Audi Q5 si produce dal novembre 2008. La produzione di queste macchine è maggiormente concentrata in Germania , ma ci sono alcuni modelli che vengono dalla Cina o India. Nel 2012 Audi Q5 ha subito un restyling. Dopo il restyling sono cambiati i fari anteriori e posteriori , griglia anteriore e paraurti . Nel 2017 è stata sostituita dalla seconda generazione.
Audi Q5 è un’auto che si vende molto bene sia nuova che usata . E’ un’auto premiale che offre molto confort e pochi problemi nelle versioni migliori.
Indice

Impressioni su Audi Q5
Dopo il grande successo del fratello maggiore Audi Q7 , Audi ha deciso di ripetere il successo creando un suv più piccolo . BMW era pi avanti e stava per presentare la seconda generazione della sua X3 , invece altri produttori come Volvo e Mercedes hanno presentato i propri XC60 e GLK nello stesso periodo di Audi Q5. Come potete capire è un mercato di forte concorrenza e quindi Audi Q5 non si può permettere troppi errori.
Audi Q5 è costruito sulla piattaforma MLB , la tessa di Audi A4 B8 e Audi A5.
Audi Q5 ha una buona qualità della vernice e la sua carrozzeria è molto resistente alla corrosione. Con il tempo però, perdono la loro bellezza gli elementi cromati.
Audi Q5 è molto amato dalle persone che vivono in città e non vogliono una macchina esageratamente grande , ma allo stesso tempo vogliono un’auto spaziosa e pratica.

Gli interni dell’Audi Q5 sono dotati di materiali di alta qualità e buon assemblaggio . I scricchioli si incontrano raramente e di solito solo quando la temperatura è bassa. Non c’è niente da meravigliarsi alla fine , ha la qualità che spetta ad una tedesca di questa classe. Nelle versioni più ricche , il grande numero di dotazioni e accessori darà grandi soddisfazioni a chiunque. Anche l’impianto audio è molto buono e offre un suono di grande qualità.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Come abbiamo già detto la Audi Q5 non è esageratamente grande , ha 4.60 m di lunghezza e quindi non si fa tanta fatica a trovare parcheggio in città. Dentro però c’è abbastanza spazio e si sta molto comodi in 4. Se dovete fare un viaggio in 5 , dietro si sta un po stretti in 3.
Come abbiamo già detto , il grande numero di dotazioni vi daranno tante soddisfazioni. I sedili sono comodi , lo spazio è sufficiente e in viaggio vi sentirete molto bene. Nelle versioni più ricche della Audi Q5 si possono trovare gli ammortizzatori con rigidità regolabile . In generale le sospensioni sono abbastanza confortevoli e anche durante i viaggi più lunghi non ci si stanca molto .
Audi Q5 non è un fuoristrada , ma semplicemente un crossover premiale. E’ dotato di trazione integrale Quattro con differenziale centrale Torsen , ma senza riduttore. Se la cava bene anche la versione con semplice trazione anteriore.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , l’ Audi Q5 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità Audi Q5
Cambio e trasmissione
Su Audi Q5 può essere installato il cambio manuale, il cambio automatico robotizzato S-Tronic oppure il cambio automatico classico Tiptronic. Prima del restyling, veniva montato il cambio robotizzato S-Tronic sulle versioni europee e il cambio automatico classico ZF 6HP sulle versioni americane. Dopo il restyling è stato montato il cambio automatico classico ZF 8HP sulle versioni a benzina e S-Tronic è rimasto solo con i motori diesel.
Per evitare la confusione, potete leggere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico.
Cambio manuale
Con i motori da 2 litri benzina e diesel si può avere il cambio manuale a 6 marce. Con questo cambio non ci sono problemi particolari. Su questo cambio potrebbe risultare poco durevole il volano bimassa. Ovviamente la durata di frizione e volano dipendono molto dal modo di guidare .
Per minimizzare i problemi con il cambio manuale consigliamo di vedere come trattare correttamente un cambio manuale
ambio automatico classico
Il cambio automatico classico montato è di produzione ZF, ma sono presenti due modelli diversi. Prima del restyling (su auto americane) si montava il più vecchio ZF 6HP a 6 marce, dopo il restyling è stato installato il nuovo ZF 8HP a 8 marce (su tutte le versioni). Sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32] e Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].
Qui invece vediamo un riassunto.
Cambio automatico ZF 6HP
Il cambio automatico classico Tiptronic non si può definire uno dei più affidabili cambi mai prodotti, però è più semplice e di conseguenza più economico nella manutenzione rispetto al cambio robotizzato. Nonostante la relativa fragilità di alcuni elementi , questo cambio resiste abbastanza bene alla guida aggressiva. Con un utilizzo normale il cambio riesce ad arrivare senza problemi fino a 150 – 200.000 km . Se trattato bene può arrivare anche a 250.000 km. Passati oltre questi chilometraggi si dovranno cambiare uno o più tra i seguenti elementi : convertitore di coppia , meccatronica e pompa olio .
Per allungare la vita è consigliabile cambiare olio almeno ogni 50.000 km e migliorare l’impianto di raffreddamento.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].
Cambio automatico ZF 8HP
Come già detto, dopo il restyling si incontra il cambio automatico ZF 8HP a 8 marce. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].
Qui invece vediamo un riassunto.
Il cambio a 8 marce è considerato buono in generale, ma qui è presente una sua versione particolare, che non sempre riesce a reggere il grande stress. A causa di questo, si rivela non troppo affidabile ed è anche costoso nella riparazione. E’ lo stesso cambio montano anche sulla BMW Serie 5 F10 oppure sulla BMW Serie 3 F30. E’ interessante il fatto che su BMW ha una resistenza migliore, sembra essere colpa dei diversi regolamenti di manutenzione e della struttura meccanica leggermente diversa. E’ un cambio che riesce ad adattarsi bene allo stile di guida dell’autista e mantiene una buona fluidità a patto che sia in buono stato.
La meccatronica non ama i surriscaldamenti e l’olio sporco e in alcuni casi può cedere già a 50 – 80.000 km. Verso i 120.000 km potrebbe essere necessario sostituire le frizioni. Le marce planetarie soffrono le partenze aggressive. E’ bene sostituire l’olio su questi cambi almeno ogni 40.000 km. Senza cambiare olio arrivano senza gravi problemi a circa 140 – 180.000 km , ma poi si dovrà investire molto. Oltre alla frequente sostituzione dell’olio , aiuta ad allungare la vita del cambio anche la diminuzione della temperatura di funzionamento.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 8HP [23/45/50/51/55/65/70/75/76/90/95].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Cambio robotizzato S-Tronic
Il cambio robotizzato S-Tronic è abbastanza diffuso su Audi Q5 pre-restyling. Si tratta del modello S-Tronic (DL501). E’ un cambio robotizzato molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato S-Tronic [DL501-0B5].
Qui invece vediamo un riassunto.
Il più problematico si è rivelato il cambio robotizzato a 7 marce S-Tronic DL501 (stretto parente del famoso DSG di Volkswagen). Questo S-Tronic è molto simile al DSG DQ500 con frizioni in bagno d’olio. Già a piccoli chilometraggi comincia a dare problemi . Tra i più famosi sono i colpi e i cambi di marcia duri. Le parti meccaniche sono abbastanza resistenti e i problemi vengono provocati dall’olio che finisce sulle parti elettroniche. A causa di questi ci sono irregolarità nel funzionamento della meccatronica. Se cambiare olio e pulire i magneti spesso ( ogni 30.000 km ), la durata del cambio aumenta notevolmente. Se si ha cura del cambio , si arriva tranquillamente a 160 – 200.000 km senza particolari problemi. Se invece non si ha cura e si ha una guida aggressiva , il cambio potrebbe richiedere riparazioni già prima dei 100.000 km. Se sentite dei colpi durante le scalate di marcia potete provare ad aggiornare il software del cambio. Se questo non aiuta probabilmente bisogna cambiare la meccatronica. Il costo è di circa 500/600 euro.
Per allungare ulteriormente la vita del cambio robotizzato si può abbassare la temperatura di attivazione del termostato fino a 85 gradi e aggiungere un filtro supplementare al sistema di raffreddamento . Inoltre il cambio robotizzato non ama il traffico lento e le partenze aggressive.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato S-Tronic [DL501-0B5].

Verso la fine della produzione dell’Audi Q5 di prima generazione, è comparso anche il nuovo S-Tronic DL382 (che può essere considerato il successore del DL501). Si incontra però cosi raramente che abbiamo deciso di non parlarne nel profondo in questo articolo. In linee generali si comporta abbastanza bene e riesce a garantire lo stesso livello di affidabilità di un DL501 modernizzato.
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.
Sospensioni e freni
Nelle sospensioni , i primi a cedere sono i giunti sferici inferiori e i cuscinetti mozzo anteriori circa a 100.000 km. Dovreste cavarvela con circa di 300 euro per cambiare il tutto. Il resto dei pezzi delle sospensioni sospensioni sono abbastanza longevi . Generalmente le sospensioni anteriori sono meno longeve di quelle posteriori .
Rumori nelle sospensioni anteriori e posteriori quasi sicuramente sono segno di difetti agli ammortizzatori. In officina potrebbero risolvere con un tipo di colla speciale. In questo modo si eviterà di spendere per i pezzi nuovi.
Sopra i 100.000 km , su alcuni modelli , si incontrano problemi al servosterzo idraulico . Dopo il restyling il servosterzo è diventato elettrico . Dopo i 40-70.000 km alcuni proprietari hanno lamentato problemi di rumori o irregolarità nello sforzo sul volante. In officina di solito cambiano l’albero sterzo e potrebbe costarvi fino a 1000 euro.
I freni sono abbastanza efficienti e fermano bene il suv relativamente pesante. A colpa di questo peso però , si consumano velocemente pastiglie e dischi dei freni.
Altro
Potrebbe rompersi il ventilatore del riscaldamento dell’abitacolo a causa dell’usura del motorino elettrico. Un nuovo motorino potrebbe costarvi fino a 200 euro.
Audi Q5 è dotata di un complicato impianto elettronico con moltissime funzioni. Anche se complesso però , non presenta molti problemi e quelli che ci sono non sono gravi . Non escludiamo però che potrebbe peggiorare con il passare del tempo.
Tra i più riscontrati ci sono i problemi con il freno a mano elettronico che si blocca per alcuni momenti , i sensori di pressione aria nelle gomme , sistema di riconoscimento distanziale della chiave elettronica , sparizione del suono dell’impianto audio ad inizio marcia , spegnimento dello schermo del computer di bordo sul quadro strumenti . Capitano anche problemi con il sensore di livello del liquido lavavetri se quest’ultimo è di scarsa qualità .
Ci possono essere “impazzimenti” dell’impianto audio BOSE che si risolvono generalmente aggiornando il software.
Anche il problema con la spia degli airbag si cura con un aggiornamento della centralina.
Si incontrano problemi con il riscaldamento del sedile conducente e anche con la luce dello schermo centrale del multimedia. Il problema si risolve con circa 200 euro.
A causa del surriscaldamento dei cavi , potrebbe smettere di funzionare il tergicristallo posteriore e il movimento elettrico dei sedili anteriori.
Nei modelli dell’Audi Q5 dotati di tetto panoramico , nei periodi freddi , potrebbe crepare il vetro quando le temperature sono abbastanza basse.
Capitano anche problemi con il motorino elettrico del climatizzatore. Il costo di un nuovo motorino sarà di almeno 150 – 200 euro .
Con il tempo potrebbe cominciare ad accumularsi umidità nei fari anteriori. Nelle officine possono asciugarle , però il problema si potrebbe ripresentare. Potete risolvere cambiando i fari, ognuno costa dai 500 ai 800 euro.
Dopo i 60.000 km potrebbero spegnersi i led anteriori diurni a colpa della centralina o più raramente per altri motivi. Molti continuano a circolare con i led rotti a causa del grande costo di sostituzione .
Lo sconfinamento della puleggia alternatore potrebbe necessitare la sostituzione dopo i 80.000 km. Costerà circa 200 euro.
I proprietari lamentano anche problemi cronici con il sistema di rilevamento della pressione nei pneumatici TMPS.
In generale , Audi Q5 è un’auto affidabile. Le hanno rovinato un po la reputazione il cambio robotizzato e il motore 2.0 TFSI. Ma se evitate questi elementi , rimarrete soddisfati della macchina.
Approfondimento motori Audi Q5
I motori diesel sono :
- 2.0 l TDI– potenza : 143 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 11.4 s ; consumo : 15.8 km/l
- 2.0 l TDI– potenza : 170 cv ; velocità max : 204 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 15.7 km/l
- 2.0 l TDI– potenza : 177 cv ; velocità max : 204 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 16.3 km/l
- 3.0 l TDI– potenza : 239 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 12.8 km/l
- 3.0 l TDI– potenza : 245 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 15.3 km/l
- SQ5 3.0 l TDI– potenza : 313 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.1 s ; consumo : 13.9 km/l
I motori a benzina sono :
- 2.0 TFSI – potenza : 180 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.5 s ; consumo : 11.9 km/l
- 2.0 TFSI – potenza : 211 cv ; velocità max : 222 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 11.9 km/l
- 2.0 TFSI – potenza : 225 cv ; velocità max : 222 km/h ; accelerazione : 7.1 s ; consumo : 12.3 km/l
- 3.0 V6 TFSI – potenza : 272 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 11.2 km/l
- 3.2 V6 FSI – potenza : 271 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 6.9 s ; consumo : 10.2 km/l
Motore ibrido
- 2.0 TFSI Hybrid – potenza : 211 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 7.1 s ; consumo : 14.5 km/l
I motori diesel consumano circa 8-10 l / 100 km . I motori a benzina consumano circa 3 litri in più di quelli diesel.
Motore V6 3.0 l TDI
Sull’Audi Q5 si incontrano i motori 3.0 l TDI di diverse generazioni: prima generazione 3.0 l TDI EA896 e seconda generazione 3.0 l TDI EA897. Per capire le differenze e per avere più informazioni consiglio di leggere i nostri approfondimenti: Motore 3.0 l TDI [EA896] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 3.0 l TDI [EA897] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori 3.0 TDI possono avere problemi con le alette del collettore di aspirazione , che si presentato dopo circa i 80.000 km. Si riscontrano problemi con la pompa ad alta pressione che si usura e comincia ad avere trucioli di metallo. Fortunatamente , quest’ultimo problema non si verifica molto spesso.
Il 3.0 TDI potrebbe avere anche problemi con il tenditore superiore della catena di distribuzione e anche con la catena stessa. I sintomi principali di problemi con la catena di distribuzione sono i rumori estranei durante l’accensione del motore a freddo . Capitano casi di pistoni bruciati. I problemi più gravi cominciano a verificarsi circa dopo i 250.000 km . I problemi più gravi si verificano maggiormente sulle Audi Q5 del primo ano di produzione . Dopo , il turbodiesel è stato aggiornato ed è diventato più affidabile. Se si riesce ad evitare i problemi sopra citati , il motore potrebbe arrivare anche a 400 – 500.000 km .
Per il resto sono abbastanza affidabili.
La seconda generazione del motore si presenta già meglio, ha risolto molti dei problemi della prima generazione, ma ha comunque alcuni punti deboli (perdite di olio e liquido di raffreddamento da diversi punti).
Sugli esemplari con molti chilometri potrebbero esserci anche problemi con il filtro antiparticolato . I sintomi sono la perdita di potenza , errori sul computer e “singhiozzi” in accelerazione. Un nuovo filtro antiparticolato costerà più di 1000 euro.
Se i motori v6 diesel vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 3.0 l TDI EA896 e 3.0 l TDI EA897.
Motore 2.0 l TDI
Sull’Audi Q5 viene montato il motore 2.0 l TDI EA189 Common Rail. E’ un motore molto diffuso si cui abbiamo scritto un articolo separato e per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Molto affidabile è anche il motore 2.0 TDI che però nelle regioni fredde potrebbe avere un po difficoltà a partire in inverno. Più che di affidabilità . è un problema di batteria di solito. Questo motore ha il sistema di iniezione Common Rail e la cinghia di distribuzione. Quest’ultima è consigliabile cambiarla ogni 90.000 km . Anche su questo motore può capitare lo stesso problema della pompa ad alta pressione come sul fratello da 3 litri. Oltre alla pompa è consigliabile controllare anche il funzionamento della pompa olio.
Generalmente il problema della pompa si verifica di più sui motori prodotti fino al 2012. Per i motori prodotti dopo , il rischio diminuisce. Se invece il problema vi capita , dovrete spendere circa 5-6000 euro per la riparazione nei casi peggiori. Alcuni centri officiali chiedevano perfino 15.000 euro. Il motivo dei costi cosi alti sono i costosi pezzi che si rovinano. Oltre alla pompa saranno da cambiare anche gli iniettori e altri pezzi dell’impianto di iniezione. In più c’è da aggiungere una pulizia di quest’ultimo. Per controllare lo stato della pompa , basterà estrarre il sensore di pressione dell’iniezione e vedere se ci sono tracce di trucioli metallici. Se riuscite ad evitare i problemi con la pompa ad alta pressione e se la macchina viene trattata bene , il motore dovrebbe arrivare senza gravi problemi anche a 300.000 km.
Non mancano anche i soliti problemi dei diesel moderni. La valvola EGR si sporca con il tempo e smette di fare il suo lavoro , il filtro FAP si intasa e comincia a dare problemi.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motore 3.2 l FSI
Il più affidabile tra tutti si è rivelato il motore 3.2 FSI . L’unico problema riscontrato maggiormente su questo motore è la perdita di liquido refrigerante dalla pompa. Questo stesso problema si ritrova su quasi tutti i modelli dell’Audi Q5 dopo circa i 40-60.000 km. Questo motore ha un consumo leggermente esagerato.
Il motore 3.2 l FSI ha l’iniezione diretta e con il tempo questo porta alla sporcizia delle valvole di aspirazione.
Motore 2.0 l TFSI
Sulle Audi Q5 si incontrano i motori 2.0 l TFSI di due generazioni: Gen2 e Gen3. I motori si differenziano molto sia dal punto di vista tecnico che per quanto riguarda l’affidabilità. Inizialmente si montava il motore 2.0 l TFSI Gen2 per il quale abbiamo un articolo separato con tantissime informazioni: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni. Poi è stato montato il motore 2.0 l TFSI EA888 Gen3 ed anche per questo abbiamo un articolo separato con tantissime informazioni: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto
Il motore 2.0 TFSI Gen2 non è tra i più affidabili e longevi . Tra i difetti più comuni c’è l’esagerato consumo di olio a colpa di una costruzione dei pistoni non pensata benissimo. Il problema comincia a manifestarsi dopo i 50.000 km e arriva a consumare anche 1.5 l di olio ogni 10.000 km. Se volete risolvere questo problema , potete cambiare i pistoni con altri , di migliore qualità. Dopo questo , sarà risolto. Questi problemi si manifestano prevalentemente sui motori della serie EA888 (seconda generazione) prodotti fino al 2011 .
Altro problema grave può essere la catena di distribuzione che potrebbe slittare e portare al piegamentoe delle valvole. Se questo succede dovrete pagare anche più di 3000 euro per la riparazione. Questo non succede spesso per fortuna. Nei centri ufficiali Audi chiederanno più di 3000 euro per la riparazione , dicui circa 2000 per i ricambi e più di 1000 per il lavoro .
Le cause possono essere : allungamento della catena distribuzione , tendicatena usurato oppure rottura della valvola di intercettazione del regolatore di posizione dell’albero a camme.
Sembra che sulla Audi Q5 con il motore 2.0 TFSI si riscontrano più spesso i problemi citati , se la macchina fa prevalentemente piccoli tragitti e prevalentemente in città a colpa dei frequenti avviamenti e spegnimenti del motore.
Sempre sullo stesso motore si riscontrano anche problemi alla centralina della pompa benzina sopra i 60.000 km , le bobine dopo 80.000 km , collettore di aspirazione dopo i 70.000 km .
I motori 2.0 TFSI Gen3 hanno risolto i problemi con il consumo di olio e sembrano essere meno problematici in generale. La catena ha una durata più prevedibile, ma comunque non troppo lunga. Bisogna tenerla d’occhio e sostituirla non appena si sentono i primi sintomi di allungamento.
Se questi motori turbo benzina vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 2.0 l TFSI Gen2 e 2.0 l TFSI Gen3.
Conclusioni su Audi Q5

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:BMW X3 F25 - tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
L’articolo è molto preciso e ricco di informazioni interessanti. Vi chiedo scusa ma avrei bisogno di Vs aiuto. L’auto di mio marito Q5 TSI 2.0 benzina aveva accesa da tempo spia gialla fumi di scarico, dopo aver fatto spesso benzina presso diversi distributori. Una sera, improvvisamente, giunti a casa, si sentiva forte borbottio al motore. La mattina seguente si avviava motorino avviamento ma il motore non si accendeva. Portata via col carro attrezzi al Centro Audi. Ci preoccupiamo per tipo di danno e tipo di spesa…ovviamente. Attendo con fiducia Vs professionale e gentile risposta. Cordialmente Milva Migo
Buongiorno Milva,
Guardi , dalle informazioni date non possiamo arrivare ad una conclusione precisa. L’Audi q5 è un’auto moderna e complessa. Dai sintomi da lei citati si può pensare a più cose : Catttiva qualità della benzina, problemi alle bobine di accensione, magari è solamente qualche sensore difettoso che non dando i valori corretti impedisce il corretto funzionamento del motore , o ci potrebbe anche essere un problema ai catalizzatori se sono intasati. Dipende tutto sia dal chilometraggio della macchina, dal tipo di uso e molti altri fattori. Anche i prezzi variano molto in base al difetto. Speriamo vivamente per voi che sia solo un problema sciocco e non avrete bisogno di fare grandi investimenti. Attendiamo con forte curiosità nuove informazioni riguardanti la vostra auto e anche l’eventuale risoluzione del problema.
Abbiamo un q5 diesel 2.0 TDI cambio s tronic comprata giugno 2015 con 32000 km. Due mesi fa l’ officina Audi ha cambiato tutto l’impianto di alimentazione a proprie spese per fortuna! Dopo qualche giorno si è accesa la spia di anomalia al sistema ad blue l’ riportata in officina dove l’hanno riparata (?) Ho percorso circa 400 km ed il problema si è ripresentato ero in giro per vacanza ed ho contattato un’officina Audi ma dopo 70 km la spia si é spenta. Siamo andati comunque in officina ma dopo il controllo sul computer non si rileva alcuna anomalia. Per farla breve durante il viaggio la spia si é accesa e spenta altre 3 volte ora siamo fermi a Bologna dove l’ Audi dice di aver bisogno di molto tempo per i controlli ed i relativi interventi. Siamo noi molto sfortunati o questa auto è una “sola”. In ogni caso dobbiamo dire che Audi Italia ci è stata di grande aiuto. Cosa che non possiamo dire del concessionario che ci ha venduto la macchina
Non a tutti , ma a molti quest’auto da problemi. Speriamo che una volta risolto questo non ne avrete altri.
Buona sera Cristian volevo chiederti una cosa per favore sto per acquistare una q5 del 2010 con motore 2000 e 143cv con 166000 il proprietario mi sta dicendo che la distribuzione sarebbe da fare a250000 per la prima volta cosà che non credo che ne pesi a quanti km va fatta la prima distribuzione? Grazie.
Buonasera,
Per un’informazione più precisa consiglio di guardare sul libretto di manutenzione. Generalmente il produttore dice di cambiarla a 180.000 km o 210.000 km. Sarebbe però meglio cambiarla a 150.000 km o dopo circa 5 anni di vita.
Salve , ho un problema con la mia Audi Q5 TDI 177 Cv s-tronic del 2014 ( comprata nel 2016 con 40.000km in Germania) .
Mi consuma molto olio motore …ogni 5.000 km rifornisco un litro/kg olio ( comunque una bottiglia ) . Volevo sapere un parere da voi :
Può essere che ha il sensore rotto ?
Qualcuno di vostra conoscenza ha trovato qualche soluzione ?
Ho provato ha chiamare Audi Italia ma mi dicono che è tutto normale , eccetto che non ci sia un consumo di 1litro/kilo ogni mille km …
per me è una cretinata …
Grazie
aspetto un vostro parere/consiglio
Buona Giornata
Buongiorno,
Diciamo che il consumo che ha lei non è uno piccolo , ma qualcuno ha anche di peggio. Audi è famosa per la sua frase ” è normale fiche il consumo è inferiore ad 1 l ogni 1000 km ” . In questo modo evita di riparare tutti quei motori che cominciano a presentare questo problema.
E’ poco probabile che sia colpa del sensore .
Quanti chilometri ha la sua macchina adesso ? A che intervalli di chilometri fa la sostituzione dell’olio ? Che tipo di olio utilizza ? Quando ha cominciato a consumare molto olio ?
Buona sera Cristian volevo chiederti una cosa per favore sto per acquistare una q5 del 2010 con motore 2000 e 143cv con 166000 il proprietario mi sta dicendo che la distribuzione sarebbe da fare a250000 per la prima volta cosà che non credo che ne pesi a quanti km va fatta la prima distribuzione? Grazie.
Buonasera Cristian, in riferimento al problema dell’audi Q5 di mio marito purtroppo ho cattive, anzi pessime, notizie. Il Centro Audi dichiara testualmente quanto segue: ‘Dai controlli effettuati risulta esserci stato un “fuori fase” dovuto probabilmente ad un danneggiamento del tenditore della catena, che ha provocato un danno alla testata ed alle parti della distribuzione. L’ intervento riparativo prevede la sostituzione della testata completa degli organi di distribuzione e della pompa. Il preventivo di spesa è pari ad euro 3.816 + iva per il materiale, più euro 1.475 + iva manodopera per un totale di circa 6.500 euro !!!!! L’ auto ha 130.000 km, regolarmente tagliandata!!! Domani colloquio per accettazione preventivo o loro proposta commerciale! Ricordo che all’ auto nel 2014 sono stati sostituiti 3 fusti Biella, 4 pistoni ed era in garanzia. Come vede auto sfortunata o difettosa? Siamo molto perplessi anche sul discorso della proposta commerciale. Se vorrà, mi piacerebbe conoscere Sua valutazione. Cordialmente, Milva.
Ci dispiace molto per il danno che ha subito. Infatti, in grande parte lo scopo dei nostri articoli è di raccontare alle persone interessante all’acquisto di un’auto i possibili problemi che si scontrano e di evitare le versioni più problematiche.
Buongiorno Cristian, ieri abbiamo prelevato l’auto dall’officina Audi e l’abbiamo portata dal mio meccanico di fiducia che se l’è presa in carico per una spesa pari ad 1/3 del “signor preventivo Audi”. Mio marito si è rappacificato, lo vedo più sereno. I “pluridecorati” meccanici del Centro Audi si sono dimostrati collaborativi nella restituzione della vettura, ma altrettanto orgogliosi nel non manifestare alcun rammarico per la “perdita”. Dovrebbero avvicinarsi di più ad un vocabolo che si chiama “umiltà “. La saluto cordialmente. Milva
Grazie delle notizie a riguardo della vostra auto. È sempre comodo avere un bravo meccanico di fiducia che fa risparmiare soldi. Sfortunatamente no tutti lo hanno e devono sprecare nelle officine ufficiali. Spero una volta terminate le riparazioni non avrete più problemi.
salve regazi qulcuno mi sa dire per audi q5 del 2009 mi acende spia candelete basa pesione como reil inprovizo scompare tutto e la machina apare normale o fato 2000mila km tutto normale a mai capitato a qulcuno
o una q 5 che devo collaudare dove inciso il numero del motore a parte la targhetta che ce nel cofano
Buongiorno
La mia Audi Q5, motore 2.0 TDI, 170 cav, non parte subito a la matina, ma solo a la matina fa questa cosa, dopo tutto il giorno parte normale. Cosa puo eserre?
Dipende. Bisogna assistere nel momento dell’accensione per capire. Magari è la batteria , magari è il motorino di avviamento , magari sono le candelette o magari c’è qualche problema più grave. La macchina fa qualche tipo di fumo ( blu , nero o grigio ) all’accensione al mattino ?
Io consiglio in ogni caso di chiedere ad un meccanico e se possibile sarebbe perfetto se fosse proprio lui ad accenderla.
La bateria e nuova, non fa nesun tipo di fumo. Pero una volta partita tutto il giorno funziona normalisimo. Solo se sta ferma durante la notte.
Consuma olio o liquido refrigerante ? i motivi possono essere molteplici. Potrebbe essere l’iniettore pilota oppure la pompa tandem che a causa di perdita fa mischiare un po di olio con il gasolio. Io proverei a fare almeno una diagnostica con il computer.
Ciao Cristian. Ho una Q5 2.0 TDI 170 cv del 2012 con 165000 km , oggi mentre viaggiavo l’auto dallo scarico ha cominciato a fumare bianco e in automatico si è spento il motore senza possibilità di riaccendersi. Che tipo di problema potrebbe esserci ? Grazie
Buonasera,
Ha notato consumi anomali d’olio nell’ultimo periodo ?
Salve e complimenti per l’articolo.
Sto pensando di prenderne una.
C’è un modo per evitare i modelli prodotti in India o Cina?
Quei modelli erano destinati quasi esclusivamente al mercato asiatico. E’ difficile trovarne in Europa. Comunque devi guardare il codice VIN del telaio . Se il primo carattere è: J, K, L, M, N, P o R , allora la macchina è stata prodotta in Asia.
Buonasera e complimenti per l’articolo. La mia Audi Q5 2.0 177cv S Tronic (sempre tagliandata Audi) da un mese ha iniziato a perdere acqua de radiatore e la conclusione è la pompa dell’acqua rotta, ora il mio meccanico (non Audi) mi ha suggerimento di sostituire anche la distribuzione visto che per cambiare la pompa bisogna rimuovere appunto la distribuzione ma la mia macchina ha 140 mila km e so che si dovrebbe sostituire a 180 o addirittura 210 mila km. Che consiglio mi date? Conviene anticipare la sostituzione nonostante i “pochi” km?
Io direi che conviene sostituirla. Infatti cosi risparmierà sul lavoro in quanto il meccanico no dovrà rifare la stessa procedura due volte (una volta adesso per la pompa e poi tra 40.000 km per la distribuzione). Quindi risparmia su un intervento futuro , sia soldi che tempo. Poi cambiata adesso o tra 40.000 non fa tanta differenza. Una volta sostituita sarà da sostituire di nuovo a più di 300.000 km e probabilmente non toccherà a lei farlo.
innanzitutto complimenti per la straordinaria precisione e dettaglio con il quale descrivere l’auto. Non so se posso ma vorrei segnalare un problema sulla mia Q5 tfsi 2.0 del 2009.
Ho cambiato la batteria 2 volte in un anno, la seconda con il modello originale consigliato da audi ma dopo qualche mese l’auto parte a fatica e la batteria sembra stanca.
Vorrei segnalare, tra i problemi, che ho cambiato ad uno ad uno tutte le centraline delle aperture elettriche di ogni sportello.
Grazie della segnalazione. Molto utile . Ci dispiace per il suo problema.
Buona sera nessuno parla del 143cv ?
Un dubbio, negli specchietti elettrici laterali lungo la freccia direzionale che si trova nella calotta ci sono due cerchi in alluminio grandi come una moneta da 20 centesimi. A cosa servono?
A breve aggiorneremo l’articolo aggiungendo nuove informazioni sul motore 2.0 tdi.
Per quanto riguarda i specchietti , non ho ben chiaro cosa intende. Se riesce a mettere il link ad una foto , magari riusciremmo a risponderle.
Ritengo doveroso segnalare tale inconveniente
Audi Q5 Sport line190 CV Turbo diesel cambio automatico acquistata nuova il 28/02/2017 .
In data 20 ottobre 2017, in fase di parcheggio sull’apposito spazio posto davanti alla mia abitazione, l’auto improvvisamente accelera autonomamente e mi porta contro e oltre la recinzione della palazzina in cui abito.
Praticamente quando ero ormai fermo e pronto per spegnere e scendere dal mezzo, l’auto è ripartita d’improvviso, con una violenta accelerazione, quasi da partenza di una gara .
In tale circostanza non ho avuto neppure il tempo di agire sui freni, che mi sono trovato con l’auto sopra al muretto di recinzione . Dal 20 ottobre, data di accadimento, malgrado numerosssimi solleciti al concessionario di Mestre dove l’ho acquistata, nonchè alla sede di Verona, sono ancora in attesa di notizie sulla causa di quanto accaduto
Stranissimo caso !! Saremmo curiosi di sapere il motivo di tale comportamento dell’auto. Attendiamo sue notizie.
Buona sera . Ho comprato un Audi Q5 2000 benzina di importazione dallAmerica , e posso dire solo che ha un motore potente silenzioso . Tende però a consumare olio . In un officina Audi mi dicono poi che nel mio cambio automatico tip tronic l’olio non è da cambiare mai ! È possibile ?
Il produttore dice che l’olio non è da cambiare mai , ma non è vero. L’olio con il tempo perde le sue qualità e si sporca anche. Sarebbe perfetto cambiarlo ogni 60.000 km e bisogna farlo correttamente . Quindi meglio andare in officine specializzate nei cambi automatici ( per evitare problemi vari , per esempio quantità sbagliata di olio che porterà a malfunzionamenti). Se il suo cambio ha già molti chilometri , allora bisogna stare attenti alla sostituzione dell’olio in quanto potrebbe essere pericolosa.
Ho un Audi Q5 comprata nel 2013 cv177,un mese fa si è rotto lo scambiatore dell egr a soli 33000 km percorsi, ho sostituito lo scambiatore di marca originale valeo e dopo 4000 km si è ripresentato il problema
Ho un Audi SQ5 3.0 313 cv. Si è bloccato il motore e non gira più.Cosa può essere successo? Chi di voi mi sa dire qualcosa?grazie
Cosi non si capisce bene. Se ci spiega meglio in che situazione si è bloccato ?
Salve complimenti per l’articolo io ho un Porsche Cayenne del 2011 che monta il motore audi 3.0 disel
245cv 101000 km ho timore per la cp4 cosa posso fare come prevenzione.? Grazie
Buongiorno,
Non c’è un segreto sicuro al 100%. Le posso consigliare di utilizzare gasolio di alta qualità, periodicamente utilizzare additivi per l’impianto di iniezione ( come quelli che indichiamo in ogni articolo ) e periodicamente fare una diagnostica da computer ( in un centro specializzato e capace ).
Salve, la mia Audi q5 anno 2009 diesel 2000 178 cv cambio s-tronic 7 marce mi da un rotore tipo uno scoppio o uno sparo, a volte impercettibile altre più forte quando si innesca la trasmissione tra la marcia d2 e d3, ormai lo fa da anni e non ci faccio più caso, adesso ho 160.000 km e la prossima settimana ho un appuntamento in Audi per la sostituzione della distribuzione ed il secondo cambio dell’olio. Quando era in garanzia è stata cambiata la meccatronica e ad oggi il cambio non da problemi. I problemi riscontrati invece sono le serrature del guidatore e del passeggero di dx e lo sportello del carburante. Per il resto non ho riscontrato altri problemi. Mi sapete dire se anche voi avete riscontrato gli stessi problemi da me elencati? Grazie , cordiali saluti.
Buongiorno e complimenti ped la sua professionalità. Sto valutando l’acquisto di una q5 hybrid usata con 65.000 km, e mi chiedevo se ci sono criticità note alle quali prestare attenzione.
Grazie per la sua risposta.
Luca
Per quel che riguarda la parte del motore 2.0 TFSI , valgono le cose scritte nell’articolo. Per l’impianto elettrico ( integrato nel cambio automatico) è difficile da dire. Sono in pochi a poterlo davvero diagnosticare e ci sono statisticamente poche macchine ibride da poter definire delle problematiche generali. Quello che possiamo dire è che a questo chilometraggio non ci dovrebbero essere particolari problemi , ma per maggiore sicurezza , prima dell’acquisto sarebbe bene fare un controllo in un centro Audi.
Grazie mille!
Possessore di Audi Q5 Hybrid con 135000 km, e prima di un Audi A5 con lo stesso motore benzina 2000TFSI. Da primo proprietario posso elencarti effettivamente tutti i problemi che ho riscontrato: la prima cosa che ho notato è che il 2000 benzina non consuma più kili di olio come in quello montato sull’A5, e questo è un bene, ma i dolori sono ben altri…mentre era in garanzia la spia gialla del motore era costantemente accesa e il pulsante manuale dell’accensione ibrida andava a tratti, entrata in assistenza svariate volte in tutto l’arco dei 2 anni coperti da garanzia: cambiavano qualcosa di minore importanza e per qualche mese funzionava (secondo me è prassi delle officine di assistenza audi), poi scaduta la garanzia, spia rossa di fermare subito il motore; cambio completo della centralina e di tutti i cavi elettrici per ossidazione da infiltrazione d’acqua… come da presunta prassi mi propongono ricambi a gratis ma pagamento manodopera a spese mie (migliaia di euro). Un annetto buono passa senza problemi, poi la spia gialla del motore diventa una costante sino ad oggi, le riparazioni e i soldi spesi sono così tanti che giuro non riesco a ricordarmele tutte. Verso i 110k km la succitata cinghia di distribuzione mi fa singhiozzare il motore…. altri 3000 e rotti euro. Sonda Lambda cambiata per correggere la spia gialla (altre migliaia di euro), la porto a casa e si riaccende: torno in officina e mi dicono che va bene e che posso passare la revisione sereno. Fortunatamente la spia durante la revisione è di nuovo spenta. Poi rimane sempre accesa, cambio catalizzatore, alcune valvole, olio del cambio, altre 3000 e rotti euro in neanche un anno dall’ultima spesa. Poi una settimana dopo “BIIIIIIP, anomalia trazione hybrid contattare l officina”… Concludo dicendo che, per quel che riguarda carrozzeria e interni, è ancora come nuova dopo quasi 7 anni, ma sinceramente la prossima auto non sarà di certo un’ Audi! Oltre ai continui problemi di affidabilità che mi hanno fatto pensare costantemente e più volte l’anno “domani vado in officina a prendere l’appuntamento”, c’è pure il fatto che ogni assistenza l’auto sta sul ponte de 7 giorni fino a 30 giorni, senza auto sostitutiva! Me la propongono tutte le volte per 100€ al giorno, ma ovviamente devo dire di no, perché se il minimo è una settimana, aumento le fatture di 700/2000€ di auto sostitutiva?
Grazie per il suo racconto.
Mi dispiace per tutti i problemi che ha dovuto incontrare sulla sua Audi. Sfortunatamente sono abbastanza frequenti i casi come il suo.
Salve Cristian
Ho un problema con lo sterzo, girando da fermo solo verso sinistra noto che fa un rumore tipo che sgranocchia qualcosa e vibra lo sterzo.
Ho sostituito tutti i tubi dell’idroguida e non ho risolto nulla… mi puoi aiutare?ho fatto un video dove si nota e si sente il difetto… puoi aiutarmi a risolvere?
Salve, 3 giorni fa ho ritirati la mia q5 dal servi e audi dopo una settimana, fatta distribuzione, sostituito olio cambio e serrature guidatore , passeggero posteriore e sportellino carburante, mi hanno anche sostituito il piantone dello sterzo perché troppo rumoroso ed i supporti del motore che risultavano rotti. Al momento non riscontro più i rumori di prima, evidentemente erano i supporti del motore e quindi quando andava in trazione si spostava e sbatteva. Dopo aver sostituito il piantone dello sterzo, mi sembra più duro, ma nessun rumore. Saluti. Condivido la mia esperienza con voi. Totale speso da 2500 scontato per un totale di 2200 €.
Grazie del suo racconto.E’ molto utile
Come godo !!! vi stà bene !….
ho avuto per 3 anni e fino a ieri una Q5 2.0 S-LINE Advance 170CV del 2010 manuale, macchina di una qualità estetica fenomenale, interni di gran classe e di alta qualità, tenuta di strada e comodità senza paragoni, ma posso affermare con estrema chiarezza ed esperienza, anche, che è una macchina è piena di difetti.
In tre anni ho dovuto rifare pompa dell’olio, albero cardanico e pompa del gasolio, senza mettere in conto altre cosucce varie, tipo sostituzione del motorino elettrico dell’acqua, sensore della pressione dell’olio, EGR tappato così come il FAP, ecc ecc. Lo venduta a malincuore, ma allo stesso tempo ho tirato un sospirto di sollievo… a parte l’estetica che è superlativa, sconsiglio vivamente l’acquisto di questa autovettura.
Ciao a tutti o un problema alla mia sudi q5 300di cilindrata. Quando cammino si accende la spia del cambio, e c’è scritto che c’è un problema al cambio, e stata in officina del audi e non risulta nessun danno al cambio, ma la temperatura del l’olio del cambio è più alta di come dovesse essere, o cambiato l’olio e lo fa ancora. Casa potesse essere. Qualche sensore o il radiatori o del l’olio.. Aspetto risposa grazie
Le hanno fatto un test degli errori in centralina ? non è uscito proprio nessun errore ? I possibili problemi sono molti . Il cambio come funziona ? Non ci sono colpi , slittate o rallentamenti ?
Ciao a tutti o un problema alla mia audi q5 300di cilindrata. Quando cammino si accende la spia del cambio, e c’è scritto che c’è un problema al cambio, e stata in officina del audi e non risulta nessun danno al , ma la temperatura del l’olio del cambio è più alta di come dovesse essere, o cambiato l’olio e lo fa ancora. Casa potesse essere. Qualche sensore o il radiatori o del l’olio.. Aspetto risposa grazie
Salve a tutti …pochi giorni fa’ la mia
A4 2.o tdi del 20o9 km 200.000 a
subito la rottiura inprovvisa della fomosa ponpa olio e conseguente turbina ricomosciuto trall’altro come difetto di fabbrica audi..spesa notevole! Decido di cambiare auto e sto’ per aquistare un q5 2.0 190 cv del 2014 con 70.000km usato tutto entusiasto…ma mi sorge un dubbio non e’ che a il solito diffetti di fabbrica della a4? Leggendo tutti questi commemti negativi e difetti del motore q5 non sono molto piu’ convinto dell’aquisto.. .qualcuno che a questo q5 di questa cilindrata puo’ adirmi i pregi o se ha avuto dei problemi quali? Me la consigliate o canbio aquisto? domani dovrei andare dal cocessionario per contratto. Grazie claudio
Buongiorno,
Possiamo dire che in generale i motori prodotti dopo il 2012 sono più affidabili rispetto a quelli di prima. La questione della pompa olio però può comunque essere un rischio ai grandi chilometraggi. Possiamo dire che è un problema di fabbrica , ma in realtà è anche una questione di normale usura quando si parla di 200.000 km. La cosa migliore da fare è controllare gli elementi a rischio ad ogni tagliando e cosi si eviteranno problemi più gravi.
Audi Q5 è una buona macchina . Se le piace , può comprarla tranquillamente con la condizione di trovare un esemplare in buono stato e controllare periodicamente i vari elementi a rischio .
Buon giorno ho un q5 del 2012 170cv cambio meccanico ho un problema nell accensione cosa sarà la chiave che schiaccia il pulsante il sensore sulla frizione o altro?
Grazie
Non ho capito bene che tipo di problema ha e come si manifesta . Potrebbe darmi più dettagli ?
Salve ho letto diversi messaggi tutti abbastanza importanti però voglio un consiglio su cosa acquistare tra Audi Q5 2.0 177 CV o Audi q3 2.0 177 CV aspetto vostra risposta ringrazio anticipatamente
Direi che dipende dalle sue esigenze. Cambiano le dimensioni , cambiano i prezzi e cambia la classe in generale. A livello di affidabilità non si può dare più valore a un modello o all’altro . L’affidabilità dipende da molti fattori e bisogne vedere ogni esemplare in parte.
Salve ho un Q5 2.0 D 170 CV immatricolato nel 2011 e prodotto in Germania, km 103.000 e quando aveva circa 60.000 (fuori garanzia) ha iniziato ha consumare molto olio ( 1 kg ogni 3000) non ci sono perdite di potenza ne perdite olio lungo le tubature che il mio meccanico di fiducia ha controllato. Gli hanno detto che probabilmente è un difetto di quel motore che si deforma è pertanto non può essere risolto neanche cambiando le fasce elastiche. Ho sentito invece un responsabile dell’assistenza Audi che affermava che il problema viene risolto con la sostituzione del separatore dell’olio e pertanto non saprei cosa fare. Grazie
Buongiorno,
I motivi del consumo d’olio possono essere vari. Io direi che può provare a fidarsi del meccanico Audi e fare i lavori da lui. E’ importante chiedere una garanzia e che il problema venga risolto senza poi aggiungere altri soldi.
Salve,
Ammiro la qualità di questo sito e vi ringrazio per il servizio che fornite, bravi!
vivo in Germania e sto valutando l’acquisto di un SQ5 3.0 TDI 313 cv trovato in un concessionario autorizzato in zona. L’auto é del maggio 2015, circa 57k km.
Avete ulteriori dettagli/problemi noti da poter fornire?
In altri forums ho letto di imprecisioni allo sterzo in curva, confermate?
infine 🙂 L’auto ha avuto un incidente nel posteriore, il conce. ha precisato che hanno cambiato solo il paraurti, ma nessun danno strutturale. Cmq sabato me la daranno per 30 min, controlleró per sicurezza se il cofano e le parti di carrozzeria sono ben allineati e se riesco, le date di produzione dello gruppo ottico posteriore. Avete altri suggerimenti?
grazie in anticipo per i vostri consigli!
David
Buongiorno ,
Per quanto riguarda le imprecisioni in curva , la questione non è qualcosa di presente su tutte le auto. Molto probabilmente è una sensazione soggettiva di alcuni autisti. Ovviamente è un SUV è può essere meno precisa rispetto ad una berlina o una coupe. In generale però dovrebbe risultare abbastanza precisa e stabile.
Per vedere i danni da incidente , sono giuste le cosa che ha detto. Potrei aggiungere che sarebbe bene controllare sotto al tappetino del bagagliaio e vedere se non ci sono segni di danni. Abbiamo trattato più nel dettaglio questo argomento nel nostro articolo dedicato alla scelta di auto usate.
buonasera sono domenico ho una audi q5 2000 cv170 si e verificato un problema mi va
in ebollizione ma la temperatura nn sale mi scarica l’acqua dalla valvola della vaschetta dell’acqua sono andato in audi mi hanno fatto cambiare prima la pompa dell’acqua e il problema nn e stato risolto poi il radiatore di scarico dei fumi con la valvora egr poi dei sensori delle pressioni e i problemi nn sono andati via
oggi mi dicono che forse e la testata spaccata mi sa dire qualcosa su questo problema
prima di togliere 4500 piu lavoro
Buongiorno ,
Ha altri sintomi oltre all’ebollizione ? Fa qualche tipo di fumo la macchina ( a freddo e a caldo ) ? Non ho capito se il liquido di raffreddamento esce da qualche parte o no ( intendo chiedere se ci sono delle perdite visibili )? L’olio della macchina com’è ? Non si vedono tracce di sostanza bianca nell’olio o sul coperchio del buco per aggiungere olio ?
Io controllerei anche termostato , sensori di temperatura e anche tutti i passaggi del liquido refrigerante del sistema refrigerante .
buongiorno, sono Domenico P.ho un’audi q5 2.0 sport line 143 cv del 2010, mentre mi trovavo in viaggio di sera tardi, improvvisamente si è spento il quadro comandi, le luci, non funzionava più niente ne claxon ne frecie e il motore ha rallentato caminando a bassissima velocità, ho accostato ed ho parcheggiato, ho cercato di spegnere il motore ma non rispondeva, ripreso dallo spavento ho tenuto premuto la chiave di accensione per qualche seccondo e, il motore si è spento, dopo cinque minuti l’ho rimessa in moto e…come se nulla fosse sucesso sono ripartito, a distanza di qualche giorno non mi è più capitato. Potete dirmi quale può essere la causa del problema? Vi ringrazio tanto.
Buongiorno,
Sembra proprio un’anomalia di elettronica. Per avere una risposta più esatta sarebbe utile fare una diagnostica e scansione degli errori nelle centraline. Era per caso una giornata di pioggia ? Sembrerebbe che una o più centraline abbia smesso di funzionare momentaneamente . I motivi possono essere molteplici.
Buongiorno a voi, in questo momento, in autostrada a 130kmh, la mia audi q5 diesel 177 kw del 2011, improvvisamente ha perso potenza, fino a fermarsi e non accendersi piu: mentre perdeva potenza, lampeggiava la spia gialla delle candelette: portata in officina con il carro attrezzi, sto aspettando il responso dei tecnici audi: qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?
Grazie anticipate
Buongiorno,
Cosi su due piedi è difficile affermare qualcosa con sicurezza. Tra le prime cose viene in mente un problema all’impianto di iniezione. Spero per lei che non sia questo il motivo .
Restiamo in attesa di una risposta con il problema rilevato dei meccanici .
Buona fortuna !
Buonasera avrei bisogno del vostro aiuto. Audi q5 136 cv 2010. Audi a4 120 cv 2011.
Buongiorno,
Di cosa ha bisogno ?
buongiorno avrei bisogno di un consiglio. Possiedo una Q5 del 2011, km 133.000 tagliandi regolari e macchina perfetta. Ora mi si è accesa la spia “anomalia cambio, marcia con differenziazione” …la macchina perde potenza e va a due all’ora. Mi sono presentato in due diverse officine che mi hanno parlato di sostituzione dell’idraulica e delle valvole e poi vedere eventualmente anche le frizioni. Altri mi hanno parlato di meccatronica e di un sensore da sostituire. Vedo che molti hanno avuto questo problema, vorrei solo evitare di entrare in un tunnel infinito di spesa di denaro.
Buongiorno,
Prima che uscisse fuori l’errore , il cambio come funzionava ? Non dava colpi , vibrazioni o rumori ? Ha mai cambiato olio ? Che motore ha sulla macchina ? Le officine di cui parla sono centri ufficiali Audi ?
salve, ho un audi q5 2.0 tdi 177 cv quattro s tronic del 2013 con 68000 km tagliandati audi, ho fatto la prova di stallo del cambio automatico e i giri si fermavano fissi alla tacchetta precedente a quella dei 2000 giri. volevo sapere se magari è un problema di meccatronica , di slittamento o va bene comunque siccome leggendo su internet ho trovato che con la prova di stallo per vedere se il cambio va bene i giri dovrebbero essere compresi tra i 2000 e i 2700. quando è in marcia non da colpi ne niente. grazie
Buonasera,
Se il cambio non da problemi di funzionamento ne a caldo ne a freddo , le consiglio di non preoccuparsi. Sarebbe il momento giusto di cambiare olio nel cambio e intanto dalla qualità dell’olio si potrà anche capire in che stato è il cambio. Se sarà molto sporco , vuol dire che c’è un’usura grande.
Salve vorrei comprare l audi Q5 del 2009 con 150 km cosa mi consigliate
E una ottima macchina ho devo fare marcia indietro
Buonasera,
Dipende dall’esemplare. Che motore ha , che tipo di cambio , che tipo di utilizzo è stato fatto ? In questo articolo troverà tutto ciò di cui ha bisogno per scegliere un esemplare buono. Inoltre abbiamo la guida per scegliere una buona macchina usata che consiglio di leggere.
Errata corrige … cambio s-tronic 7 marce
Salve! Che tipo di olio mi consigliate x una Q5 3.0 176 kw 170000km dell 2010?
Buonasera,
Se la macchina funziona bene e non ha problemi , può continuare a utilizzare quello consigliato dalla casa madre , ma meglio accorciare gli intervalli e sostituirlo ogni 10.000 km.
Salve ho deciso di prendere un Q5 del 2009 Disela
Ma dalle vostre domande e risposte mi state facendo ripensare
Devo fare marcia indietro?
Buonasera,
Le ho già risposto ieri :
“Dipende dall’esemplare. Che motore ha , che tipo di cambio , che tipo di utilizzo è stato fatto ? In questo articolo troverà tutto ciò di cui ha bisogno per scegliere un esemplare buono. Inoltre abbiamo la guida per scegliere una buona macchina usata che consiglio di leggere.”
Dovrei sostituire dischi freni e pastiglie sia anteriori che posteriori su audi Q5 anno 2009 cambio automatico 4×4 , cilindrata 2000 ci 178. Mi consigliate di portarla al l’audio per i ricambi originali oppure posso montare altre marche di freni compatibili se non addirittura superiori agli originali? E poi anche le 4 gomme, mi erano state consigliate le bridgestone 4 stagioni, cosa ne pensate?
Le gomme Bridgestone vanno bene , deve solo valutare per i prezzi.
Per cambiare invece i freni , non è obbligatorio montare pezzi originali. Può anche optare per produttori alternativi , basta non prendere qualcosa di bassa qualità.
Come dischi e freni mi hanno consigliato quelli della bosch. Secondo voi vanno bene rispetto agli originali?
I pezzi della Bosch sono di buona qualità e si comportano bene. Non saprei dirle con esattezza tutte le differenze rispetto ai freni originali , ma non dovrebbe rimanere deluso. Può valutare anche i ricambi della Brembo che è un forte giocatore in questo settore , ma potrebbe anche avere dei prezzi maggiori.
Claudia :la mia Q5 del 2010 a benzina manifesta un consumo eccessivo di olio motore ; devo eseguire aggiunte ogni 1500/1800 kilometri . Come può essere risolto il problema ?
Per risolvere questo problema sarà necessario intervenire sul gruppo pistoni. Si può provare a rivedere quelli vecchi , ma prima o poi il problema tornerà. Per una soluzione definitiva bisogna montare pezzi modernizzati .
Buongiorno Cristian,
Sto cercando un SUV di stazza media per sostituire la mia vecchia Subaru Outback 2,5l benzina con impianto gpl. Con gli ultimi accanimenti europei verso i diesel avevo pensato a un 2l benzina su cui mettere l’impianto gpl e stavo puntando proprio sull’Audi Q5 tfsi 211 cv con cambio automatico perché se ne trovano parecchie e a prezzi interessanti. Modelli dal 2009 al 2011 intorno ai 15000 euro.
Sinceramente pensavo che il motore benzina fosse più affidabile del diesel in generale ma scopro nel caso del Q5 che è molto delicato e da molti problemi giá a bassi chilometraggi, figuriamoci col gpl, oltre ai problemi enormi del cambio s-tronic 7 e dell’elettronica.
Grazie ai suoi commenti e alle recensioni lette cercherò un SUV di altra marca e in proposito le chiedo un consiglio: Vista la tipologia di auto e la fascia di prezzo, quale auto consiglierebbe per affidabilitá e durevolezza? Inoltre: Benzina/gpl o meglio un diesel più recente?
Grazie per l’attenzione, Michele
Buongiorno ho letto con attenzione il vostro articolo, ben fatto e dettagliato. Sono possessore di una Audi Q5 quattro 2000 tdi con cambio robotizzato a 6 marce. La mia vettura ha 180.000 km circa e grazie a Dio fino ad ora non avuto particolari problemi, diciamo piccole cose di ordinaria amministrazione. Qualche tempo fa però ho iniziato a sentire durante la marcia un fastidioso rumore metallico simile ad un campanellìo e dopo aver fatto controllare l’auto da un meccanico di fiducia (non Audi) mi è stato detto che è il problema deriva dalle crociere della trasmissione e che per risolverlo si deve cambiare la trasmissione completa… ahimè!!! Sono indeciso se portare l’auto in officina autorizzata Audi qualcuno sa consigliarmi? E soprattutto ipotizzare approssimativamente a quali costi andrò incontro??? Grazie
Buongiorno,
Per i prezzi non saprei dirle. Meglio chiedere direttamente al meccanico. In un centro Audi può fare una diagnostica supplementare , ma meglio fare i lavori in un centro terzo dove i prezzi saranno più bassi.
Pingback:Migliori accessori per Audi Q5 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Buongiorno,
sono a fine noleggio di una Audi Q5 d 190cv cambio S-tronic con 120.000 km del 2016 e ho avuto una buona proposta di acquisto da parte della società di noleggio.
Il problema è che consuma un litro di olio motore ogni 2/3000 km e sono molto indeciso su da farsi….
Buongiorno,
Il consumo cosi grande di olio non è una buona cosa. Consiglio l’acquisto di questa macchina solo se il problema verrà risolto dal venditore. Nel tempo il problema peggiorerà e potrebbe portare anche altri danni.
aggiungo che dovrei acquistarla con la mia societa’ ma in questo caso non sarei coperto da garanzia da parte del venditore.
Solo nel caso di acquisto da privato avrei 60.000 km di garanzia….
salve, mi hanno proposto una q5 usata del 2012/142.000 km con motorizzazione Hybrid, la macchina è molto bella a parte il prezzo richiesto 20.000 euro che è di 5.000 euro più alto della stessa vettura solo a benzina……proprio perché Hybrid.
Sono però indeciso proprio per le batterie, come posso verificare lo stato delle stesse, su cell ad esempio esiste un app, ma su un auto? come si controlla la capacità di carica?
Questo perché se dovessero essere da cambiare il costo sarebbe notevole si parla di oltre 5.000 euro tra pezzi e manodopera
Mi sapete dire cosa devo controllare e come lo faccio?
grazie
Buongiorno,
Con le macchine sfortunatamente non è cosi facile. Per fare una diagnostica affidabile bisogna avere apparecchi dedicati e conoscenze nel settore. Quindi le consiglio di portare la vettura in un centro specializzato dove sapranno fare un controllo corretto.
buongiorno , posseggo una Q5 2009 130.000 km. per ora tutto bene ma… il climatizzatore dopo circa 2 ore di utilizzo non raffredda più. quando appena riscontro il problema e lo spengo e riaccendo dopo 10 minuti riprende a funzionare….a volte, altrimenti bisogna che si lasci la macchina ferma per ore prima che riparta. cosa puo essere il problema? grazie
Buongiorno,
Ha già provato a fare una scansione degli errori per vedere se non è un problema di software o centralina ?
no, lo posso fare da un qualsiasi meccanico? nel caso ci fossero si possono risolvere? grazie
La diagnostica generalmente si riesce a fare da qualsiasi meccanico che abbia l’apparecchio giusto. Meglio farla in un centro dedicato alle auto del gruppo VAG ( Volkswagen , Skoda , Audi , Seat e altre ) . Una volte individuato il problema bisogna vedere dove lo può risolvere.
Salve scusi ho un problema anomalo con la mia audi q5 177 cav del 2009 ho un consumo di liquido refrigerante di circa 1 litro ogni 600/700 km, l auto ha 170000 km regolarmente tagliandata non vedo perdite ne macchie per terra e non penso che sia un problema di testata alrimenti credo che ne consumerebbe molto di più, per il resto la macchina parte bene e va benissimo ,il problema suaaiste da circa 1 mese se potete aiutarmi vi ringrazio.
Buongiorno,
Bisogna fare un controllo più profondo del sistema di raffreddamento.
ciao a tutti, ho un’Audi q5 2009, 145.000 km. mi sta capitando ultimamente che quando faccio diversi km , mi fermo, nel ripartire quando rilascio la frizione sento gracchiare. qualcuno sa dirmi per caso se e’ una cosa grave per la quale si deve intervenire subito? sembra che quando si scalda qualcosa li sotto succeda cosi , perchè poi se per esempio sono in colonna dopo una decina di premi rilascia sparisce
Buongiorno a tutti, sulla mia Q5 2010 2.0 TDI 170CV ho il portellone automatico. Da qualche tempo non si apre più bene. Resta fermo a meta apertura e bisogna forzarlo manualmente.
Come posso risolvere il problema?
Buongiorno,
Ha già provato a fare una diagnostica degli errori in centralina ? Magari c’è qualche indizio riguardante il problema.
ciao a tutti, ho un’Audi q5 2009, 145.000 km. mi sta capitando ultimamente che quando faccio diversi km , mi fermo, nel ripartire quando rilascio la frizione sento gracchiare. qualcuno sa dirmi per caso se e’ una cosa grave per la quale si deve intervenire subito? sembra che quando si scalda qualcosa li sotto succeda cosi , perchè poi se per esempio sono in colonna dopo una decina di premi rilascia sparisce
Buongiorno,
E’ difficile dire cosa possa essere cosi senza guardare. Le consiglio di far sentire ad un meccanico. Non dovrebbe essere niente di troppo urgente, ma meglio non lasciare il problema per troppo tempo.
Salve io ho una q 5 del 2015 150cv e alla partdnza vibra un puo il motore ( se accelero di piu non lo fa) lei sa dirmi se e andato il disco frizione ? La machina ha sollo 102000 km.grazie.
Buongiorno,
Magari sono solo i cuscinetti/supporti del motore. Può provare a controllare in officina.
Buongiorno posseggo un adi q5 del 2009 con 90.000KM e sento che con la prima accelerando e poi subito decellerando si sente tuc tuc sul posteriore
Buongiorno,
Le cause possono essere diverse. Che motore ha ? Trazione integrale ?
Buongiorno, vorrei comperare un Q5 disel, usato anno 2016/2017 con non più di 120k km.
Ora la questione è che non ho idea di cosa controllare quando vado dal concessionario, non sono un meccanico, in teoria mi possono raccontare quello che vogliono.
Quali sono secondo voi le cose a cui devo prestare davvero attenzione e cosa devo chiedere di specificarmi ? Quali sono i controlli che posso farmi io in autonomia ?
Grazie !!
Buongiorno,
I principali punti a cui stare attenti sono stati segnalati in questo articolo. Le consiglio di leggere anche come controllare un’auto usata in fase di acquisto.
Salve vorrei acquistare una q5 3.0 tdi sline full optional 245cv anno 2013 con 227mila km al prezzo di 14mila. l’auto internamente ed esternamente è mantenuta molto bene! tutti i servizi sono stati effettuati in Audi certificati. Oltre ad aver riscontrato un problema al cambio della meccatronica e frizione che in audi mi hanno riferito e che provvederà il proprietario stesso a riparare, ho notato che se faccio una inversione a U con partenza da fermo in prima marcia sento una vibrazione che sparisce alla fine dell’inversione. Del resto l’auto si presenta efficiente in tutto.. sospensioni ok bracci ok trasmissione ok gomme ok motore fluido senza imputate, regolari fumi di scarico detto ciò volevo chiedervi come posso controllare la pompa alta e la pompa olio per evitare il peggio? E se è consigliabile acquistare un’auto con un kilometraggio del genere…. Grazie!
Buonasera,
Se è una macchina che ha subito un utilizzo corretto ( magari prevalentemente extraurbano ), non dovrebbe dare grandi problemi a questo chilometraggio. E’ buono il fatto che verrà effettuata una manutenzione al cambio. Dopo l’intervento al cambio, probabilmente la vibrazione sparirà. Entrambe le pompe possono essere controllate parzialmente da computer ( pressione e regolarità di funzionamento in diversi regimi). Per essere sicuri al 100% bisogna solo smontare, ma generalmente se ci sono grandi problemi lo si riesce a vedere dal computer. Ovviamente serve anche una bravo meccanico che saprà interpretare correttamente i parametri.
buona sera.
Complimenti per l’articolo che è molto ben fatto.
Vorrei comprare un q5 3.0 v6 TDI 245 CV quattro S tonic Advanced del 2011 con all’attivo 175.000 km sapete dirmi se ha dei problemi in particolare e se le spese di gestione sono sostenibili ?
Ringrazio anticipatamente e saluto
Buonasera,
I problemi a cui bisogna stare attenti sono stati segnalati in questo articolo. Audi Q5 è in qualsiasi caso una macchina che richiede dei costi di mantenimento non piccoli. L’importante è trovare un esemplare in buono stato, quindi meglio non risparmiare su una buona diagnostica prima dell’acquisto. Se possibile, consiglio di fare un controllo generale approfondito in un centro ufficiale Audi o altro centro specializzato sul gruppo VAG.
Salve, stavo pensando di acquistare una Audi Q5 TDI 4X4, ma vedendo questi commenti, con tutte queste problematiche, mi e passata la voglia.
Potete farmi sapere cosa debbo fare per eliminare il mio problema sulla mia q5 , appena supero i 130 km , sento un fruscio che entra dalle portiere , o dai vetri ,sia davanti che dietro, ho portato il mezzo in una carrozzeria è mi hanno stretto le chiusure delle portiere , ma il problema parsiste , lui mi ha riferito che le guarnizioni sono buone , ma il problema persiste , potete darmi un consiglio? grazie.
Salve p comprato un q5 tdi 170 cavalli
Cosa o fatto
Buongiorno,
provando a navigare sul web non sono riuscito a trovare ogni quanti km (o quando) e cosa sostituire (oli, filtri, ecc, ecc, ecc), in termini di tagliando, ad un Audi q5 2.0 TDI S-Tronic del 2016. Qualcuno può aiutarmi?
Un grazie anticipato.