Skoda Octavia 3 III [A7](2012-2019) tutti i problemi e le informazioni

Pensate di acquistare una nuova Skoda Octavia 3 III A7 , o volete prenderne una usata in buono stato ed ad un prezzo conveniente ? In questo articolo scoprirete tutto quello che dovete sapere su quest’auto.

skoda octavia 3 iii a7 fronte cofano paraurti luci anteriore grigia full led sport rs problemi usata informazioni berlina 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità
Skoda Octavia 3 III A7 pre-restyling 2012-2017

La terza generazione della Skoda Octavia ha debuttato nel 2012 ed è in produzione anche al giorno d’oggi ( Marzo 2019). Nel 2020 è sostituita dalla nuova Skoda Octavia IV. Nel 2017 ha subito un restyling del quale le modifiche più visibili sono quelle legate ai fari anteriori. Molti considerano la versione restyling una passo indietro in termini di design , ma tutto è soggettivo.

Si considera che questa scelta in termini di design è stata fata per distinguere di più l’Octavia dalla sorella minore Skoda Rapid.

skoda octavia 3 iii a7 2017 restyling facelift davanti anteriore 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità paraurti cofano usata problemi comprare
Skoda Octavia 3 III A7 restyling 2017

Indice

Impressioni

La Skoda Octavia 3 III A7 è costruita sulla piattaforma modulare MQB – la stessa usata sulla Volkswagen Golf 7 VII, Volkswagen Passat B8 e molti altri modelli del gruppo VAG ( Volkswagen Audi Group ).

Rispetto alla precedente seconda generazione Skoda Octavia 2 II , la nuova Octavia è cresciuta molto. Il passo è cresciuto di 10.8 cm e dopo questa crescita si mette il dubbio sul posizionamento del modello. Octavia pretende di essere una compatta , ma le nuove misure la posizionano in mezzo tra le classi C e D. Ma , nonostante sia cresciuta in grandezza , è diminuita nel peso. Skoda Octavia 3 III A7 pesa 100 kg in meno della precedente generazione ( stessa cosa è successa nel passaggio dalla Golf 6 alla Golf 7 e ne abbiamo parlato in quest’ultimo articolo).

Come sempre , La Skoda Octavia 3 III A7 è presente in due versione : Liftback e Station Wagon. Su entrambe le versioni i bagagliai sono enormi per la classe . Rispettivamente , sulla Liftback abbiamo 590 l e 1580 l con sedili piegati , sulla Station Wagon 610 l e 1740 l con sedili piegati .

Il produttore non ha risparmiato soldi in termini di sicurezza .

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Skoda Octavia 3 ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

La precedente generazione ne ha ottenute solo 4 su 5 possibili.

skoda octavia 3 iii a7 versus pre-restyling vs restyling 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità facelift davanti fronte luci led laser
Differenze design tra pre-restyling a sinistra e restyling a destra

Già nelle versioni di base ci sono molti utili optional. Queste versioni hanno cambio manuale , condizionatore , specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente  , alzacristalli elettrici anteriori , 2 airbag , ABS e chiusura centralizzata.

Per costi aggiuntivi si può aumentare notevolmente la quantità di opzioni . Per esempio si può aggiungere il tetto panoramico in 2 sezioni , cruise-control adattivo , sistema di frenata d’emergenza , assistente di mantenimento della corsia , accesso senza chiave e molto altro . Molto meglio rispetto al predecessore che non poteva offrire cosi tante comodità moderne.

Si può avere un impianto multimediale molto buono con qualità audio alta.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Skoda Octavia 3 III A7 è amata dai suoi proprietari per le sue caratteristiche appartenenti all’ideologia Simply Clever che comprende tante opzioni e scelte intelligenti per il confort e la praticità nell’abitacolo. Abbiamo il contenitore del bracciolo raffreddato con temperatura regolabile , giubbotto riflettente sotto il sedile del conducente , spazi che riescono a contenere bottiglie da 1.5 l nelle portiere anteriori , ombrello incorporato e raschietto verde per i vetri sotto la falda del serbatoio.

skoda octavia 3 iii a7 interni dietro divano sedili portiera 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità capienza grandezza usata problemi comprare simply clever

Le dimensioni e lo spazio degli interni sorprendono piacevolmente sia i passeggeri anteriori che quelli posteriori . Nemmeno i passeggeri alti e con le gambe lunghe non si lamenteranno della scomodità dietro durante i viaggi lunghi.

Skoda è un marchio di provenienza dalla Repubblica Ceca , ma al giorno d’oggi ormai lo possiamo vedere come il fratello più modesto della Volkswagen. Come conseguenza di questo fattore , anche se le Skoda sono più modeste dei corrispondenti modelli del marchio Volkswagen , sono comunque costruiti in buonissimo modo , con materiali e assemblaggio di alta qualità .

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Versioni Speciali

skoda octavia 3 iii a7 rs sportiva verde usata comprare 2.0 tsi 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità
Skoda Octavia RS

Può avere motore a benzina 2.0 TSI da 220 cv oppure diesel 2.0 TDI da 184 cv. Ha freni potenziati , le sospensioni sono abbassate e ha i sedili sportivi. Nel 2017 è stata presentata una versione limitata da 245 cv.

skoda octavia scout 3 iii a7 usata comprare prezzo problemi 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità
Skoda Octavia Scout

Ha un’altezza da terra maggiore di 31 cm rispetto alla Station Wagon sulla base della quale è costruita . Ha la trazione integrale ed è effettuata grazie ad un accoppiamento Haldex di quinta generazione.

Affidabilità

Trasmissione e cambio

I problemi più costosi che potete avere con questa macchina sono legati al cambio. Sulla Skoda Octavia III si può avere il cambio manuale, il cambio robotizzato DSG e il cambio automatico classico.

Cambio manuale

Per esempio sui cambi manuali si incontrano problemi con l’usura prematura dei cuscinetti. Quando questo problema si verifica, compare un rumore tipico.

Alcuni proprietari hanno anche riscontrato problemi di rumori della frizione e vibrazioni sul pedale su esemplari con motori benzina. Il produttore ha dichiarato che non è niente di grave , però se il rumore infastidiva il proprietario veniva sostituito il kit frizione in garanzia.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio robotizzato DSG

skoda octavia 3 iii a7 cambio manuale automatico trasmissione dsg 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità problemi difetti prezzi usata comprare

In grande parte la statistica dei problemi è legata al famoso cambio robotizzato DSG che rovina le impressioni sull’affidabilità di tutti i modelli del marchio VAG ( Volkswagen Audi Group ) su cui è montato. Però , non ha solo torti. Anche se rovina la statistica sull’affidabilità , da grandissime soddisfazioni di guida quando è in buono stato. E’ molto fluido , veloce , intelligente e aiuta a risparmiare carburante.

C’è anche da dire che i cambi DSG sono diversi. C’è la versione DSG-6 DQ250 ( 6 marce con frizioni in bagno d’olio ) e la versione DSG-7 DQ200 ( 7 marce con frizioni a secco ).

In realtà sono 2 cambi molto diversi ed è sbagliato generalizzare parlando di DSG. Sono cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW]Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio robotizzato DQ200

Il modello più rischioso è il DSG7 ( versione DQ200) con frizione a secco. E’ proprio questo che si è rivelato molto problematico nei primi anni di produzione. C’è da riconoscere che la lista dei problemi con il tempo diventa sempre più piccola. Sulla Skoda Octavia III viene montato il cambio modernizzato che si presenta abbastanza bene.

Comunque sia, una volta arrivato a 150 – 200.000 km non resiste più senza riparazione. C’è da dire però, che ci sono casi in cui macchine con questo cambio sono arrivate anche a 350.000 km . Questo ci dimostra un’altra volta quanto conta il modo in qui è stato utilizzato il cambio. Se l’autista ha una guida calma e fluida , prevalentemente in autostrada , senza frequenti cambi di marcia , il cambio servirà per moltissimi chilometri. Se invece si ha una guida dinamica in città , il cambio si romperà già a 150.000 km e anche prima.

Nella maggior parte dei casi , per rimettere in moto questo DSG basta cambiare frizione e cuscinetto di rilascio. Più raramente è necessario cambiare la meccatronica.

Fattore molto interessante è che fino al 2014 , su questi cambi si dava una garanzia di 5 anni e poi hanno accorciato fino a 2 anni. Quindi anche questo può essere un criterio di scelta per le auto sul mercato dell’usato. E’ anche vero però che dal 2013-2014 il cambio è diventato più affidabile grazie ad alcune modernizzazioni importanti.

Questo cambio ha bisogno di una sostituzione dell’olio ogni 30 – 40.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].

Cambio robotizzato DQ250

Molto più resistente si è rivelato il DSG6 ( versione DQ250 ) con frizioni in bagno d’olio. Questa versione si installava solo insieme ai motori più potenti. Se trattato correttamente riesce a superare senza problemi imprevisti anche i 150 – 200.000 km. Verso i 110 – 120.000 km potrebbe essere necessario sostituire le frizioni.

Sarebbe perfetto sostituire l’olio almeno ogni 50 – 60.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

Cambio automatico classico

Si può incontrare anche il cambio automatico classico. E’ molto raro , però è abbastanza affidabile. Anche nei casi peggiori non dovrebbe dare problemi prima dei 120 – 150.000 km. A causa dei surriscaldamenti proprio a questo chilometraggio ci potrebbero essere problemi con il blocco idraulico. Con un utilizzo tranquillo e una manutenzione regolare però il cambio supera spesso senza problemi i 200.000 km.

Sospensioni

La piattaforma modulare ha permesso non solo di ingrandire il passo , ma anche di utilizzare sospensioni diverse sulle varie motorizzazioni della stessa Skoda Octavia 3 III A7. In base al motore si poteva installare sull’asse posteriore il ponte torcente o un sistema di leve (multilink). Il sistema multilink si utilizza sulle versioni più potenti e anche sulle versioni dotate di trazione integrale.

Le sospensioni si possono definire abbastanza longeve , però potrebbero infastidire rumori che compaiono con il tempo , specialmente sulle versioni con ponte torcente. Solitamente si risolve il problema dei rumori cambiando gli ammortizzatori originali con altri simili ma di altri produttori . Se i rumori derivano dalla parte anteriore , basterà sostituire i puntoni e le boccole dello stabilizzatore.

Consiglio la lettura dell’articolo sulla Volkswagen Golf 7 per avere più informazioni sulle sospensioni.

Elettrica ed Elettronica

Di base l’elettronica si comporta bene e funziona stabilmente. Generalmente non ci sono problemi se non a causa di eventi terzi. Questi possono essere incidenti , contatti con l’acqua o interventi da parte di persone non qualificate.

I primi proprietari si scontravano spesso con piccoli problemi di elettronica , ma nella maggior parte dei casi bastava aggiornare i software.

Si incontravano relativamente spesso problemi con gli alzacristalli , ma dopo la sostituzione dell’interruttore il problema non torna più.

skoda octavia 3 iii a7 multimedia radio usata comprare problemi elettronica 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Per quanto riguarda i schermi multimediali touch dell’impianto multimediale  BALERO ci sono problemi con blocchi e non riconoscimento della pressione , specialmente quando l’umidità dell’aria è alta o le mani sono leggermente sudate. Nei centri di assistenza consigliano di cambiare lo schermo , ma basta applicare una pellicola protettiva e si risolve tutto .

Capita che sulle versioni dotate di fari allo xeno si rompono i lavafari. A causa della rottura della molla , lo spruzzatore rimane in posizione aperta . Nei centri di assistenza cambiano completamente lo spruzzatore.

Altro specifico problema presente generalmente sui modelli più vecchi è l’abbassamento autonomo e improvviso dello schienale del sedile dell’autista sui sedili dotati di regolazione meccanica.

Altro

La resistenza alla corrosione è abbastanza buona . Se si trovano grandi tracce di ruggine molto probabilmente c’è stato qualche incidente e la macchina è stata riparata male.

Se si sentono dei strani rumori nella parte anteriore della macchina , non abbiate fretta a controllare le sospensioni. Sulle Skoda Octavia III spesso è colpa del radiatore che comincia ad avere gioca a causa dei supporti consumati.

Approfondimento motori

I motori a benzina sono

  • 1.2 TSI86 cv , accelerazione 0-100 km / h : 12 s , consumo l/100 km : 5.4 l ,velocità max : 181 km / h
  • 1.2 TSI105 cv , accelerazione 0-100 km / h : 10.3s , consumo l/100 km : 4.9 l ,velocità max : 196 km / h
  • 1.4 G-Tec110 cv , accelerazione 0-100 km / h : 10.9 s , consumo l/100 km : 5.4 l ,velocità max : 195 km / h
  • 1.4 TSI140 cv , accelerazione 0-100 km / h : 8.4 s , consumo l/100 km : 5.3 l ,velocità max : 215 km / h
  • 1.6 MPI110 cv , accelerazione 0-100 km / h : 10.6 s , consumo l/100 km : 6.4 l ,velocità max : 192 km / h
  • 1.8 TSI180 cv , accelerazione 0-100 km / h : 7.3 s , consumo l/100 km : 6.1 l ,velocità max : 231 km / h
  • 2.0 TSI – 220 cv , accelerazione 0-100 km / h : 6.8 s , consumo l/100 km : 6.2 l ,velocità max : 248 km / h

I motori diesel sono

  • 1.6 TDI – 90 cv , accelerazione 0-100 km / h : 12.2 s , consumo l/100 km : 4.1 l ,velocità max : 186 km / h
  • 1.6 TDI – 105 cv , accelerazione 0-100 km / h : 10.8 s , consumo l/100 km : 3.8 l ,velocità max : 194 km / h
  • 1.6 TDI – 110 cv , accelerazione 0-100 km / h : 10.6 s , consumo l/100 km : 3.2 l ,velocità max : 206 km / h
  • 2.0 TDI – 143 cv , accelerazione 0-100 km / h : 8.7 s , consumo l/100 km : 4.6 l ,velocità max : 215 km / h
  • 2.0 TDI – 150 cv , accelerazione 0-100 km / h : 8.5 s , consumo l/100 km : 4.5 l ,velocità max : 218 km / h
  • 2.0 TDI – 184 cv , accelerazione 0-100 km / h : 8.1 s , consumo l/100 km : 4.6 l ,velocità max : 232 km / h

skoda octavia 3 iii a7 motore 1.4 1.6 1.8 2.0 tdi fsi tfsi tsi hdi ea211 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Motore 1.4 l TSI

Sulla Skoda Octavia III vengono montati i motori 1.4 l TFSI EA211 (seconda generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso in diverse versioni di potenza. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA211] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Uno tra i motori a benzina più famosi montati sulla Skoda Octavia 3 III A7 è il 1.4 TSI nella sua versione modernizzata EA211. Rispetto al predecessore non si utilizza più una catena per la distribuzione , ma una cinghia dentata. Per adesso il motore non presenta particolari problemi , non si verificano casi frequenti di consumo anomalo di olio e non ci sono nemmeno segnalazioni di problemi con l’accumulo di sporcizia nel motore.

Nonostante tutto , molti proprietari hanno problemi con le turbine su questi motori. Più precisamente , il problema sta nell’attuatore delle turbine che si blocca . Per gli esemplari costruiti fino al settembre 2014 insieme all’attuatore bisogna sostituire l’intera turbina in quanto lui è incorporato dentro. Dopo , fortunatamente , è comparsa la possibilità di sostituirlo separatamente risparmiando non pochi soldi.

Molti proprietari dicono che la nuova versione del 1.4 TSI è più rumorosa di quella vecchia. Il problema quasi sicuramente è comparso a causa dell’insonorizzazione più semplice ( scarsa ).

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.4 l TFSI EA211.

Motore 1.2 l TSI

skoda octavia 3 iii a7 1.2 tsi motore problemi affidabilità prezzo costo 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità usata comprare
1.2 TSI

Anche i motori 1.2 l TFSI sono della famiglia EA211 (seconda generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso in diverse versioni di potenza. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA211] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Molto buono per quanto riguarda l’affidabilità è considerato anche il motore 1.2 TSI (EA211) , specialmente se comparato alla versione precedente. Anche qui si utilizza una cinghia distribuzione al posto della problematica catena utilizzata in passato. Però , questo motore è troppo debole per una macchina di queste dimensioni .

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.2 l TFSI EA211.

Motori 1.8 l TSI e 2.0 l TSI

I motori più grandi 1.8 l TSI e 2.0 l TSI sono della famiglia EA888 Gen3 ( terza generazione ). I motori di questa generazione sono buoni, interessanti e diffusi, quindi abbiamo degli articoli di approfondimento che consiglio di leggere: Motore 1.8 l TSI/TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 2.0 l TSI/TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Anche questi motori si presentano molto bene. Non hanno più problemi con i consumi esagerati di olio e anche gli accumuli di sporcizia sulle valvole di aspirazione non ci sono più. Gli accumuli di sporcizia vengono evitati grazie ad un sistema di iniezione combinato con iniezione multipoint e iniezione diretta.

Sfortunatamente si incontrano periodicamente problemi con alberi di bilanciamento, catena distribuzione e pressione dell’olio. Questi problemi si verificavano di più in passato sui motori EA888 Gen2 ( seconda generazione ). I graffi sull’albero a gomiti si incontrano addirittura più spesso rispetto al passato. Questo succede a causa della nuova pompa olio che funziona con intensità regolabile e in alcuni casi può risultare insufficiente.

Se i motori vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su 1.8 l TFSI EA888 Gen3 e 2.0 l TFSI EA888 Gen3.

Motore 1.5 l TSI

Il motore 1.5 l TSI EA211 EVO è arrivato sulla Skoda Octavia III nel 2017. E’ un motore molto interessante e proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.5 l TSI/TFSI [EA211 EVO] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Visto che il motore è ancora molto giovane, non c’è una grande statistica riguardante la sua affidabilità. Ma vista la presenza di complessi sistemi, c’è il rischio di avere costosi problemi con il tempo se il motore non viene trattato bene.

Per adesso alcuni proprietari si lamentano solo del minimo instabile con il motore freddo. Sembra essere un problema di software che si risolve aggiornandolo.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.5 l TFSI EA211 EVO.

Motore 1.6 l MPI

Il nuovo motore aspirato 1.6 MPI ( adesso anche lui con la catena di distribuzione ) verso i 100.000 km potrebbe cominciare ad infastidire con rumori provenienti dalla pompa della benzina e il variatore di fase.

Il termostato è un problema comune a tutti i motori a benzina. I problemi con questo componente possono portare a debole riscaldamento del motore oppure al surriscaldamento del motore stesso. Il termostato potrebbe dare problemi già a 10 – 15.000 km . Verso i 50 – 100.000 km invece potrebbe rompersi la pompa dell’impianto di raffreddamento .

Ci sono più informazioni riguardanti questo motore nell’articolo sulla Volkswagen Polo V che consiglio di leggere.

Molto più amati in Europa sono i motori diesel. Questi si presentano molto bene non solo sulla Skoda Octavia III , ma anche sulla Volkswagen Golf 7 e altri modelli che condividono le stesse motorizzazioni. Ne consiglio la lettura per approfondire l’argomento dei motori.

Motore 1.6 l TDI

Il più piccolo 1.6 l TDI è della famiglia EA288 (seconda generazione). I principali punti deboli del suo predecessore (1.6 l TDI EA189) sono stati risolti e il motore si presenta molto bene. E’ un motore interessante e abbastanza diffuso, quindi abbiamo scritto un approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.6 l TDI [EA288] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto

Il motore 1.6 l TDI ha risolto i problemi che poteva avere in passato con gli iniettori. Adesso si comporta molto meglio da questo punto di vista.

Nonostante tutto, si incontrano ancora rari casi di problemi con gli iniettori elettromeccanici Bosch. Prima di tutto si può provare a cambiare il software, ma se non si risolve bisognerà sostituirli o ripararli. Se non c’è più la garanzia si dovrà pagare circa 500 – 600 euro per un nuovo iniettore. Per fortuna si possono anche riparare risparmiando circa la metà.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motore 2.0 l TDI

Qui è montato il motore 2.0 l TDI EA288. Per questo aggregato abbiamo un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TDI [EA288] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto

Il motore 2.0 l TDI di terza generazione si comporta molto bene. Non ha i grandi problemi che si potevano incontrare sulle generazioni precedenti, ma non è comunque privo di punti deboli. Con il motore 2.0 TDI si consuma relativamente in fretta il cuscinetto motore dalla parte del cambio. Un nuovo cuscinetto costerà più di 50 euro.

Si sono verificati alcuni casi in cui sui motori 2.0 l TDI è bruciata la guarnizione sotto la testata . Questo generalmente può succedere dopo i 100.000 km a causa dell’utilizzo aggressivo. La guarnizione è troppo sottile e non regge i regimi aggressivi. Il costo della riparazione non è basso.

La pompa è fatta in plastica ed ha una durata relativamente corta. Su alcuni esemplari si sono incontrati anche problemi con il tenditore della cinghia distribuzione. Per risolvere bisogna sostituire il vecchio tenditore con uno nuovo modernizzato. Poi non ci saranno di nuovo problemi.

Se il motore vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA288.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Non dimenticatevi che tutti i dati e le statistiche presenti al giorno d’oggi ( Aprile 2017) sono da prendere un po con le pinze in quanto la macchina è ancora abbastanza giovane e alcuni problemi potrebbero cominciare a presentarsi dopo un po di anni.

Man mano che verremo a conoscenza di nuovi problemi , cercheremmo di aggiornare il prima possibile l’articolo.

Skoda Octavia 3 III A7 ha un bel design , è molto pratica ed è una buona auto famigliare. Inoltre ha un buon prezzo sia nuova che usata rispetto ai concorrenti e non offre di meno . Non vi farà spendere molti soldi in manutenzione e in generale non darà molti problemi. Consiglio comunque di prendere esemplari ancora in garanzia se possibile.

In tutte le versioni con cambio manuale è affidabile. Per adesso nessuno dei motori benzina o diesel presenta particolari problemi quindi la scelta deve avvenire in base alle prestazioni desiderate e ai chilometri che si fanno all’anno. Se ne fate tanti , prendete un diesel , se ne fate pochi prendete una versione a benzina. Se avete ancora il dubbio ,vedi anche come scegliere tra auto a benzina , diesel o gas.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti : Seat Leon II , Seat Leon III, Volkswagen Golf 6, Volkswagen Golf 7, Audi A3 8P, Audi A3 8V, Mercedes Classe A W176, BMW Serie 1 F20, BMW Serie 2 F22, Citroen C4 II , Ford Focus , Mazda 3 BM/BN e altre dello stesso tipo.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

14 commenti in “Skoda Octavia 3 III [A7](2012-2019) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Ciao a tutti…..gradirei sapere se si sono riscontrati problemi con il motore 1.4 g-tec a metano che e’ lo stesso montato su tutti i modelli del VAG group!!!….vorrei acquistare una octavia wagon…ne vedo molte usate ma andranno bene???….

    1. In generale valgono le cose dette per il motore 1.4 TSI. Inoltre si potrebbero aggiungere problemi aggiuntivi sulle macchine alimentate con metano di bassa qualità. Questo però vale per tutti i tipi di carburante. Quindi si può trovare un buon esemplare , ma consigliamo di non prendere auto che hanno superato i 100.000 km.

  2. Non ho capito se il cambio manuale può essere un problema o no e che cambio manuale monta il 2. Tsi rs. Grazie dell’articolo

    1. Si , il cambio manuale può avere problemi. Se è rumoroso vuol dire che probabilmente ci saranno da cambiare i cuscinetti.

  3. Buongiorno,
    la mia Skoda wagon 1.4 a metano con 55mila km, negli ultimi cambi di olio non arriva ai 20000mila. Ovvero, a 15 mila ho dovuto fare un rabbocco di mezzo litro e fin qui tutto normale. Nel secondo cambio di olio ho dovuto fare un rabbocco da mezzo litro a 11 mila km e a 15 mila km ho ri-rabboccato con 1 litro di olio.
    Mi dite se anche a voi è capitato? e cosa potrebbe esser il problema?

    1. La prima cosa da controllare è se non ci sono perdite di olio dal motore. Se non si notano perdite , vuol dire che l’olio viene consumato. Questo succede sui motori moderni , specialmente quelli molto complessi e di piccola cilindrata. In più con il gas il motore soffre di più rispetto ad un motore che va esclusivamente a benzina. La macchina fa qualche tipo di fumo ?

  4. Salve , ho trovato una Skoda Octavia 12 TSI 105 CV del 9/2015 in occasione ,si può dire a km 0 (2000) , solo che non so se monta la catena come distribuzione, e quante valvole abbia, qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni al riguardo?? Quello che so è che il motore ha la sigla cyv ,grazie .

    1. Il motore dovrebbe essere della famiglia EA211 visto l’anno . Quindi ha la cinghia distribuzione ( da cambiare a circa 80 – 90.000 km ) e ha 8 valvole.

    1. Buongiorno,

      Da quello che ha scritto sembra una buona offerta. Bisogna comunque fare attenzione a non beccare un esemplare con chilometraggio falso o trattato male. Se è possibile , sarebbe perfetto portarla in un’officina ( preferibilmente ufficiale Skoda/Volkswagen/Audi ) per un controllo.

  5. Pingback:Migliori accessori per Skoda Octavia III [A7] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  6. Pingback:Skoda Octavia 2 II [ A6 ] (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  7. Salve,io da pocco ho comprato una g-tec style dell 2017 ma quando la macchina inizia a superare i 120km/h prima fa tropo rumore dall bagagliaio pero non si riesce a tenere neanche in strada non e maneggevole praticamente devi stare sempre in anzia se fosse fai incidente???
    Qualcuno sa qualcosa o se gli e successo la stessa???

  8. Buongiorno Sapete come aggiornare il navigatore? E’ da qualche mese che si perde in giro per l’Italia e molto raramente è posizionato bene. Mi dà altimetrie sballate e segnaletica sbagliata.
    Oppure è il sensore che è danneggiato? Dove si trova questo sensore? Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *