Audi A4 [B8/8K](2007-2015) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

Audi A4 B8 (8K) è arrivata sul mercato nel 2007 quanto ha sostituito la precedente Audi A4 B7. Si tratta della quarta generazione di questo modello. Nel 2012 ha subito un restyling che ha portato modifiche al design e alcune modernizzazioni sul piano tecnico e negli interni. E’ stata prodotta fino al 2015 quando è stata sostituita dalla generazione successiva Audi A4 B9. Vediamo la recensione sulla Audi A4 B8 con le più importanti informazioni, difetti e possibili problemi.

Indice Recensione

Recensione della Audi A4 B8 8K con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento. Parleremo di tutti i motori benzina, diesel , metano e gpl. Inoltre trattiamo tutti i più diffusi problemi dei cambi manuali, automatici , sospensioni, elettronica e carrozzeria. 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 berlina
Audi A4 B8/8K pre-restyling

Impressioni, Abitacolo e Confort

Audi A4 B8 è un’autovettura di fascia medio-alta che fa parte del Segmento D. E’ un modello molto popolare sul continente europeo, specialmente nella versione Avant (Station Wagon).

Davanti ad una persona che vuole comprare un’auto premiale di questo segmento, generalmente la scelta sta tra Mercedes-Benz Classe C, BMW Serie 3 e Audi A4. Tra questi tre produttori tedeschi c’è una sfida difficile e ognuno cerca di dare del suo meglio.

In questo articolo vedremo cosa può offrire l’Audi A4 B8 e vedremo se i costi di mantenimento non saranno esagerati per utilizzare una macchina simile.

Pianale e Carrozzeria

Audi A4 B8 è basata sulla piattaforma modulare MLB (che condivide con la sorella Audi A5). In realtà, grazie alla sua ampia modularità, lo stesso pianale viene utilizzato anche sulle più grandi Audi A6 C7, Audi A8 D4, sul SUV Audi Q5 e molti altri modelli. Il pianale è uno tradizionale per questo produttore tedesco: con motore installato longitudinalmente e con trazione anteriore. Opzionalmente era possibile montare la trazione integrale Quattro.

Il sistema di trazione integrale Quattro è uno dei migliori presenti sul mercato. Questo garantisce una stabilità di guida ottimale, la massima aderenza delle ruote, nonché una dose aggiuntiva di emozioni sportive.

La piattaforma MLB prevede l’utilizzo di sospensioni in alluminio. Le sospensioni anteriori sono con quadrilatero alto ad asse sterzante virtuale. Le sospensioni posteriori sono multilink a 4 bracci.

Dal punto di vista del design è stato fatto un grande lavoro. Il produttore voleva dare più importanza al modello, quindi ha deciso di aumentare le sue dimensioni e darli uno stile più solido. Le scelte stilistiche e le linee sono simili a quelle che si possono incontrare anche su altri modelli Audi dello stesso periodo. E’ presente anche la tipica grande calandra single frame. E’ stato fatto un buon lavoro anche dal punto di vista dell’aerodinamica, portando il Cx a 0,27.

Il restyling ha migliorato ulteriormente il design. Esteticamente le macchine facelift sono riconoscibile grazie ai gruppi ottici aggiornati e più moderni.

Recensione della Audi A4 B8 8K Avant (Station Wagon) restyling facelift 2007-2015 con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento
Audi A4 Avant [B8/8K] restyling
La macchina esteticamente è abbastanza bella, sia prima che dopo il restyling, specialmente nelle versioni più accessoriate. Però, si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni.

Audi A4 di quarta generazione è disponibile in due tipi di carrozzeria: berlina (4 porte) e Avant (station wagon). La tedesca ha una lunghezza di 4699 – 4761 mm, una larghezza di 1826 – 1850 mm e un’altezza di 1406 – 1495 mm. Il passo è di 2805 – 2813 mm. La massa dell’automobile varia da 1410 a 1795 kg in base alla versione.

Oltre la versione classica sono presenti anche le versioni sportive Audi S4 e RS4. Entrambe sono diverse esteticamente, sono più aggressive. E’ presente anche una versione dedicata all’offroad denominata Audi A4 Allroad basata sulla Avant.

Per le versioni Coupé e Cabriolet è stata creata la nuova Audi A5.

Confort e Praticità

Le dimensioni dell’Audi A4 B8 sono aumentate notevolmente rispetto alla generazione precedente, ma lo spazio interno è rimasto pressoché invariato. L’aumento delle dimensioni esterne è stato utilizzato per dare un maggior slancio nelle forme e per migliorare la distribuzione dei pesi fra i due assi.

Comunque sia, all’interno c’è una quantità sufficiente di spazio. Sui sedili anteriori chiunque starà comodo. Si riesce a trovare facilmente la posizione giusta grazie al grande numero di regolazioni. Anche per i passeggeri posteriori c’è sufficiente spazio, a patto che siano di dimensioni medie. Le persone con un’altezza sopra la media potrebbero sentire una piccola insufficienza di spazio.

Non sono stati ottenuti grandissimi risultati anche nel volume del bagagliaio. Questo è relativamente piccolo per queste dimensioni: 480 l sulla berlina e 490 l nella versione Avant (aumentabili rispettivamente fino a 962 litri e 1430 litri con i sedili posteriori piegati).

Le sospensioni offrono un buon compromesso tra morbidezza e stabilità su strada. Sulle strade in buono stato non si sentirà nessun fastidio. Tutto insieme rende la Audi A4 B8 una macchina piacevole sia in città che fuori da essa.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più confort dalla propria auto, potete vedere come rendere la macchina più comoda, piacevole, moderna e pratica.

Interni e Optional

in questa foto si vede l'abitacolo della Audi A4 B8 8K con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto. Gli interni con mmi, radio, computer di bordo, schermo multimedia, quadro strumenti.

L’abitacolo è stato progettato molto bene. Ha uno stile moderno e accogliente. L’ergonomia è molto buona e tutto è facilmente accessibile. La qualità dei materiali utilizzati è molto alta e sono assemblati nel miglior modo possibile. Molti consideravano gli interni dell’Audi A4 B8 i migliori della classe per quel periodo. Qualcuno ha criticato la console centrale affollata di comandi. Infatti, inizialmente sembra difficile capire come usare tutti i pulsanti e i diversi sistemi, ma dopo poco tempo ci si abitua e si capisce la logica di tutto.

Anche la resistenza dei materiali interni è abbastanza buona. Generalmente prima dei 120 – 150.000 km non si vedono particolari segni di usura. Qui però, ovviamente dipende tutto dal modo in cui viene trattata la macchina.

I segni gravi di usura compaiono a grandi chilometraggi. Prima di tutto ovviamente si usurano gli elementi più utilizzati: il rivestimento del volante, il pomello del cambio, i pulsanti del climatizzatore e altro. La vernice sul pulsante Start con il tempo si rovina su praticamente tutte le auto. A grandi chilometraggi è inevitabile un’usura anche sul rivestimento dei sedili.

La parte buona è che tutte le tracce di usura presenti nell’abitacolo sono eliminabili volendo. Alcuni pezzi si possono sostituire, altri si possono riverniciare o restaurare.

L’insonorizzazione è abbastanza buona, ma non è ideale. In alcune situazioni dei rumori possono penetrare nell’abitacolo.

Anche a livello di dotazioni e accessori, la situazione è abbastanza buona. La grande complessità dell’impianto elettronico permette di avere un grande numero di sistemi moderni e utili. Сi possono essere per esempio i fari bi-xeno adattivi, sedili in pelle con regolazione elettrica e riscaldamento, sistema di accesso senza chiave e molte possibilità a livello multimediale.

Il sistema multimediale MMI (Multi Media Interface) è molto comodo e utile. In base alla versione del MMI si possono avere tante o poche funzionalità, ma generalmente c’è sempre tutto il necessario per un confortevole utilizzo quotidiano. La qualità audio è buona e da molte soddisfazioni già nella versione di base, ma per un costo aggiuntivo si poteva aggiungere la musica Bose o addirittura Bang & Olufsen che migliorano sensibilmente l’esperienza di utilizzo.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Sicurezza

Nel test di sicurezza EuroNCAP, Audi A4 B8 ha ottenuto 5 stelle su 5. La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona, ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici.

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Audi A4 B8 può avere il cambio manuale a 6 marce oppure diversi tipi di cambio automatico.

Sulle auto con trazione anteriore veniva montato il variatore Multitronic. Sul mercato europero, sulle auto con trazione integrale, generalmente si incontra il cambio robotizzato a 7 marce S-Tronic DL501. Più raramente si può incontrare il cambio automatico classico Tiptronic (produzione ZF) che prima del restyling era a 6 marce e poi è diventato a 8 marce. Su mercati diversi da quello europeo (per esempio in America) la situazione è contraria, si incontra più spesso il cambio automatico ZF.

Se siete confusi, potete leggere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Cambio manuale

Il cambio manuale è molto affidabile e non da particolari problemi fino a grandi chilometraggi. Riesce a reggere bene anche la grande coppia dei motori più potenti.

Il principale punto debole qui è il volano bimassa che non ha una durata molto grande. Spesso è da cambiare (o riparare) già a 100.000 km. Quando è usurato comincia a rumoreggiare e a creare vibrazioni. Queste possono essere dannose per altri elementi meccanici. Il costo di un nuovo volano sarà grande.

Per allungare la vita di frizione e volano potete vedere come trattare correttamente il cambio manuale.

Variatore Multitronic

Il variatore Multitronic qui montato è nella sua versione 0AW/VL381. Si tratta di un modello modernizzato che rispetto ai predecessori è più affidabile, più resistente e più longevo.

Il cambio a variazione continua Multitronic ha la fama di aggregato inaffidabile. Questa reputazione è comparsa ancora all’inizio degli anni 2000, quando il cambio era davvero problematico. Con il tempo però la situazione è migliorata molto.

Sull’Audi A4 B8 è stato montato un CVT Multitronic moderno e robusto. È stato progettato per reggere motori con una coppia fino a 380 – 400 Nm e la sua struttura è ben sviluppata. I principali problemi con il cambio sorgono a causa della cattiva manutenzione o del utilizzo sbagliato.

Visto che si tratta di un cambio particolare, i proprietari possono fare degli errori tipici che lo rovinano. Il variatore non ama le sgommate, le partenze brusche, i carichi di colpo, il traino di rimorchi pesanti e la guida alla massima velocità. In più, questo cambio non sopporta le rare sostituzioni dell’olio e il traino con motore spento. Anche se il motore si spegne in marcia (per qualche motivo) si ottiene un effetto simile a quello del traino. Quindi se per caso il motore si è spento a grande velocità, bisogna fermarsi il prima possibile e chiamare il caro attrezzi. In caso contrario, quasi sicuramente saranno necessari grandi investimenti per riparare il cambio.

Se la macchine viene trainata con motore spento si possono rovinare le frizioni e i coni. Le rare sostituzioni dell’olio portano ad un rapido guasto dei solenoidi, dei cuscinetti e del pacco frizioni.

Tra i punti deboli che possono comparire indipendentemente dalle condizioni di utilizzo, c’è il debole sensore di velocità del rotore G195. La parte brutta è che per riparare il sensore bisogna smontare il blocco di controllo e saldare il nuovo sensore. Il blocco contiene anche due sensori di pressione dell’olio e un sensore di velocità dell’albero di ingresso, ma questi raramente si guastano. Il guasto della scheda di controllo e dei sensori di velocità è più probabile se le temperature di funzionamento sono molto alte.

Lo scambiatore di calore standard si intasa generalmente dopo circa 150 – 200 mila km e la temperatura dell’olio nel cambio inizia a salire. Se non si interviene, il cambio subirà regolari surriscaldamenti che rovineranno la pompa d’olio, le frizioni e il già citato blocco di controllo.

Il Multitronic è molto piacevole quando funziona bene, ma è un tipo di cambio particolare che ha bisogno di attenzione e utilizzo docile. Anche con un utilizzo normale, il Multitronic può durare più di 200 mila km senza cedimenti fatali. La durata della catena è di circa 100 – 200.000 km in base al tipo di utilizzo. Con un utilizzo molto docile, con regolari sostituzioni dell’olio (ogni 50 – 60 mila km) e senza surriscaldamenti può arrivare anche a 350 mila km.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Cambio robotizzato S-Tronic

Il cambio robotizzato S-Tronic è abbastanza diffuso su Audi A4 B8. Si tratta del modello S-Tronic (DL501). E’ un cambio robotizzato molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato S-Tronic [DL501-0B5].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio robotizzato S-Tronic DL501 è a 7 marce con doppia frizione in bagno d’olio. E’ parente del famoso DSG DQ500 di Volkswagen. Meccanicamente si tratta di un aggregato molto robusto che può reggere fino a 600 Nm di coppia e sopporta anche la guida aggressiva.

Nei primi anni di produzione però si è rivelato abbastanza problematico. Negli anni ci sono state più modernizzazioni destinate ad aumentare l’affidabilità. Solo i cambi prodotti dopo il 2011 – 2012 si comportano bene.

I principali nemici del cambio S-Tronic sono i surriscaldamenti e le rare sostituzioni dell’olio.

Tutto è collegato: durante il normale utilizzo, nell’olio si accumulano residui vari che intasano lo scambiatore di calore e rovinano altre parti idrauliche e meccaniche. I surriscaldamenti a loro volta accelerano la degradazione dell’olio, rovinano la meccatronica e accelerano l’usura delle frizioni e altri elementi. Una meccatronica malfunzionante di nuovo può rovinare le frizioni e altri parti del cambio.

Sono più a rischio i cambi più vecchi, montati sulle Audi A4 B8 pre-restyling. Questi possono avere problemi con la meccatronica anche prima dei 100 – 150.000 km (se trattati male). In alcuni casi non si rompe la meccatronica in se, ma solo il suo connettore. Dopo il restyling, la meccatronica è stata modernizzata ed è diventata più resistente. Quindi i problemi a piccoli chilometraggi sono diventati rarissimi.

Con il cambio S-Tronic aggiornato generalmente si arriva almeno a 150 – 200.000 km prima di avere la necessità di fare interventi su meccatronica e frizioni. Se l’olio viene sostituito regolarmente e il sistema di raffreddamento è mantenuto in buono stato, la vita può essere anche molto più lunga. Tra i primi sintomi di problemi ci saranno colpi e cambi di marcia duri. Prima di intervenire fisicamente, si può provare ad aggiornare il software di gestione, alcune volte si riesce a risolvere.

Capitano casi di rottura del corpo del filtro olio oppure può cedere la sua guarnizione.

Come già detto, aiuta ad aumentare la durata del cambio robotizzato la sostituzione periodica dell’olio e dei filtri (interno ed esterno). Nella parte idraulica è consigliabile la sostituzione ogni 30 – 40 mila km. Nella parte meccanica si può fare anche ogni 60 mila km. Servono due tipi di olio: 6 litri per la meccatronica (parte idraulica) e altri 5 litri per le altri parti meccaniche. Insieme all’olio e ai filtri, bisogna sostituire la guarnizione della coppa e i bulloni.

Se possibile, sarebbe perfetto abbassare la temperatura di attivazione del termostato fino a 85 gradi e aggiungere un filtro supplementare.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato S-Tronic [DL501-0B5].

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.

Cambio automatico classico

Il cambio automatico classico montato è di produzione ZF, ma sono presenti due modelli diversi. Prima del restyling si montava il più vecchio ZF 6HP a 6 marce, dopo il restyling è stato installato il nuovo ZF 8HP a 8 marce. Sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32] e Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio automatico ZF 6HP

Il cambio automatico classico Tiptronic montato prima del restyling è il ZF 6HP28. Non si può definire uno dei più affidabili mai prodotti, però è semplice e di conseguenza è più economico nella manutenzione rispetto al variatore e al cambio robotizzato.

Nonostante la relativa fragilità di alcuni elementi, questo cambio resiste abbastanza bene alla guida aggressiva. Con un utilizzo normale il cambio riesce ad arrivare senza problemi almeno fino a 150 – 200.000 km. Se trattato bene può arrivare anche a 250.000 km. In alcuni casi arriva senza cedimenti fatali anche a 400 mila km. Se invece si ha una guida troppo aggressiva, già dopo 100.000 km potrebbe cominciare a cedere il blocco idraulico.

Audi dice che non è necessario cambiare l’olio nei cambi automatici, ma questo non è vero. Comunque sia, nell’olio vengono accumulati tanti residui provocati dalla normale usura e più l’utilizzo è aggressivo, più spesso deve essere sostituito. Nel cambio automatico classico ZF 6HP bisogna cambiare l’olio almeno ogni 60.000 km.

Dopo 150,000 km possono cominciare a sentirsi colpi e irregolarità nel funzionamento. Particolarmente diffusi sono i piccoli colpi tra la prima e la seconda marcia che sono più notabili nel traffico lento. Questo comportamento è normale e non vuol dire che sta arrivando la morte del cambio.

Dopo 200.000 km possono comparire problemi più gravi. Può cedere la meccatronica, il convertitore di coppia e la sua frizione di blocco. Il sistema di blocco funziona quasi sempre in modalità di parziale attacco. Questo oltre ad usurare la frizione, porta anche una rapida sporcizia dell’olio con frammenti di usura. L’olio sporco o degradato porterà ad una rapida usura dei solenoidi e della parte idraulica del cambio che a sua volta porterà ad un funzionamento irregolare e usura accelerata di tutto l’aggregato. Con olio sporco e degradato non vivrà a lungo anche la pompa olio.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Cambio automatico ZF 8HP

Come già detto, dopo il restyling si incontra il cambio automatico ZF 8HP a 8 marce. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio ZF 8HP a 8 marce è considerato buono in generale, ma qui è presente una sua versione particolare, che non sempre riesce a reggere il grande stress. A causa di questo, è considerato meno affidabile.

E’ lo stesso cambio montano anche sulla BMW Serie 5 F10 e sulla BMW Serie 3 F30. E’ interessante il fatto che su BMW ha una reputazione migliore. Sembra essere colpa dei diversi regolamenti di manutenzione e della struttura meccanica leggermente diversa. In qualsiasi caso è un aggregato che si comporta molto bene se trattato correttamente. Riesce ad adattarsi bene allo stile di guida dell’autista e mantiene una buona fluidità finché si trova in buono stato.

I veri nemici di questo cambio sono le rare sostituzioni dell’olio e il surriscaldamento. Solo questi fattori lo possono “uccidere” prima del dovuto. E’ consigliabile cambiare l’olio almeno ogni 50 – 60.000 km. Questo serve per evitare l’accumulo di grandi quantità di sporcizia nell’olio (che si creano a causa della normale usura) che poi andranno a rovinare blocco idraulico e meccatronica.

La meccatronica, a causa dei surriscaldamenti e dell’olio sporco, nei casi peggiori può cedere già a 50 – 80.000 km. Con un utilizzo aggressivo, verso i 100 – 120.000 km potrebbe essere necessario sostituire le frizioni di blocco del convertitore di coppia. Le marce planetarie soffrono le partenze aggressive.

In condizioni normali di utilizzo, anche senza cambiare l’olio, questi aggregati arrivano senza gravi problemi a circa 140 – 180.000 km. Se invece si ha una guida tranquilla e si esegue una regolare manutenzione, si arriva senza problemi a 250 – 300.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

La trazione integrale Quattro è molto affidabile e statisticamente non si notano particolari problemi sulle Audi A4 B8 con meno di 300 cv. Per azionare l’asse posteriore viene utilizzato un differenziale centrale Torsen.

 

audi a4 B8 8K pre-restyling trasparente con struttura meccanica, tecnica interna, sospensioni, freni, abitacolo, motore, cambio e altro. Problemi e informazioni. Anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Verso i 150 – 200.000 km probabilmente ci saranno da cambiare i giunti omocinetici anteriori. Controllando periodicamente i parapolvere di protezione e cambiandoli quando necessario, la durata può essere ulteriormente aumentata.

Con un utilizzo particolarmente aggressivo, oltre ai giunti omocinetici, cederanno con il tempo anche: cardano, riduttore posteriore, cuscinetti dell’albero anteriore intermedio e supporti vari.

Con un utilizzo normale, è consigliabile sostituire l’olio ogni 50 mila km (negli aggregati dove è presente). Se lo stile di guida è più aggressivo, si può accorciare l’intervallo fino a 30 mila km.

Sospensioni, Sterzo e Freni

Sia davanti che dietro ci sono sospensioni multilink. L’affidabilità e la vitalità sono buone, ma qui dipende molto dalla qualità delle strade percorse a dallo stile di guida. Una cosa è certa però, quando arriva il momento di ripararle, si scopre che i prezzi dei ricambi originali sono molto alti.

Si possono verificare usure premature di alcuni elementi che portano alla comparsa di rumori estranei. Nei periodi freddi dell’anno si potrebbero sentire dei rumori dalla parte posteriore. La sorgente sono i montanti delle sospensioni. Spesso questi cominciano a perdere liquido già a 30.000 km.

I bracci delle sospensioni riescono ad arrivare senza problemi anche a 150.000 km, ma c’è un’eccezione : i bracci anteriori inferiori possono essere da cambiare già a 60-80.000 km a causa dell’usura del giunto sferico. Allo stesso chilometraggio circa possono cedere anche i cuscinetti mozzo delle ruote anteriori.

Sono particolarmente sforzate le sospensioni anteriori delle Audi A4 B8 con pesanti motori V6 e V8.

Sterzo

Prima del restyling veniva montato un servosterzo idraulico, dopo è stato montato un servosterzo elettrico.

Capita di trovare alcune macchine con la cremagliera dello sterzo che perde olio. Meglio non tardare con la riparazione. La cremagliera può anche cominciare a fare rumori dopo aver preso qualche buca più grossa a grande velocità. Il prezzo di una nuova cremagliera è di oltre 1000 euro. Per fortuna può essere riparata ad un prezzo molto più piccolo.

Non è troppo grande la durata dei tiranti e delle punte dello sterzo. Anche questi elementi soffrono di può sulle Audi A4 B8 con pesanti motori, con grandi cerchioni e con pneumatici larghi.

Freni

I freni sono piacevoli ed efficaci. Pastiglie e dischi freni hanno una durata media. La centralina ABS può avere diverse versioni di software che funzionano in modo diverso.

Molto comoda è la familiarità del marchio Audi con i marchi più economici Volkswagen, Skoda e Seat. Alcuni ricambi possono essere interscambiabili e in questo modo si può risparmiare.

Abbastanza spesso si incontrano tubi dei freni crepati. Bisogna stare attenti ed effettuare periodici controlli.

Elettrica ed Elettronica

L’elettronica dell’Audi A4 B8 è complessa, ma funziona abbastanza bene. I problemi gravi di solito derivano da fattori esterni. Tra questi possiamo citare: penetrazioni di umidità che va a contatto con cavi e centraline, incidenti che danneggiano il sistema e interventi di persone non qualificate sull’impianto elettronico.

Per il resto si incontrano di solito piccoli difetti che possono essere fastidiosi, ma non impediscono completamente l’utilizzo della macchina.

Con gli anni potrebbe perdere luminosità lo schermo del sistema multimediale MMI (Multi Media Interface). La causa sta nella rottura della retroilluminazione dello schermo CCFL.

In inverno spesso ci sono problemi con il funzionamento del sistema di accesso senza chiave Keyless. Succede più spesso sulle Audi A4 B8 pre-restyling. I sensori di questo sistema si rompono a causa della scarsa impermeabilità della porta e la cattiva costruzione del controller.

Il cablaggio dei sensori di parcheggio e dei sensori di posizione delle sospensioni non è eterno. Anche il cablaggio delle portiere soffre (specialmente sulle portiere utilizzate più spesso). I motorini degli alzacristalli elettrici non sono immortali.

Il climatizzatore potrebbe avere piccoli malfunzionamenti anche dopo 6-7 anni. Quando l’età avanza ulteriormente, si incontrano anche problemi più gravi.

I sensori del livello del carburante sono problematici e sono relativamente frequenti le rotture di questi. La sostituzione non costa poco.

Sulle auto del primo periodo di produzione si incontrano problemi con la batteria che dura poco. Quasi sempre succedeva a causa del software nel computer della macchina. Si risolveva generalmente già nel periodo di garanzia, ma non tutte le macchine hanno subito l’intervento. Per vedere se sulla vostra Audi A4 B8 è stato eseguito il lavoro, guardate sul libretto l’intervento con codice 27С5.

E’ importante non permettere di intervenire sull’impianto elettrico alle persone non qualificate. Qualsiasi errore può portare a problemi e malfunzionamenti generali. Inoltre può risultare difficile diagnosticare i problemi e capire esattamente dove sta il problema.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

In generale la macchina ha una buona resistenza alla corrosione e una buona qualità della vernice utilizzata. La resistenza alla corrosione, anche se molto buona, è leggermente inferiore in comparazione con le generazioni precedenti. Nei paesi con un clima particolarmente severo, dopo 10 anni di vita potrebbero comparire i primi segni di ruggine. Se però le tracce di corrosione sono troppo grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male. E’ possibile scoprire se la macchina ha subito incidenti facendo un controllo della storia del veicolo.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Sulle auto prodotte negli anni 2008 – 2010 ogni tanto si incontrano problemi con la vernice. Controllate bene specialmente nelle zone delle ruote e dei parafango se volete acquistare un’Audi A4 B8 di quei anni.

Fa impressione la quantità di sporcizia che si accumula nei fari. Questa entra tramite il sistema di ventilazione i cui filtri non riescono a bloccare la sporcizia. Spesso si incontrano esemplari con fari opachi (a causa della permanenza al sole).

I fari posteriori nel tempo perdono l’impermeabilità accumulano umidità. Questa porterà ad un successiva rottura del fanale.

Verso i 60-80.000 km potrebbe rompersi il motorino della serratura del coperchio del serbatoio.

Con il tempo i specchietti retrovisori potrebbero cominciare a fare rumori durante il movimento. Generalmente succede sulle Audi A4 B8 del primo periodo di produzione. Si risolve con la lubrificazione. Dal 2011 invece hanno risolto questo problema.

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Versione Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
2.0 TDI 2.0 l EA189 (CAGC, CJCC) 120 cv 205 km/h 10.7 s 5,1 l/100 km
2.0 TDIe 2.0 l EA189 (CAGB, CJCB) 136 cv 215 km/h 9.5 s 5 l/100 km
2.0 TDI 2.0 l EA189 (CAGA, CJCA) 143 cv 215 km/h 9.4 s 5,3 l/100 km
2.0 TDI quattro 2.0 l EA189 (CAGA, CJCA) 143 cv 215 km/h 9.3 s 5,8 l/100 km
2.0 TDI 2.0 l EA189 (CJCD, CMFB) 150 cv 216 km/h 9.2 s 4,5 l/100 km
2.0 TDI quattro 2.0 l EA189 (CJCD, CMFB) 150 cv 215 km/h 9.3 s 5,1 l/100 km
2.0 TDIe 2.0 l EA189 (CAHB, CGLD) 163 cv 225 km/h 8.4 s 4,6 l/100 km
2.0 TDI 2.0 l EA189 (CAHA) 170 cv 230 km/h 8.3 s 5,3 l/100 km
2.0 TDI quattro 2.0 l EA189 (CAHA) 170 cv 228 km/h 8.3 s 5,9 l/100 km
2.0 TDI 2.0 l EA189 (CGLC) 177 cv 230 km/h 8.2 s 4,6 l/100 km
2.0 TDI quattro 2.0 l EA189 (CGLC) 177 cv 228 km/h 7.8 s 5,1 l/100 km
2.0 TDI 2.0 l EA288 (CNHA) 190 cv 240 km/h 7.7 s 4,5 l/100 km
2.0 TDI quattro 2.0 l EA288 (CNHA) 190 cv 235 km/h 7.4 s 4,9 l/100 km
2.7 TDI 2.7 l EA896 (CAMA, CGKA) 190 cv 239 km/h 7.9 s 6,3 l/100 km
3.0 TDI 3.0 l EA897 (CLAB) 204 cv 244 km/h 7.7 s 5,1 l/100 km
3.0 TDI quattro 3.0 l EA896 (CAPA, CCWA) 240 cv 250 km/h 6.1 s 7,3 l/100 km
3.0 TDI quattro 3.0 l EA897 (CDUC, CKVC) 245 cv 250 km/h 5.9 s 5,9 l/100 km

Lista motorizzazioni benzina :

Versione Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.8 TFSI  1.8 l EA888 Gen1 (CABA) 120 cv 208 km/h 10.5 s 7,5 l/100 km
1.8 TFSI  1.8 l EA888 Gen2 (CDHA) 120 cv 208 km/h 10.5 s 7,5 l/100 km
1.8 TFSI  1.8 l EA888 Gen1 (CABB) 160 cv 225 km/h 8.6 s 7,5 l/100 km
1.8 TFSI  1.8 l EA888 Gen2 (CDHB) 160 cv 225 km/h 8.6 s 7,5 l/100 km
1.8 TFSI quattro  1.8 l EA888 Gen1 (CABB) 160 cv 225 km/h 8.6 s 8 l/100 km
1.8 TFSI quattro  1.8 l EA888 Gen2 (CDHB) 160 cv 225 km/h 8.6 s 8 l/100 km
1.8 TFSI  1.8 l EA888 Gen3 (CJEB) 170 cv 230 km/h 8.3 s 6 l/100 km
1.8 TFSI quattro  1.8 l EA888 Gen3 (CJEB) 170 cv 229 km/h 7.9 s 6,5 l/100 km
2.0 TFSI Flexible 2.0 l EA888 Gen2 (CFKA) [benzina + bioetanolo] 180 cv 236 km/h 7.9 s 6,2 l/100 km
2.0 TFSI quattro Flexible 2.0 l EA888 Gen2 (CFKA) [benzina + bioetanolo] 180 cv 232 km/h 7.7 s 7,3 l/100 km
2.0 TFSI 2.0 l EA888 Gen2 (CDNB, CAEA) 180 cv 236 km/h 7.9 s 7,1 l/100 km
2.0 TFSI 2.0 l EA888 Gen2 (CAEB, CDNC) 211 cv 250 km/h 6.9 s 6,7 l/100 km
2.0 TFSI quattro 2.0 l EA888 Gen2 (CAEB, CDNC) 211 cv 246 km/h 6.6 s 7,6 l/100 km
2.0 TFSI 2.0 l EA888 Gen3 (CNCD) 225 cv 250 km/h 6.8 s 6,2 l/100 km
2.0 TFSI quattro 2.0 l EA888 Gen3 (CNCD) 225 cv 250 km/h 6.4 s 6,9 l/100 km
3.0 TFSI quattro 3.0 l EA837 (CMUA) 272 cv 250 km/h 5.4 s 8,5 l/100 km
S4 3.0 l EA837 (CAKA, CCBA) 333 cv 250 km/h 5 s 8,8 l/100 km
3.2 V6 FSI 3.2 l EA837 (CALA) 265 cv 250 km/h 6.5 s 8,2 l/100 km
3.2 V6 FSI quattro 3.2 l EA837 (CALA) 265 cv 250 km/h 6.2 s 10 l/100 km
RS4 4.2 l EA824 (CFSA) 450 cv 250 km/h 4.7 s 10,7 l/100 km

Qui vedremo problemi dei motori benzina, gpl, metano e diesel montati su Audi A4 B8 8K. Parleremo anche di consumi e normative antinquinamento Euro 4 Euro 5 euro 6 e altro

Motori diesel

Con i motori diesel sembra tutto semplice. Questi possono essere a 4 cilindri oppure a 6 cilindri. Quelli a 4 cilindri hanno una cilindrata di 2.0 l, quelli a 6 cilindri possono avere 2.7 l oppure 3.0 l.

Poi però si scopre che il 2.0 l TDI è presente in diverse versioni di potenza e in diverse generazioni. Inizialmente veniva montato il 2.0 l TDI EA189, poi però è arrivato il nuovo 2.0 l TDI EA288.

Lo stesso vale per i motori 2.7 l TDI e 3.0 l TDI. Questi inizialmente erano della famiglia EA896, poi è rimasto solo il nuovo 3.0 l TDI della famiglia EA897.

Motore 2.0 l TDI EA189

Sull’Audi A4 B8 nella maggior parte dei casi viene montato il motore 2.0 l TDI Common Rail della serie EA189. E’ un motore molto diffuso si cui abbiamo scritto un articolo separato e per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 2.0 TDI si è dimostrato abbastanza affidabile. Sulle Audi A4 B8 con questo motore capita relativamente spesso di avere problemi con il volano bi-massa (problema comune a molti diesel moderni). La sua sostituzione è relativamente costosa.

Il TurboDiesel ha la cinghia di distribuzione e il produttore consiglia di cambiarla ogni 180.000 km, ma è meglio anticipare e cambiarla prima dei 120 – 150.000 km per non rischiare la sua rottura. I ricambi costano poco, ma il prezzo dei lavori sarà alto nei centri Audi. Per fortuna si può risparmiare molto effettuando la sostituzione in officine terze.

Le versioni del primo periodo di produzione (fino al 2009) hanno il problema della pompa olio e del suo sistema di azionamento. Questo però vale solo per le versioni dotate di alberi di bilanciamento. In più, si sono rivelati capricciosi gli iniettori piezoelettrici del sistema Common Rail. In generale il motore diesel 2.0 TDI EA189 Common Rail è sensibile alla qualità del gasolio. A chilometraggi vicini ai 100.000 si potrebbero avere difficoltà ad accendere il motore quando è caldo. La colpa generalmente è della valvola di mandata o della valvola di riduzione pressione.

Sui motori 2.0 TDI prodotti nel periodo 2008 – 2009 si rompe spesso la valvola di regolazione del refrigeratore della valvola EGR. Questo può portare a gravi malfunzionamenti del motore. Per vedere se questo problema è stato risolto, controllate sul libero il lavoro con codice 26E4.

In più, le versioni iniziali del motore erano dotate di collettore d’aspirazione con alette di turbolenza. Il meccanismo di azionamento di queste non si è rivelato troppo affidabile.

Dal 2009 sono stati modernizzati questi aggregati. Gli iniettori sono diventati elettromagnetici, sono state eliminate le alette di turbolenza, il problema della pompa olio è stato risolto e altri miglioramenti sono stati apportati.

La pompa di iniezione ad alta pressione Bosch CP4 potrebbe rovinarsi a causa della pompa gasolio nel serbatoio usurata. Se la macchina si è spenta all’improvviso mentre siete in strada o semplicemente la macchina non si accende, non bisogna in nessun caso forzarla cercando più volte di accenderla. La pompa di iniezione ad alta pressione senza gasolio funzionerà a secco e quindi si usurerà. I trucioli metallici provocati dal funzionamento a secco possono sporcare l’intero impianto di iniezione e rovinare gli iniettori. Gli iniettori non sono riparabili (nella maggior parte dei casi). Il costo finale di riparazione sarà molto alto.

Il rischio di avere problemi simili con l’impianto di iniezione aumenta dopo 100.000 km e si incontra maggiormente sulle auto prodotte tra 2008 e 2012. Per le Audi A4 B8 prodotte dopo, la situazione migliora. I motori maggiormente a rischio sono quelli con le sigle: CAGA, CAGB , CAGC, CAHA. Potrebbe peggiorare la situazione anche il diesel secco come ad esempio il bluediesel.

Di solito dopo i 150.000 km, ma spesso anche prima (dipende dallo stile di utilizzo della macchina), si può avere una perdita di potenza. La causa è il filtro antiparticolato intasato. Questo ha la capacità di rigenerazione che viene effettuata una volta che il filtro si intasa al 40 %. Ma spesso i sensori di rilevamento di sporcizia smettono di funzionare e la rigenerazione non parte più. Una volta intasato completamente, non si può più rigenerare. Il filtro può essere sostituito con un nuovo che costa tanto e non è detto che quello nuovo non avrà gli stessi problemi dopo pochi chilometri. Molti lo tolgono completamente, ma facendo questo si rischiano multe e problemi con la revisione.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motore 2.0 l TDI EA288

Dal 2014 si possono incontrare i nuovi 2.0 TDI della famiglia EA288. Anche questi si sono presentati abbastanza affidabili, offrono buone prestazioni, consumano poco e inquinano meno. Anche qui però non mancano alcuni punti deboli. Per questo motore abbiamo un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TDI [EA288] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Tra i più famosi problemi ci sono quelli con la pompa dell’impianto di raffreddamento. La pompa è fatta in plastica e ha una durata relativamente corta.

Su alcuni esemplari si sono incontrati anche problemi con il tenditore della cinghia distribuzione. Per risolvere bisogna sostituire il vecchio tenditore con uno nuovo modernizzato. Poi non ci saranno di nuovo problemi.

Si consuma relativamente in fretta il cuscinetto motore dalla parte del cambio. Un nuovo cuscinetto costerà più di 50 euro.

Si sono verificati alcuni casi in cui sui motori 2.0 l TDI EA288 è bruciata la guarnizione metallica sotto la testata. Questo generalmente può succedere già dopo 100.000 km a causa dell’utilizzo aggressivo. In altri casi succede a chilometraggi più grandi (circa 150 – 200.000 km). La guarnizione è troppo sottile e non regge i regimi aggressivi. Capirete che è successo questo quando il motore comincerà a fare dei forti rumori come se si avesse uno scarico sportivo. Il costo della riparazione non è basso, per riparare tutto servono minimo 350 – 400 euro.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA288.

Motori V6 diesel

Sull’Audi A4 B8 si possono incontrare diversi motori V6 diesel. Fino al 2011 si montavano i 2.7 l TDI EA896 3.0 l TDI EA896. Dopo il 2011 è stato montato il nuovo 3.0 l TDI della serie EA897. Per ognuno di questi motori abbiamo scritto un articolo di approfondimento che consigliamo di leggere: Motore 3.0 l TDI [EA896] Approfondimento, Problemi, Difetti e VersioniMotore 2.7 l TDI [EA896] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 3.0 l TDI [EA897] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Motori 2.7 l e 3.0 l TDI EA896

I motori 2.7 l TDI e 3.0 l TDI della serie EA896 sono molto piacevoli sulla piccola Audi A4 B8. Oltre ad offrire buone prestazioni, hanno anche consumi non troppo grandi e sono abbastanza affidabili. Dal punti di vista tecnico sono molti simili, quindi hanno anche caratteristiche e problemi simili.

Tra i problemi più diffusi abbiamo quelli con il meccanismo distribuzione. Il problema sta non nella bassa durata (infatti dura generalmente almeno 200 – 300 mila km), ma nella posizione del meccanismo e nella sua complessità. Qui quest’ultimo è formato da ben 4 catene posizionate dalla parte del cambio. Per eseguire i difficili lavori di sostituzione bisogna pagare circa 1000 euro.

Anche se i prezzi di sostituzione sono grandi, non bisogna ignorare i rumori che arrivano dalle catene di distribuzione. Se il problema non viene risolto in tempo, queste potrebbe scivolare con il rischio di rovinare le valvole. Se questo dovesse succedere, il costo finale della riparazione sarà di circa 2000 euro.

Altro punto debole è il sistema di iniezione con iniettori piezoelettrici. Questi con il tempo possono cominciare a perdere e nei peggiori dei casi causare danni al motore (per esempio possono bruciare le valvole e i pistoni). Gli iniettori piezoelettrici costano tanto e sono difficilmente riparabili. La cinghia di azionamento della pompa ad alta pressione si può rompere già a 100 mila km. Anche la pompa stessa è problematica su alcune versioni del motore.

Con il tempo potrebbe cominciare a perdere lo scambiatore di calore. Sono frequenti i problemi con il collettore d’aspirazione nel quale si bloccano le alette di turbolenza. A grandi chilometraggi saranno inevitabili i tipici problemi con filtro antiparticolato e valvola EGR.

Se questi motori v6 diesel vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 3.0 l TDI EA896 e 2.7 l TDI EA896.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Motore 3.0 l TDI EA897

Dopo il 2011, i nuovi motori 3.0 l TDI EA897 hanno sostituito i precedenti 2.7 l TDI e 3.0 l TDI della serie EA896. Il nuovo motore è disponibile in due versioni di potenza: 204 cv che sostituisce il vecchio 2.7 l TDI e 245 cv che sostituisce il vecchio 3.0 l TDI.

In realtà i nuovi motori 3.0 l TDI della serie EA897 sono solo una profonda modernizzazione dei vecchi EA896. Hanno subito molti miglioramenti, hanno mantenuto le buone caratteristiche e l’ottima affidabilità, ma non sono comunque ideali.

A grandi chilometraggi (generalmente dopo 200 – 250 mila km) il motore 3.0 l TDI può avere problemi con il sistema di distribuzione, il sistema di iniezione e i collettori. Capitano in alcuni casi perdite di olio o di liquido refrigerante.

Qui il sistema di distribuzione è stato semplificato e contiene solo 2 catene lunghe. Questo però è comunque posizionato dalla parte del cambio, quindi la sua sostituzione è complessa e costosa.

Anche il sistema di iniezione è stato migliorato, ma monta comunque iniettori piezoelettrici. In generale non ci sono problemi fino a grandi chilometraggi, però quando arriva il momento di intervenire, si scopre che questi complessi iniettori costano tanto e sono difficilmente riparabili.

Se l’argomento vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l TDI EA897.

Problemi comuni motori diesel

Anche se i motori diesel montati sull’Audi A4 B8 sono molto affidabili, possono comunque richiedere grandi costi di mantenimento.

Tra i più costosi interventi possiamo citare la sostituzione del volano bi-massa. Questo non sempre ha una grandissima durata (problema comune a molti diesel moderni) e un nuovo ricambio costerà tanto. Lo stesso vale per il filtro antiparticolato che si intasa e la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare. A grandi chilometraggi saranno inevitabili i problemi con il sistema di iniezione.

C’è però da dire che questi problemi si verificano di più sulle macchine utilizzate prevalentemente nel traffico urbano oppure che subiscono una guida aggressiva.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

Tra i motori a benzina i più diffusi sono il 1.8 TFSI e il 2.0 TFSI. Qui però è facile fare confusione. Questi motori a 4 cilindri fanno parte della serie EA888, ma sono qui presenti in diverse generazioni.

Motori serie EA888

Come già detto, i motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI sono della serie EA888. Quelli montati inizialmente erano Gen1 (prima generazione), dopo pochi mesi sono stati sostituiti con quelli Gen2 (seconda generazione), dal 2011 – 2012 sono comparsi i nuovi Gen3 (terza generazione). Le differenze sono abbastanza grandi.

Motore 1.8 l TFSI Gen1

Subito al lancio della nuova Audi A4 B8, l’unico motore a 4 cilindri era il 1.8 l TFSI EA888 della generazione Gen1 che in realtà è abbastanza raro. E’ stato montato solo nei primi mesi di produzione. E’ un motore abbastanza buono, ma molto velocemente è stato sostituito dai seguenti Gen2 che invece si sono rivelati problematici. Per elencare nel dettaglio i punti forti e deboli, abbiamo scritto un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen1] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Come già detto, si sono presentati bene i motori 1.8 TFSI Gen1. In generale tutti i motori EA888 già di base hanno una buona potenza e hanno anche un buon potenziale di tuning. Con una semplice riprogrammazione della centralina si possono ottenere potenze molto più grandi. Inoltre, i motori Gen1 sono anche abbastanza affidabili, ma ovviamente non sono ideali.

Possono avere problemi con la catena distribuzione che ha una durata non troppo lunga (spesso anche meno di 100 mila km). Le versioni iniziali dei motori avevano un tenditore abbastanza fragile che non riusciva a reggere lo sforzo se la macchina è stata lasciata su un pendio con marcia inserita. A causa di questo, durante l’accensione la catena poteva scivolare portando a gravi danni. Con il tempo il kit distribuzione è stato modernizzato e l’affidabilità è migliorata.

A causa dell’iniezione diretta si formano accumuli di sporcizia in aspirazione (difetto tipico dei motori con iniezione diretta). A causa degli accumuli di fuliggine si possono bloccare anche le alette nel collettore di aspirazione. Bisogna fare attenzione al sistema di accensione e sostituire regolarmente le candele. Se questo non viene fatto, avranno una corta vita le bobine di accensione. Tutti questi fattori possono portare ad un funzionamento irregolare del motore.

A grandi chilometraggi si possono avere problemi con le turbine e possono cedere alcuni sensori (per esempio quello di detonazione ). Possono comparire consumi di olio abbastanza grandi, ma generalmente è semplicemente colpa del separato d’olio.

Nonostante la già buona affidabilità iniziale, i motori EA888 Gen1 sono stati più molte modernizzati e sono stati eliminati i principali punti deboli. Dei motori trattati bene non dovrebbero avere cedimenti fatali prima dei 250 – 300 mila km.

Per avere più informazioni, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l TFSI EA888 Gen1.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI EA888 Gen2

I motori della serie EA888 Gen1 sono stati velocemente sostituiti dalla seconda generazione Gen2. Il produttore ha avuto poco tempo per adattare questi moderni aggregati alle nuove normative antinquinamento, quindi ha avuto fretta a presentare la nuova generazione. I lavori di modernizzazione sono stati fatti in poco tempo e questo ha provocato un peggioramento notevole dell’affidabilità dei motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI EA888. Per avere tutte le informazioni consigliamo di leggere gli articoli di approfondimento: Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Come già detto, i motori Gen2 si sono presentati molto peggio fin dall’inizio. Questo è successo a causa della fretta che il produttore ha avuto. Oltre a mantenere tutti i punti deboli degli aggregati Gen1, qui si sono aggiunti alcuni importanti difetti.

Oltre alla corta durata del kit distribuzione, alla sporcizia in aspirazione e altri malfunzionamenti già visti, si sono aggiunti i grandi consumi di olio. Questi sono causati dal gruppo pistoni non riuscito con fasce elastiche che non fanno bene il proprio lavoro. In più, non è scomparso il problema del separatore d’olio, quindi i consumi di olio possono aumentare ulteriormente.

Il problema dei grandissimi consumi di olio è più evidente sui motori 1.8 l TFSI Gen2, ma non è da sottovalutare anche sui 2.0 l TFSI. Il motore più problematico di questa macchina è proprio il 1.8 TFSI Gen2. Questo vale specialmente sui motori di produzione iniziale.

Sui motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI il consumo di olio può arrivare a circa 1 – 1.5 l ogni 1000 km. La grande fame di olio poteva cominciare già a 20.000 – 40.000 km. Il problema è dato dalla cattiva progettazione dei pistoni e degli anelli. Nei centri ufficiali Audi riconoscevano il problema solo se il consumo di olio superava i 0.6 litri su 1000 km (ovviamente dopo aver effettuato dei test). Se il problema si presentava già nel periodi di garanzia, venivano cambiati i pistoni.

La situazione peggiora ulteriormente dopo surriscaldamenti o a causa dei lunghi intervalli tra i tagliandi. Sarebbe perfetto sostituire l’olio massimo ogni 10.000 km.

Quando il produttore è venuto a conoscenza di questi problemi, ha cominciato a cercare soluzioni per eliminare il difetto. Per entrambi i motori sono state fatte diverse modernizzazioni dei pistoni e quindi esistono tante versioni di questi. In generale con il tempo la situazione è migliorata notevolmente e i motori prodotti dopo il 2011 possono essere definiti affidabili. Sulle Audi A4 B8 restyling non ci sono troppi problemi gravi.

I grandi consumi di olio possono rovinare i catalizzatori e intasare in generale il motore con residui e fuliggine. Se questa sporcizia intasa il sistema di aspirazione, ci sarà un funzionamento irregolare.

Altro diffuso problema della serie EA888 è il kit distribuzione. Sui motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI costruiti fino al 2011 spesso bisognava cambiare la catena distribuzione già a 60.000 km. I motori più moderni hanno una durata della distribuzione di circa 120.000 km, ma in alcuni fortunati casi riescono a superare anche i 200.000 km. I problemi con la distribuzione saranno segnalati da forti e strani rumori, forti vibrazioni quando si accende il motore a freddo, oppure il motore non si accende proprio. Le cause del problema sono: allungamento della catena, rottura del tendicatena oppure cedimento della valvola di intercettazione del variatore di fase. Per prevenire questo difetto, Audi organizzato il richiamo numero 15D6 in cui cambiava i pezzi difettosi gratuitamente.

Non bisogna dimenticarsi della catena che mette in funzione la pompa olio. Capitano casi in cui la catena della pompa olio si rompe sotto grande sforzo (per esempio a grandi giri del motore o durante l’accensione con temperature molto basse).

La pompa olio in se potrebbe perdere pressione dopo i 120 – 150.000 km e questo porterà alla rottura del albero a gomiti. La cosa brutta è che la spia non sempre si accende e l’unico modo per scoprire che ci sono problemi è il suono strano che deriva del motore. Per evitare problemi di questo tipo è meglio sostituire la pompa olio insieme al kit distribuzione.

Non avranno una durata troppo grande le bobine di accensione e la pompa del liquido di raffreddamento.

Sui motori 2.0 TFSI prodotti tra il marzo e maggio del 2009 si possono incontrare problemi con l’impianto di raffreddamento. Le perdite di liquido refrigerante sono il sintomo principale. Per evitare il surriscaldamento del motore dovete spegnerlo subito dopo la comparsa della spia di temperatura eccessiva. Per controllare se sono stati effettuati gli interventi per la risoluzione di questi problemi, guardate sul libretto il lavoro con codice 21С5.

Per quanto riguarda la durata degli aggregati Gen2 è difficile dire qualcosa con certezza. I motori di prima produzione sono molto capricciosi e possono essere in cattivo stato già a 200 mila km. I motori modernizzati invece, possono arrivare anche a 300 mila km senza grandi problemi se trattati correttamente.

Le parti positive di questi motori sono: la grande resistenza delle parti meccaniche, i consumi di carburante contenuti, la grande potenza e la possibilità di aumentarla facilmente. Gli amanti del tuning riescono a portare i 1.8 TFSI e i 2.0 TFSI a potenze anche doppie senza grossissime modifiche (al massimo cambiano le turbine e il sistema di alimentazione) e i motori continuano a sentirsi bene. I leggeri aumenti di potenza (per esempio le rimappate) non influiscono tanto sulla durata del motore e in alcuni casi addirittura aumentano l’affidabilità (per esempio quando abbassano la temperatura di funzionamento).

Un motore con potenza aumentata avrà bisogno di un olio migliore e sostituzioni più frequenti. Inoltre, anche se il motore resiste bene, bisogna comunque non dimenticarsi che cambio e trasmissione in generale soffrono gli aumenti di potenza.

Per avere più informazioni, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 2.0 l TFSI EA888 Gen2 e 1.8 l TFSI EA888 Gen2.

Motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI EA888 Gen3

Dal 2011 – 2012 si possono cominciare ad incontrare i nuovi motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI Gen3. Per entrambi abbiamo articoli separati di approfondimento con tantissime informazioni: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

I nuovi motori 1.8 l TFSI e 2.0 l TFSI della serie EA888 Gen3 sono stati progettati tenendo conto dei difetti presenti in passato. Non hanno più problemi con i consumi esagerati di olio e anche gli accumuli di sporcizia sulle valvole di aspirazione non ci sono più. Gli accumuli di sporcizia vengono evitati grazie ad un sistema di iniezione combinato con iniezione multipoint e iniezione diretta.

Sfortunatamente si incontrano periodicamente problemi con alberi di bilanciamento, catena distribuzione e pressione dell’olio. I graffi sull’albero a gomiti si incontrano addirittura più spesso rispetto al passato. Questo succede a causa della nuova pompa olio che funziona con intensità regolabile e in alcuni casi può risultare insufficiente.

Prima di comprare una Audi A4 B8 con motore TFSI Gen3 sarà meglio controllare bene lo stato della catena distribuzione. Quest’ultima è affidabile e ha una durata abbastanza buona, ma con un utilizzo aggressivo rimane il rischio di allungamento della catena.

Se i motori vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su 1.8 l TFSI EA888 Gen3 e 2.0 l TFSI EA888 Gen3.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motori V6 benzina EA837

I motori V6 benzina sono della serie EA837. Di questa famiglia qui è presente il 3.2 l FSI (aspirato) e il 3.0 l TFSI (sovralimentato).

Motore 3.0 l TFSI EA837

Il motore 3.0 TFSI non ha la turbina, ma il compressore Eaton. Il 3.0 l TFSI EA837 fa parte della terza generazione della serie, ma anche qui non mancano alcuni importanti punti deboli.

Il punto debole principale è proprio il rivestimento delle pareti dei cilindri che non riesce a reggere nel tempo e molto spesso si incontrano graffi sulle pareti dei cilindri. Questo porta a grandi consumi di olio (anche più di 1 litro di olio ogni 1000 km). I principali colpevoli della distruzione del rivestimento sono la benzina di bassa qualità e lo stress del motore non riscaldato. Capitano casi in cui a grandi chilometraggi si distruggono i catalizzatori, quindi alcune particelle possono finire nel motore e rovinare le pareti dei cilindri.

I consumi di olio potevano essere causati anche da problemi con il gruppo pistoni. Spesso il difetto compariva già nel periodo di garanzia e ci sono stati dei richiami destinati a risolvere il problema. Spesso in garanzia cambiavano anche il termostato, nei casi di gravi danni al motore si poteva cambiare anche il blocco cilindri. Non su tutti i motori però sono stati effettuati lavori in garanzia e a causa dei grandi costi di riparazione, neanche dopo la garanzia solitamente nessuno si preoccupa di intervenire. Quindi molte delle Audi A4 B8 con questo motore continuano a circolare con grandi consumi di olio.

Un altro grave problema è l’allungamento delle catene distribuzione. Per qualche motivo, su questa generazione di motori gli ingegneri hanno deciso di non installare valvole di ritegno nella testata e l’olio scorre tutto nella coppa, quindi gli alberi a camme girano “a secco” all’avvio e la catena si allunga molto rapidamente. Può succedere anche a 80 – 120 mila km. La loro durata dipende anche dallo stile di guida.

I problemi fin qui citati sono molto costosi nella riparazione.

Per i motori 3.0 TFSI prodotti tra l’ottobre e il novembre del 2009 ci possono essere problemi con la perdita di potenza a causa di perdita di aria dall’intercooler difettoso. In grande parte questi problemi sono stati risolti in garanzia, ma comunque meglio stare attenti

A causa dell’iniezione diretta, le valvole con il tempo si ricoprono con sporcizia e ciò può portare a un funzionamento instabile del motore e addirittura alla bruciatura delle valvole. La soluzione è semplice: ogni 30-45 mila km è necessario pulire le valvole.

Non hanno una durata molto grande la pompa del liquido refrigerante e la pompa ad alta pressione nel sistema di iniezione.

Motore 3.2 l FSI EA837

Il motore 3.2 l FSI della serie EA837, pur essendo aspirato, non è privo di gravi difetti. I problemi principali sono legati al fragile blocco cilindri fatto con alusil. Con il tempo possono comparire graffi sulle pareti dei cilindri che porteranno a perdite di potenza, comparsa di fumo dallo scarico e aumento dei consumi di olio.

Spesso si incontrano problemi con le catene di distribuzione. Nell’intervallo 70 – 200.000 km le catene cominciano ad allungarsi e il tendicatena idraulico si rompe. La durata dipende dallo stile di guida e dalla frequenza dei tagliandi. Per sostituire il meccanismo di distribuzione bisogna estrarre il motore a causa della posizione scomoda e il costo finale può essere molto grande. I primi sintomi di usura sono rumori strani e vibrazioni forti nei primi secondi dopo l’accensione del motore freddo. Meglio intervenire il prima possibile per evitare problemi più grandi.

Non è troppo affidabile la pompa d’olio. Bisogna tenerla d’occhio per mantenere la buona lubrificazione dell’aggregato.

A causa dell’iniezione diretta, si formano depositi di sporcizia sulle valvole di aspirazione. In più, un sistema di iniezione difettoso può portare a detonazioni che danneggeranno le pareti dei cilindri.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Motore V8 4.2 l FSI EA824

Il motore V8 4.2 l FSI della serie EA824 è molto simile dal punto di vista tecnico al più piccolo 3.2 l FSI. Il grande motore 4.2 l FSI montato sulle Audi RS4 B8 può avere problemi con il meccanismo di distribuzione, con i consumi d’olio e i graffi sulle pareti dei cilindri, con il sistema di iniezione diretta e la sporcizia in aspirazione.

Sul grande V8 tutti questi problemi si incontrano addirittura più spesso. Le auto sportive che montano questi aggregati sono spesso utilizzate in maniera molto aggressiva, con surriscaldamenti e sforzi esagerati.

Problemi comuni a tutti i motori

Ci sono alcuni problemi presenti su tutte le Audi A4 B8 indipendentemente dal motore installato. Il primo è la pompa del sistema di raffreddamento che gocciola dopo circa 60-90.000 km percorsi. Una nuova pompa in Audi vi costerà circa 200 euro e il lavoro per la sua sostituzione circa 100. Per risparmiare si può riparare la vecchia pompa in officine terze.

Il secondo famoso problema è la rottura dei supporti idraulici del motore dopo 40-60.000 km. Il prezzo in Audi di un solo supporto è di quasi 200 euro. Fortunatamente in altri negozi si possono trovare a molto meno.

Tra i radiatori del condizionatore, motore e turbina con il tempo si accumula molta sporcizia che alla fine porta al cattivo funzionamento di questi importanti elementi. Quindi è meglio ogni tanto smontare e pulire tutto.

Conclusioni

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Per concludere possiamo dire che Audi A4 B8 non è un’auto affatto male. Inizialmente ha ricevuto una cattiva reputazione a causa di alcuni motori benzina, del cambio S-Tronic e di alcuni elementi delle sospensioni. Però, con il tempo la situazione è migliorata notevolmente.

In linee generali, se scelta nella versione giusta, la macchina vi darà molte soddisfazioni. Sono particolarmente piacevoli gli esemplari prodotti dopo il restyling.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti diretti di Audi A4 B8 (oltre alla sorella Audi A5): BMW Serie 3 E90, BMW Serie 3 F30, BMW Serie 4 F32, Volvo S60 II, Mercedes Classe C W204, Mercedes Classe C W205, Volkswagen Passat, Lexus IS 2 e altre dello stesso tipo.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata.

Potrebbe interessarti anche :

248 commenti in “Audi A4 [B8/8K](2007-2015) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni”

  1. Pingback:Audi A5 (2007-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Grazie dell’articolo interessante!

    Su di un 2.0 TdI, é possibile effettuare dei controlli sullo stato di:
    – cambio multitronic
    – volano bi-massa
    – cinghia di distribuzione
    – valvola di regolazione della refrigerazione della valvola ERG
    – cremagliera dello sterzo

    In caso di rottura del multitronic si è costretti alla sostituzione col medesimo cambio o si può convertire l’auto in manuale?

    Cordialmente

    1. Certamente tutti i componenti si possono controllare , non solo sul 2.0 tdi ,ma anche altri motori provisti dei componenti citati da lei.
      Sfortunatamente una persona poco pratica potrebbe non riconosce i sintomi di rottura ed è questo il problema maggiore.

      Sintomi di rottura del multitronic sono : rumori strani all’inserimento della marcia, funzionamento non fluido e con colpi , trasmissione debole della potenza ( come se scivolasse ) e molti altri sintomi;

      Per il volano bi-massa solitamente il sintomo più evidente sono i colpi al rilascio della frizione. In pratica si perde l’ammortizzazione tra i componenti del volano facendone il funzionamento rumoroso e con colpi.

      La cinghia , se ben visibile si può guardare e tocare esteticamente. Deve essere in buono stato ( senza crepe , senza rotture , senza parti usurate in modo dubioso) , deve essere ben tesa ( non molto dura , ma neanche molto leggere) si deve poter piegare ma con un po di forza. Questo vale sia per la cinghia distribuzione che per la cinghia servizi.

      La valvola egr sarebbe bene smontarla, vedere quanto è sporca e vedere il suo funzionamento, ma questo è già più complicato. Sarebbe bene semplicemente verificarne il funzionamento da computer.

      La cremagliera non deve fare strani suoni , specialmente nel punto 0 ( quando le ruote sono dritte) se si fanno movimenti veloci con il vokante a destra e sinistra. Non cimdeve essere gioco a vuoto del volante , se possibile intravederla , non deve avere sefni di perdita olio.

      Le cose da lei chieste non sono proprio banali e procederemo a scrivere dei articoli più approfonditi a riguardo.

      La sostituzione del multitronic con un cambio manuale si può fare , ma richiede buone conoscenze e abilità, non tutte le officine accetteranno un lavoro del genere , poi nemmeno i cisti della facenda non saranno bassi. In fine ci potrebbero essere problmemi e difficoltà dal punto di vista legale.

      1. Buongiorno Cristian, grazie della precisa ed esauriente risposta.

        Come proprietario di una B8 multitronic con 92k chilometri quello che mi preoccupa di più è proprio il cambio, a causa del costo (leggevo 7/8k €) abbondantemente oltre la metà del valore commerciale dell’auto.

        Per cercare di allungare la vita di questo cambio sto cercando di adottare una guida blanda, senza carichi, evitando rampe marciapiedi e salite impegnative, attendendo di essere completamente fermo prima di cambiare senso di marcia (avanti-retro), esistono eventualmente altri accorgimenti che lei sappia ?

        Sto comunque valutando se e quando sostituire l’auto per non incappare nelle problematiche relative al cambio.

        1. Lei sta adottando un comportamento giusto per allungare la vita del cambio. Giustamente non deve subire sforzi e accelerazioni brusche. I prezzi di riparazione arrivano a 6/7000 euro nei casi più gravi, spesso si possono effettuare riparazioni più economiche. Se per tutto il chilometraggio lei ha avuto un comportamento come descritto e ha fatto strade prevalentemente extraurbane , il cambio non dovrebbe essere molto usurato. Però in generale verso i 100.000 chilometri si arriva alla fase di rischio dei multitronic. Potrebbe provare a venderla ad un buon prezzo finché è ancora senza problemi. Oppure potrebbe provare a fare un preventivo per la revisione del cambio in un officina audi oppure altra officina specializzata . Se il prezzo non sarà esagerato può rimettere a nuovo i pezzi usurati e restare tranquillo per molti altri chilometri.

    2. Salve ho un A 4 – 120 cc anno 2012…Mi fa un problema che non riusciamo a risolvere anche con il Computer Audi..L’auto mi da come anomalia il freno a mano (elettronico) e non va in moto..Riesco a metterla in moto dopo 10/15 tentativi inserendo e togliendo la chiave..Qualcuno sa indicarmi cosa potrebbe essere visto che la centralina è apposto?..Neanche con il computer della casa madre siamo riusciti a capire..Magari se qualcuno ha avuto lo stesso problema sa indicarmi..Inoltre ho provato a lasciare il freno a mano disinserito visto che l’anolalia segnalata era sempre la stessa, ma non parte comunque…Grazie e aspetto in una vostra risposta.

      1. Buongiorno,

        Nemmeno in officina ufficiale Audi è riuscito a risolvere il problema ? E’ il posto che dovrebbe risolvere qualsiasi problema.
        Cosi su due piedi viene in mente qualche problema con qualche sensore o il meccanismo stesso . Non parte nemmeno quando elimina l’errore ?

    1. Effettivamente ci sono proprietari che lamentano il problema della pompa di iniezione gasolio. Però non è ancora un problema molto diffuso ed è abbastanza casuale. Non si sanno nemmeno molto bene i motivi e le cause del problema. Ovviamente quando si deve prendere un’auto usata c’è una certa percentuale di rischio , ma alla fine è così con ogni macchina. Per adesso possiamo solo consigliare di rifornirsi con diesel di buona qualità e non esagerare con il diesel secco ( per esempio bluediesel).

  3. Salve Cristian ti contatto perchè a febbraio di quest’anno ho acquistato una Audi a4 avant 1.8 turbo benzina del 2010 con 49.000 km.
    Leggendo il tuo articolo sono rimasto impressionato dal fatto quando dici che quel determinato modello di motore sia noto per l’elevato consumo di olio.
    Ebbene sì, considera che secondo la mia esperienza ,ad oggi ho fatto sui 13.000 km e ho dovuto rabboccare almeno 3.5 litri.
    A me pare troppo esagerato!
    Allora armato di garanzia Das Well auto ,penso che si scriva così mi sono recato in un centro assistenza audi e gli ho posto il quesito.
    Premetto che devo riportargliela per eventuali controlli, ma da quello che mi sembra di avere capito è che il motore abbia i pistoni difettosi.
    Ti chiedo secondo te,se fosse veramente così l’AUDI è obbligata a farmi la riparazione in garanzia ,o si potrebbero rifiutare visto che come dici non cè stato alcun richiamo delle auto con questo difetto?
    Cordiali saluti Sam

    1. Qui è difficile rispondere. Dipende da officina a officina. Nella maggior parte dei casi danno i pezzi di ricambio gratis e fanno pagare il lavoro. Secondo me sarebbe giusto che pagassero tutto loro , ma solitamente la pensano diversamente. Spero per te di trovare persone leali che si comporteranno in modo giusto.

      1. Più che altro sarebbe interessante capire, a cosa si va incontro con questi continui rabbocchi, magari con un olio più viscoso tipo il Motul, per chi fa meno di 1000km al mese non potrebbe essere un problema rabboccare.

  4. Buongiorno a tutti, volevo chiedere qualche info a riguardo la versione dell audi a4 120 cv diesel del 2009 manuale che sarei in procinto di acquistare ad un buon prezzo di mercato . Conosco relativamente il proprietario quindi i km sono realmente i suoi cioè ad oggi 146000 .
    Premetto che vengo dalla versione 2006 dove in alcuni punti di vista mi ha lasciato con l’amaro in bocca , consumo eccessivo di olio ogni 10000km X quarto mi riguarda 1l è tanto e sopratutto la turbina che è saltata arrecando una bella spesa ….
    qualcuno sa se la versione 2009 consuma olio come la precedente? O se si sono riscontrate altre anomalie importanti?
    Grazie a tutti anticipatamente ed aggiungo che se sto riscegliendo audi e X confort ed insonorizzazione xo mi piacerbbe che sia un po’ più affidabile della precedente X esempio come la 1 e 2 serie

    1. Il 2.0 TDI è uno tra i migliori motori montati sulle questa Audi. In se il motore non dovrebbe dare problemi e non dovrebbe consumare olio eccessivamente. Però tutto dipende da come è stato trattato. Se l’olio è stato cambiato spesso ( almeno una volta in 15.000 km ) , se dopo lunghi tragitti o guida attiva la macchina non è stata spenta subito lasciando raffreddare la turbina e poi altre precauzioni , il motore dovrebbe essere in buono stato. Provate ad accendere la macchina a freddo ( dopo una notte che è stata ferma ) , vedete come si comportano i giri al minimo , vedete se non esce nessun tipo di fumo ne a freddo , ne a caldo , vedete come si accende a caldo , vedete se non fischia la turbina , vedete che rumore generale ha ( se è regolare , se non ci sono strani ticchettii ) . Se tutto questo è apposto la macchina dovrebbe essere abbastanza buona a livello di motore.

    2. Salve sto vedendo per l’acquisto di un’Audi A4 berlina cambio automatico unico proprietario tenuta molto bene cinghia di distribuzione già fatta lunga cosa che mi preoccupa sono i km ne ha 225.000 km voi che ne pensate vale la pena rischiare ? Grazie in anticipo

      1. Un saluto a tutti e a Christian !
        Possessore di a4 b8 2015 2000 tdi 190cv quattro manuale 160.000km.
        Volevo consigliarvi riguardo alla pompa CP4 di verificare in bosch se si ha montata una versione aggiornata o problematica.
        Nel caso la ditta Promot SRL che trovate online ha fatto una versione rinforzata garantita 10 anni sia per 2000 tdi 450euro che 3000tdi 550 euro.
        Inoltre consiglio in italia di usare il diesel tech eni che e’ il migliore come qualità prezzo io lo pago 10 cent in più al litro in italia. Se siete vicini al confine con la svizzera fate gasolio normale in Svizzera che e’ di qualità migliore. Anche in Austria e slovenia dovrebbe essere migliore ma non so.
        Altro consiglio dato che il diesel tech e’ secco potete usare un additivo lubrificante specifco per pompe ad alta pressione e compatibile con fap da usare nel serbatoio tipo quelli prodotti da Liqui Moly. Cambiate spesso il filtro del gasolio anche ogni 15.000km . devo ancora trovare un buon additivo per lubrificare meglio la pompa ad un buon prezzo mi saprò dire in seguito ! Un saluto a tutti. Fammi sapere cosa ne pensi chrsitan sia dell additivo per lubrificare che della pompa della promot srl. Ciaooo

        1. Dimenticavo di dirvi che il filtro quando lo cmabiate mette buone marche come ufi bosch mann filter. E fatevi fare lo spurgo da un meccanico qualificato !!! Per non far girare la pompa a secco!!
          Ogni max 15.000 km mi raccomando.

        2. Buonasera,

          Non posso confermare niente per quanto riguarda Promot SRL e per quanto riguarda i venditori del gasolio perché non abbiamo informazioni certe a riguardo. Ovviamente ringrazio per ciò che ci ha raccontato in quanto ci sono molto utili le esperienze di diversi automobilisti. Concordo sul fatto che bisogna utilizzare il gasolio migliore che si riesce a trovare, meglio usare additivi lubrificanti periodicamente se si usa gasolio secco ed è certo che esistono pezzi rinforzati che risolvono il problema delle pompe.
          La sostituzione dell’olio e filtri è consigliata da meccanici esperti ogni 10.000 km con utilizzo urbano e ogni 15.000 km con utilizzo extraurbano. Non tutti sono d’accordo con tali cifre, ma i frequenti tagliandi evitano molti problemi dei motori moderni. Il filtro gasolio è da sostituire ad ogni tagliando per mantenere in buono stato il costoso impianto di iniezione. Non bisogna risparmiare su questi dettagli per poi avere problemi molto più costosi.

          1. sono d accordo con te. anch’io adotto gli stessi intervalli di tagliandi.
            i dati sulle pompe nella zona in cui vivo li ho grazie ad amici, uno ha un distributore in italia e conosce bene le condizioni del gasolio. (almeno nella mia zona). e conosco un amico che trasporta gasolio kerosene e benzina in svizzera. Da queste fonti affidabili posso dire che in zona Lombardia il gasolio fa veramente schifo, quasi in tutte le pompe, i benzinai seri cambiano su loro richiesta più spesso i filtri delle pompe e utilizzano additivi anti alghe, ma sono una rarità. Addirittura i camionisti devono trattare le cisterne per quante alghe batteri ci sono dentro. Mentre in svizzera la situazione è di gran lunga migliore. L unico diesel di cui mi fido a buon mercato che arriva da una raffineria in veneto a Marghera è il diesel tech dell eni, a cui va aggiunto come dicevi anche te un additivo lubrificante periodicamente. Saluti e grazie

          2. Ciao Cristian,mi poi dire quanto di pressione devo avere a motore freddo ( pressione olio motore) e quanto a caldo ? Io o una problema su la mia Audi A4 8b TDI ,se acende la spia olio motore e nessuno non sa dirmi niente, o cambiato bulbo,la pompa olio,o modificato pompa dobe vengono i alberini ,o fatto tuto e per niente,quando si scalda sende di pressione e si acende la spia,aiutami per favore che non lo so che poso fare ancora, sono stato in volsvagen e in officina Audi dicono che e elettronico ( centralina motore) io non ci credo ,dami un consiglio ,grazie mille

  5. Buonasera Cristian … grazie X le delucidazioni.. la macchina a freddo non ha tolto nessun tipo di fumo anche xke quando sono andato a provarla era ferma da qualche giorno (ormai da un mese cammina quasi sempre con la nuova) i giri mi sono sembrati da macchina nuova, ma poi a caldo non ho riprovato ad accenderla anche se su strada non emetteva nessun tipo di fumo.. premetto che gli scarichi sono pulitissimi , turbina frizione e sospensioni non mi hanno dato nessun motivo di preoccupazione ( l’unica cosa che ho sentito su strada è stata una vibrazione di leggero tremore che non sono riuscito a dare una vera spiegazione, ho pensato all’assetto ed alle gomme un po’ sgonfie anche xke non mai avuto una macchina con assetto e cerchi da 17″e le nostre strade non sono proprio X questo tipo di settaggio) la turbina personalmente non lo sentita ne fischiare e ticchettare..(frizione e volano sono stati sostituiti 20/30000 km fa)..
    Comunque se ho ben capito questa versione non dovrebbe avere i problemi della precedente .
    Buona serata a tutti

  6. Buonasera Cristian,

    sto valutando l’acquisto di un’audi a3 2.0 tdi 150 cv del 2012 con cambio manuale oppure un’a4 da 150 cv del 2013 col multitronic, a parte il discorso della grandezza dell’auto, quale delle 2 potrebbe essere più affidabile, quale mi consiglia?? l’a3 è già il modello nuovo, non quello vecchio.
    Grazie e a risentirci.

    1. Per il discorso affidabilità consiglio assolutamente la Audi A3. In primis per il cambio manuale che sicuramente sarà più affidabile e longevo del variatore Multitronic. Per il resto dovrebbero essere più o meno alla pari per quanto riguarda affidabilità.

          1. Ad un chilometraggio cosi basso sembra strano che sia già in cattivo stato la turbina. Potrebbe essere rovinata a causa di un utilizzo sbagliato ( per esempio spegnimento immediato del motore con turbina ) o magari a causa di modifiche alla centralina ? La macchina fa qualche tipo di fumata ? Ha controllato tutti i tubi d’aria , non c’è ne sono di danneggiati ?

          2. No fumate non ne fa,scusi cosa intende come modifiche alla centralina? Comunque no non è mai stata manomessa,è un sibilo che fa anche in manovra a bassi giri e mi sono chiesto se fosse normale.. lei cosa consiglia?

          3. Per modifiche alla centralina si intendono aumenti di potenza tramite riprogrammazione della centralina.

            Per il rumore non posso darle una risposta più concreta senza poterlo sentire. Meglio farla ascoltare ad un meccanico. Magari non è nemmeno la turbina.

      1. Prova a controllare l integrita di tutti i manicotti dell aria e dell olio che vanno alla turbina. Tante volte si crepano allentano cose del genere ! Prova a farlo in due mentre accelera e verifica… aiutati magari con un pezzo di carta che magari vedi l olio che esce un po’ .

  7. Buonasera. Ho una A4 del 2009 2.0 143cv. Il mio meccanico mi ha messo in allerta per quanto riguarda la rottura della pompa alta pressione del gasolio. La rottura è una cosa prevedibile o capita a caso? La macchina ha 270.000km ho sempre usato diesel delle pompe bianche. Tagliandi ogni 15.000.
    Grazie

    1. Dire che la rottura è prevedibile non è proprio giusto. Più precisamente si può vedere l’inizio di alcuni malfunzionamenti. Per esempio guardando i vari dati indicati dal computer durante una diagnostica si potrebbe supporre che ci sia un problema con la pompa. Il suo meccanico le ha detto più esattamente i motivi per cui ha deciso che si romperà la pompa ?

      1. Mi dice che sentendola in moto e provandole gli sembra che ci sia un’anomalia riconducibile al problema. Mi dice che dovrei lasciargliela mezza giornata così fa un’analisi più approfondita.

        1. Io direi che meglio provare a sentire cosa dicono altri meccanici e ancora meglio andare in un centro officiale Audi e fare un controllo li. In Audi potrebbero chiedere soldi per il controllo , ma meglio farlo prima di procedere con una procedura cosi costosa.

      2. Sono proprietario di una audi a4 b8 ti anno 2011 136 cv 2000 ti con 135.000km ho un problema di scricchiolii all’asse anteriore lato passeggero, il rumore non si sente sui dossi ma ad esempio dopo aver fatto una rotonda, in accelerazione si sente un crock crock, oppure quando porto l’auto in garage e inizio la fase di discesa a ruote sterzata…il problema sparisce per un po’ dopo abbondanti piovute…alzandosi sul ponte non si nota nulla di anomalo e i giochi sono nella norma, ho provato a cambiare la serie di silent Block, le bielletue della barra stabilizzatrice e una testina (giunto sferIco pressi ruota anteriore, ma senza nessun esito…ora sono stufo l’hanno già guardata tre meccanici ma non sanno da dove arriva il rumore e sinceramente sono stufo di buttare soldi alla cieca

        1. Buonasera,

          E’ difficile dire cosa possa essere , ma ha guardato l’impianto frenante ( anche se è poco probabile ) ? Ha guardato anche gli elementi della trasmissione ( giunto omocinetico , semiasse e resto ) o solo sospensioni ? Se non trova niente , magari sarebbe una buona idea fare un controllo in un centro ufficiale Audi . Poi , una volta trovato il problema può risolverlo in un’officina terza ad un costo inferiore.

      3. Salve …ho un Audi a4 b8 2008 ! Ho un problema con il cambio multitronic …praticamente da 2 giorni che quando parto e accelero mi fa un rumore strano come se non cambiasse le marce come se girasse a vuoto qualcosa e quindi devo accelerare pianissimo altrimenti si spegne l’auto poi quando supero i 50 km/h tira benissimo anche al massimo e non lo più usato l’auto così non rischio di rovinare tutto ! Secondo te anche se il cambio non è rotto del tuto ma ha questo problema qua sarà da rifare tutto il cambio o solo il ricambio del eventuale problema ? Grazie mille

        1. Buongiorno,

          La prima cosa da fare sarebbe almeno una diagnostica da computer. Una volta individuato il problema si capirà in che modo bisogna intervenire sul cambio.

    2. Ok Cristian la ringrazio tanto per i suoi consigli e per la suadisponibilità a rispondere a tutte le domande. Grazie e alla prossima informazione ?

    3. Grazie Cristian per i suoi consigli e soprattutto per la sua disponibilità a rispondere a tutte le domande,farò un controllo da un meccanico e poi le farò sapere. Alla prossima

  8. Buongiorno volevo sapere come mai audi A-4 del 2013 2.0 150 cv cambio manuale se rotta la pompa di iniezione e 2 iniettori. Quale sarebbe la causa anche perché la macchina ha 136 000 km sempre al coperto mai avuto di problemi in qualsiasi genere. Grazie

    1. Il sistema di iniezione su alcuni esemplari può risultare debole. Infatti è bene controllare su questi motori almeno ogni 10 / 20.000 km il funzionamento dell’iniezione. Lo si può fare da computer . Tra gli elementi fragili ci sono : iniettori , pompa ad alta pressione e anche pompa del serbatoio. Se la pompa nel serbatoio no funziona correttamente si arriva spesso alla rottura della pompa ad alta pressione ( iniezione ).
      A causa di usura della pompa al alta pressione , frammenti metallici finiscono negli iniettori rovinandoli.
      Questo problema è descritto nell’articolo sulla Volkswagen Scirocco , Volkswagen Tiguan e altre auto del gruppo Vag che montano il 2.0 TDI CR. Provvederemo ad aggiornare anche questo articolo aggiungendo questa particolarità.

  9. Salve, sto per acquistare un Audi A4 2000 140cv anno 2009, conosco il proprietario che ha sempre effettuato controlli e revisioni dall’ audi. La macchina ha 250.000 km, vorrei sapere se questa tipologia di macchina potrebbe avere problemi a quel chilometraggio.

    1. Tutto dipende in grande parte dal tipo di strade fatte. A quel chilometraggio potrebbero venire fuori tanti problemi. Tra i più famosi : impianto di alimentazione ormai stanco ( iniettori , pompa iniezione , pompa gasolio nel serbatoio) , Valvola EGR , Filtro DPF , iniziano a chiedere investimenti le sospensioni. Si deve pensare anche alle cose che si potrebbero dover sostituire a causa di normale usura : Volano , frizione . In base al tipo di strada fatte e al modo di guida si deve stare attenti alla turbina. Quindi in conclusione : Se l’auto ha fatto prevalentemente extraurbano , potrebbe ancora essere buona . Se ha fatto solo città , tante componenti potrebbero già essere usurati. Prima di procedere all’acquisto deve controllare tutto prima citato.

  10. Salve, vorrei acquistare un a4 avant sline manuale 2.0 143cv di fine 2011 con 126.000 km, cosa dovrei sapere per fare un acquisto sicuro ? Devo chiedere se è stata fatta la distribuzione? dato che è consigliabile farla tra i 120 ai 180k km. Ho letto che i motori “B8” hanno il problema del troppo consumo d’olio e Che la testata si spacca molto facilmente, è vero? Sinceramente ho un po’ paura a fare questo acquisto peró l’auto è davvero interessante. Grazie mille

    1. Sui motori 2.0 TDI CR ( quelli montati su Audi A4 B8 ) non hanno più il famoso difetto alla testata dei vecchi 2.0 TDI PD ( Quelli della Audi A4 B7 e Volkswagen Passat B6) o almeno non è diffuso. Problema diffuso su questi motori è invece quello del impianto di alimentazione , in particolare : pompa del serbatoio che potrebbe non funzionare correttamente , pompa di iniezione che si potrebbe rovinare ( sia a causa di malfunzionamento della pompa serbatoio che per altri motivi) e iniettori che spesso di rompono insieme alla pompa di iniezione. Prima di acquistare auto con questo motore è bene andare in officina e fare almeno un controllo con il computer per i fari elementi elencati. Solitamente si tende a cambiare la cinghia più versi i 180.000 km ma si deve guardare lo stato di quest’ultima ( non ci devono essere crepe e non deve essere troppo flessibile o “molle”) per decidere se è il caso di anticipare .

  11. Ciao Cristian vorrei gentilmente farti una domanda. Vorrei installare dei sedili in pelle nella mia audi A4 b6, sono molto legato ha questa macchina. Io possiedo il 1.9 tdi 130 cv 6 marce, va che una meraviglia, quest’auto non mi ha mai dato nessun problema. Volevo chiederti se eventualmente posso installare i sedili della A4 b8 . Come forma sembrano uguali. Fammi sapere. Grazie. Saluti

    1. Non posso risponderti con sicurezza , ma mi sembra che quelli della Audi A4 B8 non sono compatibili con la B6 ( ti ripeto che non ne sono certo ). Potresti parlare con un venditore che se ne occupa. Attendiamo anche noi la risposta.
      Possiamo affermare invece che quelli della A4 B7 sono compatibili per il fissaggio , ma hanno un connettore diverso nel caso dei sedili elettrici.

  12. Salve sto acquistando una A4 quattro 143 cv del dicembre 2012 ,la vettura ha 148000 km
    Portata da mio meccanico è fatta controllare ha fatto il tagliando completo mi è stato detto che la macchina è perfetta…
    il prezzo è ottimo è tenuta in maniera maniacale unico proprietario tagliandi regolarmente presso officina Audi.
    Posso stare tranquillo?
    Grazie

  13. buongiorno, nel ringraziare e fare i miei personalissimi complimenti a Cristia per la professionalità delle risposte, posso fare una domanda riguardante la mia furura audi? bene la faccio, allora ho acquistato una audi a4 tdi 170cv del 2009 con 133.000km, (la ritiro il 24 gennaio 2018). appena la ritiro la vorrei far controllare da qualcuno anche se il concessionario dove l’ho presa è Mercedes Benz, con meccanici di tutto rispetto, quindi a dire del concessionario è stata ampiamente controllata. Mi conviene recarmi in officiana Audi o mi fido della Mercedes-Benz, che naturalmente mi ha assicurato 1 anno di garanzia?
    grazie e di nuovo complimenti a Cristian.

    1. Buongiorno
      Grazie per i complimenti
      Per un controllo ben fatto dipende molto anche da ogni concessionaria in parte indipendentemente dal marchio. Il mio consiglio è trovare una buona concessionaria Audi nelle vicinanze e chiedere un preventivo per un controllo. In teoria Audi dovrebbe conoscere meglio le proprie auto e di conseguenza dare un risultato più affidabile. Ma questo solo in teoria , poi come ho già detto dipende quanto sono seri. Se il costo che le propongono le sembra giusto può fare la verifica , se le sembra che chiedono troppo può anche fidarsi di Mercedes.

  14. grazie Cristian,
    come al solito professionale, ma vorrei stuzzicarti un pochino, che potere abbiamo noi compratori contro un concessionario? mi spiego meglio, io ritiro l’Auto esco dal concessionario ed entro in un altro in questo caso Audi, mi controllano l’auto e il riscontro è: (naturalmente è un ESEMPIO):
    pompa ad alta pressione da cambiare, distribuzione da sostituire e 100.000 km scalati, (ripeto è un esempio), che potere abbiamo noi ignari compratori nei confronti del concessionario che ci ha venduto l’auto. so che per i chilometri scalati subentra il reato di truffa, ma per i pezzi da sostituire? capisco che il concessionario forse ha controllato l’auto in modo superficiale ma è obbligato ad adempiere Lui alle riparazioni? naturalmente se rientra nell’Anno canonico di garanzia? se ci sono degli obblighi di legge che regolamentano questo delicatissimo argomento mi puoi elencarmeli cosi mi documento e li metto in un cassetto sperando di NON DOVERLI MAI USCIRE FUORI?
    grazie ancora per la pazienza scusandomi se sto parlando con te che magari sei titolare di concessionario, non è mia intenzione offendere nessuno, tantomeno dubitare dell’onesta di chi lavora, ma non so voi, ma io personalmente se compro un’auto di 9 anni evidentemente non ha tante risorse economiche, tantomeno desiderio di buttare via soldi.
    scusandomi ancora Vi/Ti saluto calorosamente.

    1. Giustissima l’osservazione sul chilometraggio.
      Per quanto riguarda il resto deve leggere attentamente il documento che dimostra la garanzia. Infatti non si deve fidare della parola ma deve avere un documento ufficiale in cui sta scritto tutto quello che riguarda la garanzia di 1 anno.
      Per esempio , nella maggior parte dei casi sul usato si da garanzia su motore e cambio. Da questo tipo di garanzia sono esclusi gli elementi ausiliari(radiatore , intercooler , batteria , pompa acqua e altro) o elementi che sono considerati di normale usura(cinghia , tendicinghia , frizione, e altre cose). Quindi se pensiamo al suo esempio , in questo caso non avrà nessun diritto a chiedere l’intervento in garanzia (a meno che non siano particolarmente corretti da farlo gratis o farle pagare solo i pezzi facendo il lavoro gratis). Se invece si rompe qualcosa che fa parte del motore , per esempio : albero a camme , pistoni …. dovranno riparare tutto gratis.
      Quindi per concludere : deve avere un documento che dimostra la garanzia di un anno con descritto nel dettaglio quali elementi rientrano in garanzia e quali invece no.
      Avendo questo documento , se in Audi trovano problemi su elementi coperti da garanzia potrà richiedere la riparazione in Mercedes.
      Per quanto riguarda le questioni legali provvederemo a pubblicare un’articolo dettagliato in quanto la questione non è cosi semplice.

  15. Sto valutando l’acquisto di un 1.8 TFSI 160 o 120 (che mi dicono sia un 160 depotenziato).
    Spesso faccio anche meno di 1000km al mese perché ho 2 macchine.
    Il rabbocco olio (magari no castro la) x me non sarebbe un problema, (già abituato dalla 159 2.4)….ma se fosse solo quello!
    Ancora non sono riuscito a capire se facendo i vari rabbocchi e tagliandi regolari, si possono verificare altri problemi sempre legati a questo difetto di fabbricazione.

    1. Problemi legati direttamente al consumo di olio non dovrebbero esserci. Ovviamente non è una cosa positiva in quanto il motore non funziona come dovrebbe . Problemi indiretti invece potrebbero esserci di vario tipo : il consumo di olio potrebbe aumentare e per sua disattenzione il livello potrebbe scendere sotto il livello minimo con le conseguenze del caso , possibile aumento della fumosità della macchina e altro. Ovviamente questo succede quando la gravità del problema arriva a livelli più alti.

  16. buongiorno, io ho una seat exeo del 2009, 2000 tdi cr 143 cv, e praticamente un’audi mascherata da seat e devo dire che è un gioiello.
    a oggi ho 238000 km e oltre alla distribuzione a 180000 e dischi ant e post 5000 km fa, ho solo fatto tagliandi regolarmente ogni 20000 km e le pastiglie ogni 100000 km, non mangia olio e non si è rotto mai nulla,niente scricchiolii o vibrazioni,consumi costanti- 16/17 km lt-, possibile che l’a4 abbia tutti quei problemi? il bello è che vorrei comprarne una usata per mia moglie e ora ho mille dubbi.

    1. Ma non è obbligatorio che un’Audi abbia per forza i problemi citati. Ci sono anche Audi A4 che hanno fatto moltissimi chilometri senza problemi . Dipende tutto dal modo in cui l’auto viene trattata . Quindi non deve avere paura ad acquistare una macchina per sua moglie ma deve stare attento a trovare un esemplare in buono stato generale.

  17. buon pomeriggio Cristian,
    Volevo semplicemente informati che ho acquistato la audi a4 b8 avant 170cv del 2009.
    un’auto spettacolare, con kilometraggio certificato, senza nessun problema importante in apparenza, anche se appena ritirata dopo 30 minuti sono tornato in concessionaria per prendere un appuntamento per dei guasti, tipo portiera posteriore sinistra e andetriore destra che non si aprono da fuori, e la cintura di sicurezza lato passeggero anteriore che non smette di suonare anche se agganciata. visto che in pratica non è mai uscita dal concessionario non mi chiederanno niente (spero). ad oggi 6 febbraio è ancora in officina quando me la ridaranno vi informerò come mi hanno condito.
    saluti.-

  18. Salve Cristian colgo l’occasione per ringraziarti del servizio che svolgi e dei consigli di eventuali problematiche che hanno più o meno tutte le auto.
    Ti contattai in data ottobre /23/2017 ,facendo delle ricerche sono capitato sul vostro portale e ti sembrerà esagerato ma mi avete salvato da un bel casino,acquistando questa vettura usata avevo riscontrato un consumo eccessivo di olio motore ,leggendo le problematiche di quel determinato modello che sono riuscito a risalire grazie a voi,ho messo una pulce bella grossa in un centro Audi specializzato e così dopo alcune prove sono arrivati alla conclusione che la vettura “non per oli più o meno viscosi” avesse i pistoni difettosi.
    Per farla breve con una buona garanzia dove ho acquistato la vettura !
    in questo centro Audi in provincia di Modena sono riusciti a sostituire i pistoni ,bielle ,guarnizioni ,manodopera, e a carico mio solo i liquidi per lavaggio motore liquido refrigerante e olio nuovo.
    Il valore dell’operazione ha raggiunto quasi la metà del valore del mezzo,a distanza di 7500 km il consumo è pari a zero invece prima era 1 litro ogni 3000.
    Una cosa che sento in dovere di consigliare a tutti gli amici appassionati di auto come me se acquistate una vettura usata non sottovalutate mai la garanzia data dal venditore ,leggete bene prima di fare contratti nel mio caso ho avuto poca esperienza ma il cul.. di aver trovato una concessionaria con una copertura assicurativa di prim ordine .
    GRAZIE!!!!!!

  19. Salve Cristian ho acquistato a luglio 2017 un Audi a4 2.0 avant 143 cv in germania si sn presentati 2 problemi uno il consumo dell’ olio eccessivo e un altro di elettronica penso…mi ha segnalato sul computer di bordo che l abbagliante sinistro nn funzionava più o messo in manuale e rimesso in automatico e ha rifunzionato questo tt le volte che si spegneva ma ho notato che anche la luce di cortesia della portiera destra con simbolo Audi proiettato sul terreno era di intensità più bassa poi ho notato anche qualche sbarbelio sul contakilometri allora prima di sostituire la lampadina (bi xeno) volevo vedere se nn sia un problema elettronico mi potrebbe dare un parere.? Grazie

    1. Viste le stranezze di elettronica che si presentano in più posti , meglio fare prima un controllo dell’impianto. Per prima cosa fare una diagnostica con un computer , magari in un centro ufficiale Audi. Da li , avendo una conclusione affidabile si può decidere come procedere.

  20. Salve, sono interessato all’acquisto di una Audi a4 del 2014, 2.0 tdi 177 cv, cambio s-tronic a 7 rapporti. L’auto ha 150 mila chilometri. Il venditore inoltre promette una garanzia di 2 anni. Leggendo alcuni commenti ho notato che molti sconsigliano quel tipo di cambio perché difettoso e costoso nella manutenzione. Ho letto però anche opinioni positive, ti persone che lo definiscono molto dinamico e longevo, sopprattutto nelle versioni più nuove, quelle dal 2012, circa, in poi. Volevo conoscere anche la vostra opinione prima dell’acquisto, per non ritrovarmi poi ad affrontare spese esagerate.

    1. La verità è che tutto è relativo. S-tronic è un cambio robotizzato molto simile al cambio DSG montato sulle Volkswagen. Sono famosi i problemi con questi cambi , ma sono problemi che si verificano in particolare su auto usate prevalentemente in città , nel traffico o trattati in modo sbagliato. Abbiamo un articolo che spiega come bisogna trattare un cambio robotizzato. Se lei riesce a scoprire il tipo di utilizzo e il tipo di trattamento che la macchina ha avuto , può confrontare con quello che c’è scritto nell’articolo e trarre una conclusione.

  21. ciao Cristian,
    vorrei acquistare una a4 allroad 2.0 tdi 177 cv s-tronic del 2013, ma viste le tue considerazioni sull’affidabilità del cambio e motore non sono più tanto sicuro.
    io pensavo che i problemi fossero solo sulle prime versioni, mentre imparo ora che il problema non è stato risolto..
    chiedo tue delucidazioni in merito.
    grazie mille

    1. Non è una regola , non tutte le auto hanno quei problemi . Però bisogna essere coscienti che i problemi possono esserci e bisogna essere attenti all’esemplare che si compra.

  22. Buongiorno,
    Ho già acquistato in passato diverse Audi usate con almeno 100-120000km (l’ultima era una A6 Avant 2002) andando per la verità quasi alla cieca senza molte domande approfondite sullo stato del veicolo.
    Mi trovo per lavoro e impegni familiari a dover acquistare, con budget limitato, una A4 Avant, modello tra il 2009-2011 2.0 TFSi o 2.0 TDi Il presupposto per la scelta all’inizio era l’allestimento ed il colore, ora leggendo il forum sembra che sia necessario un occhio veramente attento al modello motore/cambio.
    Quale motorizzazione è cambio mi consigliate di quegli anni, e di cosa devo informarmi presso il venditore? Da tenere in considerazione che sto osservando modelli con molti km (anche 180-190’000) per restare contenuto nella spesa. Grazie

    1. I problemi più frequenti sono segnalati nell’articolo. Le auto con chilometraggio grande possono essere in buono stato se hanno fatto strade extraurbane . Se invece sono state usate in città , molto probabilmente cominceranno a dare problemi. Bisogna scoprire di più sul tipo di utilizzo che la macchina ha avuto.

  23. Salve . Ho acquistato da poco un Audi A6 del 2014 2.0 tdi multitronic. L’auto aveva 65.000km. Risulta tagliandata audi con cambio dell’olio del multitronic eseguito. Ma è vero che il cambio è difettato e a rischio rottura? Grazie in anticipo

  24. Buonasera Cristian, complimenti per l’articolo utile ed esaustivo.
    E da considerarsi dunque più affidabile dei precedenti, il 1.8 tfsi da 170cv presente dal 2012? Sto valutando l’acquisto di una A4 del 2013, trazione quattro, cambio manuale e, appunto, quella motorizzazione. Ha circa 100000 km, io ne percorro meno di 10000 annui, ma la vorrei comunque longeva. Quali potrebbero essere le criticità?
    Grazie

    1. Essendo del 2013 ,il motore dovrebbe essere già aggiornato e quindi privo del grosso problema di consumo olio. Bisogna stare molto attenti comunque alla catena. Come già descritto nell’articolo , bisogna controllare il rumore e il funzionamento del motore durante l’accensione a freddo. Non ci devono essere strani rumori o irregolarità. Sarebbe bene anche controllare i vari parametri di funzionamento con il computer da un bravo meccanico ( se possibile) . Per cambio manuale , sospensioni e trazione non credo si debba preoccupare molto. Se la macchina ha subito un uso normale ( senza particolari sforzi ) , non dovrebbe dare grossi problemi .

  25. Buongiorno Cristian
    Ho comprato un macchina Audi a5 2.7
    Anno di immatricolazione 12/2009 ho comprato circa un mese fa con 170 Milla km al meccanismo sembra tutto apposto cambio automaticoa su che cosa devo fare un po’più di attenzione un meccanico mi ha detto che i più problemi di solito su questo modello è la pompa di gasolio
    Mentre tu che mi suggerisce di fare un po’di più attenzione su questo modello della macchina

    1. I problemi a cui bisogna maggiormente fare attenzione sono quelli descritti nell’articolo della Audi A5 . Anche in questo articolo della Audi A4 si possono vedere possibili problemi n quanto sono molto simili.

  26. Buona sera Sto acquistando un Audi anno 2007 140 cv 103 kw mi dicono che dovrei effettuare la.modifica sulla pompa della olio sarà veritiero.grazie.Buona serata.

  27. Salve Cristiano. Da 5 anni sto uzando un audi a4 b8 caga 2.0 TDI 2008 stavo in ferie a brescia dove si a acezo la Spina de le candelete e poi Varie Motori gialo. Sono andato al oficina audi e hano letto con Tester la .. Linia carburante. Presione sistema troppo alta codice P 008800 dicevano che non e pericoloso Poso guidare, infati avevo da Fare 800 km .Audi hanno cancelato la problema pero dopo 200 km di guida si e acezo di nuovo tutti 2 la machina caminava pero non aveva piu Potentza guidavo con 6 marci 100 120h .Se spegno il motore la Spina candeine si spende e ha Potenza pero dopo un po si accende e di nuovo senza potenza. GraziE

    1. Adesso dovrà andare a fare un controllo più approfondito per trovare il motivo del problema. Non dovrebbe essere una cosa troppo grave . Meglio fare il controllo in officina Audi . Poi , quando saprà il problema , valuterà dove riparare la macchina per risparmiare.

      1. Salve la Mia paura ce la pompa di alta presione o inietori pero la Mia camina Solo quando esce il arco dele candeline non ha Potenza. GraziE per la risposta…

  28. Salve Cristian
    ho un audi A4 all road anno 2011 modello 3,0 tdi 245 cv cambio s tronic 90 mila km perfetto stato ed utilizzo.
    adesso non mi funziona aria condizionata, non attacca il compressore potresti darmi un consiglio ?

    1. Potrebbe essere semplicemente colpa di un contatto o di qualche cavo. In questo caso niente di grave. Oppure potrebbe essere la necessità di sostituire qualche pezzo meccanico e qua diventa un po più costoso. La prima cosa che consiglio di fare e un controllo con il computer che potrebbe segnalare un errore di elettrica o altro tipo.

  29. salve Cristian sono stato in Audi: il compressore del condizionamento dalla parte davanti ha un dado da 10 mettendo la chiave e’ bloccato e non gira, poi hanno riscontrato i supporti motore rotti le due parti sopra e sotto toccano. possibile che supporti a 95 mila km siano gia’ rotti?

    1. E’ possibile che siano già usurati. La loro vita dipende da esemplare a esemplare. Poi nessuno ci fa troppo caso ai supporti motore e molti continuano a camminare con questi usurati. Ovviamente meglio cambiarli e magari dopo questo noterà anche un funzionamento più fluido del motore ( in termini di rumore e vibrazioni).

  30. non avete parlato del problema più aberrante e forse vergognoso dato che non è stato fatto un richiamo nonostante le migliaia di audi colpitenovvero la fragilità imbarazzante della pompa del gasolio Bosh cp4

    1. Ha ragione . Infatti è un problema che sta venendo fuori sempre più spesso. Ne abbiamo già parlato in altri articoli riguardanti automobili VAG con motore 2.0 TDI CR e provvederemo ad aggiornare anche questo.

  31. Ciao Cristian…io ho un problema serio alla mia audi a4 tdi 143 cv b8 del 2009….ha 165000 km…e da un po di tempo che mi si spegne il motore durante la marcia…a volte riparte subito a volte e ripartita dopo un giorno…nel fare l’autodiagnosi in officina non da nessuna anomalia…cosa può essere?

    1. Se si blocca cosi di colpo in marcia , sembrerebbe essere un problema di insufficienza di carburante. Magari è la pompa del serbatoio , magari la pompa ad alta pressione , magari qualche filtro gasolio intasato o qualcosa di simile. Fa qualche tipo di fumo o rumori anomali ? La migliore cosa è andare in un officina Audi e li dovrebbero sicuramente sapere cosa fare.

      1. Salve…no la macchina non fa nessun tipo di fumo o rumori anomali….anzi va benissimo….le prime volte me lo ha fatto davanti casa a non partire…poi riprovando piu’ volte si è messa in moto….ora sono 2 volte che si spegne in moto….l’ultima ho dovuto accostare a folle in un distributore poi è subito ripartita al primo colpo….in centralina non rimane niente memorizzato….la pompa dell’alta pressione l’hanno esclusa dopo aver controllato che non c’erano lamelle metalliche…ora è rimasta la pompa del serbatoio o quella che si trova sul lato passeggero vicino al filtro del gasolio (che cambio abitualmente).Grazie per la risposta

        1. Di niente . Speriamo che riesca a trovare il problema ( magari in centro Audi ) e saremmo anche noi curiosi di sapere qual’era il problema. Buona fortuna!

          1. se vi può essere utile…è stato controllato (da un mio amico meccanico) il relè della pompa del carburante che si trova nel vano motore vicino alla centralina e non appena è stato mosso un po’ la macchina si è spenta…puliti i contatti ed invertito il relè nel muoverlo di nuovo la macchina non si è spenta….ora aspettiamo e speriamo bene. Saluti

          2. I casi come questo sono un classico. I meccanici cercano il problema per giorni e giorni e poi in finale si scopre che era semplicemente il relè. Speriamo che sia stato risolto cosi. Grazie per il suo racconto e buona fortuna !

  32. Ciao Cristian, complimenti per la tua professionalità.
    Ti chiedevo se potevi darmi una qualche info riferita al fatto che possiedo una A4 avant fine serie 2015, 2.0 tdi 150 cv con cambio 8 marce Multitronic con 47000 km.
    Mi sono trovato,appena dopo aver fatto tagliando dei 45000 in Audi, una macchina completamente diversa, da come era prima, come uso e gestione del cambio automatico.
    Cambio di marcia nervoso e quasi in ritardo sia in partenza che in scalata.
    Premetto che reputo la mia guida molto tranquilla e uso della vettura con guanti bianchi…
    Ma mi sono trovato in uso cittadino un cambio non pronto alla partenza con un entrata di marcia brusca e in ritardo a scalare.
    Quelle poche volte che entro in autostrada o tangenziale, dove schiacci in po’ di più L acceleratore, senti solo il frullare del motore con una accelerazione lenta e poco progressiva.
    Sulla fattura del tagliando ho letto che è stato fatto anche un aggiornamento software, dove penso derivi il problema.
    Inoltre sempre dopo aver ritirato auto dopo tagliando con cambio olio motore da 30000 km, sul monitor di bordo leggo un consumo di olio pari circa a 12000 km, avendo percorso però appena 1200 km.
    Ti chiedevo quindi come mi devo comportare e dire alla concessionaria, visto che sono ancora in garanzia Audi.
    In attesa di tua gradita risposta ti saluto.
    Grazie Alessandro.

    1. Buongiorno Alessandro,
      Alla concessionaria deve dire esattamente quello che ha scritto qui e chiedere spiegazioni. Loro sono obbligati a fare una diagnostica , trovare e risolvere i problemi. Ha tutto il diritto di insistere e , se non risolve niente qui, anche di provare ad andare in un’altro centro Audi se possibile. Non è la prima volta che i centri VAG aggiornino i software e poi la macchina si comporta peggio.
      Magari la macchina deve solo adattarsi alla nuova configurazione di centralina ( visto che è dotata di centralina intelligente che si adatta al modo di guida). Potrebbe chiedere un reset dei dati della centralina in modo che si adatti partendo da zero.
      Restiamo in attesa di nuove informazioni da parte sua.
      Buona fortuna

      1. Buona sera Cristian, approfitto della sua sapienza e cortesia nel rispondere, Aggiungendo al primo problema chiesto, se è possibile che dopo aver fatto eseguire tagliando classico ( di cui interventi e sostituzioni di materiali ecc. dettati e obbligati da Loro per rimanere in garanzia) sia normale un consumo esagerato di olio come già detto e trovarsi scritto sul monitor di bordo al rientro da una gita domenicale ( via autostrada ) :
        – Livello olio: Scaricare olio! ????
        In Attesa di sua gradita risposta, Saluti.

        1. Se dice di scaricare olio vuol dire che c’è ne più del massimo. Forse ne avranno aggiunto troppo in officina. Questo è abbastanza grave e infatti potrebbe anche influenzare il comportamento della macchina. Meglio andare il prima possibile in Audi e chiedere spiegazioni e in più rimettere tutto in ordine. Cerchi di non circolare troppo con il livello dell’olio troppo alto.

  33. Buon Giorno Cristian, sempre gentile.
    Le chiedevo quali danni può provocare il troppo olio, ora e per eventuali sorprese nel futuro??

    1. Se il livello dell’olio supera di poco il massimo , non ci dovrebbero essere danni. Se invece la quantità è sensibilmente maggiore , vari componenti del motore saranno sottoposti a sforzi maggiori e anche la pressione dell’olio aumenterà. Come prima cosa potrebbero saltare i paraolio . Potrebbe anche finire in camera combustione ( con seguente perdita di potenza ) e poi addirittura finire nella turbina danneggiandola , nello scarico danneggiando fap/catalizzatori . Poi ci sono anche dettagli più tecnici. La conclusione è che il livello dell’olio deve essere non oltre il limite massimo.

  34. Buongiorno, ho letto con interesse tutti i vostri articoli. Ho una A4 b8 con motore 2,0 TDI 190 cv euro 6 e cambio s-tronic 7 marce. Tutto bene fino ai 165000 km: un mese fa’ si è fermata e ho dovuto sostituire iniettori,candelette,valvole e realtive sedi. La testa è stata riparata e non sostituita. La causa un surriscaldamento della zona della testa che ha danneggiato tutti questi componenti. Qualcuno di voi è al corrente di ripetitività di danni di questo tipo? Grazie per i riscontri.

    1. Buongiorno,
      I surriscaldamenti non sono un problema frequente su questi motori. Nel suo caso le hanno detto il motivo del surriscaldamento ( liquido refrigerante insufficiente , pompa malfunzionante o qualcos’altro ?) ?. Non erano comparsi avvisi o errori sul quadro ?

  35. Buongiorno Cristian ho letto molti degli articoli su Audi A4 B8. Ho nel mese di marzo acquistato da concessionario Audi una A4 Allroad Tdi Stronic con motore 190 cv. Dopo poche settimane con temperature molto fredde e dopo un pieno di gasolio si è accesa la spia gialla “candelette” il motore è entrato in depotenziamento è subito dopo si è accesa la spia allarme rissa del motore. Mi sono recato in un centro Audi diverso da quello dell’acquisto e mi è stato diagnostico un difetto della pompa a bassa pressione del serbatoio. Mi è stato riferito che non è stata rinvenuta traccia di trucioli di metallo e che la sostituzione della pompa bassa pressione avrebbe risolto il problema. Pochi giorni addietro in condizioni climatiche normali si è accesa nuovamente la sola spia candelette ho riportato la macchina in Audi (diversa città è diverso centro) e mi è stato riferito che la diagnosi ha riportato errore P0085 mi sembra di avere capito questo come codice. Il serbatoio era quasi vuoto e in relazione all’errore mi è stato riferito che immettendo altro carburante la spia a smesso di segnalare il guasto. L’auto è ancora in officina perché vogliono testare l’eventuale riproposizione dell’errore anche se sostengono possa essere l’intero gruppo di alimentazione (pompa, iniettori, ect). Cosa mi consiglia ? Grazie

    1. L’errore con questo codice segnala un problema alla valvola del collettore di scarico. Non dovrebbe centrare con i suoi problemi. Nel suo caso la soluzione migliore è aspettare le conclusioni del centro audi. Se l’altro centro non ha rivelato trucioli metallici allora il problema non dovrebbe essere tanto grave. Forse è ancora legato alla pompa del serbatoio. In generale non è molto bene circolare con il serbatoio quasi vuoto . Potrebbe aiutare semplicemente un controllo generale del funzionamento di tutti gli elementi ed un’eventuale pulizia.
      Rimaniamo in attesa di una sua risposta a riguardo .

  36. Ciao Cristian ti aggiorno. L’errore da diagnosi è P0087 so che riguarda la pressione del carburante. In Audi stanno indagando. Ho letto un po’ in giro e volevo chiederti delle delucidazioni.
    Hanno già sostituito la pompa bassa pressione 6 mila km addietro e la macchina è andata sempre bene il segnale di errore lo ha dato solo con serbatoio quasi vuoto, può essere un problema di pescaggio e/o cattivo posizionamento della tubazione all’interno del serbatoio ?
    Se fosse la pompa ad alta pressione come farebbe a girare bene con metà serbatoi pieno ? Mi spiego, in Audi mi dicono di avere fatto rifornimento di avere riavviato senza segnalazione di errori di avere percorso circa 150 km e solo dopo questa percorrenza di avere riscontrato lo stesso errore P0087. Sostengono che se fosse la pompa ad alta pressione sarebbe corretto sostituire l’intero impianto di alimentazione !!
    Grazie

    1. Il mio parere è che lei ha ragione. Cioè se la macchina funziona perfettamente a serbatoio pieno e ha problemi solo a serbatoio quasi vuoto , allora sembrerebbe che il problema sia con la pompa bassa pressione o qualcosa a lei collegato ( magari è anche un problema di elettronica o centralina ). Io chiederei maggiori dettagli sulla loro conclusione. Non sarebbe giusto dire ” c’è da cambiare l’intero impianto di iniezione ” senza dare delle spiegazioni e delle dimostrazioni.

      Inoltre proverei con un’altro centro Audi , magari lo stesso che ha sostituito la pompa bassa pressione .

      Se in finale si scoprirà che c’è davvero un problema alla pompa alta pressione , prima di sostituire l’intero impianto , bisogna controllare se ci sono altri pezzi danneggiati ( di nuovo chiedere spiegazioni e dimostrazioni) . Se non lo sono , si potrebbe semplicemente fare un lavaggio e montare solo pompa alta pressione nuova.

      Inoltre sarebbe bene controllare filtri gasolio ( per vedere se non sono sporchi / intasati ) e canali del passaggio di carburante per vedere se non ci sono eventuali perdite. Anche un controllo del serbatoio non farebbe male ( per vedere se non c’è sporcizia o altri corpi estranei).

      Aspettiamo una sua risposta

  37. Buon pomeriggio ecco il responso officina Audi. È necessario sostituire la pompa alta pressione in quanto non riesce a mantenere stabilità di pressione del carburante, non sono stati rilevati trucioli metallici ed il carburante è pulito, si tratta di un guasto elettrico della pompa alta pressione. Amen ?

  38. Buon pomeriggio è arrivato il responso officina Audi. Deve essere sostituita la pompa alta pressione per un malfunzionamento che genera bassa pressione o alta pressiamo ne nella gestione del carburante. Non sono stati rilevati trucioli ed il carburante è pulito. Costo 2400 euro. Ti chiedo se è un guasto plausibile e sopratutto risolutivo? Grazie ancora

    1. Infatti questo è già qualcosa di diverso. Se il problema è di natura elettrica / elettronica si spiega lo strano funzionamento. Il guasto è plausibile. In un certo senso è stato fortunato visto che non deve cambiare l’intero impianto di iniezione ( come dicevano prima). Se l’officina offre una garanzia sul lavoro fatto e se garantiscono anche che il problema sparisca , credo che sia un investimento da fare. Se i controlli sono stati fatti per bene allora è l’unica soluzione.
      Come alternativa può provare a chiedere preventivi in altre officine specializzate ( anche non officiali Audi) .

  39. Ciao Cristian ti chiedo l’ultimo consiglio. Considerando che ho acquistato l’auto i primi giorni di marzo c.a. Che già dopo circa mille chilometri è stato necessario sostituire la pompa carburante del serbatoio e che oggi dopo 3380 km è stato rilevato il guasto sulla pompa alta pressione…. posso pensare che il guasto fosse preesistente??? grazie mille

    1. Si , molto probabilmente le radici dei problemi sono più vecchie di 3000 km. Poi però potrebbe essere difficile dimostrarlo .

  40. Buongiorno a tutti e complimenti per il bel sito.
    Ho acquistato un’Audi A4 B8 benzina 1.8 tfsi che mi consuma olio in maniera incredibile, sono arrivato a 1 litro di olio per 200 km (Si, 200 km, non 2.000).
    Per ora ho cambiato la valvola sfiato olio e controllato la turbina ma senza soluzione.
    L’auto è in garanzia ma non credo che vorranno pagare fasce elastiche o i pistoni, nè ho idea su quanto costi. Qualcuno lo sa?
    Cosa consigliate di Fare? venderla prima che perda ulteriore valore? Tenerla e rabboccare ogni settimana? Grazie per tutti i consigli!!!

    1. In teoria dovrebbero risolvere il problema in garanzia. Questo consumo di olio supera di molto il limite massimo. Meglio insistere con la garanzia.

  41. Buongiorno avrei bisogno del vostro aiuto , o una audi a4 2.0 143 cv advant triptronic del 2007 da ieri succede che quando la tengo su di giri, la temperatura del acqua motore va su. Grazie.

    1. Ha provato a monitorare anche la temperatura dell’olio motore ? A quanti gradi arriva quando sale la temperatura dell’acqua ? Non ha notato perdite di liquido refrigerante ? Il livello del liquido è nella norma ?

  42. Buongiorno ,
    Ho un Audi a4 quattro del 2013 multitronic cc2000 /177hp, ieri sera tornavo acasa su una strada di montagna e se acceso la spia che indica l’olio rosa con la scritta “spengere il motore la pressione olio bassa “ ok mi sono fermato spengendo il motore….. ho provato a vedere il livello del olio ed era normale , sono ripartito anche perché sé spenta la spia riavviando il motore….
    Cosa è successo secondo voi ? (Po essere là pompa del olio o il bulbo della pressione?????)
    Grazie mille…

    1. Se l’olio era ad un livello normale , vuol dire che può essere un problema di pompa o bulbo. Più probabilmente è il bulbo o un errore elettronico di altro tipo , visto che poi non si è più accesa. Se ha la possibilità , sarebbe bene fare una diagnostica e vedere se è rimasto qualche errore segnalato in centralina.

  43. Buongiorno
    Ho acquistato una Audi A4 all road 3000 tdi del 2011 in Svizzera con leasing 22000 franchi svizzeri darà garanzia tre mesi
    Dopo circa nove mesi cioè l’altro ieri mentre viaggiavo mi si accende la spia candelette e si spegne il motore ,; carro attrezzi, officina , e mi dicono che è un pompa gasolio ….. vengo a sapere che è un problema delle Audi di costruzione dal 2009al 2011 e che per sistemarla occorre una procedura particolare con cambio di pompa olio, iniettori , pulizia serbatoio pompa del serbatoio insomma una serie di cose di un costo rilevante
    Chiedo posso ricevere qualche tipo di assistenza Audi visto che è un difetto da loro accertato , infatti hanno richiamato alcune auto poi si sono fermati
    Capite il mio rammarico/ delusione e incazzatura avendo speso tanto denaro X una macchina di un certo livello per stare tranquillo X poi scoprire che ho buttato i soldi visto che il ripristino mi costa una cifra considerevole e non è definitiva visto che parlando un po’ in giro a mio cugino è successo per tre volte lo stesso problema
    Domandò avendola comprata in leasing copertura casco totale posso ottenere qualcosa?

    1. Buongiorno,
      Quanti chilometri ha la macchina ?
      Nel suo caso potrebbe avere qualche agevolazione se però si verificano più condizioni. Visto che la sua macchina rientra nella categoria di quelle che hanno questi difetti riconosciuti ufficialmente , Audi potrebbe essere disposto ad offrire uno grande sconto sulla riparazione. Inoltre sarebbe un vantaggio se la macchina è sempre stata tagliandata in centri ufficiali Audi ( in questi casi , spesso fanno pagare solo parte dei ricambi e il lavoro lo fanno gratis o addirittura potrebbero chiedere solo un cifra simbolica) .
      La casco totale non dovrebbe coprire questo tipo di danni ( però meglio chiedere alla compagnia assicurativa ) e per quanto riguarda il leasing bisogna vedere le condizioni contrattuali . Probabilmente potrebbero rifiutare visto che sono passati i tre mesi di garanzia.
      Per concludere , le consiglio di provare tutte le opzioni : insistere nei centri Audi ( anche più di uno , alcune volte possono dare risposte diverse ) , provare a chiedere alla compagnia assicurativa e provare a parlare con la compagnia dove ha preso la macchina in leasing.

  44. Buon giorno.
    I problemi dell’s-tronic sono stati risolti dopo i primi anni di produzione della b8, oppure affliggono in generale tutta la serie? Quali sono gli anni di produzione da evitare nel caso di acquisto di una auto usata? Si possono controllare dalle manutenzioni eventuali richiami effettuati?
    Grazie mille, e complimenti per la competenza.

    1. Buongiorno,
      I cambi robotizzati in generale sono più affidabili sugli esemplari restyling. Per i richiami si possono scoprire le informazioni chiamando nei centri ufficiali e dando targa o numero di telaio.

  45. buongiorno,
    sono per ora un felice possessore di una A4 ALL-ROAD 2.0 177 CV s-tronic del 2014 finora ho percorso circa 50.000 km senza nessun problema. Non so che fare vendere ho tenerla ancora. circa un mese fa ho fatto il tagliando mi anno consigliato parlando del cambio di non superare i 60.000 km per poi eseguire la famosa manutenzione.
    sono venuto a sapere del problema alla pompa, ma la mia ci rientra?

    1. Sono a rischio un po tutti i 2.0 TDI CR . Maggiormente si incontrano problemi su quelli con sigle CAGA, CAGB , CAGC, CAHA . Provi a guardare la sigla del suo motore e al massimo si posson ofare controlli periodici della pompa. Se la macchina va bene , non c’è bisogno di cambiarla . C’è solo il bisogno di tenerla sotto controllo.

  46. RIECCOMI, Ciao Cristian, purtroppo eccomi nuovamente, questa volta non per chiederti consiglio se acquistare o meno un Audi.
    Sono riuscito ad acquistarla finalemnte ho realizzato un sogno anche se usata di 9 anni, comprata da un concessionario mercedes, quindi “Spero di tutto rispetto”.
    ecco le noti dolenti: ritirata l’auto il 24 gennaio, sono arrivato al 14 giugno (quasi 5 mesi) percorrendo 11000 kilometri, auto PERFETTA. Fino appunto al 14 giugno, quando mentre percorrevo una superstrada mi si accende la spia dell’olio con la dicitura sul display “FERMARE L’AUTO LIVELLO OLIO BASSO”. prontamente fermo l’auto, controllo il livello olio tutto REGOLARE, per scrupolo aggiungo 200ml di olio, riavvio l’auto spie tutte spente, riparto dopo 200 metri nuovamente spia dell’olio accesa e allarme, con l’auto che non va oltre i 2500 giri. provo a percorrere qualche chilometro a 50 Km/H senza superare i 2500 giri, con la spia sempre accesa, dopo 10 km mi decido di fermarmi in un area di servizio per far riposare l’auto per piu tempo, dopo 30 minuti di sosta provo a riavviare l’auto, niente da fare comptetamente morta. Rimorchi l’auto in officina ore 23,00. l’indomani porto le chiavi al meccanico, prova ad accendere l’auto per spostarla in officina e parte regolarmente, ma con uno strano ticchettio ogni 4/5 secondi nel vano motore tipo scatto di un relè, mi condiglia di rimorchiarla presso il concessionario dove lo acquistata per sfruttare la garanzia. ad oggi non ho avuto risposta dal concessionario. in attesa secondo te cosa puo essere successo? non penso problema grave, tipo grippato o turbina rotta io penso piu ad un bulbo olio rotto e la centralina non riconoscendo la pressione olio manda in protezione l’auto. Grazie, resto in attesa di una tua valitazione a distanza, grazia ancora.

    1. Buongiorno,
      Mi dispiace molto per quello che le è successo. Infatti il problema non sembrerebbe essere molto grave. La prima cosa che farei è una diagnostica degli errori in centralina ( molto spesso ci da delle indicazioni molto precise ) . In più bisogna capire da dove arriva il suono e che tipo di suono è . Se il bulbo olio è rotto , è vero che la centralina può mandare la macchina in modalità avaria . La cosa che mi fa pensare che sia qualcos’altro è il ticchettio da lei segnalato. Se fosse solo il bulbo , in teoria non ci dovrebbero essere strani suoni. Ha per caso notato perdite di olio visibili ? Potrebbe essere anche la pompa olio .
      Per una conclusione più precisa ovviamente bisogna guardare la macchina di persona . Io sarei più insistente con l’officina in cui la macchina è adesso per ricevere una risposta al più presto.
      Buona fortuna e resto in attesa di notizie

      1. grazie Cristian del sostegno,
        l’amico meccanico che mi ha consigliato di portare l’auto dal concessionario dove l’ho acquistata, prima di cio, ha collegato il computer per la diagnostica, NON GLI HA SEGNALATO NESSUN TIPO DI ERRORE, L’UNICO SEGNALATO E’ IL MANCATO AVVIAMENTO DEL MOTORE.
        in fine poi smetto di tompere, se fosse la pompa dell’olio, avendo percorso 10 km non avrei fuso il motore?
        sono ignorante in questo quindi perdonami della demanda stupida.
        Grazie ancora!!!

        1. Potrebbe essere non totalmente rotta , ma solo parzialmente e quindi non fa una pressione sufficiente ( magari non è neanche rotta la pompa in se , ma c’è qualche motivo per cui non riesce a fare bene il suo lavoro). La prima cosa che farei sarebbe controllare il funzionamento della pompa.

  47. eccomi nuovamente Cristian:
    buongiorno prima di tutto, sono stato contattato dal concessionario, finalmente dopo 5 giorni, il verdetto è SOSTITUZIONE TURBINA.
    E fino a qui ci puo stare perche non andava oltre i 2500giri, ma che dopo la seconda sosta per allarme olio non si sia avviata l’auto è un mistero.
    comunque volevo solo renderti partecipe.
    grazie ancora ti terrò informato

    1. Ma non le hanno detto più esattamente cosa è successo con la turbina ? La macchina faceva fumate strane ? Solitamente quando si rompe la turbina ci sono fumate grigie abbondanti . Magari si è semplicemente bloccata.
      Comunque se la cambiano gratis , va bene.
      Grazie delle informazioni.

  48. buonasera,
    rieccomi Cristian,
    dopo altri tre giorni di silenzio, ho contattato personalmente l’officina, mi è stato detto che sono pronti a cambiare la turbina ma stanno aspettando un tecnico Audi perchè, il motivo della rottura della turbina è stata la mancanza di lubrificazione, per questo prima di tutto hanno controllato l’olio motore sostituendolo ed è risultato in perfetto stato e ottimo a livello di vischiosità, per questo il tecnico audi deve autorizzare la sostituzione della pompa olio che a quanto pare ha un difetto cioè ha una sua parte che si usura cronicamente (cioè riconosciuto dalla casa madre). per questo non producevo fumo e il motore non emetteva nessun rumore critico riconducibile ad una rottura, la turbina non era rotta ma con i cuscinetti e l’asse sballato. Pertanto il primo segnale di avaria è stato “fermare l’auto olio motore basso” riconducibile al mal funzionamento della pompa olio, danneggiando una parte delicata come la turbina che gira a 15000/20000 giri/min e non il motore che la poca pressione olio era sufficiente alla lubrificazione (PENSO IO DA PROFANO).
    se non ti/vi annoio vi terrò informati sul lavoro fatto sulla pompa,
    Saluti.

    1. Buongiorno,
      Grazie delle sue informazioni . Non si preoccupi , non ci annoia . Sono curioso come stanno andando le cose .
      Se le sostituiscono tutto gratis , allora non manca che avere un po di pazienza e poi si goderà di nuovo la macchina.

  49. Buongiorno a tutti e soprattutto a questo Cristian tanto ricercato.
    Io ho intenzione di aquistare un A4 allroad 2.0TFSI del 2011. 130mila km. Rigorosamente cambio manuale.
    Mio fratello Hondista puro sangua mi sconsiglia tutto il gruppo tedesco… e a leggere questo sito diciamo che non posso dargli torto , però si dice ogni coglione a la sua passione quindi chiedo se c’è qualche freccia a fovore della macchina che mi piacerebbe…
    Grazie

    1. La macchina che lei vuole è un’ottima scelta. Se sarà in buono stato , darà moltissime soddisfazioni. Deve però fare attenzione a vedere la versione del motore 2.0 TFSI. Proprio nel 2011 c’è stato l’aggiornamento dopo il quale sono stati risolti molti problemi citati nell’articolo ( in primis i consumi d’olio).

  50. Buonasera,
    Ciao Cristian, spero sia l’ultimo aggiornamento, vorrà dire che ho ripreso l’auto tutto risolto.
    allora, trovato il problema “conosciuto”, alberino esagonale che collega un contralbero alla pompa dell’olio, aspettano il pezzo che nel frattempo l’audi ha modificato allungandolo di 30mm, e finalmente “spero” martedi 3 luglio, dopo 19 giorni, riavrò l’auto.
    Attenzione, un amico “parente” meccanico mi ha messo una pulce nell’orecchio, mi ha detto, bene bene ma hai comunicato che a caldo l’auto non si è piu riavviata? e lo ha fatto solo l’indomani a freddo? hai comunicato che ti ha consumato uno sproposito di carburante in quel frangente? secondo lui andrebbe fatto controllare non tanto l’albero a camma fatto di acciaio, quanto le boccole delle valvole in bronzo o alluminio quindi metallo tenero che potrebbero aver subito la mancanza di olio, l’albero motore no, perchè a suo dire lo “sciabordio” sbattimento lo avrebbe ben lubrificato. ma l’albero a camme in testa no.
    aiutami Cristian domani pomeriggio vorrei recarmi in officina per comunicare questo, verrò deriso o ascoltato?
    mi conviene fare questo controllo in un altra officina magari questa volta a pagamento per stare tranquillo o insistere in garanzia?
    Grazie della pazienta, aspetto un conforto.

    1. Buonasera,
      Meglio insistere adesso in garanzia. Perché se si scoprono questi possibili danni , sarà un intervento di garanzia visto che è successo a causa della rottura della pompa.
      Rimango in attesa di notizie

      Buona fortuna

  51. Ciao mi chiamo Gabriel e ho un a4 b8 2.0 tdi 170 hp e o un problema in fole il motore fa grandi vibrazzioni che li senti da l sedile e quando apri cofano vedi anche motore che fa uni tanto un movimento piu forte cosa potrebe esere?

  52. Buona Sera Super Cristian,
    Anche se sono passati un paio di mesi ti volevo aggiornare e ringraziare sul problema avuto dopo un semplice tagliando di prassi ( essendo in garanzia) in Audi che mi aveva dato problemi sulla gestione del cambio multitronic 8 marce e problema con il ” troppo olio”… ( scaricare olio) così comunicava il monitor di bordo…
    Come mi avevi detto, la mia audi a4 b8 2015 è dotata di centralina intelligente che dopo un tot di km si è resettata e sembra tutto tornato in ordine….
    Adesso però, proprio ieri, al rientro da un week di mare, percorrendo autostrada all improvviso mi si accende spia Adblue Chiave inglese 1000km anomalia su impianto….
    Consultando manuale, leggo che quella spia chiama: rifornimento errato/anomalia sistema ….
    Dopo aver chiamato in Audi, ricevendo le solite risposte,( venga con L auto e le sappiamo dire).. ti chiedevo cosa sia in realtà il vero problema…
    Leggendo in giro, si parla di problema iniettore adblue con sostituzione o con un semplice rabbocco adblue e reset errore…. Tutto torna ok….
    ????
    Dimmi la tua per favore….??

    1. Buonasera,
      Cosi su due piedi direi che più probabilmente è da rabboccare . Però per una risposta più esatta sarebbe utile vedere l’errore esatto segnalato in centralina.

  53. Buonasera
    Mi hanno proposto una A4 avant b8 177cv quattro 02/2014 con 147000 km
    Leggendo l’articolo e i vari commenti mi chiedo appunto se quella motorizzazione di quel periodo e con quei tot di chilometri potrebbe avere/dare qualcuno dei problemi citati nell’articolo
    Grazie anticipatamente, e complimenti per il supporto e la disponibilità.

    1. Buongiorno ,
      Visto che la macchina è del 2014 , la pompa ad alta pressione non dovrebbe essere con problemi ( se possibile è sempre bene fare un controllo per rilevare eventuali trucioli metallici) . Il chilometraggio è circa quello in cui sarebbe bene sostituire la cinghia distribuzione . Inoltre bisogna vedere in che stato è il volano bimassa. Per il resto bisogna vedere che tipo di utilizzo ha subito la macchina e di conseguenza vedere in che stato sono filtro FAP e valvola EGR. In generale è meglio controllare tutto quello che abbiamo elencato nell’articolo e consiglio anche di seguire la guida che parla del controllo di un’auto usata.

      1. Grazie per la celere risposta.
        Dunque l’auto è una vettura aziendale, c’è tutta la cronologia tagliandi e interventi subiti (almeno così mi è stato detto), è in vendita presso un autosalone il quale mi da 12 mesi di garanzia (ma dovrei informarmi su cosa è applicata questa garanzia) Quindi essendo un’auto aziendale credo abbia subito un utilizzo extraurbano in prevalenza, ma non saprei con esattezza

          1. Vi aggiornerò nel caso dovessi prenderla.
            Invece per quanto riguarda la versione attuale, 2018, si sa se ci sono eventuali problematiche da attenzionare? Soprattutto per il cambio s-tronic

          2. La generazione attuale è in vendita dal 2015. Ovviamente è troppo giovane per trarre delle conclusioni sull’affidabilità. Se guardiamo il passato , il cambio S-tronic tende a diventare sempre più affidabile , ma non è niente sicuro.

    1. Salve secondo voi l’audi a4 2.0 143 cv fine 2008 e abbastanza affidabile? O meglio l’audi a3 1.9 105 cv? Tra i 2 tipi di motore quale potrebbe essere piu affidabile?

  54. Buongiorno a tutti!!!!!!
    EUREKA!!!
    Mercoledi 4 Luglio, mi è stata riconsegnata l’auto. Dopo esattamente 20 giorni.
    Prima di riprendermi le chiavi, ho seguito il tuo consiglio Cristian, ho insistito nel avere la garanzia che dalla rottura della pompa olio (o meglio dall’usura dell’alberino che trascina la pompa olio), non abbia risentito l’albero a camme della manzanza d’olio. Bene mi è stato garantito che è tutto perfetto. Se ricordi quello che ho scritto riguardante l’eccessivo consumo di carburante riscontrato, secondo qualche amico dovuto appunto allo sforzo eccessivo che faceva il motore per la mancanza di lublrificazione dell’albero a camme, è stato tutto un equivoco, mi spiego, quando ho chiamato il carro attrezzi, l’auto aveva ancora 280 km di autonomia, quando l’auto l’indomani è stata messa in moto dall’officia, sul display risultava 0 km di autonomia e spia accesa del carburante, risolto l’arcano, quando l’auto è stata caricata sul carro attrezzi, l’inclinazione della rampa era molto accentuata, l’inclinazione ha scoperto il sensore del serbatoio e ha dato una falsa informazione al computer segnalando la mancanza di carburante. Quando mercoledi ho ritirato l’auto, e ho acceso il quadro strumenti, era tutto in ordine compreso la quantità di carburante nel serbatoio. basta cosi ho gia rotto abbastanza, vi saluto e vi auguro una radiosa estate a tutti.
    Dimenticavo, assicurazione eccezionale, non ho speso o meglio non mi è stato chiesto un centesino, a fronte di un danno da 2000 €, sinceramente mi sentivo in colpa, e ho chiesto di pagare almento il tagliando, ma correttissimamente mi è stato detto che la garanzia stipulata copriva anche quello.
    e a questo punto consentitemi di fare pubblicità
    Auto Italia concessionaria Mercedes-Benz di Opedaletto (PI), nella persona di Alessio CARDELLI.
    persona eccellente.
    Granzie ancora a Crtistian per la pazienza.
    Carmine DE MATTEIS.

    1. Grazie a lei dei utilissimi commenti che ha pubblicato. Spero che in futuro non abbia più problemi con la sua macchina. Buona fortuna e buona estate.

  55. Buona Sera Super Cristian,
    Volevo chiederti,in riferimento al mio ultimo msg di info, se è possibile che trascorse un paio di settimane, rimanendo con spia accesa e conto al rovescio sui km, non avendo purtroppo avuto tempo di perdere un oretta alla concessionaria, adesso mi trovo di punto in bianco ad non avere più nessun tipo di anomalia… Riferendomi al discorso di Chiave inglese per problema adblue….. Può essere normale o è comunque meglio, anche senza più ” avviso” passare dalla concessionaria per un piccolo controllo software….
    Considerando le tanto desiderate vacanze in arrivo….??

    1. Buongiorno,

      Se la spia è scomparsa , molto probabilmente il problema era di elettronica che “non ha visto bene”. Se ha tempo , fa sempre bene un controllo prima delle vacanze e specialmente prima di lunghi viaggi , però nel suo caso non credo sia una cosa critica.

  56. Buonasera Cristian, ad oggi sto ancora cercando/valutando l’eventuale acquisto di una B8/8k
    In questi giorni ne ho visto una del 2013 con 70.000 km circa, senpre 2.0 TDI 177cv quattro, ma con cambio s-tronic
    Leggendo nell’articolo la parte sul cambio s-tronic mi è venuto appunto qualche dubbio, mi chiedo appunto se varrebbe la pena prenderla in considerazione o lasciar perdere a priori
    C’è da dire però che l’auto si trova in vendita presso una concessionaria Audi ufficiale, che ha l’estensione di garanzia fino a 90.000 km ed è inserita nel programma Audi Prima Scelta Plus
    In attesa di una sua risposta/consiglio la ringrazio anticipatamente.
    Saluti

    1. Buongiorno,

      Il chilometraggio non è molto avanzato e quindi molto probabilmente il cambio è ancora in buono stato. Ovviamente tutto dipende da che utilizzo ha subito la macchina. Se è stata utilizzata solo in città , non è una cosa molto buona. Molto meglio se ha subito un utilizzo prevalentemente extraurbano. Comunque , essendo venduta da Audi con garanzia , sarei abbastanza tranquillo .

  57. ciao Cristian senti sto per acquistare un a4 b8 avant 2015 136cv… cambio manuale con 180000 km tu cosa mi consigli? la macchina sembra in perfette condizioni ma ho paura di prendere qualche fregatura. I tagliandi sono stati effettuati in maniera regolare. (frizione-distribuzione-sicuramente saranno da fare… grazie

    1. Buongiorno,

      Forse la cosa più importante da sapere è il tipo di utilizzo che la macchina ha subito. Se ha fatto solo autostrade , la situazione non è cosi grave. Se ha fatto solo città , è più pericoloso. Bisogna stare attenti all’impianto di iniezione ed eventualmente al filtro FAP . In generale bisogna controllare ( se possibile ) tutto ciò che abbiamo segnalato nell’articolo . Come ha già detto lei , quasi sicuramente ci sono da fare frizione , volano e distribuzione. Tutto questo ha dei prezzi non piccoli ( specialmente il volano bimassa ) .

  58. Ciao cristian o una audi a4 b8 avant 2013 100kw ce lo una problema che mi fa fastidio acelleration quando acendo numeri si spegne si acendeno ma no tutti qualce parte una volta faceva poco adesso di piu ma non mi fa sempre qualche volta cosa poso fare mi dai un consiglio

  59. Ciao
    Ho una audi a4 allroad del novembre 2015
    77000 km
    Ho problemi all’avviamento a freddo
    Sembra partire a tre
    O fa fatica a partire
    Poi scaldandosi va…
    Cosa potrà essere?

  60. ….riflettendo su i numerosi problemi di queste audi penso che converrebbe comprarsi una bella auto d’epoca recente!!!… centraline inesistenti….sistemi di iniezione semplici…impianti elettrici semplici….elettronica quasi nulla…costi di manutenzione bassi!!!!! 🙂

  61. Ciao Cristian, ho un audi a4 143cv del 2009 con 136000km si è accesa la spia motore,e consuma tantissimo,un amico meccanico mi ha detto che potrebbe essere o la valvola EGR,o il filtroDPF

    1. Buonasera,

      Infatti potrebbe essere. Per avere una diagnosi più esatta è consigliabile fare una scansione degli errori in centraline.

  62. Ciao Cristian, ho un a4 avant del 2009 143 cv da ieri mi sono accorto che il minimo è salito a 1000 giri mentre prima era stabile sui 850/900 la macchina ha 156000 km. Puoi darmi qualche delucidazione ciao e grazie

    1. Buonasera,

      E’ sempre a 1000 giri il minimo ( sia a caldo che a freddo ? sia con climatizzatore spento che con climatizzatore acceso ? ) ? Ci sono altri sintomi di problemi ?
      Per prima cosa consiglio di fare una diagnostica da computer e vedere se c’è qualche errore .

  63. Pingback:Migliori accessori per Audi A4 B8 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  64. Ciao sono proprietario di audi a4 143 cv dell’ ottobre 2010 acquistata in germania settembre 2015, dalla data di acquisto ho percorso circa 50.000 chilometri anno.Attualmente l’auto ha quasi 300.000 mila chilometri ma dopo l acquisto tramite amicizie ho scoperto che erano stati scaricati più di 100.000,quindi siamo a 400.000.Manutenzioni normali olio regolare a 15.000 ho tolto Filtro antiparticolato da 2 anni e ho un altra macchina nel senso e cambiata tantissimo. Un mese fa ho sostituito la turbina per rottura lato scarico praticamente ventola scarico non aveva piu palette….consumo olio nella norma consumo gasolio a seconda dello stile guida. negli ultimi 3 mesi mi si e accesa spia motore e lampeggia quella delle candelette.Diagnosi mi da questi errori 0023A0 0021DD 00142A…qualcuno sa diri che indicano? Grazie

    1. Buongiorno,

      Gli errori dovrebbero indicare :

      0023A0 – Engine Control Module (ECM ) problema con il modulo di controllo del motore

      0021DD – problema con SENSORE DI TEMPERATURA DEI GAS DI SCARICO

      00142A – problema con valvola di regolazione smorzamento ruota anteriore

  65. Salve ho un problema allo sterzo della mia Audi A4 b8 del 2012 143hp volevo sapere se la scatola sterzo si può aggiustare o bisogna cambiarla ? Perché ho visto il costo è mi son drizzati i capelli

    1. Buongiorno,

      Dipende dal tipo di problema. In alcuni casi si riesce a riparare . Bisogna trovare un centro che riesca a fare i lavori .

      1. Cristian buona sera..posseggo un Audi a4 170 cv del 2007…ho cambiato la turbina ho cambiato un iniettore..la macchina va male e non fa più di 130

  66. Salve …ho un Audi a4 b8 2008 ! Ho un problema con il cambio multitronic …praticamente da 2 giorni che quando parto e accelero mi fa un rumore strano come se non cambiasse le marce come se girasse a vuoto qualcosa e quindi devo accelerare pianissimo altrimenti si spegne l’auto poi quando supero i 50 km/h tira benissimo anche al massimo e non lo più usato l’auto così non rischio di rovinare tutto ! Secondo te anche se il cambio non è rotto del tuto ma ha questo problema qua sarà da rifare tutto il cambio o solo il ricambio del eventuale problema ? Grazie mille

  67. ciao Cristian, ho una domanda da porti: ho un problema con il cambio, a motore spento le marce entrano benissimo, a motore acceso ho difficoltà ad inserire la marcia prima e la retromarcia.
    Un meccanico mi ha detto frizione completa di volano da sostituire.
    Ribadisco che tutte le altre marce entrano benissimo, mi sembra strano che la frizione dia problemi solo alla prima marcia e alla retromarcia.
    Ciao

    1. Buongiorno,

      Può essere il kit frizione . La prima marcia e la retro entrano difficilmente perché sono delle marce più “strette” / corte. Le altre sono più elastiche. In alcuni casi può essere anche colpa dei sincronizzatori , ma questo generalmente succede a chilometraggi più grandi.

      Se non ha mai sostituito la frizione , potrebbe essere il momento di farlo ( anche se sfortunatamente il costo è abbastanza grande ).

  68. Salve…ho un Audi A4 Avant b8 170 cv del 2009 con km. 175000, ad auto spenta le marce si inseriscono senza nessuna difficoltà. A motore acceso ho difficoltà ad inserire la retromarcia e qualche impuntamento sulla prima marcia e tutte le altre marce funzionano correttamente.
    Potrebbe essere un problema di frizione da cambiare?
    Grazie mille

  69. Buongiorno Cristian, mi hanno proposto un cambio alla pari ,tra una CMAX TITANIUM del 2017 con una Audi A4 del 2011 con 150.000Km secondo te faccio un buon affare o desisto.se dovessi farlo a cosa devo stare attento e quali garanzie devo essere attento?
    Se chiedo una analisi completa al compiuters si evincerà le anomalie eventuali?
    Grazie

    1. Buongiorno,

      Che motore ha la CMAX ? Quanti chilometri ? Una diagnostica al computer non farà male. Anche un controllo generale della macchina sarebbe buono . Ovviamente scende di classe e sentirà una grande differenza rispetto all’Audi A4.

  70. Ciao Cristian,
    Una domanda, alla luce della tua analisi. Sto valutando la possibilità di acquistare una A4 2.0 Tdi 143 CV Business, immatricolata 2014, quasi 79.000 km, prezzata dal concessionario 15.500. Vengo da un’Audi 1.9 tdi 101 CV, del 2001 (367.000 km).
    Secondo te ne vale la pena?
    Grazie
    Egidio
    Palermo

      1. Grazie! Ma se non riuscissi ad andare con un meccanico di fiducia, cosa mi occorre guardare “a occhio”, considerato che io vivo a Palermo ed il concessionario è a 180 km dalla città e non posso immaginare che me la lasci in mano? Immagino che al massimo mi faccia fare un giro blando…

  71. Grazie Cristian, ne terrò conto sicuramente. L’articolo è molto utile.
    Se andrò (ammesso che andrò, perché conoscenti della zona della concessionaria mi hanno consigliato di fare molta attenzione ai concessionari) la terrò informata.
    Egidio

    1. Caro Cristian, sto valutando una nuova offerta: si tratta di una A4 2.0 Tdi 177 cv Quattro S-Tronic Edition dell’8/2013 con 62.100 km al prezzo di 18.800 euro. Pur essendo un po’ fuori budget e con cambio automatico, sono giorni che ci penso.
      Secondo lei:
      -È un prezzo conveniente?
      -Per uno che non ha mai avuto macchine a cambio automatico, è un passaggio contemplabile?
      Sono sempre stato scettico sui cambi automatici, ma per la prima volta ho un attimo la curiosità.

      P.s.: percorro circa 25-30.000 km all’anno

      1. Buongiorno,

        Il cambio automatico è piacevole e non dovrebbe deludere . S-tronic è un cambio robotizzato a due frizioni ( parente del cambio DSG Volkswagen) che offre buone prestazioni . A questo chilometraggio non dovrebbe avere problemi. Ci saranno da fare sostituzioni dell’olio ogni 50 – 60.000 km ( anche subito all’acquisto se non è già stato fatto).
        Consiglio di leggere la nostra guida su come utilizzare correttamente il cambio robotizzato.

        1. Su Subito (sezione Sicilia, imprese) viene presentato come DSG/S-Tronic.
          Ho letto il link che mi ha postato. Diciamo che, da ciò che scrive, ma pure dai commenti che poi ho letto sotto, tutto mi dà l’impressione che l’automatico rispetto al manuale sia un po’ più problematico. Io per dire, nella mia Audi A4 1.9 Tdi del 2001 coi suoi 367600 km, non ho mai avuto problemi (di contro, però, ho da anni altri problemi).
          Sono davvero indeciso.

  72. buongiorno
    le scrivo perchè sto valutando acquisto di audi A4 3.2 quattro tiptronic quindi con 265 cv. La macchina del 2010 ha 72 mila km ed unico proprietario. Non ho notato problemi nella guida e nello stato in cui mi è stata presentata. Tuttavia leggevo di consumi esagerati e di un motore senza gloria. MI può dare la sua preziosa opinione? Ho un utilizzo normale di auto per il week end. Molta autostrada ma mai piu di 15 mila km annui. Uso la macchina anche in montagna. La macchina che ho visto è dotata di adaptive cruise control che forse in autostrada aiuta a contenere i consumi. Attendo il suo molto apprezzato punto di vista. Prezzo acquisto sui 12 mila

    1. Buongiorno ,

      Il motore non è poi cosi male se è stato trattato bene. I consumi non saranno critici visto che fa pochi chilometri all’anno. Prima di comprarla , consiglio di fare un controllo alla catena distribuzione e se possibile un’endoscopia del motore. In futuro consiglio la sostituzione dell’olio massimo ogni 10.000 km.

  73. Buongiorno ho acquistato una A4 2.0 tdi 143cv multitronic del 2012 con 155000 km e sul libretto service è segnato solo il tagliando dei 145000 km. Ho sentito al telefono il concessionario Audi dal quale ho preso l’auto e ho chiesto lo storico dei tagliandi. Mi ha comunicato solo quello a 115000 e quello segnato a 145000. Quelli precedenti non è riuscito a recuperarli. Dice che la macchina era intestata a una ditta e quindi i tagliandi erano registrati sulle fatture. Mi ha detto cmq di fare una diagnosi generale in un centro audi dove posso risalire agli interventi effettuati. E’ corretto?
    grazie ciao

    1. Buongiorno,

      Con una diagnosi da computer i tecnici dovrebbero vedere i chilometraggi a cui sono stati segnati nel computer i tagliandi.

  74. ciao Cristian, ho un AUDI A4 B8 Avant (8K5) 2.0 TDI (105 kW / 143 CV) del 2008 con 150000km, mi da un problema allo sterzo. Quando giro lo sterzo al massimo e vado piano con la prima e al minimo, sento un rumore strano e sento vibrare lo sterzo nelle mani. Cosa potrebbe essere secondo a lei? La ringrazio in anticipo.

    1. Buonasera,

      E’ difficile dire cosa possa essere senza guardare. Le consiglio di farla vedere in una buona officina. Il controllo non sarà complesso e nemmeno costoso.

  75. salve ho comprato un audi 2000tdi b8 del 2008 ho sentito molti commenti negativi
    sulla pompa dell’olio ,sull’iniezione.Mi devo preoccupare? la tengo da una settimana
    la sento che va molto bene e non mi da problemi ,ha 170 mila km
    conviene fare una diagnosi in audi .Saluti e ringrazio,

    1. Buonasera,

      Se vuole stare più tranquillo può provare a utilizzare qualche additivo per lubrificare/pulire il sistema. Può provare quelli elencati in questo articolo. Può anche fare un controllo approfondito dell’impianto di iniezione in Audi o in altri centri specializzati ( per esempio Bosch Car Service ) , ma questo tipo di controllo potrebbe essere relativamente costoso.

  76. Salve sto pensando per l’acquisto di un’Audi A4 del 2098 berlina cinghia fatta cambio automatico tenuta bene 220.000 km l’unica cosa che mi spaventa sono i molti km ho l’auto di comprarla e cadere in numerosi problemi meccanici ecc. .. voi che ne pensate ? Grazie

  77. Ciao Cristian, molto utili i tuoi articoli, li trovo super importanti per avere una visione più completa sul mondo delle auto, soprattutto su modelli e marchio a me sconosciuti.
    Mi trovo a dover cambiare auto, mi piacerebbe prendere una A4 allroad… naturale usata degli anno 2010-2012. Quale versione di consigli? Le mie esigenze sono alto chilometraggio annuo “30000km” principalmente extraurbano. Avrei visto un modello con motore 2.0 TSFI da 211cv con impianto GPL. con circa 130000km. Sono motori che vanno bene con il gas? Illuminami.
    Grazie anticipatamente

    1. Buongiorno,

      Intanto vorrei dire che forse è meglio valutare un diesel per questo tipo di utilizzo. Sarebbe perfetto un motore 3.0 l TDI o almeno un 2.0 l TDI.
      Il motore 2.0 l TFSI già di per se non è troppo affidabile nella versione da 211 cv. Ci sono problemi con i consumi di olio, con la pompa ad alta pressione , con la catena distribuzione e altri. E’ un motore piacevole e con buone prestazioni, ma non è dedicato ai grandi chilometraggi. Deve essere mantenuto molto bene per non avere grandi problemi. Visto che è dotato di iniezione diretta, l’utilizzo del GPL non darà un risparmio grandissimo ( se si calcolano non solo i consumi del carburante e il suo prezzo , ma anche i costi di mantenimento dell’impianto GPL e i possibili problemi al motore provocati da questo ).

      Se proprio vuole un motore 2.0 l TFSI , meglio optare per un esemplare restyling con il motore nella versione da 225 cv. Questo è un motore di nuova generazione che ha risolto la maggior parte dei problemi citati prima.

      1. Grazie Cristian, quindi il gpl è meglio lasciar stare.
        Il 2.0TDI è consigliato il 177cv?
        Il 3.0 è un motore assetato di gasolio?
        Quindi per l’accoppiata moto/cambio quale consigli?
        Gentilissimo come sempre.

        1. I motori diesel si comportano bene tutti ( ovviamente se trova un esemplare in buono stato ). Con il motore 2.0 tdi meglio optare per cambio manuale. Con 3.0 TDI vanno bene sia il manuale che quello automatico ( anche qui deve essere trattato bene, con utilizzo corretto e regolari sostituzioni dell’olio ).

          I consumi dei motori 2.0 TDI e 3.0 TDI sono molto vicini. Il grande motore si sforza meno, va a giri più bassi e alla fine il suo consumo non è troppo esagerato. Ci sono su internet molte prove consumi per entrambi i motori.

          1. Salve Cristian vedendo la tua grande perizia,vorrei alcune delucidazioni circa i motori Audi v8 a 5 valvole e distribuzione a cinghie 4200 cc da 340 ho dei primi anni 2000.I loro cilindri sono rivestiti in semplice Nikasil? E’ vero che il Nikasil dura piu’ della ghisa? A quanti km.possono arrivare questi motori se ben trattati?avevano punti deboli?. Ti ringrazio di cuore anticipatamente e ti saluto con affetto. Lorenzo

          2. Buongiorno,

            Di base sono dei motori abbastanza buoni. Si possono incontrare su Audi A6 C5 e Audi A8 D2. L’affidabilità è abbastanza grave, ma sono ormai quasi tutti a chilometraggi molto grandi e quindi hanno perso la resistenza iniziale. Prevediamo nel futuro di scrivere anche degli approfondimenti su questi ( e anche molti altri motori ).

            Se trattati molto bene, potrebbero funzionare 200 – 300.000 km senza gravi problemi. Poi, cominceranno i consumi di olio esagerati e altri diversi problemi. Il punto debole principale sono i grandissimi costi di riparazione.

            Per quanto riguarda il Nikasil , Alusil e altri esperimenti simili che si facevano in quel periodo, i pareri sono diversi. Il mio parere è che i motori nuovi si comportavano bene con queste tecnologie. Ma, a grandi chilometraggi i vantaggi si perdono e arrivano gli svantaggi. I motori che utilizzano queste tecnologie cominciano ad avere grossi problemi a 300.000 km. Con l’utilizzo della semplice ghisa avrebbero potuto vivere circa il doppio ( lo si vede sui motori giapponesi dello stesso periodo ).

            Quando pubblicheremmo gli approfondimenti, potremmo dare più informazioni dettagliate e ben strutturate.

  78. Ciao ragazzi,io ho un problema con un Audi A4 TDI 170 CV del 2009.
    In poche parole mi è capitato un po’ di volte che l’auto si è spenta,ma mi succede solo quando mi fermo ad un semaforo o ad un incrocio,tipo se non mantenesse più il minimo,premesso che sulla mia auto non c’è lo start e stop non si é riusciti a capire da cosa dipende questo problema,anche facendo una diagnosi.comunque subito dopo che si é spenta,riparte tranquillamente come se non fosse successo niente.
    Qualcuno mi saprebbe dire cosa può essere questo problema?

    1. Buongiorno,

      Che cambio ha la macchina ? C’è solo questo di problema ? Altri sintomi ( magari minimo irregolare, fumate o perdite di potenza ) ?

    1. La macchina si spegne solo quando è completamente ferma o anche quando preme la frizione in movimento. Se sta fermo e fa una sgasata i giri si fermano al minimo o il motore si spegne ?

  79. La macchina si spegne nel momento in cui mi sto fermando, quando schiaccio la frizione poco prima di fermarmi completamente.
    Il punto é che non me ne accorgo nemmeno che si spegne perché non da strappi ,mi rendo conto che si è spenta dal volante che diventa duro.
    Se sto fermo e di una sgasata i giri si fermano,ma la macchina non si spegne.

    1. I motivi possono essere davvero tanti e a distanza è difficile dire qualcosa con certezza. Magari è colpa del sistema di regolazione del minimo, magari di qualche sensore ( tipo quello di ossigeno ) che provoca una miscela sbagliata, magari la valvola a farfalla è troppo sporca o addirittura può essere un problema con l’iniezione.

      In base a ciò che ha scritto, sembra più un problema con l’iniezione. Nel momento in cui lei usa il freno motore, il computer smette di iniettare gasolio per permetterle di utilizzare il freno motore e aiutarla a frenare. Normalmente, quando smette di frenare, il computer dovrebbe subito iniettare di nuovo gasolio per non permettere lo spegnimento del motore.

      Se tutto questo processo non funziona più correttamente, il motore si spegne in fase di frenata. Non si spegne invece quando fa sgasate da fermo ( perché non utilizza il freno motore ). Il processo può non funzionare più correttamente a causa dei filtri gasolio intasati, a causa della pompa gasolio nel serbatoio malfunzionante e altri simili motivi. Può anche essere colpa di qualche iniettore che non si chiude in tempo e crea una miscela troppo ricca, ma in questo caso dovrebbero esserci anche altri sintomi.

      Quando è cominciato il problema ? Ha già sostituito il filtro gasolio ? Ha la possibilità di controllare il funzionamento della pompa gasolio nel serbatoio ?

  80. Io l’auto l’ho acquistata ad agosto scorso,il difetto me l’ha fatto quasi dopo un mese per la prima volta,poi fino ad ora si é spenta 7-8 volte circa.
    Quando l’ho comprata l’auto, il concessionario mi ha fatto il tagliando completo che includeva anche il filtro del gasolio.
    Per quanto riguarda la pompa gasolio dovrei andare in una officina a controllare se funziona bene.ma sul test dovrebbe risultare se c’è un’anomalia sulla pompa?

    1. Non sempre viene segnalato un errore. Il computer potrebbe vederla come funzionante ( ed in effetti funziona bene in modo normale ), ma la pressione che fa potrebbe essere insufficiente in determinate condizioni in cui serve più velocità e più spinta ( quei 7 – 8 casi magari erano proprio dei momenti in cui serviva più spinta ).

      Poi ripeto, non è detto che sia questo il problema. E’ solo una supposizione. Un bravo meccanico dovrebbe trovare il problema, la diagnostica non è fatta solo di scansione degli errori da computer. Se non riesce a risolvere, può anche provare a cambiare officina.

      1. Buon giorno
        Ho appena comprato da un amico una a4olrood 2000 177cv del 2012 con 94000 km tagli andata regolare in Audi
        La mia domanda è la distribuzione quando sarebbe consigliato farla,ci sono lavori da effettuare per prevenire problemi visto che comunque l’auto ha 8 anni
        Grazie

        1. Buongiorno,

          Che cambio ha ?
          La distribuzione generalmente non è da fare prima dei 180.000 km, ma può guardare sul libretto di manutenzione.

  81. Grazie Cristian gentilissimo. P.S.io da ragazzo ho avuto un Garelli Noi 50 con cilindro in Nikasil o altro( Gilardoni ) e con miscela al 1 ho superato 50 000 e il cilindro aveva ancora il rivestimento senza graffi mentre i ciclomotori con cilindro in tutta ghisa e miscela al 4 si rigavano a poco piu’di 10 000 km. Questa la mia esperienza diretta. Cordiali saluti. Lorenzo

  82. Ciao Cristian vorrei cambiare Audi e sono indeciso tra queste tre:
    A4 S4 del 2017 con 80.000 km
    A6 tdi 190 cv quattro s-tronic del 2017 con 15.000 km
    A6 allroad 3.0 tdi s-tronic del 2017 con 50.000 km
    Non faccio tanti km in un anno
    Mi daresti alcune informazioni su questi modelli?
    Grazie sempre molto gentile
    Cristian

    1. Buongiorno,

      Sono tutte ottime auto e dipende dai suoi gusti. Se le piacciono tutte, io prenderei quella con meno chilometri o quella più accessoriata. Può leggere l’articolo sulla Audi A6 C7.

  83. buongiorno son un proprietario soddisfatto di un a4 avant 2.0 td 120cv anno 2011 ancora bellissima.
    ultimamente sento rumori dell’avantreno soprattutto in frenata e curva a basse velocità.
    Cosa può essere? gli interventi potrebbero essere costosi?
    ps l’auto ha 320.000 km

    1. Buonasera,

      è difficile dire cosa possa essere senza metterci mano, ma le consiglio di controllare l’impianto frenante prima di tutto. In qualsiasi officina decente dovrebbero trovare la sorgente del rumore in pochi minuti.

      1. Il meccanico di fiducia mi ha detto settimane fa che l’impianto frenante è a posto; forse sono i gommini della barra stabilizzatrice; La porterò per un controllo completo.
        saluti!

  84. buongiorno a tutti.
    Buongiorno Cristian,
    sono sempre io!!!! ma scrivo solo per salutarvi e informarvi se può interessare che con la mia Audi A4 Avant 170cv del 2009 ho superato i 200.000 km, e a parte i normali interventi (anche se costosi) di manutenzione ordinaria e straordinaria non ho più auto problemi. gli interventi ordinari e straordinari sono stati Cinghia di Distribuzione + pompa acqua (1.000 €); volano e frizione (se ricordi il mio quesito del 24/6/2019 delle ore 10,04 dove esponevo un problema di inserimento marce) spesa 1,500€.
    Saluti e buona estate a tutti!

  85. Buongiorno Cristian, sto valutando l acquisto di un audi A4 1.4 150cv del 2017 a benzina con 80.000 km. circa
    L’ auto arriva direttamente dalla Germania con tutte le certificazioni dei tagliandi fatti dalla concessionaria AUDI.
    Vorrei un consiglio da lei su questa auto che mi costerebbe circa 20.000 euro compreso di immatricolazione in Italia.
    Io ho sempre avuto diesel ma voglio passare al benzina perche’ ho intenzione di tenerla per lungo periodo. Mi puo’ dare qualche consiglio su cosa guardare e verificare bene prima dell’acquisto? Quanto costerebbero i tagliandi? Quando va fatta la distribuzione ecc.
    Grazie in anticipo.

    1. Buonasera,

      Cambio manuale o automatico ? Comunque sia, a questo chilometraggio non dovrebbero esserci particolari problemi. L’importante è cambiare l’olio nel motore massimo ogni 10.000 km e nel cambio massimo ogni 60.000 km ( se c’è il cambio automatico ). I prezzi dei tagliandi non saprei dirle con certezza, ma in teoria dovrebbero costare meno di quelli per un 2.0 TDI per esempio. Alla distribuzione si può cominciare a pensare dopo i 100.000 km.

  86. Grazie Cristian. Il cambio e’ manuale. Volevo chiedere ma il motore 1.4 cc e’ fuori produzione? non se ne vedono molte in giro…Io sono indeciso tra un BMW 120 o questa AUDI.

    1. Il motore 1.4 TSI è ancora in produzione. Si incontra raramente sulle Audi A4 perché sono macchine relativamente grandi che generalmente montano anche motori più grandi. La BMW Serie 1 è di categorie inferiore, più paragonabile alla Audi A3. A parità di dotazioni, un’Audi A4 sarà più piacevole e confortevole. Poi ovviamente dipende anche da quanta priorità si da alle prestazioni e alla trazione ( qualcuno preferisce posteriore, qualcuno anteriore, altri integrale ).

  87. Buongiorno Cristian, sto valutando l’acquisto di una A4 del dicembre 2010 in ottime condizioni e a prezzo molto vantaggioso.
    Temo però che, avendo l’ auto ormai 150k km sulle spalle, il multitronic possa essere a rischio. La manutenzione finora è stata fatta solo a 100k km. Potrei avere la sua opinione?
    Buona giornata.

    1. Buonasera,

      Bisogna capire come è stato utilizzato il cambio. Se si comporta bene, se è stato utilizzato con attenzione (tranquillamente), dovrebbe vivere almeno 200.000 km. Meglio se è stato utilizzato prevalentemente sull’extraurbano.

      1. Ho richiesto maggiori informazioni, e noto con piacere che mi sbagliavo, la manutenzione è stata fatta ogni 60k km, quindi per ora già due volte.
        Sono decisamente rassicurato e allo stesso tempo stupito dal fatto che lei risponda ancora ai commenti sotto questo articolo, davvero professionale.
        Grazie mille.

  88. ariecomi, ciao Cristian,
    dopo quasi 3 anni di onorato lavoro dopo la sostituzione della turbina, la mia audi a4 avant del 2009 (2.0 tdi 170cv) , mi si è accesa la spia motore, avendo l’urgenza di percorrere 60 km l’ho fatto ugualmente con la spia accesa e l’auto è andata benissimo come sempre come al solito. una volta arrivato a destinazione avendo 2 ore di tempo prima di ritornare a casa ripercorrendo 60 km, ho voluto togliermi una curiosità collegando il OBDII e aprendo la app. l’applicazione mi ritorna un errore P2103. guardando su internet è un errore riguardante il controllo attuatore valvola a farfalla. dopo circa due ore ho acceso l’auto per ritornare a casa e la spia non si è accesa. Che faccio vado dal meccanico? con la spia spenta attaccando la diagnostica rileva l’errore P2103 ugualmente o non mi segnala niente? devo aspettare che mi si riaccende per portarla dal meccanico?
    grazie.

    1. Buongiorno,

      Consiglio di cancellare l’errore e continuare ad usare la macchina. Se l’errore continua a comparire, meglio fare un controllo prima che il problema si aggravi.

  89. Grazie Cristian sempre efficiente e competente, oggi 17.2.2021 ho appuntamento con il mio meccanico di fiducia che mi attacca la diagnostica ti terrò informato Grazie ancora.-

  90. Buongiorno Cristian,
    negli ultimi giorni mi è capitato che la macchina ha perso di potenza in fase di accelerazione.
    Ieri l’episodio si è ripetuto poi è comparso un odore di gomma bruciata. Dopo una sosta sono ripartito piano ed il problema non è più apparso.
    Il meccanico mi ha detto che si era bloccata la ruota e potrebbe dipendere dall’ABS.
    Il bloccaggio della ruota avviene spontaneamente senza che sia azionata la leva del freno.
    Da cosa può dipendere?
    Olio del freno da cambiare, tubi del freno, bolle d’aria nel circuito, ABS… cos’altro?

    1. Buongiorno,

      Il suo meccanico ha fatto anche una scansione degli errori da computer ? C’era qualche errore legato all’ABS o altri codici errore ?

      1. Salve Cristian, ti voglio far presente un problema che ho con il cambio multitronic della mia Adui A4 B8 di fine 2011. Premetto che l’ho comprata con 98k di km ed era già stato cambiato il volano ed il motorino d’avviamento. Subito mi sono accorto che l’auto, nell’iniziare la marcia, se in pianura non aveva problemi ma se l’auto si trovava in salita mi accorgevo che rilasciando il freno l’auto, alcune volte andava indietro e se acceleravo si metteva a saltellare fino poi a riprendersi. Altre volte mi è capitato che l’auto si spegnava. Qualcuno mi ha consigliato di sostituire l’olio del cambio e così ho fatto presso l’audi che però quando mi ha consegnato l’auto non ha cambiato il filtro dell’olio del cambio adducendo al fatto che il cambio non aveva filtri, cosa non vera poichè il filtro è presente e si trova sulla parte superiore destra ed è ad immersione). comunque anche con mie lamentele ho ritirato l’auto accorgendomi che poco era cambiato. a questo punto, constatando l’incompetenza in merito dei meccanici Audi dell’officina in questione, mi sono rivolto ada altra officina che, informandosi presso un meccanico conoscente di Audi Verona, mi comunicava che bisognava fare il reset delle frizioni. Così facevamo ed in effetti l’auto non presentava più i problemi descritti. dopo circa 4 mesi da tale intervento m sono accorto che l’auto, piano piano è ritornata come prima presentando lo stesso problema ma l’ho tenuta così per circa due anni facendo attenzione a non farla saltellare . Dopo due anni decidevo di far cambiare nuovamente l’olio del cambio nonostante l’auto non avesse raggiunto i km prescritti, presso un’altra officina audi che effettivamente riscontrava la presenza del filtro che sostituiva. Dopo averla ritirata, l’auta non presentava alcun problema ma anche questa voltà, trascorsi circa sei mesi, il problema si è ripresentato ma questa volta non continuativo cioè alcune volte è presente altre volte no. Anche questa volta l’auto non ha raggiunto i km prescritti per la sostituzione dell’olio ma non avendo volgi di ricambiare l’olio l’ho tenuta facendo attenzione a non farla saltellare nel momento in cui mi accorgo che l’auto invece di andare avanti al rilascio del freno o sta ferma o addirittura indietreggia un pò. Premesso tutto questo quale potrebbe essere il problema di questo cambio per risolverlo definitivamente?
        Per essere precisi l’olio del cambio è stato sostituito la prima volta a 105k poi a 155k e poi a 185k. L’auto adesso ha 207k. La ringrazio anticipatamente se vorrà darmi una risposta. Grazie.

        1. Buongiorno,

          Il Multitronic è un cambio complesso ed è difficile dire qualcosa con certezza. I motivi possono essere diversi. Visto che il problema è comparso già a circa 100 mila km e persiste fino a 200 mila km senza peggiorare, viene in mente di escludere la catena e le frizioni (che a circa 200 mila km molto spesso si usurano).

          Prima di tutto viene in mente un problema con la centralina di gestione e il suo software di gestione. Consigliamo di fare una scansione da computer per vedere se non ci sono errori registrati. Sarebbe perfetto fare questo non in un’officina generica, ma in un centro specializzato sulla riparazione dei cambi automatici. Magari trova anche un bravo meccanico in grado di leggere ed interpretare i parametri di funzionamento del cambio (preferibilmente nel momento in cui si presenta il problema). Se non ci sono errori, può provare ad aggiornare il software di gestione fino all’ultima versione disponibile.

          Sintomi simili sono stati riscontrati anche su alcune macchine che avevano problemi con l’albero di entrata. Qui però bisogna già intervenire sulla parte meccanica e prima di farlo bisogna consultare un bravo meccanico specializzato.

          Le auguro buona fortuna e aspetto una sua risposta se riuscirà a risolvere.

  91. Salve a tutti l’ officina audi, a cui mi sono rivolto dopo vari meccanici non riesce a trovare la causa di un borbottio al minimo del motore come se andasse a tre cilindri che sta capitando sempre più frequentemente alla mia audi b8 2013 dsg tfsi 224cv, 100.000km abbiano tentato con l’aggiornamento firmware dell’Audi, fatto una pulizia con idrogeno, sostituito il compensatore dell’olio , ma il problema persiste senza alcuna spia accesa… quindi senza l’aiuto della diagnosi le proposte sono solo tentativi di interventi pesanti , tipo pulizia o sostituzione ignettori, sostituzione albero a camme, volano binasca, corpo farfalla to…. utile è sapere che due anni fa avevo fatto una ri- mappatura della centralina che inizialmente aveva dato errori tipo ritardo apertura prima bancata e ritardato valvola di scarico , poi scomparsi dopo la ripresa dell’utilizzo dell’auto post covid. Qualcuno ha avuto esperienza simile ? Grazie

  92. Bongiorno CARMINE O UNA PROBLEMA CON UN AUDI A4 QUATTRO 2013 BASA PRESIONE OLIO CUANDO SI RISCALDA MOTORE A GIRI BASII.TU AI AVUTO LA STESA PROBLEMA ,COME LAI RIZOLTO TI LASO NR MIO SCRIVIMI PER FAVORE COME LAI RIZOLTO 3403725016

  93. Domanda
    Ho un Audi A4 2.0 tdi quattro 177 cv s-tronic del 2013 con 84.000km
    È il caso di fare la distribuzione per gli anni nonostante i pochi km?

    Grazie
    Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *