Il cambio manuale – come usarlo correttamente

Il cambio manuale

E’ senza dubbio tra i più popolari in italia , ma anche se molto famoso , non tutti sanno utilizzarlo nella maniera giusta. Ecco una guida per guidare al meglio la vostra vettura dotata di cambio manuale e allungare la vita di quest’ultimo.

cambio manuale cambio manuale cambio automatico problemi utilizzo come utilizzare comportamento colpi rumori prezzi chilometraggio frizione idroblocco guarnizioni olio sostituzione manutenzione

Prima di leggere la guida , consiglio caldamente di capire prima come funziona la frizione in un cambio manuale.
In questo modo potrete capire meglio il motivo dei consigli che darò sotto.

Il funzionamento del cambio manuale è semplice : Quando noi premiamo il pedale della frizione , il spingidisco libera la frizione che si può staccare dal volano. In questo modo il cambio non è più a contatto con il motore e si possono cambiare le marce.

Se qualcuno è interessato a capire meglio , c’è un chiarissimo video su YouTube

Lista delle cose da non fare con il cambio manuale

1-Non tenete appoggiata la mano sul selettore di marcia

Molti autisti hanno l’abitudine di appoggiare la mano sul selettore di marcia. Questo comportamento danneggia alcuni elementi del cambio sui quali sa fa pressione quando la mano è appoggiata al selettore di marcia. Con il tempo potrebbero comparire movimento vuoto del selettore e rumori dal cambio. Se volete evitare questo , cercate di appoggiare la vostra mano da qualche altra parte , o meglio , tenetela sul volante , aumentando in questo modo la vostra sicurezza al volante.

2- Non tenete la frizione premuta al semaforo

Già dalla scuola guida ci insegnano di tenere la frizione premuta e la prima marcia inserita ai semafori. Ci sarà un motivo (che io sinceramente non so ) per cui c’è questa regola , ma una cosa è certa : questo fa male alla vostra frizione che è un elemento fondamentale. Se avete guardato il video consigliato poco prima , potrete capire che tenendo premuta la frizione , il spingidisco e altri elementi sono sempre sotto sforzo. Dopo un certo periodo di uso simile , i componenti maggiormente sforzati cederanno prematuramente .

Altri autisti invece , oltre a tenere la frizione premuta , hanno anche il vizio di continuare a spostare piano la macchina lasciando parzialmente il pedale della frizione e quindi facendo toccare poco il volano con il disco della frizione. Questo comportamento come anche il tenere la macchina ferma su una superficie inclinata con la frizione anziché con il freno , determinano un uso prematuro della frizione.

Se volete un cambio che non darà problemi per molti chilometri , non usate in modo sbagliato il pedale della frizione.

3- Non scalate mai di 2 marce in basso

Spesso succede di sbagliare marcia , per esempio mettere la prima al posto della terza, oppure alcuni decidono si scalare subito di 2 marce in basso per avere più ripresa , per esempio dalla quinta alla terza. Se vi è mai capitato , avrete sicuramente sentito il colpo che subisce la macchina e in particolare il cambio.

Quando questo succede c’è un enorme sforzo su molti elementi del cambio e non solo. Il cambio subisce un grande freno in quanto i giri del motore non corrispondono alla velocità di rotazione del disco della frizione e del cambio in generale , invece il motore e il volano, subiscono una brusca accelerazione.

Questo grosso colpo sicuramente non fa bene e se succede più volte , porterà ad un usura maggiorata dei componenti sforzati. Per avere un motore , un volano , una frizione e un cambio che non daranno più problemi del dovuto , cercate di avere sempre i giri del motore adeguati alla velocità e alla marcia inserita.

4- Non premere l’acceleratore completamente a bassi giri

I vari componenti , sia del motore che del cambio , hanno una velocità di rotazione ottimale. A bassi giri del motore , la velocità di rotazione è bassa (minore di quella ottimale)  e quindi quando si preme l’acceleratore al massimo , si fa uno sforzo maggiorato su vari elementi. Anche per il volano , specialmente bi-massa e specialmente sui motori diesel  , è meglio tenere i giri più alti. A giri bassi del motore ci sono forti vibrazioni che danneggiano il volano bi-massa.

Conclusione

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Seguite i nostri consigli e guidate in modo giusto le auto dotate di cambio manuale. Non solo allungherete la vita di tutti i componenti , ma anche aumenterete la sicurezza della vostra marcia.

E’ consigliabile cambiare ogni 50.000 km l’olio del cambio. Anche se fate fatica a inserire le marce (specialmente la prima) , quasi sicuramente risolverete con un cambio dell’olio.

Potrebbe interessarti anche :

75 commenti in “Il cambio manuale – come usarlo correttamente”

  1. Pingback:I cambi automatici - tutti i dati , le differenze e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Alfa Romeo 159 - tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  3. O punto evo cencinquancencinquantesimo benzina gas km 40.000 cuscinetto frizione rumoroso la frizione va bene posso sostituire solo cuscinetto

    1. Io ho un rumore al cambio la fa in seconda e terza marcia ,ho cambiato il oglio a 140000 km ora e ho trovato dei residui dentro al oglio e uma toyota rav 4III 2,2 136 CC DEL 2007 …MECANICO DICE Che a problemi di cambio e che devo cambiarlo ???

      1. Buongiorno,

        Prima di tutto le consiglio di leggere l’articolo sulla Toyota Rav4 .

        Il cambio manuale di questa macchina è conosciuto come uno non troppo affidabile. Se ha trovato residui metallici nell’olio , vuol dire che c’è un consumo degli elementi vitali. Prima o poi ci saranno da fare interventi di riparazione.

        1. Salve a tutti, ho una 107 con 150.000 km . Da fredda ha un cambio durissimo. La frizione è stata fatta a 90.000. Se devo cambiare l’olio al cambio quanto ne serve e che genere o sigla.

      2. Io possiedo una Seat Leon fr 2 serie sono soddisfatto dopo averla comprata a 185 km…il mio problema è che a freddo quando inserisco la seconda marcia noto un leggero grattare a motore a freddo poi a caldo normale tutto e regolare… vorrei un consiglio cosa può essere grazie 🙂

      3. Questo è un consigli e in più una prova: Se scaricando l’olio del cambio ai trovato della limatura segno evidente che l’olio non a fatto il compito suo forse era troppo liquido prova a mettere 90/140, è un extra denso . Forse cosi potrai allungare la vita al tuo cambio di velocita senza sostituirlo.

    2. Secondo voi quando si è per esempio in 3 o 4 marcia è a breve c’è un semaforo e corretto passare in folle? O anche in discesa dalla 4 mettere in folle…?

      1. Puoi arrivare al semaforo moderando la tua velocità con il freno poi quando sei al semaforo con il rosso è bene che tu tolga la marcia e aspettare che viene il verde:senza tenere il piede sopra il pedale della frizione.

  4. Salve ho un problema su un Toyota Rav4 2.2 D4D del 2006, la 1° la 2° E la Retromarcia fanno fatica ad entrare, lho portata in officina mi hanno detto che il problema è la frizione, ieri ho cambiato sia Frizione che Volano (e olio ovviamente 1 litro ) ma il problema persiste, qualcuno sa come risolverlo? E un’altra cosa quanto olio va nel cambio/differenziale? Grazie e buona serata a tutti

    1. Buonasera,

      Intanto consiglio di leggere l’articolo sulla Toyota Rav 4

      Nel cambio manuale vanno 2.5 l di olio . Questo deve essere cambiato ogni 80.000 km oppure ogni 40.000 km se la macchina viene utilizzata prevalentemente a velocità alte. Anche nella scatola trasmissione conviene cambiare periodicamente olio – 0.9 l .

      Se ha già cambiato la frizione e l’olio senza successo , vuol dire che il problema è più avanzato. Molto probabilmente deve cambiare sincronizzatori con relativi paraolio , bulloni e altri elementi usurati. Inoltre sarà da cambiare di nuovo olio nel cambio e nel riduttore. Per avere però una risposta più sicura , deve consultare un meccanico specializzato che potrà valutare di persona lo stato del cambio.

    2. Solitamente nei cambi vanno circa 2 litri e mezzo, faresti bene a far controllare nuovamente l’olio cambio prima di danneggiare anche il cambio

  5. Volevo far presente che alla mia Audi a4 2.0 diesel quattro anno 2011 a 125000 km ( tagliandi tutti fatto dalla casa madre) si è presentata la rottura del volano distaccandosi totalmente dalla sede e spezzando tutti i bulloni portando danni anche all albero motore , tutto questo nel giro di 5 km da quando è iniziato il tremolio e rumore classico della rottura di questo componente . Sconsiglio Audi a tutti , interi è optional ottimi ma soluzioni meccaniche assurde e non durature .

    1. mio figlio fa il meccanico da circa 15 anni…con il tempo..ha capito che i tedeschi sono dei gran figli di mignotta..belle ma nn ballano

  6. Salve ho una toyota yaris 1.3 del 2009. Mi conviene cambiare il cambio visto che si è rotto? Non entrano più le marce. L’auto ha solo 71.000 km. Quanto mi costa?

    1. Ha già provato a consultare qualche officina ? Non sempre è molto costoso riparare il cambio manuale. Se invece il problema è grave , consiglio di optare per un cambio usato revisionato. Non le so però dire il prezzo.

      Se le fa piacere , posso anche consigliarle la lettura dell’articolo dedicato alla sua macchina.

    2. olio ed aglio e peperoncino…. state attenti a certi (molti) meccanici perchè vi inculeranno a sangue ed alla grande …. non fidatevi neanche di quello vostro di fiducia ….. ho avuto la fortuna di stare vicino ad un amico meccanico (solo come osservatore poichè ero in convalescenza) e vi assicuro che involontariamente ne ho viste veramente tante e questo ovviamente a discapito dei poveri malcapitati. Ovviamente non si può fare di tutta un erba un fascio …. ma in ogni caso NON fidatevi MAI !!!

      1. Salve ho un audi a3 8p sport back anno 2008 mi perde liquido dei freni dalla parte di sotto tra il cambio e il motore devo sostituire la frizione? Grazie a chi mi risponde

        1. Buongiorno,

          Intanto le consiglio anche la lettura dell’articolo sull’Audi A3.

          Perché ha deciso che bisogna sostituire la frizione ? Non funziona più come si deve ? Ha risolto la causa della perdita liquido freni ?

          1. Salve.
            Ho una MiTo 1.4 bz 78cv del’10.
            Sento dei rumori al cambio mentra la macchiani cammina,ma se ‘tiro’ la frizione…smette!!! Un meccanico come palliativo m’ha messo un’additivo al cambio,ma si sente comunque.
            Cosa può essere?cuscinettidel cambio o quelli del differenziale?
            In ‘folle’ non si ode nulla.
            Grazie mille.
            Crhistian

          2. Buongiorno,

            Intanto mi permetto di consigliarle la lettura dell’articolo sull’Afla Romeo Mito.

            E’ difficile dire a distanza cosa può essere. Bisogna trovare un’officina specializzata che saprà diagnosticare bene il problema.

  7. Pingback:Alfa Romeo MiTo (2008-2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  8. Pingback:Volkswagen Golf IV [4](1997-2003) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  9. Pingback:Volkswagen Tiguan (2007-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  10. Pingback:Audi A4 [B6/8E] (2000-2004) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  11. Pingback:Audi A3 [8p] (2003-2012) tutti i problemi e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  12. Pingback:Volkswagen Polo 5 V [6R] (2009-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  13. Pingback:Volkswagen Passat CC (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  14. Pingback:Volkswagen Passat [B6](2005-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  15. Pingback:Volkswagen Golf 6 [ VI ](2008-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  16. Pingback:Audi A5 (2007-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  17. Pingback:Audi A4 B8/8K (2007-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  18. Pingback:Audi Q7 (2005-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  19. Pingback:BMW X3 [F25] (2010-2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  20. Pingback:BMW Serie 5 E60 (2003-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  21. Pingback:BMW Serie 5 [E39] (1995-2003) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  22. Pingback:BMW X5 E70 (2006-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  23. Pingback:BMW X6 E71 (2008-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  24. Pingback:BMW Z3 (1995-2002) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  25. Pingback:Volkswagen Phaeton (2002-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  26. Pingback:Volkswagen Transporter [T5](2003-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  27. Pingback:Volkswagen Golf V [5](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  28. Pingback:Fiat Grande Punto 2005-2012 Tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  29. Pingback:Hyundai i40 (2011-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  30. Pingback:Hyundai i30 [FD] (2007-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  31. Pingback:Kia Cee'd II [EU] (2012-2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  32. Pingback:Land Rover Discovery III (2004-2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  33. Buongiorno ho una vw passat variant 6 serie 2000 tdi quasi da 1 anno quando la accendo sento un rumore come se batti con martello tuc tuc tuc abbastanza forte, invece quando il motore e caldo non si sente piu.Cosa può essere.Grazie

  34. Pingback:Mercedes-Benz CLK [W209] (2002-2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  35. Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W140] (1991-1998) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  36. Pingback:Mercedes-Benz Classe B [W245] (2005-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  37. Pingback:Mercedes-Benz Classe A [W169] (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  38. Pingback:Mercedes Benz Classe E [W212] (2009-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  39. Pingback:BMW Serie 3 [F30/31] (2012-2019) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  40. Pingback:Toyota Yaris II [XP90] (2005-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  41. Pingback:Toyota Auris [E150] (2007-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  42. Pingback:Toyota Avensis II [T250] (2003-2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  43. Pingback:Toyota Avensis III [T270] (2009-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  44. Pingback:Volvo S40 II (2003-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  45. Ho acquistato 2 anni fa una giulietta ora e termitato il periodo di garanzia sono 7 interventi che faccio per un rumore al compressore aria condizionata e un anno e mezzo che giro per concessionarie …tutt ora e ricoverata da piu di un mese in assistenza motor village a roma …praticamente sto pagando un ato che non ho mai avuto ….oltretutto sono venuti i tecnici fa torino per visionarla …..risultato non hsnno per ora soluzione …in piu il costumer alfaromeo mi ha abbamdonato…ho dovuto mettere un legale …..professionisti de che ….servizio scandaloso…

  46. Touran 1600 del 2007. Dopo 81000 Km non mi entra la prima. Auto usata maggiormente in autostrada. Il meccanico mi prospetta la sostituzione della scatola del cambio. Avete commenti? Non andrebbe prima provato la sostituzione dell’olio?
    grazie a chi vorrà darmi commenti o suggerimenti

    1. Buongiorno,

      Bisogna capire che controlli ha fatto. Ha guardato la frizione ? I sincronizzatori ? E’ poco probabile che sia colpa dell’olio, ma si può provare.

  47. Buongiorno!Quanti litri di olio ci sta in un cambio manuale di un wv pasat variant 2012 e che tipo di olio e indicato metere? Grazie! Buna giornata!

  48. Buonasera ho un problema su w golf 7 14 tsi 140cv anno 2013 km 75000 il cambio é manuale va benissimo ma a caldo in folle e al minimo fa un rumore tipo volano tac tac tac appena premo neanche 1 cm il pedale frizione sparisce il rumore per scrupolo ho sostituito l’olio cambio un 75w80 senza miglioramenti
    Questo modello ha un bi massa o é il cambio?
    Saluti Salvatore

  49. Salve, anzitutto porgo tanti complimenti all’autore di Auto Esperienza.
    Leggo spesso i suoi interessanti articoli.
    Per quanto riguarda la prima marcia innestata con la frizione premuta ai semafori, il mio istruttore di scuola guida mi spiegava che, in caso di tamponamento ed accidentale rilascio dei pedali da parte del conducente, l’automobile colpita avrebbe potuto arrestarsi grazie al freno motore, senza coinvolgere altri veicoli.
    Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *