BMW Serie 3 di quinta generazione è arrivata sul mercato nel 2006 quando ha sostituito la precedente BMW Serie 3 E46. Ha preso il codice E90 per la berlina, E91 per la station-wagon, E92 per la coupé, E93 per la decapottabile. Nel 2008 ha subito un restyling di cui le maggiori differenze si vedono nei fanali posteriori. Nel 2012 è stata sostituita dalla successiva BMW Serie 3 F30. Le versioni Coupé e Cabriolet sono state sostituite dalla nuova Serie 4: BMW Serie 4 Coupé F32 e BMW Serie 4 Cabriolet F33.
Indice
La macchina fa parte del segmento D che è un segmento di grande concorrenza , quindi la Serie 3 non si può permettere di fare errori.
Impressioni
Per quanto riguarda le dotazioni della BMW Serie 3 E90/91/92/93 , sono molto sofisticate per la classe in cui si vende. Già nella versione di base troviamo il condizionatore , apertura e accensione macchina senza inserimento della chiave , ABS, DSC , 6 airbag , riscaldamento dei sedili anteriori e degli specchietti , impianto audio con 6 altoparlanti e molti altri sistemi.
In generale la BMW Serie 3 E90/91 è diventata molto più complessa rispetto alla precedente BMW Serie 3 E46. Sulla nuova generazione sono comparsi numerosi sistemi elettronici che con gli anni possono provocare problemi difficilmente risolvibili e di conseguenza l’affidabilità generale della macchina si è abbassata.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Le versioni più dotate possono avere anche sensori di parcheggio , 10 airbag , clima bi-zona , cruise-control adattivo , interni in pelle Sensotek con inserti in legno o alluminio , impianto multimedia di alta qualità con navigatore , retrocamera e comandi vocali.
Su alcune BMW Serie 3 E90/91 si può trovare il sistema iDrive. Questo non è solo un giocatolo , ma è molto importante nell’utilizzo della macchina. Dietro non c’è solo l’impianto multimediale , ma una complessa rete di trasmissione dati che offre la possibilità di avere numerosi optional moderni e numerose informazioni sullo stato della macchina.
Grazie alla popolarità del marchio BMW e alle carattere “sportivo” della Serie 3 , questo modello è molto richiesto sia nuovo che sul mercato dell’usato.
Le sospensioni anteriori sono MacPherson e quelle posteriori multilink , sono regolate in modo eccezionale dagli ingegneri BMW e con una divisione del peso sugli assi in una proporzione 50:50 , la macchina si guida in maniera straordinaria ed è perfetta per un passaggio preciso e stabile di qualsiasi curva.
Sia sulla berlina che sulla sport-wagon c’è un bagagliaio di 460 litri. La differenza sta solo nella comodità di accesso a quest’ultimo.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la BMW Serie 3 E90 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Confort di marcia
I materiali utilizzati e l’assemblaggio sono di alta qualità. Nelle versioni più povere si utilizzavano spesso materiali artificiali , invece nelle versioni più care si utilizzavano solo materiali naturali di alta qualità e grande resistenza.
Dentro c’è abbastanza spazio , ma si potrebbe fare anche di meglio con una macchina di queste misure. L’autista sta molto comodo , ma potrebbe avere difficoltà con i specchietti che sono un po troppo piccoli. Durante i viaggi lunghi , ci si stanca solo se lo stato della strada non è proprio perfetto.
Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Generalmente sulle BMW c’è la trazione posteriore , ma si può installare la trazione integrale xDrive. Questo sistema ha l’interasse con frizione a lamelle a controllo elettronico. La sua sofisticata costruzione gli permette di trasmettere tutta la coppia su uno solo degli assi in caso di necessità. In condizioni normali , la coppia viene trasmessa al 60 % sull’asse posteriore.
Affidabilità
Sospensioni e freni
Problema diffuso sulla BMW Serie 3 E90/91/92/93 sono i silentblock che scricchiolano nella parte anteriore e i cuscinetti a sfera posteriori con lo stesso problema dopo i 50.000 km. Questo si cura mettendo un po di grasso nei punti problematici. Moti proprietari hanno deciso addirittura di sostituire gli elementi rumorosi delle sospensioni. La cosa interessante è che quelli che hanno montato pezzi originali , si sono ritrovati con gli stessi problemi dopo relativamente pochi chilometri . Quelli che hanno montato pezzi non originali ( ma comunque di alta qualità) invece, non hanno più avuto problemi simili.
Punto debole è anche la cremagliera dello sterzo , che già dopo 60.000 km potrebbe fare rumori ( generalmente succede se si percorrono strade di cattiva qualità). Inoltre soffrono molto anche le cremagliere degli esemplari con le gomme larghe. In questi casi è meglio evitare di girare il volante a macchina ferma. Oltre ai rumori potrebbe esserci anche un’inclinazione del volante di pochi gradi verso sinistra o verso destra anche a ruote dritte. Con il tempo si potrebbe sentire anche un po di gioco. Questo si può risolvere con un preciso allineamento delle ruote , che sulla BMW Serie 3 E90/91/92/93 non tutti i meccanici sanno fare. Una nuova cremagliera costa molto. Altri elementi delle sospensioni superano senza problemi i 100.000 km .
Dopo i 100.000 km chiederanno la sostituzione prevalentemente elementi dell’asse posteriore. Sfortunatamente sono abbastanza costosi i ricambi. I cuscinetti mozzo non sono molto longevi ( specialmente sugli esemplari con trazione integrale ) e già verso i 80 – 100.000 km si sentiranno i rumori che segnalano la morte. La cosa brutta è che i cuscinetti si sostituiscono insieme al mozzo e quindi si spendono soldi ulteriori. Anche i cerchioni di grande raggio accelerano la morte dei cuscinetti mozzo.
Le BMW Serie 3 E90/91/92/93 montano le gomme RunFlat che sono dure e rumorose. Se sostituite con delle gomme classiche , la macchina diventerà più morbida e silenziosa ma perderà un po il suo carattere sportivo e la stabilità nelle curve. In più dovrete portare dietro una ruota di scorta , per la quale non c’è uno spazio riservato su questa macchina.
Verso i 50 – 100.000 km potrebbe richiedere la sostituzione anche la pompa del servosterzo. Se cominciate a sentire rumori provenienti dal servosterzo , bisogna intervenire subito. Altrimenti si rischia la totale morte della pompa con relativa produzione di trucioli metallici che poi saranno diffusi per tutto il sistema rovinando prima la cremagliera e poi la nuova pompa.
Gli ammortizzatori vivono per circa 150-170.000 km.
I freni in generale si comportano bene. Sono efficienti e piacevoli. La loro durata dipende direttamente dallo stile di guida. Sono molto utilizzati dai vari sistemi di stabilizzazione e quindi si consumano molto con uno stile di guida aggressivo. Sulle BMW Serie 3 E90/91 con motori potenti ci sono generalmente molto usurati i freni posteriori.
Cambio e trasmissione
Sulla BMW Serie 3 E90 si può avere sia il cambio manuale che il cambio automatico.
Cambio manuale
Il cambio manuale non da particolari problemi di affidabilità. Spesso però , il cambio manuale viene trattato male , specialmente sulle BMW Serie 3 E90/91 più potenti. Il volano bimassa vive più di 200.000 km con un utilizzo normale. Se il volano comincia ad essere rumoroso , meglio sostituirlo il prima possibile per evitare che rovini il motorino d’avviamento e il carter del cambio. Il costo di un nuovo volano è grande , ma in alcune officine si possono riparare.
Per allungare la vita di frizione e volano , vedi come trattare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico
Il cambio automatico poteva essere ZF 6HP oppure GM GA6L45R.
Cambio automatico ZF 6HP
Abbiamo parlato di questi cambi anche negli articoli della BMW X3 E83 e BMW Serie 7 E65/66. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].
Qui invece vediamo un riassunto.
Il cambio automatico ZF 6HP, con regolari sostituzioni dell’olio, funzionerà perfettamente almeno 150.000 km ( E’ diventato meno affidabile della generazione precedente ZF 5HP che abbiamo visto su BMW Serie 5 E39). A questo chilometraggio potrebbe richiedere dei lavori che in alcuni casi costeranno molti soldi.
Dopo i 150,000 km possono cominciare a sentirsi colpi e irregolarità nel funzionamento. Sui cambi automatici si incontrano anche perdite di olio. Il fondo del cambio automatico è fatto in plastica e con il tempo si deforma. Di conseguenza per risolvere il problema delle perdite d’olio , non basta cambiare le guarnizioni , ma bisogna cambiare completamente il fondo.
Dopo i 200.000 km , ci sono problemi più gravi con i cambi automatici. Si possono rompere la meccatronica ( circa 2000 euro) e anche il convertitore di coppia ( circa 1000 euro). Quest’ultimo è maggiormente vulnerabile sulle versioni pre-restyling.
In generale si può dire che questi cambi fanno senza problemi 100.000 km e possono arrivare senza gravi investimenti a circa 250.000 km nei casi migliori. Il cambio automatico ama la guida tranquilla e le sostituzioni frequenti dell’olio ( almeno ogni 60.000 km).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].
Cambio automatico GM
Il cambio automatico GM si è rivelato anche leggermente più affidabile del ZF , specialmente dopo il restyling del 2008. Generalmente lo si trova su alcune BMW Serie 3 E90/91 con motore 2.5 l o 3.0 l . Questo cambio non ha più paura dei giri alti come era sulle generazioni precedenti. Anche qui , con regolari sostituzioni dell’olio , non si dovrebbero avere problemi fino a 150.000 km , quando saranno necessari piccoli lavoretti poco costosi. Abbiamo parlato di questo cambio più nel dettaglio nell’articolo della BMW X1 E84.
Se si ama una guida aggressiva , su entrambi i cambi automatici dopo i 150.000 km si rischia la rottura del convertitore di coppia , frizioni e blocco idraulico.
Non dimenticatevi di cambiare olio nei cambi almeno ogni 50 – 70.000 km oppure ogni 4-5 anni. Se l’olio non viene cambiato , verso i 180 – 200.000 km potrebbero essere necessari grossi investimenti per riparare il cambio automatico. Se l’olio viene cambiato , il cambio vivrà molto più a lungo.
Per evitare di avere grossi e costosi problemi , vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Raramente i cambi automatici classici si rifiutano di funzionare e questo succede a causa di errori nell’unità di controllo del cambio. Il problema si risolve facilmente , collegando la macchina ad un computer ed eliminando gli errori.
Trasmissione
Molte lamentele sono arrivate da parte dei proprietari di esemplari con la trazione integrale a causa della perdita di olio dalle scatole di trasferimento xDrive. I possibili problemi sono stati descritti nel dettaglio nell’articolo della BMW X5 E53 e quindi ne consiglio la lettura per avere più informazioni. In generale , già verso i 60 – 100.000 km si possono avere problemi di vario tipo ( a partire da usura meccanica e fino a problemi di elettronica) . Spesso si bloccano del tutto e necessitano la sostituzione del componente. Accelerano la morte della scatola di trasferimento – le sgommate , i drift e la guida aggressiva in generale.
I riduttori sulla BMW Serie 3 E90/91/92/93 si sono presentati molto affidabili e senza problemi , a patto che non vadano a contatto con la sporcizia , ci sia sempre il giusto livello di olio e non si surriscaldino.
Carrozzeria
La carrozzeria della BMW Serie 3 E90/91/92/93 è molto resistente alla corrosione. Ci sono però problemi con alcuni elementi esterni.
Sulle versione pre-restyling con luci allo xeno , già dopo i 40.000 km , i vetri dei fanali anteriori perdono la trasparenza e diventano opachi . Sulle stesse versioni con fari allo xeno , bisogna stare attenti a mettere liquido lavavetri antigelo in inverno. Se il liquido gela , quando vorrete spruzzare , i lavafari potrebbero catapultarsi dal paraurti anteriore.
Verso i 70.000 km potrebbero cominciare a bloccarsi le maniglie delle portiere in posizione aperta. Dovrete cambiare la maniglia e la serratura della portiera.
La gomma di tenuta tra il bagagliaio e il lunotto , potrebbe staccarsi. Potete rimetterla applicando un po di colla .
Interni
Dentro la macchina si sono pochi problemi , ma alcuni di loro sono abbastanza fastidiosi.
Spesso appaiono crepe sulla pelle dei sedili già a 50.000 km. Allo stesso chilometraggio potrebbe cominciare a fischiare il ventilatore del climatizzatore. Quest’ultimo difetto si elimina ingrassando alcuni elementi del ventilatore , ma per fare questo bisogna smontare un terzo della plancia.
Elettronica
Altro problema è la chiusura centralizzata , che potrebbe chiudersi da pulsante e poi non aprirsi più se non manualmente inserendo la chiave. Questo succede generalmente a causa del fusibile bruciato .
Spesso si rompe l’antenna e la radio smette di ricevere informazioni. La sostituzione richiede circa 200 euro.
Spesso sul quadro strumenti si accende un’icona con un volante giallo che con il tempo diventa rosso . Se non risolvere il problema , un giorno il volante si bloccherà. Potrebbe aiutare l’eliminazione degli errori da computer , oppure cambiare il circuito elettronico.
Le lampadine allo xeno richiedono la sostituzione circa ogni 4 anni. Costano circa 70 euro per un pezzo. In generale su alcuni esemplari pre-restyling si possono bruciare molto spesso le lampadine su uno dei fari. Il vetro dei fari si può crepare. I pezzi originali sono molto cari e quindi diventa conveniente montare pezzi di produttori alternativi ( anche perché sono più affidabili). Dopo il restyling i fari sono cambiati e i problemi si sono risolti.
Uno dei punti deboli della BMW Serie 3 E90/91 è il cavo positivo che va dalla batteria e passa dentro alla scatola dei relè e fusibili. Capitano casi in cui si scioglie il cavo danneggiando anche la scatola. Inoltre il cavo passa sotto la macchina e quindi può essere colpito in caso di contatto con la terra. Se la protezione del cavo viene rovinata , può cominciare il processo di ossidazione che andrà a rovinarlo. Entrambi i problemi possono provocare malfunzionamenti dell’elettronica e in alcuni casi anche danni gravi che nella riparazione costeranno più di 600 – 800 euro.
Approfondimento motori
Sulla BMW Serie 3 E90/91/92/93 si poteva installare un motore a scelta dalla vastissima linea.
I motori a benzina sono:
- 316i [1.6l] (N45B16) – potenza : 122 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 10.8 s ; consumo : 5.9 l/100 km
- 318i [2.0l] (N46B20) – potenza : 129 cv ; velocità max : 208 km/h ; accelerazione : 10.0 s ; consumo : 7.3 l/100 km
- 318i [2.0l] (N43B20) – potenza : 143 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.1 s ; consumo : 5.9 l/100 km
- 320i [2.0l] (N46B20) – potenza : 150 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 9.0 s ; consumo : 7.4 l/100 km
- 320i [2.0l] (N43B20) – potenza : 170 cv ; velocità max : 228 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 6.1 l/100 km
- 320si [2.0l] (N45B20S) – potenza : 173 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 8.9 l/100 km
- 323i [2.5l] (N52B25) – potenza : 177 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 8.3 l/100 km
- 325i [2.5l] (N52B25) – potenza : 218 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 8.4 l/100 km
- 325i [3.0l] (N53B30) – potenza : 218 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.7 s ; consumo : 7.1 l/100 km
- 325xi [2.5l] (N52B25) – potenza : 218 cv ; velocità max : 242 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 9.2 l/100 km
- 325xi [3.0l] (N53B30) – potenza : 218 cv ; velocità max : 244 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 7.9 l/100 km
- 325i xDrive [3.0l] (N53B30) – potenza : 218 cv ; velocità max : 244 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 7.9 l/100 km
- 330i [3.0l] (N52B30) – potenza : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 8.7 l/100 km
- 330i [3.0l] (N53B30) – potenza : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo : 7.2 l/100 km
- 330xi [3.0l] (N52B30) – potenza : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 9.6 l/100 km
- 330xi [3.0l] (N53B30) – potenza : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.2 s ; consumo : 8.0 l/100 km
- 330i xDrive [3.0l] (N53B30) – potenza : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.2 s ; consumo : 8.0 l/100 km
- 335i [3.0l] (N54B30) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.6 s ; consumo : 9.6 l/100 km
- 335i [3.0l] (N55B30) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.6 s ; consumo : 8.5 l/100 km
- 335xi [3.0l] (N54B30) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.5 s ; consumo : 9.7 l/100 km
- 335i xDrive [3.0l] (N54B30) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.6 s ; consumo : 9.7 l/100 km
- 335i xDrive [3.0l] (N55B30) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.4 s ; consumo : 8.8 l/100 km
- M3 [4.0l] (S65B40) – potenza : 420 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.9 s ; consumo : 12.4 l/100 km
I motori diesel sono:
- 316d [2.0l] (N47D20) – potenza : 116 cv ; velocità max : 202 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo 4.5 l/100 km
- 318d [2.0l] (M47TU2D20) – potenza : 122 cv ; velocità max : 206 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo 5.6 l/100 km
- 318d [2.0l] (N47D20) – potenza : 143 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo 4.7 l/100 km
- 320d EfficientDynamics [2.0l] (N47D20) – potenza : 163 cv ; velocità max : 228 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo 4.1 l/100 km
- 320d [2.0l] (M47TU2D20) – potenza : 163 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 8.3 s ; consumo 5.7 l/100 km
- 320d [2.0l] (N47D20) – potenza : 177 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo 4.8 l/100 km
- 320d xDrive [2.0l] (N47D20) – potenza : 177 cv ; velocità max : 224 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo 5.4 l/100 km
- 320d xDrive [2.0l] (N47D20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo 5.2 l/100 km
- 325d [3.0l] (M57TU2D30) – potenza : 197 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.4 s ; consumo 5.9 l/100 km
- 325d [3.0l] (N57D30UL) – potenza : 204 cv ; velocità max : 242 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo 5.8 l/100 km
- 330d [3.0l] (M57TU2D30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.7 s ; consumo 6.5 l/100 km
- 330d [3.0l] (N57D30OL) – potenza : 245 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.1 s ; consumo 5.7 l/100 km
- 330xd [3.0l] (M57TU2D30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.6 s ; consumo 6.2 l/100 km
- 330d xDrive [3.0l] (N57D30OL) – potenza : 245 cv ; velocità max : 247 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo 6.5 l/100 km
- 335d [3.0l] (M57TU2D30TOP) – potenza : 286 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo 6.6 l/100 km
Con tutti i motori da 3 litri poteva essere installata anche la trazione integrale e su tutti i motori potevano essere installati il cambio manuale a 6 marce o il cambio automatico classico a 6 marce. Fa eccezione il più piccolo 1.6 benzina che poteva avere solo il cambio manuale.
Pensando al marchio BMW ci vengono sempre in mente i suoi motori , molto tecnologici , piacevoli e in alcuni casi anche affidabili. Sul tema dell’affidabilità ci sono controversie , quelli che utilizzano le BMW come bolidi da pista si lamentano della rottura dei motori , quelli che usano le macchine in modo normale invece le considerano abbastanza affidabili.
Motori diesel
In Europa sono molto famosi i motori diesel.
Nessuno di questi motori ha dimostrato eccessiva affidabilità, ma ce ne sono alcuni che hanno dato non tanti problemi.
Tra i più popolari sono i diesel da 2 litri. Meno popolari invece sono i motori diesel a 6 cilindri. Tutti questi motori hanno un buon rapporto consumi/potenza e sono piacevoli se sono in buono stato.
Motore 2.0 l M47
Il vecchio diesel da 2 litri (M47D20) montato sulle versioni 318d e 320d fino al 2007 si è dimostrato abbastanza buono e non troppo problematico. Sono motori molto affidabili e in generale. La catena di distribuzione non è immortale e dovrà essere sostituita già a 150 – 180.000 km . Fortunatamente si trova nella parte anteriore del motore e quindi non ci sono particolari difficoltà a cambiarla.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l M47D20.
Motore diesel 2.0 l N47
Nel agosto 2007, il buon vecchio M47 è stato sostituito con il nuovo N47D20 che ha portato non pochi problemi ai suoi proprietari. E’ un motore molto diffuso ed interessante, ci sono delle importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N47D20.
Qui invece vediamo un riassunto.
Questo nuovo diesel da 2 litri (N47D20) si montava sulle versioni 316d , 318d e 320d a partire dal settembre 2007 e ha gravi problemi di distribuzione ( slitta o addirittura si rompe la catena di distribuzione). Nei casi migliori , il motore semplicemente va in modalità avaria . Nei casi peggiori, si scontrano pistoni e valvole.
Sui motori 320d N47 da 177 cv spesso all’accensione si rompe la catena di trasmissione di entrambi gli alberi a camme. La riparazione vi costerà al minimo 1000 euro. Questo problemi si verificano sulle versioni prodotte fino al 2008-2009. I motori dopo il 2009 sono quasi privi di questo difetto.
Oltre alla catena possono esserci problemi anche con tenditori e pignoni. Il più costoso nella riparazione è il pignone dell’albero a gomiti.
Sui diesel da 2 litri N47 si incontrano anche casi di crepe nel blocco cilindri . Questo problema è difficilmente diagnosticabile nel momento dell’acquisto di una macchina usata. Si nota solo a causa della perdita di liquido refrigerante su lunghe distanze (oppure con un profondo controllo interno).
Nel 2011 i motori sono stati modernizzati e la quantità di problemi è diminuita drasticamente. Gli esemplari maggiormente a rischio sono quelli con motori da 2 litri diesel N47 prodotti tra il 2007 e il 2009 ( anno in qui sono stati fatte altre modernizzazioni).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N47.
Abbiamo parlato dei motori 2.0 l M47 e N47 anche negli articoli di BMW Serie 1 E87 , BMW Serie 5 E60 e BMW X3 E83. Ne consiglio caldamente la lettura.
Motori diesel a 6 cilindri
I motori diesel a 6 cilindri potevano essere della serie M57 o N57. La più affidabile e longeva in assoluto è la M57 . Anche la N57 è molto affidabile e generalmente perde solo a causa degli iniettori più sensibili.
Motore diesel 3.0 l M57D30
Il motore diesel a 6 cilindri 3.0 l M57D30 è molto diffuso ed interessante. Proprio per questo abbiamo scritto un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore BMW 3.0 l M57D30.
Qui invece vediamo un riassunto.
Sui motori della serie M57 ci possono essere perdite dalle guarnizioni del collettore di aspirazione dopo i 100 – 120.000 km. Ci sono casi anche di rottura delle alette nel collettore di aspirazione. Le perdite possono provocare danni alla centralina delle candele di preriscaldamento. Altro problema sono le possibili crepe sul collettore di scarico in acciaio. Su questi motori capita di trovare il raffreddatore della valvola EGR bruciato.
I problemi con i collettori di scarico si verificano generalmente dopo i 200.000 km. Per la riparazione del collettore di scarico sono necessari minimo 400 euro e per quello di aspirazione tra i 500 e i 600 euro. Il problema si incontra più spesso sugli esemplari dei primi anni di produzione. Si consiglia di montare un collettore in ghisa.
I turbocompressori vivono per almeno 150 – 200.000 km. La puleggia dura circa 100 – 150.000 km.
Il termostato e la pompa acqua non dovrebbero dare problemi prima dei 120 – 150.000 km. Una nuova pompa costa più di 200 euro. Circa allo stesso chilometraggio potrebbe cedere anche il radiatore e anche lui costa più di 200 euro.
Con i motori diesel arrivati a grandi chilometraggi si incontrano problemi con gli iniettori ( specialmente sulle versioni più moderne con iniettori piezoelettrici), con i filtri antiparticolato e suoi sensori e la valvola EGR.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l M57.
Motore 3.0 l N57
Il motore diesel a 6 cilindri 3.0 l N57 può essere definito eccezionale. Oltre ad essere abbastanza affidabile, ha dei bassi consumi e riesce ad offrire grandi prestazioni. Oltre alla versione semplice Monoturbo (una turbina), ci sono versioni Biturbo (due turbine) e Triturbo (tre turbine). Ci sono tante informazioni importanti da sapere su questo motore ed è per questo che abbiamo dedicato un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N57D30.
Qui invece vediamo un riassunto.
Sui motori diesel da 3.0 l N57 , dopo i 150 – 200.000 km ci possono essere problemi con la valvola a farfalla ( a causa di alcuni elementi in plastiche che si usurano ) e con la puleggia dell’albero motore ( costa più di 300 euro ). Verso i 250.000 km potrebbe cedere la pompa ad altra pressione che costa più di 1000 euro. Anche gli iniettori piezoelettrici non sono immortali. Quando cedono si scopre che sono difficilmente riparabili e costano tanto nuovi.
Con l’impianto di iniezione è meglio non scherzare. Una pompa ad alta pressione in cattivo stato può produrre trucioli metallici che si diffondono per l’impianto vanno a rovinare gli iniettori e altri componenti. I costi finali saranno grandi: circa 1200 euro per una nuova pompa ad alta pressione, pulire tutto l’impianto di iniezione e cambiare gli iniettori. Tutto insieme potrebbe avere un costo che supera i 5000 euro. Meglio intervenire in anticipo e risolvere con costi molto più piccoli.
Per minimizzare il rischio di avere problemi con l’impianto di iniezione, bisogna usare gasolio di alta qualità e cambiare il filtro gasolio ad ogni tagliando.
Dopo 200 – 250.000 km bisogna sostituire le catene di distribuzione che generalmente a questi chilometraggi si allungano. La catena è posizionata nella parte posteriore del motore e per cambiarla è necessario estrarre il motore ( anche se alcuni meccanici riescono a cambiarla senza l’estrazione ).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N57.
La versione migliore dovrebbe essere la 325d da 197 cv che non mette sotto grande sforzo il motore. Grazie alla minore potenza si avranno meno problemi con cambio automatico e manuale , con frizione e volano bi-massa. Bisogna stare attenti allo stato degli iniettori. Meglio evitare i motori che hanno avuto modifiche alla centralina.
Sui diesel ci sono i soliti problemi con il filtro antiparticolato e valvola EGR.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
Caratteristica dei motori BMW a benzina , già da molti anni , è il consumo di olio. Il produttore , già di fabbrica ammette un possibile consumo di 2 l di olio ogni 10.000 km. Molti proprietari hanno risolto questo problema cambiando marchio dell’olio motore.
I motori più piccoli a benzina montati sulla BMW Serie 3 E90/91 sono delle serie N43 , N45 e N46 . Questi motori sono considerati tra i meno longevi del marchio tedesco. Ci sono state molte lamentele e le statistiche di affidabilità non sono proprio belle. Questo succede a causa delle grandi temperature di funzionamento e a causa della grande complessità generale del motore. A tutto questo si aggiungono i grandi intervalli di sostituzione dell’olio ( qualcuno cambia l’olio ogni 20 – 30.000 km ) che portano già dopo 3 – 4 anni a grandi consumi di olio , sporcizia del motore e usura dei complessi meccanismi e del catalizzatore . L’intervallo di sostituzione dell’olio deve essere massimo 10.000 km. Se si accorcia l’intervallo di sostituzione dell’olio , se si utilizza olio e carburante di qualità , se si ha una guida tranquilla su strade extraurbane e se si abbassa la temperatura di funzionamento del motore , allora non si avranno particolari problemi.
Motore 1.6 l N45B16
Per evitare di allungarci troppo, consigliamo di leggere l’articolo separato in cui abbiamo raccolto tutte le informazioni : approfondimento sul motore 1.6 l N45B16.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore N45B16 è molto problematico. Ne abbiamo parlato anche nell’articolo sulla BMW Serie 1 E87 che consigliamo di leggere.
I principali problemi sono quelli legati alla catena distribuzione, perdite e consumi di olio, problemi con vanos e possibili surriscaldamenti a causa di malfunzionamenti dell’impianto di raffreddamento.
Sui motori trattati male i problemi possono cominciare già a chilometraggi relativamente bassi. Nessuno di questi punto deboli deve essere sottovalutato, se non trattati possono portare a danni maggiori.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l N45B16.
Motore 2.0 l N45B20S
Il motore 2.0 l N45B20S è molto raro. Veniva montato solo sul modello BMW 320si E90 e c’è una piccola quantità di queste auto. In linee generali presenta gli stessi punti deboli del fratello più piccolo (1.6 l), ma si aggiungono ulteriori vulnerabilità legate alle camicie in lega di alluminio e alte scelte tecniche destinate ad aumentare la potenza. Tutte le informazioni sono state raccolte nell’articolo che gli abbiamo dedicato e consigliamo di leggere : approfondimento sul motore 2.0 l N45B20S.
Qui invece vediamo un riassunto.
Sono particolarmente sconsigliati i motori 320si [N45B20S] che sono molto complicati e poco adatti alla riparazione. In caso di perdita di potenza e irregolarità nel funzionamento ci saranno da cambiare dettagli molto costosi che possono arrivare a costi di 2000 euro. Tra i problemi più famosi possiamo citare quelli con i pistoni e i cilindri ( possono trovarsi crepe sulle pareti dei cilindri) e quelli con la distribuzione.
Questi aggregati devono essere mantenuti con grande attenzione, deve essere utilizzata benzina di alta qualità, l’olio deve essere sostituito massimo ogni 10 mila km e non bisogna tollerare nemmeno il minimo surriscaldamento.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N45B20S.
Motore 2.0 l N43B20
Questo è un’altro motore da 2.0 l, questa volta della famiglia N43. E’ più semplice del fratello N45, sembra essere più affidabile ma non è comunque privo di gravi punti deboli. Abbiamo raccolto tutte le informazioni in un articolo separato che consigliamo di leggere: approfondimento sul motore 2.0 l N43B20.
Qui invece vediamo un riassunto.
Questo motore riesce ad offrire delle prestazioni abbastanza buone per la tedesca non troppo grande. La catena distribuzione ha una durata abbastanza grande normalmente. E’ stata però aggiunta l’iniezione diretta che ha portato a diverse complicazione.
Prima o poi cederanno gli iniettori e se utilizzati in cattivo stato si possono causare gravi danni al motore. In aspirazione si possono formare residui di carbonio. Non vivono tanto le candele e le bobine di accensione. Si incontrano malfunzionamenti dell’impianto di lubrificazione, perdite e consumi di olio. Ovviamente sono possibili surriscaldamenti e problemi con il sistema Vanos.
Il rischio di incontrare tutti i problemi sopra citati è molto inferiore se il motore viene mantenuto correttamente. Bisogna utilizzare benzina di alta qualità, lavare i radiatori periodicamente e sostituire spesso l’olio.
In più, il motore tende meno ad andare in modalità avaria, anche se è in cattivo stato.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N43B20.
Motore 2.0 l N46
Il motore a 4 cilindri 2.0 l N46B20 è abbastanza diffuso, quindi abbiamo deciso di scrivere un articolo separato di approfondimento. Per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore BMW 2.0 l [N46B20] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Si sono rivelati problematici anche i motori della serie N46. Hanno un’aspirazione complessa , delle temperature di funzionamento alte e una pompa olio regolabile. Tutto questo abbassa l’affidabilità e aumenta i costi di mantenimento e riparazione. Questi motori sono famosi per i grandi consumi di olio. Questo porta ad accumuli di sporcizia all’interno del motore. Anche il sensore elettronico di livello dell’olio può fare un brutto scherzo. Se il sensore smette di funzionare e si continua a circolare con olio insufficiente , si rischia di dover buttare il motore già dopo pochi chilometri.
Sui motori N46 la catena di distribuzione dura circa 150.000 km. Allo stesso chilometraggio sarà necessario intervenire anche sul sistema Valvetronic. Si dovrà cambiare il motorino elettrico del sistema Valvetronic. Primo sintomo dell’usura di quest’ultimo è il minimo instabile. Il prezzo di un nuovo motorino potrebbe superare i 200 euro.
Tutti i problemi si possono risolvere con una sostituzione del gruppo pistoni con uno modernizzato , sostituzione della distribuzione e pulizia totale del motore. Visto i grandi costi di queste procedure , nessuno le fa e continuano a viaggiare aggiungendo periodicamente olio.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N46.
Problemi comuni motori benzina
Sui motori benzina da 2 litri , spesso ci sono perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole. La causa è che il coperchio è di plastica e con il tempo perde la sua forma iniziale. Se pensate di prendere una BMW Serie 3 E90/91/92/93 usata con questo motore , controllate bene che non sia presente questo problema.
Problema comune dei motori a benzina è il cedimento del catalizzatore a chilometraggi relativamente bassi. Succede spesso a causa della benzina di scarsa qualità o a causa dei consumi di olio esagerati.. Altro problema presente su tutti i motori è il sensore di livello dell’olio. Questo infatti può smettere di funzionare e quindi il proprietario della macchina non se ne accorge del basso livello di olio. Nei casi peggiori , si rischia la rottura del motore.
Sui motori a 4 e 6 cilindri benzina prodotti dopo il 2007 si utilizzano iniettori Bosch , che sono relativamente fragili. In alcuni casi già ai 80.000 km sono da cambiare.

Motori benzina a 6 cilindri
I motori a 6 cilindri sono generalmente più affidabili e meno problematici di quelli a 4 cilindri.
Motori serie N52
I motori a 6 cilindri della serie N52 sono disponibili in 2 cilindrate: 2.5 l e 3.0 l. Per ognuno di questi abbiamo un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.5 l N52B25 e approfondimento sul motore 3.0 l N52B30.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie N52 hanno una costruzione più complessa rispetto ai vecchi M54. Sui motori della serie N52 si utilizzava un blocco fatto in lega di alluminio e magnesio. Inoltre questi motori sono dotati di sistema Valvetronic e pompa elettrica. Si possono verificare problemi con la valvola di ventilazione del basamento. Questa si intasa e può portare ad un consumo maggiorato d’olio. Generalmente questo problema si verifica ogni 80 – 120.000 km.
I motori della serie N52 hanno paura de surriscaldamenti a causa dei quali si potrebbe deformare il blocco motore. Alcuni proprietari di questi motori lamentano vibrazioni al minimo. Inoltre potrebbe cominciare a rumoreggiare l’albero a camme di scarico. I problemi con il sistema di raffreddamento sono frequenti – la pompa elettrica non è troppo longeva e i tubi in plastica si rovinano a causa della grande temperatura di funzionamento dei motori.
Sempre a causa di grandi temperature di funzionamento si rovinano anche varie guarnizioni e paraolio e quindi si cominciano ad avere perdite do olio. Generalmente gli elementi in gomma e plastica necessitano la sostituzione ogni 3 anni. Per risolvere i problemi delle temperature si può cambiare il termostato con uno più efficiente e regolare le impostazioni nella centralina.
Come abbiamo già detto , è importante mantenere in buono stato il sistema di raffreddamento. Questo non deve perdere, i radiatori devono essere puliti e le ventole devono funzionare bene. Inoltre è utile cambiare l’olio spesso ( almeno ogni 10.000 km ) per allungare la vita dei motori a benzina della BMW Serie 3 E90.
Se sul vostro esemplare c’è un consumo di olio esagerato, è molto probabile che a causa di questo si rovinerà il catalizzatore. Solitamente il rischio aumenta quando il consumo supera i 300 ml su 1000 km. Se invece il consumo di olio è circa 1 l ogni 1000 km, i catalizzatori moriranno in meno di un anno.
Motore 2.5 l N52B25
Non si è presentato molto bene il motore 2.5 l N52B25. Molti lo considerano uno dei peggiori motori BMW. Tra i problemi più gravi abbiamo quelli con i consumi esagerati di olio, problemi di aspirazione e detonazione, caduta della pressione olio, rottura delle catene distribuzione, cedimento della pompa olio e problemi con il gruppo pistoni.
Parte tutto dalla grande temperatura di funzionamento che porta ad una veloce degradazione dell’olio, accumula di residui e sporcizia , usura delle guarnizioni stelo valvola e usura di molti elementi in gomma plastica. Il resto dei problemi è quasi sempre solo una conseguenza.
Un’altro grande problema sono i consumi di olio che possono essere causati da diversi motivi. Prima di tutto, sul motore da 2.5 l della serie N52 si intasano facilmente gli anelli dei pistoni. In generale questi motori non hanno un gruppo pistoni molto ben fatto. I difetti si possono presentare già dopo 100 – 120 mila km e saranno necessarie costose riparazioni.
I problemi con la distribuzione sono causati dalla bassa pressione dell’olio, i giri instabili al minimo sono causati da malfunzionamenti dei sistemi Valvetronic e Vanos. La sporcizia può rovinare il collettore di aspirazione e come conseguenza c’è il rischio di danneggiare anche cilindri e valvole.
Per minimizzare la probabilità di avere grandi problemi, bisogna cambiare spesso olio e mantenere in buono stato il sistema di raffreddamento. Se possibile, sarebbe perfetto addirittura diminuire la temperatura di funzionamento. Abbiamo già spiegato più in alto come farlo.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.5 l N52.
Motore 3.0 l N52B30
Il motore da 3.0 l N52B30 invece, pur essendo della stessa serie, ha molto meno problemi. Questo motore ha dei pistoni diversi ( di marchio Mahle invece che Kolben) e grazie a questo non ci sono consumi di olio cosi esagerati. Se si cambiano nel momento giusto le guarnizioni stelo valvola e se si installa un termostato più freddo , il motore non consumerà per niente olio. Se si utilizza anche olio di alta qualità e lo si sostituisce spesso ( almeno ogni 10.000 km ) non si avranno gravi problemi nemmeno con Vanos e Valvetronic. Se invece il motore viene trattato male e non viene curato come si deve , dopo 150.000 km potrebbe arrivare in uno stato simile al fratello minore da 2.5 l.
Il sistema di variazione di fase Vanos potrebbe dare problemi in alcuni casi già a 100 – 150.000 km. I sintomi di problemi con i Vanos sono : giri instabili al minimo , accelerazione irregolare , accensione del motore difficoltosa nei periodi freddi dell’anno , consumi maggiorati e rumori nella parte frontale del coperchio delle valvole. Nei centri ufficiali propongono la sostituzione completa del sistema e il prezzo supera generalmente i 800 euro senza contare i lavori. Officine terze riescono a riparare il sistema a prezzi molto più ragionevoli.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N52.
Motore 3.0 l N53
Il buon 3.0 l N52 è stato sostituito dal 3.0 l N53 con iniezione diretta. Quest’ultimo avrebbe dovuto risolvere i problemi del precedente. Per alcuni aspetti ci è riuscito, ma ne ha introdotti anche alcuni nuovi. Abbiamo raccolto tutte le informazioni in un articolo separato che consiglio di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N53.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie N53 hanno portato problemi con le pompe ad alta pressione fragili (molto sensibili alla qualità della benzina ) e iniettori non molto resistenti. A causa dell’iniezione diretta non hanno una durata troppo grande nemmeno candele e bobine di accensione.
Se l’impianto di raffreddamento non viene regolarmente pulito, sono possibili surriscaldamenti. I Vanos non sono immortali e la loro durata diminuisce con una manutenzione scorretta.
Se mantenuto correttamente, il motore non dovrebbero deludere. A livello di vitalità generale può essere comparati con quelli della serie N52.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N53.
Motori turbo benzina a 6 cilindri
Sulle BMW 335i si montavano 2 motori : uno 3.0 l turbo-benzina della serie N54 e l’altro 3.0 l turbo-benzina della serie N55.
Motore 3.0 l N54
Il motore 3.0 l N54B30 è un benzina biturbo che riesce ad offrire delle prestazioni molto buone. Ha i suoi pro e contro, ci sono molte utili informazioni da sapere ed è per questo che gli abbiamo dedicato un articolo separato. Consigliamo caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N54B30.
Qui invece vediamo un riassunto.
Questo motore è davvero leggendario per gli amanti del marchio tedesco. Tutto questo grazie al suo ottimo potenziale per il tuning. La parte base del motore riesce a reggere grandi aumenti di potenza che possono essere ottenuti a costi relativamente bassi.
Il motore N54 ha introdotto la possibilità di avere problemi con la turbina, ha aumentato la probabilità di problemi con i moduli di accensione e ha mantenuto i problemi con l’iniezione. Il motore però , ha dei pistoni più pesanti e resistenti. In generale se si ha una guida tranquilla e se l’intervallo tra i tagliandi non è troppo grande ( massimo 10 – 15.000 km ) , questo motore risulta più longevo e meno problematico dei motori della serie N53. Pur essendo relativamente complesso e offrendo una grande potenza, il motore 3.0 l della serie N54 generalmente attira l’attenzione solo dopo i 150 – 200.000 km.
Nella maggior parte dei casi i problemi gravi sono causati dalla cattiva manutenzione. Il motore ha bisogno di benzina di alta qualità, frequenti sostituzioni dell’olio e regolari pulizie dei radiatori. Un motore trattato bene darà solo soddisfazioni.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N54.
Motore 3.0 l N55
Il motore 3.0 l N55 è potente, piacevole, diffuso ed interessante. E’ un motore abbastanza tecnologico sul quale abbiamo tante informazioni. Proprio per questo gli abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N55B30.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie N55 hanno gli stessi problemi dei motori N52 ai quali si aggiungono quelli legati all’iniezione diretta e alla turbina. Il 3.0 l N55 non è cambiato moltissimo rispetto al N54 . E’ diventato più semplice dal punto di vista delle turbine. Può avere dei consumi di olio grandi , possibili problemi con la pressione dell’olio e possibili problemi con i compensatori idraulici delle valvole.
La temperatura di funzionamento è leggermente più bassa già di base e grazie a questo tende meno ad accumulare sporcizia in aspirazione. Qui però c’è una pompa elettrica e per abbassare ulteriormente la temperatura non basterà cambiare il termostato , ma è necessario intervenire anche sulla centralina. Inoltre la pompa elettrica è meno affidabile di quella classica.
Sono particolarmente sensibili gli iniettori. Questi possono perdere e in alcuni casi le conseguenze possono essere gravi. La turbina dura più di 100 – 150.000 km. Sulle auto rimappate o con problemi di lubrificazione le turbine possono cedere già a 35 – 40.000 km.
Per garantire l’assenza di problemi , bisogna cambiare olio almeno ogni 10.000 km ( cosa che abbiamo ripetuto tantissime volte) e utilizzare solo benzina di alta qualità. E’ importante sapere che più si ha una guida attiva, più frequentemente si dovrà cambiare l’olio.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N55.
Conclusioni

In generale la BMW Serie 3 E90/91/92/93 ha un’affidabilità nella media per una tedesca preamiale . Se scegliete un esemplare con un buon motore e un cambio in buono stato , non dovreste avere troppi problemi. Certo è che il costo di mantenimento di questa macchina è molto più alto rispetto alla precedente BMW Serie 3 E46.
Se volete una macchina a benzina , consiglio quelle con i motori da 3.0 l ( preferibilmente della serie N52) . Anche i 6 cilindri diesel sono molto affidabili , specialmente la versione 325d. Direi che il 3.0 l diesel sia la scelta ottimale , ma va molto bene anche il 2.0 l della serie M47 . Al motore potete abbinare sia il cambio manuale che quello automatico classico , sono entrambi abbastanza affidabili. Sulle versioni con cambio manuale , controllate bene lo stato della frizione e del volano bi-massa.
Se volete spendere il meno possibile , evitate anche la trazione integrale.
L’elettronica presenta alcuni problemi che nella maggior parte dei casi sono fastidiosi, ma non critici.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti : Mercedes-Benz Classe C W204 , Mercedes-Benz CLK , Audi A4 B8 , Volvo S60 II , Lexus IS 2 e altre dello stesso tipo .
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Volkswagen Passat B6 tutti i dati e le informazioni - Auto Esperienza
Bellissima recensione. Mi sono tolto alcuni dubbi sul mio consumo anomalo e non risolvibile del mio Bmw 320i e90 150cv. Proverò a cambiare il coperchio delle valvole e capire quale potrebbe essere il miglior olio per avere meno consumi….
Siamo felici di aver chiarito alcuni suoi dubbi , è uno dei nostri obbiettivi più importanti.
Ciao Cristian mi serve un tuo aiuto e importante… Vorrei comprare un bmw 320 d 177 cv del 2008, unico proprietario e tagliati fatti sempre alla bmw con 180 mila chilometri.. Vorrei qualche tuo consiglio e se mi conviene.. Grazie mille in anticipo
Buonasera,
Posso dire che dipende. Dipende dal suo stato generale e dallo stile di utilizzo che ha subito. Non si può sapere con certezza niente. Prima di comprarla può portarla in BMW e fare un controllo generale.
Buongiorno,
Sto comprando Bmw 320d cat eletta del 2008 177cv.
179’000 km, unico proprietario , ultimo tagliando eseguiti pompa di gasolio volano e frizione .
Che consiglio mi dai ? A me piace molto
Buonasera,
Le consiglio di controllare se è stata sostituita la catena distribuzione. Per il resto deve vedere lo stato generale della macchina.
Ciao! Sto acquistando una Bmw320d 177cv futura con cambio automatico anno 2010 km 188mila è la mia prima Bmw mi potreste dire qualcosa in generale come è la macchina? Grazie!!
Buonasera,
Quello che deve sapere sulla macchina lo abbiamo già descritto in questo articolo.
buongiorno ho una 316 diesel e quando accendo la macchina mi appare avaria luci ma funzionano tutte da che dipende grazie Giancarlo
Buongiorno,
Consiglio di fare una diagnostica degli errori per vedere di cosa si tratta. Magari è un problema del sistema di regolazione, o di qualche sensore.
Un consiglio da esperti la mia Bmw serie 3 316d 116 cv anno 2012 mi sta capitando che per ben tre volte mi ha fatto la fumata bianca ma nn puzzava di bruciato e mi ha consumato 1litro di olio per 6000 km la macchina però accelera cammina come se nulla fosse , la fumata bianca e basta secondo voi esperti cosa potrebbe essere.Grazie
Ciao,
I problemi possono essere molteplici, e non possiamo affermare niente con certezza. Consuma liquido refrigerante? Si sente qualche rumore strano alla turbina? Lo fa a freddo o a caldo?
Per risolvere prima il problema consiglio di andare da uno o anche più meccanici per consultazione e preventivi. Aspettiamo una risposta a riguardo del problema.
Cambia filtro del vapore olio.
Buon giorno. Volevo cortese un consiglio da voi.vorrei acquistare una Bmw 320 Touring futura del 2006. Automatica con 280000 km.
Ho una garanzia di 12 mesi. È un’auto ancora affidabile ?? Grazie
A questo chilometraggio si rischiano gravi problemi sia al motore e suoi componenti che al cambio. Se non sono state fate manutenzioni dimostrabili su questi importantissimi elementi noi sconsigliamo l’acquisto. C’è da controllare particolarmente bene la turbina e anche le sospensioni.
Sfortunatamente la garanzia offerta sulle auto usate è una pagliacciata e spesso si rimane ingannati.
Salve,
sto valutando un BMW 320d immatricolato in novembre 2009. Motore dichiarato da 177CV, kilometri 98.000.
Ho letto attentamente e non dovrei avere grossi problemi di motore, in quanto sconsigliate assolutamente i diesel 177CV ma solo se prodotti entro il 2008. E’ possibile che questa vettura, immatricolata a fine 2009, possa avere un motore antecedente al 2008 come concezione?
Quali controlli mi consigliate di effettuare prima di acquistarla? Premetto che la macchina è in vendita presso un concessionario.
Ultimo, ma non per importanza, che prezzo paghereste per una vettura con questi anni e questa motorizzazione? Aggiungo come dettaglio allestimento eletta, cerchi in lega, cruise control e qualche altro piccolo optional.
Buongiorno Roberto,
Non dovrebbe avere un motore prodotto prima del 2008 e quindi sarà privo dei problemi citati , ma non vuol dire che sarà totalmente privo di problemi. In più è molto probabile che i chilometri siano abbassati. Nelle macchine dei concessionari i problemi sono ben mascherati e la garanzia è spesso una buffonata. Da controllare bene che il motore abbia un funzionamento regolare e senza fumate ne a caldo ne a freddo, ne a giri minimi ne ad alti giri. Farebbe bene un test-drive e un controllo al computer in un officina diversa.
Come prezzo direi 9/10.000 euro , ma dipende da ogni esemplare in parte.
Salve vorrei acquistare una bmw e 92 (320I 2006) oppure e 90 (320I 2008)
Quale mi consigliate … ascolterei volentieri anche altre alternative … grazie anticipato !!!!
È ovviamente una questione di gusti , ma personalmente considero la e92 più bella. Ovviamente la coupe e92 è una macchina da egoisti in cui si sta bene solo in due. La berlina e90 è più pratica e piu da famiglia. Alla fine entrambe daranno moltissime soddisfazioni se si sceglie un buon esemplare. Guardate la nostra guida per comprare auto usate e buona fortuna nella ricerca.
Grazie mille in effetti sto valutando la e 92 (2006) pero non so che dire della scheda tecnica … mi riferisco ai problemi … secondo te e un buon affare oppure potrei dare un occhiata a wualcos altro … sono veramente confuso … che ne dici se mi aggiungi su facebook giusto per darmi aualche consiglio che mi sto scervellando sinceramente :))auesto e il mio account ( Marius olteanu olteanu ) immaggine del profilo un ragazzo e una ragazza
Per quanto riguarda i problemi sono quelli descritti in questo articolo .
Su facebook puoi scrivere sulla nostra pagina officiale Auto-Esperienza.com
Buongiorno, sto valutando l’acquisto di un bmw 330d xdrive, cambio automatico, km circa 165.000, anno 2008, ammortizzatori nuovi, per il resto manitenzione ordinaria, mai sostituito la turbina! pensa che potrebbe essere un buon acquisto?
Buongiorno Stefano
Anche qui le posso consigliare le stesse cose già dette per la BMW Serie 5 . Le macchine diesel verso i 200.000 km cominciano a richiedere molto soldi. Gli iniettori , la turbina , impianto di alimentazione ( pompa gasolio e altro ) sono molto costosi. Se la macchina ha veramente 165.000 km ed è stato sostituito olio del cambio , è stato sostituito l’olio motore non più raramente di ogni 20.000 km, la macchina dovrebbe andare bene per altri 30/40.000 km . Dopo potrebbe richiedere tanti soldi. Non si può mai affermare al 100% qualcosa , ma c’è sicuramente un po di rischio. Per i diesel con tanti chilometri si deve tenere da parte subito una certa somma di soldi da investire in caso di problemi , oppure si deve acquistare un’auto dove sono già stati sostituiti gli elementi usurati.
Buona fortuna
Salve,
Vorrei acquistare una bmw 318d sw automatica del 2014. Ha qualche “malattia congenita”? Il problema alla distribuzione è stato realmente debellato nel 2013?
Grazie
L’articolo sulla BMW Serie 3 F30 arriverà a breve e li sarà descritto tutto.
Buon giorno. Vorrei acquistare un Bmw 320 Touring del 2006 163 cv con 150.000 km.
Turbina cambiata 11000 km fá. Tagliandi regolari. Io l’ho provata e mi sembra in ordine. Come posso fare per saper se é affidabile. Grazie
Se la turbina è stata cambiata e non ci sono altri sintomi di problemi non dovrebbe avere sorprese. Attenzione ai lavori regolari da eseguire a questo chilometraggio. Controllate bene cambio e frizione con volano. Come al solito le posso consigliare il nostro articolo su come comprare una macchiana usata.
Buonasera, sto valutando l’ acquisto di un BMW 316 Serie 3 (E90/E91) 2.0 116CV km 78. 000 touring anno 2012 l’ auto sembra in ordine. Chiedono 11. 000 € qualcuno ha esperienza con questa macchina è affidabile? Grazie
Questo motore nella versione da 116 cv non è sovraccaricato e quindi non dovrebbe dare tanti problemi. Comunque meglio controllare la turbina. Se l’auto non presente evidenti difetti , allora dovrebbe essere apposto . Ma , comunque consigliamo di leggere il nostro articolo su come comprare auto usata e se possibile portarla per un controllo in officina.
perdita potenza 320d 190cv anno 2015
Salve ho comprato da poco una Bmw 316 D E 91 85 kw 116 cv. volevo chiedere se qualcuno sa dirmi se nella turbina c’e un filtro che va’ cambiato grazie.
la turbina non ha un filtro proprio.
Salve, ho acquistato un BMW 320i e91 150 cv con impianto GPL . L’auto va benissimo, buona compressione e spinta. Purtroppo ha un consumo elevato di olio 1 kg ogni 1000 km circa. Le fumate bianche si avvertono ai bassi regimi, in fase di manovra . Su lunghe percorrenze non ne consuma affatto. Ho capito che per ovviare a questo difetto l’unica soluzione sarebbe la sostituzione dei guida valvole e relativi gommini ma la spesa non credo valga il gioco, visto che la macchina ha 197000 km ed è un 2006. Avete per caso qualche accorgimento da suggerirmi da impiegare per allungare il più possibile i rabbocchi, che ne so, per esempio un tipo di olio particolare o qualche additivo utile al caso?..attualmente utilizzo un 10W40 semisintetico dopo aver abbandonato l’utilizzo del 5W30 sintetico long-life consigliato dalla casa, perchè con quest’ultimo i rabbocchi erano più frequenti. Grazie
Infatti , la prima cosa che fanno i proprietari di BMW con grandi consumi di olio è passare a olio meno fluido. Deve fare attenzione però a non esagerare con l’olio , altrimenti potrebbero soffrire altri elementi del motore.
Se è già passato ad altro tipo di olio e i consumi sono comunque alti , vuol dire che il problema è abbastanza avanzato. Quindi gli additivi molto probabilmente non aiuteranno .
La soluzione è fare bene i calcoli : pensare quanto le costa il consumo di olio al mese , pensare per quanto tempo vuole ancora tenere la macchina e comparare il tutto con il costo per la riparazione. In finale è scegliere la soluzione migliore per le sue esigenze.
Salve, ottimo articolo, volevo inoltre sottoporre un quesito che mi tocca particolarmente:
– alla rottura della turbina e quindi con la sua sostituzione va effettuato il cambio olio motore anche se non vengono raggiunti i km necessari per il tagliando?
perchè per ben due volte il centro assistenza bmw ha effettuato il cambio turbina con una nuova, ma senza cambiare olio sostenendo che questa è una politica aziendale.
secondo me è un controsenso perchè vanno rimossi i residui che finiscono nell’olio motore.
infine volevo sapere quale olio posso utilizzare al posto del castrol 5w30 per una bmw 320d e90 da 163cv per limitane il consumo considerando che non vivo in zone particolarmente fredde e l’auto ha 265.000 km
grazie
Sarebbe molto bene infatti cambiare l’olio del motore . Io direi anche obbligatorio ma non tutti la pensano cosi. Oltretutto sarebbe consigliabile una bella pulizia dei canali dell’olio se quest’ultimo è risultato particolarmente sporco.
Per la questione dell’olio non è tutto cosi semplice. Sarebbe molto bene rispettare il tipo di olio consigliato dalla casa costruttrice del motore e quindi nel suo caso 5w30. Ovviamente vari produttori producono lo stesso tipo do olio ma di qualità differenti. Quindi per iniziare potrebbe cominciare cambiando produttore di olio con qualche altro di alta qualità.
Si può variare anche i parametri di viscosità e densità dell’olio utilizzato ( sempre rispettando i parametri richiesti dalla casa madre ) ma per fare questo bisogna essere ben informati sull’argomento . Prossimamente abbiamo intenzione di scrivere un dettagliato articolo che aiuterà a scegliere l’olio più adatto alle proprie esigenze .
Buonasera ho un problema sul mio BMW 320d 163 XV del 2005 mangia olio in quasi 3000 km ho messo quasi 4 kg di olio. La macchina mi sembra vada bene spinge e non ha cali di potenza la turbina è poco rumorosa quindi penso vada ancora bene. Non saprei proprio cosa sia mi potete dare un consiglio? Qualche meccanico mi ha detto che potrebbe essere un problema della geometria variabile della turbina che non funziona tanto bene
I motivi del consumo possono essere molteplici. Per un’affidabile soluzione finale sarebbe indispensabile fare più controlli in officina. I meccanici potrebbero avere ragione . Quando accende la macchina a freddo non c’è qualche strano odore o fumosità ? a caldo invece ? non ci sono perdite di olio da qualche parte del motore ?
Salve, vorrei acquistare un bmw 320 xdrive 184cv automatico del 2011 ha percorso 184000 km,a giorni la farò vedere sul ponte in officina volevo sapere se ci sono dei difetti certi da tenere in considerazione e quali i possibili problemi.
Vi ringrazio per l’attenzione
Problemi certi non ci sono , quelli probabili sono descritti nell’articolo. Inoltre c’è l’articolo che consiglia cosa controllare in un’auto usata all’acquisto.
Salve qual è il motore più adatto al gpl o metano?Grazie
Buongiorno, la mia E91 2.0d (177 cv) del 2009 ha 160.000 Km e mai toccato la marmitta. Noto che i consumi sono andati crescendo in questi anni (sempre cmq ragionevoli), ma c’è chi mi dice che sia opportuno anche cambiare il FAP perchè dopo un tale chilometraggio (prevalentemente urbano) è facile che sia intasato (indipendentemente dai cicli di autocombustione) e che a lungo andare possa anche portare la turbina a sforzi non idonei e farla rompere. Mi potete dare qualche consiglio? Grazie
Il FAP è come un tappo , specialmente se intasato. Si , con gli anni inevitabilmente si intasa e pian piano le rigenerazioni diventano più frequenti fino al momento in cui non aiutano più. Più è intasato il filtro e più il motore si sforza e più rigenerazioni ci sono , i consumi aumentano. La turbina è vero che funziona meno liberamente di quanto lo farebbe senza fap. Sostituire il fap con uno nuovo potrebbe essere una soluzione , ma spesso le persone che lo fanno osservano che il fap nuovo non dura più cosi a lungo come è durato il fap originale. C’è anche la soluzione di pulizia fap in officine specializzate , ma anche qui non ci si deve aspettare che poi durerà tantissimo. La pulizia non è cosi costosa come la sostituzione e nei momenti più critici ( fap intasato talmente tanto da mettere il motore in avaria) potrebbe essere una soluzione valida. Altri lo eliminano sostituendolo con catalizzatore , ma questo è illegale e se fatto male potrebbe dare problemi in revisione.
Come sono le plastiche della bmw serie 3 del 2006?
Su un esemplare ben tenuto sono buone e piacevoli.
Salve, sto acquistando una bmw 318 D eletta con 122 cv e immatricolata 7/2006, il venditore dichiara che non ha il filtro anti particolato, come faccio a sapere se effettivamente non ha tale filtro?
Sul libretto di circolazione ci dovrebbe essere scritta la normativa Euro e eventualmente la presenza del filtro FAP.
Salve sono interessato all’acquisto di una bmw 320d x drive 177cv del 2009 con 92 mila km Unico proprietario con garanzia di un anno… vorrei sapere cosa far controllare bene per non avere sorprese considerando che la macchina è stata sempre tagliandata in bmw e che tutto risulta dal libretto di manutenzione così come l’ultima revisione a settembre 2019 dava circa 90 mila km quindi i km dovrebbero essere reali
Buongiorno,
Se la macchina è in buono stato generale, consiglio di controllare solo la catena distribuzione che potrebbe necessitare la sostituzione a breve e i costi sono alti.
Bungiorno,
ho letto con molta attenzione l’articolo, ho acquistato una bmw 320d e91 da 163cv, la turbina è stata sostituita da un po, la macchina ha 217000km da un po di tempo ha iniziato a consumare circa mezzo litro di olio ogni 2500km, non fa un filo di fumo, il vano motore è pulito e non c’è traccia di olio sul motore, anche il meccanico non è riuscito a capire come questo olio sparisca.
Avete qualche suggerimento su come risolvere questo problema?
Grazie
Saluti!!
Se ha guardato attentamente la parte esterna del motore e non ci sono perdite , vuol dire che l’olio viene consumato. Non deve per forza fumare. Lei ha la macchina dotata di filtro antiparticolato ? Sa dirmi più esattamente quando ha cominciato a consumare olio ? Insieme al consumo di olio sono comparsi altri sintomi ( perdita di potenza , rumori o altro) ?
Buongiorno io.vorrei aquistare un Bmw ,318 serie 3 e 90/91 sw ,Touring e tenuta molto bene sempre tagliandata a un impianto gpl e del.2001 km 22500
che chilometraggio ha ?
Buongiorno, sono in trattativa con una concessionaria per l’acquisto di una BMW 320 d cat touring eletta del 2010 con 160 mila km.
Ci sono sono particolari problemi o parti da controllare?
Buongiorno,
Il motore montato su questa macchina dovrebbe essere il N47D20 . Come è scritto nell’articolo , potrebbe avere problemi con la distribuzione. Per prima cosa io chiederei se ci sono stati lavori sulla distribuzione . L’impianto di iniezione ha già subito interventi ? Inoltre può chiedere anche qualcosa riguardo al cambio . Che cambio ha ?
Buongiorno, sono in trattativa con una concessionaria per l’acquisto di una BMW 320 d cat touring eletta 177 cav. del 2010 con 160 mila km.
Ci sono particolari problemi o parti da controllare scrupolosamente, considerando che il rivenditore dichiara di avere tutti i tagliandi bmw e garanzia 12 mesi
Buongiorno sono in trattativa per acquistare una BMW 320 d 90 91 177 cv station del settembre 2007 con 120000 km me la consiglia ? e quanto potrebbe costare?
Che cambio ha ? che tipo di utilizzo ha subito la macchina ?
Salve ragazzi Buon pomeriggio a tutte ho un problema voglio dei consiglio su bmw 320d seria 3 e90 si accesa la spia motore la diagnosi risulta problemi gasolio alla fine pompa elettrica nell’serbatoio rotta e stata sostituita doppo di che la macchina no responde bene di nuovo la diagnosi. Risultato no so come spiegarvelo ma il problema ormai se trove nella pompa del motore per non peggiorare la situazione ho messo altre gasolio più lubrificante per pulire si ce qualche cosa nel iniettore e pompa la macchina no se ferme ma trema .spero che me sono spiegato aspetto una resposta sono all’estero.
Buongiorno,
Quindi adesso il problema viene segnalato sulla pompa ad alta pressione ? Questo è un problema che può capitare quando la pompa del serbatoio è malfunzionante. Visto che la quantità di gasolio trasmesso era insufficiente , la pompa ad alta pressione ha avuto da soffrire . Io farei un controllo sulla pompa ad alta pressione per vedere se non ci sono tracce di trucioli metallici o magari qualche altro elemento usurato. Anche gli iniettori sarebbero da controllare. Si può provare a vedere qualcosa dal computer , ma è meglio smontare e far guardare tutto da un meccanico specializzato.
Ciao cristian sto valutando una bmw 320d del 2006 ne ha 220000 km lo provata e bella solo che ho sentito malapena un po di fischio quando schiaccio l’accelerazione
Il fischio molto probabilmente è legato alla turbina. Se si sente molto poco è normale , ma se è già molto notabile non è un bene. Non è un pezzo che costa poco se si rompe . Quindi potrebbe chiedere uno buono sconto sulla macchina oppure può rinunciare.
Ciao, complimenti per la sua recensione. Ho una bmw e90 con 250000 km benzina 150 cv che mi consuma proprio 2 L di olio ogni 1000 km circa… non consuma un goccio di liquido refrigerante e oltre tutto è stato montato un impianto a metano… mi è stato detto che il motore è da rifare… mi converrà rifare il motore? Dato questo problema già ricorrente da quanto ho letto dalla recensione. Graxie mille e ancora complimenti
Deve valutare la situazione. Se il resto della macchina è ancora in buono stato , conviene rifare il motore e poi continuare ad utilizzarla. Se invece ci sono molti altri investimenti da fare ( per esempio cambio , sospensioni o carrozzeria ) , potrebbe arrivare ad una somma totale imponente e quindi non conveniente. Anche il consumo di olio però si rivela un costo continuo aggiuntivo .
Bisogna fare tutti i conti e poi decidere.
salve CRISTIAN ho girato tante officine BMW ma ognuno dice l opposto dell altro….volevo sapere se questo motore e’ a iniezione diretta oppure a iniezione indiretta il vin e’ questo
WBAVA71030PY92050
(P.5) N46B20B
ANNO 1/2007
ti ringrazio tantissimo antonio g.
Buongiorno,
Il motore N46B20B non ha l’iniezione diretta.
salve ti ringrazio tantissimo CRISTIAN , QUINDI e’ possibile farci l’impianto a gpl!!,,,ti rivoglio ringraziare x la rapidita’ e disponibilita’ un grazie infinito antonio g.
Di niente.
Si , si può mettere il GPL.
Buon giorno a tutti.. qualcuno sa se è possibile modificare o montare un termostato che tenga la temperatura acqua sui 90/95° in una bmw 318i E90 del 2006? oppure aggiungere un interruttore per l’apertura manuale dello stesso?
Grazie Max
Buongiorno,
Si possono montare termostati di temperatura inferiore . Per fare questo meglio consultarsi con un meccanico in un’officina che si occupa di queste procedure. In realtà è un’ottima cosa da fare sui motori moderni BMW che hanno temperature alte di funzionamento e questo porta a diversi problemi e di conseguenza una minore affidabilità. E’ importante però trovare un buon compromesso in un’officina che sappia fare questo lavoro.
salve per un bmw 318d anno 2010 trovo sempre di più di un litro dolio grazie
Buongiorno,
Non ho capito bene il suo problema.
Buongiorno,vorrei acquistare un bmw 330Xi del 2006 con 170.000km cambio autom.,la macchina sembra ben tenuta ed è sempre stata tagliandata,è ancora un kilometraggio accettabile? Io ci farò massimo 8.000km all’anno
grazie
Luca
Buongiorno,
Questa macchina dovrebbe montare il motore della serie N52B30 . Rispetto agli altri motori benzina , è abbastanza buono. Bisogna vedere però che tipo di utilizzo si è fatto della macchina e quali sono stati gli intervalli si sostituzione dell’olio. Se il motore non consuma tanto olio , non dovrebbe dare particolari problemi.
Bisogna stare attenti a tutto ciò che riguarda la trazione integrale. Questa se è in cattivo stato può risucchiare molti soldi.
Il cambio automatico dovrebbe essere apposto , però meglio fare un controllo sua a caldo che a freddo
Buongiorno voglio comprare una BMW 320 E90/E91 del 2008 e voglio dei consigli (gia sostituita catena +frezione+volano+batteria grazie
Buongiorno ,
Che motore ha la macchina ?
buona sera voglio comprare BMW320(90/91)del 2008 con cambio manuale 180milla km già cambiato cinga distribuzione (perché e stato richiamato della casa madre BMW) voglio consigli grazie
Buongiorno Cristian, vorrei aquistare un bmw 320 d coupé allestimento futura del dicembre 2010 due propietari e, 191000 km, il prezzo è di 90000 euro, tagliandata in bmw e a luglio sono state fatte catena distribuzione e tagliando, il prezzo è onesto? A che problemi posso andare incontro visto i km? Grazie.
Buongiorno,
Che cambio ha la macchina ? Le sospensioni hanno subito lavori ? Che tipo di strade ha percorso maggiormente ?
Buonasera Cristian, l’auto ha il cambio manuale ed è il 177hp, il tipo di strada percorsa non saprei, so solo che si trova in provincia di pv.
Bisogna vedere in che stato è la frizione e il volano bimassa. Controllare se non è rumoroso . Anche le sospensioni sono da controllare. Non deve fare rumori e sarebbe perfetto alzarla e guardare da sotto. Sa ha fatto città sarebbe bene da controllare fap e valvola egr. Queste si possono vedere dal computer.
Ok, grazie Cristian, errata corrige l’auto è del 12/2009
Di sospensioni non si è parlato
Sto valutando un acquisto di un 320 Touring 180.000 km reali del 2006, unico propritetario, distribuzione a catena, frizione rifatta. Sembra tutto ok per il resto. Che problemi potrei incontrare specie sulla turbina?
Buongiorno, sto valutando acquisto per 320 Touring 163 cv, unico proprietario 190000 km, frizione rifatta, distribuzione a catena.
Il resto sembra ok. Che problemi potrei avere specie sulla turbina e distribuzione?
Buongiorno,
Il diesel da 2.0 litri montato nel 2006 è il M47 e quindi è abbastanza affidabile. La distribuzione e la turbina hanno una durata variabile in base al tipo di utilizzo e frequenza dei tagliandi . Sarebbe perfetto controllarle in officina e vedere il loro stato reale. Dopo i 200.000 km sono un po a rischio entrambe. Fortunatamente la catena non è posizionata male e i lavori hanno costi accettabili. In generale deve fare attenzione ai problemi segnalati in questo articolo.
Buonasera vorrei acquistare un 320 177cv del 2008 km 180.000 che problemi potrei avere grazie…
Buonasera,
I problemi che può avere sono segnalati in questo articolo . Più nel dettaglio deve leggere ciò che riguarda i motori N47 (il motore che le interessa ) .
Buongiorno, sto valutando acquisto per 320 Touring 163 cv, unico proprietario 190000 km, frizione rifatta, distribuzione a catena.
Il resto sembra ok. Che problemi potrei avere specie sulla turbina e distribuzione?
ciao sono stefano, mi è successo un paio di volte in un mese che nel predenre la mia BMW 318 Diesel Touring 2010 non dava nessun segno di vita . Ho preso i cavi e ho messo in moto , quindi tutto ha funzionato a mkeravigli non ho avuto problemi di sorta . Dopo vernti gioni il problema mi è riconparso di nuovo , ho ripetuto l’operazione con i cavi e nuovamente non ho avuto problemi . L’altro giorno mi si è ripresentato il problema , nuovamente ho ripetuto l’operazione di rimettere in moto l’auto con i cavi e fino ad oggi non avuto problemi . Vorrei capire se a qualcuno è successo e cosa potrebbe essere . Secondo me non è la batterria tantomeno alternatore , potrebbe essere qualcosa di elettrico che butta giù la batteria . mi potete consigliare senza dover spendere soldi a casaccio ? grazie a tutti
Buongiorno,
In mente vengono due cose : o la batteria ormai è vecchia e non regge sempre o c’è una fuga di corrente come dice lei. Le fughe di corrente possono essere causate da vari problemi. La prima cosa da fare in questi casi è una diagnostica da computer in cui si vedrà se ci sono errori e in che stato è la batteria.
Buongiorno, ho una 325i [2.5l] futura – (N52B25) – potenza : 218 cv, immatricolata settembre 2005, acquistata usata nel 2015 con poco meno di 42000 Km, subito fatta equipaggiare con un impianto GPL, ora ha all’attivo poco meno di 160000 km, nell’estate del 2017 ho avuto problemi con l’impianto di raffreddamento, in autostrada con le temperature ambientali molto elevate, riferite al periodo più di 40 °C, in più di un’occasione il liquido refrigerante è venuto fuori dalla vaschetta, fatto cambiare il tappo il problema non si è più ripresentato, in tutto questo periodo i rabbocchi di refrigerante sono stati nella norma per il tipo di macchina e per le percorrenze e le andature di marcia. A novembre in autostrada con temperature rigide prossime allo 0 °C si accende la spia del’acqua prima gialla poi rossa, rallento per far raffreddare il motore più velocemente e subito dopo pochi km mi fermo in area di servizio, la spia scompare,controllo l’acqua il livello è quasi al massimo, riprendo la marcia. Nessun evento simile in più di 30 gg, l’altro giorno ho trovato del refrigerante per terra nel Box, controllo del livello e successiva aggiunta di circa 400 ml, il problema non si ripresenta. Dopo tutto sto racconto, chiedo a voi cosa mi consigliate, se qualcuno ha già vissuto la mia esperienza anche su altri modelli della serie 3, come ha affrontato e risolto tale problema. Volevo confermare i consumi di olio, appena presa 1 L ogni 7000 Km,
ora 1 L ogni 4500 Km, da considerare che ho un impianto GPL e la mia guida per i 2/3 è abbastanza spinta, ritengo normale il consumo, con la precedente una C5 Citroen i consumi erano se pur di poco anche più alti.
Ringraziando dell’aiuto che vorrete darmi.
Cordialità.
Salvatore.
Buonasera,
I difetti dell’impianto refrigerante si presentano irregolarmente e a causa di questo è difficile affermare cosa possa essere. Bisogna metterci mano. C’è da controllare completamente l’impermeabilità di tutto l’impianto . Poi ci sarebbe da controllare il giusto funzionamento di pompa , radiatore , termostato e altro . Magari potrebbe dare qualche indicazione una diagnostica da computer in un’officina competente.
Salve Cristian, stavo valutando una bmw e93 cabrio del 2008 2,0l 170 cv con 100.000km; volevo sapere se affidabile e se nel caso fosse possibile montare un impianto gpl.
Grazie.
Buonasera,
Tale motore (N43) non può essere definito uno dei migliori del marchio. Bisogna capire che tipo di utilizzo e che tipo di manutenzione ha avuto. L’olio deve essere sostituito spesso ( massimo ogni 10.000 km ) . A causa dell’iniezione diretta non è un’ottima idea montare l’impianto GPL (gli impianti sono ancora molto costosi e non tutti sanno montarli per bene ).
Se si decide di prenderla , le consiglio di optare per un’ispezione approfondita del motore in un centro specializzato. Per il resto dovrebbe essere abbastanza in ordine a questo chilometraggio , ma ripeto – dipende dallo stile di utilizzo.
Grazie per i suggerimenti
Rimanendo sul motore benzina quale consiglierebbe, senza però una cilidrata troppo eccessiva
I motori benzina che possono essere definiti relativamente affidabili sono quelli da 3.0 l. Quelli di cilindrata inferiore tra una vulnerabilità e l’altra sono uguali in termini di affidabilità . L’importante è trovare un motore che ha avuto una manutenzione scrupolosa .
Salve… o un problema con la mia bmw 320 e90 del 2007… da pochi giorni quando mi metto in viaggio mi si accendono tutte le spie e mi si spegne il quadro, o sostituito la batteria pensando che era dovuto a quello ma lo fa ancora!!! Qualcuno mi sa dire quale è il problema?
Buonasera,
La prima cosa che le consiglio di fare è una diagnostica degli errori in centralina.
Buongiorno, ho acquistato da poco un 320 d e90/91 2007, con 200000Km, ho percorso circa 5000Km e sono iniziate copiose perdite di olio motore da sotto ad intermittenza …
Ho gia’ sentito molti pareri da parte di meccanici ma non uno che dicesse la stessa cosa dell’altro…cosa potete dirmi a riguardo? la perdita si nota molto bene sulla bancata sx del motore. grazie
Buongiorno,
Senza guardare non le possiamo dire quasi niente. Deve cercare la fonte delle fuoriuscite guardando. Consiglio di lavare bene la parte sporca con una soluzione dedicata per l’olio ( tipo questa ) e poi guardare spesso per vedere dove comincia di nuovo a comparire. Cosi potrà capire se è il corpo del motore a essere danneggiato o magari è un’altra la causa.
Una volta scoperta la causa esatta si potrà pensare alla soluzione.
Buona sera, solo ora leggo il post di risposta, volevo ringraziare.
Martedì lascio la macchina dal meccanico, il quale aveva già elencato che le cose da fare, le stesse consigliate da te Cristian.
Ringraziando ancora.
Salvatore
Buonasera é da un mesetto che lamia 318 d del 2008 dopo l accensione che a volte devo provare 3.4 volte dopo non mantiene il minimo e questo per qualche minuto e dopo circa 20 km si accende la ventola come se fosse alta la temperatura e non si ferma fino a che non la spengo … sapete darmi un consiglio ..preciso ho gia cambiato egr e dibimetro ..Grazie
Buonasera ,
Ha già provato a fare una diagnostica degli errori ? Cosi su due piedi sembra più un problema di elettronica e sensori. Provi a controllare specialmente quello di temperatura motore.
Salve sto per acquistare una bmw serie 3 e92 coupè restyling 320d 2.0l 184cv da un rivenditore con 125.000 chilometri, cambio manuale a 6 rapporti, immatricolazione 11/2010 a poco meno di 12 mila euro. Il rivenditore non ha specificato però se sono stati effettuati tagliandi o se sono stati sostituiti componenti. L’auto è stata usata prevalentemente nei centri urbani. Vorrei sapere se il motore che monta, così come le varie parti meccaniche di questo modello sono affidabili o meno nel tempo e se conviene procedere all’acquisto. La ringrazio in anticipo.
Buongiorno,
Il motore montato è il N47. Fino al 2011 è ancora a rischio. I problemi sono stati segnalati in questo articolo. A questo chilometraggio potrebbe essere da sostituire la catena distribuzione ( se non è già stata fatta ). Il cambio manuale non dovrebbe dare particolari problemi. Con un utilizzo urbano sono a rischio filtro FAP e valvola EGR. Prima dell’acquisto porterei la macchina in un centro specializzato per un controllo.
Buona sera Cristian io ho una 335i del 2008/9 e93 225kw 306hp vorrei fare il tagliando al cambio automatico anche se ho quasi 130mila km non ho problemi no ha niente di niente,,, te che sei un esperto cosa dici ?
Buonasera,
E’ una buona idea cambiare l’olio del cambio. Sarebbe perfetto fare anche un lavaggio se ne ha la possibilità.
Salve sto valutando un acquisto di una BMW serie 3 touring futura, del 2012 320 d 184cv con 53000 km E90/E91 cambio automatico, cosa devo controllare per quanto riguarda motore e cambio? Devo far particolare attenzione e qualche rumore?
A questo chilometraggio dovrebbe essere tutto in regola , ma dipende anche dal tipo di utilizzo. Deve vedere la frequenza dei tagliandi . Quando accende il motore a freddo sarebbe da ascoltare se non c’è qualche rumore metallico causato dalla catena allungata. Il cambio deve essere fluido e veloce sia da freddo che da caldo.
Salve! Sono in dubbio se acquistare un 320d xdrive touring del marzo 2012. La vettura ha 90 milakm e unicoproprietario . Da libretto,il propulsore è un N47d20c… quindi a rischio giusto? Perché leggendo in giro da marzo 2011 le produzioni son migliorate o ho capito male? Ah,la macchina è invenduta da un anno e mezzo,probabilmente per la paranoia suddetta. Potrebbe farmi chiarezza? Grazie infinite
E’ vero che dal 2011 la situazione è migliorata , ma bisogna comunque fare attenzione. Se è invenduta da un anno e mezzo è un po strano. Magari il prezzo è troppo alto o magari ci sono dei problemi. Sarebbe bene riuscire a controllare la storia dei tagliandi e del tipo di utilizzo. Sarebbe perfetto invece fare una diagnostica in un centro ufficiale BMW o altro centro specializzato sul marchio.
Buon giorno
Vorrei un consiglio, ho una BMW E90/91 motore codice N43B20A da 2 L benzina, ho una problema che mi sa aceso la spia motore e mi da MIST FIRE sul cilindro 3, ho cambiato tutte le bobine, le candele , ho pure invertito i iniettori tra di loro e mi da lo steso errore. la machina va in moto bene ma dopo 20 secondi comincia andare male come che funziona solo in 3 iniettori. se ce qualcuno che sa ho che a avuto lo steso problema se mi po dare qualche informatione utile. grazie
Buongiorno,
Qualcuno è riuscito a risolvere sostituendo i sensori ossigeno. L’errore è sempre sul cilindro 3 ? Quanto olio consuma la macchina ? Ha mai provato a misurare la compressione nei cilindri?
Buongiorno Cristian,
Ottimo articolo molto dettagliato si sente la base solida di conoscenza in materia.
Per tale volevo chiederti se potevi aiutarmi ho riscontrato sulla mia Bmw 320d 177cv e90 del 2009 con 135 mila km un rumore quando schiaccio il pedale della frizione sopratutto il rumore aumenta se schiaccio a fondo a fine corsa e diminuisce piano piano rilasciando più rilascio e piu diminuisce fino a svanire al completo rilascio. Non lo fa sempre e non saprei dirti se lo fa più a freddo che a caldo sembra che l’abbia fatto più a freddo per di più ma non lo fa sempre solo ogni tanto come se proviene davanti avantreno tipo che gratta qualcosa o ferraglia elettrica e quando rilascio la frizione smette ma il picco è a fine corsa e se mentre cammino sforzo poco la frizione svanisce o se spengo e accendo l’auto anche svanisce. Non ho problemi di slittamenti della frizione o perdita di giri o nell’inserire le marcie anzi’ l’auto va molto bene però vorrei capire cos’è questo rumore perché frizione e volano credo diano anche altre problematiche o forse sta davvero partendo il volano e questo rumore è un inzio? Leggevo che chi ha avuto questi problemi il rumore svanisce a fine corsa invece a me aumenta perciò pensavo forse è altro, stavo pensando la pompa idraulica della frizione forse.. non saprei spero mi saprai dire perché dato che lo fa ogni tanto non riesco neanche a cogliere l’occasione di farla sentire al mio meccanico. Spegiando solo a voce lui pensa sia forse il volano/frizione che può ancora andare ma inizia a dare segnali….
Non so.. Grazie anticipatamente.
Buongiorno,
Devo dire che è difficile capire cosa possa essere a distanza. Cosi su due piedi direi che non è volano o frizione visto che il rumore può sparire anche semplicemente spegnendo la macchina. Viene in mente il cuscinetto spingidisco(reggispinta) , ma anche qui è strano che sparisca il rumore. Non si può escludere la pompa , ma neanche dire con sicurezza che sia questa. Sarebbe perfetto riuscire a far sentire tutto al meccanico ( magari ha la possibilità di lasciarli la macchina per qualche giorno ).
Ti ringrazio per la risposta immediata.
Ho avuto modo di farla sentire al meccanico finalmente.. e devo dire che anche lui pensa che sia il reggispinta. Per ora mi consiglia di lasciar stare se lo fa solo ogni tanto e di farci tutto il kit se il rumore inizia ad essere più frequente e di maggiore intensità perché per ora non mi dovrebbe comportare problematiche rischiose che potrebbero danneggiare il motore. Per di più ha notato che a folle la leva del cambio oscilla un pochino troppo a suo parere per tale potrebbe essere anche il volano ha detto non centrato bene.
Per ora aspetto a fine mese devo andare alla BMW per un richiamo per una modifica e chiedo anche a loro cosa pensano ma credo che per quanto riguarda la leva del cambio del BMW sia innestata direttamente nel cambio perciò oscilla a folle di più rispetto altre auto.
Se hai altri consigli sono ben accetti, altrimenti grazie ancora.
E’ una buona idea segnalare il problema in un centro ufficiale BMW .
Salve,
sto valutando l’ acquisto di un E91 Touring 318i 147CV del 2009 cambio automatico e 200000 chilometri. L auto sembra bella… A cosa devo fare attenzione? Vale la pena per 6700 euro? Grazie
Buonasera,
I problemi sono stati segnalati in questo articolo. Il chilometraggio è grande e sono un po a rischio sia motore ( N43 ) che cambio. Se la macchina è in buono stato , ne vale la pena per quel prezzo. Consiglio di portarla in un’officina ufficiale per un controllo prima dell’acquisto e per un preventivo con tutti i lavori da fari. Secondo me richiederà degli investimenti nel periodo successivo quindi terrei da parte almeno 2 – 3000 euro da investire per non rimanere con brutte sorprese.
Pingback:Alfa Romeo 159 (2005-2011) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:BMW X1 E84 (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:BMW serie 1 E87 (2004-2011) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per BMW Serie 3 E90 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:BMW Serie 3 E46 (1998-2006) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:BMW Serie 3 [F30/31] (dal 2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
ciao
sto valutando di acquistare una bmw 320d cabrio con hard top modello E46 anno 2005 con 150000 kw cambio manuale mi può dare consigli su cosa devo controllare e se ha dei problemi
grazie mille
Buongiorno,
Le consiglio di leggere i possibili problemi segnalati in questo articolo e vedere se non sono presenti nell’esemplare che le interessa. Se è stata ben trattata , a questo chilometraggio dovrebbe essere in buono stato.
Salve, ho acquistato da 6 mesi una bmw 316d 85kw Touring con 120.000 km. immatricolata ad aprile 2011, volevo sapere se questi motori danno problemi di catena di distribuzione perché fa un rumore tipo macchina da cucire, pero’ alcuni mi dicono che è il classico rumore bmw. Inoltre quando la uso poco nell’arco di un mese, a freddo ed a bassi giri va a colpi ma quando accelero un po’ passa tutto e non lo fa piu’. Hai consigli in merito? Grazie mille in anticipo
Buongiorno,
Dal 2011 i motori sono stati aggiornati e sono migliorati molto dal punto di vista dell’affidabilità . Nel suo caso però , visto che ci sono questi strani sintomi , proverei a fare un controllo della distribuzione in un’officina specializzata.
Salve Cristian, sto acquistando una 320d touring 177cv del 2010 la macchina è stata tenuta in modo maniacale ed è perfettamente conservata, il motore ha 190000 km e va molto bene, considerando i km però cosa potrei aspettarmi?
Buonasera,
Si tratta del motore N47 che di base non è male. Bisogna vedere in che stato è la distribuzione. Se non fuma e se non ci sono rumori strani, probabilmente è in buono stato. Tra un paio di giorni pubblicheremmo un articolo di approfondimento su questo e altri motori BMW. Consiglio di leggerlo per avere tutte le informazioni necessarie.
salve, io sto per acquistare bmw alpina b3 del 2008 serie e90 in condizioni perfette purtroppo con 170000 km spero di che mi dia delle belle emozioni!!
Salve vorrei acquistare una 320d touring 2010, la macchina ha 190000 km, sembra tutto apposto. Quali potrebbero essere i problemi su questo motore con questi km?
Pingback:BMW Serie 3 [F30/31] (2012-2019) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Salve mi è stato proposto la seguente macchina e vorrei sapere se varrebbe la pena e non dovesse presentare grossi problemi, la macchina e tenuta molto bene e sembra che la parte meccanica sia stata tenuta bene
BMW e90 335 IA
Immatricolata 2008
83000 km
M steering wheel and M sport seats
4 nuovi pneumatici Michelin pilot sport 4s
Prezzo circa 9000 euro
Grazie della risposta
Buonasera,
Sembrerebbe un buon esemplare. Consiglio comunque un controllo in un centro specializzato.
BUON GIORNO,cRISTIAN.
QUALCHE ANNO FA HO ACQUISTATO UNA bmw 325I CON IMPIANTO A gpl.
QUELLO CHE HO NOTATO,SUBITO,A PARTE IL CONSUMO DELL’OLIO.è CHE A MOTORE FREDDO LA MACCHINA VA CHE è UNA MERAVIGLI MA NON APPENA INIZIA A SCALDARSI IL SISTEMA VALVETRONIC VA A SCEMARE. iN PRATICA A MOTORE FREDDO ,NON APPENA ARRIVA A 3000 GIRI DA LA BOTTA CON L’APERTURA + DELLE VALVOLE DI ASPIRAZIONE E MAN MANO CHE SI SCALDA L’APERTURA DELLE DETTE VALVOLE AVVIENE SEMPRE PIU’ IN ALTO DEI GIRI MOTORE,FIN QUANDO LA VALVETRONIC NON FUNZIONA PIU’.
NON STO A DIRTI I PARERI DEI VARI MECCANICI(A LORO DIRE)DOVREI CAMBIARE TUTTA LA TESTA AL COMPLETO.
NON SO PIU’ CHE FARE .
GENTILMENTE SE PUOI DARMI UN CONSIGLIO.
GARZIE ANTICIPATAMENTE.
GIUSEPPE
Buonasera,
A distanza non posso esserle molto d’aiuto. Bisogna fare una buona diagnostica per capire se è davvero quello il problema. Una volta individuato il problema , bisogna trovare un bravo meccanico che saprà riparare tutto con la garanzia di risolvere.
Ciao! Sto acquistando una Bmw320d 177cv futura con cambio automatico anno 2010 km 188mila è la mia prima Bmw mi potreste dire qualcosa in generale come è la macchina? Grazie!!
Salve Cristian, sono Giuseppe da Mestre (VE). Ho letto la sua analisi riguardo i motori 3.0 e 2.5 6 cilindri della BMW serie3 del 2006. Vorrei un’ulteriore parere sul modello 325i del 2006
prima di procedere all’acquisto di una simile con 130.000 Km. Grazie
Buongiorno,
La macchina dovrebbe montare il motore N52B25. Non è il migliore motore tra quelli montati sulla macchina. Come primo è molto probabile il problema con i consumi di olio. Inoltre, ci possono essere molti altri se il motore non è stato trattato nel migliore dei modi. Meglio fare un controllo approfondito della macchina in un’officina specializzata.
Buongiorno
abbiamo una BMW 318 benzina
C’è qualche sistema di sicurezza che inibisce l’accensione ?
Buongiorno,
Il sistema di base che hanno tutte le macchine è l’immobilizer. Può spiegare meglio il suo problema ?
Buon giorno, ho una m3 e92 e non funziona a pieno, nel senso che ha dei mancamenti come se non arrivasse benzina , ho sostituito le candele , ho smontato gli iniettori fatti testare e puliti al laser, bobine apposto, tutto questo succede fino a 4/5000 giri…. chi mi può aiutare ?
Ovviamente Bmw la fa semplice , sostituzione iniettori, peccato che da sostituire sono “solamente” 8 x 200€ + iva
buonasera, si è appena rotto il motore della mia bmw 320i anno 2007 km 180000.sigla n46b20b. consumava olio circa 1 lt ogni 1000 km di 5w30 ed ho deciso di passare al 10w60. le cose erano migliorate nell’uso quotidiano e consumava molto meno olio ma ieri dopo 600 km in autostrada un pò sopra i limiti ha deciso di abbandonarmi sotto casa. ora visto che all’autodemolizione non ne hanno uno uguale e considerando che non è il massimo dell’affidabilità vi chiedevo se fosse compatibile il motore n43b20
Buongiorno,
In teoria si può montare , ma ci saranno dei complessi lavori da fare. Le consiglio di consultare prima qualche officina che si occupa di lavori simili
grazie, ho trovato un motore uguale n46b20b all’autodemolizione con 115000 km. mi consigliate di cambiare la catena di distribuzione ed i gommini delle valvole o di eseguire qualche lavoro preventivo ora che il motore è accessibile? ho chiamato in bmw per sapere se i ricambi come il kit distribuzione è stato perfezionato ma ancora nessuna risposta
Bisogna farlo controllare per bene in officina e vedere che lavori ha da fare ( per non farli inutilmente ). Dipende da motore a motore e dal modo in cui è stato trattato. Se la distribuzione non è stata fatta, meglio farla adesso.
Salve,cosa significa che una turbina si è rotta perché l l’olio è decantato? BMW320 163 cv. Grazie
Buongiorno,
Si tratta del motore M47. Il motore e la sua turbina sono abbastanza affidabili, ma bisogna fare una giusta manutenzione. L’olio deve essere sostituito spesso e deve essere di grande qualità. Se l’olio e i filtri vengono sostituiti ogni 20 – 30.000 km, la turbina e altri parti del motore soffrono. Questo perché l’olio inevitabilmente perde le sue caratteristiche ( anche se i produttori garantiscono il contrario ). Per garantire lunga vita, bisogna sostituirlo ogni 10 – massimo 15.000 km. In più, bisogna saper trattare bene la turbina: non spegnere subito il motore dopo averlo sforzato ( lasciarlo al minimo per un minuto ) e preferibilmente non sforzarlo a freddo.
Salve, sono in possesso di una serie 316d e90 , acquistata nuova nel 2011. I kilometri attuali sono poco più di 60.000 . Lauto è stata sempre tagliandata BMW , anche perché al momento dell’acquisto, mi è stato proposto un un’abbonamento tagliandi , compresi liquidi e filtri, per 100.000 kilometri o dieci anni . La mia domanda era questa, visto che lauto è in buonissime condizioni e non intendo acquistarne una nuova, la tipologia di questo motore potrebbe darmi problemi nel tempo, anche se non è stato sfruttato dovutamente? Grazie per la risposta
Buongiorno,
Il problema principale del motore N47 è la catena distribuzione che potrebbe cedere. Proprio nel 2011 c’è stata una modernizzazione che ha reso il problema meno grave. Se continuerà a fare cosi pochi chilometri, probabilmente non avrà grandi problemi al motore per anni.
Buonasera,
rispondo quì perchè sto valutando l’acquisto di un 316d 2.0 116CV Touring (E91) con 220.000 km, immatricolato il 03/2011. Ha i tagliandi certificati, catena distribuzione già sostituita in BMW, spia airbag sensore lato passeggero accesa e un graffio paraurti.
Ho letto l’articolo e mi ha chiarito tante cose, ma vorrei chiedere, essendo l’auto del marzo 2011, se rientra nei modelli modernizzati del 2011 o in quelli precedenti un po’ più problematici. Eventualmente come potrei verificarlo?
Infine, su cos’altro dovrei fare attenzione prima dell’acquisto?
Grazie.
Buonasera,
I problemi a cui deve fare attenzione sono quelli segnalati nell’articolo. Nel suo particolare caso controllerei a che chilometraggio è stata sostituita la catena ( magari il lavoro è stato fatto a circa 100.000 km ed è da fare di nuovo a breve ) ed in che stato è quella attuale. Inoltre controllerei lo stato del cambio ( manuale o automatico ? ) e delle sospensioni che a questi chilometraggi potrebbero presentare usure su alcune vetture.
Per quanto riguarda la modernizzazione, chiederei direttamente in BMW che in base al VIN della macchina dovrebbero saperle dire tutte le informazioni. Magari c’è anche qualche richiamo a cui può partecipare ancora gratuitamente.
Il cambio è manuale. La catena venne sostituita a 125.000 km, ogni quanto va cambiata?
Andrò a chiedere il VIN del modello in BMW, intanto la ringrazio.
In teoria le hanno montato una versione modernizzata della catena e questa dovrebbe durare di più. Non si può dire una durata esatta in quanto dipende molto dallo stile di guida. Lo stato della catena può essere verificato in officina. Per quanto riguarda il cambio manuale, farei attenzione alla frizione e al volano.
Ciao Cristian la 318 d 122cv m47 monta turbine Mitsubishi fragili come la 320 da 163cv? Grazie
Scusate….non per criticare nessuno ma a mio parere comprare auto sopra ai 100 mila km usate inizia gia’ a essere pericoloso…qui c’e’ gente che compra BMW sopra i 250 mila km…volete un consiglio?…le BMW odierne non sono durature come quelle degli anni 80 eh….non fatelo…vi potrebbe costare un sacco di soldi in manutenzioni straordinarie e son dolori infiniti!
Buongiorno,
sto valutando l’acquisto di un BMW 220 xdrive anno 2009 full optional 170.000 km di un mio amico. La macchina è ferma ormai da circa 2 anni… la vende per inutilizzo e me la darebbe per 5000 euro. Ho letto sinceramente tutti i difetti che potrebbe avere e mi è passata la voglia :-(!!
Chilometri fatti al 50% in autostrada.
Che mi consigliate?
Buongiorno,
Tutti i difetti segnalati non devono per forza comparire. In più, non troverà una macchina di questa classe che non richieda nessuna spesa di manutenzione. Le consiglio una diagnostica in cui farà accento sulla catena (può chiedere al suo amico se l’ha già sostituita), sull’impianto di iniezione e sul cambio. Se automatico bisogna vedere come va e se ha mai sostituito olio, se manuale consiglio di vedere in che stato sono volano e frizione.
Per il resto una macchina mantenuta bene non dovrebbe avere grandi problemi a questo chilometraggio.
ciao cristian volevo un informazione che non ho trovato qui io ho problemi che le luci di retromarcia non si accendono o controllato dietro e apposto non ce fusibile o agiustato tutti i fili rotti sul cofano retro ma le luci retromarcia sono le uniche che non si accendono cosa devo fare e la centralina andata?
Cristian buongiorno il mio BMW 320d cabrio anno 2008 km 125.000 tagliandi regolari, presenta questo fenomeno: mentre è in marcia improvvisamente si azzera l’orologio, non funziona il servosterzo, non funziona la ventola della climatizzazione e contemporaneamente si accendono tutte le spie del cruscotto. Dopo uno o due minuti tutto torna a funzionare normalmente tranne l’orologio che resta azzerato. La prima volta ho cambiato la batteria, la seconda volta dopo un controllo il meccanico mi ha detto che non risultava nessuna anomalia nella diagnostica della centralina , ma poi l’evento si è ripresentato per la terza volta. Hai qualche suggerimento?
Buongiorno,
Sembra essere una perdita di contatto. Le consiglio di fare una diagnostica in un centro specializzato sul marchio o in un centro ufficiale. Una volta rilevato il problema, si può pensare dove fare i lavori ad un prezzo più conveniente.
Gentilissimi,
grazie del prezioso articolo. Vorrei chiedervi un consiglio. Sono indeciso tra tre E93 (cabrio) usate:
– 320i, 170 cavalli, uniproprietario, 97mila km, 11/2009, cerchi di serie da 17;
– 318i, 143 cavalli, 2 proprietari, 68mila km, 09/2011, cerchi di serie da 16. Inoltre quest’ultima è incidentata, anche se l’ultimo proprietario dice di averla acquistata dal primo proprietario già riparata presso un meccanico BMW;
320i, 50mila km, uniproprietario, 07/2007.
Buongiorno,
Essendo una cabrio, deve dare emozioni. Consiglio di prendere quella meglio accessoriata (con più optional, con maggiore potenza e più bella esteticamente). Ovviamente questo vale se sono tutte in buono stato tecnico. Tra un paio di giorni arriveranno gli approfondimenti sui motori che montano (dovrebbe essere il motore N43), ci sono importanti informazioni da conoscere quindi consiglio di leggerli.
Si, è il N43B20 da 170 cavalli.
Caro Cristian, se posso, un’ultima domanda. E’ meglio prendere una serie 3 con più età ma meno chilometri (77mila, 06/2008, ma EURO 4) o una con meno età ma più chilometri (11/2009, 97mila chilometri, EURO 5)?
Quanto peso dovrei dare al fatto EURO 4 VS EURO 5? Grazie.
Il mio consiglio è sempre quello di guardare lo stato generale della macchina. Può succedere che una macchina con meno chilometri e più recente sia in uno stato peggiore di una più vecchia con più chilometri. Se nella sua regione non ci sono limitazioni (e non sono previste a breve) riguardanti le normative antinquinamento, non ci sarà grande differenza tra Euro 4 e Euro 5.
Salve,
Sono proprietario di una bmw 320i e92 N43B20a del 2009.
Nel Vostro articolo di approfondimento ho letto che, nel tempo, questo modello è stato oggetto di numerosi richiami per quanto attiene alle bobine, candele ed iniettori.
Vorrei sapere se riusciste ad indicarmi i rispettivi codici prodotto aggiornati o, eventualmente, dove poter trovare tali informazioni.
Grazie anticipatamente per la disponibilità.
Saluti.
Buongiorno,
Per avere delle informazioni esatte, consigliamo di contattare un centro ufficiale.