Alfa Romeo 159 è un’auto molto bella. Molti la considerano un’auto più bella delle sue concorrenti Volkswagen Passat e Ford Mondeo messi insieme. Il modello è stato prodotto dal 2005 al 2011. Oggi è stata sostituita dalla Alfa Romeo Giulia.
Indice
Impressioni
Alfa Romeo 159 non è un’auto per autisti indifferenti che hanno solo il bisogno di spostarsi dal punto A al punto B. E’ un’auto per appassionati di auto che potranno apprezzare a pieno le sue qualità.
Su entrambi gli assi ci sono delle sospensioni multilink che sono regolate in maniera sportiva. La macchina è molto stabile sulla strada e tenta sempre a rimettersi nella posizione di base dopo ogni buca o curva. Lo sterzo è molto informativo e preciso. Grazie a questa configurazione la macchina è divertente da guidare . Le sospensioni , anche se sportive , sono abbastanza confortevoli . Il controllo della trazione ASR è una delle poche cose che un po rovinano il piacere di guida. Davanti si sta molto comodi , dietro un po più stretti. In due , dietro , si può stare anche per viaggi più lunghi , ma in 3 sarà stancante.
Alfa Romeo 159 è proposta nelle versioni berlina e sportwagon con rispettivamente bagagliai da 405 e 445 litri.
I sedili sono ben pensati e molto comodi. La regolazione della luminosità del quadro strumenti si regola facilmente dalla leva dietro , alla sinistra del volante. Strana è la posizione del bottone per l’apertura del bagagliaio. Non tutti lo trovano subito , ed il motivo è che è posizionato sul tetto vicino alle luci centrali dell’abitacolo .
Se volete aggiungere ancora più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Gli interni sono belli e nelle versioni più accessoriate sono premiali. I materiali possono essere buoni e piacevoli. Molto attraente è la pelle Poltrona Frau. Quando si è in marcia però , la situazione è leggermente peggiore di quanto ci si aspetta da una macchina premiale. A causa dell’assemblaggio non proprio ideale, si possono sentire scricchioli e altri piccoli rumori.
Anche a livello di dotazioni è messa abbastanza bene. Oltre agli accessori per il confort ci può essere un buon impianto multimediale con audio di alta qualità.
L’insonorizzazione è abbastanza buona e anche sulle Alfa Romeo 159 con motori diesel non ci sono rumori fastidiosi.
La Alfa Romeo 159 ha una buona resistenza alla corrosione ed ha una buona qualità della vernice. In generale la macchina ha una buona qualità di assemblaggio e dei materiali usati , anche se non è ancora al livello delle concorrenti premiali tedesche.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Alfa Romeo 159 ha una buona sicurezza data dalla resistenza della carrozzeria e anche dal grande numero di airbag. La massa della Alfa Romeo 159 è relativamente grande – più di 1600 kg. Come ideologia è vicina alle macchine Volvo svedesi che sono famose per la grandissima sicurezza.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , l’ Alfa Romeo 159 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
La macchina è stata realizzata ad un livello di qualità abbastanza alto e si percepisce il tentativo del produttore di fare concorrenza ai modelli tedeschi come BMW Serie 3 , Audi A4 e Mercedes Classe C. Sfortunatamente non ci sono riusciti a fare dell’Alfa Romeo 159 una vera macchina premiale , infatti i risultati delle vendite erano molto più bassi rispetto ai concorrenti.
Alfa Romeo 159 include in se sia tecnologie Fiat che tecnologie General Motors . Questo a causa della collaborazione e unione dei due brand. La collaborazione si nota in molto ambiti tra cui piattaforma , cambi e motori. Ne riparleremo anche più avanti.
Affidabilità
Cambio e trasmissione
La trazione è anteriore , ma ci sono le versioni Q4 con trazione integrale. In queste versioni la trazione è suddivisa sugli assi con un rapporto 43/57 su anteriore/posteriore .La costruzione è fatta con un differenziale centrale Torsen. Però la trazione integrale è abbastanza rara , si trova spesso sulle versioni con motore da 3.2 litri e raramente sulle macchine con motore 2.4 JTDM.
Con i motori si potevano trovare i cambi manuali da 5 o 6 marce , il cambio robotizzato Selespeed ( basato sul cambio robotizzato Getrag M32 di produzione Opel ) e il cambio automatico classico Q-tronic (che in realtà è il cambio giapponese Aisin TF80SC).
Per evitare la confusione , vedi la differenza tra i cambi automatici e quelli robotizzati
I cambi manuali non sono tra i più affidabili. Anche questi sono di Opel : F17 e M32 . Già verso i 200.000 km potrebbero cominciare a fare strani rumori e poi rompersi. Per la riparazione sono necessari apparecchi speciali.
I cambi manuali soffrono in modo maggiore con i motori diesel e i motori V6 benzina. La combinazione più problematica è quella del cambio F17 con il motore da 1.8 l benzina. Questo cambio e fragile di suo , ma la grande massa dell’Alfa Romeo 159 lo sforza ancora di più peggiorando ulteriormente la situazione. Un po meglio si comporta il cambio manuale M32 che è più resistente. Sulle Station Wagon veniva montato il M32 anche con motori da 1.8 l benzina . E’ fortemente consigliato cambiare l’olio nel cambio almeno ogni 40 – 50.000 km e controllare che non ci siano trucioli metallici in questo.
La difficoltà nell’inserire le marce può essere data dall’usura del complicato meccanismo di selezione delle marce oppure a colpa della frizione usurata.
Il volano bimassa sarà da cambiare dopo i 150 – 200.000 km .
vedi come utilizzare in modo giusto un cambio manuale
Il cambio robotizzato Selespeed è basato sul cambio M32. Ci sono problemi con i cuscinetti sia dell’albero primario che di quello secondario. I rumori estranei provenienti dal cambio sono appunto il segnale che è arrivato il momento di cambiare cuscinetti .
A causa dei paraolio non troppo buoni , quasi tutti i cambi manuali e anche Selespeed perdono olio e se il livello dell’olio è basso , il cambio non può funzionare in maniera ottimale.
Il suo funzionamento non è velocissimo . Questo però è compensato dalla vitalità migliore rispetto ad altri cambi robotizzati più tecnologici ( per esempio il DSG). Potrebbe dare anche dei colpi o slittare ( ovviamente non esagerati) , questi non sono difetti , ma il suo modo di funzionare. Possono smettere di funzionare alcuni sensori.
Sul cambio robotizzato è consigliabile cambiare olio ogni 30 – 50.000 km o una volta in 1 – 3 anni. In generale questi cambi vivono senza problemi (escludendo quelli elettronici ) più di 150.000 km e passata questa cifra potrebbe essere necessario cambiare la frizione.
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato
Alcune aziende propongono cambi rigenerati. Queste saranno utili nel caso di rottura totale del cambio e necessità di non spendere troppo per cambiarlo.
Il meno criticato è il cambio automatico classico Q-Tronic. Questo vive per molti chilometri se utilizzato correttamente. E’ un cambio automatico a 6 marce. Ha il blocco idraulico sensibile alla sporcizia.
Come abbiamo già detto , sotto il nome Q-tronic si nasconde il cambio Aisin TF80SC che è lo stesso montato anche sulle Volvo. Ovviamente ha anche gli stessi problemi presenti sulle auto svedesi. Stiamo parlando dei problemi con la debolezza del sistema refrigerante che non riesce a garantire una temperatura ottimale di funzionamento. A causa di questo diminuisce la vita del cambio. E’ quindi consigliabile cambiare o aggiungere radiatori di maggiore potenza.
Anche qui è consigliabile cambiare olio ogni 30 – 50.000 km.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Anche il differenziale è spesso criticato. Dopo 10 anni di vita sarebbe bene controllare il gioco e gli eventuali rumori dei semiassi. E’ consigliabile cambiare l’olio almeno ogni 40.000 km. Inoltre ad ogni tagliando bisogna controllare il livello e la qualità dell’olio.
Capitano rari casi di Alfa Romeo 159 restyling con cambio manuale F40. Questo cambio è molto più resistente degli altri due citati più in alto. Con questo cambio non ci sono particolari problemi e nemmeno con il differenziale accoppiato a lui non c’è nessun problema.
Sospensioni e freni
Le sospensioni sono considerare leggermente rumorose e il motivo è la cattiva progettazione degli stabilizzatori.
Le sospensioni della Alfa Romeo 159 sono l’evoluzione di quelle già installate in passato sulla 156. Sulla 159 sono state modernizzate e migliorate in modo da renderle più affidabili ed economiche nella manutenzione . Sulla 156 i problemi si potevano presentare già dopo 50.000 km , sulla nuova 159 invece si passano tranquillamente i 100.000 km.
I cuscinetti a sfera si possono cambiare solo inseme alle leve e questo porta costi aggiuntivi.
Sulle Alfa Romeo 159 dei primi anni di produzione si verifica un problema con la corrosione che affligge la cremagliera dello sterzo e si perde l’impermeabilità. Riparare la cremagliera è difficoltoso e poco efficiente , meglio cambiarla subito.
Alcuni proprietari si lamentano del rumore del servosterzo , ma questo si risolve quasi sempre cambiando il liquido del servosterzo.
I freni sono efficienti e piacevoli. Le pinze sono marchiate Brembo e fanno un bel effetto anche esteticamente.
La durata delle pastiglie e grande. Quelle anteriori possono superare anche i 80.000 km . Le pinze avranno bisogno di controllo ed eventualmente qualche intervento dopo i 150.000 km.
Il freno a mano ha una costruzione semplice. Con il tempo potrebbero però ossidarsi le corde. Il lavoro per cambiarle è difficoltoso e poco piacevole visto che bisogna smontare molte parti del abitacolo. Per evitare questo genere di problemi è bene stare attenti al modo in cui si utilizza in freno a mano , fare controllo e manutenzione almeno una volta all’anno.
Elettrica ed elettronica
L’elettronica su Alfa Romeo 159 è un po capricciosa. Ci possono essere molti piccoli difetti che non hanno tanta importanza , ma sono comunque fastidiosi e rovinano l’impressione.
Ci possono essere difficoltà ad accendere il motore ( specialmente se la temperatura è sotto lo zero ) a causa della corrente insufficiente sul relè.
Anche il condizionatore potrebbe rifiutare di accendersi a causa di fusibili o relè che hanno peso il contatto.
Capitano malfunzionamenti del VDC. A causa di questi la Alfa Romeo 159 si può comportare in modo strano. Per esempio potrebbe funzionare tutto correttamente , ma l’auto non reagisce alla pressione sull’acceleratore. Può capitare che non vuole cambiare le marce nel caso del Selespeed.
Può smettere di funzionare l’ABS a causa di rottura dei sensori o usura dei cavi e connettori .
Sulle auto con fari allo xeno ci sono i sensori di posizione della carrozzeria . Anche questi possono ossidarsi e smettere di funzionare.
Anche la centralina del confort BSi può ” impazzire”. Se questo succede ci possono essere problemi con tutti i sistemi di confort. Per esempio può non riconoscere la chiave , non chiudere o non aprire le portiere ( chiusura centralizzata ) e molto altro .
Molti considerano che i problemi dell’elettronica presenti su Alfa Romeo 159 e anche altre auto italiane è la bassa affidabilità dei prodotti Magneti Marelli. Infatti le parti di elettronica prodotte da quest’azienda danno tanti problemi su molte auto diverse.
Alcune volte possono capitare fughe di corrente che fanno scaricare in fretta la batteria. Potrebbe capitare che si scarica completamente anche dopo 3-4 giorni che la macchina resta ferma.
Altro
Il climatizzatore funziona bene e potrebbe solo cominciare a rumoreggiare leggermente superati i 10 anni di età. Il problema principale è il compressore del condizionatore che è fragile su tutti i motori. Quando la morte del compressore è vicina , si sente un rumore estraneo . C’è anche il rischio che si blocchi il compressore. Nel caso dei motori diesel e del 1.8 l benzina , se la cinghia servizi è sotto sforzo o se si blocca il compressore del condizionatore , si rischia la sua rottura. Di conseguenza potrebbe essere colpita anche la distribuzione che porterà allo scontro di valvole e pistoni.
Capitano casi di rottura del meccanismo di messa in motto dei tergicristalli.
Per evitare queste brutte conseguenze, bisogna avere sempre il condizionatore rifornito della sostanza necessaria, il filtro disidratatore pulito , valvola termostatica funzionante , il radiatore pulito e le ventole del sistema di raffreddamento funzionanti correttamente.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.9 l JTDm – potenza : 120 cv ; velocità max : 191 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 16.9 km/l
- 1.9 l JTDm eco – potenza : 120 cv ; velocità max : 197 km/h ; accelerazione : 10.7 s ; consumo : 19.2 km/l
- 1.9 l JTDm – potenza : 150 cv ; velocità max : 212 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 17.5 km/l
- 2.0 l JTDm – potenza : 136 cv ; velocità max : 202 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 19.5 km/l
- 2.0 l JTDm – potenza : 170 cv ; velocità max : 218 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 18.5 km/l
- 2.4 l JTDm – potenza : 200 cv ; velocità max : 228 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 14.7 km/l
- 2.4 l JTDm – potenza : 210 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 14.7 km/l
- 2.4 l JTDm Q4 – potenza : 210 cv ; velocità max : 228 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 13.9 km/l
I motori a benzina sono :
- 1.75 l TBi– potenza : 200 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 12.3 km/l
- 1.8 l MPI– potenza : 140 cv ; velocità max : 208 km/h ; accelerazione : 10.2 s ; consumo : 13.2 km/l
- 1.9 l JTS– potenza : 160 cv ; velocità max : 216 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 11.5 km/l
- 2.2 l JTS– potenza : 185 cv ; velocità max : 224 km/h ; accelerazione : 8.7 s ; consumo : 10.9 km/l
- 3.2 l JTS – potenza : 260 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.1 s ; consumo : 9.1 km/l
- 3.2 l JTS Q4 – potenza : 260 cv ; velocità max : 244 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 8.8 km/l
I motori disponibili per la Alfa Romeo 159 sono molti.
Molto diffuse sono le macchine con i motori diesel. Questi ultimi sono considerati affidabili e dalle buone caratteristiche , specialmente in motore 1.9 JTDM.
Il marchio Alfa Romeo è sempre stato famoso per i suoi motori a benzina , ma nel caso della Alfa Romeo 159 è conveniente prendere un diesel. Questi ultimi sono tra i migliori della classe .
La scelta ottimale sarebbe il motore 1.9 JTDM con potenza 150 cv. La versione da 120 cv è un po debole per la pesante Alfa Romeo 159. Entrambe le versioni sono molto affidabili e non danno più problemi del dovuto ( quella da 120 cv si può considerare più resistente grazie alla maggiore semplicità). Ci sono dei problemi con i collettori di aspirazione ( come su molti diesel moderni ) , ma la parte positiva è che costano relativamente poco ( in comparazione ai concorrenti sul mercato ). La cinghia di distribuzione non dura i dichiarati 150.000 km e deve essere cambiata a circa 70.000 km. Stessa cosa vale per la cinghia servizi , specialmente se circondata da sporcizia. Anche la pompa non è molto longeva. Capitano problemi con sensori e cavi. Il motore è sensibile ai malfunzionamenti della pompa del serbatoio. Se quest’ultima funziona male , ci possono essere strani funzionamenti del motore che sono difficilmente diagnosticabili .
Merita l’attenzione anche il 2.0 JTDM da 170 cv. Nella sua costruzione è simile al 1.9 JTDM. Capitano perdite dallo scambiatore di calore. Si incontrano anche perdite di liquido refrigerante. In generale il motore è diventato leggermente più complicato del 1.9 l , ma è anche più efficiente e moderno.
Il motore 2.4 JTDM , che è stato creato aggiungendo un cilindro al 1.9 JTDM . Da molte emozioni positive , grazie alla potenza , ma da anche emozioni negative a causa dell’affidabilità minore . I problemi sono circa gli stessi del motore più piccolo , ma sono più frequenti e accentuati.
Tutti i JTDM hanno la cinghia di distribuzione.
E’ sensibile sui motori diesel il radiatore dell’olio. Questo tende a rompersi a causa di colpi ( generalmente sassolini ).
Tutti i diesel hanno i famosi problemi con filtro DPF che si intasa e comincia a dare fastidiosi problemi , la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e impianto di iniezione che potrebbe dare problemi a grandi chilometraggi. Quest’ultimo è anche sensibile alla qualità del gasolio.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Solo il più debole 1.8 l benzina non ha l’iniezione diretta. Quest’ultimo è un motore Opel ( visto che anche Opel fa parte di General Motors). Più precisamente è un analogo del motore Opel Z18XER con iniezione distribuita. Non ha particolari problemi , ma è debole per la pesante Alfa Romeo 159. Oltre a non offrire grandi prestazioni , è anche quasi sempre sotto grande sforzo. Tipici problemi di questo motore sono quelli con lo scambiatore di calore , termostato debole , variatore di fase , valvole e plastiche deboli del sistema di raffreddamento.
Anche il motore da 2.2 l benzina è di derivazione dal motore Opel Z22YH al quale hanno aggiunto i variatori di fase. Questi motori hanno la particolarità di usare la stessa catena per mettere in funzione pompa acqua, pompa olio e bilanciatori. E’ un motore abbastanza resistente e solitamente arriva a 300.000 km senza grossi problemi.
I motori 1.9 l e 2.2 l benzina hanno la catena di distribuzione al posto della cinghia. Sono dei motori progettati insieme al produttore GM ( general motors) e possono risultare problematici. Già dopo i 100.000 km potrebbe arrivare il bisogno di cambiare la catena e altri elementi a essa collegati e il tutto non è economico. Se però viene cambiato l’olio almeno ogni 10 – 15.000 km , se si ha una guida tranquilla e se non si fa arrivare il motore a grandi temperature , si può arrivare anche a 250.000 km senza cambiare catena.
Il 1.75 TBi è stato progettato dagli italiani , ha delle buone caratteristiche , ha un buon suono , e ha un’affidabilità abbastanza buona se utilizzato con cura. Meglio cambiare spesso olio ( ogni 10 – 15.000 km ) e non farlo arrivare a grandi temperature .
Il motore 3.2 l è molto affamato , infatti consuma circa 15 l / 100 km in ciclo misto.
Il motore 3.2 non è più il leggendario V6 di produzione Alfa Romeo che si installava in passato. Sulla Alfa Romeo 159 è installato un 3.2 benzina di produzione Holden ( azienda di General Motors). Il motore estraneo è troppo assettato e non è abbastanza elastico. L’affidabilità è abbastanza buona . Il motore originale di Alfa Romeo non è stato montato perché non sono riusciti ( o non hanno voluto ) a farlo rispettare le norme antinquinamento Euro 5 .
Su questo motore è importante stare attenti alla temperatura di funzionamento e quindi mantenere i radiatori e le ventole in buono stato.
La catena ha una durata di circa 100 – 150.000 km , ma anche qui dipende dalla frequenza con cui si cambio l’olio e con il modo di utilizzo.
Su tutti i motori bisogna stare molto attenti allo stato dei cavi sotto al cofano. Questi molto spesso si usura no e si rompono. Anche i contenitori di liquido refrigerante sono relativamente fragili.
Conclusioni

La macchina è molto bella e può offrire molte emozioni positive.
Le versioni con motori a benzina sono per i veri appassionati del marchio Alfa . Le versioni diesel sono per coloro che vogliono una buona affidabilità e una macchina che attiri l’attenzione.
Io consiglio una macchina con motore 1.9 JTDM . Se volete una Alfa Romeo 159 con cambio manuale , orientatevi su un modello con meno di 150.000 km.
E’ positivo il fatto della collaborazione tra Fiat e General Motors . Grazie a questo , molti elementi della Alfa Romeo 159 sono compatibili per esempio con pezzi Opel e in questo modo si riesce a risparmiare.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti diretti di quest’auto : BMW Serie 3 E90 , Mercedes-Benz Classe C W204 , Audi A4 B8 , Volkswagen Passat B6 , Ford Mondeo, Mazda 6 II (GH), Citroen C5 II , Renault Laguna 3 , Peugeot 508 e altre dello stesso tipo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Buongiorno vorrei delle informazioni tecniche gli interni e pannelli porta di un’alfa 159 sw del2007 vanno bene su una berlina? Attendo vostre notizie Vincenzo
I pannelli delle porte dovrebbero essere compatibili , ma sempre meglio misurare prima di fare un acquisto.
Salve. Ho un 159 di 170cv. Vorrei sapere se il suo motore si può sostituire per un motore benzina della ultima Giulia logicamente cambiando il necessario per il test di funzionamento dentro della legalità. Visto que la carrozzeria di questa sw mi piace troppo ed è bella e poi non c’è sw della ultima Giulia. Sono in attesa delle vostri affermazioni. Grazie mille.
Bisogna dare più dettagli. Quale motore precisamente vuole montare ? quale motore più precisamente ha adesso ? In teoria si possono mettere motori diversi. In alcuni casi si riesce a montare anche motori di altri marchi. Il problema è che spesso per adattare tutto in modo che funzionino tutte le componenti (specialmente elettroniche) bisogna fare un lavoro difficile e costoso. La situazione migliora se si sostituisce con un motore molto simile.
Perde olio sopra il cardano della ruota del pssegero vorrei sapere come si smonta alfa 159 benzina del 2006 motore e 2002
Ciao Christian…piacere..Christian anche io…ho un dilemma da risolvere…che impianto audio ha l’Alfa 159 sportwagon del 2008..voglio montare un due din ma non so se le casse sono bore.. perché dovrei comprare un cavo apposta che non costa poco….vorrei sapere se monta boss o altro..e non so dove guardare..anche perché diversamente dovrei smontare il pannello per saperlo
Ciao io ho una 159 1,8 benzina da 3 mesi, e mi sono accorto adesso che fa pressione nell aqua.ho cambiato il termostato,pompa aqua, radiatore,ho rifatto la testata (600 euro) e cosa pensate?FA LA STESSA COSA.sto impazzendo la do fuoco? Grazie
Buongiorno ,
io ho un Alfa GT 1.9 jdtm 1.9 150 cv del 2004 , lo presa usata a Ottobre del 2017 , da una parte mi sono pentito non , perchè non sia bella , anzi un auto stupenda , ma ha il problema assetto sospensioni avantreno anteriore come anche la 156 e la 147 , per risolvere il problema mi costerà più o meno 500 € + la manodopera sperando che si risolva il problema , come estetica dovrei farla lucidare e riverniciare il cofano dietro in più mettere dei cerchi più belli sempre originali Alfa , alla fine la macchina lo pagata 3650 € + se faccio questi lavori 1200/1500 € la macchina mi costa sui 5000 € , ho pensato di prendere una 159 berlina , o il 2.4 jtdm 210 cv o il benzina 1750 turbo sovralimentato oppure 2.2 jts 185 cv benzina , comunque dal 2009 in poi , chiedo il parere di chi ha avuto il gt e poi ha preso il 159 grazie saluti .
Buongiorno, qual’è la provenienza del 1.9 JTDM? E su quali altre vetture è stato montato?
Grazie mille!
Questo motore è di produzione Fiat. E’ l’evoluzione di vecchi motori 1.9 diesel. Questo motore si montava su più auto di marchio fiat e alfa romeo. Anche il motore opel 1.9 cdti è strettissimo parente.
Salve, vorrei sapere se ci sono nette differenze tra il 1.9 jtdm da 150cv e il 2.0 jtdm da 170. Vorrei acquistare la 159 ma sono indeciso tra le due motorizzazioni anche perché di 1.9 150cv usate se ne trovano tantissime a prezzi abbordabili.
Dal punto di vista delle sensazioni è più piacevole il 2.0 l . E’ un motore più moderno e ha un funzionamento più regolare, più ricco ai bassi. Se per lei contano anche le normative antinquinamento ( magari vive in una grande città ) il motore 2.0 l è più ecologico. Non so se ho risposto alla sua domanda , ma rimango disponibile.
l’alfa 159 e’ stata la piu’ affascinante del marchio negli ultimi anni…aveva un design molto bello e la sport wagon era molto filante e appetibile….sono stato li’ per acquistarla!!!…pero’ il vero problema e’ sempre l’uso di materiali solo all’apparenza qualitativi….paragonata alle premium tedesche perde sempre in qualita’….maniglie che dopo alcuni anni si sverniciano….parti nere che si decolorano…cerchi che perdono il lucido….sedili in pelle che inesorabilmente crepano anche sotto un uso adeguato…motori rumorosissimi…che dire…il gruppo FIAT fa sempre auto che sono “occasioni mancate” a mio parere….in piu’ nel caso della 159 anche i pezzi di ricambio sono molto cari….due anni fa ho optato per l’AUDI A6 AVANT….i materiali sono tutt’altra cosa…non sono pentito ma avrei preso anche un italiana se solo fosse stata all’altezza!!!
Buongiorno volevo sapere se gli sportelli di una 159 sw sono intercambiabili tra loro tra tutti i modelli 159 sw (macchina incidentata) grz saluti
Rosario
Buongiorno,
Le portiere della Alfa 159 SW dovrebbero essere uguali per tutte le versioni della macchina
salve ho un alfa 159 vorrei sostituire l’autoradio per uno usato con navigatore ho trovato su Subito il modello originale magneti Marelli 156068727 vorrei sapere se è predisposto con le prese pre-out per installare un subwoofer amplificato? e attacco jhak per uscita telefono per viva voce grazie
Salve a tutti sono in procinto di acquistare una 159 sw 2011 leggermente incidentata e quindi sto verificando i possibili costi dei materiali che mi occorrono volevo sapere quanti air bag montano questo tipo di auto grz
Rosario
Buonasera,
Gli airbag dovrebbero essere 8. Sono visibili anche le posizioni nell’immagine in questo articolo.
Ho un’alfa romeo 159 che mi sta dando problemi quando effettuo le curve a destra inclinandosi completamente sull’ammortizzatore posteriore sinistro e tendendo a buttarmi sul guardrail.Ho cambiato gli ammortizzatori posteriori ma il difetto permane.Considerato che queste autovetture sono molto stabili, sinceramente ho molta preoccupazione per la sicurezza. Ho l’impressione come se mancasse qualcosa che la renda rigida quando faccio le curve a destra. Cosa che non succede quando effettuo le curve a sinistra.Ho interpellato diversi meccanici che non mi hanno risolto il problema.Gradirei un vostro parere in merito.Cordiali saluti. G. Sannino
Buonasera,
Le sospensioni fanno qualche tipo di rumore ? I meccanici hanno anche guardato le sospensioni ? Ha provato ad andare in un centro ufficiale Fiat/Alfa Romeo ?
Buonasera, volevo un consiglio per la mia 159 2.0 diesel 170 cv. Sono arrivato 310000km ho diverse piccole perdite di olio non facilmente riparabili ma il motore ancora va ok. Non so per quanto …. Meccanicamente è perfetta e quindi conviene cambiare motore con uno rigenerato? Costo circa 2.500/3.000€ grazie Luca
Conviene cambiarlo con uno rigenerato solo se danno una garanzia affidabile. Alla fine si rischia anche a comprare quei motori.
Con quella somma si potrebbe anche smontare il proprio motore e farsi fare un preventivo sui pezzi usurati da cambiare.
scusa, una domanda: hai mai avuto problemi alle swirl , egr ,fap?
Salve, vi scrivo per segnalare un problema che affligge la mia Alfa Romeo Spider 2.4jtdm, il problema è di natura elettrica e consiste nel fatto che tutte le funzioni dello sportello lato passeggero non funzionano più. (specchio retrovisore, alzacristalli e relativo sistema antipizzicamento, chiusura centralizzata) tutto a smesso di funzionare nello stesso istante, dopo qualche giorno sono ripartiti, ma subito dopo hanno smesso di funzionare. Adesso non funzionano più. Volevo chiedere qualche informazione al riguardo. Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.
Massimo
Pingback:Migliori accessori per Alfa Romeo 159 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Ho una alfa romeo 159 diesel 1900. Da un pò di tempo consuma acqua del radiatore. Cosa mi consigliate di fare ?
Buongiorno,
La macchina fa qualche tipo di fumo ? Nella vaschetta del liquido refrigerante ci sono tracce di olio ? L’olio è in buono stato ? Sotto al coperchio dell’olio non ci sono tracce di emulsione bianca ?
Salve , o un Alfa 159 il vetro dello sportello destro di dietro a fatto un rumore tipo se rompere a pezzi quando mio figlio provo ad abbassarlo ,poi non funziona più rimane al centro è lo devo alzare a mano ossia con le mani ,cosa può essere?
Buongiorno,
Evidentemente c’è un problema con il meccanismo degli alzacristalli. Bisogna smontare e guardare.
Qualcuno m8 sa dire che impianto audio monta l’Alfa 159 sportwagon del 2008? Non riesco a trovare nessuna informazione a riguardo..e non vorrei smontare il pannello per vedere di che marca sono le casse…
Salve sono Davide – non riesco a smontre i sedili posteriori della mia 159 berlina 2008 – devo metterci dei coprisedili
potreste darmi spiegazioni ? grazie
Salve,
ho una domanda curiosa inerente ai bracci oscillanti superiori della sospensione anteriore del Alfa 159. Ho visto che vari produttori di parti di ricambio hanno due varianti di conicità di questi bracci oscillanti della sospensione e che questa modifica è stata applicata a partire dal febbraio 2009. La prima variante di conicità (la più vecchia) è di 1:10 e la seconda variante (a partire da febbraio 2009) è di 1:6.
Qualcuno saprebbe dirmi di cosa si tratta e se questa modifica va a risolvere/limitare il problema della campanatura eccessivamente negativa delle ruote anteriori?
In attesa di una risposta.
Saluti,
Ivan
Buongiorno Cristian,
dovrei acquistare su subito.it una alfa 159 del 2011 versione 1.9 JTDm 150CV Distinctive Q-Tronic, Cambio automatico, gasolio, 135.000km.
L’inserzionista mi risponde che ha la turbina nuova.
Però ovviamente non c’è da fidarsi al 100% .
Direi che la cosa più delicata è il cambio automatico dopo questo kmtraggio, cosa ne dici?
necessaria una prova su strada e vedere cosa? se passano bene tutte le marce?
quali domanda da fare?
ti ringrazio anticipatamente della risposta
Giuseppe
Buongiorno,
Abbiamo un’articolo dedicato a come controllare un’auto usata. In linee generali a questo chilometraggio non ci dovrebbero essere grandi problemi. Devono lavorare bene sia il motore che il cambio automatico. Non ci devono essere vibrazioni, colpi, fumate o rumori strani.
Ciao sono antonio, ho una 159 1.9 jtdm 150 cv con 280 mila km, a motore freddo però con l’auto parcheggiata al sole fa fatica durante l’avviamento, sul cruscotto mi segnala temperatura motore alta fermarsi e spegnere il motore..potrebbe essere il sensore della temperatura del motore!?..un’altra domanda, gli iniettori sono buoni, ogni tanto metto 200 ml di olio motore in un pieno di gasolio, è di aiuto agli iniettori e alla pompa? Ciao grazie
Buonasera,
Per capire meglio dove sta il problema della temperatura, le consiglio di fare una diagnostica da computer per vedere i codici errore presenti. L’olio che lei aggiunge in teoria lubrifica iniettori e pompa, ma meglio utilizzare un additivo.
salve ho una 159 2.4 diesel 200 PS ho un problema servo sterzo fa rumore cambiato vascetta cambiato pompa servo sterzop ma fa sempre rumore saranno tubi
grazie
Buonasera,
Che tipo di rumori ?
Salve,ho avuto un problema causato dalla rottura valvole swirl con conseguente rottura martelletti,dopo sostituzione di tutte le parti interessate ,il problema si è ripresentato con rottura 2 martelletti,il meccanico che mi ha da poco rifatto anche distribuzione attribuisce il fatto al volano che andrebbe sostituito,sono anche d accordo con rifare frizione,ma chiedo se a qualcuno é capitato, fra parentesi é di nuovo dal meccanico perché non parte.
Grazie
Salve, ho una 159 a gasolio 1.9 da 150 cv, ho fatto cambiare l’egr, facendo la diagnosi in officina è tutto ok però l’auto singhiozza…cosa potrebbe essere secondo lei?
Buongiorno, ho da poco preso un’alfa 159 1.9 150 cavalli berlina. La mia versione dell’auto ha i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, io dovrei sostituire i sensori posteriori e acquistare quelli anteriori, perchè i precedenti proprietari hanno sostituito il paraurti, senza rimetterne uno con i fori per i sensori.
Su internet trovo molte alternative, ma non riesco a trovare i sensori anteriori e posteriori originali, ne soprattutto la centralina per la mia versione, Mi sa dire come posso fare?