BMW Serie 3 E46 (1998-2006) tutti i problemi e le informazioni

BMW Serie 3 E46 ha debuttato nel 1998 nella versione berlina. Dopo un anno sul mercato sono uscite anche la versione Touring e Coupe . Nel 2000 è uscita la versione decapottabile . Poco più tardi si produceva anche la versione Compact che però non ha avuto successo , anzi ,  era quasi odiata. Nel 2006 è stata sostituita dalla BMW Serie 3 E90.

Indice

bmw serie 3 e46 coupe 320d 330d restyling usata problemi paraurti difetti diesel fari angel eyes davanti grigia 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Impressioni

Ai tempi della sua produzione , BMW Serie 3 E46 era considerata la migliore della classe per quanto riguardava il controllo e la tenuta di strada. La macchina ha vinto molti premi e i suoi proprietari sono rimasti molto soddisfati . Il grande piacere di guida è ormai la carta da visita del marchio BMW e tra tutti i modelli , quello che più dimostra questa cosa è la Serie 3.

Nel 2001 la BMW Serie 3 E46 ha subito un restyling in cui sono stati modificati specialmente i fari ed è stata aggiornata la lista dei motori. BMW Serie 3 E46 è stata prodotta fino al 2005 e gli ultimi esemplari sono stati venduti fino al 2006.

Design e interni

Anche al giorno d’oggi la BMW Serie 3 E46 ha un bel design e se ben mantenuto può ancora affascinare . Le proporzioni ideali danno un senso di armonia . E’ specialmente bella la versione Coupe ed è particolarmente brutta la versione Compact.

Come abbiamo già detto , la macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

bmw serie 3 e46 interni plancia sedili radio volante clima selettore cambio bracciolo centrale 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Le versioni più povere , specialmente dei primi anni , avevano davvero pochi optional . Negli anni successivi , fortunatamente il numero di opzioni è cresciuto . Nelle versioni più ricche , si può arrivare ad un livello di confort davvero soddisfacente. L’impianto audio è di buona qualità , ma ovviamente non è più al passo con i tempi sotto alcuni punti di vista.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Il design degli interni è come su tutte le tedesche , severo ed elegante con buona ergonomia. C’è anche la tipica plancia delle BMW girata verso il conducente. La qualità dei materiali e la qualità di assemblaggio sono alte . Il materiale dei sedili è resistente e si conserva in buono stato anche dopo molti chilometri .

Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Sfortunatamente dentro non c’è tantissimo spazio. La macchina si potrebbe definire un po stretta. Davanti si sta bene , ma dietro meglio non rimanerci per troppo tempo. Nella berlina il bagagliaio ha 440 l , nella versione Touring ha 435 l e 1345 l con i sedili piegati . Nella Coupe ci sono 410 l , nella Compact 310 e nella decapottabile 300 l .Le sospensioni sono regolate in maniera abbastanza sportiva . Davanti abbiamo le McPherson e dietro le multilink. Se la strada è di buona qualità , anche durante i viaggi lunghi non ci si dovrebbe stancare troppo.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

La crescente rigidezza delle leggi europee sulla sicurezza passiva e la pubblicazione dei risultati di crash test da parte di EuroNCAP , hanno motivato il marchio ad aumentare sensibilmente il livello di sicurezza rispetto alle generazioni precedenti. E’ aumentata la rigidità dalla carrozzeria e adesso non si deforma più cosi tanto ne durante gli incidenti frontali e ne durante quelli laterali. Già di base sono presenti 2 airbag frontali e 2 airbag laterali.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la BMW Serie 3 E46 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Insieme alla sicurezza è aumentato anche il peso della macchina a causa delle nuove scelte. Adesso anche la versione più scarsa – 316i pesa minimo 1330 kg.  Per mantenere la stabilità su strada e la dinamicità , è diventato necessario alleggerire e complicare le sospensioni . Inoltre , per muovere la pesante auto , è diventato necessario aumentare la potenza dei motori montati.

Sulla base della BMW Serie 3 E46 fu costruito anche il SUV BMW X3 E83 .

Versione speciale BMW M3

bmw serie 3 m3 e46 rossa coupe tuning sport motorsport usata problemi 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Dopo la BMW M3 E36 di poco successo è arrivata la nuova generazione. Quest’ultima era molto meglio e di grande successo. La versione sportiva era disponibile solo in versione Coupe o decapottabile .  BMW M3 E46 ha un motore a 6 cilindri a 340 cv che ha un suono eccezionale . L’accelerazione fino a 100 km/h è in meno di 5 secondi . Poteva avere il cambio manuale o quello sequenziale SMG .

Affidabilità

Sospensioni e freni

Il perfetto controllo della leggendaria BMW Serie 3 E46 è considerato esemplare . Il modello è capace di molte cose e le sue caratteristiche sono date da una buona combinazione di puntoni MacPherson davanti , sospensioni posteriori multilink , freni efficienti e un volante molto bilanciato e informativo. Dopo il restyling le sospensioni sono diventate leggermente più dure di prima .

La sensazione di pieno controllo e di infinita stabilità provoca troppa convinzione e potrebbe portare a gravi conseguenze , qualche volta anche incidenti mortali. La macchina è molto stabile e si potrebbe perdere il controllo bruscamente quando si esagera , specialmente sul bagnato . Questi problemi capitano nella maggior parte dei casi ai proprietari che decidono di disattivare l’impianto di controllo della trazione ( prima ASC e poi DSC ) .

bmw serie 3 e46 problemi affidabilita rottura asse posteriore rama difetti 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Uno dei gravi problemi , riscontrabili specialmente sugli esemplari con motori potenti , è la rottura dei punti di attacco del telaio ausiliario posteriore. E’ una caratteristica che si può incontrare sui modelli assemblati fino al marzo del 2000 . Comunque è consigliabile controllare su qualsiasi esemplare se non ci sono crepe , rotture o rumori strani nelle curve e quando c’è uno cambio di sforzo sulla carrozzeria .

bmw serie 3 e46 sospensioni affidabilità durabilità vitalità prezzo pezzo pezzi prezzi problemi difetti costi elementi 320d 330d 320i 330i 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

La vitalità delle sospensioni della BMW Serie 3 E46 è uno dei punti dolenti se si percorrono strade di cattiva qualità . Se invece le strade percorse sono accettabili , le sospensioni si rivelano abbastanza affidabili.  Per la tedesca in questione possiamo elencare alcuni difetti comuni e spesso riscontrabili .

La maggior parte delle macchine sul mercato dell’usato hanno le leve consumate e le molli sull’asse posteriore rovinate che spesso non resistono più nemmeno ai minimi sforzi. Forti e orribili rumori provenienti dalle sospensioni anteriori sono segno di usura dei cuscinetti . Quest’ultimi si possono sostituire solo insieme ai bracci oscillanti e potete capire che il costo sarà elevato. I bracci a “L” e i loro silent-block posteriori sono tra gli elementi che più spesso si trovano in cattivo stato.

Anche i stabilizzatori possono usurarsi relativamente in fretta. I cuscinetti mozzo generalmente si rompono a causa di colpi o a causa delle gomme troppo larghe. Se si utilizzano le ruote di base ( 205/55R16 ) la durata sarà molto lunga ( alcune auto hanno superati i 300.000 km con i cuscinetti mozzo originali) . se invece si utilizzano gomme larghe ( per esempio 245/40 R18) i cuscinetti mozzo saranno da cambiare relativamente spesso.

Sugli esemplari con più anni si scontrano problemi con i freni che si bloccano e la necessità di sostituire i tubi dei freni ormai vecchi .

Altro famoso problema è il differenziale rumoroso . Se invece sentite dei colpi durante le scalate di marcia vuol dire che quasi sicuramente è il momento di sostituire i giunti dell’albero di trasmissione e i semiassi .

Cambio e trasmissione

Sulla BMW Serie 3 E46 si può avere sia il cambio manuale che il cambio automatico. Sia il cambio automatico che quello manuale si sono presentati abbastanza bene.

Cambio manuale

Sugli esemplari con motori a benzina e cambio manuale a 6 marce ZF , può capitare di avere delle forti vibrazioni all’interno ( simili alle macchine con motore diesel ). La causa sta nell’usura di alcuni componenti . Questo problema capita maggiormente sulle versioni 323i e 325i.

La durata di frizione e volano è buona e ovviamente dipende molto dallo stile di guida. Il costo del volano bimassa può superare anche i 1000 euro. E’ molto importante non circolare con il volano in cattivo stato per evitare di rovinare altri elementi di motore e cambio. Il volano si può anche riparare ad un prezzo molto inferiore rispetto a quello di un pezzo nuovo.

Per allungare la vita di frizione e volano vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambi automatici

Il cambio automatico poteva essere di marchio ZF oppure GM.

Cambio automatico ZF 5HP

I modelli ZF montati sono 5HP19 o 5HP24 ( leggermente più resistente). Sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30].

Qui invece vediamo un riassunto.

Entrambe le versioni sono molto affidabili. Anche quando arriva il momento delle riparazioni, non ci saranno problemi a trovare un’officina che riesca a ripararlo per bene ( ormai sono dei cambi ben conosciuti ).

La vitalità del cambio automatico ZF dipende esclusivamente dal modo in cui è stato trattato. Alcuni superano anche 300.000 km , altri potrebbero cominciare a dare colpi già dopo i 200.000. E’ molto importante controllare che sia fluido e non faccia rumori .  Se troverete un cambio in buono stato , non avrete problemi , se invece ne troverete uno con cattivi sintomi , potreste presto investire grossi soldi per riparare la macchina .

Per garantire lunga vita al cambio automatico ZF bisogna cambiare regolarmente olio ( almeno ogni 60.000 km ) ed evitare di surriscaldarlo. Per garantire quest’ultima condizione bisogna stare attenti alla pulizia dei radiatori ed evitare la guida aggressiva ( specialmente in estate ).

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30].

Cambio automatico GM

Il cambio GM5L40E  si è presentato meno bene rispetto al ZF. Il suo funzionamento è più lento , è quasi assente il freno motore e le scalate di marcia sono pigre. Inoltre , questo cambio si è anche rivelato più capriccioso rispetto al ZF. I problemi più famosi del cambio GM sono : la pompa olio fragile che non ama i grandi giri del motore ,  l’olio troppo caldo o troppo sporco e ci possono essere problem icon il termostato. Anche i minimi problemi portano ad un’usura veloce dei solenoidi del blocco idraulico. In generale questo cambio non sopporta la gudida aggressiva e le frizioni si consumano relativametne in fretta.

Per evitare fastidiosi e costosi problemi vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Trasmissione

Gli alberi cardanici e la trasmissione in generale sono affidabili. Ogni tanto è utile controllare lo stato delle guarnizioni e dei supporti. Anche il riduttore posteriore è molto affidabile . Non darà problemi a patto che ci sia sempre il giusto livello di olio , i paraolio siano in buono stato e l’olio venga cambiato almeno una vola ogni 80 – 100.000 km.

Elettrica ed elettronica

L’elettronica della BMW Serie 3 E46 non è complicatissima , ma sugli esemplari più vecchi potrebbe dare fastidiosi problemi. Sono a rischio le centralina del confort (che controllano gli alzacristalli , specchietti elettrici , tettuccio e altro ) e la centralina del climatizzatore . Queste centraline hanno dei prezzi non piccolissimi.

Quando comprate una BMW Serie 3 E46 usata , controllate bene se la lampadina dell’airbag sul quadro strumenti funziona e non rimane accesa a motore avviato. Spesso a causa del sensore di presenza del passeggero sul sedile anteriore rotto , la lampadina rimane accesa e l’airbag si disattiva. All’inizio del problema , la lampadina si accende solo quando c’è qualcuno seduto , poi rimarrà accesa sempre. Risolvere il problema è abbastanza difficoltoso in quanto bisogna smontare il sedile. Per risolvere il problema facilmente si può usare un emulatore per ingannare in segnale del sensore , in questo caso l’airbag funzionerà sempre e non sarà più possibile installare sul sedile anteriore il seggiolino per bambini in quanto pericoloso.

Ci possono essere problemi anche con la chiusura centralizzata. Capita che dopo aver chiuso la macchina con il comando della chiave , non è più possibile aprirla. La si può aprire solo dall’interno. La colpa è del modulo centrale che si trova sotto la plancia dalla parte del passeggero . Un nuovo modulo costerà più di 200 euro .

Su alcuni esemplari ci possono essere problemi con l‘impianto elettrico a causa dei quali ci possono essere fughe di corrente. Le fughe di corrente possono scaricare la batteria anche dopo pochi giorni di utilizzo.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

bmw serie 3 compact interni plancia volante cambio selettore radio clima sedili qu adro strumenti 320d 330d 320i 330i 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Nei modelli più anziani si scontrano problemi con il climatizzatore. Quando c’è questo problema , la velocità di soffiamento dell’aria può variare da sola e anche la direzione. Per cambiare il controllore della ventola dovrete spendere circa 50 euro . La ventola stessa si può rompere se il filtro dell’abitacolo si cambia raramente . Sempre a causa del controllore rotto potrebbero esserci perdite di corrente e rimanere con la batteria scarica , oppure potrebbe soffiare aria fredda anche quando la temperatura è impostata al massimo . Se invece il problema sta nel centralina del clima (già citata più in alto ), il costo della riparazione supera tranquillamente i 200 euro .

Ogni tanto si scontrano problemi con l’alzacristallo dal lato conducente che si rompe. Anche i vari display presenti nell’abitacolo possono dare problemi. Generalmente si notano pixel bruciati , ma alcune volte può smettere completamente di funzionare l’intero display.

Con gli anni possono causare problemi i cavi usurati in quasi tutte le parti dell’auto ( portiere , sedili , volante , bagagliaio , sensori parcheggio e altro). I fanali posteriori possono avere problemi di funzionamento anche a causa dell’ossidazione dei contatti. Anche sotto al cofano , a causa di problemi con i cavi ci possono essere malfunzionamenti di sensori vari . Sempre a causa dei cavi usurati possono dare problemi l’ABS e i sensori di posizione della carrozzeria sugli esemplari con fari allo xeno.

Del resto , anche se ci sono altri piccoli e insignificanti problemi , l’elettronica è abbastanza affidabile sugli esemplari in buono stato.

Altro

La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione , ma sugli esemplari più vecchi si potrebbero trovare tracce di ruggine ed è meglio evitarli. La carrozzeria è relativamente debole nei punti di attacco delle sospensioni anteriori . Con il tempo si possono trovare crepe, tracce di ruggine e deformazioni ( specialmente sulle auto che sono state guidate in maniera aggressiva ).

La vernice è di buona qualità e mantiene la bellezza anche dopo molti anni ( se ben trattata ).

Una particolarità interessante della BMW Serie 3 E46 sono le chiavi intelligenti che possono contenere all’interno molte informazioni riguardanti la macchina. Tra queste informazioni si può vedere la versione , l’allestimento, informazioni sul chilometraggio e sul funzionamento del motore. Quando si va in un centro ufficiale ,basta dare la chiave e loro riescono a leggere tutte le informazioni. Sfortunatamente , queste chiavi costano molto. E’ consigliabile cercare esemplari che hanno tutto il set di chiavi . Le batterie della chiave si ricaricano quando la chiave è inserita e la macchina è accesa. Sulle chiavi utilizzate raramente si potrebbero scontrare problemi di apertura macchina e di accensione della macchina a causa della batteria scarica. Dopo 6-7 anni di vita la batteria perde l’efficienza e dura solo per qualche ora.

Approfondimento motori

La lista dei motori della BMW Serie 3 E46 è molto ricca .

I motori a benzina sono:

  • 316i [1.9l] (M43TUB19) – potenza  : 105 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 12.4 s ; consumo : 7.8 l/100 km
  • 316i [1.8l] (N42B18) – potenza  : 116 cv ; velocità max : 206 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 7.1 l/100 km
  • 316i [1.8l] (N46B18) – potenza  : 116 cv ; velocità max : 206 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 7.1 l/100 km
  • 318i [1.9l] (M43TUB19) – potenza  : 118 cv ; velocità max : 206 km/h ; accelerazione : 10.4 s ; consumo : 7.9 l/100 km
  • 318i [2.0l] (N42B20) – potenza  : 143 cv ; velocità max : 218 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 7.2 l/100 km
  • 318i [2.0l] (N46B20) – potenza  : 143 cv ; velocità max : 218 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 7.2 l/100 km
  • 320i [2.0l] (M52TUB20) – potenza  : 150 cv ; velocità max : 219 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 8.9 l/100 km
  • 320i [2.2l] (M54B22) – potenza  : 170 cv ; velocità max : 226 km/h ; accelerazione : 8.3 s ; consumo : 8.9 l/100 km
  • 323i [2.5l] (M52TUB25) – potenza  : 170 cv ; velocità max : 231 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 9.0 l/100 km
  • 325i [2.5l] (M54B25) – potenza  : 192 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 7.2 s ; consumo : 9.1 l/100 km
  • 325xi [2.5l] (M54B25) – potenza  : 192 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 7.4 s ; consumo : 9.6 l/100 km
  • 328i [2.8l] (M52TUB28) – potenza  : 193 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 9.0 l/100 km
  • 330i [3.0l] (M54B30) – potenza  : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 9.1 l/100 km
  • 330xi [3.0l] (M54B30) – potenza  : 231 cv ; velocità max : 247 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 9.6 l/100 km
  • M3 [3.2l] (S54B32) – potenza  : 343 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.2 s ; consumo : 11.9 l/100 km
  • M3 CSL [3.2l] (S54B32HP) – potenza  : 360 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.9 s ; consumo : 11.9 l/100 km

I motori diesel sono:

  • 318d [2.0l] (M47D20) – potenza  : 116 cv ; velocità max : 204 km/h ; accelerazione : 10.7 s ; consumo 5.6 l/100 km
  • 318d [2.0l] (M47TUD20) – potenza  : 116 cv ; velocità max : 204 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo 5.6 l/100 km
  • 320d [2.0l] (M47D20) – potenza  : 136 cv ; velocità max : 207 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo 5.7 l/100 km
  • 320d [2.0l] (M47TUD20) – potenza  : 150 cv ; velocità max : 216 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo 5.5 l/100 km
  • 330d [3.0l] (M57D30) – potenza  : 184 cv ; velocità max : 227 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo 6.7 l/100 km
  • 330d [3.0l] (M57TUD30) – potenza  : 204 cv ; velocità max : 242 km/h ; accelerazione : 7.2 s ; consumo 6.6 l/100 km
  • 330xd [3.0l] (M57D30) – potenza  : 184 cv ; velocità max : 224 km/h ; accelerazione : 8.5 s ; consumo 7.6 l/100 km
  • 330xd [3.0l] (M57TUD30) – potenza  : 204 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 7.4 s ; consumo 7.6 l/100 km

bmw serie 3 e46 motore diesel benzina 320d 330d 2.0 tdi dietro nera berlina problemi informazioni scheda tecnica dimensioni informazioni 2004-2010 iii interni plancia radio controllo clima sedili volante quadro strumenti 5 porte blue tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Oltre ai modelli con trazione posteriore ci sono anche i modelli con trazione integrale xDrive . Quest’ultimi avevano solo motori a 6 cilindri .

In generale i motori montati sulla BMW Serie 3 E46 sono ancora longevi e affidabili. Non si avranno cosi tanti problemi come sulle BMW Serie 3 E90 , BMW Serie 5 E60 e altri modelli più recenti.

Motori diesel

I motori diesel sono più complicati e più costosi nella manutenzione  , specialmente quelli dotati di filtro antiparticolato .

Motore 2.0 l M47

Il diesel da 2.0 l montato prima del restyling era della serie M47. Sono motori molto affidabili e in generale. La catena di distribuzione non è immortale e dovrà essere sostituita già a 150 – 180.000 km . Fortunatamente si trova nella parte anteriore del motore e quindi non ci sono particolari difficoltà a cambiarla.

Il motore da 2 litri diesel M47, specialmente nella versione da 136 cv spesso ha problemi con le attrezzature ausiliarie. Non sono molto longevi le turbine , gli iniettori e le valvole nel collettore di aspirazione .

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l M47D20.

Motore 3.0 l M57

Il motore 3.0 l M57 è un leggendario motore diesel a 6 cilindri che si è dimostrato molto affidabile e resistente. Ci sono state ben 3 generazioni di questo motore tra le quali ci sono importanti differenze da sapere. Tante utili informazioni sono state raccolte in un articolo separato che gli abbiamo dedicato e consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l M57D30.

Qui invece vediamo un riassunto.

Molto bene si presentano le BMW 330d E46 con motori da 3 litri diesel 330d nelle versioni da 184 cv e 204 cv. Hanno buone prestazioni e sono anche molto affidabili. Grazie alla grande coppia , riesce ad offrire un’accelerazione molto emozionante.

I proprietari si lamentano del grande prezzo dei ricambi ( pompe alta pressione , iniettori e altro) . Anche sui 3.0 l si incontrano problemi con le valvole nel collettore di aspirazione. Dopo 200 000 km circa cominciano i problemi con gli iniettori , felicemente quest’ultimi si possono riparare per un costo di circa 100 euro l’uno.  Altri problemi che arrivano con il tempo sono la rottura della pompa del carburante e della turbina. Il primo costa circa 400 euro , la seconda circa 1500 euro , ma felicemente la turbina si potrebbe riparare con circa 400-500 euro.

rregolarità nel funzionamento del motore possono essere causate dalla rottura del sensore di pressione della turbina o dalla perdita di tenuta dei tubi che portano all’intercooler.

Inoltre il diesel può avere i tipici problemi con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l M57D30.

In generale, i diesel riescono a percorrere tanti chilometri senza gravi problemi.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori a benzina

Tra i motori a benzina , la versione meno potente con motore M43 è troppo debole per la BMW Serie 3 E46 e non vi darà piacere alla guida.

Motore 1.9 l M43TUB19

E’ un motore della serie M43 ed è molto resistente. Ha la distribuzione a catena e quest’ultima non darà nessun problema fino a circa 250.000 km. Tra le imperfezioni di questi motori possiamo ricordare piccoli e rari problemi con il collettore di aspirazione , funzionamento leggermente rumoroso , alcune volte può avere il minimo irregolare e possibili problemi con la pompa acqua ( che se non vengono risolti possono portare a surriscaldamenti).

Motori serie N

Dal 2001 sono stati montati anche motori della serie N . Questi sono considerati i primi motori inaffidabili del marchio. Sulla BMW Serie 3 E46 si montano motori delle serie N42 e N46 . Sono dei motori che hanno delle temperature di funzionamento alte. A causa delle alte temperature si rovina velocemente l’olio e gli elementi in gomma. Inoltre si accumula sporcizia nel motore. Su questi motori si monta il sistema Valvetronic che aumenta ulteriormente la possibilità di rottura. Anche la vita generale del motore si è accorciata a causa dei pistoni alleggeriti.

Motori 1.8 l e 2.0 l N46

I motori a 4 cilindri 1.8 l N46B18 e 2.0 l N46B20 sono abbastanza diffusi, quindi abbiamo deciso di scrivere articoli separati di approfondimento. Per avere più informazioni consiglio di leggere: Motore BMW 1.8 l [N46B18] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore BMW 2.0 l [N46B20] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori di questa famiglia sono aspirati a 4 cilindri. Sono considerati poco longevi. Ci sono state molte lamentele e le statistiche di affidabilità non sono proprio belle. Questo succede a causa delle grandi temperature di funzionamento e a causa della grande complessità generale dei motori. Sono dotati dei sistemi Vanos e Valvetronic. Questi, finché sono in buono stato, migliorano le caratteristiche del motore, ma quando si cominciano a rovinare possono portare alcuni inconvenienti.

Tutto è peggiorato dai grandi intervalli di sostituzione dell’olio ( qualcuno cambia l’olio ogni 20 – 30.000 km ) che portano già dopo 3 – 4 anni a grandi consumi di olio , sporcizia del motore e usura dei complessi meccanismi e del catalizzatore.

L’intervallo di sostituzione dell’olio deve essere massimo 10.000 km. Se si accorcia l’intervallo di sostituzione dell’olio, se si utilizza olio e carburante di qualità, se si ha una guida tranquilla su strade extraurbane e se si abbassa la temperatura di funzionamento del motore , allora non si avranno particolari problemi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l N46 e l’approfondimento sul motore 2.0 l N46.

Motori benzina a 6 cilindri

I motori benzina a 6 cilindri montati sulla BMW Serie 3 E46 sono delle serie M52 e M54. Di questi motori abbiamo parlato anche nell’articolo sulla BMW Serie 5 E39 di cui consiglio caldamente la lettura.

Motori famiglia M52

Nella famiglia M52 ci sono motori con cilindrata : 2.0 l, 2.5 l e 2.8 l.

E’ diffuso il motore 2.0 l 150 cv montato sulle versioni 320i. Dopo il 1998 il motore è stato aggiornato e ha ottenuto il variatore di fase sia sul albero a camme di aspirazione che su quello di scarico. Questa nuova configurazione ha ottenuto il nome di Double Vanos.

Il 2.5 l delle versioni 323i sarà leggermente più performante, ma il motore da 2.8 l benzina e 193 cv resta uno dei migliori montato sulla BMW Serie 3 E46. Sfortunatamente i consumi non sono piccoli.

Motore 2.0 l M52

Per la tedesca non troppo grande, una buona scelta sarà il motore da 2 litri M52TUB20 6 cilindri 150 cv . Questi motori sono interessanti e svelano bene le capacità della macchina. Inoltre non danno troppi problemi e non richiederanno molti investimenti .  In generale ,per avere veramente un grande piacere di guida bisogna andare sui motori a 6 cilindri.

Motori a 6 cilindri serie M54

I motori a 6 cilindri della serie M54 hanno sostituito i precedenti M52. Sono qui disponibili in 3 cilindrate: 2.2 l, 2.5 l e 3.0 l. Per ognuno di questi motori abbiamo un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.2 l M54B22approfondimento sul motore 2.5 l M54B25 e approfondimento sul motore 3.0 l M54B30.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori della serie M54 sono molto affidabili, ma in alcuni casi soffrono di consumi maggiorati d’olio. Generalmente la causa dei consumi è il sistema di ventilazione del basamento malfunzionante. I consumi d’olio sono talmente diffusi che questa viene considerata più una caratteristica che un difetto di questi motori. La verità è che un motore in perfetto stato non consuma olio. La valvola di questo sistema dovrebbe essere sostituita ogni 2/3 tagliandi.

In generale si sono presentati come motori relativamente semplici, potenti e longevi. Se trattati bene , questi motori non dovrebbero chiedere grossi investimenti prima dei 300 – 500.000 km. Bisogna stare attenti allo stato delle guarnizioni, potrebbe esserci il bisogno di sostituire gli elementi in plastica del collettore di aspirazione.

In caso di leggeri surriscaldamenti potrebbe aumentare il consumo di olio a causa dell’intasamento degli anelli dei pistoni. Se si interviene subito, potrebbe bastare la sostituzione o la pulizia degli anelli per risolvere il problema. Meglio evitare di avere una guida attiva a motore freddo perché potrebbe cedere la pompa olio e la sua catena.

La scelta ottimale potrebbe essere il motore da 3.0 l che offre un buon compromesso tra affidabilità e potenza. Ha l’acceleratore elettronico , il blocco in alluminio con rivestimenti in ghisa e con le fasi di distribuzione variabili su entrambi gli alberi a camme. Con questo motore la berlina tedesca offre delle buone prestazioni. La buona potenza però si paga con un consumo relativamente alto. A causa di questo , molti decidono di montare l‘impianto a gas e fortunatamente il motore lo sopporta abbastanza bene.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.2 l M54B22 , l’approfondimento sul motore 2.5 l M54B25 e l’approfondimento sul motore 3.0 l M54B30.

Tutti i motori a 6 cilindri benzina sono molto sensibili ai surriscaldamenti. Bisogna stare attenti alla pulizia dei radiatori , allo stato dell pompa e del termostato.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

BMW Serie 3 E46 è una macchina per veri appassionati di automobili . Vi darà molte soddisfazioni , ma insieme a loro potrebbe portare anche alcuni problemi fastidiosi. E’ una macchina che dovete amare e curare.

I motori a 6 cilindri benzina non vi daranno molti problemi e particolari costi di manutenzione. Gli unici costi grandi saranno quelli per il combustibile. Se non dovete fare molti chilometri all’anno consiglio uno di questi motori.

Se dovete fare molti chilometri all’anno prendete una versione con uno dei motori diesel. Io consiglierei il 3.0 l che è più divertente.

Per quanto riguarda il cambio la scelta sta a voi , entrambi sono buoni , basta scegliere un esemplare con il cambio apposto. Eviterei il cambio automatico GM.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti diretti : Mercedes-Benz Classe C W203 ,  Mercedes-Benz C Sportcoupe/CLC , Mercedes-Benz CLKVolvo S60, Peugeot 407Audi A4 B6 , Audi A4 B7 , Audi TT  .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

58 commenti in “BMW Serie 3 E46 (1998-2006) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Riporto il vostro testo:
    “Molto meglio sono invece i motori da 3 litri diesel 330d nelle versioni da 184 cv e 204 cv . Hanno buone prestazione e sono anche molto affidabili . I loro problemi sono legati agli alti prezzi dei pezzi di ricambio e anche qui si incontrano problemi con le valvole nel collettore di aspirazione .”

    Qui manca l’esaltazione di una differenza forndamentale.
    Il 184cv non ha il collettore a lamelle (che voi chiamate valvole) ma dispone a progetto di un collettore “a vortice” che non contempla l’uso delle famose lamelle che, se danneggiate, letteralmente tendono a distruggere l’unità propulsiva.

  2. Tutte cazzate comprata 318 e46 1999 lire 56.000.000 finita garanzia rottura cambio sostituzione 5 vasi espansione liquido radiatore sostituzione dello stesso radiatore cambio compressore aria condizionata distacco del telaio carrozzeria fissaggio del ponte posteriore consumo eccessivo benzina mai andata bene 56 milioni buttati maledetti

    1. Buongiorno
      Ci dispiace per la sua sfortuna di aver comprato un esemplare molto sfortunato. In rari casi come questo il produttore dovrebbe garantire la risoluzione di tutti i problemi.

  3. salve chi mi po dire motore della bmw e46 berlina dell’98
    devo cambiare i Sospensione, Motore
    ma devo ordinare
    quanti sono 2 sospensioni o 3 / 4 ?
    chi mi po rispondere grazie

    1. Cortesemente cerco soluzione del problema
      Ho sostituito, pompa acqua,gruppo termostato, vaschetta espansione,radiatore, tappo radiatore, spurgato il,circuito, , il liquido gira dal foro superiore , temperatura perfetta,
      Ma trovo il manicotto superiore schiacciato ,dopo soste prolungate ,
      Potete aiutarmi ?

  4. Ho un 330 cd da 204 hp da dieci anni con oltre 280 000 km presa a 40 000 e un vero missile da sempre non consuma olio ho rifatto solamente giunti dell albero trasm. ,volano bimassa,revisione turbina ho montato cerchi da 19 ho alleggerito la carrozzeria con parti in carbonio e fatta fare bianca con tetto nero ,ne sono innamorato la terrò a vita…..prossimo passo motore e cambio m6 …

  5. Che dire letto l’articolo posso dire con assoluta certezza che per quanto mi riguarda avete scritto delle verità inoppugnabili . Ho acquistato la mia bmw 328 i nel gennaio del 1999 , attualmente segna 220.000 km , a prescindere che ne sono innamorato perso ( e’ uno spettacolo di adrenalina puro come spunto e velocità ) nn mi ha mai dato problemi particolari . Ultimamente ho notato ( sentito ) dei rumori sulle sospensioni (soprattutto a freddo) , cuscinetti cambiati negli anni un paio di volte , ventola aria condizionata rumorosa ( devo provvedere a cambiarla ) spia airbag accesa perennemente ( accetterò il vostro consiglio ) cambi olio filtri e varie fatti sempre a doc . Vorrei montare delle ottime sospensioni e varie nonché mettere impianto frenate brembo ( completo ) mi potete consigliare in merito ? Grazie e buon lavoro .

    1. Complimenti per la bellissima auto. Per la spia , più probabilmente sono dei contatti ossidati da qualche parte. Ormai gli anni passano e pur avendo una parte meccanica eccezionale , l’elettronica comincia pian piano a cedere. Una controllatina ai cavi ( se possibile anche alle centraline ) sarebbe ottima. Per l’impianto frenante , Brembo è un buon produttore . Sicuramente nel negozio dove acquisterà le proporranno il kit ottimale per la sua auto.

  6. Buongiorno,ho acquistato un bmw 320 6 cilindri 2.2. cambio automatico170 cv del 2002 con 108.000 km
    Ora ne ho 170.000, l’auto beve un litro d’olio ogni 800 km, puntualmente si accende la spia gialla, in bmw conoscono.il problema di questo motore m54 ma mai avrei pensato che una bmw potesse consumare cosi, mi sono adeguato portandomi dietro la lattina d,olio
    non riesco ad uscirne perche mi trovo troppo bene con l,automatico..
    Vedete voi….
    Strango.

    1. Io ho una e46 318i dell’anno 2000 . Ho sempre problemi di perdite di acqua . Sostituito radiatore , 4 volte la vaschetta di espansione con relativo supporto (seno’ e’ un lavoro inutile) , tutti i manicotti acqua , flessibili e raccordi rigidi , 3 volte il termostato , la pompa acqua , insomma un disastro ! Qualcuno sa dirmi se e’ un difetto normale ? Grazie

  7. Bmw 328i comprato usato nel 2006 con 100.000 Km, messo subito impianto a GPL da uno specialista fra i migliori in Italia (Forli). Mai avuto problemi con l’impianto a GPL. Adesso dopo oltre 300.000 Km, posso dire che poche auto avrebbero potuto fare altrettanto.
    Unici lavori effettuatiin 11 anni : recente sostituzione ammortizzatori + braccetti anteriori per rumorosità (l’auto fra l’altro ha anche l’assetto che non giova alla loro longevità) saldatura collettori di scarico per crepa (mai sostituo un componente di scarico in 300.000Km !)
    Sostituzione di 2 alzavetri elettrici (bisogna usarli tutti peridicamente perché se no si “incollano”) sostituzione radiatore per fessurazione nella parte in plastica.
    Per il resto tutto ok
    Auto e marchio superbi

  8. Ho sostituito il paraurti ant della mia e 46 cabriolet del 2001 con un kit M . Tutto ok ,tranne le prese aria X i freni che non riesco a trovare mi sapete aiutarmi ? Le ho trovate su ebey ma non sono sicuro si adattino ! C’è qualcosa dalle foto che non mi convince . C’è qualcuno che mi può consigliare ! Grazie

    1. a riguardo del tuning e modifiche non siamo ancora abbastanza competenti da poter dare consigli , ma stiamo lavorando per poter fornire assistenza anche in questo settore e con il tempo potremmo aiutarla.

  9. @Sergio per la spia dell’olio probabilmente devi sostituire il sensore dell’olio. Prendilo marcato Hella, costa meno ma è lo stesso BMW!

    Io ho avuto 320i e36, 328i e46 ed ora una 323i e46

    Imho la più equilibrata e che non fa aumentare i costi di gestione in maniera esagerata (in Italia abbiamo ancora molto blocco psicologico a superare i 2.000 Cc) è la 323i

  10. ciao a tutti chi mi potrebbe dare una mano ho aquistato il cambio con frizione completo di una e46 del 2004 pero risulta legermente piu certo e col volano con peso diferente si puo montare lo stesso a una station wagon

    1. ciao chi mi potrebbe dare una mano ho acquistato il cambio con frizione completo di una bmw E46 del 2004 però risulta leggermente più corto del cambio originale

  11. Hobmw 320 150vc td inserisco la chiave non si accendono le spie batt eolio ma il matorino gira e non va in moto chiedo info grazie alberto

  12. Buongiorno, articolo utilissimo grazie mille per le vostre informazioni.
    Io ho un bmw 3 e46 cabrio 318ci n42
    Ece l m 2002/12

    Non è marciante.
    Mi potreste suggerire un buon motore (non 6cilindri), alternativo all n42?
    Sapete dove posso trovarlo?
    Grazie mille

    1. Buongiorno,

      Sarà affidabile un motore della serie M43 , ma la potenza non è grandissima. I motori N42 e N46 invece sono meno affidabili , ma possono avere potenze più grandi. Bisogna capire quali sono le sue esigenze. Può trovare un motore usato da qualche demolitore oppure si trovano venditori di motori e ricambi.

  13. preso una e46 318 d con 375.000 km un anno e mezzo fa ora 420.000 km il motore non consuma un grammo d’olio cambiata la batteria originale il mese scorso di ben 18 anni per me la piu’ bella tra tutte le bmw

  14. Buongiorno a tutti..
    Ho un problema alle spie della trazione DSC della 320i cabrio anno 2001.. dopo qualche chilometro che si percorreva, si sentiva tipo una frenata su ruota post. destra e da lì si accendevano le spie e quindi in automatico senza blocchi sicurezza.
    Dopo un mese che faceva cosi, ha cominciato a accendersi subito la trazione, all avvio del motore. Un meccanico bmw mi ha detto che c’è una centralina di comando sotto il sedile guida che potrebbe avere l ossido lo spinotto, ma io non riesco a trovare la centralina..
    Oltre all ossido, a chi è mai successo? Qualcuno sa darmi indicazioni?
    Poi: la centralina trazione dove si trova?

    Grazie Marco

    1. Buonasera,

      Non mi sembra che la centralina DSC sia sotto al sedile. Dovrebbe essere nella posizione indicata in questa immagine :

      Posizione centralina DSC BMW E46

      La centralina dovrebbe essere dietro nella zona segnalata.

  15. Ciao a tutti,
    Recentemente sono stato attratto da una bmw 325Ci del 2001 a 4000 €. Ha percorso circa 170000km sempre tagliandati. Volevo chiedere se è un’auto affidabile che può arrivare tranquillamente fino ai 350000.
    Quali sono le cose a cui bisogna fare più attenzione? Logicamente sono disposto ad investire qualche migliaio di euro in eventuali riparazioni straordinarie.
    Grazie a chiunque mi saprà aiutare

    1. Buongiorno,

      Molti dei possibili problemi sono descritti in questo articolo. Fino a 350.000 km ci saranno quasi sicuramente da investire soldi. Il motore potrebbe arrivare senza gravi problemi fino a 300 – 350.000 km se trattato correttamente ( tagliandi massimo ogni 10.000 km ) . Il cambio è manuale o automatico ?
      Poi bisogna vedere lo stato generale della macchina . I problemi di elettronica sono abbastanza imprevedibili . Le sospensioni si possono controllare in qualche officina.

      1. Il cambio è manuale e l’auto è stata trattata da amatore come seconda auto, chi ce l’ha adesso ci tiene molto e la vende per passare al 3.0 perché non voleva elaborare questa auto. L’attuale proprietario mi ha avvisato che c’è un lieve problema con il vanos che con tutta probabilità sono gli anelli gommati da cambiare. Nel caso un blocco Vanos completo quanto viene a costare?
        Il venditore non ha problemi a farmela portare dal mio meccanico e fare anche la diagnosi degli errori tramite collegamento con la centralina

        1. Allora può essere un buon esemplare. Per il prezzo non saprei dirle con esattezza. Meglio parlare direttamente con un venditore di ricambi .

  16. Pingback:BMW Serie 3 [E90/91/92/93] (2006-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  17. Pingback:Migliori accessori per BMW Serie 3 E46 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  18. Ciao a tutti.
    Ho acquistato nel 2003 una 330ci con cambio SMG. A 100.000 km cambio rotto. Rifatto. A 200.000 Km cambio rotto (ieri). Assetata di olio da sempre (fatto segnalazione al concessionario, mai sistemata). Per il resto nulla da dire. Mai usata in pista, tagliandi regolari BMW. Mah …

  19. salve, vorrei acquistare una bmw e46 320cd del 2004 , potreste dirmi a quali problemi erano soggetti questi modelli e che cosa verificare prima dell’ acquisto?il concessionario certifica che la macchina ha 139000km, sembrerebbe ben tenuta,il prezzo e’ 4500euro ,un po’altino secondo me,voi che ne pensate?grazie x le informazioni che vorrete darmi .Saluti daniele

    1. Buonasera,

      I problemi principali a cui bisogna fare attenzione sono stati segnalati in questo articolo. Se la macchina è davvero in buono stato , quel prezzo dovrebbe andare bene.

  20. buon giorno la mia BMW perfetta in tutto, ogni tanto quando vado a girare la chiave non dà segni di vita, a forza di provare poi si avvia, premetto che il quadro si accende in tutto e funziona tutto, ma quando fa così on parte nemmeno all’americana, qualcuno sa dirmi qualcosa?? grazie

  21. Cortesemente cerco soluzione del problema
    Ho sostituito, pompa acqua,gruppo termostato, vaschetta espansione,radiatore, tappo radiatore, spurgato il,circuito, , il liquido gira dal foro superiore , temperatura perfetta,
    Ma trovo il manicotto superiore schiacciato ,dopo soste prolungate ,
    Potete aiutarmi ?

  22. Sono in possesso di una BOMBA 330 xd e46 Touring cambio automatico acquistata 2002 ad oggi ha la bellezza 220 mila km tagliandata regolrmente è non consuma un goccio d’olio cosa dire la più riuscita.

    1. Buongiorno,ho acquistato da alcuni mesi una Bmw serie 3 e46 320cd 150cv allestimento M dell’ ottobre 2004 ,nel vostro articolo si dice quanto segue :
      Il motore da 2 litri diesel 320d, specialmente nella versione da 136 cv spesso ha problemi con le attrezzature ausiliarie. Non sono molto longevi le turbine , gli iniettori e le valvole nel collettore di aspirazione .La mia essendo un 150cv ha cmq questi problemi,oppure no? Quanto poi al problema delle valvole del collettore di aspirazione io ho preferito eliminarle e mettere dei tappi con sostituzione anche d tt le guarnizioni, secondo voi quali a quali problemi potrei andare in contro ed è effettivamente questa la soluzione migliore ?
      Da ultimo vorrei chiedervi da cosa potrebbe dipendere un rumore secco proveniente dal retrotreno ogniqualvolta che prendo un buco o la strada è un po’ sconnessa??
      Mi scuso se mi sono dilungato troppo e t ringrazio per le risposte che vorrai darmi,saluti Daniele.

      1. Buongiorno,

        I problemi segnalati generalmente si verificano a chilometraggi abbastanza grandi. Ssono più frequenti sulle versioni da 136 cv , ma si incontrano anche sulle altri versioni del motore M47. Quindi deve stare attento e tenere d’occhio la situazione.
        Ha fatto bene ad eliminare le valvole nel collettore .
        Per le sospensioni , è difficile dire qualcosa con precisione. Bisogna farle vedere ad un meccanico.

  23. Buongiorno,
    avrei un dubbio da chiarire.
    Sono in trattativa per acquistare una 330 xd touring (e46) del 03/2002 con cambio automatico e soli 148.000 km, tenuta molto bene.
    Come posso distinguere se monta un GM o uno ZF ?
    Grazie

    1. Buongiorno,

      Nel suo caso dovrebbe esserci il cambio ZF. Quello GM si incontra generalmente su alcuni modelli a benzina. Per essere più sicuri può inserire gli ultimi 7 caratteri del suo codice VIN su questo sito. Dovrebbe mostrare il cambio montato e altre informazioni utili.

  24. Buongiorno, vorrei acquistare una m3 e46 del febbraio 2003….cose in generale da controllare? i tagliandi sono stati fatti in bmw ed ha 118mila km…grazie di una vostra eventuale risposta. Diego

    1. Quando si tratta di questo tipo di auto, la situazione è abbastanza imprevedibile. Bisogna capire che l’utilizzo è generalmente molto aggressivo e per ogni esemplare in parte bisogna fare un controllo approfondito in un centro specializzato. E’ meglio se i tagliandi sono stati effettuati spesso ( massimo ogni 10.000 km , meglio se ogni 5 – 7000 km).

      1. buonasera, dimenticavo una cosa, un febbraio 2003 dovrebbe già montare l’smg2 e quindi avere meno problemi degli altri cambi? grazie

  25. Salve …io possiedo 330D cupe 2004 cambio automatico…e una meraviglia di macchina..pero da un mese..quando accelero fino in fondo tra seconda..e terza…mi vene una vibrazioni soto apogeo gomito …ho cambiato tute supporre motore…cambio …ho guardato supporto albero trasmissione…ma mea sembrato buono …il supporto differenziale anche lui buono …mi dubito che supporto albero trasmissione…solo sembra buono ….chi mi da un consiglio se a riscontrato problema di genere ….grazie

  26. SALVE HO UN BMW E 46 ELETTRA 2.2 170 CV DEL 2001, ULTIMAMENTE MI SI SPEGNE , ARRIVO IN COLONNA O AL SEMAFORO APPENA SCENDE GIU’ DI GIRI SI SPEGNE, QUALCUNO SA AIUTARMI? GRAZIE

  27. Vincenzo. Salve ho un bmw e46 320i 170 cv modello 2002 mi esche fumo bianco dalla marmitta troppo esangerato
    sia quanto e fredda che quanto gia o percorso 17. km perdendo un po di potenza qualcuno sa consigliarmi il problema GRAZIE

  28. Salve. Sono proprietario di una vettura Bmw 316i del 2003, benzina , e46, 1796cc, 85 Kw. Da 3 giorni che non riesco ad accedere nel abitacolo della vettura perché il telecomando non funziona ( anche sé proprio ieri ho fatto sostituire la pila del telecomando in un centro specializzato ). Aprirla manualmente nemmeno perché la chiave gira a vuoto. Ho chiamato il soccorso stradale ( a pagamento) pensando che in qualche modo si riesce ad aprire la portiera..invece niente..!! Siete così gentili di darmi qualche informazione utile che fa al caso mio..?? Vorrei evitare di rompere il vetro lato guida possibilmente..!! Solo al pensiero mi sento male..😥 Sperando in una vostra risposta quanto prima possibile
    Vi saluto cordialmente.
    Marcel Aldea

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *