioni del motore.

Con il tempo potrebbe cominciare a perdere lo scambiatore di calore. Sono frequenti i problemi con il collettore d’aspirazione nel quale si bloccano le alette di turbolenza. A grandi chilometraggi saranno inevitabili i tipici problemi con filtro antiparticolato e valvola EGR.

Se questi motori v6 diesel vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 3.0 l TDI EA896 e 2.7 l TDI EA896.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Motore 3.0 l TDI EA897

Dopo il 2011, i nuovi motori 3.0 l TDI EA897 hanno sostituito i precedenti 2.7 l TDI e 3.0 l TDI della serie EA896. Il nuovo motore è disponibile in due versioni di potenza: 204 cv che sostituisce il vecchio 2.7 l TDI e 245 cv che sostituisce il vecchio 3.0 l TDI.

In realtà i nuovi motori 3.0 l TDI della serie EA897 sono solo una profonda modernizzazione dei vecchi EA896. Hanno subito molti miglioramenti, hanno mantenuto le buone caratteristiche e l’ottima affidabilità, ma non sono comunque ideali.

A grandi chilometraggi (generalmente dopo 200 – 250 mila km) il motore 3.0 l TDI può avere problemi con il sistema di distribuzione, il sistema di iniezione e i collettori. Capitano in alcuni casi perdite di olio o di liquido refrigerante.

Qui il sistema di distribuzione è stato semplificato e contiene solo 2 catene lunghe. Questo però è comunque posizionato dalla parte del cambio, quindi la sua sostituzione è complessa e costosa.

Anche il sistema di iniezione è stato migliorato, ma monta comunque iniettori piezoelettrici. In generale non ci sono problemi fino a grandi chilometraggi, però quando arriva il momento di intervenire, si scopre che questi complessi iniettori costano tanto e sono difficilmente riparabili.

Se l’argomento vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l TDI EA897.

Problemi comuni motori diesel

Anche se i motori diesel montati sull’Audi A5 sono molto affidabili, possono comunque richiedere grandi costi di mantenimento.

Tra i più costosi interventi possiamo citare la sostituzione del volano bi-massa. Questo non sempre ha una grandissima durata (problema comune a molti diesel moderni) e un nuovo ricambio costerà tanto. Lo stesso vale per il filtro antiparticolato che si intasa e la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare. A grandi chilometraggi saranno inevitabili i problemi con il sistema di iniezione.

C’è però da dire che questi problemi si verificano di più sulle macchine utilizzate prevalentemente nel traffico urbano oppure che subiscono una guida aggressiva.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

I motori a benzina, specialmente quelli prodotti fino al 2011 -2012, sono più fragili dei diesel.

Tra i motori a benzina i più diffusi sono il 1.8 TFSI e il 2.0 TFSI. Qui però è facile fare confusione. Questi motori a 4 cilindri fanno parte della serie EA888, ma sono qui presenti in diverse generazioni.

Motori serie EA888

Come già detto, i motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI sono della serie EA888. Quelli montati inizialmente erano Gen1 (prima generazione), dopo poco tempo sono stati sostituiti con quelli Gen2 (seconda generazione), dal 2011 – 2012 sono comparsi i nuovi Gen3 (terza generazione). Le differenze sono abbastanza grandi.

Motore 1.8 l TFSI Gen1

Subito al lancio della nuova Audi A5 8T, l’unico motore a 4 cilindri era il 1.8 l TFSI EA888 della generazione Gen1 che in realtà è abbastanza raro. E’ stato montato solo nei primi mesi di produzione. E’ un motore abbastanza buono, ma molto velocemente è stato sostituito dai seguenti Gen2 che invece si sono rivelati problematici. Per elencare nel dettaglio i punti forti e deboli, abbiamo scritto un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen1] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Come già detto, si sono presentati bene i motori 1.8 TFSI Gen1. In generale tutti i motori EA888 già di base hanno una buona potenza e hanno anche un buon potenziale di tuning. Con una semplice riprogrammazione della centralina si possono ottenere potenze molto più grandi. Inoltre, i motori Gen1 sono anche abbastanza affidabili, ma ovviamente non sono ideali.

Possono avere problemi con la catena distribuzione che ha una durata non troppo lunga (spesso anche meno di 100 mila km). Le versioni iniziali dei motori avevano un tenditore abbastanza fragile che non riusciva a reggere lo sforzo se la macchina è stata lasciata su un pendio con marcia inserita. A causa di questo, durante l’accensione la catena poteva scivolare portando a gravi danni. Con il tempo il kit distribuzione è stato modernizzato e l’affidabilità è migliorata.

A causa dell’iniezione diretta si formano accumuli di sporcizia in aspirazione (difetto tipico dei motori con iniezione diretta). A causa degli accumuli di fuliggine si possono bloccare anche le alette nel collettore di aspirazione. Bisogna fare attenzione al sistema di accensione e sostituire regolarmente le candele. Se questo non viene fatto, avranno una corta vita le bobine di accensione. Tutti questi fattori possono portare ad un funzionamento irregolare del motore.

A grandi chilometraggi si possono avere problemi con le turbine e possono cedere alcuni sensori (per esempio quello di detonazione ). Possono comparire consumi di olio abbastanza grandi, ma generalmente è semplicemente colpa del separato d’olio.

Nonostante la già buona affidabilità iniziale, i motori EA888 Gen1 sono stati più molte modernizzati e sono stati eliminati i principali punti deboli. Dei motori trattati bene non dovrebbero avere cedimenti fatali prima dei 250 – 300 mila km.

Per avere più informazioni, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l TFSI EA888 Gen1.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI EA888 Gen2

I motori della serie EA888 Gen1 sono stati velocemente sostituiti dalla seconda generazione Gen2. Il produttore ha avuto poco tempo per adattare questi moderni aggregati alle nuove normative antinquinamento, quindi ha avuto fretta a presentare la nuova generazione. I lavori di modernizzazione sono stati fatti in poco tempo e questo ha provocato un peggioramento notevole dell’affidabilità dei motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI EA888. Per avere tutte le informazioni consigliamo di leggere gli articoli di approfondimento: Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Come già detto, i motori Gen2 si sono presentati molto peggio fin dall’inizio. Questo è successo a causa della fretta che il produttore ha avuto. Oltre a mantenere tutti i punti deboli degli aggregati Gen1, qui si sono aggiunti alcuni importanti difetti.

Oltre alla corta durata del kit distribuzione, alla sporcizia in aspirazione e altri malfunzionamenti già visti, si sono aggiunti i grandi consumi di olio. Questi sono causati dal gruppo pistoni non riuscito con fasce elastiche che non fanno bene il proprio lavoro. In più, non è scomparso il problema del separatore d’olio, quindi i consumi di olio possono aumentare ulteriormente.

Il problema dei grandissimi consumi di olio è più evidente sui motori 1.8 l TFSI Gen2, ma non è da sottovalutare anche sui 2.0 l TFSI. Il motore più problematico di questa macchina è proprio il 1.8 TFSI Gen2. Questo vale specialmente sui motori di produzione iniziale.

Sui motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI il consumo di olio può arrivare a circa 1 – 1.5 l ogni 1000 km. La grande fame di olio poteva cominciare già a 20.000 – 40.000 km. Il problema è dato dalla cattiva progettazione dei pistoni e degli anelli. Nei centri ufficiali Audi riconoscevano il problema solo se il consumo di olio superava i 0.6 litri su 1000 km (ovviamente dopo aver effettuato dei test). Se il problema si presentava già nel periodi di garanzia, venivano cambiati i pistoni.

La situazione peggiora ulteriormente dopo surriscaldamenti o a causa dei lunghi intervalli tra i tagliandi. Sarebbe perfetto sostituire l’olio massimo ogni 10.000 km.

Quando il produttore è venuto a conoscenza di questi problemi, ha cominciato a cercare soluzioni per eliminare il difetto. Per entrambi i motori sono state fatte diverse modernizzazioni dei pistoni e quindi esistono tante versioni di questi. In generale con il tempo la situazione è migliorata notevolmente e i motori prodotti dopo il 2011 possono essere definiti affidabili. Sulle Audi A5 8T restyling non ci sono troppi problemi gravi.

I grandi consumi di olio possono rovinare i catalizzatori e intasare in generale il motore con residui e fuliggine. Se questa sporcizia intasa il sistema di aspirazione, ci sarà un funzionamento irregolare.

Altro diffuso problema della serie EA888 è il kit distribuzione. Sui motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI costruiti fino al 2011 spesso bisognava cambiare la catena distribuzione già a 60.000 km. I motori più moderni hanno una durata della distribuzione di circa 120.000 km, ma in alcuni fortunati casi riescono a superare anche i 200.000 km. I problemi con la distribuzione saranno segnalati da forti e strani rumori, forti vibrazioni quando si accende il motore a freddo, oppure il motore non si accende proprio. Le cause del problema sono: allungamento della catena, rottura del tendicatena oppure cedimento della valvola di intercettazione del variatore di fase. Per prevenire questo difetto, Audi organizzato il richiamo numero 15D6 in cui cambiava i pezzi difettosi gratuitamente.

Non bisogna dimenticarsi della catena che mette in funzione la pompa olio. Capitano casi in cui la catena della pompa olio si rompe sotto grande sforzo (per esempio a grandi giri del motore o durante l’accensione con temperature molto basse).

La pompa olio in se potrebbe perdere pressione dopo i 120 – 150.000 km e questo porterà alla rottura del albero a gomiti. La cosa brutta è che la spia non sempre si accende e l’unico modo per scoprire che ci sono problemi è il suono strano che deriva del motore. Per evitare problemi di questo tipo è meglio sostituire la pompa olio insieme al kit distribuzione.

Non avranno una durata troppo grande le bobine di accensione e la pompa del liquido di raffreddamento.

Sui motori 2.0 TFSI prodotti tra il marzo e maggio del 2009 si possono incontrare problemi con l’impianto di raffreddamento. Le perdite di liquido refrigerante sono il sintomo principale. Per evitare il surriscaldamento del motore dovete spegnerlo subito dopo la comparsa della spia di temperatura eccessiva. Per controllare se sono stati effettuati gli interventi per la risoluzione di questi problemi, guardate sul libretto il lavoro con codice 21С5.

Per quanto riguarda la durata degli aggregati Gen2 è difficile dire qualcosa con certezza. I motori di prima produzione sono molto capricciosi e possono essere in cattivo stato già a 200 mila km. I motori modernizzati invece, possono arrivare anche a 300 mila km senza grandi problemi se trattati correttamente.

Le parti positive di questi motori sono: la grande resistenza delle parti meccaniche, i consumi di carburante contenuti, la grande potenza e la possibilità di aumentarla facilmente. Gli amanti del tuning riescono a portare i 1.8 TFSI e i 2.0 TFSI a potenze anche doppie senza grossissime modifiche (al massimo cambiano le turbine e il sistema di alimentazione) e i motori continuano a sentirsi bene. I leggeri aumenti di potenza (per esempio le rimappate) non influiscono tanto sulla durata del motore e in alcuni casi addirittura aumentano l’affidabilità (per esempio quando abbassano la temperatura di funzionamento).

Un motore con potenza aumentata avrà bisogno di un olio migliore e sostituzioni più frequenti. Inoltre, anche se il motore resiste bene, bisogna comunque non dimenticarsi che cambio e trasmissione in generale soffrono gli aumenti di potenza.

Per avere più informazioni, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 2.0 l TFSI EA888 Gen2 e 1.8 l TFSI EA888 Gen2.

Motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI EA888 Gen3

Dal 2011 – 2012 si possono cominciare ad incontrare i nuovi motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI Gen3. Per entrambi abbiamo articoli separati di approfondimento con tantissime informazioni: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

I nuovi motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI della serie EA888 Gen3 sono stati progettati tenendo conto dei difetti presenti in passato. Non hanno più problemi con i consumi esagerati di olio e anche gli accumuli di sporcizia sulle valvole di aspirazione non ci sono più. Gli accumuli di sporcizia vengono evitati grazie ad un sistema di iniezione combinato con iniezione multipoint e iniezione diretta.

Sfortunatamente si incontrano periodicamente problemi con alberi di bilanciamento, catena distribuzione e pressione dell’olio. I graffi sull’albero a gomiti si incontrano addirittura più spesso rispetto al passato. Questo succede a causa della nuova pompa olio che funziona con intensità regolabile e in alcuni casi può risultare insufficiente.

Prima di comprare una Audi A5 con motore TFSI Gen3 sarà meglio controllare bene lo stato della catena distribuzione. Quest’ultima è affidabile e ha una durata abbastanza buona, ma con un utilizzo aggressivo rimane il rischio di allungamento della catena.

Se i motori vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su 1.8 l TFSI EA888 Gen3 e 2.0 l TFSI EA888 Gen3.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motori V6 benzina EA837

I motori V6 benzina sono della serie EA837. Di questa famiglia qui è presente il 3.2 l FSI (aspirato) e il 3.0 l TFSI (sovralimentato).

Motore 3.0 l TFSI EA837

Il motore 3.0 TFSI non ha la turbina, ma il compressore Eaton. Il 3.0 l TFSI EA837 fa parte della terza generazione della serie, ma anche qui non mancano alcuni importanti punti deboli.

Il punto debole principale è proprio il rivestimento delle pareti dei cilindri che non riesce a reggere nel tempo e molto spesso si incontrano graffi sulle pareti dei cilindri. Questo porta a grandi consumi di olio (anche più di 1 litro di olio ogni 1000 km). I principali colpevoli della distruzione del rivestimento sono la benzina di bassa qualità e lo stress del motore non riscaldato. Capitano casi in cui a grandi chilometraggi si distruggono i catalizzatori, quindi alcune particelle possono finire nel motore e rovinare le pareti dei cilindri.

I consumi di olio potevano essere causati anche da problemi con il gruppo pistoni. Spesso il difetto compariva già nel periodo di garanzia e ci sono stati dei richiami destinati a risolvere il problema. Spesso in garanzia cambiavano anche il termostato, nei casi di gravi danni al motore si poteva cambiare anche il blocco cilindri. Non su tutti i motori però sono stati effettuati lavori in garanzia e a causa dei grandi costi di riparazione, neanche dopo la garanzia solitamente nessuno si preoccupa di intervenire. Quindi molte delle Audi A5 con questo motore continuano a circolare con grandi consumi di olio.

Un altro grave problema è l’allungamento delle catene distribuzione. Per qualche motivo, su questa generazione di motori gli ingegneri hanno deciso di non installare valvole di ritegno nella testata e l’olio scorre tutto nella coppa, quindi gli alberi a camme girano “a secco” all’avvio e la catena si allunga molto rapidamente. Può succedere anche a 80 – 120 mila km. La loro durata dipende anche dallo stile di guida.

I problemi fin qui citati sono molto costosi nella riparazione.

Per i motori 3.0 TFSI prodotti tra l’ottobre e il novembre del 2009 ci possono essere problemi con la perdita di potenza a causa di perdita di aria dall’intercooler difettoso. In grande parte questi problemi sono stati risolti in garanzia, ma comunque meglio stare attenti

A causa dell’iniezione diretta, le valvole con il tempo si ricoprono con sporcizia e ciò può portare a un funzionamento instabile del motore e addirittura alla bruciatura delle valvole. La soluzione è semplice: ogni 30-45 mila km è necessario pulire le valvole.

Non hanno una durata molto grande la pompa del liquido refrigerante e la pompa ad alta pressione nel sistema di iniezione.

Motore 3.2 l FSI EA837

Il motore 3.2 l FSI della serie EA837, pur essendo aspirato, non è privo di gravi difetti. I problemi principali sono legati al fragile blocco cilindri fatto con alusil. Con il tempo possono comparire graffi sulle pareti dei cilindri che porteranno a perdite di potenza, comparsa di fumo dallo scarico e aumento dei consumi di olio.

Spesso si incontrano problemi con le catene di distribuzione. Nell’intervallo 70 – 200.000 km le catene cominciano ad allungarsi e il tendicatena idraulico si rompe. La durata dipende dallo stile di guida e dalla frequenza dei tagliandi. Per sostituire il meccanismo di distribuzione bisogna estrarre il motore a causa della posizione scomoda e il costo finale può essere molto grande. I primi sintomi di usura sono rumori strani e vibrazioni forti nei primi secondi dopo l’accensione del motore freddo. Meglio intervenire il prima possibile per evitare problemi più grandi.

Non è troppo affidabile la pompa d’olio. Bisogna tenerla d’occhio per mantenere la buona lubrificazione dell’aggregato.

A causa dell’iniezione diretta, si formano depositi di sporcizia sulle valvole di aspirazione. In più, un sistema di iniezione difettoso può portare a detonazioni che danneggeranno le pareti dei cilindri.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Motore V8 4.2 l FSI EA824

Il motore V8 4.2 l FSI della serie EA824 è molto simile dal punto di vista tecnico al più piccolo 3.2 l FSI. Il grande motore 4.2 l FSI montato sulle Audi S5 di produzione iniziale e le Audi RS5 può avere problemi con il meccanismo di distribuzione, con i consumi d’olio e i graffi sulle pareti dei cilindri, con il sistema di iniezione diretta e la sporcizia in aspirazione.

Sul grande V8 tutti questi problemi si incontrano addirittura più spesso. Le auto sportive che montano questi aggregati sono spesso utilizzate in maniera molto aggressiva, con surriscaldamenti e sforzi esagerati.

Problemi comuni a tutti i motori

Ci sono alcuni problemi presenti su tutte le Audi A5 8T indipendentemente dal motore installato. Il primo è la pompa del sistema di raffreddamento che gocciola dopo circa 60-90.000 km percorsi. Una nuova pompa in Audi vi costerà circa 200 euro e il lavoro per la sua sostituzione circa 100. Per risparmiare si può riparare la vecchia pompa in officine terze.

Il secondo famoso problema è la rottura dei supporti idraulici del motore dopo 40-60.000 km. Il prezzo in Audi di un solo supporto è di quasi 200 euro. Fortunatamente in altri negozi si possono trovare a molto meno.

Tra i radiatori del condizionatore, motore e turbina con il tempo si accumula molta sporcizia che alla fine porta al cattivo funzionamento di questi importanti elementi. Quindi è meglio ogni tanto smontare e pulire tutto.

Conclusioni

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Audi A5 è costruita sulla base dell’Audi A4 B8, ha circa i stessi problemi e quindi potete consultare l’articolo dell’A4 per avere ulteriori informazioni. In generale l’Audi A5 si può definire la versione meno “noiosa” della Audi A4 B8. Sull’A5 c’è meno spazio ed in generale è più un’auto per egoisti. Vi darà tantissime soddisfazioni se scelta nella giusta versione e in buono stato.

Noi consigliamo una macchina prodotta dopo il restyling, queste si rivelano più affidabili e piacevoli.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Il concorrente più simile è la Volkswagen Passat CC, molto vicino sono anche BMW Serie 4 F32 e Mercedes-Benz C Coupé W205.

Potete però valutare anche i concorrenti della sorella Audi A4 B8BMW Serie 3 E90, BMW Serie 3 F30, Volvo S60 II, Mercedes Classe C W204, Mercedes Classe C W205, Mercedes-Benz CLKVolkswagen Passat e altre auto simili.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata.

Potrebbe interessarti anche :

111 commenti in “Audi A5 [8T](2007-2016) Problemi, Recensione, Difetti e Affidabilità”

  1. Aggiungerei nello specifico sui problemi del sistema di iniezione dei motori diesel il problema della rottura della pompa gasolio che crea un danno rilevante alla vettura ( in Audi sono capaci di chiedervi anche oltre 11.000 euro)

      1. ciao cristian , ho notato che sei molto esperto sull’audi a5
        io ho un’audi a5 sportback v6 2.7 del 2010 da un anno e ho riscontrato 3 problemi :
        il primo e sulla partenza , se accellero da fermo saltella , ho fatto fare il tagliando al cambio ed hanno sostituito la valvola, ma il problema e rimasto………..
        2° lo sportello passeggero anteriore lo devo aprire da dentro ……..
        3° quello del cofano post si apre solo se ho la macchina e spenta e devo pigiare piu di 3 secondi nel telecomando …….

        1. Ciao ,
          Per i saltelli bisogna sentirli e capire che tipo di saltelli sono. Magari non è il cambio , ma qualcos’altro.

          Se lo sportello si apre solo da dentro allora il problema potrebbe essere nella serratura o nella maniglia. Più probabilmente nella seconda.

          Il bagagliaio dalla chiave , se non sbaglio , si apre sempre solo a macchina spenta e tenendo pigiato. Se non si apre anche dal pulsante sul bagagliaio allora il problema potrebbe essere in quest’ultimo.

          Farebbe bene anche una scansione con un computer per vedere che errori ci sono.

      2. ciao cristian devo confermare quello che Davide dice:
        luglio 18, 2017 a 9:01 pm gli stessi problemi sono successi ad un mio amico me lo diceva prorio stamani 5000 euro di danni per la pompa gasol,io il mio problema e che sono in trattativa cuasi terminata per una tdi 2.0 cambio manuale cosa mi consigli?

        1. il problema infatti c’è e ultimamente se ne parla sempre di più. Per cercare di evitare questo problema si può fare un controllo da computer e verificare il funzionamento della pompa gasolio nel serbatoio , verificare il funzionamento della pompa ad alta pressione e anche gli iniettori .

          Per il cambio manuale controllare se non ci sono strani rumori o funzionamenti irregolari , vedere se non ci sono rumori al volano ( premendo più volte la frizione ) e vedere se la frizione regge bene.

        2. Salve, sono in procinto di acquisto audi A5 1.8 tfsi con 72000 km e cambio automatico… Finora colui che la vende non ha mai avuto alcun problema di quelli elencati… Mi consigliate l’acquisto o mi conviene stare alla larga da questo modello…. Mi piace molto ed è tenuta maniacalmente…

      3. Ciao cristian e un piacere costatare della tua esperienza riguardo all A5 . Ho un audi a5 2.0 tfsi del 2011 multitronic advance .sono 2do proprietario. L’ho presa nel 2021 con 108.000. Adesso ne ha 125000 circa . Mai avuto problemi. Quando la presi feci subito un tagliando generale in audi ( tutti filtri) sostituzione di tutti liquidi/olio. + cambio olio al multitronic piu di 1000 euro totale in audi F.giacomell di Lodi (lombardia) con esito positivo unica segnalazione il consumo del olio motore che sapevo benissimo circa 1000 1200 con 1 kg. A volte anche 8/900 km in base allo stile di guida. Cmq tutto questo nel 2021 . Nel 2022 feci puntualmente il cambio olio motore e filtro in audi. Ora per l’esattezza il 10 giunio quindi il mese scorso , si accende las spia EPC + MOTORE mentre guido dando strattonamenti perdita di potenza vibrando tutta da fermo. Devo dire anche 1 settimana prima.notai che il consumo benzina era wuao .( 17 /18 km con 1 l!) Assurdo . Sempre stata sui 12 13km a l) vado in audi pian piano lo stesso giorno (12km da casa mia) fanno diagnosi errore cilindro 2 e mi fanno che sicuramente sono le candele . Non ne tolgono 1 ma tutte 4 spesa circa 250 assurdo pero vabbe . 2 giorni dopo la macchina pronta . Vado e tutto ok contentissimo io . 1 settimana dopo nenache 100km scarsi si riaccende stessa spia con gli stessi sintomi chiamo in audi e gli chiedo allora? Ancora stesso problema. Mi rispondono ce la riporti sicuramente sono le bobine. Non la portai piu mi sarebbe costato piu di 400 euro . Ne ho comprato 4 originali ngk da un ricambista non online. Sostituite ma.niente da fare . Smonto le candele per vedere e quella del cilindro 2 era bagnata di benzina ma leggermente. La pulisco e ascciugo rimetto tutto apposto . La macchina va alla grande . 2 giorni dopo neanche 50 km ancora sintomi e spie. La porto dal meccanico di ” fiducia ” errore cilindro 2 . Mi dicono probabilmente guasto iniettore . Ieri la portai da un esperto pompista autorizzato Bosch e mi dira fara tutti i test necessari. Spero non sia niente di grave . La moa domanda è: sai qualcosa riguardo la durata efficienza degli iniettori di un a5 2.0 tfsi 2011 devo specificare che la macchina la uso nei week dato che lavoro a 1.8/2 km da casa vado in bici . E cmq riesco a fara i 10k all’anno guida 40%in mod dinamica e 60% piede di velluto trattata maniacale sempre a temperatura giusta motore compressione ottima del motore.grazie mille anticipatamente per la lettura.

        1. Buongiorno,

          E’ difficile dire qualcosa di certo sulla durata degli iniettori. Dipende molto dalla qualità della benzina, dalla frequenza dei tagliandi e da altri fattori. Sfortunatamente le officine Audi non sempre sono competenti. Speriamo che riesca a risolvere definitivamente questo problema.

          1. cristian salve e grazie per la risposta . ho la lista degli interventi effettuati: stacco e riattacco del collettore di aspirazione, controllo iniettori + inversione per capire quale e quello diffettoso e perche la candela si bagna, candela n.2 (cilindro due difettosa) quindi sostituita. in poche parole audi service mi ha messo una candela difettosa. la macchina mi e stata consegnata ieri dopo un test di circa 60km il consumo e tornato normale forse migliorato . oggi nella percorrenza di circa 15 km stesso incubo .non so piu dove battere la testa .sto facendo di tutto quasi 600 euro e ancora non si capisce il problema . spia Epc + motore. la macchina per la 3za/4ta volta rientra in modalita di emmergenza quindi va a 3. secondo la sua esperienza cosa potrebbe essere dalle diagnosi sia in audi o da altre officine indica solo mancata accensione cilindro 2 . candele sostituite , bobine nuove messe, iniettori controllati+ inversione di prova . la macchina andava alla grande cosi come le altre volte . ho richiamato e sono sorpresi pure in bosch a tal punto che mi hanno risposto verranno da me a casa in garage a sostituire le altre 3 candele che sicuramente sono difettose pure loro .tutto questo forse lunedi 24 luglio ovviamente. grazie per la lettura accetto ogni consiglio.sto chiedendo aiuto un po da per tutto i forum fb …

          2. Buongiorno,

            E’ difficile dire qualcosa con certezza. Se nessuno dei test fatti ha dato risultati, se il problema persiste in qualsiasi caso nel cilindro 2, consiglio di verificare la parte elettrica (cablaggi e centraline). Ripeto però, non possiamo dire qualcosa con certezza a distanza.

            Buona fortuna e cordiali saluti

    1. Purtroppo a me è successo su Audi A5 3.0 diesel quatto. Dopo vari insulti in Audi ho speso 10.700€. L’auto aveva 105.000 km e fuori garanzia. Malgrado Audi sapesse del problema non mi sono venuti particolarmente incontro. Se sapevano dovevano sostituire la pompa o consigliare la sostituzione a 100.000. Invece hanno dato colpa alla cattiva qualità del diesel presente in italia

  2. Posseggo una A5 sportback TFSI 2.0 CV 211 anno 2010. Km. 80.000 fatti.
    Sin da nuova ho avuto un consumo di olio di 1litro ogni 1.000 km pur usata con il piede di velluto, inoltre sempre sin da nuova in retromarcia fa un rumore e un colpo secco come se fosse un giunto. In versione S è entusiasmante. Però mai più un Audi !

    1. Infatti i motori a benzina di VAG negli ultimi anni non sono molto affidabili e senza problemi. Meglio invece i diesel. Per quanto riguarda il cambio era bene se andava a chiedere in garanzia cose potevano farci.

  3. SALVE A TUTTI .SONO INTENZIONATO AD ACQUISTARE UN USATO AUDI A5 2000 TDI 190 CAVALLI CAMBIO MANUALE SPORTBACK ANNO DI IMMATRICOLAZIONE DAL 2014 IN SU .QUALCUNO HA DELLE DRITTE DA DARMI SU PROBLEMI VARI SU QUESTO MOTORE ?….
    LA MIA INTENZIONE PRENDERE L’AUTO USATA IN GERMANIA PER VIA DEL RISPARMIO E PER VIA DEI KM CHE SEMBRANO. RISPETTO ITALIA PIU REALI GRAZIE

    1. Problemi il motore in se non ne ha in generale. Poi sta a voi vedere l’esemplare in se in che stato è. Controllate se i tagliandi sono stati fatti per bene , guardate se non ci sono perdite di olio , ascoltate se non ci sono rumori strani o troppo forti , non ci devono essere vibrazioni troppo forti. Il motore si deve accendere senza troppa difficoltà, non ci devono essere fumate di nessun colore. Provate a sgasare e vedere se non ci sono comportamenti strani. Se possibile fare una diagnosi al computer. Del resto potete consultare il nostro articolo legato all’acquisto di auto usate.

  4. Confermo la “delicatezza” dell’avantreno della A5 (modello pre-restyling quindi fino al 2011 anno in cui è uscita il modello 2007 ed entrato il modello 2011) .
    I costi per le riparazioni dell’avantreno purtroppo non sono quelli indicati, io ho pagato 1800€ e la metà è manodopera.
    Purtroppo io la utilizzo in città ed è quindi soggetto a buche che con le gomme ribassate …trasferiscono tutto agli organi meccanici.
    Purtroppo questo problema è presente sia su A5 che Q5, ma il motivo di fondo è la delicatezza della del tutto. Esistono componenti definiti “rinforzati” ma non so come vanno, dato che quello che si rovina sono gli accostamenti e non sono di metallo , almeno non tutti.
    La vecchia versione ha anche dei freni anteriori più piccoli della versione restyling, molti li hanno sostituiti con quelli di maggior diametro e relative pinze, è inutile prendere quelli della RS dato che dovreste cambiare anche pompa e il costo non vale la candela.
    Le sospensioni, la durata è nella media , le posteriori cedono prima mentre le anteriori fino a 100/150mila km ce la possono fare, poi vanno a pacco nel senso che tendono a rallentare la corsa della sospensione.
    Rumori interni , beh si ..qualcosina si sente.
    Per la parte elettrica posso dire che in 6 anni ho cambiato una lampada Xenon e un luce interna di lettura.
    Le gomme se di buona qualità le fa durare per circa 40mila km.
    Provate varie tipologie , premium blasonate e cinesi.. purtroppo si deve spendere altrimenti è meglio che la lasciate in garage in quanto pericolosa da guidare , rispetto ad un’altra vettura con le stesse gomme.

    1. Ringraziamo per le utilissime informazioni. Per quanto riguarda i prezzi ovviamebte dipende dal posto dove si eseguono i lavori e anche dove si comprano i ricambi.

  5. Buonasera a tutti,
    sto cercando una audi A5 3.0 tdi manuale del 2007… Ne ho trovate alcune interessanti e volevo sapere se la catena di distribuzione in quell’anno presentava difetti e se superati i 200mila km conviene sistemare volano e frizione.
    Grazie

    1. Il problema alla distribuzione potrebbe esserci , ma non è presente su tutte le auto. Volano e frizione sono da cambiare quando si sente che non sono più utilizzabili , se non sono mai stati cambiati , dopo 200.000 km è quasi sicuro che sono da cambiare. Oltre a questo però ci possono essere necessari molti altri investimenti dopo i 200.000 km.

      1. Ciao, quindi in buona sostanza oltre i 200000 km oltre all’investimento iniziale per l’acquisto devo preventivare altri 2 o 3000 euro?

        1. Non è un’obbligo che si incontrino tutti quei problemi , ma c’è il rischio. Quindi meglio tenere da parte almeno circa 2000 euro e in caso di sfortuna poter riparare l’auto. Sembrerebbe che i motori dopo il restyling abbiano meno problemi con la catena , ma sono ancora giovani e non ci sono ancora grossi statistiche dei difetti .

    1. Bellissima auto , complimenti.
      L’unica dritta che possiamo dare è quella di acquistare un esemplare in buono stato. Se non è una macchina che è stata maltrattata e sforzata troppo allora non si dovrebbero avere problemi troppo gravi. Ovviamente non ci si può aspettare un mantenimento economico di una macchina sportiva come l’S5. Guardi bene il proprietario ( per vedere che tipo di persona è , se ha amato la macchina o la solo sfruttata ) e provi a cercare lo storico dei tagliandi e delle riparazioni. Controllate che olio nel motore sia stato cambiato non più raramente di ogni 10.000 km ( queste macchine sono spesso sfruttate a regimi massimi e quindi l’olio si usura più velocemente). Il cambio manuale dovrebbe essere abbastanza affidabile , quindi controlli bene la frizione e volano ( non ci devono essere rumori e la frizione deve prendere bene ) , sarebbe bene se anche nel cambio è stato cambiato l’olio ogni tanto ( almeno una volta ogni 40.000 – 50.000 km ). Ultimo e importantissimo consiglio è di portare l’auto in un centro officiale Audi per un controllo prima dell’acquisto , si potrebbero scoprire spiacevoli sorprese nascoste.
      Buona fortuna

  6. La prendo presso una concessionaria audi con una loro garanzia, ha tutti i tagliandi fatti presso di loro, ho rintracciato il vecchio proprietario, titolare di azienda e tramite un mio amico che conosce il vecchio proprietario mi a assicurato che la macchina e’ stata data indietro per cambio auto e non ha mai avuto nessun problema, spero di concludere l’acquisto e che non abbia problemi nel tempo.
    Grazie.

    1. I consumi dipendono dal modo di guidare. In città saranno quasi sicuramente sopra i 10 l su 100 km. Su strade extraurbano saranno sui 6-8 l su 100 km. Per assicurazione e bollo dipende. Il bollo lo può calcolare sui siti specializzati scrivendo su google ” bollo auto ” e posto di residenza. Il preventivo sull’assicurazione lo può fare su facile.it inserendo suoi dati e dati dell’automobile.

  7. Buongiorno
    Io ho acquistato da poco più di 2 mesi una Audi A5 sportback del 2013 con cambio automatico
    Molto spesso con partenza da fermo da dei colpi in più ieri sera in modalità S ho notato che i giri motore non andavano sopra i 4.000 giri
    Quali potrebbero essere i problemi?
    La concessionaria mi ha detto che potrebbe essere l’olio del cambio…! È vero secondo lei ?
    Grazie in anticipo

    1. quanti chilometri ha la macchina ? Potrebbe essere che a causa della scarsa qualità dell’olio ( forse ormai vecchio) la macchina per proteggere il cambio, sia in una certa modalità di protezione che non fa aumentare i giri. Come prima cosa ovviamente conviene controllare livello e qualità dell’olio , poi se non si risolve cambiandolo si va avanti con le ricerche.

  8. Ho comprato una A5 3.0 tdi del 2011 sline dentro e fuori
    Cerchi da 20 pollici
    Ho adesso 62000 km , bella macchina e spero che nn mi fara‘ problemi
    Ho avuto un alfa 159 2.4 ti
    161.000 km
    L unica spesa e‘ stato il debimetro
    Grande macchina
    Ps : nonostante la mia A5 e‘ un quattro a tenuta di strada fa cagare ,preferivo l Alfa

  9. Salve, sto per acquistare un’audi A5 5 porte del 2010, 2.0 diesel 170cv e me l’hanno sconsigliata perché ha problemi di rottura di testata. Ha questo tipo di problema?

    1. La rottura di testata era un problema presente sui motori 2.0 TDI PD ( iniettori pompa ) prodotti fino al 2007. Dal 2008 si producono motori 2.0 TDI CR ( common rail ) che questo problema non lo hanno più. Bisogna però stare attenti al sistema di alimentazione ( pompa iniezione , iniettori e pompa gasolio del serbatoio)

  10. Audi A3 – A4 -A5 – 2.0 – 150 cv sempre con problemi di cambio sia quello manuale che quello automatico . Spero che la Pompa del gasolio non dia problemi come ho sentito a qualcuno che si consuma un pezzo dentro e va a finire l’alluminio dentro l’iniettori serbatoio e il danno è di 5.000€

    1. Problemi ai cambi automatici e all’impianto alimentazione sono famosi. Quelli del cambio manuale sono meno frequenti e sono determinati molto dal modo di guida.

  11. Salve, sto per acquistare una audi a5 dell 2014 co 166000 km, motore 2000 cambio automatico s-tronic, mi potete dare una dritta con il cambio si e buono..grazie

    1. Dipende da che tipo di utilizzo è stato fatto. Se l’auto ha fatto solo strade extraurbane , allora il cambio potrebbe non avere problemi . Se invece ha fatto prevalentemente strade urbane , allora potrebbe avere problemi. Comunque si deve vedere che manutenzione è stata già fatta al cambio e come quest’ultimo si comporta ( se non ci sono spinte , colpi , rumori o rallentamenti durante le scalate di marcia).

      1. Fino adeso ho guidato solo cambio manuale , e per la verita ce l’ho un po paura per cambiare il stilo di guida con un cambio automatico, ?? comunque e una concessionaria e mi danno 12 mesi di garanzia,ce la pure trazione integrale!!! Ce l’ho un stilo di guida un po sportivo!!!

        1. Avendo la garanzia può stare più tranquillo. Comunque è bene ogni tanto fare attenzione a come funziona il cambio. Anche se compaiono piccoli sintomi di malfunzionamenti si può richiedere l’intervento in garanzia. Avere uno stile di guida sportivo non è male ma bisogna comunque rispettare alcune regole per allungare la vita del cambio. Per vedere le regole può consultare l’articolo relativo al suo tipo di cambio.

        2. Ciao a tutti.
          Sto pensando di comprare, già visto una A5 2,0 tdi quattro, 4 porte del 2010 con 163000 km , versione s line
          Cosa mi consigliate…?
          Grazie.

          1. Buongiorno,

            Se la macchina è in buono stato, le darà molte soddisfazioni. I possibili problemi a cui stare attenti sono stati segnalati in questo articolo. Può essere utile leggere anche l’articolo sulla gemella Audi A4 B8.

  12. Ciao Cristian,sono felice possessore di un Audi a4 b5 avant del 2000 con 1.9 TDI ajm, ha 355000 km e ho cambiato negli anni solo braccetti,una turbina e la pompa del diesel,frizione e volano ancora originali!!!. Volevo cambiarla con una a5 tfsi 170 cv del 2008 con cambio manuale e 180000km,non conosco personalmente il proprietario ma a detta sua ha sempre effettuato i tagliandi e l’auto non ha problemi. Volevo chiederti quando Audi consiglia di cambiare catena di distribuzione,olio cambio e visto il chilometraggio non proprio basso per un benzina se ci possono essere problemi con l’iniezione diretta e gruppo frizione/volano. Secondo te 9000€ è un buon prezzo da un privato,quindi senza garanzia? Grazie anticipatamente.

    1. Per quel che riguarda i possibili problemi dipende molto da che tipo di utilizzo è stato fatto dall’auto. Se ha fatto solo autostrada c’è meno probabilità che avrà problemi , invece se ha fatto solo città allora c’è più probabilità che qualche problemino lo avrà.
      Nel libretto di manutenzione c’è scritto quando bisogna cambiare la catena di distribuzione ma è sempre bene anticipare un po per sicurezza. Cambiare l’olio nel cambio manuale è meno problematico e pericoloso.
      Sui motori tfsi bisogna stare attenti più che altro al consumo di olio . Se il consumo di olio è alto non è grave ma è fastidioso. Anche questo problema si potrebbe risolvere in caso di necessità.
      Il prezzo è buono per una Audi A5 . Ovviamente se è poco accessoriata e se ha problemi le cose cambiano ed il prezzo diventa normale o alto in base alla situazione.

  13. Salve ho comprato un Audi A5 sportback tdi 3.0 del 2012, km 22000 tagliandada Amag Audi, vorrei sapere da che cosa devo fare attenzione, spesso leggo tendi catena difettoso o pompa alta pressione, o ancora del surriscaldatore,
    Grazie anticipatamente

    1. Principalmente deve stare attento ai problemi descritti nell’articolo. Può leggere anche l’articolo sulla Audi A4 B8 chè è la sorella e quindi hanno molte cose in comune.

  14. Salve, ho trovato, e sono tentato dall’acquisto una Audi A5 coupe 3.0TDI Quattro del 2010 con 200.000km. A detta del concessionario, ovviamente, è tutto ok, ma io volevo sapere a cosa dovrei stare piu attento? Gia la gestione di questo V6 non è economica e ne sono consapevole, ma non vorrei trovarmi a fronteggiare un botto di problemi. Secondo il meccanico, i V6 sono quelli con meno problemi o quantomeno quelli che danno meno problemi. Grazie.

    1. A quel chilometraggio possono cominciare a dare problemi tante cose. Ovviamente dipende come sono stati fatti i chilometri ( strade buone o cattive , città o autostrada) . In base a come è stata trattata si può pensare se ci potrebbero essere problemi al cambio o alle sospensioni. Deve stare attento a che tipo di garanzia le danno. Se le danno una garanzia per cambio e motore , basterà fare un controllo delle sospensioni e per il resto non ci dovrebbero essere grossi problemi. Comunque le problematiche più frequenti le trova negli articoli delle Audi A5 e Audi A4 B8.

  15. Salve è un pò di tempo che guardo le A5 2000 170cv come prima auto dopo gli anni di neopatentato, mi può dare consigli sull’anno, cambio, i km massimi per compare l’auto è tutto ciò che può riguardare i problemi e l’auto in se stesso?
    Ps. Ho trovato una A5 advanced S-Line 2000 177cv del 2012 Diesel con cambio manuale a 18000€ con 105.000 km che mi piace molto… riuscireste a darmi qualche consiglio ?
    Grazie mille ancora per il tempo?

    1. Dai dettagli dati , la macchina che ha trovato e le piace dovrebbe essere abbastanza buona. Ma , ovviamente è da controllare per bene perché i pochi chilometri non sono garanzia di assenza di problemi. Come controllare bene un’auto usata si può vedere nell’articolo dedicato.
      Per quanto riguarda i problemi possibili e ai quali bisogna stare attenti , sono quelli descritti in questo articolo e in quello della “sorella” audi a4 b8.

  16. Salve, io a breve comprerò un’A5 del 2015 motore 3.0 tdi cambio manuale 204 cv qualche consiglio? Qualcuno che ha questo modello come si è trovato o come si trova? Grazie mille.

  17. Buongiorno a tutti.
    Sto pensando di comprare una a5 spb 2.0tdi 136cv business con 155000 km anno 2013 con cambio automatico.
    Avendo la macchina precedente di altro livello inferiore e con cambio manuale,vorrei qualche dritta da persone più esperti e con esperienza su che cosa dovrei fare attenzione.
    Perché la vettura si presenta in ottimo stato ma sicuramente ci sarà qualcosa che uno che conosce bene il modello è la marca andrebbe subito a controllare.
    Grazie.

    1. Buongiorno,
      Bisogna controllare se sono stati risolti i possibili problemi descritti in questo articolo. Inoltre è utile leggere l’articolo dedicato alla Audi A4 B8 che è la sorella della Audi A5.
      Sarebbe bene anche un controllo in un centro Audi che quasi sicuramente farà un controllo totale buono.
      Inoltre consigliamo anche la nostra guida per scegliere un’auto usata.

  18. Buonasera, una concessionaria di auto usate mi ha proposto l’auto che ho sempre desiderato, una Audi A5 coupè 30 tdi v6 quattro anno 2010 , allestimento SLine cambio automatico , ma ho paura, il pacco è sempre in agguato. Il prezzo proposto è di € 16.000,00 , i km dichiarati sono 163.000 sapreste darmi qualche info? Grazie mille.

    1. Buonasera,
      Quello che le consiglio è di leggere attentamente tutti i problemi che possono capitare segnalati in questo articolo e nell’articolo della Audi A4 B8 ( che è la sorella ) .
      Inoltre sarebbe bene avere una riserva di almeno 2 – 3000 euro per poter risolvere eventuali problemi imprevisti . Meglio se le danno una garanzia di almeno una anno. Prima di comprarla sarebbe bene portarla in un’altra officine dove un meccanico la guardi. Inoltre per più dettagli su come comprare una macchina usata le consiglio l’articolo dedicato.

  19. salve
    vorrei sapere:
    – su una audi con cambio robotizzato s-tronic a 7 rapporti è possibile installare un tiptronic a 6 rapporti?
    sono compatibili?
    grazie
    Simone

    1. Buongiorno,

      Si può fare di tutto , basta solo trovare il centro che riesca a farlo. I costi di lavori simili possono risultare alti e poi ci possono essere problemi vari di funzionamento. Meglio consultarsi con un centro che si occupa di lavori simili.

  20. buonasera
    ho una a5 spb 2.0tdi 177cv. la domanda: quanti km. per il cambio cinghia distribuzione?
    grazie per l’attenzione
    Giuseppe

  21. Salve, sto per comprare una audi a5. 3.0 tdi 240 cv 2009 ha 150 mila km, pero spesso ho cominciato a leggere sul o internet che sono difettosi con la pompa del gasolio che si trova in serbatoio, e la catena sapete darmi un consiglio Graz ie

    1. Buonasera,

      Le cosa che deve sapere sono state trattate in questo articolo e in quello della Audi A4 B8. Inoltre può leggere gli articoli anche degli altri modelli che montano questo motore.

  22. Ciao!! Allora quale modello audi sarebbe più consigliabile?? E quale versione del modello A5?? Ho trovato un audi A5 Sportback QUATTRO cc 2.0 177 CV 6 Marce con appena 126000 km…potrebbe essere una buona occasione??

    1. Buongiorno,

      Il modello più consigliabile è quello che piace molto. Un’auto che piace molto sarà trattata bene e non ci si sentirà male ad investire per tenerla in buono stato. Poi , tutti i modelli hanno qualche difetto .

      La macchina che lei dice potrebbe essere in buono stato ( il chilometraggio non è grande ), ma bisogna vedere che tipo di utilizzo ha subito. Città o extraurbano ? Frequenza dei tagliandi ? La frizione attacca bene ? Il volano non è rumoroso ? Come si comporta il motore e le sospensioni ?

      Se tutto è perfetto e il prezzo è buono , può essere una buona occasione. Abbiamo anche una guida che aiuta a scegliere una buona macchina usata che consiglio di leggere.

  23. Salve, volevo un consiglio.
    Posseggo un Audi A4 1,9 diesel del 2005 210.000 km. Mai avuto problemi di Nessun tipo dal 2008 ad oggi.
    Ho intenzione di cambiarla con Audi A5 cabriolet o in alternativa la Sportback entrambi 2.0 Diesel 177 CV. cambio manuale con 130.000 km. Ho molta paura lasciare la mia. Cosa mi consigliate? Meglio sfruttare ancora la mia o cambiare?
    Grazie mille.

    1. Buonasera,

      Il motore 1.9 TDI è davvero un motore molto affidabile. In alcuni casi , con il giusto trattamento arriva a grandissimi chilometraggi. Se l’ha trattato bene , molto probabilmente vivrà per molti altri chilometri. Il motore 2.0 TDI può essere definito in generale leggermente più fragile , ma allo stesso tempo è anche più moderno. Se trattato bene però , può arrivare a grandi chilometraggi anche lui. Il mio consiglio è di prendere la macchina che più amerà. Allo stesso tempo bisogna mantenere il sangue freddo e scegliere un esemplare in buono stato generale.

      1. Buonasera sto valutando di comprare una a5 spb sline 2.0tdi 170cv del 2011 unico proprietario 84.000 km con tagliandi certificati ho sentito dire che ci sono in commercio pompe del gasolio ad alta pressione “riviste” quindi esente dai problemi sopra citati sulla cp4, per sostituire appunto le cp4 le risulta?

        1. Buonasera,

          Se non sbaglio , la Bosch ( produttore delle pompe ) ha modernizzato il pezzo nel 2014 appunto per evitare questi problemi. Per avere informazioni più dettagliate le consiglio di chiedere in un centro ufficiale Bosch Car Service .

  24. Pingback:Migliori accessori per Audi A5 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  25. Pingback:My Homepage

  26. Buonasera sto valutando l’acquisto di un Audi A5 1 serie e sono indeciso tra una 2.0 TDI F.AP. Ambition S-Line 170cv con 115.000 km certificati e un anno di garanzia dal concessionario contro qualsiasi danno e una sportback 2.0 TDI Ambiente S-Line con 190.000 km certificati. Quale mi consigliate per quanto riguarda meccanica ed eventuali problematiche frequenti? Grazie in anticipo

    1. Buongiorno,

      Meglio scegliere quella con lo stato meccanico migliore. Se sono pari , meglio optare per la versione Ambition che sarà accessoriata meglio.

  27. Buongiorno, sto cercando una Audi A5 sportback benzina con cambio manuale perchè vorrei mettere un impianto GPL. Ho trovato una A5 1.8 del 04/2012. siccome ho letto che montavano dei motori con problema di consumo d’olio, da che anno posso stare sicuro che abbiano risolto questo problema? o da che numero di motore? inoltre vorrei sapere la differenza di eqipaggiamenti per sapere se il prezzo di 15500 euro è troppo alto o se è giusto.
    grazie per la risposta.

    1. Buongiorno,

      Dalla fine del 2011 i motori hanno meno problemi con i consumi di olio. Quindi se prende un’Audi A5 restyling , non dovrebbe avere particolari problemi ( ovviamente se il motore è stato trattato bene ).

      Cosa vuole sapere sulla differenza di equipaggiamenti ?

  28. Quindi da gennaio 2012 sono già tutte audi A5 restyling o devo verificare qualcosa sul libretto? numero di motore?
    Per quanto riguarda gli equipaggiamenti volevo sapere quale è quello base e a salire quelli con più optional, così da verificare se il prezzo che mi richiedono possa essere giustificato.
    grazie per le preziose risposte.

    1. L’esemplare restyling si distingue facilmente esteticamente . Può guardare questa immagine dove a sinistra abbiamo una macchina restyling e a destra una pre-restyling. Dal Novembre-Dicembre 2011 sono restyling.

      Per gli allestimenti è difficile poter dare una risposta esatta. Gli allestimenti sono davvero molti e sono tutti diversi . E’ tipico per le auto tedesche . Anche una macchina con un allestimento base può essere dotata con vari optional e poi arrivare al livello di un’altra macchina con un allestimento più ricco o addirittura superarla. La personalizzazione sulle auto tedesche è molto profonda ed è difficile trovare due esemplari esattamente identici ( a differenza delle auto giapponesi per esempio).

      Può consultare i vari allestimenti dell’Audi A5 su questa pagina.

    1. Dopo la modernizzazione dei motori nel 2011 ci sono stati anche altri aggiornamenti. Nel 2013 c’è stata un’ulteriore modernizzazione dei motori che ha aumentato ulteriormente l’affidabilità. L’aggiornamento del 2011 ha migliorato la situazione riguardante i grandi consumi di olio .

  29. Grazie per le preziose informazioni. Posso chiddere quali sono questi ulteriori miglioramenti apportati sul motore nel 2013? Riguardano forse la catena di distribuzione?

    1. Ci sono stati ulteriori miglioramenti per quanto riguarda i consumi di olio , la catena è diventata più longeva e inoltre è diventato più affidabile il sistema di iniezione diretta.

  30. Buonasera,

    sono in possesso di un audi a5 quattro cilindrata 2000 anno fine 2013, la macchina ha 180.000 km. tagliandi regolari, e da qualche periodo che mi accende la spia dell’olio motore dicendomi pressione molto bassa arrestare il motore, tutto cio quando sono a minimo di giri .
    ho cambiato la pompa olio, il bulbo, filtro olio,olio quello raccomandata dalla casa , ed ‘ stato tutto inutile.
    qualcuno mi sa dire se ha avuto gli stessi problemi, ed aventualmente come ha risolto?
    grazie anticipatamente

        1. Il problema è capitato anche ad altri proprietari , ma è abbastanza raro. Una vera risposta o soluzione non è ancora stata diffusa . Qualcuno ha risolto il problema spostando il sensore in altro posto. Se non lo ha già fatto , consiglio di fare una diagnostica in un centro Audi per vedere se riescono a trovare una soluzione.

          1. Cristian buongiorno,
            ho portato la macchina nell’autofficina AUDI , e mi hanno diagnosticato che la spia olio motore si accende perche al 99% sono le punterie idrauliche consumate , costo 600 euro ho dato autorizzazione a sistemarle.

          2. Buongiorno Angelo ,

            Ringrazio per la sua risposta . Queste informazioni potranno essere molto utili per altri proprietari di auto simili.

          3. Cristian ciao,
            ieri ho ritirato A5 dall’officina audi di Agrigento , con una spesa di 740 euri perche ho cambiato filtri olio e punterie idrauliche, ma purtroppo non si e’ risolto il problema dell’accensione della spia olio motore (pressione bassa) questo dopo 5 km. che ho portato via la macchina, ho palato con il responsabile Audi di agrigento, e telefonicamente mi ha detto che potevo camminare tranquillamente perche la macchia problemi non e ha, (si accende solo la spia olio motore) che e’ il motivo che io ho portato la macchina all’officina Audi di Agrigento.
            ripeto a dire ho cambiato
            sensore olio motore
            scambio calore e porta filtro olio
            pompa dell’olio motore
            punterie’ idrauliche
            olio e filtro.
            e non mi hanno risolto il problema, quindi quest’officina AUDI non sanno fare il loro lavoro , volevo fare una azione legale per difetto di fabbrica , tu cosa mi consigli (oltre a cambiare macchina e marca)
            ciao e buona giornata

          4. Buongiorno Angelo,

            Come già detto in precedenza , lo stesso problema lo hanno avuti altri proprietari e non è ancora ben chiaro il motivo. Alcuni hanno risolto cambiando la posizione del sensore.
            Ovviamente la risposta ” può camminare tranquillamente con la spia accesa ” non è accettabile dopo aver speso cosi tanti soldi per risolvere il problema. Sembra che l’officina , non sapendo più cosa fare stia cercando di togliersi la responsabilità.
            Se ha la possibilità , può provare a procedere per vie legali . Magari le risolveranno il problema e forse potrebbero anche compensarle qualche spesa. Però , questa “lotta” può rivelarsi lunga e stancante.

          5. Cristian buongiorno,
            ti ringrazio della tua premura, se cortese mi potevi spiegare come hanno fatto a cambiare posizione del sensore, cosi’ lo spiego al mio meccanico.
            grazie e buona giornata

  31. Volevo dare la mia testimonianza sulla mia ex Audi A5 anno 2011 ore restiling coupé, 2.0 TDI 170cv , esterior SLine e tante altre cose..una base piena di optional. Venduta nel 2018 con 160 Milà km. Problemi rilevati: leveraggi avantreno delicati e sostituiti in blocco a 140k km per una spesa complessiva di 1600€ premetto che giro a Roma e con cerchi da 19″. Freni buoni ma avendo dei dischi piccoli ( sostituiti nel restilyng) non erano il massimo. Leva regolazione altezza sedile dopo qualche anno ha cominciato a dare problemi. Interruttore apertura cofano sostituito a 155k km perche dava segnalazioni incongruenti sul livello dell’ olio ( strano ma vero e quel motore non ha l asticella). Qualche scricchiolio interno ma sicuramente aiutato da due incidenti subiti sul retrotreno . Cambiata piangendo… La ricomprerei ..se potessi.

  32. Salve, sono in procinto di acquisto audi A5 1.8 tfsi del 2008 di importazione tedesca nel 2010 con 72000 km certificati in audi e cambio automatico… Finora colui che la vende non ha mai avuto alcun problema di quelli elencati… Mi consigliate l’acquisto o mi conviene stare alla larga da questo modello…. Mi piace molto ed è tenuta maniacalmente…

    1. Buongiorno,

      Il chilometraggio è abbastanza basso, quindi il cambio non dovrebbe ancora avere problemi. Il motore invece è a rischio di consumo olio. Se il consumo olio non c’è ancora, potrà evitarlo sostituendo l’olio massimo ogni 10.000 km.

  33. Buongiorno, un a5 del 2015 con motore 1800tfsi da 106kw ha sempre gli stessi problemi di affidabilità sopra descritti? E in particolar modo il consumo di olio?
    Grazie

    1. Buongiorno,

      Dopo il 2013 i motori sono diventati molto più affidabili. Però dipende comunque molto dal tipo di utilizzo. Bisogna sostituire l’olio massimo ogni 10.000 km e bisogna stare attenti a non surriscaldare il motore ( tenere in buono stato il sistema di raffreddamento ).

  34. Buongiorno a tutti,

    sono il possessore di una A5 coupé cambio automatico 2 porte immatricolata il 21/11/2016, ha solo 41000 km. Abito e lavoro a Lussemburgo.

    sono alla ricerca di informazioni riguardanti il freno automatico;

    spiego: il sistema di frenaggio automatico fuziona se in posizione di marcia “D”, esempio, al semaforo (rosso!) la vettura resta ferma e la spia verde sul cruscotto si accende. Se metto la retromarcia “R” la spia verde non si accende e appena lasciato il pedale del freno la vettura si muove.
    Sono ormai quattro anni che guido la A5, e mi sembra, che anche in retromarcia il freno automatico si sia sempre attivato.

    Ho notato il problema… solo da pochi giorni e il detto sistema non funziona più in retromarcia…
    in concessionaria Audi a Lussemburgo in data del 22/01/2021, (è qui dove abito) mi hanno risposto che il freno automatico in retro non si attiva “per facilitare le manovre” dicono loro…

    Me ne sono accorto perche uscendo dal garage in retro la vettura che prima rimaneva ferma, ora si muove non appena lasciato il pedale del freno.

    Non essendo un esperto di meccanica mi rivolgo a voi sperando di avere un consiglio o risposta.
    Quanto sopra descritto corrisponde a verità?

    P.S. il servizio assistenza in concessionaria qui a Lussemburgo, è purtroppo sceso parecchio in qualità.

    Vi rigrazio anticipatamente,
    Martino LUSSEMBURGO

    1. Buonasera,

      Le consiglio di contattare anche un’altro centro Audi. Magari sarà più competente. Per capire se il sistema funziona o meno, dovrebbe essere sufficiente una scansione degli errori da computer. Se c’è un malfunzionamento del sistema, deve esserci anche un codice errore.

  35. Gentili utenti di questo forum,

    Probabilmente molti di voi sono a conoscenza del fatto che Audi e Google hanno interrotto la loro collaborazione.

    Il risultato è che nel sistema di navigazione l’immagine satellitare non è più disponibile dal 01/01/2021.
    In concessionaria non sanno dare una risposta a questo problema, qualcuno conosce una alternativa?

    Vi ringrazio anticipatamente,
    Martino.

  36. Buongiorno,
    Grazie Cristian.
    Il controllo al computer è gia stato fatto. nessun errore.
    sarebbe interessante sapere come funziona esattamente questo sistema.
    Da quando posseggo la vettura non ho mai disattivato il sistema con il pulsante situato vicino a quello del freno di stazionamento. Una volta attivato non l’ho più toccato per 4 anni…. Ora lo devo attivare manualmente anche in “marcia avanti”

  37. Articolo completo ed utilissimo a chi si appresta all acquisto, provengo da un audi a3 2.0 tdi pd bmm 140 cv, motore tanto criticato ma nel mio caso mi ha portato a spasso per ben 420.000 km senza particolari problemi, 2.0 tdi pompa iniettore per me e’ un gran motore con un adeguata manutenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *