Questa è la seconda parte della guida completa su come e perché comprare un’auto usata. Per vedere la prima parte segui il link seguente.
Guarda come scegliere le macchine usate
Nella prima parte siamo arrivati ad avere una lista di macchine che hanno superato i controlli iniziali ed è arrivato il momento di andare a vederle di persona.
Abbiamo già specificato di chiedere al venditore di lavare la macchina prima dell’incontro , questo è necessario per riuscire a vedere bene tutti i difetti esterni dell’auto usata. Fattore molto importante è anche il tempo fuori e l’ora del giorno. Non controllate la macchina se piove e non controllate la macchina in posti con poca luce.
Cercate sempre di portare qualcuno con voi che vi aiuta a controllare la macchina usata e che può darvi un consiglio imparziale.
Per riuscire a vedere i piccoli difetti oppure le differenze di colore tra i vari pezzi della macchina c’è bisogno della superficie pulita e una buona luce.
Controllo superficiale
Come prima cosa prendetevi un momento e guardate bene la macchina esteticamente. Il colore della macchina deve essere lo stesso su tutti gli elementi della macchina. Spesso dopo incidenti , quando si deve riverniciare la macchina , il colore è difficile da imitare e quindi gli elementi riverniciati avranno una tonalità diversa. Ci sono anche strumenti che riescono a misurare lo spessore della vernice sul metallo , potete acquistarli su internet se volete essere più sicuri.
Si chiama spessimetro e appoggiato alla superficie vi dirà lo strato di vernice in micron. Se il valore si aggira intorno ai 80-120 vuol dire che la vernice è originale , se tra 200-300 vuol dire che è riverniciata se invece si oltrepassano i 800 vuol dire che ci sono state riparazioni più importanti e l’incidente è stato un po più serio.
Noi consigliamo questi :
MoPei
Questo spessimetro è uno economico. Abbastanza buono per qualcuno che non lo utilizza spesso e vuole avere una buona precisione nelle indicazioni dello spessore. E’ facile da utilizzare ed è abbastanza pratico.
Etari
Questo spessimetro è molto preciso. Oltre ad essere molto preciso ha anche un raggio di indicazione abbastanza grande : da 0 a 2000 micron. E’ di alto livello e ha più funzioni. Oltre a misurare lo spessore , ha anche il led per illuminare e la lampada ad ultravioletti che può aiutare a riconoscere e distinguere le banconote vere da quelle false.
E’ facile da utilizzare e ha il riconoscimento automatico del materiali di fondo.
Dopo la vernice dovete controllare tutti gli spazi tra i vari dettagli della carrozzeria. Ogni spazio deve essere omogeneo lungo tutto il suo percorso e non deve cambiare la distanza tra gli elementi. Lo stesso spessore da una parte e dall’altra della macchina deve essere simmetrico.
Controllate bene tutti i vetri e se sono originali. Dovrebbe esserci la marca in uno degli angoli del vetro.
qui si nota bene la marca BMW .
Guardate bene tutti i fanali , anteriori e posteriori . Non devono avere trasparenze o colori diversi e non ci devono essere crepe o pezzi rotti.
Guardate che la macchina non abbia segni di corrosione e che non sia storta in generale.
Dopo il controllo superficiale degli esterni passati all’abbicatolo e guardate bene lo stato dei sedili , del volante e dei pulsanti vari. Se tutti questi presentano segni di grande usura ma il chilometraggio dichiarato è piccolo , potrebbe essere stato abbassato. Già questo sarà un valido motivo per pensarci un’altra volta a riguardo di questa macchina.
Se il volante della macchina si presenta in questo stato , ma il chilometraggio dichiarato è 100.000 , vi stanno ingannando .
State attenti all’apertura delle porte , al rumore che fanno e ai sigillanti ( le parti in gomma ) . Devono essere tutti in buono stato , le portiere si devono aprire facilmente e senza strani rumori o vibrazioni.
Controllate bene i bulloni di fissaggio delle portiere , del cofano e del bagagliaio . Di fabbrica sono tutti verniciati . Se li trovate graffiati o sverniciati , vuol dire che l’elemento è stato smontato ed è un buon motivo per chiedere il motivo.
Controllate bene i cerchioni della macchina e lo stato delle gomme. I cerchioni devono essere perfettamente rotondi e non devono presentare segni di colpi forti o deformazioni. Le gomme devono essere ancora valide per almeno un anno , se cosi non è , sarà un buon motivo per abbassare il prezzo della macchina. Le gomme devono essere usurate in modo omogeneo su tutta la superficie. Se sono più usurate nella parte interna o esterna vuol dire che ci sono problemi con la posizione della ruota .
Controllate anche lo stato dei dischi dei freni. Tra la parte centrale e le parti esterne del disco non ci deve essere una visibile differenza di profondità. Se avete sotto mano un cacciavite potete strisciare con la punta dalla parte centrale del disco verso l’esterno per sentire se c’è il scalino . Se il scalino è abbastanza sensibile vuol dire che presto bisogna cambiare i dischi dei freni.
Controllo meccanica ed elettronica
Se esternamente tutto vi ha soddisfatto possiamo passare al secondo punto. Adesso tocca a controllare le parti meccaniche , elettroniche ed in generale tutto quello che in una macchina deve funzionare.
Guardate il vano motore , non ci devono essere segni di fuoriuscita di olio , o altri liquidi ( refrigerante , liquido freni o liquido del servosterzo) e controllate il livello di tutti questi liquidi. Se il livello non è nella norma è segno che il venditore non ha avuto molta cura dell’automobile , oppure c’è una perdita nascosta. Se invece il vano motore è perfettamente pulito , è molto probabile che è stato lavato. Può essere stato lavato per motivi puramente estetici , ma potrebbe anche essere stato lavato per nascondere fuoriuscite di olio o altri problemi del genere.
Se avete la possibilità , guardate anche sotto la macchina . Anche li deve essere tutto asciutto , senza perdite di olio e senza segni di usura o corrosione.
Adesso è arrivato il momento in cui potete accendere il motore della macchina. Però prima di farlo controllate bene tutte le chiavi. Tutti i pulsanti devono funzionare e tutte le portiere si devono chiudere e aprire ( chiusura centralizzata) . Se tutto questo funziona , entrate in auto ,inserite la chiave e giratela fino alla seconda posizione. In questa posizione si accendono molte lampadine sul quadro strumenti , che poi si dovrebbero spegnere quando accendete il motore. State attenti che si accendano le lampadine Check Engine ( spia motore ) e anche quelle relative al generatore di corrente e olio. Se si sono accese vuol dire che sono funzionanti.
Su alcune auto ( specialmente dai rivenditori ) che sono rimaste ferme per molto tempo , potrebbe essere scarica la batteria. Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un avviatore d’emergenza. Può essere utile anche nell’utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Adesso girate la chiave fino all’ultima posizione e state molto attenti a come si accende il motore. Non ci devono essere rumori strani , il motore non deve fare fatica ad accendersi , non ci devono essere strane vibrazioni eccessive e guardate bene che non esca fumo colorato dallo scarico . Non devono rimanere lampadine accese sul quadro strumenti. Dopo aver acceso il motore , andate di nuovo a guardare il vano motore. Non ci devono essere strani rumori , il funzionamento del motore deve essere molto regolare e fluido , non ci devono essere fuoriuscite di fumo o liquidi. Si accetta sui motori diesel un rumore e delle vibrazioni maggiori che su quelli a benzina.
Andate dentro e cominciate ad accendere tutte le cose possibili. Controllate tutte le luci , sia esterne che interne , tutti i pulsanti devono funzionare , controllate se funziona l’aria calda e il condizionatore con aria fredda. Controllate gli alzacristalli elettrici e i specchietti retrovisori. Devono funzionare e pulire bene i tergicristalli anteriori e posteriore , l’acqua deve essere spruzzata senza difficoltà. Controllate se funziona bene la radio , se funzionano tutti gli altoparlanti. In pratica prendetevi il giusto tempo per controllare tutto quello che deve funzionare.
Tutto questo lo dovete fare a motore acceso , in questo modo date il tempo che quest’ultimo si riscaldi. Ogni tanto guardate se i giri minimi sono stabili e non ballano. Provate a girare il volante da un estremo all’altro e ascoltate se il servosterzo non fa rumori strani , se non ci sono impuntamenti mentre girate il volante. Controllate il clacson e i pulsanti sul volante ( se questi ci sono).
Quando avete lasciato scaldare un po il motore ( fino a 90 gradi di temperatura del liquido refrigerante , se l’auto è provvista di questo indicatore) , spegnete il motore e riaccendetelo subito. Anche a caldo non deve faticare ad accendersi. Adesso che la macchina è calda , provate a fare delle accelerate fino a giri massimi . La macchina non deve fare fumate strane dallo scarico , è accettabile solo sui diesel piccole fumate con poco fumo nero dopo i 4000 – 4200 giri. Il motore non deve fare strani rumori e se provvisto di turbina , quest’ultima non deve fare un forte fischio .
Prima di spegnere la macchina sarebbe molto bene avere dietro uno scanner per controllare gli errori e problemi registrati nel computer. Fortunatamente questi scanner ormai si possono comprare senza problemi e a prezzi accettabili. Sono scanner bluetooth che si collegano alla porta OBD oppure OBD 2 (solitamente si trovano sotto il volante , magari vicino alla zona dei piedi) e tramite bluetooth trasmettono tutti i dati sul vostro telefono. Sul telefono tramite apposita applicazione potrete leggere gli eventuali errori e molti altri dati utili.
Noi vi consigliamo questo ottimo scanner universale che è compatibile con tutte le auto a benzina dal 2001 in poi e le auto diesel dal 2004 in poi . E’ anche compatibile con tutti i sistemi operativi per cellulari (Android , iOS , Windows e altri) . E’ facilissimo da utilizzare.
Potete comprarlo qui :
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Test drive e controllo frizione , motore e cambio
In finale sarebbe perfetto avere la possibilità di fare un giro e vedere come va la macchina. Ma se questo non sarà possibile , alcune di questi controlli potete farli anche in un parcheggio .
Con un cambio manuale : controllate che la frizione non sia troppo dura , che non ci siano dei punti di vuoto o irregolarità. Il punto di stacco non deve essere troppo vicino a nessuno degli estremi. Controllate come si inseriscono tutte le marce , non dovete fare troppa difficoltà e non ci devono essere mai strani rumori , vibrazioni o comportamenti anomali dell’auto.
Per controllare lo stato della frizione , mettete la macchina in 3 marcia e lasciate pian piano la frizione senza premere sull’acceleratore. La macchina inizialmente deve fare fatica e perdere giri per finire a spegnersi. Non deve in nessun caso continuare a girare il motore , questo vuol dire che la frizione è da sostituire.
Con cambio automatico : quando inserite le marce , non ci devono essere rumori strani . State molto attenti che non ci siano colpi o vibrazioni troppo sensibili o bruschi all’inserimento delle marce. Durante la marcia lo stesso , non ci devono essere colpi bruschi o rallentamenti e impuntamenti del cambio. Il cambio deve essere fluido e piacevole. Provate a fare brusche accelerazioni durante la marcia , per vedere come si comporta in difficoltà.
Provate a partire con il freno a mano tirato , cosi potete vedere quanto regge bene.
Sarebbe bene durante la marcia andare anche su qualche dosso artificiale per sentire come funzionano le sospensioni. Non ci devono essere rumori strani o destabilizzazioni dell’automobile.
Il motore deve tirare con regolarità e funzionare fluidamente senza rumori strani. Date qualche occhiata anche se non fa fumate colorate.
Trattare il prezzo e comprare l’auto usata

Se fino a qui tutto vi ha soddisfatto , potete procedere all’ultimo passaggio.
Adesso è il momento di guardare bene tutti i documenti e le fatture. Pensate bene se il venditore non vi ha detto bugie per telefono e se tutto corrisponde a ciò che vi aspettavate. Pensate a tutti i difetti trovate e tutto quello che il venditore ha nascosto da voi. Tutto questo potete usarlo come motivo per abbassare il prezzo inizialmente richiesto.
Certamente se avete la possibilità e non vi dispiace spendere un po di soldi , potete fare una diagnosi con il computer in un’officina vicina. In questo modo potrebbero essere rilevati dei problemi non notati da voi.
Fatto tutto questo , come ultimo passo prima dell’acquisto potete fare l’ultimo controllo. Potete controllare , al prezzo di 8 euro, tramite la targa tutti i dati sulla macchina e sul proprietario. Potete vedere se non ha avuto problemi con la legge o con le banche. Quindi potrebbero essere dei soldi ben spesi. Questo si fa sul sito della PRA.
Su questo sito potete trovare molte cose utili per un automobilista.
A noi interessa visura targa PRA. Per fare questo dovrete essere registrati sul sito , quindi se avete intenzione di fare anche questo controllo , meglio registrarsi da casa , prima di andare a vedere l’auto.
Finito anche questo , potete procedere all’accordo con il venditore e fare il passaggio di proprietà.
Adesso potete godervi la vostra bellissima auto nuova !
Guarda anche le cose da fare con un’auto usata appena acquistata
Pingback:Cose da fare con auto usata appena comprata - Auto Esperienza
Pingback:Come scegliere e controllare un'auto usata - Auto Esperienza
molto utile e molto chiaro nelle spiegazioni
Buonasera, ho intenzione di acquistare un bmw 320d 177 cv. Del 2005,la vettura si presenta esteticamente molto bella e ben tenuta sia den tro che fuori. Il concessionario dichiara 135000 km, tagliandati,con dichiarazione scritta di assunzione di responsabilità sui km. Quel motore serie M4, che tipo di problemi aveva!? Grazie
Buonasera,
Da quello che ha scritto sembra che si tratti di una BMW Serie 3 E90. Però c’è qualcosa che non quadra. Nel 2005 si montava il motore M47 che non è presente nella versione da 177 cv. Questa potenza si può avere con il motore N47 che però non era presente nel 2005.
Comunque sia, abbiamo un dettagliato articolo che parla di entrambi i motori ed in generale di tutti i problemi che può avere la BMW Serie 3 E90.
Sarebbe Mooolto interessante una valutazione dei difetti della range rover sport 2,7 e spt 3.0
Lorenzo
Stiamo già lavorando alla raccolta di informazioni per Lan Rover e di conseguenza anche Range Rover.
Per cortesia , mi dici dove posso comprare o che parola chiave cercare , per quello spessimetro che misura i micron della vernice ?
Si può fare una ricerca su amazon o ebay scrivendo ” spessimetro vernice auto ” e scegliere un modello in base al proprio budget. Comunque a breve nel nostro articolo che spiega come controllare auto usate metteremo anche i link ai prodotti che consigliamo.
Citroen Berlingo 1.6 HDi 90 XTR
68kw 92 cv del 7/2012 con 85000 km
Salve ,sto valutando di acquistare quest’auto
Quali problemi potrei avere?
Ho notato che ha avuto 2 proprietari e che ha il gancio traino
Buongiorno,
consiglio di leggere il nostro articolo dedicato alla Citroen Berlingo II. Dovrebbe trovare tutte le informazioni di cui ha bisogno e i principali punti deboli.
Stavo comprando una Porsche Cayenne Biturbo del 2007 , all’apparenza perfetta , ma dopo quello che ho letto qui , mi terrò il mio Audi S6 Integrale .
La verità è che anche trovandola in perfetto stato ( che è molto difficile ) ci sara comunque il bisogno di investire molto soldi perché è un’auto premiale molto complicata dal punto di vista meccanico e tecnologico.
Tutte le auto usate avranno problemi. Perchenlobsolesvienxa programmata è anche nelle macchine l obsolescenza programmata. Nessuna macchina vale realmente quanto costa nuova allora cosa fare cercare una usata ma da quanti fino a wuantinvhilometri ?e poi io pensavo che a sti punti mi sarei buttato solo su Mercedes o bmw ma son tutte uguali ogni auto ha difetti volevo prendere una serie 3 90 o 91 x drive a partire dai 14000 fino ai 200000 ma ho letto che già a partire da 40k da 50k da 70 k è da 100 k hanno un sacco di rotture ma allora che senso ha spendere 35 mila euro in una macchina nuova. Compro una punto usata a 500 euro e ci giro perché le nuove costano più di quello che valgono diventano subito usate .trova umanista messa bene è difficile ma allora cosa spendo a fare i soldi ?
E’ vero che le macchine nuove costano troppo. E’ vero che le macchine usate si possono rompere spesso.
Una soluzione buona è comprare una macchina che è usata ma ancora in garanzia e con chilometraggi fino a circa 20.000 km. In questo modo si spende meno e si ha una macchina quasi nuova (ma non vuol dire che non avrà problemi) .
Se invece si punta su auto usate con più chilometri ( specialmente se premiale ) , è bene sapere i problemi che possono capitare e tenere da parte dei soldi di riserva per ripararla. Se la macchina per lei è un piacere , una soddisfazione , allora ha senso prendere anche una macchina che magari non è molto affidabile ma le piace. Se la macchina è solo un utilità , allora meglio andare su auto più economiche e meno problematiche.
Ha ragione mio zio lui i soldi li spendecsolo nelke case è pieno di soldi e se spenfevspenfeb nella casa ha rifatto un altra stanza la taverna tanto le macchine nonnconbiene.
le verifiche sono ben chiare , ma io chiedo chi è il venditore che ti lascia are tutti questi controlli sulla vettura anche se è un autosalone di tutto rispetto ? al terzo controllo o verifica ti dicono e se la vettura la vuoi cosi come si trova bene diversamente cambia autosalone ! chiaro no??
Se dicono cosi , vuol dire che hanno qualcosa da nascondere. Sarà un’ottima idea rinunciare alla macchina che non vi fanno controllare.
Buonasera, vorrei sapere qual’è la mini cooper più affidabile fino al 2007. E se conviene spendere 4000 x una usata ovviamente. Grazie
Buongiorno,
Arriveranno degli articoli riguardanti le auto Mini nel periodo successivo.
Giovanni salve a tutti o letto i vostri cometi e condivido ,comunque anchio sto valutando una semestrale ora possiedo una pedra acqistata
2003 semestrale senpre andata bene fino a 195000 km poi alla prima anomalia fap problemi e giu soldi ora 22000.ora va bene autoficina non autorizata trovata medicina ,ora sto valutando
Maserati levante mercedes glc cupe Bmw x3 msp x4 x5x6 sapreste darmi un consiglio grazie a tutti
Buonasera,
Quando si parla di auto come queste , bisogna prendere quella che piace di più . Da nuove sono tutte ottime.
Bongiorno mi poi dire la glk 250 con 110000 km che problemi possono uscire fuori grazie
Buonasera,
Le consiglio di leggere l’articolo sulla Mercedes-Benz GLK .
Buongiorno molto interessante la spiegazione complimenti a me interessa un piccolo SUV o. Crossover il meno problematico possibile no fuoristrada percorsi al 90% extra urbani che mi porti dal punto A al punto B circa 20000 km anno nn devo dimostrare niente a nessuno e deve consumare relativamente poco meglio diesel visto che ci sn abituato che consigli mi date un grande grazie
Pingback:Peugeot 307 (2001-2009) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Sono intenzionato a prendere un x6, ne ho viste un paio del secondo semestre 2009 ,una con 150000 e la seconda con 155000
Il prezzo è molto allineato siamo tra i 17500 e i 18800
Visto ciò che ho letto, mi converrebbe andarla a vedere con il mio meccanico di fiducia, e magari farla vedere alla più vicina officina BMW?
Loro riescono a controllare tutti gli eventuali problemi occulti? Tipo pompa ad alta pressione, cambio, sospensioni ecc?
Cosa mi consigli?
Buongiorno,
Una buona officina con meccanici esperti riescono a controllare per bene tutto. Quindi sarebbe perfetto portarla in un centro specializzato su auto BMW prima di spendere cosi molti soldi.
Approfitto anche per consigliale di leggere l’articolo dedicato alla BMW X6.
E penso proprio che fai bene ! …. ma per carità non voglio fare di tutta un erba un fascio ….
Buonasera,
vorrei acquistare una Bmw 118d usata 2009/2010 (euro 5). E’ una macchina affidabile? Quali problemi posso avere?
Buonasera,
Abbiamo un’articolo che parla della BMW Serie 1 E87 .
Ciao sono Carlo, Volevo chiedere se sulla BMW X1 E84 di 204 CV Anno 2011 Integrale e´di
serie l´assistenza freno in salita.Grazie
Buongiorno , dovrei acquistare una DS3 1.6 e HDi 90 airdream del 2011, 99900 km, il rivenditore dice che la frizione fa un po’ di rumore ma per il resto funziona bene, cosa mi consigliate?
Buongiorno,
Intanto le consiglio di leggere l’articolo sulla Citroen DS3. Se la frizione è rumorosa, molto probabilmente c’è da cambiare tutto il kit frizione con volano ( e i costi non sono piccolissimi ).
Se la macchina le piace, se il prezzo finale è buono ( costo della macchina + costi per sostituzione del kit frizione ), potrebbe essere un buon acquisto.
ciao Cristian, sto per acquistare su autoscaut 24 una mercedes c 220 cdi avangard automatica km 95,000 del 04/2013 kw125 cv.170. prezzo 13.700. che ne pensi di questo acquisto? mi farebbe molto piacere se mi potresti contattare telefonicamente. oppure avere un tuo numero per chiamarti in privato, grazie Rosario
Buonasera,
Le consiglio di leggere il nostro articolo sulla Mercedes Classe C W204 per capire la nostra oppinione.
Buongiorno, avrei in mente di comprare una UP del 2013 benzina 68.000 km – prezzo 6500 da Concessionario. Ha esperienza su questa macchina? I primi esemplari sono del 2011, forse una macchina di due anni dopo non è una buona idea. Cordiali saluti
Buona sera sarei interessato as acquistare una fiat bravo 2 1.6 mjt 105cv
del 2010/11, vedo parecchi annunci di vendita su un chilometraggio dai 110.000-130.000, mi sorge il dubbio che i vari proprietari vogliono vendere la propria auto, perché da problemi specifici a quel chilometraggio, può essere veritiero?
Una opinione personale sulla macchina sarebbe gradita!
Grazie in anticipo
Buongiorno,
Intanto le consiglio di leggere l’articolo dedicato alla Fiat Bravo 2. Probabilmente le persone vendono la macchina a questo chilometraggio perché si avvicinano dei lavori da fare ( distribuzione, frizione in alcuni casi ). Problemi imprevisti a questi chilometraggi non dovrebbe averne se trattata bene.
MOLTO INTERESSANTE SINTETICO E PRECISO . VISTO LE VOSTRE CONOSCENZE ED ESPERIENZE VORREI UN PARERE SULL,ACQUISTO DI UNA MERCEDES CLS 350 BENZINA CON 200.000 /150.000 KM . IN ALTERNATIVA SEMPRE ANNI 2004/2009 UNA CLS 320 DIESEL.IN ATTESA DI UN VOSTRO GENTILE CONSIGLIO DEDICATO VI SALUTO CORDIALMENTE. SPESA PREVISTA 5500/9000 EURO.
Buongiorno,
Le consiglio la lettura dell’articolo sulla Mercedes CLS. Troverà tutte le informazioni necessarie.
Ciao Cristian,
vorrei un parere sull’acquisto di una alfa 159 2.4 200 cv con 150k km.
Grazie
Buonaseera,
Le consiglio di leggere l’articolo sulla Alfa Romeo 159. Troverà tutte le informazioni.
ecco bene e dopo che hai trovato il concessionario che ti lascia fare tutti questi accorgimenti il che mi piacerebbe sapere quale! ed ho i miei dubbi, ti prendi i tuoi stracci e te ne vai come sei venuto , perche nessun concessionario di auto usate ti permettera’ di fare tutte queste cose alcune si ma tutte quelle elencate scordarsele, al limite avendo un amico meccanico con la scusa lui ne controlla alcune e tu le altre ma poi ciao! se sei interessato la provi e vige la clausola vista piaciuta e comperata. il resto sono affari tuoi! al massimo una polizza che ti garantisce le riparazioni! (forse) provare x credere!
Salve!
Vorrei acquistare una skoda fabia del 2006 1.4 benzina/gpl un po’ sotto i 2000€. È affidabile come macchina? Vi sembra un prezzo raggionevole nella media?
Grazie
Buongiorno,
Abbiamo un articolo dedicato per la Skoda Fabia MK1. Consiglio di leggerlo per avere più informazioni. Se è una macchina in buono stato, il prezzo può essere ragionevole.