BMW X3 [F25] (2010-2018) tutti i problemi e le informazioni

Con ogni nuova generazione  , i consumatori vogliono più spazio , più confort , più optional , minor consumo e anche minor prezzo. E i produttori si devono adeguare per mantenere la reputazione . Tutto questo è stato offerto dalla BMW X3 F25 quando è uscita sul mercato sostituendo la BMW X3 E83 . Il SUV è stato prodotto dal 2010 al 2018 ed è stato sostituito dal BMW X3 G01. Nel 2014 ha subito un restyling.

Indice

bmw x5 f25 red rosso usato usata problemi difetti prezzi pezzi riparazione comprare acquistare motore 2.0d 2.0i 3.0i 3.0d 2.5i diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale frizione distribuzione cerchi cerchioni ruote paraurti interni multimedia plancia volante sedili specchietti alzacristalli spazio bagagliaio consumo comodita affidabilita
bmw x3 f25 è il tipico SUV medio. Ha una lunghezza di 465 cm e un’interasse di 281 cm. E’ una via di mezzo tra bmw serie 3 e bmw serie 5.

BMW X3 F25 è più lungo di 7 cm rispetto al suo predecessore .

Come concorrenti principali di BMW X3 F25 potete trovare Audi Q5 e Mercedes GLK .

Impressioni

La produzione del nuovo modello è stata spostata negli USA. Il modello precedente si assemblava in Austria. Se pensate che questo è un dettaglio poco importante , vi sbagliate. La qualità dei materiali e di assemblaggio degli interni si sono abbassate rispetto al passato. Questo è successo a causa del poco interesse che gli americani accordano agli interni. Molti proprietari si lamentano della poca resistenza della pelle sugli esemplari con sedili in pelle. Specialmente sui sedili anteriori , si cominciano a vedere crepe e segni di usura già a chilometraggi relativamente bassi.

bmw x3 f25 plancia bmw x5 f25 red rosso usato usata problemi difetti prezzi pezzi riparazione comprare acquistare motore 2.0d 2.0i 3.0i 3.0d 2.5i diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale frizione distribuzione cerchi cerchioni ruote paraurti interni multimedia plancia volante sedili specchietti alzacristalli spazio bagagliaio consumo comodita affidabilita

Invece quando si parla di praticità , BMW X3 F25 può essere usato come esempio per gli altri. Gli interni sono spaziosi e i passeggeri non hanno problemi a posizionarsi comodamente. L’autista ha un posto di guida alto e con buona visibilità. I sedili e il volante hanno numerose possibilità di regolazione e grazie a questo, chiunque può trovare la posizione giusta. Dietro si sta comodi in due e un po più stretti in 3. Anche durante i viaggi più lunghi ci si sente abbastanza bene.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete aggiungere ancora più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

bmw x3 f25 sedili posteriori bmw x5 f25 red rosso usato usata problemi difetti prezzi pezzi riparazione comprare acquistare motore 2.0d 2.0i 3.0i 3.0d 2.5i diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale frizione distribuzione cerchi cerchioni ruote paraurti interni multimedia plancia volante sedili specchietti alzacristalli spazio bagagliaio consumo comodita affidabilita

A disposizione del proprietario c’è anche un grande bagagliaio con un volume da 550 litri , che si può aumentare fino a 1600 l se si piegano i sedili posteriori. Alcuni esemplari hanno l‘apertura e chiusura elettronica del bagagliaio , ma con il tempo questo optional si usura e comincia a dare problemini.

bmw x3 f25 bagagliaio bmw x5 f25 red rosso usato usata problemi difetti prezzi pezzi riparazione comprare acquistare motore 2.0d 2.0i 3.0i 3.0d 2.5i diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale frizione distribuzione cerchi cerchioni ruote paraurti interni multimedia plancia volante sedili specchietti alzacristalli spazio bagagliaio consumo comodita affidabilita

Su BMW X3 F25 si potevano montare moltissimi optional , ma ovviamente erano tutti ad un prezzo supplementare.  Si possono trovare combinazioni quasi infinite di optional ed è difficile trovare due esemplari identici. In generale un allestimento ricco da uno povero si differenziano per lo schermo del multimedia. Nelle versioni ricche lo schermo del sistema iDrive è da 12 pollici , sulle versioni povere è da 8.8 pollici  . La qualità audio è abbastanza buona , specialmente sugli esemplari che hanno gli impianti audio premiali ( disponibili come optional) . I sistema multimediale iDrive è molto intuitivo e comodo.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Meritano l’attenzione gli esemplari con i sedili anteriori Confort e il cruise control adattivo  , con questi optional il piacere di guida aumenterà di molto.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la BMW X3 F25 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione e una buona qualità di assemblaggio. L’insonorizzazione è buona , ma per questa classe d’auto si potrebbe fare di meglio. Si sentono troppo il motore e le ruote durante la marcia.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

BMW X3 F25 è considerata meno stabile in strada rispetto agli altri modelli della famiglia BMW. I proprietari lamentano cambi di traiettoria ad ogni minima irregolarità della strada. Si sentono vibrazioni sul volante e questo fa stancare le mani durante i lunghi tragitti. Ma nonostante questo , le sospensioni sono comode e morbide.

Affidabilità di BMW X3 F25

Cambio e trasmissione

Esistono BMW X3 F25 con cambio manuale, ma sono abbastanza rare. Più spesso, questo modello si incontra con cambio automatico.

Cambio manuale

Il cambio manuale non dovrebbe dare gravi problemi. Durata della frizione e del volano dipendono molto dallo stile di guida, ma in media non dovrebbero dare problemi prima dei 150.000 km.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico ZF 8HP

Il cambio automatico qui montato è un ZF 8HP. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio automatico a 8 marce ZF 8HP si comporta bene se è in buono stato. Sfortunatamente però , ha dei difetti di progettazione . Si tratta della scelta dei materiali utilizzati all’interno. I meccanismi planetari delle prime 4 marce hanno tutti gli elementi in acciaio ad esclusione del blocco dei satelliti che è fatto in alluminio. A causa del contatto tra elementi di metalli diversi si producono trucioli metallici ( l’acciaio consuma l’alluminio che è più morbido ) . I trucioli si diffondono per il resto del cambio e a causa di questo si consumano i denti degli ingranaggi e si usura l’intero sistema idraulico. In finale si rischia la rottura totale del corpo dei satelliti. Questi problemi si possono verificare già a 70.000 km .

E’ importante intervenire subito ai primi sintomi di problemi ( colpi , vibrazioni e altri comportamenti strani) . Se si interviene subito , si dovrà spendere meno per la riparazione. Se invece  si aspetta la fine totale del cambio , i prezzi diventano molto alti. Per allungare la vita del cambio automatico sulla BMW X3 F25 è importante cambiare olio almeno ogni 50 – 60.000 km ,  pulire il radiatore del cambio ed evitare la guida aggressiva.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

Sulla BMW X3 F25 si ha un struttura leggermente diversa della scatola di trasmissione del sistema xDrive rispetto agli altri modelli del marchio BMW. Qui , al posto dei pignoni si utilizza la catena. Questa scelta è considerata più affidabile e i problemi che si verificano su alcuni esemplari sono causati esclusivamente dal cattivo utilizzo. I motivi generalmente sono due : una guida troppo aggressiva o la mancata sostituzione dell’olio.

I sintomi di problemi con la scatola di trasmissione del sistema xDrive sono i colpi che si sentono quando ci si muove con le ruote anteriori completamente girate. Alcuni proprietari di BMW X3 F25 con la scatola di trasmissione rovinata , lamentano colpi e irregolarità di trazione a velocità di circa 100 – 120 km/h.

Per quanto riguarda la trazione integrale xDrive , in generale è abbastanza affidabile e longeva se viene cambiato l’olio al momento giusto dove necessario e se non si ha una guida troppo aggressiva.

Nei vari componenti della trasmissione è consigliabile cambiare olio ogni 40 – 60.000 km.

Sospensioni e freni

La qualità delle sospensioni è molto buona e sono affidabili ,  ma sono anche molto costose . Le sospensioni anteriori non dovrebbero dare problemi per almeno 100.000 km. Tra i primi elementi da cambiare ci sono gli ammortizzatori. E’ consigliabile cambiare insieme agli ammortizzatori anche i cuscinetti di supporto.

Il punto debole delle sospensioni posteriori sono i silent block delle forcelle superiori. Generalmente i silent block sono da sostituire ogni 80.000 km. Quando arriva il momento di cambiarli si cominciano a sentire scricchioli sulle irregolarità della strada.

Già dopo poche decine di migliaia di chilometri , alcuni proprietari hanno cominciato ad avvertire rumori alla cremagliera dello sterzo. E’ stata modernizzata più volte , ma non si riesce a risolvere completamente. Alcuni proprietari hanno cambiato anche 3 pezzi.

I freni si presentano abbastanza efficienti e piacevoli. La loro durata è media e ovviamente dipende dallo stile di guida .

Elettrica ed elettronica

Come tutte le auto moderne , BMW X3 F25 non ama i lunghi periodi di fermo. La batteria si scarica già dopo pochi giorni e poi fa fatica ad accendere il motore , oppure compaiono problemi e malfunzionamenti di elettronica.

Sulle BMW X3 F25 dei primi anni di produzione che vengono utilizzate in posti con un clima particolarmente severo , si potrebbero avere problemi con la corrosione/ossidazione dei cavi di alimentazione che vanno alla batteria della macchina. A causa di questo i cavi perdono la loro efficienza e sul computer di bordo possono comparire numerosi errori. Questo è un problema famoso sulla BMW Serie 3 E90 e ne abbiamo parlato anche nell’articolo della BMW Serie 1 E87.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Si è rivelato troppo sensibile il parabrezza. Già a piccoli chilometraggi si possono vedere graffi. Sono particolarmente visibili i graffi nelle zone di pulizia dei tergicristalli . Questi graffi arrivano ad essere troppo visibili e fastidiosi.

Anche il materiale dei fari non è molto resistente. Se si percorrono lunghi viaggi e se la macchina sta molto al sole , con il tempo il faro diventa opaco. Nelle fasi iniziali si riesce a rimediare con una lucidatura . Per evitare questo tipo di problemi , si può mettere la pellicola protettiva sui fari.

La qualità della vernice è abbastanza buona ( nonostante la tendenza del periodo di abbassare la qualità della vernice ) e anche dopo più anni può essere bella esteticamente. Sfortunatamente lo strato è molto sottile e anche dopo colpi di piccoli sassi potrebbe rimanere un segno che arriva al metallo.

La BMW X3 F25 non ha molti problemi di affidabilità ma comunque è considerato meno affidabile del modello precedente.

 

 

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • sDrive 18d [2.0l] (N47D20) – potenza : 143 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 5.1 l /100 km
  • sDrive 18d [2.0l] (B47D20) – potenza : 150 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 5.0 l /100 km
  • xDrive20d [2.0l] (N47D20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.5 s ; consumo : 5.6 l /100 km
  • xDrive20d [2.0l] (B47D20) – potenza : 190 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 5.4 l /100 km
  • xDrive30d [3.0l] (N57D30O1) – potenza : 249 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 6.0 l /100 km
  • xDrive30d [3.0l] (N57D30O1) – potenza : 258 cv ; velocità max : 232 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 5.9 l /100 km
  • xDrive35d [3.0l] (N57D30TOP) – potenza : 313 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 5.3 s ; consumo : 6.0 l /100 km

I motori a benzina sono :

  • sDrive 20i  [2.0l] (N20B20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 7.0 l /100 km
  • xDrive 20i  [2.0l] (N20B20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 7.7 l /100 km
  • xDrive 28i  [2.0l] (N20B20) – potenza : 245 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 6.7 s ; consumo : 7.3 l /100 km
  • xDrive 28i [3.0l] (N52B30) – potenza : 258 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 6.9 s ; consumo : 9.0 l /100 km
  • xDrive35i [3.0l] (N55B30) – potenza : 306 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 8.8 l /100 km

bmw x3 f25 motore bmw x5 f25 red rosso usato usata problemi difetti prezzi pezzi riparazione comprare acquistare motore 2.0d 2.0i 3.0i 3.0d 2.5i diesel benzina gpl metano cambio automatico manuale frizione distribuzione cerchi cerchioni ruote paraurti interni multimedia plancia volante sedili specchietti alzacristalli spazio bagagliaio consumo comodita affidabilita

Ma quale motore scegliere sul mercato dell’usato ? Vediamo qual’è quello ottimale.

Motori diesel

Il maggior numero degli esemplari di BMW X3 F25 che si trovano sul mercato dell’usato , hanno motori diesel.

Tra i diesel c’è il motore da 2 litri nelle sue due generazioni : N47B47.

Il peggior nemico di questi motori è l’intervallo troppo lungo tra le sostituzioni dell’olio motore. Le persone cambiano l’olio ogni 30.000 km , il che è impensabile. Meglio cambiarlo ogni 10.000 km ( massimo ogni 15.000 km) se si vuole avere un motore che non darà mai problemi. La sostituzione frequente dell’olio è particolarmente importante per le BMW X3 F25 utilizzate in città . Se l’olio viene cambiato troppo raramente si avranno problemi alla catena di distribuzione ( i famosi problemi alla distribuzione dei motori N47 si incontrano anche su: BMW Serie 3 E90/91 , BMW Serie 5 E60 , BMW X3 E83 , BMW Serie 1 E87 e altri ), e questo porta determinati fastidi in quanto quest’ultima si trova dalla parte del cambio. A causa di questo è difficoltoso cambiarla e il prezzo dei lavori è alto.

Sembrerebbe che dal 2011 i problemi della catena poco resistente siano stati risolti , ma rimane ancora il problema della posizione scomoda. La durata della catena dipende molto anche dallo stile di guida. Più si ha una guida aggressiva e più si accorcia la durata della catena. Di media , la si deve sostituire a circa 100.000 km , ma ci sono stati casi in cui è durata solo 30.000 km e altri casi in cui è durata per 250.000 km. Capita di incontrare casi di problemi con la pompa ad alta pressione e anche con la puleggia dell’albero motore. Questo motore consuma in realtà circa 8 l su 100 km.

Motore diesel 2.0 l N47

Come già detto, il motore 2.0 l N47D20 ha portato non pochi problemi ai suoi proprietari. E’ un motore molto diffuso ed interessante, ci sono delle importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N47D20.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori 2.0 l N47 sono sensibili ai surriscaldamenti e a causa di questi possono comparire crepe nei cilindri. Gli iniettori sono sensibili alla qualità del gasolio e hanno dei prezzi molto alti ( più di 500 euro l’uno). Generalmente non ci sono problemi con gli iniettori prima dei 150 – 200.000 km. Dopo i 100.000 km si potrebbero vedere crepe sulla puleggia dell’albero motore con ammortizzatori in gomma. Dovrà essere sostituita prima che si rovini del tutto.

Sulle macchine che fanno piccoli tragitti o sono utilizzate prevalentemente in città , come su tutti i diesel moderni , si hanno problemi con il filtro DPF. Semplicemente sui piccoli tragitti non riesce a finire il processo di rigenerazione. A causa di questi processi non finiti , si formano eccedenze di carburante che poi finiscono nell’olio motore. A causa di questo , l’olio perde le sue proprietà lubrificanti e come conseguenza c’è un’usura maggiorata della turbina , della catena distribuzione e del motore in generale. Segno che questo fenomeno sta accadendo è l’aumento del livello dell’olio durante i controlli.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N47.

Motore diesel 2.0 l B47

Il nuovo motore diesel 2.0 l B47 è arrivato dal 2015 ed è basato sul precedente N47. Ha introdotto alcune novità, ha risolto alcuni problemi, ma non tutti i punti deboli sono scomparsi. Anche questo motore sta ricevendo una grande diffusione e noi gli abbiamo dedicato un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.0 l B47D20.

Qui invece vediamo un riassunto.

Nelle macchine prodotte dal 2015, il vecchio N47 è stato sostituito con il B47.

I motori B47 fanno parte di una grande famiglia di motori modulari di cui fanno parte sia motori a benzina che diesel. Tutti questi motori sono simili dal punto di vista tecnico. Di questa famiglia fanno parte anche: B38 (turbo benzina a 3 cilindri), B48 (turbo benzina a 4 cilindri), B58 (turbo benzina a 6 cilindri), B37 (turbo diesel a 3 cilindri), B57 (turbo diesel a 6 cilindri).

Oltre alla versione monoturbo c’è anche la versione biturbo. A partire dal 2017 il motore ha ricevuto diverse modernizzazioni destinate ad abbassare il livello di inquinamento e cosi sono comparsi il sistema AdBlue e la tecnologia microibrida (mild hybrid).

Tra i punti deboli che sono rimasti c’è quello della catena distribuzione non troppo longeva e posizionata male (la sostituzione è scomoda e costosa), sistema di iniezione complesso che non tollera il gasolio di bassa qualità, puleggia dell’albero motore non troppo longeva. Sono possibili problemi anche con le alette di turbolenza nel collettore aspirazione e bisogna vedere come si comporteranno negli anni i complessi sistemi destinati ad abbassare l’inquinamento.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l B47.

Motore diesel 3.0 l N57

Il motore diesel a 6 cilindri 3.0 l N57 può essere definito eccezionale. Oltre ad essere abbastanza affidabile, ha dei bassi consumi e riesce ad offrire grandi prestazioni. Oltre alla versione semplice Monoturbo (una turbina), ci sono versioni Biturbo (due turbine) e Triturbo (tre turbine). Ci sono tante informazioni importanti da sapere su questo motore ed è per questo che abbiamo dedicato un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N57D30.

Qui invece vediamo un riassunto.

Sulla BMW X3 F25 il motore diesel da 3 litri della serie N57 può avere una turbina ( nella versione da 249-258 cv) o due turbine ( nella versione da 313 cv ).

Il 3 litri diesel presenta gli stessi problemi con il DPF del fratello minore , ma più raramente ( anche qui sugli esemplari utilizzati prevalentemente in città). Nelle officine hanno anche trovato un metodo per poterlo pulire in caso di sporcizia eccessiva : lo si lava con acqua ad alta pressione , lo si lascia per una notte sommerso in detergente per piatti e poi al mattino lo si lava di nuovo con acqua ad alta pressione , poi si fa partire la rigenerazione forzata. Il metodo non dovrebbe farlo diventare nuovo , ma almeno è un modo per non spendere troppo.

Anche su questo motore la catena distribuzione è dalla parte del cambio , ma è più resistente e chiede più raramente la sostituzione. Si incontrano relativamente spesso problemi con la puleggia della cinghia servizi.

Un motore trattato e mantenuto correttamente non dovrebbe deludere e dare troppo problemi prima dei 250 – 300 mila km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N57.

Problemi comuni motori diesel

Sui motori diesel capitano problemi con la turbina ( generalmente sui motori da 2.0 l ) . Ad un certo punto si può sentire un perdita di potenza e si vedranno degli avvisi sul computer di bordo. Spesso la causa è proprio la rottura della turbina. I centri ufficiali BMW dicono che non c’è un motivo di base che fa rompere le turbine , ma ogni volta la causa è diversa.

Ai problemi già visti si aggiungono quelli con la vavola EGR presenti su tutti i motori diesel moderni.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori benzina

Sulla BMW X3 F25 si incontrano motori sia a 4 che a 6 cilindri. I motori a 4 cilindri sono turbo benzina, quelli a 6 cilindri possono essere aspirati o turbo.

Motore 2.0 l N20

Anche il motore 2.0 l N20B20 è molto diffuso ed interessante. Si monta su tanti modelli del produttore tedesco, ha i suoi pro e contro da sapere per capire se vale la pena comprarlo. Visto che ci sono tante informazioni utili da sapere, gli abbiamo dedicato un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.0 l N20B20.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori a 4 cilindri benzina , nelle versioni 20i e 28i, hanno rispettivamente 184 cv e 245 cv. Visto che si tratta dello stesso motore, molti pensano che non ci siano particolari differenze. Questo fatto è sfruttato dai riprogrammatori di centraline per convincere i proprietari di poter trasformare facilmente una BMW X3 F25 20i in una 28i. La verità è che ci sono alcune differenze tra le due versioni del motore e l’aumento di potenza può portare ad un accorciamento della durata del motore.

I problemi sono gli stessi su entrambe le versioni , ma sulla versione più potente si incontrano più spesso a causa del maggiore sforzo. Abbastanza frequenti sono i problemi con l’usura prematura della catena della pompa dell’olio. L’unico sintomo che segnala questo problema è il rumore anomalo durante l’aumento di giri . Questo problema si può presentare già a 70.000 km a causa della bassa qualità della catena e del grande sforzo che la catena della pompa deve subire. Insieme alla pompa , la catena deve azionare anche il blocco degli alberi di bilanciamento ( che diminuiscono le vibrazioni prodotte dal motore ) ed evidentemente lo sforzo è esagerato.  Questo problema può portare alla rottura prematura della turbina , al consumo maggiorato di olio e nei casi estremi al blocco totale del motore.

Altra conseguenza dei problemi con la pompa olio è la comparsa di graffi su alcune parti dell’albero motore. Se si rompe la catena della pompa olio , comparirà la segnalazione di pressione bassa olio e si sentirà un rumore strano. In questi casi è importane spegnere subito ( o il prima possibile) il motore per evitare l’aumento dei danni. Il problema della pompa olio è stato risolto nel 2013 quando la catena è stata modernizzata.

La catena di distribuzione sui motori da 2.0 l della serie N20 generalmente deve essere sostituita a circa 100.000 km a causa del suo allungamento. Insieme alla catena di distribuzione potrebbe arrivare il momento di sostituire anche la pompa. Il gruppo pistoni avrà una durata di circa 150 – 250.000 km prima di dare problemi.

Motore 3.0 l N52B30

Il motore a benzina aspirato da 3.0 l è della serie N52. E’ un motore diffuso su cui c’è una grande quantità di informazioni. Per questo gli abbiamo dedicato un articolo separato che consiglio di leggere:  approfondimento sul motore 3.0 l N52B30.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori della serie N52B30 , nonostante il grande numero di problemi, possono essere definiti i più affidabili tra quelli a benzina montati sulla BMW X3 F25. Abbiamo parlato di questo motore anche negli articoli di BMW Serie 7 F01BMW Serie 5 E60 e BMW Serie 3 E90.

I principali problemi di questi motori sono : la grande temperatura di funzionamento , i grandi intervalli di sostituzione dell’olio e la scarsa qualità dell’olio originale. A causa di questi , il motore comincia a consumare olio e dentro si accumula sporcizia. I problemi del consumo d’olio si possono risolvere abbassando la temperatura di funzionamento del motore e usando un’olio migliore.

La particolarità dei motori 3 litri benzina N52 è il battito dei compensatori idraulici a motore freddo o dopo tratti brevi quando il motore non fa in tempo a scaldarsi. Nelle officine BMW solitamente sostituiscono la testata del blocco cilindri per risolvere , ma c’è anche un metodo più economico. Per risparmiare si può sostituire solo i compensatori idraulici. In entrambi i casi prima o poi il problema ritorna.

Lo stesso 3 litri benzina aspirato N52 necessita con il tempo la sostituzione della valvola di ventilazione del basamento. La causa è la sporcizia che fa bloccare i canali. La situazione è migliorata ,ma il problema non è scomparso completamente. Questo difetto si fa notare solitamente dopo i 60.000 km. Su questo motore si possono avere anche problemi con il sistema di distribuzione dei gas VANOS a chilometraggi superiori a 110.000 – 120.000 km . Quando le valvole di questo sistema si bloccano , il motore si spegne subito dopo averlo acceso , aumenta il consumo di carburante e spesso anche quello di olio. La riparazione potrebbe avere un costo che supera i 300 euro. Anche il Valvetronic darà problemi prima o poi.

La catena di distribuzione sul N52 è abbastanza imprevedibile e può necessitare la sostituzione tra i 120.000 km e i 250.000 km. Dipende molto dallo stile di guida e dagli intervalli tra i tagliandi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N52.

Motore 3.0 l N55

Il motore 3.0 l N55 è potente, piacevole, diffuso ed interessante. E’ un motore abbastanza tecnologico sul quale abbiamo tante informazioni. Proprio per questo gli abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N55B30.

Qui invece vediamo un riassunto.

Sulle versioni 35i si montava il motore della serie N55 .Potrebbero esserci problemi con la centralina del motore. Una nuova centralina potrebbe avere un costo che supera i 2000 euro. I motori della serie N55 hanno gli stessi problemi dei motori N52 ai quali si aggiungono quelli legati all’iniezione diretta e alla turbina. In realtà la temperatura di funzionamento è leggermente più bassa già di base e grazie a questo tende meno ad accumulare sporcizia all’interno. Qui però c’è una pompa elettrica e per abbassare ulteriormente la temperatura non basterà cambiare il termostato , ma è necessario intervenire anche sulla centralina. Inoltre la pompa elettrica è meno affidabile di quella classica.

Sono particolarmente sensibili gli iniettori. Questi possono perdere e in alcuni casi le conseguenze possono essere gravi. La turbina dura più di 100 – 150.000 km. Sulle auto rimappate o con problemi di lubrificazione le turbine vivono massimo 35 – 40.000 km. Abbiamo parlato di questi motori anche negli articoli : BMW Serie 3 E90 , BMW Serie 7 F01 e BMW Serie 3 F30.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N55.

Problemi comuni motori benzina

I motori a benzina montati sulla BMW X3 F25 hanno temperature di funzionamento molto alte. Per evitare i surriscaldamenti è molto importante stare attenti alla pulizia dei radiatori. E’ consigliabile lavarli almeno ogni 2 – 3 anni. La cosa fastidiosa è che per eseguire questa procedura , bisogna smontare parte della parte frontale della macchina.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

BMW X3 F25 è un’ottima auto che vi darà molte soddisfazioni. Bisogna fare attenzione se si vuole prendere un esemplare con motore da 2.0 l benzina o diesel .  Sarebbe bene scegliere un modello che ha pochi chilometri o che ha già risolto i possibili problemi con cremagliera e cambio automatico.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti: la sorella BMW X4, Audi Q5, Mercedes GLK , Volkswagen Tiguan , Land Rover Freelander 2 , Volvo XC60 , Mazda CX-7 , Mazda CX-5, Kia Sportage III  e altre di stessa categoria .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

19 commenti in “BMW X3 [F25] (2010-2018) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Audi Q5 - tutti i dati e tutte la informazioni - Auto Esperienza

  2. Bună ziua a-și dori dacă se poate să-mi spuneți și mie dacă la modelul BMW x3 f25. Xdraivar dacă este nevoie sa schimb uleiul la cutia de viteza. Va mulțumesc.

    1. Buongiorno,

      Ho provato a tradurre con Google Translate. Dalla traduzione ho capito il seguente messaggio – ” Buongiorno , vorrei sapere se bisogna cambiare l’olio del cambio sulla BMW X3 F25 xDrive ” .

      La risposta è – si . E’ consigliabile cambiare l’olio del cambio ( specialmente se è un cambio automatico ) , però il lavoro deve essere fatto in un centro specializzato che lo sa fare bene e si prende le responsabilità.

  3. buon giorno, io possiedo una x3 f25 2011 2.0d. con la guida prevalente cittadina, ho rilevato il consumo reale con una guida tranquilla : 8L-8.8L/100km, invece portiva 9.5-11L/km.
    praticamente ho avuto seguenti problemi:
    1.sistema xdrive, rotto il ripartitore, circa 2000euro di spesa.
    2.parabrezza non tanto rigido, infatti ora 125000km, sono presenti tanti piccoli punti che ostacola la visibilità
    3. problema EGR quando a 110k km, sostituito e speso 280euro
    4. per ora i fari anteriori sono ancora lucidi, ma su un faro anteriore sono presenti i segni di crepature forse dovuto dal sole. bohhh
    5. ho sempre programmato di cambiare olio motore ogni 15k km per evitare proprio il problema di catena e motore stesso ( grande spesa)
    6. climatizzatore troppo rumoroso.
    7. assetto troppo rigido, tende a dondolare nei tratti sconnessi, strano che con questo assetto impostato, sento rollare come la barca, su Discovery sport di mio amico, assetto più confort e meno rollio. dicono che la generazione g01 ha migliorato tanto sull’assetto. NON STO ESAGERANDO, trovo più comfort sulla mia polo quando sulla strada con le buche.
    8.problema al volante, ovvero, andando a dritto, ho il volante spostato di dx o sn di 0.5cm, dipente da momento, fatto un sacco di volte Assetto, ma non risolve radicalmente il problema, ovvero dopo qualche giorni, diventa di nuovo storto, ormai ora sono abituato a guidare così!!
    9. perdita di liquido rifrigerante, la perdita è minimale, però è anomala.
    CONCLUSIONE: TROVO PIU’ AFFIDABILE LA MIA VW POLO 6R 2015 CHE QUESTA X3 F25 2011.

    all’acquisto di bmw, io consiglio vivamente di aggiungere ASSETTO ADATTIVO ELETTRONICO, altrimenti perde lo spirito di “BMW”.
    0-100 sulla mia è 7.5-7.7s, 1/3 pedale di gas pigro, per avere piena potenza, bisogna schiacciare gas e consumi sono elevati. in somma, 2 litri diesel non è adatto per la guida sportiva,

  4. Salve a breve dovrebbe arrivarmi il BMW x3 xdrive 184cv.cambio automatico,mi sapreste dare qualche dritta, premetto che sono al mio primo cambio automatico, avendo un buon Golf serie 4

  5. Pingback:Migliori accessori per BMW X3 F25 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  6. Pingback:BMW X3 [E83] (2003-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  7. per l’acquisto di un usato di modello F25 motorizzazione 3.0D su quale anno di produzione puntare?
    a parte il kilometraggio quali sono gli elementi / accessori da preferire?
    grazie

  8. oggi 02 07 2020 vado in garage e sulla mia x3 f25 sdrive 18d cambio manulae del 2013 mi rimane la frizione giu’. L’auto mette in moto ma la frizione e come se si fosse scollegata non fa’ entrare le marce quindi non cammina. A qualcuno e’ capitato qualcosa del genere? grazie per le vostre risposte.

  9. Salve, sono Lucio ho una x3 sdrai e 2.0 del 2013 con cambio automatico, ho un problema alla catena di distribuzione molto rumorosa, facendo ricerche sul sito Bmw, leggevo che è’ un problema riconosciuto dalla casa madre per via del materiale usato dei tendicatena, quindi è’ un problema che lo dovrebbe risolvere la Bmw.
    Vado alla Bmw della mia zona e mi dice che io dovrei sopportare le spese di manodopera invece quelle dei ricambi la Bmw, e mi chiede un prezzo, vado da un’altra officina Bmw e mi chiede sempre per la manodopera un prezzo superiore, ma dico un difetto riconosciuto dalla casa costruttrice e non dovrebbe accollarsi in Toto il costo. Non capisco se è una furberia della officina Bmw , perché il costo della catena di distribuzione dovrebbe essere uguale in tutte le officine Bmw. Ringrazio anticipatamente se qualcuno di dicesse le cose come stanno.

    1. Buonasera,

      Fuori dalla garanzia succede spesso che chiedano soldi per la manodopera (anche per difetti riconosciuti dalla fabbrica). Con un po di insistenza si potrebbe ottenere un buon sconto ( spesso c’è da litigare e non tutti amano farlo ).

  10. Salve a tutti possiedo un x3 anno 2010 x drive con sospensioni attive elettriche! Mi succede che come accendo la macchina mi viene fuori un allarme stabilità in curva ridotta e regolazione ammortizzatori!! Qualcuno ha riscontrato questo problema?

  11. Buonasera, ho un x3 del 2011 con gommatura 245/50/18 runplat, mi è stato detto che le ruote non sono catenabili, è corretto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *