BMW Serie 5 F10 (2010-2017) tutti i problemi e le informazioni

BMW Serie 5 F10 è stata prodotta dal 2010 (quando ha sostituito la BMW Serie 5 E60) al 2017 (quando a sua volta è stata sostituita dalla BMW Serie 5 G30). Nel 2013 il modello ha subito un restyling con piccole modifiche.

Indice

bmw serie 5 f10 davanti tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Impressioni

BMW Serie 5 F10 è un’automobile moderna, con molte nuove tecnologie e tutto questo porta ad una grande complessità della macchina. BMW ha cercato di creare l’auto migliore della classe e da un punto di vista ci è riuscita ma dall’altra parte ci si chiede : come si comporta un’auto cosi complessa dopo più anni di vita ?

Il successore della BMW Serie 5 E60 doveva avere un design più sportivo ed elegante . Questo scopo si è raggiunto e nei primi mesi di vendita sono stati raggiunti risultati molto soddisfacenti di vendita.

BMW Serie 5 F10 è ispirata molto alla sorella più grande BMW Serie 7 F01. Grazie a questo , la macchina vince contro il suo concorrente principale Mercedes Classe E W212 che invece è basato sul modello minore Mercedes Classe C . La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione . Se la macchina non ha subito indicenti , non ci saranno tracce di ruggine. Anche la vernice ha una qualità abbastanza buona.

Questa generazione della Serie 5 ha tantissime possibili configurazioni. Erano disponibili 3 tipi di carrozzeria : berlina , sport-wagon e GT. La gamma dei motori era molto vasta. Si potevano trovare motori a benzina con 4 , 6 e 8 cilindri , motori diesel  a 4 e 6 cilindri con una , due oppure anche tre turbine. Insieme ai motori si potevano installare sia il cambio manuale che il cambio automatico a 8 marce che offre una guida molto confortevole , specialmente ad alte velocità.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la BMW Serie 5 F10 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

bmw serie 5 gt davanti grigia tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità
BMW Serie 5 GT

Sul mercato dell’usato però , certe configurazioni sono molto rare. Una berlina con cambio manuale sarà difficile da trovare.
Sono molto diffuse invece le versioni 520d con cambio automatico e spesso con trazione integrale. Il motivo di questa diffusione è il piccolo consumo del motore diesel , le buone prestazioni ( ha 184 cv di potenza ) e il cambio automatico a 8 marce offre una guida molto comoda .

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Un labirinto di funzionalità

Spesso , molti proprietari della BMW Serie 5 F10 non conoscono nemmeno tutte le funzioni che la loro vettura offre. Per esempio , nelle configurazioni si può scegliere il tempo che le luci dovranno rimanere accese dopo lo spegnimento del motore. Questa opzione si chiama follow-me-home e serve ad illuminare la strada verso casa durante la notte. Altri automobili hanno anche la termocamera che riesce a vedere nel buio le persone grazie al calore che emanano .

bmw serie 5 f10 interni plancia tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Optional molto richiesti sono il navigatore Professional con schermo multimediale da 10.2 pollici e i sedili Confort . Allo stesso tempo si evitano le versioni con sospensioni adattive e regolabili EDC. La causa è la minore longevità e i maggiori costi di mantenimento rispetto alle tradizionali sospensioni. Spesso si possono trovare esemplari con Head-up display e cruise-control adattivo.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Controversie sulla qualità

Da una parte si notano l’ottima qualità dei materiali utilizzati e l’altissima qualità di assemblaggio , ma dall’altra parte si nota la poca resistenza della pelle Nappa installata su alcuni esemplari. Questa pelle non è abbastanza resistente per il prezzo che viene chiesto e sicuramente il suo stato dopo pochi anni di utilizzo non è quello della pelle di un’auto premiale.

bmw serie 5 f10 pelle nappa usurata tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Per quanta riguarda lo spazio , la comodità e il piacere negli interni non ci sono problemi. Si sta molto comodi in 4 e abbastanza comodi in 5. Come spetta ad una tedesca e specialmente ad una BMW , la Serie 5 F10 ha un comodissimo posto per l’autista e una guida molto stabile , precisa e piacevole. Le sospensioni e la precisione del volante sono regolati ai massimi livelli. Anche durante i viaggi più lunghi , non ci si stanca e non si sentono particolari fastidi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Anche sulla BMW Serie 5 F10 , come sulla precedente BMW Serie 5 E60 si utilizza molto l’alluminio , specialmente nella parte anteriore della macchina. Questo è un fattore positivo in termini di distribuzione di pesi , ma può fare uno brutto scherzo in caso di incidente. L’alluminio sarà un ostacolo per la riparazione della macchina e sarà quasi impossibile restaurare tutto fino ad uno stato perfetto. Per questo è meglio evitare gli esemplari che hanno subito incidenti.

Le plastiche utilizzate negli esterni si sono rivelate abbastanza resistenti ( specialmente quelle dei paraurti). Nei periodi caldi dell’anno , riescono a resistere ad urti anche abbastanza forti senza nemmeno lasciare graffi sulla vernice. Nei periodi freddi dell’anno invece, si rischia la comparsa di crepe in caso di colpi.

Affidabilità

Come abbiamo già detto , BMW Serie 5 F10 è molto complessa e ha moltissimi impianti di cui bisogna sempre prendersi cura. Nonostante tutto , la BMW si è presentata abbastanza affidabile nei primi anni di vita. Solo dopo 4- 5 anni potrebbero cominciare a comparire problemi.

Per quanto riguarda l’affidabilità generale meccanici e proprietari sono della stessa opinione : Finché la macchina è in garanzia , non ci sono grossi problemi.

Dopo la garanzia cominciano a intravedersi i problemi più costosi. Questo fatto porta le persone a pensare ad un’usura programmata delle automobili moderne per portare più guadagni alla casa produttrice.
Spesso i proprietari non si accorgono nemmeno della rottura di qualche sistema. Per esempio si rompe spesso il sensore di protezione dei pedoni , che in caso di investimento di una persona alza un po il cofano per alleggerire l’impatto.

Cambio e trasmissione

Il cambio manuale sulla BMW Serie 5 F10 è molto raro. Generalmente questa macchina si incontra con cambio automatico.

Cambio manuale

Sono stati incontrati problemi con il cambio manuale su alcuni esemplari. Semplicemente non funzionava più la retro marcia . Frizione e volano si comportano bene. La durate di quest’ultimi ovviamente dipende molto dallo stile di guida.

Per allungare la vita di frizione , volano e cambio ,  vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico ZF 8HP

Il cambio automatico qui montato è un ZF 8HP. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Qui invece vediamo un riassunto.

Come già detto, il cambio automatico montato è un ZF a 8 marce nelle sue versioni 8HP45 e 8HP70. La differenza tra le due è solo la resistenza. La prima versione è progettata per resistere ad un massimo di 450 Nm di coppia e la seconda ad un massimo di 700 Nm di coppia. Il cambio si riesce ad adattare molto bene al modo di guidare dell’autista e offre un funzionamento morbido, piacevole e veloce. Tutto questo è valido solo se il cambio è in buono stato.

Sulle auto dei primi anni di produzione ci sono problemi con la meccatronica intorno ai 80.000 km a causa delle temperature di funzionamento troppo elevate e l’olio sporco. Verso i 90 – 100.000 km potrebbero comparire colpi a causa dell’usura di frizioni e altri elementi. Gli ingranaggi planetari spesso non resistono alla guida aggressiva e alle partenze brusche.

Ci sono stati casi di rottura del convertitore di coppia e blocco idraulico.

Dopo il restyling il cambio automatico è diventato leggermente più longevo e riesce ad arrivare senza problemi e senza sostituzione dell’olio a circa 140 – 180.000 km. Se si cambio l’olio , la durata aumenta notevolmente.

Per avere meno problemi con il cambio automatico ZF 8HP , sarebbe bene cambiare olio ogni due tagliandi sui cambi pre-restyling e almeno ogni 50 – 70.000 km sui restyling. Insieme all’olio serve cambiare anche la piastra in plastica che contiene anche il filtro olio. Molto spesso sulle BMW Serie 5 F10 la piastra del cambio è danneggiata e ci sono perdite. Per questo è importante stare attenti ad eventuali perdite da sotto la macchina.

Oltre alle sostituzioni frequenti di olio , aiuta ad allungare la vita del cambio anche l’abbassamento della temperatura di funzionamento fino a 85 – 90 gradi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Trasmissione

Anche la trazione integrale xDrive ha bisogno di cambiare relativamente spesso l’olio della trasmissione , circa ogni 40-60.000 km .

Il meccanismo della trazione funziona abbastanza bene. Tra i primi a cedere sono i silent-block del riduttore posteriore. Il problema si nota maggiormente sugli esemplari con motori potenti.

Capitano casi di rottura dell’albero cardanico. Anche questo succede generalmente sugli esemplari con motori potenti. Quindi su queste macchine è bene controllare le parti a rischio ad ogni tagliando per evitare problemi più gravi e situazioni pericolose.

Sulle versioni con trazione integrale capitano problemi con il motorino e il riduttore responsabili per l’aggancio dell‘asse anteriore.

Di nuovo , sulle BMW Serie 5 F10 con motori potenti , la vita dei giunti omocinetici è corta. Questi spesso sono da cambiare già a 50.000 km.

Anche i semiassi anteriori , sulle versioni con trazione integrale , sono abbastanza fragili.

Scatti durante le forti accelerazioni sono sintomi di problemi con la scatola di trasmissione. Una nuova scatola di trasmissione può costare anche 5000 euro. Se ne può trovare una usata in buono stato per circa 1000 euro. Per riparare la vostra potrebbero chiedere anche 2000 euro.

Sospensioni e freni

Alcuni proprietari di esemplari con volante adattivo si lamentano della macchina che tende a tirare verso destra . Ci sono lamentele anche con le gomme rumorose e costose Run-Flat.

Le sospensioni sono molto ben regolate , ma non sono abbastanza resistenti. Ci sono casi in cui già verso i 50.000 km ci sono da sostituire le leve inferiori delle sospensioni anteriori e anche alcune leve delle sospensioni posteriori. Cosi presto succede solitamente sulle auto che percorrono strade in cattivo stato. Sulle macchine che vengono utilizzate su strade in buono stato , la durata delle sospensioni è leggermente più lunga. Anche gli ammortizzatori spesso non arrivano a 100.000 km. I pezzi di ricambio originali sono molto costosi , come del resto per tutte le auto del segmento premium. Inoltre c’è un legame diretto: più sono grandi i cerchioni e meno durano le sospensioni.

In difesa delle sospensioni si può dire che sono talmente confortevoli da non far sentire nessun fastidio ai proprietari e di conseguenza questi non fanno troppa attenzione ad evitare le buche sulla strada. Quasi sempre non se ne accorgono nemmeno degli sforzi e dei colpi che le sospensioni subiscono.

I freni sono efficienti e piacevoli. Il loro problema è la corta durata di dischi e pastiglie , anche sulle versioni con i motori più deboli. Accorcia ulteriormente la durata dei freni anche la stabilizzazione che ne fa uso attivamente.

Il sistema dello sterzo è molto sofisticato ed è invaso dall’elettronica. Anche l’asse posteriore è sterzante. In generale è tutto abbastanza affidabile , ma quando arriva il momento di riparare qualcosa , tra elementi meccanici , sensori vari e lavori si spende minimo 1000 euro.

Tra gli elementi relativamente fragili possiamo citare il piantone dello sterzo. Con il tempo potrebbe cominciare ad avere gioco e rumoreggiare. Sulle BMW Serie 5 F10 con gomme larghe e che percorrono strade in cattivo stato , i problemi potrebbero cominciare già a 50.000 km.

Elettrica ed elettronica

L’elettronica è molto complicata. La causa sono i numerosi sistemi di confort, multimediali e sicurezza. Finché è nuova , da solo soddisfazioni perché funziona molto bene. Su alcuni esemplari dei primi anni di produzione cominciano già a essere necessari grandi investimenti.

Per adesso le componenti che richiedono maggiormente investimenti sono l’alternatore , vari sensori e cavi sotto al cofano ( specialmente sulle macchine con motori che lavorano ad alte temperature).

Ci possono essere anche problemi con la batteria. A causa della complicata elettronica ci potrebbero essere delle perdite di energia che fanno scaricare totalmente la batteria.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Sempre a causa dell’elettronica ci possono essere anche problemi di natura meccanica sia con componenti dei motori che della trazione. Anche questi campi della macchina sono invasi da elettronica . Ne parleremo più nel dettaglio nelle apposite sezioni di questo articolo.

Ci sono casi di usura prematura di fari , serrature nelle portiere , motorino elettrico del bagagliaio e anche comandi sul volante. Ovviamente è poco probabile che capitino tutti i problemi di elettronica sulla stessa macchina. Sulle auto dei primi anni di produzione ci possono essere problemi anche con l’oscuramento automatico degli specchietti.

Altro

Altro famoso problema è la rottura del condensatore del condizionatore.

Si possono trovare crepe sui fari anteriori. Un nuovo fanale originale potrebbe costare anche più di 600 euro. Se avete i fari bixeno , il prezzo può arrivare anche a 1000 euro.

Approfondimento motori

I motori a benzina sono:

  • 520i [2.0l] (N20B20) – potenza  : 184 cv ; velocità max : 227 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 6.8 l/100 km
  • 523i [3.0l] (N53B30) – potenza  : 204 cv ; velocità max : 238 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 7.6 l/100 km
  • 528i [3.0l] (N53B30) – potenza  : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.6 s ; consumo : 8.4 l/100 km
  • 528i [2.0l] (N20B20) – potenza  : 245 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.2 s ; consumo : 6.8 l/100 km
  • 528i xDrive [3.0l] (N53B30) – potenza  : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.6 s ; consumo : 8.4 l/100 km
  • 528i xDrive [2.0l] (N20B20) – potenza  : 245 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 7.0 l/100 km
  • 530i [3.0l] (N53B30) – potenza  : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 7.6 l/100 km
  • 535i [3.0l] (N55B30) – potenza  : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo : 8.5 l/100 km
  • 535i xDrive [3.0l] (N55B30) – potenza  : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 8.2 l/100 km
  • 550i [4.4l] (N63B44) – potenza  : 407 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.0 s ; consumo : 10.5 l/100 km
  • 550i [4.4l] (N63B44) – potenza  : 450 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.6 s ; consumo : 8.7 l/100 km
  • 550i xDrive [4.4l] (N63B44) – potenza  : 407 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.8 s ; consumo : 11.0 l/100 km
  • 550i xDrive [4.4l] (N63B44) – potenza  : 450 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.4 s ; consumo : 9.3 l/100 km
  • M5 [4.4l] (S63B44) – potenza  : 560 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.4 s ; consumo : 9.9 l/100 km

I motori diesel sono:

  • 518d [2.0l] (N47D20) – potenza  : 143 cv ; velocità max : 214 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 4.5 l/100 km
  • 518d [2.0l] (B47D20) – potenza  : 150 cv ; velocità max : 218 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 4.3 l/100 km
  • 520d Efficient Dynamics [2.0l] (N47D20) – potenza  : 184 cv ; velocità max : 231 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 4.5 l/100 km
  • 520d [2.0l] (N47D20) – potenza  : 184 cv ; velocità max : 227 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 4.9 l/100 km
  • 520d [2.0l] (B47D20) – potenza  : 190 cv ; velocità max : 236 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 4.3 l/100 km
  • 520d xDrive [2.0l] (N47D20) – potenza  : 184 cv ; velocità max : 227 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 4.9 l/100 km
  • 520d xDrive [2.0l] (B47D20) – potenza  : 190 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 7.1 s ; consumo : 5.1 l/100 km
  • 525d [3.0l] (N57D30UL) – potenza  : 204 cv ; velocità max : 236 km/h ; accelerazione : 7.2 s ; consumo : 6.2 l/100 km
  • 525d [2.0l] (N47D20) – potenza  : 218 cv ; velocità max : 243 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 5.2 l/100 km
  • 525d xDrive [2.0l] (N47D20) – potenza  : 218 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 5.1 l/100 km
  • 530d [3.0l] (N57D30OL) – potenza  : 245 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 6.3 l/100 km
  • 530d [3.0l] (N57D30OL) – potenza  : 249 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.8 s ; consumo : 5.1 l/100 km
  • 530d [3.0l] (N57D30OL) – potenza  : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.8 s ; consumo : 5.7 l/100 km
  • 530d xDrive [3.0l] (N57D30OL) – potenza  : 249 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 5.4 l/100 km
  • 530d xDrive [3.0l] (N57D30OL) – potenza  : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 5.4 l/100 km
  • 535d [3.0l] (N57D30T0) – potenza  : 299 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 6.1 l/100 km
  • 535d [3.0l] (N57D30T0) – potenza  : 313 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.5 s ; consumo : 5.4 l/100 km
  • 535d xDrive [3.0l] (N57D30T0) – potenza  : 313 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.5 s ; consumo : 5.9 l/100 km
  • M 550d xDrive [3.0l] (N57S) – potenza  : 381 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.7 s ; consumo : 6.3 l/100 km

bmw serie 5 f10 motore tecnica meccanica blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Motore diesel 2.0 l N47

Il motore 2.0 l diesel montato all’inizio è della serie N47. E’ un motore molto diffuso ed interessante, ci sono delle importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N47D20.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori diesel da 2 litri della serie N47 hanno il problema dell’usura prematura della catena di distribuzione. Nella maggior parte dei casi , il difetto si scopre ancora nel periodo di garanzia. Quelli che pensano di prendere una BMW Serie 5 F10 con motore diesel fuori dalla garanzia, non devono sottovalutare rumori strani o irregolarità nel funzionamento del motore a giri minimi.

Il cambio della catena prevede l’estrazione del motore o almeno di scollegarlo dal cambio. Questa procedura non è economica. I costi finali per risolvere il problema potrebbero superare i 1000 euro. La situazione peggiora se l’intervallo dei tagliandi è di 20 – 30.000 km. In questi casi la catena potrebbe cedere già a 100 – 120.000 km. Meglio fare i tagliandi più spesso ( almeno ogni 10 – 15.000 km o una volta all’anno).

Dopo il 2011 la durata della catena sembra essere aumentata, ma non è comunque infinita.

Sui motori N47 capitano anche problemi con l’impianto di alimentazione e più in particolare con la pompa ad alta pressione. Quest’ultima può superare il costo di 1500 euro. Questa si usura , comincia a produrre frammenti metallici che poi vanno a rovinare gli iniettori. Questi possono avere un costo superiore ai 500 euro per uno. I sintomi sono : difficoltà ad accendere la macchina , irregolarità nel funzionamento e la spia Check sul quadro. A grandi chilometraggi sono possibili i problemi con il collettore di scarico ( si crepa ) e con la turbina .

Dopo i 100.000 km si sporcano il collettore di aspirazione e la valvola EGR ( più di 200 euro per una nuova).

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N47.

Motore diesel 2.0 l B47

Il nuovo motore diesel 2.0 l B47 è arrivato dopo il 2014 ed è basato sul precedente N47. Ha introdotto alcune novità, ha risolto alcuni problemi, ma non tutti i punti deboli sono scomparsi. Anche questo motore sta ricevendo una grande diffusione e noi gli abbiamo dedicato un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.0 l B47D20.

Qui invece vediamo un riassunto.

Nelle macchine prodotte dopo il 2014, il vecchio N47 è stato sostituito con il B47.

I motori B47 fanno parte di una grande famiglia di motori modulari di cui fanno parte sia motori a benzina che diesel. Tutti questi motori sono simili dal punto di vista tecnico. Di questa famiglia fanno parte anche: B38 (turbo benzina a 3 cilindri), B48 (turbo benzina a 4 cilindri), B58 (turbo benzina a 6 cilindri), B37 (turbo diesel a 3 cilindri), B57 (turbo diesel a 6 cilindri).

Oltre alla versione monoturbo c’è anche la versione biturbo. A partire dal 2017 il motore ha ricevuto diverse modernizzazioni destinate ad abbassare il livello di inquinamento e cosi sono comparsi il sistema AdBlue e la tecnologia microibrida (mild hybrid).

Tra i punti deboli che sono rimasti c’è quello della catena distribuzione non troppo longeva e posizionata male (la sostituzione è scomoda e costosa), sistema di iniezione complesso che non tollera il gasolio di bassa qualità, puleggia dell’albero motore non troppo longeva. Sono possibili problemi anche con le alette di turbolenza nel collettore aspirazione e bisogna vedere come si comporteranno negli anni i complessi sistemi destinati ad abbassare l’inquinamento.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l B47.

Motore diesel 3.0 l N57

Il motore diesel a 6 cilindri 3.0 l N57 può essere definito eccezionale. Oltre ad essere abbastanza affidabile, ha dei bassi consumi e riesce ad offrire grandi prestazioni. Oltre alla versione semplice Monoturbo (una turbina), ci sono versioni Biturbo (due turbine) e Triturbo (tre turbine). Ci sono tante informazioni importanti da sapere su questo motore ed è per questo che abbiamo dedicato un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N57D30.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore da 3 litri e 6 cilindri N57  è molto più affidabile e con lui si scontrano problemi più raramente. Solo dopo 250 – 300.000 km ci saranno grossi investimenti da fare. Se i tagliandi sono stati fatti ogni 20 – 30.000 km , allora si rischiano problemi con la catena di distribuzione. Se invece i tagliandi si fanno al massimo ogni 10 – 15.000 km , potete stare tranquilli.  Questo motore si installava con una turbina sulle versioni 530d , con 2 turbine sulle versioni 535d e con 3 turbine sulle versioni M550d.

Alcuni motori diesel hanno i catalizzatori selettivi , che per il giusto funzionamento hanno bisogno del liquido AdBlue. Il liquido non costa molto e della necessita di aggiungere quest’ultimo vi informerà il computer.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N57.

Oltre ai già citati possibili problemi con impianti di iniezione e valvola EGR , ci possono essere anche i tipici problemi dei diesel con filtro DPF. Quest’ultimo si intasa e comincia a dare problemi ( specialmente se la macchina è utilizzata prevalentemente in città).

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

Motore 3.0 l N53

Il motore 3.0 l N53 è un 6 cilindri aspirato con iniezione diretta. E’ un motore che si presenta abbastanza bene, ha sia punti positivi che negativi, non è privo di punti deboli. Abbiamo raccolto tutte le informazioni in un articolo separato che consiglio di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N53.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori della serie N53 hanno portato problemi con le pompe ad alta pressione fragili (molto sensibili alla qualità della benzina ) e iniettori non molto resistenti. A causa dell’iniezione diretta non hanno una durata troppo grande nemmeno candele e bobine di accensione.

Se l’impianto di raffreddamento non viene regolarmente pulito, sono possibili surriscaldamenti. I Vanos non sono immortali e la loro durata diminuisce con una manutenzione scorretta.

Se mantenuto correttamente, il motore non dovrebbero deludere.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N53.

Motore 3.0 l N55

Il motore 3.0 l N55 è potente, piacevole, diffuso ed interessante. E’ un motore abbastanza tecnologico sul quale abbiamo tante informazioni. Proprio per questo gli abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N55B30.

Qui invece vediamo un riassunto.

Questo è un motore BMW a 6 cilindri moderno e tecnologico. E’ dotato di tecnologie Vanos, Valvetronic e turbina Twin-Scroll. Ha anche l’iniezione diretta con complessi iniettori e tante altre scelte tecniche che lo rendono performante e piacevole. Tutto questo però può causare problemi se non mantenuto correttamente.

A causa della benzina di bassa qualità possono cedere iniettori e pompa ad alta pressione. A causa delle rare sostituzioni di olio e delle grande temperature di funzionamento (che possono crescere notevolmente se non si pulisce l’impianto di raffreddamento) possono cedere anche turbina, Vanos, Valvetronic, vari elementi in gomma e plastica. Si possono formare accumuli di sporcizia in aspirazione che devono essere puliti. Il sistema di accensione (candele e bobine) deve essere monitorato e mantenuto in buono stato.

Un motore trattato bene non dovrebbe deludere.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N55.

Motore 2.0 l N20

Anche il motore 2.0 l N20B20 è molto diffuso ed interessante. Si monta su tanti modelli del produttore tedesco, ha i suoi pro e contro da sapere per capire se vale la pena comprarlo. Visto che ci sono tante informazioni utili da sapere, gli abbiamo dedicato un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.0 l N20B20.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore da 2 litri benzina della serie N20 fino al 2013 aveva un grosso problema : l’usura prematura della catena della pompa olio. Quando il problema si comincia a verificare , si sentono rumori estranei. In questi casi è importante andare subito in officina per evitare problemi più gravi al motore (danni gravi al motore e riparazioni per un costo di circa 3000 – 6000 euro). Per risolvere il problema della pompa chiederanno circa 700 – 800 euro in officina.

La catena della pompa olio all’inizio poteva cedere anche a 60 – 80 mila km. Anche la catena distribuzione non viveva tanto, cedeva già a 80 – 100 mila km. Bisogna intervenire in anticipo e sostituire entrambe le catene con altre modernizzate che si sono rivelate più affidabili. Nel 2013 il motore è stato aggiornato e il problema si verifica molto raramente.

Verso i 200.000 km ci sono casi di problemi con i pistoni. Generalmente succede sui motori trattati male.

Ci potrebbero essere problemi anche con il convertitore catalitico e gli iniettori ( se cede uno , dopo poco tempo cederanno anche gli altri). Per risolvere il problema del catalizzatore serviranno più di 400 euro. Un iniettore invece costa più di 100 euro.

Con il tempo non mancano i problemi con il termostato ( fino a 100 euro) e con la pompa carburante (circa 200 euro). Dopo 100.000 km arriva il tempo di sostituire il coperchio delle valvole e la sua guarnizione. Un nuovo coperchio potrebbe costare anche più di 500 – 600 euro. Poco dopo , potrebbe essere necessario sostituire anche il radiatore che potrebbe costare più di 300 – 400 euro. L’interno impianto di raffreddamento è abbastanza fragile ed è sensibile alla sporcizia. Meglio controllare ogni tanto il livello del liquido di raffreddamento e pulire i radiatori.

Sulle versioni 528i con il motore della serie N20 , ci potrebbero essere problemi con la pompa ad alta pressione. Una nuova pompa può costare più di 500 – 600 euro.

Il motore non è cosi male come può sembrare. E’ un motore moderno e complesso, che offre grandi prestazioni mantenendo i consumi bassi. Nella maggior parte dei casi la grande quantità di problemi che può comparire è data dalla cattiva manutenzione del motore. I proprietari non conoscono i punti deboli e di conseguenza non fanno abbastanza attenzione, non sanno che devono mantenere in buono stato l’impianto di raffreddamento e non sanno che devono diminuire gli intervalli di sostituzione dell’olio.

Con benzina di alta qualità, con temperature di funzionamento regolari e con olio sempre fresco (sostituito massimo ogni 10 mila km), il motore riesce a vivere tanto senza troppi problemi. Sui motori prodotti prima del 2013 devono essere modernizzate le catene di distribuzione e di azionamento della pompa olio.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N20.

Abbiamo parlato del motore 2.0 l N20 anche nell’articolo sulla BMW X3 F25. Ne consiglio caldamente la lettura.

Motore V8

I motori V8 della serie N63 hanno delle temperature di funzionamento molto elevate. Questo succede in gran parte a causa della posizione delle turbine. Il grande calore porta ad un usura prematura delle guarnizioni stelo valvola. Questo a sua volta porta ad un aumento del consumo di olio .

I motori montati sulla BMW Serie 5 F10 si trovano anche su altri modelli del marchio e quindi sono stati trattati anche in altri articoli . Consiglio la lettura anche delle seguenti macchine : BMW X5 E70 . BMW Serie 5 E60 , BMW X3 E83BMW X3 F25 .

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

La BMW Serie 5 F10 è un’auto ancora recente e non siamo ancora a conoscenza di tutti i problemi che ha. Ma già quelli che si conoscono sono fin troppi , specialmente con l’elettronica. La macchina è cosi complicata che , alcune volte , nemmeno i specialisti ufficiali BMW non riescono a capire di cosa si tratta e risolvere il problema.

Io consiglio di evitare le versioni 520d e 520 i dei primi anni di produzione. Le altre dovrebbero essere meno problematiche. Un esemplare in buone condizioni vi darà tantissime soddisfazioni.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti : la sorella BMW Serie 6 F12/F13/F06, Audi A7, Audi A6 C7, Mercedes-Benz Classe E W212, Volvo V80 II, Volvo XC70.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

67 commenti in “BMW Serie 5 F10 (2010-2017) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Audi A6 C7 2011-2018 Tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Ciao…innanzitutto complimenti per le informazioni dettagliate. Sto pensando di acquistare una bmw 520d touring luxury del novembre 2013…la versione 1995cc con 184cv con codice motore N47D20C…con 280000km…l’auto si presenta bene…Non si sentono rumori strani e va una meraviglia…leggendo recensioni e problemi riscontrati su questo forum mi ha fatto fare un passo indietro…specialmente per i problemi su questo motore della catena di distribuzione che a quanto pare riscontrato su alcuni tipi di motore con codice N47…il prezzo è di 13000€…cosa mi consigli di fare?

    1. Buongiorno ,

      I motori N47 del 2013 hanno una catena ormai più affidabile , però comunque in una posizione scomoda. Quindi bisogna vedere quando è stata cambiata. Inoltre a questo chilometraggio ci possono essere problemi con l’impianto d’iniezione ormai usurato oppure con dfp e egr. Quasi tutto si può controllare da computer.

      Bisogna anche vedere che lavori sono stati fatti sul cambio e le sospensioni. Il prezzo sembra buono , ma sarà un’ottima idea avere altre 2 – 3000 euro di riserva per risolvere eventuali problemi.

  3. Ho una 535d ( E61). Motore che ha dell’incredibile : 12,5 km l mediamente a velocita anche superiore al consentito. In citta’ 10/11 km l. Tenendo conto che e’ un 3000 con 275 cv, e il peso di una stationwagon mi pare fantastico. Parte in 2° marcia ( la 1° la devi inserire di scelta), nemmeno ti rendi conto di partire in 2°. Ho percorso oltre 200000 km, cambio olio e coppa cambio automatico n. 2 volte, nessun problema ( tranne problemi di natura elettrica per via dei cavi “corti” al comando apertura cofano posteriore, risolti con spesa modesta). L’auto e fine 2004, vantaggi: ha doppi vetri, quindi silenziosa e anti sfondamento, superbollo irrisorio. Ora, mi e’ venuto in mente di sostituirla con la 550d oppure 550i ( non recenti, max 2011). Ora, al di la’ che forse mi converrebbe tenermi quella che ho perché ha tutti gli accessori e meno costosa per tasse, qualora cambiassi idea, vorrei sapere se il modello 550i, versione 400 cv circa e’ simile al successivo dal oltre 460 cv ( per tipologia di motore, presumendo che la potenza sia stata raggiunta senza modifiche strutturali importanti), poi, tra le due, 550d e 550i ( al di la dei consumi, atteso che la uso un mese l’anno), quale potrebbe essere la scelta preferibile per prestazioni. Grazie

    1. Buonasera,

      Tra le due versioni del motore N63 non ci sono particolari differenze oltre alla potenza. A livello di prestazioni , tra 550i e 550d ovviamente vince il motore benzina ( ma sono molto divertenti entrambe ) , ma a livello di affidabilità sul benzina la situazione è brutta. Il motore N63B44 è forse il motore più problematico e costoso nel mantenimento. Io consiglierei di optare per il diesel.

      1. Grazie per la risposta tempestiva. Ho dimenticato di formulare l’alternativa ( alle due variabili di sostituzione dell’auto): modifica della mia con turbine in ceramica (potenza che salirebbe a 350 / 400cv), scarico completo, intercooler maggiorato, ecc. . La mia e’, fortunatamente, euro 4. L’unico dubbio sulla modifica, al di la’ della verita’ sulle nuove turbine in ceramica e profilo diverso, capaci di spingere l’auto a 350/400cv ed oltre, il dubbio e’ sul cambio, convertitore e frizione, che forse risulterebbe sollecitato oltre misura, anche se il preparatore le nuove turbine afferma che la mia 535d ha una frizione potenziata, capace di sopportare coppia maggiore; tenendo conto che non sono uno smanettone con partenze a razzo …. . Che mi dice? Grazie

        1. Se vuole optare per il tuning del motore di adesso , dovrà anche rinforzare tutti gli altri elementi che subiranno uno sforzo maggiore. Altrimenti si accorcerà per forza la loro vita .

          Sulla 550d F10 invece è già tutto calcolato dall’inizio.

          Bisogna capire quanto tempo può permettersi di spendere . Inoltre deve valutare i fattori legali per le modifiche fatte.

      2. Salve, sto pensando di acquistare un f10 520d 184 cv anno 2010 con 195000 km dallo storico bmw non riporta nessun richiamo di catena o altro. Può essere possibile che non sia stato richiamato? Ad orecchio non si sentono rumori di catena..

        1. Buongiorno,

          Il chilometraggio è abbastanza alto per la catena. E’ sicuro che non è già stata sostituita ? Se è ancora quella originale, probabilmente è da sostituire molto a breve.

      3. Salve. Io ho acquistato una bmw 520d business 2016 190 cv. 140000 km. due mesi fa. Va tutto alla grande. Due giorni fa sono andato a fare la spesa fati 2 km guardo il specchio retrovisore e dietro a me non si vedeva niente era tutto fumo bianco grigio. Mi sono fermato 2min ho controllato il computer di bordo era tutto apposto. So o ripartito a fatto fumo altri 500 m e dopo più niente tutto normale. Sai cosa può essere successo? Grazie mille.

  4. La spesa e’ intorno ai 4000/5000 euro ( esclusa frizione e cambio che restano invariati). Per quanto, invece, alla sostituzione con altro bmw recente, Il benzina 550i si trova a meno, e offre prestazioni esaltanti. Il 550d, invece, ho visto che soffre moto per rotture improvvise ( moti annunci in vendita parlano di auto con motore sostituito). Mi sono informato, e ho saputo che il 550d e un ottimo motore, pero al limite per potenza. Sicche’, molti smanettano la centralina, tirano fuori altri 20 / 50 cv , lo tirano e lo rompono facile. Ora, il benzina e’ un 8 cilindri, la potenza non la tira fuori solo dalle turbine ( suppongo) come invece il tri turbo 550d. . Mi fai sapere, cortesemente, perché ritieni il 550i piu’ problematico e costoso? Si tratta solo per i costi di gestione o rotture? Grazie

    1. Il motore montato sulla versione diesel è affidabile di suo , ed è vero che si rompe più spesso rispetto alle versioni con potenza minore a causa del maggiore sforzo ( specialmente se rimappato ).

      Sul benzina c’è il motore N63B44 . Abbiamo parlato di questo motore negli articoli di BMW Serie 5 F10 , BMW Serie 7 F01 e BMW X5 E70. Consiglio la lettura di tutti.

      In generale è un motore complesso e con delle temperature di funzionamento molto alte. Ha bisogna di tanta attenzione dal punto di vista del raffreddamento , dal punto di vista delle sostituzioni dell’olio ( massimo ogni 10.000 km , meglio più spesso ) e anche dal punto di vista della sostituzione regolare di alcuni elementi ( come le guarnizioni stelo valvola ogni 50 – 120.000 km ) Sul mercato dell’usato , per essere sicuro di non avere problemi deve optare per un esemplare con pochi chilometri oppure uno di cui è sicuro che ha subito un trattamento giusto.

      1. Gentile Cristian ,

        Sto pensando a comprare un Bmw 520 del 2017 f10/11 km 204.000 però ha rifatto il
        Motore a 160.000 km con fattura garanzia Bmw concessionaria mi piacerebbe fartela vedere per avere consulenza di un esperto come lei , grazie per gentile risposta

        1. Buongiorno,

          Al massimo posso aiutarla online. Magari posso guardare l’annuncio, ma è difficile dire qualcosa senza vederla di persona. Potrebbe essere una soluzione andare in un centro ufficiale BMW e fare una diagnostica generale.

  5. Ciao a tutti vorrei acquistare una 528i xdrive 1997cm3 del 03-2013 con 174 mila km. Questo motore ha il problema con la pompa alta pressione, solo questo o tutti i problemi elencati con il codice N20??

    1. Buonasera,

      Tutti i problemi elencati pet il n20 sono possibili, ma dipende dall’esemplare e dalla manutenzione. A questo chilometraggio è rischioso, ma magari sono già stati fatti dei lavori importati ed ora è in buono stato. Sa già qualcosa sulla macchina e sui lavori fatti?

  6. Ciao o appena acquistato una bmw serie 520 touring futura f10/11 del 2013 automatica,la machina a 82000km,unicoproprietario con 4 tagliandi fatti in bmw certificati,la machina sembra apposto solo che da fermo con marcia inserita sembra un po “vibrante”,invece andando in strada non piu,voglio chiedere qualche parere,vengo da un 530 E61 del 2005,per me il cambiamento e notevole,grazie

    1. Buonasera,

      Dipende dall’intensità . Se si sente appena appena, non dovrebbe essere niente di grave. Altri sintomi non ha? Il volano non è rumoroso ? Il cambio non da colpi?

  7. Buonasera,
    per ovviare a tutti questi problemi, se acquistassi una Bmw usata presso concessionaria, non si avrebbe una sorta di garanzia sull’auto?

    1. Buonasera,

      Innanzitutto voglio ripetere che tutti i problemi citati non sono obbligatori. Ci sono esemplari che non li presentano e altri esemplari che ne presentano molti. Ovviamente il rischio c’è. Nel caso delle concessionarie posso dire che dipende. Dipende dalla concessionaria e dal tipo di garanzia. Se la compra presso un centro autorizzato BMW c’è più probabilità che in caso di problemi saranno onesti e ripareranno tutto. In alcune officine terze però , nonostante la garanzia ( generalmente di un anno ) possono cercare di evitare le riparazioni e per risolvere bisognerà andare per vie legali e perdere tanto tempo prima di ottenere un risultato.

      Quindi prima di tutto sarà meglio prendere un esemplare in buono stato. Quando ne troverà uno che le piacerà , meglio portarlo in un’officina per un controllo più approfondito. Consiglio di optare per macchine unicoproprietario di cui si riesce a capire il tipo di utilizzo, il tipo di manutenzione , la storia e generalmente si incontra più onestà . Inoltre anche il prezzo è generalmente inferiore. Cosi potrà tenere la differenza da parte per eventuali investimenti futuri.

  8. Buongiorno, sto per acquistare una 530d Xdrive del 2015 Motore N57 con circa 50.000 Km.
    Considerato l’acquisto da concessionario, la presenza della trasmissione Xdrive potrebbe essere un problema? A parità di condizioni sarebbe meglio rivolgersi verso una vettura con sola trazione Posteriore?
    Grazie

    1. Buonasera,

      Una macchina trattata bene con questo chilometraggio non dovrebbe dare particolari problemi. La trazione integrale xDrive è più pratica e sicura rispetto a quella posteriore , ma è anche meno divertente. Qui dipende dai gusti personali. Per quanto riguarda l’affidabilità – se avrà una guida relativamente tranquilla e se eseguirà periodici controlli con sostituzioni dell’olio ( già a 50.000 km sarebbe bene farlo ), non dovrebbe avere problemi con l’xDrive. Anche il motore avrà lunga vita se trattato correttamente.

  9. Pingback:BMW X1 E84 (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  10. Pingback:Migliori accessori per BMW Serie 5 F10 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  11. BMW 535XD touring, sempre tagliandato secondo le specifiche BMW e in concessionaria, a 120.000 km sostituito il motore perchè fusa una bronzina bronzina (senza nessuna spia accesa, solo un forte rumore metallico dal motore), a 145.000 cedimento del semiasse anteriore sx, a 147.000 cedimento di una flangia dell’albero motore. Interni usurati già a 50.000 km(lato guidatore)….che dire qualità complessivamente scadente. Poi per ilr esto motore, cambio, confort eccezionali (ci mancherebbe su un’auto che costa come un bilocale!!)

    1. Buongiorno, vorrei acquistare un bmw 525 x drive del 2013 con 160000 km a 14000€,la macchina sembra impeccabile sia internamente che esternamente, con motore acceso non fa nessun tipo di rumore strano . Dovrei porgere attenzione a qualcosa in particolare? Grazie

  12. Salve vorrei acquistare una bmw 520 d anno 2011 cavalli 184 km 171000 certificati, volevo sapere se è ora di cambiare la catena di distribuzione? Inoltre che rumorosità si avverte al motore quando è da sostituire apparentemente sembra tutto ok poi non so,grazie mille.

    1. Buongiorno,

      La catena sarà da cambiare quando sarà usurata. Quando la catena è in cattivo stato si sentono rumori metallici durante l’accensione ( tipo una catena che sbatte contro qualcosa ) . Inoltre sono possibili perdita di potenza e aumento dei consumi.

      1. Vorrei acquistare una 520d 2015 190cv automatica. Km 29.000. purtroppo garanzia madre scaduta.
        Ho letto i problemi di affidabilità circa EGR, dischi freni, elettronica etc.
        Per quello che ho letto ho seri dubbi , lei cosa consiglia

        1. Buongiorno,

          A questo chilometraggio non dovrebbe avere problemi. Per un’auto di questo prezzo credo che valga la pena pagare anche una diagnostica completa in un centro specializzato prima dell’acquisto.

      2. buonasera o una BMW 520 x drive dicembre 2014 sono due mesi che la macchina e ferma in officina BMW perché di colpo senza accusare niente ne alcun rumore strano si e fermata dopo averla portata per verificare cosa era successo mi dicono che si e spezzata la catena e il pignone ora sono a chiedere alla BMW un risarcimento perché la macchina era perfettamente seguita da loro , attualmente ancora non si sono espressi con tutto il sollecito fatto dal mio legale secondo voi parliamo di una azienda come la BMW seria ? dopo 24 anni in BMW oggi posso dire che fino a che non o notizie di risposta non posso consigliare la BMW una macchina affidabile

  13. Buona sera , sono in trattativa per acquistare una 525D XDrive del 11/2013 sempre tagliandata.
    Dove posso rilevare il modello di motore che monta ?
    È stato riscontrato necessità di sostituire i soffietti pneumatici per il livellamento assetto, che perdono ,potrebbe questo difetto aver deteriorato il motorino elettrico da sostituire.
    Che altri inconvenienti potrebbero sorgere avendo già percorso 117.000 km ?
    Olio cambio automatico meglio sostituire, quale altro olio sostituire per essere tranquilli ( trazione integrale)
    Grazie anticipato per i consigli

    1. Buongiorno,

      Essendo del 2013 monta il motore N47D20 . Consiglio di diagnosticare la catena distribuzione. Inoltre , sarà necessario fare un tagliando di tutta la trasmissione e cambiare l’olio in tutti gli aggregati. In futuro meglio cambiarlo ogni 50 – 60.000 km . Magari può cambiare eventuali guarnizioni e protezioni se necessario ( per evitare perdite di olio o penetrazioni di sporcizia ).

      Per il motorino elettrico , non si può dire niente a distanza. Se non fa rumori strani e se funziona regolarmente , non dovrebbe avere particolari problemi. Se sarà possibile , può provare a diagnosticare pure questo.

      Per il resto non dovrebbero esserci grandi problemi. Il chilometraggio non è poi cosi alto se la macchina è stata trattata bene.

    1. Buongiorno,

      Il chilometraggio è basso. Se è stata trattata bene, non dovrebbe dare problemi. Consiglio comunque di effettuare un controllo in officina specializzata quando si tratta di macchine usate cosi costose.

  14. buonasera ho appena acquistato un 520 touring del 05/2014 con omologazione euro 6 con 115mila km . come mi devo comportare per la catena di distribuzione. la macchina sembra perfetta nessun rumore metallico ma leggendo qua é la un po’ di paura c’é. cosa mi consigliate? saluti.

    1. Buongiorno,

      In teoria dovrebbe montare ancora il motore N47. Visto che è del 2014, il problema della durata della catena non dovrebbe essere cosi critico. Quindi se per adesso non ci sono sintomi, può stare tranquillo. In officina dovrebbero poter controllare lo stato della catena e prevedere la sua durata.

  15. Buongiorno,
    sono in trattativa per l’acquisto di un 525 del 2013 con 140.000 km. L’auto sembra perfetta sia internamente che esternamente l’unica perplessità che ho è sul motore il Twin Power da 218 cv. Ho sentito dire che questi motori hanno avuto problemi e sono stati fatti molti richiami dalla BMW. Poteri avere informazioni in merito????
    Grazie Leonardo

  16. Buon giorno, ho un 525XD TOURING del 2013 acquistato usato nel 2015 con 46.000 km. Ora ne ho 150.000 km. In dicembre 2019 ho speso 3000 e per una perdita di olio dalle punterie. Da un paio di settimane, quando la macchina si spegne per effetto dello star/stop, il cambio passa in parcheggio, prima restava in drive. In concessionaria mi è stata preventivata la sostituzione dell’olio e la meccatronica del cambio, per una spesa totale lavoro compreso di 4500e. Secondo voi la diagnosi del problema è corretta? E la spesa?
    Grazie a tutti.

    1. Buongiorno,

      è un problema che più persone hanno incontrato. In alcuni casi succede semplicemente a causa della quantità d’olio insufficiente nel cambio automatico. In altri casi succede a causa di alcuni problemini di elettronica (magari del meccanismo di selezione). Le hanno fatto vedere gli errori (i codici errore) che si presentano in fase di diagnostica ? E’ vero che può essere anche la meccatronica, ma in questi casi generalmente ci sono anche altri malfunzionamenti. Meglio cominciare da qualcosa più economico con la speranza di risolvere.

      Se alla fine si scopre che è davvero la meccatronica, per non spendere una somma cosi grande, può provare semplicemente a disattivare il sistema Start&Stop. Se invece vuole riparare per forza il problema, può contattare un’officina terza specializzata sui cambi automatici e sicuramente riuscirà a risolvere per un cifra molto più razionale. Il problema sarà solo trovare un’officina terza affidabile e competente.

  17. Buongiorno Cristian,

    Innanzitutto complimenti per le varietà di informazioni inserite nel sito, molto dettagliate e precise… volevo chiedere un consiglio; ho acquistato un 525d x drive del 09/2013 con garanzia 24 mesi Premium Selection ad Aprile 2019… fin da subito ha sempre presentato il problema di non partire in maniera random (il motorino di avviamento gira) dopo un po’ di mesi e varie soste in officina bmw ho scoperto che se entro, provo ad avviare e non parte premo il pulsante di start, aspetto che la spia sul cambio si spenga riprovo e come per magia parte… in bmw dicono che da diagnosi non esce nulla e quindi non riescono a risolvere il problema… dopodiché la settimana scorsa andando in Polonia ho scoperto un’altra problematica abbastanza fastidiosa, sopra i 140KM/h si sente un rumore sordo nella parte posteriore… registrando con un fonometro si arriva sugli 80decibel in abitacolo… e si sente di più quando si “galleggia” nel senso che gli organi di trazione non sono sollecitati particolarmente… grazie per un gentile riscontro.

    1. Buonasera,

      Per il rumore le dico subito che è difficile dire qualcosa senza sentire / metterci mano. Potrebbe essere qualcosa facilmente risolvibile in un’officina decente. Può essere semplicemente qualche cuscinetto, ma non è escluso anche qualcosa di più grave.

      Per l’accensione invece vorrei chiederle più informazioni per capire meglio come la macchina si comporta. E’ stato montato qualche antifurto aggiuntivo ? Di quale spia sul cambio sta parlando ?

  18. Ciaoooo, volevo farti una domandina, ho comprato una bmw 520 f10 del 2014 con 63.000 km, la macchina funziona perfettamente, sembra nuova mantenuta benissimo presa aziendale dalla
    bmw, la parcheggio sempre sull’erba in salita, e in 1 mese mi e successo 2 volte di accenderla e mettere la R per andare in retromarcia leggendo sul bordo del navigatore guasto motore anteriore ecc , pero resta sempre in P mon fa niente il cambio.. appena spengo il motore e riaccendo va tutto perfetto, puo essere che rimane bloccando a volte visto che la parcheggio il salita?

    1. Buonasera,

      Quando parcheggia la macchina, prima di mettere in P, attiva il freno a mano ? O magari prima mette in P e poi attiva il freno a mano ?

      Quando parte invece, prima mette in R o prima stacca il freno a mano ?

      1. Ciao, allora prima di spegnere il motore metto in folle , poi metto il freno automatico ..tolgo il piede dal freno cosi si mette apposto la macchina e poi metto in P, invece quando accendo ora che me lo stai chiedendo metto R e poi tolgo il freno a mano, e gia la 3 volta propio oggi mi e apparsa di nuovo, gruppo motore guasto.. se vado sui dettagli mi dice freno stazionamento qualcosa del genere e il cambio non fa niente anche se provo a mettere D o N o R rimane sempre bloccato in P, se spengo il motore e riaccendo va tutto perfetto e sparisce la spia, questa spia viene fuori una volta ogni 2-3 settimane ma comunque la macchina funziona perfettamente, domattina vado in officina, qualche consiglio ? cosa potrebbe essere?

        1. Buongiorno,

          Potrebbe essere davvero un problema al freno a mano, ma meglio aspettare di vedere qualche codice errore dopo la diagnostica.

  19. Salve,vorrei acquistare una BMW 330 x drive luxuri GT, 190kw,258cv con 149.000km, anno 2016.Prezzo 20.000€.Cosa ne pensa? Che problemi può avere? La macchina sembra impeccabile. Grazie se mi risponderà

  20. Buonasera Cristian, ti ringrazio per il tuo articolo molto esaustivo. Tuttavia, dopo aver letto le decine di difetti e problemi, l’acquisto di una BMW ora mi fa più paura. Comunque ora sarei in procinto di acquistare una BMW 518d del 2016 con circa 100k km. Nell’acquisto sono inclusi 48 mesi di BMW premium selection, che da una parte mi fanno stare più tranquillo in caso di problemi tecnici. L’auto sembra tenuta molto bene. mi consigli l’acquisto? e pensare che avevo paura della tenuta di strada in mancanza dell’x-drive…
    grazie in anticipo

    1. Buonasera,

      I problemi segnalati sono possibili, ma non obbligatori. Una macchina tenuta bene potrebbe non averne proprio o averne solo alcuni. Se ha trovato un buon esemplare, può procedere con l’acquisto e godersi la vettura.

  21. Buongiorno io vorrei acquistare una bmw 530 Gt del 2010 x drive volevo sapere una vostra opinione. I problemi della catena sono solo sul 2.0 o anche sul 3.0? Grazie mille

  22. Buongiorno, sono possessore di una 530 Xdrive SW cyl.2993 kw190 08-2014, con km 75000.00 .
    Mi sono accorto che durante la guida eco quando il veicolo veleggia sento una leggera vibrazione, appena do leggermente gas tutto smette.
    Ho portato il veicolo in Garage a livello meccanico risulta tutto ok, con la diagnosi non marca nessun difetto e non risulta nessuna nota tecnica inerente un simile problema.
    Provando il veicolo in strada, l’officina riscontra il nr.dei giri più basso del solito c.a. 600/g.min.
    Sto aspettando conferme se il nr.giri sia corretto nella modalità eco e o eventualmente se in questa funzione si possa modificare ed aumentare il nr.giri minimo.

    Qualcuno ha già riscontrato un simile problema?
    Se si come ha risolto ?

    Grazie in anticipo per dei Feedback

  23. Buonasera,
    Vorrei acquistare una 525 xdrive touring msport del 2016 con 90000km
    Ha anche questa tutti i problemi dell’articolo?
    Grazie

    1. Buongiorno,

      Nell’articolo sono stati segnalati i possibili problemi, non devono capitare per forza. Se la macchina è mantenuta bene, il rischio di avere grandi problemi è piccolo.

  24. Buongiorno Cristian sto per valutare l’acquisto di una bmw 520 d touring del 2016 con 190 cavalli e 100000 km , l ‘auto è tenuta benissimo ,da ciò che ho letto dovrebbe montare il motore B47D20. Cosa pui dirmi in merito a questo modello? …grazie tante

    1. Buonasera,

      Sarà un’ottima auto se è in buono stato. L’importante è offrirle una manutenzione corretta con tagliandi frequenti, cosi non dovrebbe dare particolari problemi.

  25. Buongiorno
    ho acquistato nel 2019 una bmw 520d ( anno 2012) km 144000 con cambio automatico. Subito dopo l’acquisto ho avuto problemi : dopo una breve sosta in autostrada la macchina non ripartì (spenta sul piano elettrico e accensione non funzionante) dopo 40 min di fermo, la situazione si ripristnò autonomamente . Da quel momento la stessa cosa si è ripetuta almeno altre 10 /12 volte, malgrado l’uso limitato dell’autovettura per la pandemia. Ricordo che subito dopo l’acquisto la macchina si fermò e non partì più, ma in quel caso fu sostituito un iniettore.
    Recentemente la macchina è stata richiamata dalla casa madre BMW per difetto radiatore
    – è stato sostituito a titolo gratuito scambiatore,refrigeratore gas di scarico e bocchettone.
    Dopo sembrava che la macchina andasse meglio, invece recentemente con il caldo è ritornato il problema.
    Due volte si è fermata la macchina in una settimana. Nel primo caso è partita dopo 30/40 minuti, nel secondo caso dopo un’ora e 20 minuti ( forse perché ho pigiato – incazzato più volte sul pulsante dell’accensione !?)
    Chiedo se altri hanno avuto una simile esperienza, e quale è il problema ? Ho posseduto una bmw 530 D del 1999 acq. nel 2005 per più di 15 anni perfetta, ora invece sono pentito dell’acquisto non fornendomi questo modello alcuna sicurezza.

    grazie

    1. Buongiorno,

      Che controlli ha fatto legati a questo problema? Ha fatto qualche scansione degli errori da computer ? Non ci accende nemmeno il quadro o semplicemente non si avvia il motore? Ha provato a controllare la batteria e la connessione dei cavi ? Ha valutato un possibile problema del riconoscimento della chiave (magari provando ad utilizzare la macchina con un’altra chiave o sostituendo la batteria della chiave principale) ?

      I motivi possono essere diversi. Non dovrebbe essere qualcosa di troppo grave, bisogna solo fare una buona diagnostica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *