Dopo aver preso la patente , in molti ragazzi giovani , generalmente di 18 o 19 anni , sorge il dubbio : ” Adesso con che auto comincio a guidare ?” .
In questo articolo cercheremo di chiarirvi le idee su questo argomento.
Scegliendo le macchine che abbiamo elencato sotto, abbiamo tenuto conto di molti fattori . Tra i principali ci sono :
AFFIDABILITÀ- nessuno vuole avere problemi con la propria macchina , tutti vogliamo accenderla e andare nel posto che ci serve.
DIMENSIONI – per un neopatentato è molto importante avere un’auto di dimensioni non esagerate . Specialmente nelle grandi città sarà molto più facile guidare e parcheggiare una macchina di dimensioni compatte.
REGOLARITÀ – tutte le auto sotto elencate soddisfano le norme di potenza per i neopatentati. Nessuna supera i 95 cv di potenza massima e nessuna supera i 55 kw per tonnellata .
ETÀ – le auto elencate sono relativamente giovani , non abbiamo inserito auto troppo antiche.
COSTO – Tutte le auto sotto elencate si possono trovare a meno di 3000 euro sul mercato dell’usato , e si possono anche trovare in buone condizioni se non avete fretta a cercare. Sono stati valutati anche i costi di assicurazione per ogni esemplare in modo da non farvi spendere troppo ( l’assicurazione per un neopatentato è una nota dolente ). E alla fine abbiamo anche valutato i costi di mantenimento , che comprendono costi sul carburante ( quindi auto con consumi bassi ) e costi sulla manutenzione ( quindi auto che non richiedono particolare attenzione) .
Abbiamo inserito auto sotto i 3000 euro perché per un neopatentato è quasi inevitabile fare piccoli errori nella guida quotidiana . Piccoli graffi e piccoli colpi capiteranno a tutti. Con una macchina di questo prezzo non sarete dispiaciuti più di tanto quando succederà. Immaginate invece quanta tristezza graffiare una macchina nuova di zecca , pagata almeno 10.000 euro .
La perdita di prezzo su queste auto economiche è quasi nulla. Se deciderete di cambiarla tra un anno o due , potrete venderla a poco meno di quanto avete speso per comprarla , e se la mantenete bene anche a prezzo maggiore. Dipende dalla fortuna.
Molto importante è scegliere una macchina in buone condizioni , perché se la macchina che comprate è in condizioni scarse , non potrete mai essere soddisfati e apprezzarla nel modo giusto.
vedi come scegliere una buona auto usata
LE MACCHINE SOTTO ELENCATE NON SONO IN ORDINE DI PREFERENZA. L’ORDINE E’ PURAMENTE CASUALE.
Volkswagen Polo IV
Volkswagen Polo di quarta generazione è stato prodotto dal 2001 al 2009. Nel 2006 ha subito un restyling che ha portato prevalentemente modifiche estetiche.
versione pre-restyling
versione restyling
E’ un’auto molto resistente alla corrosione e molto sicura con 4 stelle di sicurezza in caso di incidente.
I materiali degli interni sono molto buoni per un’auto utilitaria , anche se con il tempo potrebbero arrivare in brutte condizioni.
Per questa classe , l’auto è abbastanza spaziosa a bordo e ha un buon bagagliaio.
L’auto si può trovare molto ricca di optional , con 4 airbag , controllore del clima e impianto audio a 8 altoparlanti.
Su queste macchine è meglio evitare i motori 1.2 a benzina , sono abbastanza problematici. Meglio orientarsi sul 1.4 benzina con 16 valvole da 75 cv . Consumi medi con questo motore sono di circa 6.3 l/100 km.
Tra i motori diesel potete scegliere tra il 1.9 SDI ( da non confondere con 1.9 TDI ) e il 1.4 TDI che consumano entrambi circa 4.7 l/100km . Tra i due è più affidabile il 1.9 che è privo di turbina , in generale questo motore quasi sicuramente non darà problemi. Il motore 1.4 è più problematico , ma non possiamo dire che non è affidabile.
Le sospensioni sono ben regolate e affidabili.
In fine , se scegliete questa macchina , vi consiglio la versione 1.4 benzina . I consumi non sono esagerati , il motore è affidabile e non consuma in modo esagerato. Sulle macchine a benzina costa meno l’assicurazione.
Se invece fate molti chilometro all’anno e volete risparmiare sul carburante , provate a trovare una macchina con motore 1.9 SDI.
scopri di più su questa macchina
Smart ForTwo
Come potete capire dal nome , è un’auto solo per due persone.
Veramente molto piccola , per qualcuno l’auto ideale per parcheggiare nella grande città. Se non avete bisogno di trasportare oggetti ingombranti e non portate mai tanti passeggeri , potrebbe essere la vostra scelta.
La SMART è prodotta dalla Mercedes ed è stata venduta dal 1998 al 2007 cosi come la vedete nella foto.
Potete trovarla con 3 motori :
R3 0.6 l ( 45-61 cv) benzina
R3 0.7 l ( 50-82 cv ) benzina
R3 0.8 l (41-45 cv ) turbodiesel
I motori non sono tra i più affidabili , già dopo i 100.000 km potrebbero necessitare grandi investimenti nella manutenzione. Tendono a consumare olio. Tra i tre , il più affidabile è il diesel , ma anche lui , dopo i 100.000 km , potrebbe aver bisogno di una turbina nuova.
La piccola macchina ha uno “scheletro” molto resistente , fuori è ricoperta da materiali in plastica.
Dentro si sta comodi in 2 e ci stanno anche un po di bagagli . E’ molto facile da guidare e c’è una buona visuale dal posto di guida. L’auto pesa pochissimo , quindi anche nelle versioni più deboli , non si sente carenza di potenza fino agli 80 km/h.
La versione che consiglio è un’auto con qualsiasi motore , basta che abbia sotto i 80.000 km oppure un’auto che ha già avuto tutti gli interventi di manutenzione di cui ha bisogno dopo i 100.000 km.
Renault Clio 2
Nelle versioni più vecchie ( prima del restyling) ci sono di solito pochi optional , quindi meglio puntare su una restyling come quella nella foto. Dopo il 2001 ( anno del restyling ) , la macchina ha ricevuto un design abbastanza bello e ancora oggi abbastanza attuale.
Negli interni le plastiche sono di qualità scarsa e l’assemblaggio generale del salone e della plancia lasciano desiderare il meglio.
Davanti c’è abbastanza spazio , dietro si sta un po stretti , ma è normale per un’auto di questa classe. Il bagagliaio è di buona grandezza.
La Renault Clio 2 si puo provare con i seguenti motori a benzina :
1.2 8 valvole da 60 cv – troppo debole , in città consuma circa 7.5 l /100 km
1.4 8 valvole da 75 cv – potenza accettabile , in città consuma circa 8 l / 100 km
1.6 da 90 cv – buona potenza , consumo misto circa 7 l / 100 km
Tutti i motori a benzina sono affidabili e senza particolari problemi. Problemi che si possono verificare a grandi chilometraggi sono : problemi con i sensori , perdite di olio e liquido refrigerante.
Il motore diesel è il 1.5 dci da 65 cv. Ha una buona coppia e consuma poco – circa 5.4 in città e 3.7 in extraurbano.
Questo motore però è più problematico di quelli a benzina . Presenta problemi alla valvola EGR e ha anche problemi di elettronica. In più i motori diesel sono più costosi nella manutenzione.
Le sospensioni sono affidabili , confortevoli e ben regolate. Anche l’impianto frenante non da problemi e fa bene il suo lavoro.
La Clio 2 ha abbastanza problemi all’elettronica , quasi sempre è colpa dell’umidità che arriva in punti importanti dell’impianto. Anche la carrozzeria non è molto resistente alla corrosione.
La versione che consiglio è quella con motore 1.6 benzina da 90 cv. Consumi accettabili e buona potenza. Se invece non vi interessa molto la potenza , prendete con tranquillità anche macchine con altri motori a benzina. Con un motore a benzina costa meno l’assicurazione e non avrete neanche tanti problemi.
Scopri di più su questa macchina
Ford Fiesta V
Ford Fiesta è un’auto molto buona in questo segmento. E’ molto affidabile sotto tutti i punti di vista ,è comoda , pratica e ha un bel design. Gli interni sono di buona qualità per questa classe , sono molto logici ed è presente tutto l’indispensabile.
Devo dire subito che tutti i motori di quest’auto sono molto affidabili e la scelta bisogna farla solo in base alla potenza e consumo.
Motori benzina : 1.25 l da 75 cv , 1.3 l da 70 cv , 1.4 l da 80 cv.
Motori diesel : 1.4 TDCI da 68 cv , 1.6 TDCI da 90 cv.
Il cambio manuale è ottimo e non da problemi , quello robotizzato “Durashift” invece è poco affidabile e troppo lento.
Le sospensioni e la guida sono ottime. La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione , ma solo in caso di superficie intatta.
L’auto in generale è molto affidabile e richiede pochissimi soldi per il mantenimento. Io consiglio la versione da 1.25 benzina che consuma poco , ha una buona potenza ed è molto affidabile. Oppure potete puntare sul 1.4 TDCI , motore estremamente affidabile , fino a 200.000 km quasi sicuramente non da problemi. Consuma molto poco , circa 5 litri / 100 km in misto ed ha una buona coppia.
Scopri di più su questa macchina
Ford Fusion
Per quanto riguarda la Ford Fusion , è costruita sulla base della Ford Fiesta V , quindi ha le stesse identiche caratteristiche.
Quello che cambia è il design esterno , il design degli interni ( poco ) e lo spazio dell’abitacolo .
Scopri di più su questa macchina
Citroen c2
La Citroen C2 è molto piccola. Davanti si sta comodi , anche per le persone alte , ma dietro c’è poco spazio. I sedili dietro sono 2 divisi e hanno la possibilità di essere spostati avanti o indietro , in questo modo aumentando o diminuendo lo spazio per i passeggeri posteriori. Dovete però sapere che , se i sedili sono spostati del tutto in fondo , non esiste più il bagagliaio.
Come potete notare la porta del bagagliaio è composta da 2 parti , una che si apre in alto e l’altra in basso.
La macchina non ha una buona insonorizzazione , quindi durante la marcia il rumore è forte. Gli indicatori del quadro strumenti sono digitali e abbastanza insoliti , bisogna abituarsi.
I motori a benzina che potete trovare sono :
1.1 l da 60 cv – un po debole
1.4 l da 75 o 88 cv – accettabile come potenza
Il motore diesel adatto ai neopatentati è il 1.4 HDI da 68 o 90 cv. Buona coppia e molto economico nei consumi.
Tutti i motori sono economici e quelli a benzina sono anche abbastanza affidabili. Un po meno affidabile il motore diesel che può presentare piccoli problemi ed è sensibile alla qualità del carburante.
Le sospensioni non sono delle migliori. Sono rumorose , la macchina non è molto stabile durante la marcia e non sono neanche tra le più affidabili. I ricambi costano poco.
Tra i problemi maggiori della Citroen C2 ci sono i problemi con l’elettronica e con la frizione. Non sono problemi molto gravi , ma sorgono più spesso del dovuto.
Io consiglio il modello con motore 1.4 benzina e cambio manuale. Macchina economica , abbastanza affidabile e il costo dell’assicurazione non sarà esagerato.
VEDI ARTICOLO INTERO SU CITROEN C2
Citroen c3
La Citroen C3 è un’auto abbastanza confortevole e spaziosa nell’abitacolo per la sua classe. C’è molto spazio sopra la testa e davanti si sta comodi. Dietro un po più stretti , però il bagagliaio è uno dei più grandi tra le utilitarie.
Le plastiche degli interni sono di bassa qualità e anche l’assemblaggio non è dei migliori.
L’auto si guida molto facilmente e ha il volante molto leggero , questa è una cosa molto positiva per la guida in città , però in autostrada si fa un po più fatica a mantenere la traiettoria .
Per quanto riguarda i motori , la situazione è analoga a quella del fratello Citroen C2 descritto prima. Il cambio robotizzato non è molto affidabile , quindi meglio orientarsi sul cambio manuale.
La carrozzeria non è molto resistente alla corrosione , quindi quando scegliete l’auto , controllate bene tutto.
Anche qua come sul fratello minore C2 , ci sono tanti problemi con l’elettronica. La situazione è aggravata perché l’auto è piena di elettronica , compresi gli indicatori digitali del quadro strumenti. La parte positiva è che questi problemi non sono molto gravi e costa poco eliminarli.
Io consiglio il modello con motore 1.4 benzina e cambio manuale.
VEDI ARTICOLO INTERO SU CITROEN C3
MINI
Chiamata anche New Mini , perché è il successore della leggendaria Mini prodotta dal 1959 al 2000. Questa nuova auto è entrata in commercio dopo l’acquisto dell’azienda da parte di BMW.
Gli interni sono molto belli e interessanti , ma si sta comodi solo in 2 persone. Il bagagliaio è molto piccolo . La qualità dei materiali e l’assemblaggio degli interni sono nella media.
Le sospensioni sono ben regolate e l’auto è molto stabile sulla strada.
Su quest’auto , nella versione Mini One , potete trovare il motore a benzina da 1.6 l con 90 cv di potenza e il diesel da 1.4 l con 75 o 90 cv .
L’affidabilità di tutti i componenti della macchina non è delle migliori . Ci sono problemi sia a livello di motori che di cambio e sospensioni. A questo si aggiungono i prezzi elevati per ricambi e manutenzione in generale.
Quest’auto la consiglio a chi vuole un’auto più esclusiva , con un bel design e che attira l’attenzione. Non è di certo una buona auto per qualcuno che non vuole avere nessun problema e spendere poco nel mantenimento.
Opel Corsa C
Opel Corsa C è un’auto molto comoda e pratica. Negli interni tutto sta al suo posto e tutto è logico. Ci sono tanti dettagli piacevoli , per esempio quando si apre la macchina dal pulsante della chiave , la prima volta che si schiaccia si apre solo la portiera del guidatore e solo alla seconda volta anche tutte le altre. Questo è fatto prevalentemente per la sicurezza.
Gli interni sono abbastanza noiosi come design , la qualità dei materiali e dell’assemblaggio sono medie.
Però non è tutto cosi comodo in quest’auto. Il cambio per esempio non è perfettamente regolato e quindi si possono sbagliare gli inserimenti delle marce .
In generale la macchina ha una buona affidabilità e bassi costi di mantenimento e manutenzione. Le sospensioni sono comode , non danno particolari problemi e la carrozzeria ha una media resistenza alla corrosione.
I motori a benzina sono 1.0 da 60 cv, 1.2 da 80 cv e 1.4 da 90 cv.
1.0 – molto debole , consuma troppo per la sua cilindrata ed è poco affidabile.
1.2 – potenza accettabile , consumi normali e una grande affidabilità .
1.4 – buona potenza , consumi normali e anche lui ha una buona affidabilità , solo dopo tanti chilometri potrebbe cominciare a consumare olio.
I motori diesel sono 1.7 DI e 1.7 DTI , prima del restyling . 1.3 CDTI e 1.7 CDTI dopo il restyling.
1.3 CDTI – è di produzione fiat , ha bassi consumi ( circa 4.5 l / 100 km misto ) , ha una buona affidabilità , ma in caso di rottura costerà molto nella riparazione ( come su tutti i diesel).
1.7 – tutti le versioni sono molto affidabili , consumi bassi.
La frizione è fragile e si consuma relativamente in fretta . Tra i cambi meglio scegliere quello manuale . Quello robotizzato e quello automatico classico , danno alcuni problemi.
Io consiglio la versione 1.2 benzina con cambio manuale. Se si vuole più potenza va bene anche la versione con motore 1.4 benzina.
Peugeot 206
Quest’auto è stata prodotta dal 1998 al 2010 . E’ il modello Peugeot più venduto di tutti i tempi. Nel 2006 ha subito il restyling durante il quale sono stati cambiati sia gli esterni che gli interni.
La carrozzeria è considerata bella e ha una buona resistenza alla corrosione . Gli interni non sono brutti , la qualità dei materiali e dell’assemblaggio sono medie.
I motori a benzina disponibili sono : 1.1 da 60 cv , 1.4 da 75 o 88 cv , 1.6 da 89 cv.
I motori a benzina sono tutti abbastanza affidabili se ben mantenuti. Però presentano alcuni piccoli e fastidiosi problemi.
I motori diesel disponibili sono : 1.9 D da 70 cv , 1.4 HDI da 68 cv , 2.0 HDI da 90 cv.
I motori diesel sono più affidabili di quelli a benzina. Specialmente il 1.4 HDI si distingue per la sua grande affidabilità , bassi consumi e buone caratteristiche di coppia e potenza.
I cambi manuali non presentano particolari problemi , quelli automatici sono meno affidabili. Le sospensioni sono nella media sia per confort che per affidabilità.
La macchina in generale non presenta gravi problemi e costa poco nella manutenzione.
Io consiglio la versione con il motore 1.4 HDI e cambio manuale. Se l’assicurazione vi sembrerà troppo costosa , potete prendere il 1.4 benzina.
Scopri di più su questa macchina
Fiat Grande Punto
La macchina è abbastanza spaziosa per un’utilitaria, ha dei bei interni e sono anche di buona qualità sia di materiali che di assemblaggio.
I motori a benzina sono : 1.2 da 65 o 69 cv e 1.4 da 77 .
I motori sono molto affidabili e non danno grossi problemi. Il 1.2 è un po debole per questa macchina. Il 1.4 ha buone prestazioni. I consumi sono normali.
Tra i motori diesel l’unico a rientrare nei limiti per i neopatentati è il 1.3 MultiJet da 75 cv.
Questo motore non presenta particolari problemi , ma a grandi chilometraggi ci sarà bisogno di interventi sulla turbina e sul filtro antiparticolato. Ha dei bassi consumi ( circa 5 l / 100 km in città ) e buone potenza e coppia.
Le sospensioni e i freni non sono tra i più durevoli. Però costano poco nella manutenzione. Si possono presentare anche problemi con l’elettronica , ma questo dipende da esemplare a esemplare . Meglio evitare i cambi automatici e orientarsi su quelli manuali.
Io consiglio la versione con il motore 1.4 benzina e cambio manuale. Questa non vi darà particolari problemi e non sarà costosa nel mantenimento.
Scopri di più su questa macchina
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Nissan Micra K12
La Nissan Micra k12 ha uno stile particolare e inconfondibile . Ha un bel design esterno , che sembra orientato per la ragazze. Negli interni è bella e spaziosa , ma la qualità dei materiali e dell’assemblaggio lasciano desiderare il meglio.
I motori a benzina sono : 1.0 da 65 cv , 1.2 da 65 o 80 cv , 1.4 da 88 cv.
I motori a benzina sono molto affidabili e ben costruiti. Non presentano particolari problemi e non hanno grandi costi di mantenimento. Tra tutti meglio orientarsi sul 1.4 perché il 1.0 è troppo debole , il 1.2 invece consuma quanto il 1.4 avendo però minore potenza. Tutti i motori consumano circa 7 l /100 km in città.
Il motore diesel è un 1.5 nelle versioni da 65 ,68 , 82 o 86 cv .
Questo diesel di produzione Renault , non è uno dei migliori , ha abbastanza problemini fastidiosi. I consumi sono più piccoli che sulle versioni a benzina e non superano i 6 l / 100 km.
La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione , le sospensioni sono affidabili e comode. I cambi sono 2 : 5 marce manuale e 4 marce automatico. Entrambi non presentano particolari problemi. La macchina consuma un po troppo velocemente le pastiglie dei freni , ogni 30.000 km dovrete cambiarle.
La macchina in generale non presenta grossi problemi e costa poco nel mantenimento.
Io consiglio la versione con motore a benzina da 1.4 l e cambio manuale , in questo modo avrete la versione meno problematica , con consumi buoni e buona potenza. A tutto questo si somma il prezzo dell’assicurazione relativamente basso.
Leggi di più sulla Nissan Micra III .
Toyota Yaris 1
La Toyota Yaris prima serie è stata prodotta dal 1999 al 2005.
La verità è che questa macchina non è bella ne esteticamente ne negli interni , ed è pure noiosa. La qualità degli interni non è tra le migliori. Però quest’auto è un mulo , è una vera utilitaria che vi porterà sempre nel poste necessario senza dare troppi problemi. Come potete capire è un’auto affidabile sotto tutti i punti di vista.
Lo spazio a bordo non è tanto , ma si può stare abbastanza comodi in 4. Il bagagliaio è medio.
I motori a benzina sono :
1.0 VVT-i da 68 cv – motore molto tecnologico e economico.
1.3 Dual VVT-i da 87 cv – anche questo motore è molto tecnologico e ha dei bassi consumi.
I motori a benzina hanno consumi sotto i 7 l in città e sotto i 6 litri in extraurbano. Sono molto affidabili e economici nella manutenzione.
Il motore diesel è il 1.4 D-4D da 75 o 90 cv.
Il motore diesel è più problematico in generale e costa di più nella manutenzione. Consuma molto poco però.
Le sospensioni sono nella media e sono affidabili , lo stesso vale per i freni e l’elettronica. Tra i cambi disponibili meglio scegliere quello manuale che darà meno problemi di tutti.
Io consiglio l’auto con uno dei motori a benzina a vostra scelta e il cambio manuale.
Spero che questo articolo vi è stato utile a farvi un’idea sull’auto che vi serve. Non dimenticatevi di scegliere un’auto usata in buone condizioni e cosi avrete molte soddisfazioni dalla vostra prima auto.
vedi come scegliere una buona auto usata

Pingback:Come scegliere e controllare un'auto usata - Auto Esperienza
Buongiorno, la guida è molto interessante ma non riesco a capire una cosa. Viene citata la mini One 1.6 da 90cv, inoltre molti dichirano che quest’ultima sia guidabile da neopatentati, ma sul “portale dell’automobilista” inserendo la targa, nessuna di queste risulta adatta. Sapere perché? Aiutatemi a chiarirmi le idee, vi ringrazio in anticipo!
La Mini One è disponibile con motore 1.6 l benzina in più versioni. Lo stesso motore può avere 90 cavalli e più di 100 cavalli. Quindi molto probabilmente sul portale dell’automobilista viene presa in considerazione la versione più potente. Se sceglierà una Mini One con 90 cv di potenza , potrà guidarla tranquillamente.
Salve
leggo fra le compatibili Fiat Grande Punto Tra i motori diesel l’unico a rientrare nei limiti per i neopatentati è il 1.3 MultiJet da 75 o 95 cv.
Ma , il rapporto potenza tara di quest’auto è superiore a 55 Kw/T, potete spiegarmi come sia possibile la compatibilità.
grazie in anticipo
Buongiorno,
Effettivamente la versione da 95 cv non rientra nei limiti per neopatentati. Ringraziamo per la segnalazione .
Io ho dovuto ora salutare la mia yaris compagna di avventure mi manca tantissimo 🙁