Ford Fiesta 5 [V](2002-2008) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

Ford Fiesta V è arrivata sul mercato nel 2002 quando ha sostituito la precedente quarta generazione. E’ rimasta in vendita fino al 2008 quando a sua volta è stata sostituita dalla successiva sesta generazione. Nel 2005 ha subito un restyling. Questo ha portato alcuni cambiamenti sia esternamente ( si possono notare i nuovi gruppi ottici ) che internamente ( nuovo quadro , nuova autoradio e altro ).

Indice

ford fiesta v 5 blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità
Ford Fiesta v (5) restyling 2005-2008

Impressioni, Abitacolo e Confort

Al momento dell’uscita sul mercato , la piccola Fiesta è stata basata sulla nuova piattaforma/pianale B3 che ha portato un nuovo livello di confort e sicurezza.

Ford Fiesta V ha un suo stile particolare, che al giorno d’oggi potrebbe essere considerato ormai vecchio. Ma, nonostante la sua grande età, non da l’impressione di qualcosa di antico.

Questo tipo di design andava di moda agli inizi del 21-esimo secolo. Stesse scelte stilistiche si possono notare anche gli altri modelli della casa Ford : Ford Mondeo , Ford Focus e anche la Ford Fusion , che è la stessa Ford Fiesta V , ma con una scocca più grande.

Sono disponibili le versioni a 3 e 5 porte della Ford Fiesta V .

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Lo spazio all’interno è sufficiente per un’utilitaria. Si sta abbastanza comodi in 4 . Ci si riesce a posizionare bene davanti e si sta un po più stretti dietro. Il posto del conducente è comodo. Si sta abbastanza in alto e c’è una buona visibilità. Il bagagliaio non è grandissimo , ha un volume di 285 l.

Le sospensioni della Ford Fiesta V sono abbastanza comode e semplici. Davanti abbiamo il MacPherson e dietro il ponte torcente. Grazie a questa configurazione la macchina si guida molto facilmente ed ha una buona tenuta di strada. Ford Fiesta 5 sarà una buona macchina da città , ma i viaggi più lunghi potrebbero rivelarsi abbastanza stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida : vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

ford fiesta v 5 interni blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Gli interni della Fiesta sono molto ordinati. L’ergonomia e buona, tutti i pulsanti e gli organi di controllo sono comodi e sono posizionati comodamente. I materiali usati sono di media qualità e sono assemblati abbastanza bene.

Giustamente gli interni sono più belli sulle versioni maggiormente dotate di optional. Da questo punto di vista la Ford Fiesta V è messa abbastanza bene. Per essere un’utilitaria arrivata sul mercato 20 anni fa , ha tutto il necessario per un utilizzo confortevole. 

Già nelle versioni di base le Ford Fiesta 5 avevano ABS , servosterzo e airbag frontali .

L’impianto audio è scarsino , specialmente sulle versioni prodotte prima del restyling sulle quali ormai è quasi totalmente obsoleto.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Ford Fiesta 5 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

I cambi sono affidabili quasi tutti. Sulla Ford Fiesta V può incontrare quello manuale , quello automatico classico a 4 marce e quello robotizzato con una frizione.

Per evitare la confusione : Vedi la differenza tra cambio automatico classico e cambio robotizzato

Cambio manuale

Il migliore tra i cambi montati su questa piccola Ford , è considerato quello manuale. Viene montato il modello IB5 in varie versioni. 

E’ considerato il migliore non solo per quanto riguarda la longevità ma anche per quanto riguarda la comodità. Come vedremo poco più avanti, ne il cambio automatico classico ne quello robotizzato sono tanto piacevoli in marcia.

L’olio nel cambio manuale deve essere sostituito periodicamente. Molti non lo fanno ( quasi nessuno ), ma questo è molto importante ( specialmente con i motori potenti). La sostituzione sarebbe da fare ogni 60.000 km e una volta superati i 200.000 km meglio diminuire l’intervallo fino a 30 – 40.000 km

Ogni tanto bisogna anche vedere se non ci sono perdite di olio dal cambio. Su alcuni esemplari si incontrano. 

Frizione e volano generalmente non danno problemi prima dei 150 – 180.000 km . Il cuscinetto spingidisco invece , potrebbe cedere poco prima. 

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Cambio automatico

Il cambio automatico classico montato sulla Ford Fiesta Mk5 è il Aisin AW81-40LE. E’ un vecchio cambio automatico a 4 marce. Nonostante la vecchiaia , il cambio era abbastanza progressivo ed è dotato di alcune moderne tecnologie. Riesce a fare un bloccaggio veloce del convertitore di coppia e può regolare la pressione lineare con solenoide.

Per fortuna questo cambio è affidabile , anche se con i motori 1.6 l è al limite della resistenza. Riesce ad arrivare a 200.000 km se si ha una guida tranquilla e con tagliandi regolari. Con i motori più piccoli invece riesce ad arrivare allo stesso chilometraggio senza grossi problemi. 

Dopo 200.000 km ci sarà un’usura del sistema di bloccaggio del convertitore di coppia , la marcia planetaria sarà rumorosa , il blocco idraulico sarà sporco , ci sarà un’usura dei pacchetti Forward e Overdrive, potrebbero essere usurate le boccole e la pompa. 

Le sostituzioni frequenti dell’olio e l’utilizzo corretto possono aumentare leggermente la vita del cambio. Il problema è che nessuno si preoccupa di fare questo e si circola fino alla “morte” totale dell’aggregato . Per fortuna il cambio si ripara facilmente.

E’ interessante il fatto che lo stesso cambio riesce a vivere molto di più sui alcuni modelli del marchio Toyota. Questo è dovuto al fatto che i giapponesi hanno impostato il sistema di gestione per un funzionamento più tranquillo e morbido.

Su alcune Ford Fiesta V ( generalmente sul mercato americano ) si può incontrare anche il cambio automatico a 4 marce 4F27E. Questo cambio è più affidabile di quello Aisin. Lo abbiamo descritto nel dettaglio nell’articolo sulla Ford Focus II che consiglio di leggere.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Cambio robotizzato

Il cambio robotizzato Durashift è basato sullo stesso cambio manuale IB5. E’ un cambio antico che non ha un funzionamento molto piacevole. La logica del cambio non è sempre chiara e prevedibile. Oltre a provocare fastidio , questo modo di funzionare può anche essere pericoloso ( per esempio durante i sorpassi).

Anche dal punto di vista dell’affidabilità non è ideale. Oltretutto , non è proprio piacevole e facile nelle riparazioni. 

Riesce a reggere bene un coppia fino a 140 Nm. I motori che hanno una coppia superiore a questa ( per esempio quelli da 1.6 l ), sforzano troppo il cambio e ne diminuiscono la durata. Se il cambio robotizzato è accoppiato ad un motore potente e si ha una guida aggressiva , i problemi sono inevitabili.

Tra gli elementi che generalmente cedono abbiamo il differenziale e il cuscinetti dell’albero secondario.

Raramente capitano problemi con i costosi moduli di gestione. Un nuovo modulo di gestione della selezione delle marce costa circa 1500 euro e un nuovo modulo di gestione della frizione ha un costo di circa 1900 euro. Ripetiamo che i problemi con questi moduli non sono frequenti e in molti casi si riesce a risolvere senza comprare un costoso modulo nuovo. 

Per rendere il funzionamento del cambio accettabile , questo deve essere periodicamente adattato. La durata della frizione è simile a quella del cambio manuale .

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato

Gli altri elementi della trasmissione normalmente non danno problemi. I giunti omocinetici sono praticamente immortali se vengono tenute d’occhio le loro protezioni. Se per qualche motivo si rompono, non è razionale comprarne altri nuovi originali. Meglio ripararli o cercarne altri usati.

Al massimo si possono comprare nuovi , ma di produttore alternativo

Sospensioni, Sterzo e Freni

Come già detto , le sospensioni hanno una struttura semplice : davanti MacPherson e dietro il ponte. 

Con un utilizzo tranquillo , su strade in buono stato e senza caricare troppo la macchina , non ci dovrebbero essere problemi per molti chilometri. E’ consigliabile anche non montare cerchioni troppo grandi , questi possono portare all’usura prematura di alcuni elementi.

Tra i primi elementi a cedere sono ovviamente i stabilizzatori. Dopo circa 150.000 km si possono consumare anche i cuscinetti mozzo. Per fortuna tutti i ricambi costano poco e si trovano facilmente produttori alternativi che permettono di risparmiare ulteriormente. 

Il sistema dello sterzo è affidabile e non dovrebbe dare problemi. Nella maggior parte dei casi , le Ford Fiesta V sono dotate si servosterzo idraulico. Questo è privo di difetti e se si sostituisce periodicamente il liquido di funzionamento , non si farà sentire per almeno 200.000 km. 

Anche la cremagliera sulle auto dotate si servosterzo non dovrebbe dare problemi prima dei 200.000 km.

La situazione peggiora quando si tratta di esemplari “poveri” senza servosterzo. Su questi, la cremagliera è maggiormente sforzata e può cominciare a battere molto prima.

Freni

Il sistema dei freni è molto affidabile sulle Ford Fiesta 5 con motori semplici. Solo le versioni sportive ST possono richiedere più attenzione. Queste hanno un sistema diverso davanti e dietro hanno i dischi al posto dei tamburi.

Ogni 5 anni è consigliabile pulire e lubrificare le pinze per evitare la loro corrosione e rottura. 

Per quanto riguarda i prezzi di mantenimento , gli elementi più costosi sono i tamburi dei freni posteriori. Potrebbe costare più di 100 euro cambiarli. Per fortuna, questi tamburi generalmente vivono almeno 200.000 km. 

Prima di comprare una Ford Fiesta Mk5 usata è consigliabile fare un controllo generale dei vari tubi/canali del sistema dei freni. A causa della grande età alcuni canali si possono corrodere o consumare. Se questo succede , meglio sostituirli. Il controllo è da ripetere periodicamente. 

Il sistema ABS funziona senza problemi e i suoi sensori sono privi di difetti. 

Elettrica ed Elettronica

L’elettronica della Ford Fiesta 5 è molto semplice . Questo porta una lunga durata dell’impianto senza la comparsa di grandi errori e problemi. Anche se si presenta qualche difetto , i prezzi per la riparazione non saranno troppo grandi. 

C’è anche una parte negativa di questo impianto. Si tratta del fatto che il produttore ha risparmiato sulla qualità dei cablaggi e altri elementi. A causa della qualità relativamente bassa, con il passare degli anni l’impianto si consuma e alcuni elementi potrebbero richiedere la sostituzione.

Uno dei problemi che succede spesso è l’accensione della spia airbag sul quadro strumenti. Succede a cause di un contatto cattivo dei cavi. Gli airbag funzionano lo stesso bene.

Il climatizzatore semplice è affidabile. Solo la ventola potrebbe cedere dopo circa 100.000 km . Quando questa comincia a consumarsi , ci saranno dei rumori di funzionamento brutti. 

Anche il climatizzatore automatico si comporta bene. Questo si incontra molto raramente sulla Ford Fiesta Mk5. 

Su alcune macchine non vive troppo il generatore. Generalmente si tratta di auto con motori 1.25 l , 1.4 l o 1.6 l benzina. Per allungare la vita al generatore , bisogna tenere d’occhio la cinghia che non si deve allungare . 

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Ford Fiesta V ha una resistenza alla corrosione media. Non dovreste vedere grandi tracce di ruggine se non ci saranno dei graffi abbastanza profondi o ammaccature. Le macchine molto arrugginite probabilmente hanno subito qualche incidente e poi sono state riparate male.

Prima di comprare una Ford Fiesta 5 usata sarebbe perfetto controllare anche le sospensioni e le parti metalliche interne che possono cominciare ad arrugginire. Questo succede a causa della più scarsa protezione dalla corrosione.

La corrosione dello scarico è normale e non deve spaventare. 

Il processo di usura della Ford Fiesta V è relativamente lento. I materiali degli interni non si usurano molto con il passare del tempo e dei chilometri. Le plastiche sono in cattivo stato generalmente solo sugli esemplari trattati male. Ovviamente ci saranno dei segni di usura sul volante, ma questi diventano più visibili solo dopo circa 150.000 km. 

Sugli esemplari con 3 porte sono relativamente fragili i meccanismi di piegamento dei sedili anteriori.

L’affidabilità generale dell’auto è veramente impressionante ed esemplare. A confermare questo fatto ci sono anche le diverse statistiche e classifiche di affidabilità.

Al suo tempo , Ford Fiesta V ha alzato molto la reputazione della Ford. Le spese di mantenimento di una Ford Fiesta V sono molto basse. Questo è dato non solo dalla grande affidabilità , ma anche dai bassi costi dei ricambi , dalla grande disponibilità e dal basso costo per il lavoro dei meccanici con questa macchina, in quanto è molto semplice.

Approfondimento Motori e Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.4 l TDCI 68 cv 163 km/h 15.5 s 20.0 km/l
1.6 l TDCI 90 cv 180 km/h 11.9 s 23.1 km/l

Lista motorizzazioni benzina :

Motore Potenza massima Accelerazione Consumo
1.2 l 16v 75 cv 163 km/h 14.6 s 15.8 km/l
1.3 l 70 cv 160 km/h 17.3 s 16.1 km/l
1.4 l 16v 80 cv 167 km/h 13.2 s 15.8 km/l
1.6 l 16v 101 cv 183 km/h 10.7 s 15.0 km/l
2.0 l 16v ST 150 cv 208 km/h 8.4 s 13.0 km/l

  ford fiesta v 5 motore tdci blue restyling red rossa grigia silver usato usata comprare acquisto problemi difetti motore diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale automatico frizione distribuzione cerchi cerchioni interni pancia multimedia schermo radio musica volante sedili bracciolo alzacristalli specchietti lunotto vetri pomello interni spazio consumi bagagliaio comodità affidabilità

Tutti i motori sono abbastanza affidabili e longevi . Qualunque sia la vostra scelta , non rimarrete delusi.

Motori diesel

In Europa ed in Italia sono molto popolari le Ford Fiesta 5 con motori diesel. I diesel si presentano molto bene e meritano la loro fama di buoni motori. I motori TDCI non sono altro che gli stessi HDi della Peugeot leggermente modificati.

I motori diesel potrebbero chiedere investimenti relativamente alti dopo i 150.000-200.000 km. Generalmente necessitano interventi sugli iniettori o la turbina.

Su tutti i diesel potrebbero esserci problemi con il sensore delle candele di riscaldamento. A causa di questo le candele potrebbero rimanere attive per troppo tempo e bruciarsi.

Ci possono essere problemi anche con il canale di aria tra intercooler turbina e con il sensore di posizione dell’albero a camme.

Motore diesel 1.4 TDCI

Il motore 1.4 TDCI è molto semplice ed è privo di elementi costosi . E’ affidabile e longevo grazie all’assenza di componenti come la turbina a geometria variabile e il volano bi-massa.

I consumi sono molto contenuti , circa 5 litri / 100 km in extraurbano e 7 litri / 100 km in città.

Anche se è basato sul motore 1.4 HDI , non è cosi amato come il motore francese. Sembra che il motore montato sulla Ford sia più problematico. La parte interessante è che non si tratta di una costruzione diversa , ma solo della cattiva manutenzione.

Anche se i due motori sono uguali , in Ford hanno deciso di aumentare l’intervallo di sostituzione dell‘olio fino a 25.000 km ( davvero esagerato ) e anche l’olio stesso utilizzato è un SAE20. Solo queste scelte hanno fatto in modo che su alcune Ford Fiesta V , questo motore può cominciare a consumare olio già dopo 150.000 km e il gruppo pistoni si usura più velocemente. 

Utilizzando un’olio corretto e sostituendolo più spesso , il motore non avrà problemi per moltissimi chilometri.

I problemi con il sistema di iniezione arrivano solo a grandi chilometraggi e generalmente a causa della cattiva manutenzione.

L’unico vero difetto di questo motore è la potenza da 68 cv che non riesce ad impressionare.

Motore diesel 1.6 TDCI

Il motore 1.6 TDCI ha una testata a 16 valvole e ha la cinghia distribuzione. Questo diesel è fratello del 1.6 HDi che si incontra per esempio su Peugeot e Citroen.

Con 90 cv e 205 Nm di coppia è il più veloce tra i motori della Ford Fiesta V , se non prendiamo in considerazione la versione sportiva ST. Allo stesso tempo è molto economico arrivando a consumare anche meno di 5 litri su 100 km.

In internet si possono trovare spesso esempi di problemi con il motore 1.6 TDCI , ma quei casi riguardano generalmente la versione da 109 cv. La versione da 90 cv montata qui è molto migliore. 

Sono possibili problemi con il sistema di iniezione , ma generalmente sono causati dall’utilizzo di gasolio cattivo o della manutenzione sbagliata. 

Non mancano i problemi con valvola EGR e filtro FAP. Questo è normale per un diesel moderno.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori benzina

Famiglia Sigma

I motori a benzina montati sulla Ford Fiesta 5 sono prevalentemente della famiglia Sigma. Questi motori sono stati progettati con l’aiuto della Yamaha. La loro costruzione è classica : blocco in ghisa , testata in alluminio con due alberi a camme e 16 valvole. La distribuzione è a cinghia e l’iniezione è distribuita

Il collettore d’aspirazione è in plastica , con geometria variabile. Questo aggregato può provocare qualche problemino. 

Il termostato montato su questi motori non è molto ben riuscito. Soffre molto se il liquido di raffreddamento è sporco. Molte degli esemplari usati in vendita , hanno già il termostato sostituito.

La cinghia distribuzione da regolamento deve essere sostituita ogni 120.000 km. Con lo stesso intervallo di chilometri devono essere regolate le valvole. La verità è che bisogna anticipare entrambi i lavori. E’ consigliabile sostituire la cinghia ogni 60 – 90.000 km in base allo stile di guida e al posto in cui viene utilizzata la macchina.

Meglio non tenere per troppi chilometri le candele e le bobine accensione. I problemi con l’accensione della benzina possono portare alla morte prematura del catalizzatore. Normalmente questo deve vivere senza problemi più di 200.000 km. Un catalizzatore in cattivo stato può rovinare in gruppo pistoni , quindi questo problema non è da sottovalutare. 

La resistenza e la longevità delle parti meccaniche di questi motori è davvero degna di rispetto. Con sostituzioni dell’olio ogni 10.000 km e con un utilizzo corretto , il gruppo pistoni dei motori benzina dovrebbe superare tranquillamente i 300.000 km

Famiglia RoCam

Solo il motore 1.3 l è della vecchia famiglia RoCam. Il vecchio motore ha 8 valvole , ha i compensatori idraulici , ha un’affidabile tenditore della cinghia servizi , ha una grossa e longeva catena distribuzione .

Oltretutto , è molto tollerante alla qualità della benzina e riesce a digerire anche carburante di qualità più bassa.

Motore benzina 1.3 l

Questo motore è il più vecchio che si può trovare sulla Ford Fiesta Mk5. Come già detto, è un motore della precedente famiglia RoCam. Può essere definito anche il motore più longevo tra quelli a benzina. Ha una costruzione molto semplice e riuscita. 

Sconsigliamo solo la versione da 60 cv a causa della bassa potenza. Meglio scegliere lo stesso motore nella versione da 70 cv.

Il meccanismo di distribuzione ha un solo albero a camme , che viene messo in funzione dalla già citata catena .

Unico piccolo difetto del piccolo 1.3 è il consumo relativamente grande. Per fortuna è molto tollerante al funzionamento a gas e non da problemi. 

Motore benzina 1.25 l

Il motore da 1.25 l ha una buona potenza e consuma molto poco , circa 6.5 – 7 litri su 100 km.

Grande punto forte di questo motore è la sua affidabilità e longevità . Non dovrebbe dare problemi per molti chilometri e le uniche cose che potrebbero richiede la sostituzione sono piccoli sensori o altri elementi poco costosi.

Tra le cose più frequenti che si rompono ci sono il regolatore del minimo dei giri , la pompa dell’impianto di raffreddamento e altri piccoli sensori.

Il piccolo 1.25 e anche i più grandi 1.4 e 1.6 , non sopportano bene gli impianti a gas. Al limite , se proprio lo volente installare , deve essere un impianto di altissima qualità.

Motori benzina 1.4 l e 1.6 l (Duratec)

Entrambi i motori sono molto longevi e affidabili. I punti deboli sono : termostato scarso , filtro aria scomodo e valvola a farfalla che si sporca facilmente . 

Il 1.6 da 100 cv è un motore molto piacevole e vivace che però si rivela un po rumoroso. Questo difetto si nota sopratutto in tangenziale dove i giri sono alti a causa del cambio manuale corto con 5 marce.

Se fate pochi chilometri prevalentemente in città , una Ford Fiesta Mk5 con questo motore è perfetta. Il consumo è ragionevole e tutto quello che vi richiederà , sarà la manutenzione ordinaria.

I motori 1.6 l e 1.4 l in realtà hanno approssimativamente gli stessi consumi : circa 10 – 11 l in città e 6 litri in extraurbano. Abbiamo già detto che sarebbe meglio sostituire la distribuzione ogni 60 – 90.000 km . Una nuova distribuzione costa più di 150 euro.

Questi motori , se trattati correttamente possono arrivare senza grossi problemi anche a 300.000 km. Alcuni fortunati esemplari hanno sorpassato anche i 500.000 km. Il segreto è la sostituzione dell’olio massimo ogni 10.000 km e l’utilizzo di benzina di alta qualità. 

Verso i 200.000 km potrebbe cedere il catalizzatore. 

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Ford Fiesta V è un’automobile che vi darà solo emozioni positive. Per la sua classe e per il suo prezzo ha buone qualità in tutti i campi. Gli interni , i consumi , il piacere di guida , l’affidabilità e i costi di mantenimento sono tra i migliori del mercato delle compatte.

Un’auto molto pratica e ragionevole. La consiglio con il motore benzina se si fanno pochi chilometri all’anno. Se si fanno molti chilometri , sarà meglio optare per un diesel.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

 

Tra i concorrenti diretti ci sono molte auto utilitarie e solitamente costano meno di 3000 euro. Abbiamo raggruppato una lista di queste auto in un articolo speciale. Per riassumere le elenchiamo anche qui : Skoda Fabia ,  Volkswagen Polo , Opel Corsa , Citroen C3 , Peugeot 206Renault Clio , Dacia Logan , Nissan Micra III e altre auto simili.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

17 commenti in “Ford Fiesta 5 [V](2002-2008) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni”

  1. Pingback:TOP auto per neopatentati sotto i 3000 euro - Auto Esperienza

  2. Vorrei sapere se anche la nuova fiesta 1.4 tdci del 2008 quella senza dpf da 68 cv aveva il volano monomassa. Di quel motore si diceva che non poteva avere il dpf ma come mai la 208 lo monta? Saluti.

    1. La fiesta ha il volano bimassa. Anche se entrambe le macchine montano lo stesso motore 1.4 HDI di produzione PSA comunque quest’ultimo differa sulle macchine Ford e sulle Peugeot. Evidentemente in Peugeot lo hanno modificato in modo da poter installare il Dpf. Molto meglio senza però. Il 1.4 HDi è un’ottimo motore ed è un peccato rovinarlo con il Dpf problematico.

  3. Mio nonno ha questa generazione fiesta, del 2007, 1.4 tdci clever manuale, ad oggi ha 194.000 km e non ha mai avuto un problema, quindi concordo pienamente con l’affidabilità al top. Qualità interni sorprendente: plancia in plastica morbida e tessuti bellissimi, non tutte le concorrenti potevano vantare una qualità simile. Insieme a I, III e VII rimane la mia generazione preferita.

  4. Acquistata di seconda mano 1.2 benzina scatola dello sterzo rotta dopo pochi km prezzo sui 400 nn sostituita ancora poi altri piccoli fastidi tra cui il radiatore forato nn so ancora come. Per me nn è poi tanto affidabile ed economica da riparare.

        1. Chissá come l’ha trattata… La mia ha 180 mila km, mai problemi ma sempre tagliandata come da libretto.
          Mai comprare dai vecchi che il 90% non fa mai manutenzione.

  5. Comprato un esemplare del 2005, tdci 1.4, con 230.000 km sul groppone. Beh parecchie noie, iniettore andato, perdita olio, fischio dovuto al cuscinetto della cinghia di distribuzione da sostituire. Per il resto è bella da guidare, tiene bene la strada, ma non giustifica i troppi problemi avuti

  6. Pingback:Migliori accessori per Ford Fiesta Mk5 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  7. Un saluto a tutti . Aggiungerei solo il fatto del difetto della serratura elettrica del bagagliaio che spesso da problemi e consiglio di pulire spesso il sistema egr o se possibile di escluderlo in centralina su macchine sprovviste di fap.
    Domanda su motore 1.4 tdi 68cv : che olio mi consigliate per il motore ? Attualmente uso un 5w30 913d magari usare un olio 5w40 o SAE40 ?

    1. Buongiorno,

      Dovrebbe andare bene l’olio che utilizza adesso. Può provare a passare al 5w40 in estate se sforza molto il motore a temperature alte ( per esempio circuiti di montagna con salite impegnative ).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *