Come usare il cambio automatico e come non usarlo

Il cambio automatico è senza dubbio una cosa molto comoda e molto piacevole nella guida. I cambi automatici classici , in generale sono abbastanza affidabili e longevi , però bisogna sapere come usarli e le cose che assolutamente NON si possono  fare . Prima di leggere l’articolo bisogna stare attenti a non confondere il cambio automatico classico e il cambio robotizzato . Le regole di utilizzo sono leggermente diverse . Potete capire meglio le differenze tra i vari tipi di cambio qui.

cambio automatico cambio manuale cambio automatico problemi utilizzo come utilizzare comportamento colpi rumori prezzi chilometraggio frizione idroblocco guarnizioni olio sostituzione manutenzione

 

Elenco delle cose da evitare con i cambi automatici

1 –  Il cambio automatico non ama gli spostamenti frequenti della leva del cambio

Molte persone hanno l’abitudine , ogni volta che si fermano per un paio di secondi ( al semaforo oppure nel traffico o quando aspettano che si apra il cancello del cortile) , di mettere il cambio in N folle oppure in P parking . Mettere in folle fa bene ad un cambio manuale , ma in nessun caso , muovere spesso la leva del cambio, fa bene al cambio automatico. Questo è determinato dalla struttura molto diversa tra i vari cambi e quindi su quello automatico meglio evitare questa cosa.

Altri automobilisti amano mettere in folle il cambio anche durante la marcia . In primo luogo , questo comportamento è molto pericoloso ed è da evitare su qualsiasi tipo di cambio. E in secondo luogo , sul cambio automatico non è solo pericoloso ma anche danneggia molto vari componenti del cambio. Nel momento stesso del posizionamento della leva in N folle , non succede niente di grave . Il momento peggiore è quando si rimette la modalità D drive , in quel istante si sente un leggero colpo e questo è sintomo di forte sforzo , danneggiamento e usura maggiorata di molti componenti del cambio.

Cercate di evitare questi comportamenti , il cambio automatico ama rimanere nella stessa posizione per tutto il tempo di marcia . Mettete in P o N solo nei momenti di più lunga fermata.

2 – Non mettete la retro quando la macchina non è ancora ferma

Certamente tutti abbiamo alcune volte fretta , oppure siamo energici e amiamo fare tutto velocemente. Questi fattori spesso ci portano a fare un grande errore con il cambio automatico. Spesso , per esempio quando si vuole parcheggiare , l’autista inserisce la retro prima ancora che la macchina sia completamente ferma. Questo provoca un grosso colpo sui vari elementi del cambio in quanto lui si è posizionato per andare indietro. Lo stesso vale quando si va indietro e si inserisce D drive prima che la macchina sia completamente ferma.

Non avete fretta e aspettate che la macchina sia completamente ferma , cosi il vostro cambio avrà lunga vita.

3- Il cambio automatico non ama le partenze aggressive

Molti amano partire velocemente dal semaforo , specialmente i giovani e specialmente su macchine potenti. E’ molto piacevole , ma questo ,pian piano uccide il vostro cambio. Le modalità di partenza veloce dal semaforo sono varie , alcune più gravi e altre meno.

La partenza classica , quando semplicemente si preme il pedale affondo e la meno distruttiva. In casi di necessità si può anche fare.

La partenza con il pedale del freno ,  quando si tiene premuto il pedale del freno e intanto si preme anche l’acceleratore per aumentare i giri motore e avere più potenza . Questo modo è di media gravità  e dipende in gran parte dal numero di giri che si danno al motore prima di togliere il freno. Se proprio necessaria , si può fare , ma state molto attenti a non esagerare con il numero di giri.

La partenza in folle , quando inizialmente si è in N folle e si schiaccia l’acceleratore per aumentare il numero di giri , poi una volta raggiunto il numero di giri desiderato si mette il cambio in modalità D drive. Questo modo è il peggiore di tutti ed è assolutamente da evitare. In questo modo si trasmette moltissima potenza e quindi tantissimo sforzo sugli elementi del cambio. Potrebbero bastare anche 3-4 partenze del genere particolarmente aggressive per rovinare completamente un cambio automatico.

Il cambio automatico ama la dolcezza e non ama l’aggressività. Se volete un cambio che non vi darà mai problemi , dovete avere il piede leggero da fermi , poi quando avete già un po di velocità , potete anche premere affondo .

4 – Usate bene la posizione P parking

La posizione P parking si usa quando la macchina si lascia in sosta. Molti però fanno alcuni sbagli quando utilizzano questa posizione.

Tra gli errori più frequenti e che le persone mettono in P prima che la macchina sia completamente ferma. Questo comporta un duro colpo sugli elementi del cambio che entrano in funzione in questa modalità.

Altro errore grave , è mettere solo il cambio in P e non mettere il freno a mano. Certamente il cambio in P regge bene la macchina ferma , anche se lasciata su un terreno inclinato. Ma lo sforzo che subiscono gli elementi del cambio per tenere ferma la massa della macchina è troppo grande e con il tempo , questi elementi , si rovinano . Mettete sempre anche il freno a mano.

Evitate di usare in modo sbagliato la posizione P del vostro cambio automatico e non dovrete pagare grosse some di denaro per riparare gli elementi rovinati.

Consiglio finale importante

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Un consiglio che do sempre è che dovete cambiare l’olio nel cambio. Anche se alcuni produttori di macchina dicono che non bisogna farlo , è meglio farlo lo stesso per allungare la vita del vostro cambio automatico. L’olio con il tempo perde le sue proprietà e anche piccoli frammenti di metallo o altra sporcizia ci finiscono dentro.

Cambiate l’olio , se avete la possibilità , ogni 50.000 km . Massimo ogni 100.000 km. Se non lo fate adesso , dopo potrebbe essere troppo tardi. Se si vuole cambiare olio dopo i 150.000 km si rischia di rovinare il cambio automatico. Questo a causa delle proprietà di lavaggio del nuovo olio ( più fluido di quello vecchio) che potrebbe trasportare determinate sporcizie e resti del vecchio olio  in punti cruciali del cambio e quindi romperlo.

Se l’olio non è mai stato cambiato in 150.000 km meglio farlo parzialmente oppure smontare il cambio per pulirlo dai resti del vecchio olio. State sempre attenti all’officina dove lo fate , non tutti sono competenti in questi argomenti e molte persone hanno subito grossi danni.

Potrebbe interessarti anche :

329 commenti in “Come usare il cambio automatico e come non usarlo”

  1. Pingback:I cambi automatici - tutti i dati , le differenze e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Audi A6 C6 2004-2010 tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Da poco possiedo un’auto con cambio automatico a convertitore di coppia, Quindi inesperto di questo tipo di trasmissione. Mi è successo in discesa in montagna di voler provare in modalità manuale a scalare le marce per ottenere una maggior freno motore. Premendo la leva del sequenziale si è innestata la prima e si è sentito un bel colpo. Velocità bassa chiaramente e mi chiedo se così facendo si rischia di danneggiare qualcosa e quanto. Il manuale dice che se la velocità è troppo alta o bassa , l’elettronica impedisce che entri una marcia pericolosa. C’è da fidarsi? Io guido molto spesso in montagna e abiyuato da decenni con il cambio manuale, pensavo che agendo così di simulare un freno motore comparabile.
    Grazie per i suggerimenti.

    1. In modalità manuale le marce sono virtuali e sono simulate dell’elettronica. Dell’elettronica ci si può fidare , ma non dimentichiamoci che non sempre funziona come dovrebbe. I colpi sentiti non sono sicuramente un bene. Qualsiasi colpo può provocare danni e qualsiasi rumore anormale può essere segno di un problema. Se il colpo non si verifica ogni volta nelle stesse circostanze potrebbe essere stato un errore dell’elettronica che si può trascurare . Se invece si verifica ogni volta nelle stesse circostanze non bisogna trascurare assolutamente. Prima di arrivare ad avere problemi maggiori, nel caso il problema persistesse,meglio andare in un centro specializzato e fare una diagnostica e eventualmente un preventivo.

        1. Buonasera ,
          Le manovre per entrare nel box sono le stesse come sul cambio manuale. Per andare indietro si mette la R e per andare avanti la D. Ovviamente si sposta la leva da R a D e viceversa solo a macchina completamente ferma.

          1. Salve, ho una MB E280cdi del 2007 con il 7g tronic. Un cambio olio al cambio a 60.000 km ed un lavaggio completo e sostituzione olio a 120.000. statisticamente vado avanti tranquillo? Adesso ho 149.000km e prevedo una sostituzione olio a 180.000
            Grazie

          2. Buonasera,

            Per prima cosa le consiglio di leggere l’articolo sulla Mercedes-Benz Classe E W211 in cui può trovare utili informazioni . In generale dovrebbe essere apposto visto che strafacendo regolarmente le sostituzioni dell’olio . Per arrivare e superare i 180.000 km dovrebbe essere sufficiente avere una guida tranquilla e non surriscaldare il cambio.

          3. Ho una classe a 180 cambio automatico . Quando fermo la macchina nn sempre va in p il più delle volte va in n come mai?

          4. Ciao ragazzi qualcuno di voi mi può dire cortesemente se è fattibile cambiare la leva del cambio della rrs del 2011 3000 v6 in quanto un po usurata sulla parte cromo !
            Grazie

          5. Buongiorno,

            Intanto le consiglio di leggere l’articolo sulla Range Rover Sport .

            E’ fattibile cambiare la leva. Bisogna solo trovarne una in buono stato. Può provare a cercare in qualche auto demolizioni oppure su Ebay o altri siti simili .

          6. Buona sera volevo sapere : la mia Peugeot 2008 con cambio automatico, senza accelerare con la leva su A si muove, devo perciò sempre frenare, è normale??

          7. Salve, durante la marcia si può spostare la leva da automatico a sequenziale? Ho una scenic del 2018 con cambio a doppia frizione a 7 marce.

      1. Buon giorno Cristian
        mi chiamo. Carlo ho una Fiat. Ulysse. 2004. cambio. automatico. Mi puoi. aiutare a capire q u a n t o. devo p r e m e r e. sul pedale. Freno per cambiare. da. P a. R e da. R a n. e da N a. D. Modello. Diesel. Io si premo. il. pedale fino a quando fa resistenza , ma mi sembra. che a quel momento. la macchina. si ferma , così: posso. spostare la leva o devo premere. ancora ?
        Grazie

        1. Buonasera,

          Il pedale del freno lo deve premere fino a quando sente resistenza. Quindi sta facendo giusto. La cosa più importante è che la macchina sia ferma .

          1. Cristian di nuovo buon giorno
            approfitto ancora della. Sua esperienza per chiederLe quanto segue riguardo l*accensione motoresempre per Ulysse: mi dice se devo e quanto premere il pedale freno per accendere motore, o. se come. recita il libretto istruzioni non serve. Mi scusi ma ho. in gestione. un. tipo di c.a. che non conosco bene E se il pedale va* premuto. prima di dare contatto al quadro o. dopo
            La. ringrazio per. la cortesia.

          2. Buon giorno Cristian
            vorrei chiedere se faccio manovra corretta quando passo da P a R quindi vettura ferma, e premo pedale freno fino a quasi toccare il pavimento
            Grazie

          3. Cristian buona sera,
            le chiedo anche se mi spiega come mai , forse a causa mia inesperienza, spostando la leva cambio , freno premuto, da P a R il movimento n o n. fluido ma con piccolo arresto in corsa e quindi forzandolo un po e. Portandolo in R , la. macchina sembra non volesse cambiare., in automatico, e n o n. scalando mi.genera fumo allo scarico.
            Grazie. ancora

          4. Buonasera,

            La procedura giusta è : a macchina ferma premere il freno fino a quando fa resistenza e poi spostare la leva nella posizione desiderata. Quindi qui lei non sta sbagliando. Se poi la macchina ha un comportamento strano , vuol dire che c’è qualche difetto. Che macchina ha ? Che motore ? Che chilometraggio ?

          5. Buon giorno Cristian
            chiedo info per Fiat Ulysse. c.a del 2004 Diesel con circa 210000 km
            La cosa che mi interessa molto è capire perché premere il pedale freno così tanto per fare cambio marcia, quando avendo chiesto e provato una Peugeot con il cambio analogo , stesso anno , il proprietario appoggia il piede sul freno e. la leva cambio scorre con fluidità. da una posizione all’ altra Per caso è una manovra che posso fare anche a quadro acceso e motore spento ? Grazie

          6. Buonasera,

            Non serve premere tanto il freno. Bisogna fare uno sforzo normale , come quello che si fa per fermare la macchina. Quindi lo sforzo applicato deve essere sufficiente a tenere la macchina ferma. E’ da fare tutto con il motore acceso.

          7. Buon giorno. Cristian
            grazie per le risposte che mi ha inviato
            Un ultima domanda : per la mia. Fiat Ulysse per la fase di a c c e n s i o n e motore cosa è meglio fare, n o n premere il pedale freno o diversamente premerlo anche per accendere e se si q u a n t o premere ? Appena toccarlo o fino a quando fai resistenza ? Grazie e a risentirLa.

      2. ciao Cristian io ho una kia sportage motore 2000 cambio automatico anno 2011 con 70 mila km da poco quando sto fermo al semaforo la marcia inserita in D la macchina slitta a partire e il freno e inserito…che cosa po essere ?

        1. Buonasera,

          Intanto le consiglio di leggere l’articolo sulla Kia Sportage.

          Meglio fare una diagnostica elettronica da parte di un tecnico competente specializzato sui cambi automatici. Può fare anche un controllo al convertitore di coppia e blocco idraulico.

      3. Buongiorno, sto per acquistare un Volswagen Golf 5 GT Sport con cambio DSG 7 marce, 1.9 105.
        È un cambio affidabile? L’auto in questione ha appena 150.000 km e il pacco frizioni è stato cambiato l’anno scorso.
        Consigli in merito?

    2. Salve possiedo una bmw serie 520d del 2010 mi da problemi al cambio in quanto a vettura ferma strattona e avvolte camminando a bassa velocità il cambio si blocca e si accende la spia Avaria al cambio cosa sarà successo ?

      1. Buongiorno,

        E’ difficile dire cosa possa essere cosi senza guardare. La prima cosa da fare è una diagnostica da computer per vedere gli errori segnalati.

        1. Salve ho Cherokee 3000 crd del 2009 la mia domanda è questa.nelle giornate fredde è sempre un bene riscaldare la macchina prima di partire per non affaticare il cambio automatico a freddo?

          1. Buonasera,

            Riscaldare la macchina è sempre un bene. Ovviamente senza esagerare. Con le temperature basse sarà meglio farla lavorare per circa 5 minuti prima di partire. Poi si può partire, ma meglio avere una guida molto tranquilla prima che la temperatura del motore e cambio diventi ottimale.

  4. Grazie Cristian, il colpo si riferisce al fatto che la prima marcia è molto corta e anche a bassissime velocità in discesa, l’eventuale passaggio dalla seconda alla prima dà un brusco colpo quando l’elettronica gli consente di ingranare, suppongo ad un certo numero di giri del motore. Mi sembra di capire che è meglio evitare questa situazione, però in montagna a volte preferisco effettuare le cambiate in modalità manuale per un maggiore effetto frenante del motore. Se questo però mi fa rischiare di rovinare qualcosa lascio pure in automatico a scapito magari dei dischi freni. Ripeto, non sono esperto con il cambio automatico e devo imparare ad usarlo al meglio.
    Saluto

  5. C’e’ un errore nel titolo, non va scritto cosi’ : ‘Il cambio automatico non ama i spostamenti frequenti della leva del cambio’ , ma va scritto cosi’ : Il cambio automatico non ama gli spostamenti frequenti della leva del cambio’.

      1. Salve sto acquistando una Peugeot 407 sw 2.0 hai del 2007 con cambio automatico 6 rapporti 150.000 km volevo un consiglio su come comportarmi se prenderla a 2650 euro o lasciar perdere

      2. O una classe a 180 comprata usata con 180000 mila chilometri con cambio automatico.conviene andare officina Mercedes oppure dal meccanico cualuncue per il cambio olio del cambio.

    1. Si , questo si può fare in quanto cambia solo il modo di funzionare ed è più che altro una questione di elettronica che di meccanica.

    1. Io consiglierei in sequenziale. L’elettronica spesso può sbagliare , invece tu saprai sempre scegliere la marcia più adatta .

      1. Buongiorno,

        Intanto devo dirle che il suo non è un cambio automatico classico, ma un cambio robotizzato e quindi ne consiglio la lettura dell’articolo dedicato.

        Quanto chilometri ha la macchina ? Ha provato a fare una scansione degli errori in centralina ?

  6. Buonasera,
    Vendo autoveicoli, ma guido una vw touareg II 3.0 v6 Tdi, spesso parcheggio la vettura nella stradina sotto casa che è in discesa, al mattino trovo difficoltà a disinserire il parking, sentendo un colpo secco proveniente dal cambio, adesso premo più volte per frizionare sul pedale del freno e sembra andare meglio;
    Volevo chiederVi se questa durezza è normale.
    Grazie

    1. Mette anche il freno a mano? Quest’ultimo tiene bene ? Lo ha controllato? Se il freno a mano è in buono stato non dovrebbero esserci problemi strani.

      1. Buongiorno, mi collego a questo commento per chiedere a Cristian un paio di cose.
        La prima premetto che ho una Citroën C5 Aircross con solo 1.000 km percorsi e proprio oggi mi è capitato di dovermi fermare in salita davanti ad un passaggio a livello e allora ho premuto sul mio cambio automatico il tasto P di parcheggio senza però inserire il freno a mano elettrico. Appena aperto il passaggio a livello ho messo in D per avviare la marcia e ho sentito come un colpo un po’ forte, uno scatto/rumore…non so se mi riesco a spiegare bene. Questo per un paio di volte. Comunque sia poi ho parcheggiato l’auto nel parcheggio di casa mia mettendo la P e il freno a mano elettrico e tutto mi è sembrato regolare. Spero di non aver creato un danno irrimediabile con queste due volte che ho provato a mettere la P in salita senza il freno a mano elettrico.
        La seconda è che ogni volta che devo parcheggiare uso fare così, fermo l’auto, poi premo sul tasto P e per finire pigio sul tasto per spegnere l’auto e automaticamente si inserisce il freno a mano elettrico. Spero di fare bene. Ti ringrazio in anticipo e cordiali saluti, Antonio.

        1. Buongiorno,

          Il rumore lo ha fatto molto probabilmente perché il cambio era sotto carica ( visto che era in modalità P su una salita ) . Se è successo solo un paio di volte e il cambio si comporta bene , non ci dovrebbero essere stati gravi danni. Per il futuro è sempre meglio prima mettere il freno a meno e poi mettere in P ( specialmente in salita o discesa ) . In questo modo lo sforzo va sui freni e non sul cambio.

          1. Ciao Cristian ho appena acquistato un bmw f11 520 automatico la mattina quando la prendo in partenza mi vibra un bel po’ dopo più ho meno un km se mi fermo e riparto torna normale ho pensato di fare un cambio olio e già preso appuntamento tu cosa mi consigli

          2. Buonasera,

            Quanti chilometri ha la macchina ? Fare il cambio olio è sempre una buona idea, specialmente se completo e con lavaggio. L’importante è fare i lavori in un centro specializzato che non peggiori la situazione.

            Mi permetto si consigliarle la lettura dell’articolo sulla BMW Serie 5 F10.

    2. in discesa e’ consigliabile prima mettere il freno a mano e poi il parking in modo che il cambio non resti sotto sforzo nel caso del Tuareg con il pulsante elettronico

  7. Con il cambio power shift della Ford a motore acceso da fermo credo di non aver premuto il freno e da N sono passato a D ! Pero’ non ho sentito nessunessuno rumore ! Voi che dite ho fatto qualche danno ?

    1. Sicuramente non è una cosa buona da fare. Però , se non ci sono stati strani rumori o colpi , se il cambio funziona come prima , allora non si deve preoccupare. Ma in futuro meglio stare più attenti.

  8. Salve, ho una bmw e61 del 2007 gradirei sapere 2 cose:
    1) quando uso il cambio automatico tengo premuto sempre il pulsante per cambiare le posizioni , vorrei sapere se è corretto;
    2) quando parcheggio l’auto , mi fermo, con il piede sul freno inserisco N , poi tiro il freno a mano, in modo che se in discesa il peso graverà tutto su esso, ed infine passo in P , sempre con il pedale premuto del freno, e a conclusione spengo l’auTo. Vorrei sapere se è corretto fare così;

    Dimenticavo di dire che l’auto ha 135000 km, manutenzioni sempre conc bmw, e non mi è stato detto che andrebbe cambiato l’olio del cambio, è corretto??

    1. Le cose del punto 1 e 2 sono giuste.
      Per quanto riguarda la sostituzione dell’olio nel cambio automatico infatti c’è un interessante particolare. Non si sanno i motivi officiali , ma il marchio BMW ( e anche altri marchi ) dicono che l’olio non è da cambiare. Come non tutti sanno però , BMW e altri produttori di auto si rivolgono a aziende esterne per la produzione dei cambi automatici ( nel caso di BMW il produttore è spesso ZF ) . Il marchio produttore del cambio ( spesso ZF ) dice che su quel modello di cambio è da cambiare l’olio ogni 60.000 km. Anche altri produttori di auto che montano lo stesso cambio ZF richiedono la sostituzione dell’olio ogni 60.000 km.
      Conclusione :
      BMW e alcuni altri marchi dicono di non cambiarlo ;
      Il produttore del cambio automatico e altri produttori di auto dicono invece di cambiarlo.

      Noi personalmente siamo del parere che bisogna ascoltare il produttore del cambio automatico.

      Nel suo caso , visto i 135.000 km ( anche se non sono tanti ) sarebbe bene fare anche una lavata del cambio prima di mettere l’olio nuovo . Cosi ( se il lavoro è fatto bene da professionisti ) il suo cambio ( o meglio : le componenti la cui durata dipende direttamente dalla qualità dell’olio) avrà vita più lunga.

      1. Cristian anch io ho 1bmw del 2008 acquistata usata in bmw da poco ma non ha mai fatto il tagliando al cambio automatico adesso ha 156mila km ho chiamato zf e mi ha detto oramai di non fare niente si rischia solo di smuovere i depositi e quindi di fare solo peggio ma di tirare avanti finché non è ora di revisionarlo o di sostituirlo (e sono soldi) invece un amico che revisiona cambi e turbine mi ha consigliato di fare solo la sostituzione di coppa e olio senza lavaggio invece in bmw di cambiare sempre coppa e olio facendo 1 lavaggio senza additivi ma con olio che andrà buttato x poi immetterne di nuovo a chi do retta? Help

        1. Buonasera,

          Consiglio di cambiare olio e fare lavaggio. Dolo il lavaggio direi di fare un controllo generale del cambio e vedere se c’è ancora la necessità di cambiare coppa o qualcos’altro. L’importante è fare i lavori in un posto che si prende la responsabilità per quello che fa.

    2. Buongiorno, mi collego a questo commento per chiedere a Cristian un paio di cose.
      La prima premetto che ho una Citroën C5 Aircross con solo 1.000 km percorsi e proprio oggi mi è capitato di dovermi fermare in salita davanti ad un passaggio a livello e allora ho premuto sul mio cambio automatico il tasto P di parcheggio senza però inserire il freno a mano elettrico. Appena aperto il passaggio a livello ho messo in D per avviare la marcia e ho sentito come un colpo un po’ forte, uno scatto/rumore…non so se mi riesco a spiegare bene. Questo per un paio di volte. Comunque sia poi ho parcheggiato l’auto nel parcheggio di casa mia mettendo la P e il freno a mano elettrico e tutto mi è sembrato regolare. Spero di non aver creato un danno irrimediabile con queste due volte che ho provato a mettere la P in salita senza il freno a mano elettrico.
      La seconda è che ogni volta che devo parcheggiare uso fare così, fermo l’auto, poi premo sul tasto P e per finire pigio sul tasto per spegnere l’auto e automaticamente si inserisce il freno a mano elettrico. Spero di fare bene. Ti ringrazio in anticipo e cordiali saluti, Antonio.

      1. Buongiorno, mi collego a codesto commento per fare un paio di domande , ho una scenic 4 cambio automatico , ultimamente in leggera salita o nel traffico a bassa velocità o in spazi stretti dove la velocità e minima per passare ostacolo L auto strattona , trema , fino a quando non aumento velocità, tutto ciò è normale ? Cosa può essere ?
        Secondo :quando posiziono p a volte è più leggero a volte è più resistente , ( naturalmente piede sul freno e auto completamente ferma)
        Grazie

        1. Buongiorno,

          Le anticipo che il suo è un cambio robotizzato a doppia frizione e non un cambio automatico classico. Quindi le sarà più utile questa guida : come utilizzare correttamente il cambio robotizzato.

          Diciamo subito che il comportamento del suo cambio non è normale. Il funzionamento del cambio deve essere fluido a qualsiasi velocità. Deve andare il prima possibile in officina e risolvere il problema , specialmente se è ancora in garanzia. Non possiamo affermare niente con certezza , ma sembra un problema alle frizioni.

  9. Buonasera Cristian,ho appena acquistato un Audi Q5 quattro 170 HP cambio S-Tronic del 2011 con 2000 km (VERI).secondo lei l’olio del cambio va sostituito ? e la cinghia di distribuzione? che mi può consigliare.grazie Luciano

    1. L’olio nel cambio ( come tutti gli altri oli ) è oggetto ad usura nel tempo anche se ha pochi chilometri . Nel suo caso non dovrebbe essere proprio necessario cambiarlo , ma quando arriverà a 40 – 50.000 km ( anche prima se ne avrà la possibilità . Dipende anche da quanti chilometri fa all’anno) potrà valutare l’opzione di sostituirlo ( solo in centri specializzati e affidabili). Per quanto riguarda la cinghia , dentro al libretto di manutenzione ci deve essere scritto l’intervallo di sostituzione sia in chilometri che in anni. In teoria Audi consiglia di cambiarla ogni 5 anni , ma anche qui la si può prima controllare da parte di un meccanico affidabile per vedere in che stato è.

  10. Buona sera Cristian. Ho acquistato un Audi Q5 quattro diesel 170 HP del 2011 con 2000 km (veri) chiedo per cortesia,visto gli anni se debbo sostituire l’olio del cambio S-tronic e la cinghia distribuzione? grazie in anticipo (non so, se dove c’è scritto sito web debbo mettere il suo grazie) non so Saluti Luciano

  11. Salve Cristian, ho acquistato una Audi A4 Allroad 177cv del 2013 con 135000km. Mi sembra di avvertire una specie di vibrazione in accelerazione (nn brusca) e nelle cambiate a bassi regimi in E c’è un effetto tipo “slittamento frizione”. È normale o mi devo preoccupare?
    Come faccio a sapere se è stato cambiato l’olio del cambio?
    Grazie mille.
    Maurizio

    1. La vibrazione può essere data da più motivi. Uno dei quali e forse anche il più probabile è il volano bi-massa usurato. Solitamente volano e frizione sono da cambiare insieme e quindi molto probabilmente anche con la frizione c’è qualche problema. Ovviamente una conclusione più precisa può essere data solo facendo provare l’auto da uno specialista.
      Se l’olio è stato cambiato sfortunatamente non si può scoprire con sicurezza. Si può provare a far guardare un meccanico per vedere se ci sono segni particolari sugli elementi con cui interagire per scaricare l’olio e con quelli per aggiungere quello nuovo ( ma non è detto che questi segni ci siano) . Si può cercare di ottenere la storia dei tagliandi e lavori effettuati contattando l’officina ( se la si conosce) in cui la macchina è stata manutenuta prima.

  12. Buona sera ho appena comperato un Touareg del 2010 3000 td con 143000 km non è mai stato sostituito l olio del cambio cosa dice di fare grazie.

    1. Cambiare l’olio è un bene , però deve essere fatto bene. Deve valutare il prezzo per un cambio di olio con lavaggio completo in un posto serio e affidabile. Se invece il prezzo del intervento le sembra grande e il cambio funziona perfettamente può continuare a circolare.

  13. Buonasera Cristian,io possiedo una bmw f11 automatico e questo inverno quano fá freddo al mattino o sera ,la macchina in posizione D col pedale freno premuto tende a spingere come se volesse partire per forza !!! Mi sai dire qualcosa,se c’é da preoccuparsi tanto ? Grazie

    1. Non so se ho capito bene come si comporta la macchina. Magari riesci a spiegare meglio. Comunque è normale che in posizione D con freno premuto si senta un po’ sotto sforzo perché in quella posizione tende a partire.
      A macchina calda non lo fa ? Da quando ha notato questa particolarità?

  14. Buongiorno Cristian, vorrei sapere gentilmente a cosa serve il pulsante a destra sulla leva del cambio automatico dell’audi a 4, se è come penso io una specie di frizione che serve di aiuto al cambio di posizione e se è necessario premerlo ogni qual volta si sposta la leva . Grazie. Francesco

  15. Ho una mercedes e 200 blue-tec w 212 del 2015 con cambio automatico a 7 marce e leva di comando cambio al volante, gradirei sapere vostri pareri positivi e/o negativi su questo modello di vettura, e se conviene cambiare l’olio cambio ai 50/60.000 km. Poi conviene agire spesso sulla leva di comando cambio oppure questo potrebbe creare qualche problema. Grazie

    1. Essendo un cambio automatico classico deve agire sulla leva solo quando ne ha bisogno. Cioè non deve passare da D a N o P ogni volta che si ferma ad un semaforo ma solo quando ne ha davvero bisogno.
      Quando arriverà a 50/60.000 km sarebbe bene cambiare l’olio ma come ripeto sempre : lo deve fare in un centro specializzato che lo farà bene.

  16. ho appena comperato una Audi Q5 tdi quattro 170 cv s-tronic ES usata
    a quali problemi andrò incontro ? la macchina porta 115540 km.
    grazie

    1. Problemi obbligatori non ce ne sono. Dipende quanti chilometri ha la macchina e come è stata utilizzata. Questo per quanto riguarda il cambio. Per quanto riguarda tutto il resto può consultare l’articolo relativo alla Audi Q5 e li troverà i possibili problemi .

      1. Ciao volevo chiedere io ho un audi a4 ,se sono in drive posso passare in manuale in movimento? Seconda cosa, hai scritto di non mettere da fermo sempre in N ma praticamente è impossibile aprire un garage… Io cmq cerco sempre di essere più delicato possibile

        1. Buongiorno,

          Non ci dovrebbero essere problemi se passa da drive a manuale e viceversa in movimento.

          Non mettere sempre in N si intende quando ci si ferma per poco ( per esempio ad un semaforo ). Se invece deve aprire il garage ( quindi uscire dalla macchina ) deve mettere in N con freno a mano oppure in P . In questo modo la macchina starà ferma.

  17. mercedes 220 cdi del 2009 ,365.000km tagliandi regolari e olio cambio ogni 70.000km..da alcune settima a freddo con marcia inserita in d da fermo sento la macchina con tremolii , appena la temperatura va a regime torna tutto regolare.. cosa potrebbe essere?
    grazie e buona giornata

    1. nel suo caso dipende da tutti i sintomi del cambio. Oltre le vibrazioni non ci sono altri comportamenti strani ? Non avverte colpi durante i cambi di marcia , slittamento di frizione a caldo o freddo , lentezza del cambio ? ha guardato se non ci sono perdite di olio dal cambio ? in base al comportamento generale e preferibilmente dopo più controlli si potrebbe dare una risposta più precisa. A questo chilometraggio potrebbe essere il convertitore di coppia ormai usurato , ma non è sicuro. Ci dia più informazioni

      1. Grazie Cristian, non ci sono perdite e altri comportamenti strani non ci sono , solo a freddo con marcia inserita la vettura trema .. di più non saprei cosa aggiungere.. faro fare un controllo in officina e aggiornerò.
        Grazie mille comunque.

  18. Salve ho un Audi Q3 2.0 quattro aut. stronic nuova e per abitudine uso spesso la leva del cambio in marcia mettendo su N nel traffico e anche in autostrada in caso di lunga discesa per ridurre i consumi (notevoli). Si danneggia il cambio?
    Grazie

    1. Il suo cambio dovrebbe essere uno robotizzato. Quindi la questione del mettere in N nel traffico non è sbagliata. Per saperne di più può leggere il nostro articolo sui cambi robotizzati ( tra i quali S-Tronic e DSG ) . Invece per quanto riguarda l’autostrada meglio non metterlo in N principalmente per due motivi :
      1 – il consumo non diminuirà . Infatti se in discesa la macchine tiene il minimo allora non fa differenza tenerla in N o in D , consumerà uguale. Se invece in discesa e quando frena vede i giri alti vuol dire che la macchina sta usando anche il freno motore e in quel momento il consumo è pari a zero.
      2- fa male cambiare le modalità del cambio in marcia e specialmente ad alte velocità. Si potrebbe fare solo tra modalità S ( sport ) e D.

  19. Salve,ho un mercedes w204 del 2012 con cuasi 190 mila km, e in questo periodo fredo,se non lo lascio scaldare per un paio di minuti prima di partire,quando cambia da primo a secondo o a terzo,mi fa un rumore (gup gup) e poi si scalda e non lo fa piu. Ho cambiato olio e fa lo stesso.Devo dire che questa cosa me la faceva anche w203 quando faceva fredo.

  20. Ciao. Ho una Chevrolet cruze del 2010. Da ieri Sera non mi funziona più il cambio. Se metto in D o R la macchina si muove a scatti oppure non si muove per niente. La macchina ha 220000 chilometri e io lo ho comprato da luglio. Non ho mai fatto il cambio olio del cambio.mi rendo conto che lo devo portare dal meccanico ma vorrei sapere a che cosa andrò in contro? Cosa mi devo aspettare?grosso mofo Economicamente quanto potrò spendere?

  21. Salve,ho un mercedes 220 anno 2006 automatica ,chiedevo come si fa a passare da D a sequenziale con l auto in marcia perché il sequenziale parte dalla prima quindi si dovrebbe essere quasi fermi.

    1. Quando è in marcia e passa in modalità sequenziale , dovrebbe rimanere alla marcia che è già inserita. Può però fare una prova a basse velocità. Per esempio quando è in seconda , mette la modalità sequenziale e vedrà che rimane in seconda , dando però la possibilità di cambiare le marce autonomamente.

  22. Slave ho una mercedes w 204 220cdi bluefficenti , il cambio quando sono parecchio nel traffico va’ in protezione e mi cambia le marce solo a 2500 giri senza segnalare errori ne’ nel quadro strumenti ne’ nella memoria errori. L’ auto ha 84000 km , potrebbe essere che devo fare il cambio olio e filtro del cambio?

    1. Se succede nel traffico è molto probabile che si surriscaldi. Il cambio olio è una cosa buona da fare (anche un bel lavaggio del cambio se possibile) e poi vedere se il problema si risolve. Una volta in officina si può anche fare una controllatina al raffreddamento del cambio.

  23. Salve io ho un problema sulla mia macchina con cambio automatico,quando la macchina e fredda e vado ad inserire la marcia (D) mi fa sempre un colpo abastanza forte invece quando e calda non lo fa, e poi quando vado ad una velocita circa 10 20 km orari accelerandola pochissimo me la smocina se come forse non li bastasse la nafta,che cosa potrebbe essere secondo voi?

    1. Ci può dare più dettagli sul cambio ? Su che auto è montato ? che motore ? quanti chilometri ha la macchina ? Ha mai cambiato l’olio ?

    1. Prima di cambiare l’olio lo aveva questo problema ? A che chilometraggio è comparso il problema ? Al cambio dell’olio ha fatto anche un lavaggio del cambio ?

  24. Salve,ho un problema col cambio automatico:a basso regime le cambiate sono belle fluide,mentre in accellerazione sento che il cambio slitta il motore sale di giri ma la macchina non va.Ho un discovery 3 anno 2008 con 100000 km e ho appena eseguito il lavaggio del cambio;il problema già lo aveva prima del lavaggio ma non si è risolto nulla:il cambio continua a slittare e in piu consuma molto carburante.Cosa mi consiglia di fare?

    1. Consigliamo di cominciare il controllo dalle cose più economiche. Potreste cominciare a fare un controllo della parte elettronica : software centralina , centralina e altro. Se qui è tutto in ordine si può già cominciare a controllare i pezzi più costosi come il convertitore di coppia o altri pezzi meccanici.

      1. Cristian io ho un audi a 3 automat 7 rapporti se metto la.macchina in p cammina e su sente un toc toc sulla leva cosa potrebbe essere?

        1. In posizione P , il cambio automatico blocca gli ingranaggi. Questi però sono abbastanza fragili ed è per questo che non si deve mai lasciare la macchia solo in P. Prima di tutto si mette il freno a mano e poi si posiziona la leva in P , in questo modo gli ingranaggi non si sforzano.
          Nel suo caso , evidentemente è stato utilizzata male la posizione P e gli ingranaggi si sono consumati. Potrebbe anche essere qualcosa di meno grave ( magari legato proprio alla leva ) , però meglio andare in un centro specializzato e chiedere il controllo diretto di un esperto. Altrimenti rischia di rovinare completamente il cambio.

  25. Ho una lancia delta 1600 del 2014 con il cambio selectronic e l’altro giorno, mentre viaggiavo in città, di colpo l’auto si è fermata con uno scossone e tutto l’impianto si è spento. Non potendo più muoverla, la marcia non si poteva disinserire, ho aperto il cofano è mosso il cavo della batteria: l’auto a ripreso a vivere ! L’ho portata in officina, hanno fatto vari test ed il risultato è stato negativo: il sistema non aveva registrato nessuna anomalia. Può essere stato solo il cavo della batteria ?

    1. Si , può essere il cavo della batteria. Evidentemente senza corrente non ha più funzionato correttamente. I cavi della batteria devono essere messi bene perché altrimenti ci sono anche rischi ben più gravi : per esempio un incendio.

  26. Buongiorno
    avrei bisogno di una piccola delucidazione avendo la’utomatico da poco tempo
    Con il cambio 8 marce bmw drante il passaggio da D a R o viceversa c’è sempre bisogno di soffermarsi su N? Perchè spingendo passa direttamente a Drive o retromarcia
    Al ritiro dell’auto mi hanno anche detto di premere sempre P prima di spegnere l’auto
    Grazie

    1. Premere su P prima di spegnere l’auto è giusto , perché mette il cambio in modalità Parking (sosta/parcheggio) . E ancor prima di mettere il cambio in P , bisogna tirare il freno a mano. Per quanto riguarda il passaggio da D a R e viceversa , lo si può fare direttamente con tranquillità . La cosa importante e essere completamente fermi quando si cambia modalità.

        1. In caso di breve sosta a motore acceso , conviene mettere in N e tirare il freno a meno. Però anche se si sta in P con il freno a mano tirato , va bene lo stesso.

  27. Buonasera Cristian, ho acquistato una Jaguar xf 2.7 con 180.000 km e cambio 6 marce. L’ho acquistata da un concessionario Jaguar e mi hanno detto che il cambio non necessita di manutenzione, “è a vita”. In effetti il cambio è perfetto in qualsiasi condizione ma ho notato solo una vibrazione che si manifesta quando percorro strade in forte salita, in prossimità delle cambiate. Grazie anticipatamente.

    1. La questione del ” è a vita ” è spesso discussa. Per esempio sullo stesso cambio montato da produttori diversi , qualcuno dice che bisogna cambiare olio e qualcuno che non bisogna. La verità è che l’olio perde le sue capacità con il tempo e in più si sporca. Sarebbe bene cambiarlo. Ma , la procedura va fatta bene e in posti sicuri che si prendono le responsabilità . Ad un chilometraggio cosi grande fa anche bene lavare il cambio prima di inserire l’olio nuovo.

    1. Quella non è per forza a causa dell’olio. Come prima cosa si potrebbe provare a risolvere cambiando olio . Se non si risolverà , bisognerà continuare ad indagare.

  28. Salve, Mercedes cla 200 cdi, 140.000 km, leggendo questo articolo, usavo in modo sbagliato il cambio automatico in qto durante la marcia mentre mi accingevo a fermarmi mettevo in folle e prima di arrestarsi del tutto si sente un rumore sotto il pedale del freno tipo uno sfrigolio. Rumore che fa soprattutto a freddo. Grazie

    1. Sente il rumore sia quando si ferma con leva in posizione N che in D ? Il cambio da dei colpi all’inserimento delle modalità D o R ? Durante le scalate di marcia ci sono colpi ?

  29. Salve, ho una Golf HIT del 2009, cambio regolarmente olio e filtri del cambio automatico DSG, Mi capita quando sono in colonna o quando parto da uno stop che il cambio dia dei colpi a singhiozzo, soprattutto il D, in S non lo fa quasi mai, anche perché difficilmente uso la S.
    Grazie

    1. Il cambio si potrebbe surriscaldare e a causa di questo funzionare irregolarmente. Ci ha fatto caso se i problemi li presenta sia a cambio freddo ( appena partita ) che a cambio caldo ( dopo un po di tempo che è in viaggio) ?. Che motore ha ? Chilometraggio ? In S non lo fa perché dovrebbe tenere più alti i giri e cambiare marcia più tardi. Nel traffico intenso è meglio tenere in S o addirittura in modalità manuale. In questo modo il cambio evita di cambiare spesso marcia e surriscaldarsi.

  30. Salve, ho una Golf GTI del 2009, cambio regolarmente olio e filtri del cambio automatico DSG, Mi capita quando sono in colonna o quando parto da uno stop che il cambio dia dei colpi a singhiozzo, soprattutto il D, in S non lo fa quasi mai, anche perché difficilmente uso la S.
    Grazie

  31. Ciao cristian…ho aquistato da 1 settimana un bmw 530 e39 del 2005 cambio autom…il cambio va bene, ma mi sono accorto ultimamente che in discesa , con la scalata ,l auto ha un alzamento di giri un po troppo alto e poi slitta al momento di rialzare le marce….premetto che non so se si è fatto un cambio d olio e che ad auto ferma la mattina per terra sotto il motore trovo delle macchioline scure( non perde olio motore, idraulico e acqua)….forze perde un pochino di olio del cambio e si è abbassato il livello gia di per se vecchio?….se faccio un lavoaggio e cambio d olio risolvo il problema?

    1. Che chilometraggio ha la macchina ? Le perdite infatti potrebbero essere dal cambio . Sarebbe bene fare una controllatina in un centro specializzato. Se il chilometraggio è grande , prima di mettere l’olio nuovo , bisognerà fare un lavaggio attento in modo da pulire tutte le eventuali sporcizie e accumuli di resti . Se questo sarà fatto bene , in un centro con esperienza e professionalità , che si prende le responsabilità , il suo cambio servirà ancora a lungo essendo in generale abbastanza affidabile su quelle auto.
      Aspettiamo suoi aggiornamenti.

      1. be l’auto ha 300000 km….non so se sia stato mai cambiato olio…cmq seguiro’ il tuo consiglio di cambiare olio e fare lavaggio del cambio….cmq ripeto…in pianura e salita va benissimo…solo alcune volte in discesa in scalata sale un po di giri e poi tentenna un po a risalire…..ma da esperto come te quindi potrebbe essere l olio che si e’ deteriorarato o che e’ sceso un po di livello?

        1. Si , sicuramente se il livello dell’olio è insufficiente , ci saranno dei funzionamenti anomali. Una volta sostituito l’olio e fatto il lavaggio , se non ci saranno più perdite , bisognerà fare di nuovo attenzione se il problema è sparito o se è rimasto. Non si può dire con sicurezza che è solo quello il problema , ma sicuramente avere l’olio in buono stato e nella quantità giusta è il primo passo per avere un cambio che funziona bene e a lungo. Aspettiamo un suo aggiornamento. Grazie

  32. Effettivamente solo a cambio caldo.
    I km sono 130mila.
    È un GTI benzina, di più non so dirle.
    Possono essere le valvole e il blocco idraulico? Se si, sa dirmi più o meno cosa può costarmi? E se ne vale la pena ?

    1. I cambi DSG hanno un po questo famoso problema del surriscaldamento. Si manifesta molto nel traffico. Praticamente quando si cammina a basse velocità , il cambio deve cambiare troppo spesso marcia ( solitamente dalla prima alla seconda e viceversa) e di conseguenza si scalda. Una volte che si è scaldato , non riesce più a funzionare in modo ottimale e addirittura potrebbe finire in modalità avaria fino a quando si raffredda . In modalità S il cambio diventa più sportivo e tende a tenere le marce più a lungo. Quindi quando si cammina lentamente non cambia spesso marcia ( come fa in D ) , ma tiene solo la prima. Stessa cosa in modalità manuale , se tiene solo la prima nel traffico lento , non si surriscalderà.
      Diciamo che è un comportamento normale.
      Io le consiglio di provare a usare il cambio per qualche giorno solo in S e modalità manuale nel traffico lento. In questo modo non ci saranno troppi cambiamenti di marcia e non si dovrebbe surriscaldare. Se i colpi non si ripetono , può stare tranquilla. Aspettiamo un suo aggiornamento.

  33. La mia macchina un hyundai ix35 2009 2010 4wd con 111500 io vorrei di fare il tagliando e voglio sapere se devo cambiare anche il olio idraulico del cambiò automatico grazie…

    1. Buongiorno,
      Se vuole allungare la vita del proprio cambio , fa sempre bene cambiare l’olio. Però anche qui bisogna essere attenti. Meglio cambiare l’olio del cambio in un centro specializzato , con relativo lavaggio e con garanzia.

  34. Buon giorno Cristian , ho una fiat Ulysse diesel del 2004 con circa 211000 km con cambio automatico sequenziale 79 kw , secondo libretto istruzioni per fare cambio marcia ( da P a N , da N a D e da N a R ) bisogna premere a fondo il pedale del freno a vettura ferma, mi puo^ dire quanto devo premere il pedale freno se fino a pavimento o fino al momento che diventa resistente premendolo ?

    1. Fino in fondo si intente fino a quando diventa resistente. Serve a garantire che la macchina rimanga ferma e non si muova nel momento del cambio .

  35. fiat grande punto automatica 75 cv kw 55 il cambio è dualogic? che vuol dire? come va? quali raccmandazioni? Grazie. Antonio da Bari

  36. ciao o un problema con la mia passat cambio automatico DSG 170 cv 6 marce 250,000 km mi da dei strappi in partenza e con retro marcia e delle volte mi va in recover lo comprata nel 2016 a tre mesi fa il cambio tutto ok non so se il proprietario di prima abbia cambiato l’olio lo fatto sostituire dal meccanico ma senza macchinario manualmente ma il problema e rimasto lo stesso in autostrada va perfetta e solo a caldo mi da strappi in partenza quando inserisco la marcia o metto in p che posso fare grazie

    1. Il chilometraggio è molto alto per un cambio DSG. Ormai deve essersi usurata anche la parte meccanica. Com’era l’olio che ha tirato fuori ? Era molto sporco ?
      Se le da problemi solo a caldo , molto probabilmente ci sarà da sostituire/riparare la meccatronica . Inoltre sarebbe bene verificare lo stato delle frizioni.

  37. Buongiorno Cristian
    ti chiedo cortesemente di risolvermi un dubbio, sono proprietario di una Ford Mustang Fastback del 2010 ( c.c. 4009 – n.6 cilindri ) che ho importato direttamente da Clearwater ( Florida – U.S.A. ) con cambio automatico a n.4 marce
    La vettura ha circa 92.000 miglia ( Km 147.000 ) non ho evidenza se l’olio del cambio automatico sia stato cambiato in precedenza dal vecchio proprietario pertanto ho deciso di sostituirlo per sicurezza; il mio meccanico ritiene di non procedere al lavaggio per non muovere morchie , un’altro proprietario di Mustang dello stesso tipo sconsiglia il lavaggio,
    Informazioni pervenute da siti internet consigliano il lavaggio.
    Forse è meglio che proceda con il cambio parziale dell’olio ( circa kg 6 in un totale di Kg 12 ) in questo caso conviene fare il prossimo cambio di olio a Km.30.000 sostituendo anche il filtro e la guarnizione ? ci sono altri componenti da sostituire nel cambio automatico oltre all’olio ?
    Grazie per la collaborazione
    Maurizio

    1. Buongiorno ,

      Il mio consiglio è di fare prima un controllo dell’olio per vedere il suo stato e il livello di sporcizia. In base allo stato dell’olio il meccanico dovrebbe decidere la strada migliore da prendere per non avere problemi. E’ importante scegliere il meccanico che si prende le responsabilità per la scelta che fa. Oltre ad olio e filtri non dovrebbero esserci da cambiare altri elementi se non sono ormai usurati ( quindi bisogna fare un controllo generale ).

  38. Ciao sono Vladimir ho preso da poco una Volvo s60 D4 dell’ 2015 133000 km cambio automatico sara caso di cambiare olio dell’ cambio e cinghia di distribuzione?grazie

    1. Buongiorno ,

      Intanto le consiglio di leggere l’articolo dedicato alla Volvo S60 . E’ bene cambiare l’olio nel cambio , però il lavoro deve essere fatto da professionisti che si prendono le responsabilità. I cambi montati sulle Volvo sono in genere sotto sforzo a causa dell’insufficiente raffreddamento e hanno bisogno di una qualità buona dell’olio.

      Per la distribuzione le consiglio di guardare il libretto della macchina. Li troverà l’informazione esatta. Dovrebbe essere da fare a 180.000 km. Meglio comunque anticipare il chilometraggio indicato sul libretto. Io farei a 140 – 150.000 km.

  39. Buongiorno a tutti mi chiamo Vladimir,Cristiano ti volevo chiedere,io ho preso da poco una Volvo s60 D4 2015 cambio automatico 133000 km quando devo cambiare l’olio dell’cambio e cinghia di distribuzione ?

  40. Buonasera, sono possessore di un audi A3 tdi 170cv del 2007, da parecchio tempo quando passo da N a D e devo partire devo dosare l acceleratore per non strappare, nel circuito urbano in scalata dalla terza marcia in giù fa rumore e non scala subito. Ultimamente anche dalla prima in su fino alla terza marcia quando cambia non molla subito e di conseguenza non cambia subito. So che devo fare il volano ma non penso di risolvere il problema. L auto è stata sempre tagliandata ed eseguito il cambio olio del dsg. Voglio precisare che 2 anni e mezzo fa ho cambiato la meccatronica in audi senza successo e la cosa mi ha dato parecchio fastidio in quanto mi è stato detto che le frizioni dovevano abituarsi alla nuova centralina ?? rido per non aprirgli la testa e vedere cosa c’è dentro… Avevo intenzione di liberarmene per non spendere soldi su un auto già datata. Cosa mi consigliate? Grazie

    1. Buonasera ,

      Intanto le consiglio di leggere l’articolo dedicato alla Audi A3 . Per quanto riguarda il cambio , io chiederei ( insisterei ) a risolvere il problema in Audi. Non si può chiedere soldi per un lavoro che poi non risolve il problema ( mi riferisco alla sostituzione della meccatronica). I problemi che lei indica assomigliano a quelli che provoca la meccatronica guasta , ma se la sostituita e non ha risolto , o è stato fatto male il lavoro o non era quello il problema.

  41. Buongiorno possiedo da poco tempo una subaru forester del 2006 con 95000km. L’auto ha il cambio automatico del quale io non ho nessuna esperienza.
    A me sembra che in certi momenti (soprattutto in salita) dando gas l’auto non risponda subito (va su di giri ma non accellera). Poi volendo aumentare bruscamente la velocità (tipo per fare un sorpasso) l’ auto fa una specie di fischio che finisce appeno lascio il gas.
    Cosa ne pensa?
    Grazie per l’attenzione

    1. Buongiorno,

      Ha mai sostituito l’olio nel cambio ? Ha mai controllato almeno il livello dell’olio nel cambio ? Se non lo ha mai fatto , sarebbe il momento giusto. Intanto bisogna anche vedere quanto è sporco l’olio e poi eventualmente controllare anche lo stato delle frizioni e dei solenoidi. Sarebbe bene controllare anche lo stato dei tubi che portano al radiatore. Non ci devono essere perdite.

  42. Salve, innanzitutto complimenti per l’articolo, ben fatto e con contenuti tecnici molto interessanti. Posseggo una BMW X6 che ha avuto problemi al freno elettrico di stazionamento e ho dovuto cambiare tutto il gruppo. La mia domanda è: per preservare al meglio il sistema elettromeccanico, può essere utile usare il freno a mano solo in presenza di pendenze minime e massime, tralasciandolo solo su terreni perfettamente pianeggianti? Se inserisco solo il freno del cambio automatico, sempre con l’auto completamente ferma, é consigliabile per non sforzare i delicati elementi del freno a mano?

    1. Buongiorno,

      Se il terreno è perfettamente pianeggiante ( quindi la macchina non tende a muoversi ) , si può anche evitare di mettere il freno a mano. Basterà solo mettere il cambio in P .

  43. Salve, ho una Volvo XC60 2010 con cambio automatico a 6 rapporti TF80SC, purtroppo ho fatto l’errore di seguire i consigli del garage Volvo di non sostituire l’olio del cambio. Ebbene con 160 000 km in accellerazione (in autostrada) mi viene error P0741. Premetto che attualmente ho 216 000 km ,convivo abbastanza bene con questo errore, poiché viaggio senza riscontrare anomalie. Pero’ vorrei risolvere questo problema e mi consigliano di non sostituire solo la centralina (visto i 216000 km) ma far revisionare tutto il cambio. La differenza fra sostituire solo la centralina del cambio o revisionare tutto il cambio è di circa 1200EU. Un bel dilemma, cosa ne pensate? Cordiali saluti e grazie per la risposta. M.Gatti

    1. Buongiorno,

      Intanto le consiglio di leggere anche l’articolo sulla Volvo XC60 . Posso chiederle che tipo utilizzo fa ( prevalentemente strade urbane o extraurbane ) ?

      Nel suo caso , visto il grande chilometraggio , sarebbe giusto fare una revisione completa del cambio ( sostituzione olio , lavaggio cambio e sostituzione di altri elementi usurati) . In questo modo sarà sicuro che nel prossimo periodo non ci dovrà più pensare al cambio. Altrimenti rischia che tra pochi chilometri ci siano problemi con altre parti del cambio e quindi spreca di nuovo tempo e soldi per il lavoro dei meccanici.

  44. Salve,
    Ho una Land Rover Range Rover L322 Td6 acquistata usata con 157000 km con cambio automatico (gm 5l40e) già revisionato. Adesso la macchina a 190000 km e gia da qualche tempo ho notato che la guida a bassa andatura con regime di giri motore tra i 1400 ed i 1800 è diventata un agonia poiché il cambio automatico tende a far girare il motore con una marcia troppo alta ed esita a scalare vibranti o slittano causando un oscillazioni periodiche di circa 300 giri evidenti sul contagiri e ad orecchio Sembra che il motore annaspi. Provato a fare prova di stallo in D ed R tutto ok il convertitore non va oltre i 2400 giri.
    Chiedevo se potesse dipendere da un insufficiente livello del olio idraulico o il medesimo da sostituire.
    Da cosa potrebbe dipendere secondo lei ?

    Grazie Silvano

    1. Buongiorno,

      Evidentemente la revisione che il cambio ha fatto è stata parziale. Per prima cosa controllerei la quantità e la qualità dell’olio. Se l’olio risulta sporco , molto probabilmente c’è un’usura esagerata degli elementi interni che non riescono più a fare bene il loro lavoro. Se con la sostituzione dell’olio non risolve , bisognerà smontare e vedere il motivo dentro. Attenzione però alla procedura di sostituzione dell’olio | Bisogna farla bene per evitare di provocare danni maggiori.

    2. Buongiorno,

      Evidentemente la revisione che il cambio ha fatto è stata parziale. Per prima cosa controllerei la quantità e la qualità dell’olio. Se l’olio risulta sporco , molto probabilmente c’è un’usura esagerata degli elementi interni che non riescono più a fare bene il loro lavoro. Se con la sostituzione dell’olio non risolve , bisognerà smontare e vedere il motivo dentro. Attenzione però alla procedura di sostituzione dell’olio | Bisogna farla bene per evitare di provocare danni maggiori.

  45. Buongiorno ho acquistato una cmax 2014 2.0 115cv con paershift il cambio risponde molto bene sia in D che in sequenziale, la macchina 80000 km è non si sa se l’olio è mai stato cambiato…. Da diagnosi di un centro specializzato non risultano errori ma quando fermo il veicolo subito prima di bloccarsi fa uno scatto in avanti di mezzo metro e i giri motore si abbassano molto, come se con un cambio manuale lasci troppo velocemente la frizione in partenza… Il centro specializzato dice che non è un problema del cambio ma del gruppo di “valvole e attuatori” presenti nel cambio.
    Ci terrei molto a sentire una sua opinione dato che comunque è un intervento che passerà i 1000,00€ vorrei essere sicuro che una volta aperto non trovino sorprese.
    Grazie della risposta.

    1. Buongiorno,

      Il Powershift è un cambio robotizzato a doppia frizione ( simile al DSG). La verità è che è un cambio relativamente difficile da diagnosticare. Capitano casi in cui funziona perfettamente e poi di colpo si rompe. Nel suo caso i motivi possono essere vari. Potrebbe essere che per qualche motivo ( elettronico o meccanico ) la frizione non viene staccata nel momento giusto e quindi quando lei si ferma , la macchina tende a spegnersi.

      In partenza invece non nota ritardi / scivolate nell’attacco della frizione ? Quando inserisce il cambio in D i giri come si comportano ? Non ci sono vibrazioni / rumori / colpi ?

      E’ valida anche la versione del centro che ha visitato. Per dare una risposta più esatta bisogna fare dei controlli della macchina e analizzare il suo comportamento.

      Le consiglio di fidarsi dei meccanici ( se pensa che siano competenti ) , ma nello stesso momento chiedere una garanzia della risoluzione del problema.

  46. Buongiorno Ho acquistato una c-max 2000 con cambio powershift 115 cavalli da subito ha presentato un difetto sul cambio automatico ossia quando mi accingo a fermare il veicolo subito prima dell’arresto da uno scatto violento in avanti con il contagiri che si abbassa di colpo quasi a spegnersi.
    Sono stato in una officina specializzata in cambio automatici che da diagnosi non ha rilevato nessun problema, la macchina a 80000km è non si sa se l’olio del cambio sia mai stato cambiato. Secondo loro è un problema del gruppo di valvole attuatori da revisionare dato che l’intervento è Comunque piuttosto costoso circa €1000 prima di procedere Vorrei gentilmente conoscere il vostro parere.
    Grazie anticipatamente

  47. Buongiorno grazie della risposta, no in effetti in partenza si comporta molto bene non strappa e non da colpi solo in salita con pendenza elevata i giri motore salgono molto prima di veder muovere la vettura… Grazie seguirò sicuramente il suo consiglio..
    Buona giornata e complimenti per questo spazio e per la competenza dimostrata..

  48. Buonasera Cristian , posseggo una mercedes classe e w 212 del 2o10 la macchina ha 156.000 km ho fatto eseguire la sostituzione dell’olio filtri e altro sul cambio automatico , però mi sta succedendo che mentre sono in marcia due volte in salita la macchina non va , accelero ma non va , mi fermo metto in P poi rimetto in D e piano piano si riprende grazie per la cortese risposta cordialmente

    1. Buonasera ,

      Come prima cosa le consiglio di leggere l’articolo sulla sua Mercedes-Benz Classe E W212 .

      Quando ha cambiato olio ha fatto anche un lavaggio ? I giri del motore si alzano , ma la macchina non va ?

      Per prima cosa farei una diagnostica del cambio da computer. Li si vedranno eventuali errori o problemi di funzionamento. E’ difficile dire cosi su due piedi cosa potrebbe essere. Vengono in mente sia problemi di elettronica che di convertitore di coppia o blocco idraulico.

      Sono quasi sicuro che una diagnostica da computer in un centro specializzato riuscirà a determinare il problema con più esattezza .

  49. Salve Cristian.
    Ho una ford galaxy 1.9 del 2003 cambio automatico ke ha funzionato perffetamento fin un mese fa, il problema e aumentato dal giorno al giorno. Quindi se la macchina e freda prende normalmente la prima, la P e la R, la seconda non la prende sino ke si scalda. Quando la temp e a 90’ la prende e la sciende normalmente. Mi hanno detto di fare lavaggio r cambio del olio, ho fatta ma non a cambiato niente. Mi puoi aiutare cortesemente a dirmi in ke consiste il problema. Grazie.

  50. Salve mi chiedevo ho 2 opel Antara una con cambio automatico che di carrozzeria è distrutta.l’altra il motore fuso da buttare ma la carrozzeria ottima.posso montare il motore della prima nella carrozzeria della seconda?

  51. Buongiorno ,la mia audi A6 avant e del 2011 e km105 mila ,volevo sapere se sostituire olio cambio e se ci sono altre componenti da sostituire cinghia ecc. considerato che il mio meccanico di fiducia mi dice che quando si collega al compiuter di bordo a parte il tagliando di rutin non vi sono atre segnalazioni ,grazie

    1. Buongiorno,
      Che motore ha la sua macchina ( per capire quando va cambiata la cinghia ) ? Cambiare l’olio del cambio non è una cattiva idea. Questo lavoro ( se fatto bene in un centro specializzato ) può allungare la vita del cambio. Un bravo meccanico specializzato sui cambi automatici saprà dirle se serve anche un lavaggio del cambio o altri piccoli lavori .

      Altri lavori non ci dovrebbero essere da fare a questo chilometraggio . Per quanto riguarda le cinghie , tutto dovrebbe essere descritto nel libretto di utilizzo/manutenzione. Possono essere anche controllate da un meccanico che saprà identificare il loro stato.

  52. Consiglio su un cambio automatico a doppia frizione… nei casi di colonne infinite o semplicemente rallentamenti fermi per alcuni minuti e ripartenze, è giusto spostare il cambio in N oppure rimanere in D con freno spinto. La domanda e per evitare di danneggiare a lungo andare il cambio o la frizione.

    1. Se è a doppia frizione , sarà un cambio robotizzato ( tipo il DSG delle Volkswagen ) . Intanto le consiglio di leggere l’articolo che spiega come utilizzare correttamente il cambio robotizzato.

      Nel traffico intenso è buona norma tenere il cambio robotizzato in modalità manuale . In questo modo si evitano i frequenti cambiamenti di marcia ( solitamente tra 1° e 2° ) e di conseguenza i surriscaldamenti e l’usura maggiorata . Durante le lunghe fermate si può mettere in N lasciando “rilassare” il cambio , ma anche esagerare con i spostamenti tra D e N non è una buona idea. Diciamo che bisogna trovare un bilancio .

  53. Buonasera Cristian, io ho una c200 w204 7G tronco con 175000 km e olio con lavaggio fatti a 120000 km.
    Ho notato che a macchina fredda il cambio marcia avviene con qualche giro più alto sparendo a caldo, però sempre a caldo sento un cambio con un po’ di spinta nel rallentamento veloce.
    Walter

    1. Buonasera,

      Intanto le consiglio di leggere l’articolo sulla sua macchina : http://auto-esperienza.com/2017/11/13/mercedes-benz-classe-c-w204-2007-2008-2009-2010-2011-2012-2013-difetti-usata-problemi-informazioni-diesel-cdi-gasolio-sw-cambio-automatico-motore-cdi-elettronica-sospensioni-costi-acquistare-consumi-d/

      Molto probabilmente è un problema di convertitore di coppia o di elettronica. E’ difficile però dare una risposta cosi su due piedi. Sarebbe perfetto fare una diagnostica da un meccanico bravo che può trovare il problema anche da computer.

  54. Buona sera Cristian.. Sto per comprare un Audi q5 del 2011 automatica 2000 170cv vorrei sapere come si fa a sentire se il cambio gira bene

    1. Buonasera,

      Intanto le consiglio di leggere anche l’articolo sulla Audi Q5 in cui troverà molte utili informazioni .

      Per capire se il cambio gira bene deve provarlo . Se ha la possibilità sarebbe perfetto farlo sia a cambio freddo che a cambio caldo. Non ci devono essere colpi , vibrazioni , rumori o ritardi nel funzionamento ( ne con guida tranquilla , ne con guida aggressiva ) . Non ci devono essere rumori o colpi nemmeno quando cambia le varie posizioni della leva del cambio.

      Poi per una diagnostica completa sarebbe perfetto portare la macchina in un centro specializzato che saprà fare dei controlli più profondi.

  55. Buona sera Cristian volevo sapere una cosa,ho una Opel insignia a cambio automatico ho fatto il cambio olio il meccanico dice che questo tipo di cambio nn ha bisogno del lavaggio.ma dopo due settimane le marce slittano lui dice che il livello è sceso e che è normale e riportando l olio a livello tutto torna a posto lei cosa ne pensa?la ringrazio

    1. Buonasera,

      Non si può affermare che una cambio non abbia bisogno di lavaggio fino a quando non si è certi che non ci sono accumuli di sporcizia. A che chilometraggio ha sostituito l’olio ?
      Se il livello dell’olio è sceso , ci saranno malfunzionamenti sicuramente. Provi per prima cosa a riportare il livello dell’olio a norma. Se i problemi rimangono , vuol dire che il meccanico ha sbagliato a fare i lavori e ha provocato danni.

  56. Buongiorno, ho una Land Rover Discovery 3 con cambio automatico ed ho percorso 138.000 km. Chiedo quando dovrei cambiare l’olio del cambio ed eventualmente anche il filtro . Grazie

    1. Buongiorno,

      Intanto le consiglio di leggere l’articolo che parla della Land Rover Dicovery 3.

      Sarebbe perfetto cambiare l’olio prima dei 100.000 km , ma anche a 138.000 non è troppo tardi. Dovrà però fare più attenzione . Sarebbe da valutare un’eventuale pulizia del cambio prima di mettere l’olio nuovo.

  57. Mi scusi buonasera,ho da poco una macchina con il cambio automatico,se sono in discesa con la macchina parcheggiata,e prova a passare ad r sento un forte rumore sul cambio cosa potrebbe essere?

    1. Buonasera,

      Dipende. Che macchina ha ? Che tipo di rumore ? Si sente anche qualche colpo ? Come cambia il comportamento della macchina dopo averla inserita in R ?

  58. Buonasera ho una domanda sul corretto utilizzo del cambio automatico. Possiedo da poco una peugeot 308 1.6hdi con eat6 del 2017 con 21000 km. Per uscire dal garage devo affrontare una rampa molto ripida. Avendo motore e cambio freddi cerco di non forzare troppo portando il cambio in manuale per salire in prima ma con il motore a 1700/2000 giri l’auto sale molto lentamente la rampa ed il cambio “sfriziona” parecchio (tipo uno scooter) e sembra non trasmettere la potenza alle ruote. Il motore, in pratica, sale di giri ma l’auto procede molto piano. Trazione che invece ritrova se accellero di più, andando quindi oltre i 2000 giri , ma col motore freddo ho paura di danneggiarlo. Questo “risveglio mattutino” può stressare o provocare danni al cambio? Grazie

    1. Buongiorno,

      Ha mai provato a scaldare la macchina per vedere se si comporta allo stesso modo ? Magari un giorno potrebbe lasciarla accesa per 10-15 minuti e poi partire vedendo se si comporta ugualmente. In strada come si comporta ? Non ci sono altri strani sintomi ?

      In generale si può dire che è sempre meglio evitare di sforzare il cambio e il motore a freddo. Ovvio che se fa solo la rampa sotto sforzo e poi ha una guida normale , non ci dovrebbero essere particolari problemi , però se riesce sarebbe comunque meglio scaldare la macchina almeno 5 minuti. Nel suo caso è meglio sforzare un po di più il motore ( andare anche oltre i 2000 giri ) in questo modo evitando di sforzare il convertitore di coppia che probabilmente sta funzionando in parziale bloccaggio a causa della piccola velocità.

      1. Grazie della risposta, in strada generalmente si comporta bene, e a caldo quella rampa la fa leggermente meglio, ma rimane il fatto che sale sempre parecchio di giri senza guadagnare proporzionalmente velocità. Se invece si da più gas portando il motore a 2000/ 2500 giri allora “ingrana” e sale anche troppo forte e se si parzializza un po’ il gas torna a sfrizionare perdendo rapidamente velocità. Diciamo che manca la via di mezzo.
        Mi sembra di strapazzarlo ogni volta che affronto quella maledetta rampa.
        Ps Anche per peugeot l’olio non è previsto cambiarlo!
        Grazie

        1. Probabilmente il tutto è dato dal particolare funzionamento del convertitore di coppia. Questo può essere sbloccato , bloccato parzialmente o bloccato. Quando il motore si trova a bassi giri e non eroga molta coppia , il convertitore rimane parzialmente bloccato e invece quando il motore aumenta di giri e di conseguenza aumenta la potenza erogata , il convertitore viene bloccato per evitare perdite di potenza sulla trasmissione. Forse il passaggio è troppo brusco e quindi lei sente la grande differenza.

          Può provare a vedere se c’è qualche aggiornamento disponibile per il software del cambio che possa migliorare il suo comportamento.

  59. Buongiorno, ho una domanda sul corretto utilizzo del cambio automatico. Possiedo da poco una peugeot 308 1.6hdi con eat6 del 2017 con 21000 km. Per uscire dal garage devo affrontare una rampa molto ripida. Avendo motore e cambio freddi cerco di non forzare troppo portando il cambio in manuale per salire in prima ma con il motore a 1700/2000 giri l’auto sale molto lentamente la rampa ed il cambio “sfriziona” parecchio (tipo uno scooter) e sembra non trasmettere la potenza alle ruote. Il motore, in pratica, sale di giri ma l’auto procede molto piano. Trazione che invece ritrova se accellero di più, andando quindi oltre i 2000 giri , ma col motore freddo ho paura di danneggiarlo. Questo “risveglio mattutino” può stressare o provocare danni al cambio? Grazie

  60. Salve, io sono possessore di opel astra gtc 1,9 120cv cosmo del 2007 . La macchina la uso pochissimo ha 84.000 km circa ,solo che da un pò di tempo ho notato che il cambio automatico quando sono nel traffico strappona rischio di fare un tamponamento con chi mi è davanti con l’auto. Il problema non è costante , ma ho notato che il problema si evidenzia a motore caldo e sopratutto di estate. Ho portato a visionare la macchina alla concessionaria opel , dicendo che la macchina per loro andava bene che il problema non c’era, solo perchè in mano loro non è successo. Ho letto che molto probabilmente il problema si potrebbe risolvere facendo un lavaggio del cambio e sotituendo l’olio, purtroppo non trovo una officina che mi garantisce un ottimo lavoro. Come posso fare a risolvere il dilemma? io vivo nella provincia di Napoli ,grazie.

    1. Buongiorno,

      Il problema molto probabilmente è legato proprio al surriscaldamento del cambio e successivi malfunzionamenti dell’elettronica e altri sistemi. Può essere utile una sostituzione dell’olio e un lavaggio , ma sarebbe anche utile migliorare il raffreddamento del cambio. Tutto questo lo può fare in un centro specializzato , però per adesso sfortunatamente non le posso consigliere niente nella sua zona .

      1. Buongiorno. Ho una Bmw f20 con cambio automatico. Un giorno mentre stavo frenando ad un semaforo rosso, gli ultimi tratti di frenata prima che la macchina si arrestava del tutto, per sbaglio ho premuto il tasto p con la macchina leggermente in movimento non del tutto ferma. La macchina si è arrestata di colpo. Secondo lei comporta dei danni gravi al cambio se succede una volta?

        1. Buongiorno,

          Se è successo una sola volta e ad una velocità non troppo grande , non dovrebbe essere critico. Se adesso il cambio si comporta bene, può stare tranquillo.

  61. Buon giorno, ciò che capita nella mia subaru outback 2007 a 4 marcie è che, a volte, arrivando ad un incrocio con svolta a destra o sinistra con la marcia più alta, ossia la quarta, in frenata il cambio mi scala fino in seconda ed una volta entrato nella strada dando gas sale di giri come se passasse in folle per un secondo, per poi ringranare la marcia , senza colpi nulla, e non lo fa sempre, ma se lo fa lo fa solo in seconda…. Grazie

    1. Buongiorno,

      Dai sintomi sembrerebbe un problema al gruppo idraulico. E’ difficile però dire qualcosa con certezza senza metterci mano.

  62. Buonasera,
    È da qualche settimana che ho problemi con la mia Toyota aygo con cambio automatico.
    Ha 53.000 km e la uso in città (Roma quindi molto trafficata).
    Quando accelero piano non c’è problema e le marce su cambiano da sole senza nessuno scatto. Se però affondo il pedale a qualsiasi marcia mi salgono i giri del motore per qualche secondo ma la macchina non prende velocità poi sale regolarmente.
    Alla Toyota mi hanno detto che sicuramente è la frizione ma solo per fare la prova su strada e stabilire se il problema è quello vogliono 80 euro…700 euro per cambiarla eventualmente.
    Qualche mese fa anziché mettere la benzina mi hanno fatto un pieno di gasolio. Ci ho camminato qualche km per raggiungere il meccanico e mi hanno svuotato il serbatoio e pulito le candele. Può dipendere da questo o è realmente la frizione?
    Grazie. Elena

    1. Buonasera,

      Se il motore funziona bene e sale di giri allora non ci dovrebbero essere problemi. Il funzionamento strano è dato dal cambio , non centra il gasolio. Può essere la frizione , ma nemmeno noi possiamo affermare qualcosa senza provarla. Io pagherei per una diagnostica in Toyota. Poi invece , per risparmiare si può cambiare la frizione in un’officina terza specializzata sul marchio.

  63. Buonasera, ho una Toyota aygo con cambio automatico 4 anni 53mila km. Uso in città (Roma per cui molto traffico ogni giorno) . Da qualche settimana ho notato che quando affondo il pedale dell acceleratore aumentano per qualche secondo i giri del motore ma non subito la velocità e poi si stabilizza. Venerdì la porto al tagliando ma la Toyota mi ha preannunciato che molto probabilmente è la frizione e per appurarlo devono fare una roba su strada che solo quella costerà 80 euro ( la frizione 700euro). Qualche mese fa mi hanno per sbaglio fatto un pieno di gasolio anziché di benzina. Ci ho camminato qualche km (12circa) per raggiungere un meccanico che mi ha svuotato il serbatoio e mi ha asciugato le candele. È la frizione o magari qualche filtro sporco o olio al cambio o che ne so?? Grazie

  64. Ciao……ho un da qualche mese un bmw 530D e39 del 2003……con 409’000 km.
    Non so se il cambio automatico sia mai stato sostituito e neanche se mai cambiato olio…..fatto sta che il cambio va benissimo e fluido.
    Cosa mi consigli di fare lavaggio e cambio olio o di continuare così?

    1. Buonasera,

      Se il cambio funziona bene , meglio ormai non intervenire. Però se ha voglia , può andare in un centro specializzato e fare una sostituzione dell’olio con un lavaggio e un’ispezione del cambio.

  65. Salve, ho una MB E280cdi del 2007 con il 7g tronic. Un cambio olio al cambio a 60.000 km ed un lavaggio completo e sostituzione olio a 120.000. statisticamente vado avanti tranquillo? Adesso ho 149.000km e prevedo una sostituzione olio a 180.000
    Grazie

  66. Pingback:Volkswagen Polo [ IV /4] (2001-2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  67. Salve, ho una jeep wrangler jk con cambio automatico 42RLE , per portare il selettore a P parking a macchina ferma, quindi pedale freno premuto e freno di stazionamento tirato , devo obbligatoriamente passare in N folle, poi R retromarcia e infine P che serve anche per estrarre la chiave di accensione. Per evitare tutti queste manovre sul cambio in funzione metto il selettore in N folle, quindi spengo il motore e successivamente porto il selettore il P, senza stressare il cambio. Domanda: il cambio vede effettivamente la P o rimane in N avendolo fermato in tale posizione?
    Ovviamente anche all’avvio stessa operazione, freno a mano tirato, pedale freno premuto e selettore in N folle, quindi accensione motore, il cambio funziona perfettamene, cambi di marcia fluidi. Sono dannose queste operazioni?

    1. Buongiorno,

      La procedura che lei segue non è dannosa se il cambio non oppone resistenza e se non ci sono altri strani sintomi. La procedura migliore però sarebbe : Quando decide di fermarsi , prima mette il freno a mano , poi sposta il cambio direttamente in P e poi spegne il motore . All’accensione : prima accende il motore , poi sposta il cambio in D ( o R ) e poi toglie il freno a mano per partire.

      1. Si ok, ma per andare in P devo per forza transitare prima in F e poi in R, e si nota il rilascio della forza in F e poi quello della R, essendo il cambio vecchio stile completamente idraulico mi sembra di sollecitarlo di meno con la mia procedura.
        Da poco ho effettuato il cambio olio con smontaggio coppa persostituire i due filtri interni e sulla calamita nessuna traccia di metallo, buon segno!
        Saluti! Chiedevo solo se con la mia procedura effetivamente il cambio si mette in P, cioè blocca il tutto a motore spento, perchè non so se avviene meccanicamente o idraulicamente questa operazione

        1. Il passaggio in P dovrebbe avvenire meccanicamente , quindi va effettivamente a bloccare il cambio. Se vuole essere più sicuro , può provare una volta a mettere in P senza mettere il freno a mano su una salita. La macchina si dovrà bloccare tenuta dal cambio . Normalmente questo comportamento è sbagliato , ma per fare una sola prova non è grave.

          1. Perfetto, provato e funzionante, a motore spento vado su P senza sentire alcun rumore, in effetti forse era anche normale sentire l’inserimento A motore acceso, visto il tipo di cambio automatico un po’ agricolo!
            Saluti e buona serata

  68. Pingback:Audi A8 [D3] (2002-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  69. Salve cristian, scusa il disturbo, ho comprato un’audi A6 avant station wagon anno 2008 con cambio automatico, praticamente funziona bene, però quando devo rallentare magari in prossimità di un incrocio o rallentare perchè c’è confusione, la macchina mi comincia a tremare come se il cambio automatico ha problemi ad andare in folle, mi potresti dare qualche indicazione da cosa potrebbe essere causato? devo fare il cambio olio al cambio? qualche supporto del cambio?
    Ti ringrazio anticipatamente per la tua gentilezza.

    Carlo

    1. Buongiorno,

      Intanto le consiglio la lettura dell’articolo sulla Audi A6 C6 dove potrebbe trovare utili informazioni.

      Poi le devo chiedere che motore ha la macchina ? Quanti chilometri ha la macchina ?

      1. Cilindrata 1968, alimentazione Gasolio, Cavalli (103KW), Classe Ambientale EUR04, Immatricolazione 22/05/2008, Kilometri percorsi 205,000.

        Grazie della tua gentilezza.

        Aspetto tua risposta

        1. E’ difficile dire qualcosa senza metterci mano.
          E’ sicuro che si tratta del cambio ? La macchina trema appena preme sul freno ? La frequenza del tremolio dipende dalla velocità o dai giri motore ? Ha già fatto una diagnostica degli errori in centralina ?

  70. Pingback:BMW X5 E70 (2006-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  71. Pingback:BMW Serie 7 [F01/02] (2008-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  72. Pingback:Volkswagen Passat [B5/B5.5] (1996-2005) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  73. Salve,
    ho una Kia Sportage 1.6 CRDi 2WD 136 CV 7DCT acquistata a novembre ed è per me la prima auto con cambio automatico e devo dire che specialmente in città è impagabile.
    Parlando e leggendo sull’argomento però, ho riscontrato che ci sono diverse scuole di pensiero sia riguardo il sistema start e stop sia sull’utilizzo del cambio automatico.
    Volevo capire bene una volta per tutte questi due punti che, se utilizzati al meglio, potrebbero conservare a lungo tempo la vita della mia autovettura:
    1) il sistema start e stop può essere tranquillamente utilizzato senza usurare eccessivamente le componenti dell’auto oppure è consigliabile disabilitare tale optional?
    2) con il sistema start e stop la macchina nelle brevi fermate (es. semafore o brevi soste causate dal traffico) si spegne quindi anche se sto con il piede sul freno la macchina non trasmette trazione ma, se dovessi disabilitare tale sistema, è corretto o meno passare in N?
    Se disabilito lo S&S, nelle soste sopra citate, la trazione che tenta di muovere la macchina a lungo andare non rovina i componenti (es frizione o altro)?
    Grazie mille per l’aiuto

    1. Buongiorno,

      Comincio subito dicendo che il suo non è un cambio automatico classico , ma è un cambio robotizzato a doppia frizione . Quindi la guida corretta che deve seguire è questa : Come utilizzare correttamente il cambio robotizzato .

      Risposta alla domanda 1) E’ vero che nelle auto moderne il sistema start & stop è progettato bene , i vari aggregati utilizzati sono rinforzati , viene utilizzato solo in determinate condizioni quando il computer decide che va bene e cosi via , ma è comunque meglio evitare di utilizzarlo. Il risparmio di carburante non risulta poi cosi grande e allo stesso momento c’è uno stress maggiore sulla batteria , c’è una maggiore usura del motorino d’avviamento , ci sono interruzioni nella lubrificazione del motore ( il motore è maggiormente sotto stress nella fase di avvio visto che il sistema di lubrificazione è spento ) e ci sono anche altri danni. Nel periodo successivo pubblicheremo un articolo più dettagliato sull’argomento .

      Risposta alla domanda 2) Nell’articolo che ho indicato in alto c’è già la risposta . Per riassumere – Non è obbligatorio mettere in N quando la fermata è di corta durata ( per esempio ad un classico semaforo ) anche se il motore resta acceso. Non è neanche sbagliato farlo , ma non bisogna esagerare ( Non fa bene passare da D a N e viceversa ogni 5 – 10 secondi ).

      Spero di essere stato chiaro . Rimango a disposizone

      1. Grazie mille, è stato molto gentile ed esaustivo.
        Io credevo che anche con il freno pigiato la frizione restasse attaccata (quindi sempre sotto sfrzo) durante tutto il tempo della breve sosta, ma ora ho capito dall’articolo che mi ha consigliato che si riattacca solo dopo aver rilasciato il freno.
        Eviterò assolutamente di utilizzare lo start & stop (anche perchè questi continui spegnimenti scocciano) ed a questo punto anche di passare in N nelle brevi soste.
        Grazie ancora per l’aiuto

  74. Pingback:Volkswagen Golf V [5](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  75. Pingback:Volkswagen Tiguan (2007-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  76. Pingback:Volkswagen Touran (2003-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  77. Buongiorno,
    mi accingo a ritirare la mia prima auto con cambio automatico, è una normalissima Classe A 200 premium. Ho guidato un po’ con il cambio automatico ma solo negli USA e con macchine a noleggio. MI scuso quindi per la banalità assoluta della domanda ma: ad un semaforo non c’è un modo (che ovviamente non sia mettere il cambio in N) per togliere il pedale dal freno? Se devo sempre tenere il piede sul freno non mi “gioco” (in parte, naturalmente) la minor fatica di non avere la frizione ?
    Grazie mille !

    1. Buongiorno,

      Alcune auto hanno la funzione auto-hold che aziona automaticamente il freno a mano quando viene schiacciato di più il freno al semaforo. Poi lo toglie appena viene schiacciato l’acceleratore. Bisogna vedere se l’esemplare che le interessa è dotato di tale funzione.

      Il confort è una cosa soggettiva . Qualcuno tiene sempre premuto il pedale del freno indipendentemente dal tipo di cambio. La vera comodità del cambio automatico è che non bisogna cambiare le marce.

      1. La ringrazio innanzitutto per la cortese risposta. Ho verificato in seguito alla sua indicazione e, in effetti, la Classe A ha in effetti l’auto hold, entra in funzione premendo leggermente di più il freno e blocca la macchina fino alla pressione sull’acceleratore. Cordialità

  78. Pingback:Ford Fiesta V (5) - tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  79. Pingback:Mercedes-Benz C SportCoupe/CLC [CL203] (2000-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  80. Ho una Mercedes classe E w212.
    Mi capita che mentre mi sto per fermare il cambio se ne va direttamente in P. Per ripristinare la marcia in drive D picchia giù un colpo fortissimo. Cosa significa?
    Grazie

  81. buonasera.ho una audi q3 s line quattro cambio automatico .non sempre ma alcune volte mentre cammino sento una piccola grattata di cambio e stando attento mi sono accorto che lo fa in quinta ..grazie

  82. Pingback:Opel Astra H (2004-2010) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  83. Buonasera Cristian, è normale che sul mb classe c w203 200 kompressor automatico mettendo su r o d la macchina inizia a spostarsi.

  84. Pingback:BMW Serie 3 [F30/31] (2012-2019) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  85. Pingback:Kia Cee'd [ED] (2006-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  86. Pingback:Hyundai i30 [FD] (2007-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  87. Pingback:Opel Astra J (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  88. Buonasera Christian, ho comprato da poco una BMW 535D XDrive F11 del 2013 con 150.000km, il vecchio proprietario sotto consiglio bmw cambiava l’olio ogni 30.000km e mai cambiato l’olio del cambio. Ovviamente essendo io molto attento e pignolo ho fatto cambiare tutti gli oli compreso quello del cambio con relativa coppa olio e filtri. Il mio meccanico è molto bravo, mi ha detto che questo tipo di cambio ok città è meglio se lo uso in manuale, altrimenti in D cambia troppo spesso a bassi giri e il cambio non si lubrifica bene, inoltre mi ha consigliato di mettere in folle ogni qualvolta mi fermo ad un semaforo oppure resto fermo per più di 1/2 minuti. Cosa ne pensi? Dammi qualche buon consiglio per allungare il più possibile la vita di questo cambio e motore. Grazie sei in gambissima.

    1. Buongiorno,

      Intanto le consiglio la lettura dell’articolo relativo alla BMW Serie 5 F10/11 .

      Il suo meccanico ha ragione . Se la fermata dura più di 1-2 minuti è meglio mettere in N . Ai semafori invece ( visto che mediamente non durano tantissimo ) non consiglio mettere in N . E’ vero che meglio avere i giri un po più alti ( sia per il motore che per il cambio ) quindi sarebbe perfetto mettere il cambio in modalità sport o manuale.

      Per allungare la vita del cambio e motore è importante cambiare olio e filtri ogni 10.000 km nel motore e almeno ogni 50.000 km nel cambio. Inoltre bisogna sempre stare attenti alla temperatura sia del motore che del cambio. Gli impianti di raffreddamento di motore e cambio devono essere puliti e in buono stato. Questo vale molto in estate , quindi ogni primavera sarebbe perfetto controllarli.

      In finale le sconsiglio di fare partenze brusche. Se vuole fare un’accelerate più forte , meglio partire piano e appena la macchina ha cominciato a muoversi schiacciare di più.

  89. CIAO CRISTIAN ,
    Volevo chiederti un tuo parere sul problema che sto riscontrando da un pò sulla mia auto, io possiedo una BMW e 61 del 2005 a un pò di tempo a questa parte ho i giri del motore irregolari che succede, in poche parole la macchina ferma non da problemi appena parto e vado in D (drive) per camminare la macchina è apposto come si staziona tra la 4 e 5 marcia da cambiare dove ovviamente vado costante ecco qui che si verifica la irregolarità dei giri e la macchina perde un attimo e poi si riprende e i giri vanno su e giù…
    ho fatto il controllo al cambio un anno e mezzo fa ho avuto dei problemi con le batterie e le ho cambiate ben due volte ma non gli ho fatto fare mai il classico reset al cambio btr.. ora ho fatto una diagnosi dove sono risultati degli errori al motore , il cambio era apposto nessuna avaria ..è stato fatto un reset avaria e anche un reset al cambio…
    dicendomi che se persiste sicuramente dovrebbe essere il ripartitore di coppia….
    ma a me sembra molto strano anche perchè dopo la diagnosi e il reset lo fa ma molto molto di meno e avvolte invece va bene e non lo fa…
    tu cosa ne pensi di tutto ciò……..
    grazie

    1. Buongiorno,

      Intanto le consiglio di leggere il nostro articolo sulla BMW Serie 5 E60/61 .

      Cosi a distanza è difficile dire cosa possa essere. Che errori c’erano ? Che motore ha sulla macchina ?

      Se lo fa solo tra 4-a e 5-a marcia , viene in mente un problema al cambio. La cosa migliore da fare è collegare il computer e guardare i vari parametri del cambio nel momento in cui fa il problema. Questo ovviamente deve essere fatto da un bravo tecnico che si intende di cambi.

  90. Buongiorno Cristian
    se possibile volevo informazioni su come funziona il cambio automatico in caso di salite ripide effettuate a bassa velocita’ e se il comportamento sotto descritto sia normale.
    Ho un Vito 111 Mixto e salendo su salite ripide partendo da fermo dopo poco il motore scende di giri in modo notevole come se volesse spegnersi ma dopo pochi istanti riprende giri e sale alcuni metri per poi ripetere la stessa sequenza, appena la pendenza diminuisce si comporta normalmente.
    Ho percorso 230.000 Km e cambiato olio cambio 3 volte
    Ringrazio per la risposta

    1. Buonasera,

      intanto le consiglio di leggere l’articolo sulla Mercedes Vito.

      Da quello che lei racconta , sembrerebbe che il cambio passa dalla prima marcia alla seconda e poi ritorna alla prima quando vede che non riesce a tirare. Oppure succede tutto in prima marcia ?

      1. Buongiorno e grazie per la risposta
        Visto la strada cosi’ ripida avevo lasciato il cambio in prima , selezionandolo tramite la leva stessa del cambio

        1. Allora il comportamento che ha descritto prima non è normale. E’ difficile dire cosi su due piedi cosa possa essere visto che presenta problemi solo in questa particolare situazione ( se ho capito bene ). Consiglio di cominciare da una diagnostica degli errori in centralina e fare attenzione sia al motore che al cambio. Poi , sarebbe perfetto riuscire a monitorare ad un tecnico specializzato sia i parametri del cambio che quelli del motore nel momento in cui presenta il problema .

          1. Benissimo , ho un meccanico di fiducia e gli comunico il suo parere.
            intanto grazie e l’aggiornerò sugli sviluppi

  91. buongiorno,
    io sono possessore di una ranger rover sport del 2012 3.0 v6 249 cv. 183 kw.
    cambio a 8 marce.
    da qualche tempo sia in fase di partenza un po’ più decisa che in accellerazioni un po’ brusche in marcia , si sentono dei colpi ( sembra provenire dal retrotreno ).
    la vostra esperienza sicuramente può darmi delle risposte ed eventuali suggerimenti.
    grazie Anticipatamente .

    1. Buongiorno,

      Intanto le consiglio di leggere l’articolo sulla Range Rover Sport .

      Se il rumore arriva da dietro , non dovrebbe essere il cambio. Sembra essere un’altro elemento della trasmissione , ma è difficile capire qual’è senza guardare e metterci mano.

  92. Buongiorno. Stamattina con motore e cambio caldo ho fatto la prova di stallo. Messo in D, freno a mano tirato e freno a pedale premuto. Accelerando a fondo il motore si è posizionato a 2200 giri, dopo pochi secondi però i giri sono scesi a 1000. Come se fosse andata in protezione.

    Sapete dirmi i motivi? Grazie

  93. Ciao Cristian.
    Ho preso da poco una Mercedes benzina classe A del 2005 con 200.000 km.
    Ho notato da subito a macchina ferma deboli vibrazioni nella zona dello sterzo, del sedile, del cambio e della pedana (non so se si chiami cosí, dove si poggiano i piedi, vicino ai pedali). Le vibrazioni non sono continue ma si ripetono ad intervalli regolari sia in posizione D che N.
    Ho pensato che il problema potrebbe essere il cambio perché durante la marcia le stesse vibrazioni si ripetono, ma decisamente piú forti, quando mi capita di lasciare il pedale del gas e quindi di abbassare i giri del motore. La faccenda si complica un pó perché il problema si presenta a qualunque numero di giri quando raggiungo circa i 60 o 100 km/h. Il meccanico ha detto di non poter dire con esattezza se si tratti del cambio, e volendo risparmiarmi la spesa dell´intervento per lo smontaggio del cambio mi ha suggerito di aspettare che il problema si accentui. Cosa ne pensi?

    1. Scusa, aggiungo che le vibrazioni che compaiono quando sono in marcia sono continue, a differenza di quelle lievi quando l´auto é ferma. Grazie.

    2. Buongiorno,

      Anzitutto devo dirle che il suo cambio è un variatore ( non un cambio automatico classico ) . Consiglio la lettura dell’articolo sulla Mercedes-Benz Classe A W169 per scoprire altre informazioni.

      E’ difficile dire a distanza qual’è il problema esatto. Consiglio per prima cosa di controllare il livello dell’olio nel cambio . Se non è quello il problema , come seconda cosa le consiglio di fare una diagnostica in un centro specializzato su questo tipo di cambio oppure magari in un centro ufficiale Mercedes-Benz . In questo modo dovrebbe avere una risposta esatta riguardante il problema e poi valutare il posto dove risolverlo.

  94. Buonasera Cristian,
    Vorrei comprare una Cirtoen C3 ma sono indecisa tra il cambio manuale e il cambio automatico. Lei cosa mi consiglerà.

    Grazie in anticipo.
    Anna

    1. Buongiorno,

      Intanto le anticipo che nei giorni seguenti arriveranno molti articoli riguardanti i modelli Citroen. Di che hanno è il modello che le interessa ?

      In generale dipende molto dalle sue necessità. Se per lei non è un problema guidare una macchina con cambio manuale , meglio optare per questo ( specialmente se prende una macchina usata con grande chilometraggio ) . Il cambio automatico è più costoso nel mantenimento una volta superato un certo chilometraggio.

  95. Buonasera Cristian,
    vorrei prendere una Citroen C3 nuova e non usata. Costoso dopo quanti chilometri con cambio automatico?
    Grazie in anticipo.

    1. Buonasera,

      I primi 100.000 km non ci dovrebbero essere particolari problemi, se il cambio sarà utilizzato correttamente. Se avrà una guida tranquilla e sostituirà l’olio del cambio circa ogni 50.000 km , molto probabilmente il cambio vivrà anche più di 150.000 km. Se ci saranno problemi inizialmente , saranno risolti in garanzia. Quindi , nel suo caso , vanno bene entrambe le soluzioni.

  96. Buonasera Cristian,
    ho un problema con il 7g-tronic plus della mia c200 SW W205, attualmente con soli 5.160 km percorsi.
    E’ la mia prima auto con automatico. Dai primi giorni dopo l’acquisto, ho notato che appena l’auto è completamente ferma, piede sul freno, l’inserimento in P avviene in modo brusco. L’auto tende a sobbalzare e sento un rumore sordo provenire da retrotreno.
    Nello stesso momento, i giri/motore aumentano leggermente per poi, dopo il “colpo”immediatamente assestarsi. Sia a freddo che a caldo, anche inserendo in N e, raramente, inserendo D o R. Questo difetto non si presenta assolutamente quando l’auto si spegne con lo start&stop inserito.
    Trattandosi di auto in garanzia, l’officina MB ha prima effettuato una diagnosi da cui non risulta nessun errore. Fatto aggiornamento centralina cambio, nessuna miglioria. Idem dopo aver sostituito olio cambio e filtro (quello sostituito risultava comunque limpido)
    A questo punto non saprei a cosa pensare. Chiedo un suo parere, quale ulteriore verifica o soluzione adottare? Grazie.

    1. Buonasera,

      Da come ha descritto lei il problema , non dovrebbe essere una cosa normale. Senza metterci mano è davvero difficile dire cosa possa essere , anche perché il modello è abbastanza recente quindi non ci sono grandi statistiche.
      Quello che le possono consigliare di fare è di insistere per trovare il problema nel centro ufficiale Mercedes. Questa per adesso è la soluzione ottimale. Magari può provare anche altre officine Mercedes.
      Se loro non riescono a trovare il problema , rimane solo continuare a circolare con la speranza che il problema si accentui prima che finisca la garanzia e poi venga risolto a spese della concessionaria.

  97. Ciao volevo sapere se
    1) per passare da R a D e viceversa devo prima con la leva passare da N?
    2) durante la guida posso passare da ecologica a sportiva senza che fermi la macchina?

      1. Buongiorno Cristian Buon Natale ho comprato una bmw x3 2011 4x4con km 122000 con la funzione dello start e stop al momento del riavvio con pedale freno premuto l’auto si sposta e quando l’auto è ferma nello spostare il selettore avanti e indietro con il pedale sul freno l’auto ha piccoli movimenti ci sono problemi al cambio o è normale . Grazie

        1. Buongiorno Giancarlo,

          Buon natale anche a lei !
          Intanto le consiglio anche la lettura dell’articolo sulla BMW X3 F25.

          Il fatto che si sentono movimenti con il freno premuto, non è normale. Se ci sono parallelamente anche rumori già può essere grave. Deve andare il prima possibile per una diagnostica al cambio. Ha mai sostituito l’olio nel cambio automatico ? Questa potrebbe essere una soluzione per risolvere il problema.

  98. Buongiorno Cristian, posseggo una bmw 530d con cambio automatico del 2002, a freddo la macchina fa fatica a muoversi e dalla terza alla quarta la macchina va molto su di giri e non cambia se non sono io a mollare l acceleratore, quando si scalda va leggermente meglio ma fa sempre fatica a cambiare da quarta a quinta se sono in quarta e inserisco il cruise control si innesta la quinta immediatamente. Potrebbe darmi qualche consiglio ? grazie

  99. Buonasera, ho una AUDI A6 2700, anno 2009, cambio automatico, spesso sposto la leva da automatico a manuale scalando di marcia per avere la funzione di freno motore per ridurre la velocità e al contrario, in fase di sorpasso, per aumentare la velocità. E’ sbagliato? Ciò può essere causa di rottura del cambio?
    Grazie

  100. Cristian Salve. Vorrei un consiglio da te:
    Il mio Pajero 3.2 Did V60 terza serie, 2004, cambio automatico a 5 stadi 4M 41, da due anni, se resta fermo in garage per un paio di giorni, quando lo riaccendo e metto in Drive stenta a muoversi. Se accelero strappa. Quando metto in drive devo aspettare un pò di secondi e poi lentamente si muove. Come se perdesse pressione dentro il cambio dopo un lungo parcheggio. Per evitare tutto questo, la mattina dovrei farlo scaldare per una decina di secondi e farlo entrare in pressione e poi mettere in drive.
    Se invece il parcheggio dura poche ore, il cambio non presenta difetti a ripartire e funziona regolarmente.
    Ho cambiato l’olio del cambio a 70.000km e a 140.000 km. L’ultima volta però non ho fatto il lavaggio perché il tecnico me lo ha sconsigliato: temeva che le morchie potessero peggiorare la situazione. Adesso ne ha 150.000 e ha sempre questo difetto.

    Dal computer non dà nessun difetto e il livello dell’olio originale Mitsubishi DIA Queen SP III (misurato a caldo in P) è giusto.
    Cosa può essere?
    Grazie per l’attenzione

    1. Buongiorno,

      Questo tipo di sintomi sono stati incontrati anche da altri proprietari. I problemi sono diversi. Qualcuno ha avuto problemi con l’usura delle frizioni ( in questo caso si incontra sporcizia sui magneti e sul fondo del cambio ) , altri hanno avuto problemi di elettronica ( magari è solo colpa di qualche connettore ). Per risolvere è meglio trovare un bravo meccanico specializzato sui cambi automatici che potrà collegarsi da computer e controllare i vari parametri ( sia da fermo che in marcia ).

  101. Cristian ciao
    il meccanico ha già attaccato il computer alla mia macchina e ha verificato tutti i parametri regolari.
    Potrebbe essere una semplice questione di perdita di pressione perché se lascio scaldare il motore prima di mettere in drive, il cambio funzona perfettamente.
    Piuttosto non potrebbe essere il convertitore di coppia da cambiare e da controllare le bronzine dell’albero primario?
    Grazie sempre per l’attenzione

    1. Buongiorno Sergio,

      Mi dispiace, ma è difficile dire qualcosa senza metterci mano. Può essere di tutto, anche quello che dice lei. Se con i controllo preventivi non si trova niente, bisognerà smontare e vedere cosa c’è dentro.

  102. Buongiorno Cristian
    Grazie per le risposte.
    Ultima domanda: un ulteriore cambio dell’olio, con lavaggio completo e sostituzione dei filtri etc potrebbe smuovere qualcosa e risolvere oppure è già compromesso qualcosa per cui non si risolve niente se non aprendo il cambio?
    Cioè il difetto può essere dovuto ad accumuli di ferraglia e morchie nelle guarnizioni o nel gruppo idraulico tali da non garantire la tenuta della pressione?
    Potrei provare ad effettuare un cambio completo olio + lavaggio (che mi costa 500 euro circa) piuttosto che far aprire il cambio (che mi costa circa 2.000) per rimuovere le impurità e vedere se i meccanismi non siano compromessi, oppure è inutile?

    1. Questa può essere una soluzione ragionevole. Prima scarica l’olio e toglie il filtro ( guardando attentamente se non si incontrano residui sia nell’olio che nel filtro ) e poi fa un lavaggio completo. Durante la precedente sostituzione dell’olio ha controllato il filtro e l’olio? Se nell’olio trova tante impurità, probabilmente c’è stata un’usura interna grave.

  103. ho lasciato la retro inserita motore in moto freno eletronico inserito per una 20 di minuti sentivo un leggero fischiettio quando me ne sono accorto … ho danneggiato qualcosa cambio aut . eat6 peugeot 3008 cortesemente grazie

    1. Buongiorno,

      Questo cambio è un automatico classico e quindi il danno dovrebbe essere minimo. Anche se ha subito un po di stress, non dovrebbe portare grandi conseguenze.

  104. Cristian ciao . posso aver danneggiato il cambio eat6 peugeot 3008 lasciando la .r. inserita con freno elettronico inserito e motore acceso per una ventina o forse+ di minuti avvertendo un leggero fischiettio . grazie per eventuale risposta.

  105. Cristian ciao.. è cosigliabile recarsi in officina avendo lasciato la retromarcia inserita e freno elettronico tirato con il motore acceso per una sosta di una ventina di minuti o forse piu’
    quando me ne sono accorto si sentiva un fischiettio leggero non ho avvertito nessuna puzza di frizioni il cambio e’ un automatico eat6 peugeot 3008 (non dovrebbe essere intervenuta l’elettronica ) grazie per la risposta precedente

    1. Buongiorno,

      Per adesso le consiglio di continuare a utilizzare la macchina normalmente e fare una manutenzione regolare. Non si dimentichi delle sostituzioni dell’olio nel cambio automatico ( non tutti i produttori dicono di farlo ). Dovrà andare in officina solo se il cambio avrà qualche malfunzionamento, se funziona correttamente non potranno farci niente.

  106. Buongiorno Cristian
    Mi sono accorto guidando la macchina della moglie, Polo AW1 DSG ,che la marcia D si inserisce anche senza la pressione del “grilletto” sulla leva del cambio , ma cosa ben più grave anche senza la pressione del pedale del freno
    questo non succede se tento di inserire R o P
    Grazie per la risposta

    1. Buongiorno,

      Intanto mi permetto di rimandarla all’articolo che riguarda i cambi robotizzati.

      Io consiglio di premere sempre il grilletto e il freno, anche se la leva si sposta comunque. Ha provato a parlare con l’officina ufficiale ?

  107. Ho lasciato la mia freelander 2 posteggiata per un mese e quando sono andato a riprenderla il telecomando non dava segni di vita. Allora ho preso la chiave di emergenza e non è successo nulla, la chiave non apriva. Tenetevi: ho dovuto chiamare una ditta specializzata nell’apertura di vetture che è riuscito, dall’esterno, a tirare la leva per aprire il cofano anteriore e attaccare una batteria alla mia che si era scaricata. La chiave di emergenza che è collocata nello stesso telecomando non apre quando la batteria dell’auto è scarica ma solo quando la batteria del TELECOMANDO è scarica!!!!! Solo gli inglesi potevano una cosa tanto assurda!!! Per finire, se la batteria dell’auto è scarica tu non entri !!! Rompi il vetro? scassi la serratura? Devi chiamare una ditta specializzata come ho avuto la fortuna di trovare e chiamare io. LA CHIAVE DI SICUREZZA!!! MA QUALE SICUREZZA!

  108. Illuso io, adesso vado con la chiave di sicurezza, apro e chiamo un elettrauto con una batteria e i cavetti e la mette in moto. ILLUSO!!! La chiave di sicurezza non funziona se la batteria dell’auto è scarica, ancora non ci posso credere! GLI INGLESI!!!

  109. Salve, ho un piccolo problemuccio con la mia nuova insignia 1.6 cdti 136 (19800 km, comprata nuova),in pratica spesso succede che se accellero un po’ allegro, nel passare dalla seconda, alla terza, per un attimo e’ come se sale di giri a vuoto, come se per un attimo ritarda nella cambiata e il motore sale di colpo…..secondo voi e’ normale?…a me’ sembra strano…tutti dicono che e’ normale(e’ un cambio un po’ ignorante), devo preoccuparmi?, perche’ la mia paura e’ che queste continue slittatine possano alla fine rovinare il pacco frizione(in particolare appunto quelli della terza)…. Grazie

  110. Buongiorno,
    ho acquistato a febbraio un Ford Galaxy 2.0 con circa 190cv AWD con cambio Power Shift a 8 marce con la D che diventano 6 con la S con pad al volante… (non so perché lo fa) causa corona virus l’auto è sempre stata ferma, ora ha circa 1000 km totalmente in garanzia; il mio problema è la discesa, il cambio allunga troppo, nemmeno in modalità S di sequenziale si mantiene la marcia, i giri impostati sono troppo bassi, in discesa inserisce le marce prima che il motore possa trattenere il peso della vettura, la prima nemmeno entra!! Posso fare alzare i parametri del limite massimo dalla centralina per le cambiate solo in modalità S?? Come posso richiederlo alla Ford?

    Premetto che ho anche un VW Caddy cambio DSG D+S+M a 6 marce con 320Milaxx km ed è perfetto ovviamente cambiato olio in of. autorizzata più volte secondo indicazioni da libretto. Con questo cambio in discesa utilizzo la modalità S di Sport che innalza i giri o la M che comunque mantiene la marcia… forse le marce sono più corte o che il Caddy è più leggero, ma ha anche meno cv circa 100 comunque, con il Galaxy in discesa mi costringe a premere sempre sul freno.
    Grazie per la dritta

    1. Buongiorno,

      Intanto mi permetto di consigliarle l’articolo più pertinente che parla di come trattare correttamente un cambio robotizzato.

      Il modo in cui il cambio funziona è dato dal software di gestione. Quindi dovrà chiedere in un centro ufficiale se il cambio può essere migliorato ( magari con aggiornamento software o con modifiche ). Spiegherà il suo problema e se possibile, verrà aiutato.

  111. Si, ho già chiamato è presentato il problema, ora devo prendere un appuntamento così mi faranno una diagnosi…. sinceramente dubito che quel’officina risolvi il mio problema perché capisco che vorrebbe dire modificare parametri di fabbrica e penso non lo faccia nessuna off.autorizzata fino a che l’auto è in garanzia;
    Io volevo solo sapere se era possibile farlo, intendo una modifica software e penso di avere capito di si.
    Eventualmente a mie spese cercherò un’officina che lo fa… se potessi renderei l”auto.
    Vi terrò informati e ora vado a leggermi il manuale che mi ha suggerito….
    saluti a tutti

  112. Buongiorno a tutti, possiedo un bmw F21 XDrive benzina 320 Cv, automatica., acquistata usata, al momento ha 48.000Km. Posso sapere se e quando sostituire olio cambio? Le notizie sono molto diverse…
    Molte grazie e complimenti per tutte le info che ci date.
    Fausto

    1. Buongiorno,

      La sua macchina dovrebbe montare il cambio automatico ZF 8HP. In BMW dicono che per le macchine prodotte prima del 2016 (olio Castrol) non bisogna sostituire mai l’olio. Per le macchine prodotte dopo il 2016 (olio Shell) invece dicono di sostituirlo ogni 80.000 km. Il nostro parere è che l’olio non può avere una durata infinita e deve essere sostituito periodicamente. Consigliamo di sostituirlo in ogni caso massimo ogni 80.000 km e se ha una guida molto aggressiva, può addirittura anticipare leggermente.

  113. Ciao Cristian e complimenti per la bellissima spiegazione
    Una domanda; ho una Peugeot 308 sw 2016 cambio automatico quando l’auto è in modalità P tiro sempre anche il freno a mano ma quando avvio e inserisco la R ogni tanto sento un contraccolpo. faccio presente che il parcheggio è leggermente in salita. Uso la procedura che faccio l’avvio e con ancora il freno a mano tirato inserisco la R, è giusto o devo prima disinserire il freno?
    Grazie

    1. Buonasera,

      La procedura giusta sarebbe la seguente:
      1- quando ferma l’auto prima deve tirare il freno a mano e lasciare il pedale del freno. Generalmente la macchina si muove leggermente se in salita. Quando ormai l’auto è completamente ferma, può mettere in P. In questo modo non si effettua pressione sul cambio, ma solo sul freno a mano.

      2- prima di partire, deve premere il pedale del freno, mettere in R e poi togliere il freno a mano.

      Praticamente l’importante è che l’auto non faccia nessun movimento quando il cambio è in P.

  114. buonassera cristian sono giovannino vorrei chiederti gentilmente ho una peugeot 3008 cambio automatico e.a.t.6 succede che quando la metto in p. macchina ferma a volte a un sobbalzo quindi subisce un colpo posso danneggiare !!

  115. buonassera cristian sono giovannino vorrei chiederti gentilmente ho una peugeot 3008 cambio automatico e.a.t.6 succede che quando la metto in p. macchina ferma a volte a un sobbalzo quindi subisce un colpo posso danneggiare !!

  116. Salve sto acquistando una Peugeot 407 sw 2.0 hai del 2007 con cambio automatico 6 rapporti 150.000 km volevo un consiglio su come comportarmi se prenderla a 2650 euro o lasciar perdere

  117. Possiedo un viano 2006 w639 disel con cambio automatico. uso abitualmente il freno motore scalando le marcie come fosse un cambio manuale ad ogni semaforo per evitare di usare i freni. Faccio male oppure se fatto in maniera delicata non comporta danni col tempo. attualmente ho percorso 250.000 km e mi sembra tutto bene. uso il freno motore anche in montagna in discesa.
    grazie e buona vita a tutti.

      1. Ciao, volevo un consiglio. Ho visto una Volvo D4 2.0 163CV 120KW del 2012 con cambio automatico…l’auto ha 220000 km. ma sinceramente sono un po’ spaventato dalle spese eventuali per il c.a.. Come cambio automatico è affidabile?
        Grazie Renzo

      2. Buonasera Cristian, sono interessato all’acquisto di una Volvo V60
        D2 1.6 Powershift Momentum del 2013 con 240,000 mila km. Unico proprietario. Da premettere che sono alla prima esperienza con un cambio automatico.
        La macchina è in concessionaria, è tenuta benissimo. A una prima impressione di guida, sia in città che su strada sterrata, l’auto sembra rispondere bene, ha un buon confort di marcia, e il cambio sembra particolarmente silenzioso e dolce negli innesti. La macchina mi piace molto, ma sono preoccupato per un’eventuale “mazzata” nel caso in cui dovesse aver problemi con il CA.
        Che consigli mi dai?
        Grazie mille. Tommaso.

  118. Salve sono Cristina
    Ho una Toyota Aygo appena comprata, cambio automatico me trovo en dificolta in salita come devo comportarme grazie

  119. buon giorno, ho una colt 1500 turbo diesel del 2006 km 250000 cambio automatico -sequenziale, mi capita molte volte e da molto tempo che non entra la retro , per farla entrare devo andare avanti anche solo 1 centimetro, mi e stato detto che e normale cosi.

  120. Buongiorno,ho una A6 2000 Del 2015 con cambio automatico 7 rapporti. Facendo molta strada di montagna vorrei sapere se è meglio lasciare in automatico o mettere la leva del cambio in manuale x far soffrire di meno cambio/motore dato che in auto a parere mio cambia troppo frequentemente la dove non necessita ,con manuale forse rimane un pochino più su di giri il motore ma faccio molte meno cambiate. E ultima cosa la vela del cambio va spostata da auto a manuale da ferma o posso farlo anche in marcia? Grazie

    1. Buongiorno,

      Si, può spostare la leva da manuale a D e viceversa anche in marcia. E’ vero che il cambio soffre le frequenti cambiate. Meglio andare in manuale oppure in Sport. In sport, il cambio tiene i giri più alti e fa meno cambiate.

  121. buongiorno Cristian
    possiedo una chevrolet captiva 2000 del 2009 da poco ho riscontrato un problema
    quando supero i 3000 giri l’auto va in recovery cioe’ non mi fa accelerare rimanendo in moto.
    se la spengo e le rimetto in moto dopo dopo qualche minuto rifunziona regolarmente fino al raggiugimento dei 3000 giri circa per bloccarsi nuovamente. L’auto ha 120000km e non ho purtroppo mai fatto cambio olio del cambio. La domanda è secondo la sua esperienza può dipendere dal cambio? se si può bastare lavaggio e cambio olio? se il cambio è rotto va revisionato o sostituito? il gioco vale la candela anche se l’auto è in ottime condizioni?
    mi scusi per la lungaggine e la ringrazio anticipatamente per la risposta

    1. Buonasera,

      Intanto mi permetto di consigliarle la lettura dell’articolo sulla Chevrolet Captiva.

      Non sembra essere un problema di cambio. Ci sono anche altri sintomi o solo questo ? Magari ci sono colpi durante il cambio di marcia, colpi nel passare da P a D o vibrazioni / rumori ?

      Il miglior modo per scoprire il problema è cominciare da una scansione degli errori da computer. In base ai codici errore trovati si potrà capire se si tratta del cambio, del motore o di qualcos’altro.

  122. Ho letto moltissimi commenti, carissimo Cristian. Innanzitutto piacere, Flavio, e poi complimenti per la professionalità.
    Vorrei proporle/ti (sono musicista e da sempre uso il tu nel parlato, ma nello scritto non so mai come comportarmi…) Dicevo… vorrei proporti un quesito che va al di là della tecnica vera e propria. Sono un amante delle auto d’epoca in genere e di alcune in particolare. Ho avuto, tanti anni fa, una Fiat 130 3,2 berlina acquistata usata con c. a. a tre rapporti. Dopo un po’ di tempo il cambio ha iniziato a fare le bizze… non rispondeva al push-up, cambiava da solo senza ragione e, ovviamente avrei dovuto sostituirlo oppure ripararlo. I costi erano molto alti e io ero giovane e non molto dotato finanziariamente. Io e i miei amici meccanici del tempo (parlo inizio anni ’80) abbiamo deciso di fare una modifica e cioè abbiamo trovato in demolizione una 130 con cambio manuale (il classico ZF con prima indietro) e abbiamo preso scatola cambio, albero di trasmissione e pedaliera, tutto rimontato sulla mia macchina, che ha iniziato a funzionare come un orologio, spendendo un quarto di ciò che avrei speso per l’automatico ma senza dichiarare alla motorizzazione la sostituzione. Arrivo alla domanda… vorrei riacquistare una 130 3.2, automatica, e vorrei rifare la stessa operazione poiché ho trovato, e acquisterei anche quella, un’altra 2.8 con cambio manuale che radierei e terrei come “magazzino ricambi”.
    Scusa se mi sono dilungato ma la domanda è proprio qui: effettuata la sostituzione, dovrei poi (per essere tranquillo) andare alla motorizzazione per un ulteriore collaudo?
    Ti rinnovo i complimenti, ti ringrazio in anticipo e ti faccio anche gli auguri per il nuovo anno.
    Flavio

    1. Buonasera,

      Anche noi non siamo grandissimi esperti di leggi. Comunque sia, teoricamente è necessario dichiarare e collaudare qualsiasi cambiamento tecnico alla macchina. In pratica però, molto probabilmente nessuno andrà a controllare se la macchina è rimasta automatica o è diventata manuale. Forse qualcuno potrebbe accorgersene solo per sbaglio. Il consiglio è chiedere direttamente in motorizzazione.

  123. Ho una DS 7 180 cv blue hdi cambio automatico eat 8. E’ la mia prima auto a cambio automatico e vorrei evitare di commettere errori grossolani alla guida, gradirei avere le seguenti informazioni:
    1) quando si è fermi nel traffico per 30/40 secondi conviene rimanere in D o mettere il cambio in P? In questo caso se si attiva lo start&stop lasciando in D con vettura spenta il cambio e la frizione non lavorano minimamente? Ho notato che lo start&stop è molto invasivo, infatti quando si sta nel traffico e si rallenta con il piede sul freno, iul sistema spegne la macchina quando la velocità scende sotto i 20 Kmh, altra cosa fastidiosa è che quando ci si ferma per parcheggiare, il sistema Strat&Stop appena ci si ferma per inserire la R spegne la macchina e subito la riaccende quando veine poi inserita la R…
    2) vivo in un paese di collina con salite e discese, sento che spesso il cambio “pattina” quali consigli di guida adottare per evitare il più possibile tali pattinamenti che credo non facciano bene al cambio automatico?
    3) quando ci si ferma per qualche minuto conviene mettere il cambio in N e azionare il freno a mano o metterlo in P e quali le differenze in entrambe le situazioni?
    Grazie per la sicura attenzione che saprai dare alle mie richieste

    1. Buonasera,

      Per quanto riguarda lo start & stop , meglio disattivarlo. Fa più male che bene. Se ci si ferma per meno di un minuto, meglio lasciare il cambio in D.

      Se il cambio è sotto sforzo e tende a “pattinare”, l’importante è non sforzarlo troppo ( non fare brusche accelerate ). Cosi non si provocano particolari danni.

      Quando ci si ferma per qualche minuto con motore acceso, vanno bene sia N che P, entrambi però con il freno a mano tirato. Se decide di rimanere con il motore acceso, consigliamo di mettere in N. La modalità P offre un blocco del cambio ( mentre N ovviamente lo lascia libero ) ed è da utilizzare quando parcheggia la macchina e spegne il motore. Ovviamente prima di mettere in P, bisogna tirare il freno a mano per non fare sforzo sul cambio.

      1. Grazie della risposta, per lo Strat&Stop, in che senso “fa più male che bene..” potresti contestualizzare meglio.
        Per ridurre i pattinamenti su strade in salita ho notato che in modalità sport, la macchina “tira” di più le marce riducendo i pattinamenti… potrebbe essere utile utilizzare tale modalità?
        Grazie e complimenti per la competenza.

        1. Utilizzare la modalità sport è una buona soluzione.

          Per lo start & stop la questione è abbastanza controversa. In teoria dovrebbe diminuire consumi e inquinamento. La verità è che influisce pochissimo su consumi e inquinamento, dall’altra parte però crea un’usura maggiore di diversi elementi. Prima di tutto soffrono motorino d’avviamento e batteria che vengono stressati di più. Questo porterà ad una loro durata inferiore e di conseguenza necessità di sostituzione ( con costi non piccoli ).

          In più, anche il motore soffre a causa delle frequenti accensioni. In fase di accensione il sistema di lubrificazione non può partire immediatamente. C’è una frazione di secondo in cui il motore non viene lubrificato nel miglior modo. Questo non è critico se si accende la macchina qualche volta al giorno, ma può diventare critico se il motore viene acceso decine di volte al giorno a causa del sistema start & stop. A lungo termine si può verificare un’usura accelerata del motore.

        2. Ho una vw golf 7 1.4 TSI 140 cv DSG 7 rapporti del 2012 cosa mi consigli per il tagliando al cambio la macchina ha 128.000 km e non credo che i precedenti proprietari abbiamo fatto il tagliando,
          Grazie.

          1. Buongiorno,

            Se il cambio funziona bene, sarà sufficiente solo la sostituzione dell’olio nella meccatronica e nella parte meccanica.

  124. Salve, possiedo un Audi Q5 del 2011 con cambio automatico 7 marce, motore 2000 Diesel.
    Ho fatto il tagliando del cambio e ho perdite d’olio (nonostante abbia cambiato tre volte la guarnizione). È successo anche a qualcun altro o qualcuno sa cosa si può fare?
    Grazie.

  125. Buongiorno Cristian, ho un Audi A6 3000 tdi acquistata circa tre anni fa a 150.000 km.
    Due domande: amo guidare fuori città con il cambio sequenziale ed in città con l’automatico; posso variare da automatico a sequenziale in marcia?
    Notavo una grance difficoltà nell’avviamento anche con batteria nuova (a volte si bloccava addirittura il motorino); l’ho sostituito con uno leggermente più potente ed ora sono tranquillo. Ho fatto bene?
    Anche io, specie su strade in pendenza metto il freno elettrico in aiuto al cambio in P, a differenza di quanto mi aveva consigliato il venditore; ma come funziona il cambio in P?
    Grazie

    1. Buongiorno,

      Se mi dice anche l’anno di produzione della sua macchina, le posso mettere qui il link all’articolo dedicato.

      Si, può passare da automatico a sequenziale (e viceversa) in marcia. Può essere che il suo motorino precedente era ormai usurato ed è per questo che aveva difficoltà. Teoricamente poteva essere sufficiente montarne uno uguale nuovo o provare a riparare quello vecchio. Se ne ha montato uno più potente, ma comunque compatibile, non dovrebbero esserci problemi. La modalità P blocca il cambio non permettendogli di girare. Il cambio può reggere la macchina in pendenza, ma questo lo mette sotto stress e può provocare un’usura accelerata. Meglio lasciare lo sforzo maggiore sul freno di stazionamento.

      Se desidera dettagli più approfonditi sul funzionamento del cambio automatico, le consiglio di tornare nel periodo successivo visto che prevediamo di pubblicare un articolo di approfondimento proprio su questa tematica.

  126. Salve a tutti, ho un dodge ram 1500 laramie 5.7 con cambio automatico, quando metto il manuale non cambia subito, cambia tipo quando si sente pronta, è normale?
    Quando aggancio un carrello (oltre i 3000 kg di peso) metto la modalità tow/haul, cambio marcia per esempio la 4 l’auto scala da sola quando è in salita, è anche normale?

  127. Salve ho una Evoque cambio automatico che uso pochisssimo, ha 30.000 KM ed e’ del 2012, per la prima volata ieri sera ero in parcheggio accendo , dalla P metto la R accelero pochissimo ma nulla…..metto in D va avanti, rimetto la R e tutto ok vado in retro ; poi non ha piu’ fatto nulla, dopo tutto ok; cosa puo’ essere successo ? Grazie della risposta Marco

    1. Buongiorno,

      Probabilmente è stato un piccolo malfunzionamento del selettore elettronico. Se non si ripete, non dovrebbe essere niente di grave.

  128. salva 😌 Articoli molto interessanti…
    Ho da 2 mesi una X1 F48 dell’Ottobre 2016 ed ha 210.000 Km l’aveva un amico che la usava a mo di “pensionato” e con una guida molto attenta e “rilassata”…la macchina è perfetta ed ha fatto tutto in Bmw tutto su Computer di bordo tutto quello che richiedeva la casa madre. Domanda,non ha mai cambiato olio del cambio (ha un Aisin 7 rapporti)perche appunto non previsto da BMW cosa mi consigliate? mi dicono che se casa madre dice di non cambiarlo,di non toccare nulla appunto…alcuni che se tocco poi rischio(come anche menzionato dall’autore dell’articolo) Consigli? Grazie mille e Auguri!!!

    1. Buongiorno,

      Prima di tutto bisogna capire che tipo di cambio ha montato esattamente il suo esemplare. I cambi Aisin sono automatici classici e possono avere 6 oppure 8 marce. Con 7 marce c’è il cambio robotizzato a doppia frizione Getrag DCT. Per capire meglio consiglio la lettura dell’articolo sulla BMW Serie 2 F45/F46 che si basa sulla stessa piattaforma UKL2 e ha molte cose in comune con la X1. Troverà informazioni e consigli sui cambi.

      Nel suo caso dipende quanto vuole ancora tenere la macchina. Se la vuole tenere per tanto tempo, potrebbe valere la pena cambiare l’olio per migliorare le condizioni di lavoro del cambio, ma è molto importante fare i lavori solo in centri specializzati su questo tipo di lavori che sanno come fare la procedura ad alti chilometraggi per non causare danni.

      1. Scusate il ritardo.. Il mio ha un Aisin 7 rapporti con Convertitore di coppia,sarà mia cura leggere gli articoli lincati 😌 appena riesco mi farò fare un preventivo in BMW tanto per farmi un’idea,grazie mille per i consigli,e si la terrò per molto tempo ancora,immagino fino a che non mi lascerà. Buone feste!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *