Cosa scegliere tra auto a benzina ,diesel , gpl e metano ?

Quando arriva il momento di comprare una macchina , che sia essa nuova o usata , sorge sempre il dubbio : ” Ma con che alimentazione la prendo ?” . C’è una scelta abbastanza vasta. Ci sono i motori diesel , ci sono quelli a benzina e a loro volta quest’ultimi possono essere alimentati con gpl o metano.

rifornimento auto stazione benzina diesel prezzi convenienza che alimentazione

Il funzionamento e la struttura dei motori a benzina , gpl e metano è molto simile , quindi tratteremo prima la differenza tra i motori diesel e benzina e dopo tra benzina e gas.

Differenze tra i motori diesel e benzina

In questo articolo non entreremmo nei particolari tecnici dei due tipi di motore , ma diremmo le principali differenze che permettono il diverso tipo di consumo e potenza.

I motori diesel non hanno le candelette  a differenza dai motori a benzina . In più , i motori diesel hanno una pressione di iniezione molto più alta  e la detonazione avviene grazie alla pressione.

Oltre le differenze tecniche ci sono anche differenze pratiche.

Pregi diesel

  • I motori diesel consumano molto meno di quelli a benzina , specialmente in extraurbano .
  • Generalmente i motori diesel sono più longevi e affidabili. Possono marciare per moltissimi chilometri in determinate condizioni ( che descriveremo più tardi ). Però non è una regola , infatti ci sono alcuni modelli di motori diesel ( come il motore Volkswagen 2.0 TDI PD ) che sono particolarmente problematici. E altri motori a benzina ( come il 1.6 della stessa Volkswagen Golf IV) che possono oltrepassare anche 300.000 km senza particolari problemi. Per quanto riguarda l’affidabilità di tutti i motori su un certo modello di macchina , potete leggere il relativo articolo sulla macchina che vi interessa sul nostro sito auto-esperienza.com . Se la macchina che vi interessa non c’è , segnalatelo all’indirizzo autoesperienza@gmail.com .
  • I motori diesel hanno più coppia , quindi hanno una spinta più forte.

Difetti diesel

  • I motori diesel , a colpa della grande complessità, sono molto costosi nella manutenzione.
  • I motori diesel , quasi in tutti i casi sono dotati di turbina. Non sempre la turbina è ugualmente affidabile e longeva quanto il motore stesso  e per cambiarla potrebbero essere necessari grandi investimenti.
  • I motori diesel sono molto più rumorosi dei motori a benzina e producono più grandi vibrazioni. Questi potrebbero essere dei fattori decisivi nella scelta di una macchina. In più , per attenuare le vibrazioni e trasmettere in modo più fluido il funzionamento del motore , spesso si usa il volano bi-massa che solitamente non è molto affidabile e per essere cambiato chiederà grandi investimenti.
  • I motori diesel sono molto inquinanti . Per rimediare a questo problema si utilizzano altri componenti aggiuntivi. Un di questo è il filtro antiparticolato che con il tempo si intasa e comincia a dare problemi ( specialmente se usato in maniera sbagliata – tratteremo l’argomento più tardi ). Per cambiare questo filtro , servono molti soldi.
  • I motori diesel fanno più fatica a scaldarsi. Arrivano difficilmente alla temperatura ottimale di funzionamento e si aspetta molto , in inverno ,  prima che possa scaldare bene il climatizzatore.
  • Sui motori diesel costa di più l’assicurazione.

Pregi benzina

  • I motori a benzina sono molto silenziosi in generale. Hanno un funzionamento più fluido e con meno vibrazioni di un diesel
  • I motori a benzina si scaldano velocemente e arrivano velocemente alla temperatura ottimale di funzionamento. In più , in inverno , il climatizzatore comincerà velocemente a soffiare aria calda.
  • I motori a benzina possono arrivare a giri più grandi di un motore diesel e vanno su di giri più velocemente.
  • I motori a benzina generalmente non sono molto complicati , quindi costano meno dei diesel nella riparazione.
  • Sui motori a benzina costa meno l’assicurazione

Difetti benzina

  • I motori a benzina consumano molto.
  • I motori a benzina resistono per meno chilometri di un diesel. Ovviamente ci sono eccezioni per alcuni motori.
  • La benzina costa più degli altri carburanti.
  • I motori a benzina hanno meno coppia e meno potenza sopratutto a bassi giri.

Conclusioni differenze motori benzina e diesel

Dopo aver letto tutti i vari pregi e difetti , sia dei motori diesel che a benzina possiamo trarre delle conclusioni.

I motori diesel consumano meno di quelli a benzina , questo è determinato da un certo tipo di costruzione . Questa costruzione è complessa e quindi un motore diesel è più caro da riparare.

Se avete bisogno di fare molti chilometri all’anno e prevalentemente in extraurbano , prendete un diesel. I diesel sono predisposti a fare molti chilometri e a questi regimi consumano poco e i loro elementi come la turbina , il filtro antiparticolato e il volano bi-massa non soffrono. Tutti questi elementi invece soffrono in città , dove si fanno corti tragitti , si fa a basse velocità e si spegne/riaccende spesso il motore.

Se dovete utilizzare la macchina in città , per corti tragitti , meglio prendere un motore a benzina. Il diesel conviene veramente solo quando si fanno molti chilometri . Se si fanno pochi chilometri risparmierete pochissimo sul carburante e invece spenderete di più in assicurazione e mantenimento.

Differenze tra benzina , metano e GPL

Sui motori a benzina si possono installare impianti GPL o Metano. GPL è gas liquido , invece il metano volatile. Sui motori a benzina si installano impianti a gas per risparmiare. Infatti i gas costano molto meno. Però vediamo quali sono i veri vantaggi di un impianto a gas , quali sono invece i svantaggi e quale scegliere tra i due.

Vantaggi impianto a gas

  • A parità di chilometri si spende la metà dei soldi che si spendono con auto a benzina e anche meno delle auto con motore diesel.
  • Il gas inquina molto meno degli altri carburanti.
  • Avendo sia il serbatoio di benzina che quello del gas , si possono fare molti più chilometri consecutivi.

Svantaggi impianto a gas

  • L’installazione di un’impianto a gas , su una macchina che non lo ha di fabbrica , costa abbastanza caro.
  • L’impianto a gas è soggetto ad una revisione periodica , quindi se non la passa l’auto non può circolare fino a quando non si risolve il problema. Inoltre sono soggetti a sostituzione ogni 10 anni quelli a GPL e ogni 5 anni le bombole di quelli a metano.
  • Il serbatoio dell’impianto a gas occupa spazio aggiuntivo nel bagagliaio.
  • Le stazioni di rifornimento con gas sono abbastanza rare. Ma fortunatamente si stanno diffondendo in maniera molto veloce.
  • Il gas ha una temperatura di combustione più bassa della benzina , quindi un motore che va a gas fa fatica ad arrivare alla temperatura ottimale di funzionamento e ciò porta a brutte conseguenze. Per evitare questo problema basterà scaldare la macchina a benzina fino alla temperatura ottimale e poi passare a usare il gas.
  • Quando si usa il gas il motore ha meno potenza di quando si usa la benzina.

Conclusioni scelta tra impianto a gas o benzina

Non guardate solo che il numero di svantaggi è più grande. I vantaggi potrebbero avere più valore , anche se sono meno. Solo il risparmio sul carburante vale tantissimo.

Consiglio l’impianto a gas per quelli che fanno molti chilometri in città. In questo modo risparmiate carburante , inquinate poco e c’è sempre qualche stazione di rifornimento vicino. Scaldate bene la macchina prima di passare a gas e non avrete gravi problemi al motore. Inoltre bisogna sempre verificare che il proprio motore sia compatibile con un impianto a gas , infatti non tutti i motori lo sono e l’installazione dell’impianto potrebbe portare problemi.

Cosa scegliere tra GPL e Metano

gpl o metano impianto gas auto macchina alimentazione convenienza revisione bombole consumo

Il metano inquina meno e pesa meno dell’aria , quindi in caso di fuoriuscita si disperde nell’aria. Il GPL è più pesante dell’aria e si accumula in gocce , essendo altamente infiammabile , è più pericoloso.

Il prezzo del metano è leggermente maggiore di quello del GPL , ma quello del GPL varia in base al costo del petrolio dal quale è derivato. Il metano ha un prezzo più stabile.

Gli impianti per il metano costano più di quelli per GPL a causa della loro struttura più elaborata.

Su una macchina a GPL si sentirà meno la perdita di potenza rispetto alla benzina in quanto il GPL produce più energia del metano. Però il metano è più efficiente, infatti un litro di metano si equivale a 1.56 l di benzina.
Da questo segue che , anche se il metano costa di più , ne viene consumato di meno . Quindi si risparmia più soldi nei consumi sulle macchine a metano.

Entrambi gli impianti devono essere soggetti a revisioni temporanee . L’impianto a GPL deve essere sostituito ogni 10 anni , invece su quello a metano si devono effettuare revisioni abbastanza costose delle bombole ogni 5 anni.

Conclusioni finali sulla scelta del carburante

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Adesso che avete letto tutte le informazioni necessarie per poter scegliere un’alimentazione in base alle proprie esigenze , potete passare a scegliere la macchina adatta per voi. Come abbiamo già detto in precedenza , potete trovare tutte le informazioni sulla macchina che vi interessa sul nostro sito auto-esperienza.com. Se la macchina che volete non è presente sul sito , segnalatela sulla nostra mail autoesperienza@gmail.com. 

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

16 commenti in “Cosa scegliere tra auto a benzina ,diesel , gpl e metano ?”

  1. Pingback:Fiat Grande Punto 2005-2012 Tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Skoda Octavia 3 III ( A7 2012- Ancora in produzione) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Tra metano e GPL secondo me altre informazioni importanti sono :
    – possibili incentivi sul bollo rispetto a benzina-diesel
    – la dimensione delle bombole, più piccole nel GPL tanto da poter entrare in alcuni casi nel vano della ruota di scorta, mentre più grandi nel Metano.

    Valuterei anche l’aggiunta di un accenno all’ibrido benzina :
    – che risolve quasi tutti i problemi evidenziati per i motori benzina (consumo su percorso misto/cittadino, longevità, coppia a bassi giri),
    – presenta qualche vantaggio (minore manutenzione, minore inquinamento, bollo solo sulla potenza del motore termico)
    – introduce potenzialmente altri problemi (batterie, costo di acquisto più alto)

    Saluti

  4. Salve,
    percorro poco meno di 20.000 Km/anno quasi interamente su strade extra-urbane e a breve dovrò canbiare l’auto; lei mi consiglierebbe un’auto diesel, benzina/metano o addirittura ibrida?
    Saluti

    1. Buongiorno,
      Se percorre strade quasi solamente extraurbane noi consigliamo un diesel. Anche se non fa molti chilometri risparmierà comunque. Almeno che lei non abbia particolari esigenze di conforto. Le ricordiamo che le auto diesel sono più rumorose ( anche se negli ultimi anni è migliorata molto la situazione ) e poi si riscaldano più lentamente.

  5. A me risulta che le bombole a metano vadano sostituite dopo venti o quarant’anni a secondo della normativa nazionale o comunitaria di omologazione. I cinque anni si riferiscono alla revisione per omologazione nazionale mentre sono 4 se relative a omologazione europea

  6. Siccome siamo in italia le bombole a metano in acciaio si revisionano ogni quattro anni per le auto con impianto di serie e ogni 5 per impianto aftermarket…..per le bombole in composito di nuova generazione (kevlar e resina) montate prevalentemente sulle auto tedesche di ultima generazione e’ prevista un ispezione ogni 2 e cambio ogni 4….la motorizzazione italiana pero’ sta pensando di portarle alla revisione ogni 2 anni per motivi di minore resistenza negli anni….altro inconveniente e’ il maggior costo di sostituzione perche’ fatto solo nelle officine ufficiali dei marchi tedeschi….l’ R110 in acciaio montate prevalentemente da FIAT si sostituiscono con spesa modica e sono piu’ resistenti nel tempo….non dimenticatevi che il metano, in rifornimento, viene compresso a piu’ di 200 bar!!!!

  7. …..io sono un metanista dal 1989 e posso dire per “auto esperienza” che il metano in auto ha fatto passi da gigante in questi anni…impianti molto efficienti e sicurezza al top….mi fido meno del GPL che e’ molto piu’ pericoloso essendo allo stato liquido….in questo articolo si dicono tante cose utili ma anche alcune imprecisioni…il risparmio con il metano sfiora ancora tuttoggi il 48% dal gasolio e non dal benzina…in pratica si spende la meta’ che con qualunque auto diesel….il consumo si assesta su 3€ ogni 100 km….solo le auto elettriche fanno meglio!…in piu’ molti motori oggigiorno sono turbocompressi e non si sente differenza…tirano come i diesel!!!….comunque mi sento di consigliare il metano sia per quelli che fanno tanti km che per quelli che ne fanno pochi….sia per quelli che vanno piano che per quelli che spingono sullacceleratore…il consumo e’ circa lostesso….in media su 200000km si risparmiano piu’ di 7000 € a confronto della stessa percorrenza diesel e piu’ di 8000€ a confronto della benzina….non ci sono revisioni che tengono….il risparmio e’ sempre massimo!!!!….in piu’ ricordate che il metano inquina un terzo del diesel…forse anche meno…in cambio avrete citta’ piu’ pulite per il futuro dei vostri bimbi….meglio di cosi’ 😉

  8. Cristian ….complimenti per questo bellissimo sito adatto a qualunque persona in cerca di notizie utili per l’acquisto dell’auto piu’ adatta e meno difettosa possibile …vorrei chiedere…ma state man mano allargando il tipo di auto sotto esame o ne vedo poche io perche’ non sono iscritto?……come reperite le informazioni su i vari difetti?….da meccanici privati o ve li dicono le case automobilistiche? …(dubito : )
    ….altra cosa….da estimatore dei brand tedeschi non avrei mai detto che le loro auto avessero cosi’ tanti difetti….soprattutto quelle costruite negli ultimi 15 anni….allora e’ vero che le giapponesi sono oggi le piu’ affidabili!

    1. Buongiorno
      Per adesso stiamo cercando di scrivere un articolo per ogni auto usata di cui riusciamo a raccogliere le informazioni. Non ce ne sono ancora molte perché siamo aperti da meno di un anno e come si può capire serve tempo per la raccolta di informazioni. Per quanto riguarda la raccolta di informazioni , è tutto spiegato molto bene nella nostra pagina ” il progetto auto-esperienza ” link : http://auto-esperienza.com/progetto-auto-esperienza-com-problemi-auto-usate-nuove-consigli-acquisto-guide-neopatentati-autoappassionati/
      In generale si potrebbe dire che le giapponesi sono più affidabili , ma ci sono molti fattori da considerare. Per esempio quando si parla di motori diesel moderni , i giapponesi ( che poi alla fine sono motori spesso fatti in collaborazione con case europee) spesso si rivelano molto più rognosi dei motori europei ( in particolare alcuni TDI e Multijet). La questione del ” più affidabile ” è da considerare per ogni macchina in parte e per ogni tipo di motorizzazione , trasmissione in parte.

  9. Buongiorno potrei avere informazioni riguardanti il Nissan X Trail 2.2 115cv 4×4 e NISSAN X-Trail 2000 DCI 136 CV 2005
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *