Volkswagen Golf V [5](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni

Volkswagen Golf V è il successore della famosa e ottima Volkswagen Golf IV . E’ stato prodotto dal 2004 al 2008 e ha guadagnato una buona fama. Nel 2008 è stato sostituito dal successore Volkswagen Golf VI.

Il modello Golf della Volkswagen è uno dei più venduti. Volkswagen Golf V è stato costruito sulla piattaforma A5 (PQ35). La stessa piattaforma è stata utilizzata anche per altri modelli che possono essere definiti i gemelli della Golf. Tra questi abbiamo Volkswagen Golf Plus , Volkswagen Touran , Seat Leon e Skoda Octavia 2 II . Inoltre , sono simili a questa piattaforma anche quelle della Volkswagen Passat , Volkswagen Tiguan , Volkswagen Eos e altri .

Indice

volkswagen golf v 5 usato usata gti gtd paraurti fari fanali fendinebbia motore cambio automatico dsg manuale frizione 1.9 tdi 2.0 tfsi tsi 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 interni plancia volante radio sospensioni elettronica portiere specchietti alzacristalli lunotto pomello

 

Impressioni

La Volkswagen Golf V è un’ottima compatta , forse la migliore del periodo per quanto riguarda la qualità e il prezzo. Infatti era la più venduta della classe . E’ sempre quella presa come esempio da tutti gli altri produttori. Rispetto al predecessore è cresciuta abbastanza : 5.5 cm in lunghezza , 2.5 cm in larghezza e 4 cm in altezza.

Il design è stato motivo di controversie. Parte delle persone la considerano molto bella e l’altra parte la considerano meno brutale e meno elegante rispetto alla generazione precedente. Certo è che la Volkswagen Golf 5 è facilmente riconoscibile ed è riuscita a diventare più moderna pur mantenendo le caratteristiche tipiche.

La macchina esteticamente è oggettivamente abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Sono state aggiunge interessanti funzionalità. Per esempio durante il lavaggio del parabrezza , il climatizzatore accende automaticamente il ricircolo dell’aria in modo da non far entrare odori sgradevoli all’interno.

Le sospensioni posteriori sono diventate multilink e questo contribuisce ad un controllo su strada migliore , stabilità migliore , confort maggiore e in generale maggiore piacere di guida.  Qualsiasi autista troverà la posizione giusta sul posto di guida. Grazie all’aumento di dimensioni , anche gli interni sono diventati più spaziosi e c’è abbastanza spazio sia davanti che dietro. Sommando tutti i fattori , si ottiene un buon risultato e in pratica non ci si stanca troppo nemmeno durante i viaggi più lunghi .

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

volkswagen golf 5 v problemi difetti recensione affidabilità cambio dsg tsi motore benzina diesel consumi interni abitacolo radio multimedia navigatore plancia climatizzatore quadro strumenti sedili in pelle riscaldati elettrici volante multifunzione

La qualità di costruzione esterna ed interna è tra le migliori. Il design severo e bello sia degli interni che degli esterni è ancora al passo con le tendenze.  I materiali e la qualità di assemblaggio daranno molto piacere. Il bagagliaio ha un buon volume per una compatta. L’attenzione ai piccoli dettagli vi darà grandi soddisfazioni .

La resistenza dei materiali nel tempo è abbastanza buona. Fino ai 100.00 km non si dovrebbero vedere particolari tracce di usura e se la macchina è ben tenuta non sarà brutta nemmeno dopo i 200.000 km.

Sul mercato dell’usato si possono trovare Volkswagen Golf 5 molto ben dotate. Si può avere davvero tutto quello di cui si sente la necessità per un utilizzo quotidiano . Come optional si potevano avere : sedili in pelle e riscaldati , tettuccio apribile, climatizzatore automatico bi-zona , tutti gli alzacristalli elettrici , un buon impianto multimediale con navigatore e molto altro.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

In fase di progettazione si è pensato molto anche alla sicurezza . Infatti , già di base ci sono 6 AirBag ( e se ne possono aggiungere altri per un costo aggiuntivo ) , c’è il sistema Brake Assist che riesce a determinare e assistere le frenate di emergenza , c’è il sistema di stabilizzazione ESP e molto altro.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Volkswagen Golf 5 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

In generale, come spetta a una tedesca , vi darà molte piacevoli sensazioni a patto che evitiate le versioni problematiche che descriveremo dopo.

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulla Volkswagen Golf V si installavano due cambi manuali – a 5 e 6 marce , un cambio automatico classico a 6 marce e due cambi robotizzati DSG (a 6 merce e 7 marce).. Per maggiore chiarezza vedi la differenza tra i vari tipi di cambio .

Cambio manuale

Il cambio manuale a 5 marce è più affidabile di quello a 6 marce , percorre più di 250.000 km senza grossi problemi. Anche la frizione durerà circa lo stesso chilometraggio . Parte debole è il cuscinetto doppio che si rovina e provoca rumori durante la marcia. Il cuscinetto non costa molto , ma il lavoro per cambiarlo non è dei più facili e i meccanici chiedono molto.  Dopo 170.000 km può cominciare a fare rumore il cuscinetto dell’albero primario del cambio. per risolvere il problema si devono pagare più di 300 euro. Se si sentono dei strappi dopo i 70 – 90.000 km , molto probabilmente è colpa dei cuscinetti di supporto usurati.

Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come utilizzare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico classico

Il cambio automatico può cominciare a dare colpi a caldo già dopo i 100.000 km , specialmente se il proprietario ama la guida aggressiva . Questi colpi sono sintomi di rottura del blocco idraulico e usura delle valvole. Un nuovo blocco idraulico potrebbe costare anche più di 1000 euro. Dopo la sostituzione ci si può dimenticare del problema per circa altri 60 – 90.000 km. Solitamente questi colpi si cominciano a sentire di più quando il cambio si scalda molto ( per esempio in situazioni di traffico intenso).

Per allungare la vita dei cambi automatici sarebbe utile sostituire l’olio almeno ogni 60.000 km . Con tagliandi regolari e un utilizzo tranquillo , questi cambi superano anche i 200.000 km senza particolari problemi.

Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come trattare correttamente il cambio automatico.

Cambio robotizzato DSG

Bisogna fare molta attenzione se si decide di comprare una Volkswagen Golf Plus con cambio robotizzato DSG. Potrebbe essere necessario investire grosse somme di denaro nella riparazione , specialmente se non è stato sostituito regolarmente l’olio .

C’è da fare fin dall’inizio una distinzione tra i cambi DSG-6 (DQ250 6 marce con frizioni in bagno d’olio) e DSG-7 (DQ200 7 marce con frizioni a secco). Inoltre ci sono differenze tra i vari anni di produzione. Infatti ci sono state diverse modernizzazioni che hanno migliorato l’affidabilità.

In realtà sono 2 cambi molto diversi ed è sbagliato generalizzare parlando di DSG. Sono cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW]Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio robotizzato DQ250

Il cambio robotizzato DSG 6 ( modello DQ250 – 6 marce con frizione in bagno d’olio) non è eterno , ma si presenta abbastanza bene . In realtà questo cambio è migliorato molto dopo il 2008 e sulla Golf V si montava sfortunatamente la versione ancora problematica. Sul mercato dell’usato però si possono incontrare molti esemplari con questo cambio già modernizzato in garanzia o dal precedente proprietario.

La metà dei possessori di una Volkswagen Golf V con cambio DSG hanno riscontrato problemi. Colpi in condizioni di traffico intenso , nelle partenze lente , quando il cambio è caldo ,  sono dati dall’usura delle valvole regolatrici sul supporto della frizione. Questo comportamento porta all’usura maggiorata delle frizioni . Questi colpi sono i primi sintomi della morte della meccatronica. Una nuova meccatronica originale potrebbe costare anche più di 2000 euro. Per una meccatronica revisionata dovrete spendere invece più di 1000 euro.  Tutto questo può succedere già prima dei 100.000 km.  Ci sono casi invece quando si passano i 200.000 km senza problemi ( solitamente succede sulle auto che hanno percorso prevalentemente strade extraurbane).

Prima di prendere una Golf 5 con questo cambio è consigliabile controllare se ha partecipato a tutti i richiami , se è stato modernizzato e se ha l’ultima versione del software di gestione.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Cambio robotizzato DQ200

Per i motori a benzina più deboli si utilizzava il DSG 7 DQ200 con 7 marce e frizioni a secco. Questo cambio si è rivelato molto più problematico e capriccioso ( specialmente nel primo periodo di produzione ) . Con il tempo , DQ200 è stato aggiornato ( nuovi cuscinetti , differenziale , meccatronica e altro ) ed è diventato più affidabile , ma sulla Volkswagen Golf 5 si incontra prevalentemente la versione vecchia . In generale le versioni più problematiche sono quelle prodotte prima del 2011-2012 .

Una Volkswagen Golf V con cambio DQ200 quasi sicuramente richiederà grandi investimenti . Per esempio una nuova meccatronica modernizzata costerà più di 1000 – 1500 euro . Ad un prezzo inferiore si può riparare anche la vecchia meccatronica , ma la sua durata non sarà prevedibile.

Per allungare la vita del DSG si consiglia cambiare l’olio anche ogni 30 – 40.000 km .

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.

Sospensioni e freni

Le sospensioni della Volkswagen Golf V sono abbastanza durevoli . Prima dei 100.000 km potrebbero necessitare la sostituzione solo i cuscinetti di supporto.  Solo dopo i 150.000 km potrebbero necessitare la sostituzione i silent block dei bracci. Un kit di bracci potrebbe costare più di 150 euro.  Per colpa della “morte” dei silent block dell’ asta trasversale posteriore, le ruote posteriori si mettono a casetta ( inclinati verso il centro).

I cuscinetti mozzo anteriori saranno da sostituire verso i 180.000 km. Devono essere cambiati insieme al mozzo. Un nuovo mozzo costa circa 100 euro.

Verso i 180.000 km potrebbero aver bisogno di sostituzione anche i stabilizzatori .

A chilometraggi di circa 100.000 km potrebbe rompersi la protezione del giunto omocinetico interno. Succede più spesso sulle Volkswagen Golf 5 con cambio automatico .  Quando si scopre il pezzo rovinato , meglio sostituirlo il prima possibile. In questo modo si eviterà di spendere soldi in futuro per elementi più costosi.

Durante gli inverni freddi , le sospensioni potrebbero fare rumori sui dossi artificiali. E’ colpa dei silent block posteriori dei bracci anteriori. Dopo un po di tempo dall’inizio del viaggio , i silentblock si scaldano e il rumore sparisce .

I battiti della cremagliera dello sterzo sono molto frequenti sulla Volkswagen Golf V. Potrebbero cominciare già a 60.000 km.  Non avete fretta a cambiarla , i rumori potrebbero sparire con il cambio di temperatura ambiente ( generalmente si presentano i rumori durante il periodi freddo dell’anno). Se invece cosi non fosse , sostituitela ! Una nuova cremagliera originale potrebbe costare circa 1000 euro e una non originale circa 6 – 700 euro.

Con i freni non ci sono problemi , le pastiglie durano circa 40.000 km e i dischi dei freni circa 80.000 km. Sulle Golf 5 più vecchie potrebbe bloccarsi il meccanismo del freno a mano sulle ruote posteriori. Questo succede generalmente in inverno a causa delle penetrazioni di umidità che poi gelano.

Elettrica ed elettronica

L‘impianto elettronico sulle Volkswagen Golf 5 si è rivelato affidabile ( anche se non è uno dei più semplici ). La durata della maggior parte degli elementi ( ventilatori , sistema di raffreddamento , serrature e altro)  con un utilizzo normale può arrivare anche a 300-400.000 km .

I problemi più gravi sono causati generalmente da fattori terzi : infiltrazioni di acqua , incidenti che hanno danneggiato l’impianto elettronico oppure interventi da parte di persone non competenti.

Prima del dovuto possono cedere i ventilatori del climatizzatore , la chiusura centralizzata ( funzionamento irregolare ) , elettronica di gestione degli alzacristalli e il tergicristallo posteriore. Questi generalmente compaiono dopo i 150.000 km e sono causati da problemi con i cavi. Nel caso degli alzacristalli , i primi sintomi di problemi sono che questi cominciano ad abbassarsi da soli. Il meccanismo in se degli alzacristalli è più resistente. Anche i problemi con la chiusura centralizzata o con le singole serrature possono essere causati dai cavi rovinati.

A causa dei cavi rovinati ci possono essere dei corti circuiti che possono provocare gravi malfunzionamenti di tutta l’elettronica visto che tutto l’impianto della macchina è collegato.

I problemi causati da persone non qualificate vengono fuori generalmente quando il proprietario decide di aggiungere qualche funzionalità , rimappare cambio o motore , abbassare il numero di chilometri o fare altri interventi del genere. Un tecnico non abbastanza bravo può provocare dei danni gravi e malfunzionamenti generali.

Sui motori diesel , la centralina delle ventole è posizionata sotto la batteria ed è esposta alla corrosione a colpa della grande umidità . Quando la centralina funziona male, capitano casi in cui le ventole non si fermano mai , neanche a motore freddo .  Quest’ultima può essere conseguenza anche della rottura del sensore di temperatura del liquido refrigerante.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

L’auto è molto resistente alla corrosione e ha un buon strato di vernice. Se trovate gravi tracce di corrosione , probabilmente l’auto ha subito indicenti . La vernice mantiene la bellezza ance dopo più anni se è trattata bene. E’ possibile scoprire se la macchina ha subito incidenti facendo un controllo della storia del veicolo.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Sulle Volkswagen Golf V si installava il compressore del condizionatore a funzionamento continuo . Questa caratteristica portava alla sua usura accelerata. potrebbe bloccarsi già a 60 – 100.000 km.  Si può controllare  lo stato del compressore guardando il bullone centrale . Questo deve girare insieme e alla stessa velocità della puleggia. Alla rovina del compressore può portare anche la perdita di impermeabilità nel sistema che lo lascia senza grasso. Fino al 2009 si montava il compressore Zexel ( non riparabile )che poi è stato sostituito da uno Denso che è più affidabile ed è riparabile. Un nuovo compressore originale costa dai 500 euro ai 1000 euro in base al posto dove lo si compra.

Approfondimento motori

I motori a benzina sono

  • 1.4 – potenza : 75 cv  , accelerazione  : 14.7 s , velocità max : 164 km/h ,  consumo : 13.0 km/l
  • 1.4 FSI – potenza : 90 cv  , accelerazione  : 12.9 s , velocità max : 174 km/h ,  consumo : 15.3 km/l
  • 1.4 TSI – potenza : 122 cv  , accelerazione  : 9.4 s , velocità max : 197 km/h ,  consumo : 15.2 km/l
  • 1.4 TSI – potenza : 140 cv  , accelerazione  : 8.8 s , velocità max : 205 km/h ,  consumo : 13.5 km/l
  • 1.4 TSI – potenza : 170 cv  , accelerazione  : 7.9 s , velocità max : 220 km/h ,  consumo : 13.2 km/l
  • 1.6 – potenza : 102 cv  , accelerazione  : 11.3 s , velocità max : 188 km/h ,  consumo : 13.4 km/l
  • 1.6 bifuel (benzina + gpl)– potenza : 102 cv  , accelerazione  : 11.0 s , velocità max : 180 km/h ,  consumo : 13.2 km/l
  • 1.6 FSI – potenza : 115 cv  , accelerazione  : 10.8 s , velocità max : 192 km/h ,  consumo : 14.2 km/l
  • 2.0 FSI – potenza : 150 cv  , accelerazione  : 8.9 s , velocità max : 206 km/h ,  consumo : 13.0 km/l
  • 2.0 TFSI GTI – potenza : 200 cv  , accelerazione  : 7.2 s , velocità max : 235 km/h ,  consumo : 11.9 km/l
  • 3.2 R32 – potenza : 250 cv  , accelerazione  : 6.2 s , velocità max : 248 km/h ,  consumo : 9.9 km/l

I motori diesel sono

  • 1.9 TDI – potenza : 105 cv  , accelerazione  : 11.1 s , velocità max : 187 km/h ,  consumo : 18.3 km/l
  • 2.0 TDI – potenza : 136 cv  , accelerazione  : 9.7 s , velocità max : 200 km/h ,  consumo : 17.6 km/l
  • 2.0 TDI – potenza : 140 cv  , accelerazione  : 9.3 s , velocità max : 203 km/h ,  consumo : 17.6 km/l
  • 2.0 TDI GTD – potenza : 170 cv  , accelerazione  : 8.1 s , velocità max : 220 km/h ,  consumo : 16.3 km/l

 

volkswagen golf 4 v parte tecnica volkswagen golf v 5 usato usata gti gtd paraurti fari fanali fendinebbia motore cambio automatico dsg manuale frizione 1.9 tdi 2.0 tfsi tsi 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 interni plancia volante radio sospensioni elettronica portiere specchietti alzacristalli lunotto pomello

Al tempo della produzione della Volkswagen Golf V , mentre gli altri produttori usavano motori diesel Common Rail , sulla compatta tedesca montavano solo diesel con iniettori pompa. Caratteristica di questi motori è il funzionamento relativamente rumoroso e il grande prezzo degli iniettori.

I motori diesel sono abbastanza affidabili. Le turbine percorrono senza problemi 150-180.000 km . Motivo di rottura della turbina di solito è l’attuatore che si blocca. Come conseguenza c’è una pressione troppo grande. Se sono ben trattate riescono a superare senza problemi anche i 200.000 km .

Motore 1.9 l TDI

Qui è montato il famoso 1.9 l TDI che è disponibile nella sua generazione EA188. E’ un motore leggendario e consiglio di leggere l’articolo di approfondimento che abbiamo scritto: Motore 1.9 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il più piccolo dei diesel è il 1.9 TDI. Leggendario motore della Volkswagen famoso per i suoi piccoli consumi e grande affidabilità. Molte auto con questo motore hanno percorso senza gravi problemi più di 500.000 km. I principali punti deboli del motore 1.9 TDI sono solo 2. Il primo è la valvola a farfalla con ingranaggi in plastica che si consumano in fretta. Il secondo è l’anello di tenuta tra la valvola EGR e il collettore d’aspirazione – si verifica una perdita di strettezza che porta perdita di potenza e ferma il motore. Il costo di una nuova valvola a farfalla può superare i 200 euro .

A grandi chilometraggi possono avere problemi con gli alberi a camme e con usura degli iniettori . Inoltre quest’ultimi possono avere problemi di regolazione.

Il cuscinetto inferiore del motore spesso fa rumori quando si preme l’acceleratore e nelle curve. Il silent block con il tempo richiederà la sostituzione e per colpa della posizione scomoda del cuscinetto è difficile cambiarlo.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.9 l TDI PD EA188.

Motore 2.0 l TDI

Il motore 2.0 l TDI montato è quello con iniettori pompa della famiglia EA188. E’ uno dei motori che più ha rovinato la reputazione del gruppo VAG ed è per questo che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento che consiglio di leggere: Motore 2.0 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore diesel più grande è il 2.0 TDI PD. Nella sua versione iniziale è stato uno degli errori peggiori del produttore tedesco VAG. E’ un motore estremamente problematico a confronto con il suo predecessore 1.9 TDI. Spesso si verificano crepe alla testata con conseguente mescolazione tra liquido refrigerante e olio motore e questo può portare a grossi problemi. Generalmente si crepano le testate a 16 valvole che sono abbastanza sovraccaricate.

Gli iniettori del 2.0 TDI PD possono essere piezoelettrici ( generalmente su esemplari prodotti fino al 2006 ) che hanno una durata minore e dei costi maggiori. Per controllare se non ci sono crepe bisogna aspettare che il motore vada in temperatura e poi vedere se non ci sono vapori nel contenitore del liquido refrigerante . Inoltre non ci devono essere segni di emulsione bianca sui tappi del contenitore di liquido refrigerante e su quello dell’olio.  Nel liquido refrigerante non si devono vedere tracce di olio. Sono più a rischio di presentare questo problema i motori prodotti fino a Novembre 2006 .

Su questo motore sono più accentuati i problemi alla turbina , al volano e anche valvola EGR. A chilometraggi più grandi consuma anche olio e liquido refrigerante . Però ha anche dei pregi : ha una buona potenza , dei bassi consumi e un funzionamento generale piacevole.

Sarebbe una buona idea controllare anche lo stato della pompa olio ( magari durante la sostituzione della cinghia distribuzione ) che generalmente vive circa 200.000 km , ma può cedere anche prima . La pompa è più problematica sugli esemplari prodotti fino al 2007 . E’ difficile capire che una pompa è in cattivo stato senza smontare. Infatti la pressione rimane invariata e rumori strani non ci sono.

La pompa del liquido refrigerante può cominciare a fischiare già prima dei 100.000 km. Una nuova pompa potrebbe costare anche più di 300 euro.

Con il tempo , su tutti i diesel comincia a dare problemi il volano bi-massa che comincia a vibrare. Le candelette necessitano la sostituzione dopo i 190.000 km . Il filtro antiparticolato verso i 120.000 km. Anche la valvola EGR si sporca e smette di funzionare. Stessa cosa potrebbe succedere agli iniettori , specialmente se il gasolio utilizzato non è di alta qualità.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI PD EA188.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

In generale anche i motori a benzina sono abbastanza affidabili  , ma ci sono alcuni dettagli ai quali bisogna fare attenzione se pensate di comprare una Volkswagen Golf V usata.

Motore 1.6 l

Cominciamo dal semplice 1.6 aspirato benzina ( con codici BSE e BSF) che ha la cinghia di distribuzione . Le vibrazioni più forti del normale a giri minimi è una sua caratteristica. Risolvere questo problemino è quasi  impossibile ( alcuni ci riescono modificando le configurazione della centralina). Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe cominciare a mangiare un po di olio motore .

Non sono consigliati per l’acquisto i motori 1.4 FSI e 1.6 FSI (famiglia EA111). Questi hanno l’iniezione diretta che alla fine porta più svantaggi che vantaggi. Sono relativamente rumorosi , non offrono grandi prestazioni e hanno problemi proprio con l’iniezione diretta. Un po più interessanti i 2.0 FSI che hanno una potenza buona , ma non sono comunque provi di problemi.

I motori con iniezione diretta , oltre ai problemi con quest’ultima possono presentare anche malfunzionamenti dell’elettronica e con il tempo cominciano a consumare olio.

 

Dal punto di vista delle prestazioni e del piacere sono molto meglio i motori turbo benzina TSI (detti anche TFSI ) . Anche su questi però , l’affidabilità non è impeccabile.

Motore 1.4 l TSI

I motori 1.4 l TFSI sono della famiglia EA111 (prima generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso su tanti modelli del gruppo VAG. Viene montato in due versioni: con una singola turbina e con doppia sovralimentazione (Twincharger). Per evitare di allungarci troppo, abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento per entrambe le versioni (che consiglio caldamente di leggere): Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 1.4 l TSI/TFSI Twincharger [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori 1.4 TSI (famiglia EA111) di prima produzione erano un miracolo dell’ingegneria. Hanno una costruzione molto complessa che con l’aumentare del numero di chilometri può richiedere molti investimenti per la riparazione.

Le versioni più potenti di questi motori hanno la doppia sovralimentazione che include il compressore Roots con cinghia e la turbina . Il compressore funziona a partire da bassi giri e arrivando a 3000 giri al minuto. La turbina funziona dai 2500 giri in su .  Il tutto viene gestito da un complicato sistema di corpi farfallati . Con il tempo il marchio ha rinunciato a questa scelta proprio a causa della complessità.

I motori 1.4 TSI ( con codici САХА e BMY) dopo circa 50.000 km possono cominciare ad avere vibrazioni più forti del normale al minimo , forti rumori durante l’accensione a freddo e rumori da combustione troppo elevati nei primi 10 minuti ( lo fanno sembrare quasi in diesel). Di tutto questo è colpevole il regolatore della fasatura di distribuzione. Un nuovo regolatore originale costerà circa 500 – 600 euro. La sostituzione si effettua insieme alla catena di distribuzione e suo tenditore . Nei centri officiali Volkswagen è probabile che chiedano più di 2000 euro per effettuare il lavoro. Nelle officine terze chiederanno molto meno , ma bisogna stare attenti visto che il motore è molto complesso e sarebbe perfetto affidarlo solo a persone specializzate.  Nonostante tutto , anche se lo cambiate , è probabile che tra altri 50.000 km accadrà di nuovo la stessa cosa . Teoricamente è stato modernizzato il pezzo e dovrebbe durare di più , ma in pratica non è sempre cosi.

Succede alcune volte che dopo i 90.000 km si sentono dei rumori di detonazione a giri bassi . Probabile causa è l’esagerata pressione della turbina , si risolve con un aggiornamento dell software sul computer della macchina.

La valvola elettromagnetica di limitazione della pressione turbina num. 75 spesso si rompe. Come risultato , il motore perde potenza dopo  i 3000 giri e appare l’errore sulla turbina nel sistema. La valvola è stata modernizzata solo dopo il 2009 .

Dopo i 100 – 130.000 km si potrebbero avere problemi con il sensore di ossigeno . Un nuovo sensore originale costerà più di 100 euro.

Sui motori 1.4 TSI a chilometraggi superiori ai 120.000 – 140.000 km sono capitati casi di slittamento della catena di distribuzione. Inoltre , su alcuni sfortunati motori si bruciano i pistoni.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.4 l TFSI EA111.

Motore 3.2 l

Una delle Golf V più divertenti sarà quella con motore 3.2 l . Questo però è troppo pesante per la piccola tedesca . L’asse anteriore diventa troppo carico e si perde il controllo e stabilità su strada.

Motore 2.0 l TSI

Il motore 2.0 l TSI può essere della famiglia EA113 (con cinghia distribuzione) o della famiglia EA888 Gen1 (con catena distribuzione) Tra queste esistono importanti differenze. Per le versioni EA888 abbiamo scritto un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen1] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Chi voleva una macchina davvero sportiva optava per il 2.0 TSI GTI che già di base ha una buona potenza ed inoltre è molto adatto alle modifiche. Il motore può avere problemi con le turbine e con il consumo di olio già dopo 100 – 150.000 km. Inoltre ci possono essere accumuli di sporcizia sulle valvole di aspirazione (a causa dell’iniezione diretta) e possono cedere alcuni sensori ( per esempio quello di detonazione ). I grandi consumi di olio possono rovinare i catalizzatori. Per risolvere il problema bisogna fare una revisione generale del motore.

Sulla versione con catena distribuzione ci possono essere allungamenti di questa a chilometraggi relativamente bassi. Per il resto, i motori sono abbastanza affidabili e piacevoli, l’importante è tenere d’occhio i punti deboli.

Per avere più informazioni, ricordiamo di leggere l’approfondimento su 2.0 l TFSI EA888 Gen1.

Conclusioni e Concorrenti

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica
Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Volkswagen Golf 5 è un’ottima auto che si può trovare in buone condizioni e a prezzi accettabili sul mercato dell’usato.

Io consiglio la versione diesel 1.9 TDI da 105 cv oppure benzina 1.6 MPI con cambio manuale. Cercate di prenderla con più optional possibili e con meno di 200.000 km. Sono sicuro che una Volkswagen Golf V in buone condizioni vi darà molte emozioni piacevoli.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete Valutare anche i concorrenti : Seat Leon , Skoda Octavia 2 II , Ford Focus 2 , Audi A3Audi TT II , Opel Astra H  , Peugeot 307 , Citroen C4 , Renault Megane 2 , Kia Cee’d , Hyundai i30  , Toyota Auris  , Volvo C30 , Volvo S40 , Volvo V50 , Alfa Romeo 147  .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

123 commenti in “Volkswagen Golf V [5](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:BMW serie 1 E87 tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Fiat Bravo 2 tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  3. Pingback:Volkswagen Golf IV - tutti i dati e le informazioni - Auto Esperienza

  4. Pingback:Volkswagen 2017: Volkswagen golf 5 V. Problemi e informazioni sul ... | Car24

  5. Ho percorso 150,000 km gli unici problemi riscontrati sono stati: puleggia del compressore aria,il tetto si è scollato. Nessun disturbo faccio la media di 25.000chilometri annuì ed ho una golf V 105cv tdi del 2008.

    1. Grazie delle informazioni. Sarebbe un grande piacere per noi se lei raccontasse anche come ha risolto i problemi e quanto è costato.

  6. Io volevo un’informazione… l’altra sera pioveva e tornando a casa ho fatto 2 Drift (nulla di che) solo che poi si è accesa la spia con il volante giallo, solo qualche secondo, poi si è spenta !
    Cosa vuol dire ???
    Cosa devo fare ?
    Grazie in anticipo (ho una golf V del 2008 2.0 tdi 140 cv) .

    1. ha avuto dei colpi al volante ? magari ha preso qualche buca ? Potrebbe essere anche che ci sia finita dell’acqua su qualche cavo o contatto . Non dovrebbe essere nulla di grave se non comparirà di nuovo .

  7. Ho una golf 5 con quasi 300.000km, faccio ancora i 20km con un litro di media e non ho mai avuto una rogna, solo fatto i soliti tagliandi e poco altro di normale manutenzione.
    Eccezionale.

  8. ho una golf V con 220.000km come faccio a sapere il tipo di frizione che monta il modelle senza smontarla prima ?
    esistono degli elenchi in cui compare tipologia di frizione e numero di matricola dell’auto ?

    1. Solitamente sui siti di autoricambi con targa o numero di telaio ti dicono le frizioni compatibili. Stessa cosa puoi fare dal meccanico o negozio fisico di autoricambi.

  9. salve a tutti ho da circa un anno una golf 5 gtd anno 2007 170cv ho un problema con gli iniettori
    questa serie monta impianto siemens purtroppo dopo averli fatti revisionare la macchina mi da problemi qualcuno mi sa dare qualche info in piu’ in merito grazie.

    1. Aveva i problemi anche prima di farli revisionare ? Non le hanno dato una garanzia sul lavoro fatto ? Ha fatto controlli con il computer ( in particolare all’intero sistema di alimentazione e iniezione ) ?

      1. Salve ho una golf 5 1900 cv105 anno 2008, mi si accende la spia candeletta e la spia antipattinamento con scritta presentarsi in officina, e subito dopo si spegne andando a giri minimi. Mi dicono pompa tandem, filtro gasolio , sensore di giri albero a camme.

      2. Io ho fatto 478000 km e tutt’ora va la mia fedele auto è una Golf 5 diesel confortline 5 porte diesel , ho sempre fatto i taglianti ogni 10000 km , ho fatto solo la cinghia di distribuzione e freni compreso dischi , mi posso considerare uno dei pochi ad aver fatto tutti questi kilometri .

    2. Ciò una golf 5 anno 2008 in folle sia a caldo che a freddo alle volte mi oscilla il motore non sempre a quando le pare lo fa sapete dirmi cos’è se qualcuno avuto problemi del genere e come se andasse a tre e mezzo

      1. Buonasera,

        Quanti chilometri ha la macchina ? I giri motore come si comportano in questi momenti ( ballano ?) ? Lo fa solo al minimo o anche se accelera ? Se sono solo vibrazioni , potrebbe essere qualche cuscinetto . Se invece ballano anche i giri possono essere problemi all’impianto di iniezione oppure qualche sensore ( tipo debimetro ) oppure altre verie cose. Ha fatto qualche diagnostica con il computer ?

      2. Ciao a tutti io ho posseduto una golf 5 1400 cc 16 v d’importazione tedesca del 2004 montato GPL BRC dopo 50 mila km macchina straordinaria ho percorso 380 mila km senza problema a parte il tetto dopo 10 si è scollato poi improvvisamente a luglio 2019 è ceduto cambio manuale mai cambiato olio cambio .. ogni 15 mila consumava circa 1 kg di olio ( demolita)

  10. Ho acquistato la golf V con motore 2.0 16v tdi a settembre 2005 e l’ho venduta ad agosto 2013 con 320.000km. La frizione era ancora originale, ma il volano era diventato rumoroso, l’unica avaria riscontrata era la centralina del servsterzo. Per il resto a parte la cuffia del giunto omocinetico ed un cablaggio airbag sostituito in garanzia, nessun problema riscontrato.

  11. mai piu’ golf io ho la golf 5 2000 140 cv del 2007 150 000 chilometri comprata nuova
    un disastro fa schifo anche la carozzeria sottoporta e parafanghi marci completi

  12. La mia golf 5 1.9 105 cv a dei problemi uno quando sono con il motore a minimo il motore traballa e due nel accensione non avvia subito ma devo tenere la chiave girata qualche secondo sapreste dirmi qualcosa

    1. fai xcontrollare lalbero a camme e testa interna, nel miocaso era quello alla fine si e piantato il motore ora sono in ballo a cambiare tutto.un disastro

      1. Ho una golf 1.6 united benzina/gpl.nell’arco dell’anno devo rabboccare con 1kg di olio. Per il resto va bene. Ha220.000 km. Unica pecca è il cielo del tetto che per pa seconda volta dovròrifare perché si scrolla. E il cristallo elettrico posteriore sx. Per il resto va benissimo. La mia è del 2008. Con cerchi in lega fendinebbia anteriore e bracciolo anteriore.

      2. Stesso problema vado dal meccanico , albero a camme consumato e bicchiere forato, Asse a camme cambiato , ma il motore al minimo traballa e in più a volte non si avvia subito, delusoooooo mai più ww

    1. Bisogna controllare i cavi. Quelli di controllo e anche quelli di alimentazione. Farebbe bene a controllare anche il pulsante di accensione.

  13. La mia golf anno 2008 1.9 105 cv dsg 7 rapporti .200mila km rumore metallico dalla zona motore tipo sempre a motore freddo i primi 10 minuti ..ancora nn ho trovato la causa ..mai avuti altri problemi

    1. Potrebbe descrivere meglio che tipo di rumore è ? Se accelera aumenta anche il rumore ( è legato al numero di giri ) ? Diminuisce piano piano o bruscamente ?

      1. Buongiorno,

        Infatti , la macchina non si accende quando c’è questo problema. E’ fatto per la sua sicurezza . Ha già provato a fare una scansione degli errori in centralina ?

  14. Ciao a tutti.. Golf 5 1.9 tdi DPF, BLS cambio 5m, del 2008.. macchina tagliandata ogni 25k-30k km.. con qualche sorpresa ogni tanto (fuori garanzia)
    – 85k: volano che vibra.. cambio volano con kit frizione
    – 150k: distribuzione e kit pompa acqua (come da piano manutenzione)
    – 160k: la macchina va in recovery a random in accelerazione.. problema DPF e relativa sostituzione
    – 180k: l’aria condizionata non si avvia.. vi farò sapere cosa mi racconta il meccanico!
    Nel complesso, auto fedele, ma che ogni tanto ti fa venire il brivido sulla schiena quando si accende una spia o non funziona qualcosa!

    1. Motore 1.9 TDI è uno molto affidabile. Un po rovinato dal DPF !
      Con i chilometri che aumentano consiglierei di ridurre i chilometri tra i tagliandi almeno a ogni 20.000. In questo modo quasi sicuramente aumenterà la durata della turbina che ormai non è giovane ( ed è sovra-sforzata a causa del tappo DPF ) ed in generale del motore.

  15. ho golf tdi 5 4w sempre tagliandata vw 271 000 km problemi? rottura l’atro ieri della turbina causa sconosciuta ….!!!chi sa darmi risposta

    1. E’ la versione con DPF ? Ogni quanti chilometri cambiava l’olio motore ? Che tipo di utilizzo faceva della macchina ( urbano / extraurbano) ? dopo i viaggi , lasciava raffreddare la turbina o spegneva subito la macchina ?

  16. Ho una golf serie 5 con problemi di partenza a caldo e a freddo ritarda e in accellerazione tra. 4e5 nonsi riprende subito km215000

  17. Ho una golf 5 variant, L altro giorno a causa di un abbassamento di tensione della batteria, mi è rimasta accesa (fissa) la spia gialla del servosterzo elettromeccanico e la spia dell esp. A qualcuno è successo? È una problematica costosa? GRAZIE

    1. Se il problema sta solo nella caduta di tensione , quasi sicuramente basterà eliminare gli errori. Lo si può fare dal computer in officina. C’è anche a possibilità di staccare la batteria per qualche minuto , ma in questo caso si rischia di perdere salvataggi e configurazioni nell’autoradio e altri posti.

    1. In teoria dovrebbe esserci scritto sul libretto di utilizzo o tagliandi. Comunque in generale la cinghia dei servizi si può cambiare quando è consumata . Il consumo non si vede solo dalle crepe. Il suo chilometraggio è abbastanza grande e potrebbe essere da sostituire. La miglior cosa da fare è farla guardare ad un meccanico.

  18. Buongiorno a tutti sono possessore di una vw golf 5 del 2008 2.0 tdi 140 cv,da qualche tempo non faccio altro che comprare liquido refrigerante.. Ho provato a cambiare la vaschetta del liquido la pompa dell acqua la valvola termostatica, i tubi, il radiatore…e niente mi manca lo scambiatore.. La macchina all accensione a freddo va benissimo non fuma bianco la temperatura è normale, tanti particolari che fanno escludere problemi alla testata… Secondo voi è lo scambiatore?

    1. Buongiorno,
      Più esattamente qual’è la quantità di liquido che sparisce ? Ci sono perdite visibili esternamente dal motore o altri elementi ? Nella vaschetta dell’olio refrigerante non si vedono tracce di olio ? Il livello dell’olio non è variato ?

    2. ciao. ho una golf 1.9 tdi 105 cv 2005 un trattore… ultimamente a volte mentre sono alla guida mi viene a mancare il turbo. basta fermarmi per un caffè e la macchina funziona correttamente…..

  19. Salve a tutti ho una golf V del 2008 ogni tanto si accende il climatizzatore da solo anche 4/5 volte da solo. A qualcuno è successo?

    1. Può capitare questo problema. Bisogna controllare i contatti (può controllare se non è un problema del pulsante) e magari fare una diagnostica degli errori in centralina. Oltre ad accendersi ha qualche altro problema anomalo ? La temperatura o la velocità cambiano ?

  20. Vorrei comprare una golf 5 però sono indeciso tra la 105 o la 140 cavalli si dice che la 140 da problemi alla testata sapete darmi qualche consiglio tra quale prendere

    1. Nel articolo vengono descritti i possibili problemi. Il motore diesel più affidabile è il 1.9 TDI senza DPF. Il 2.0 TDI è più potente e piacevole. , ma è anche più problematico. Tra i problemi più gravi ci sono crepe della testata e problemi con la pompa olio. Le consiglio di leggere anche l’articolo sulla Audi A3 8P che è la sorella della Golf e li troverà ulteriori informazioni sui motori che a lei interessano.

  21. Ho un golf v 19 tdi cn 215.000 km ora incomincia a darmi qualche problema consuma acqua mezzo litro ogni 2giorni e nn trovo la perdita e picchia un ignettore quando il motore lo porto basso di giri qualcuno sa dirmi xe?

    1. La macchina fa qualche tipo di fumata ( specialmente a freddo ) ? Fa difficoltà ad accendere il motore al mattino ? Nella vaschetta del liquido refrigerante non si vedono tracce di olio ? L’olio motore non lo vede più strano ( magari meno viscoso del solito ) ?

  22. Buongiorno,ho letto l’articolo è l’ho trovato ben fatto. Vorrei chiedere se qualcuno di voi si è trovato nella mia situazione: ho una golf 6 2009 110cv tdi.Nell’articolo è consigliato cambiare la cinghia di distribuzione a 150000 km cosi come nel libretto di manutenzione. In casa madre peró, inserendo la mia targa,mi hanno detto che cinghia andrebbe cambiata a 210.000km o 15 anni. Qualcuno si é ritrovato nella mia situazione? (Ora io ho 161.000km e ho deciso comunque di farla sostituire). Grazie

    1. Questo è l’articolo della Volkswagen Golf 5. Ecco qua l’articolo della Volkswagen Golf 6 in cui troverà molte utili informazioni. Per rispondere alla sua domanda , la distribuzione è sempre meglio anticiparla leggermente. Secondo me ha fatto bene a cambiarla adesso .

  23. Buondì!
    Ho letto l’articolo e mi sembra ben fatto , complimenti .
    Ho un paio di cose di cui vorrei parlare o almeno capire come risolvere i piccoli problemi che ho trovato sulla mia auto . Dopo tanti lavori fatti , tra cui volano ,frizione , sterzo , cuscinetti anteriori , silent block anteriori , ammortizzatori anteriori , supporti motore , valvola egr , cinghia , revisione turbina , dischi freni e pastiglie (i lavori vanno sui 2 mila euro per tutto ciò, avendo anche i tagliandi certificati). La macchina(al livello di carrozzeria e motore,facendo strada su strada tutti i gioni ) va benissimo (ho una golf 5 del 2004 1.9tdi 105hp 5 marce con attuali 224 mila km) gli unici problemi che trovo per adesso sono , 1. un piccolo ronzio nella parte DESTRA , all’altezza della ruota anteriore a motore acceso ai minimi giri che poco dopo scompare quando il motore è bello caldo, e il 2. l’auto fa fatica ad accendersi (anche dopo aver cambiato la batteria ) . non capisco quale sia il problema perchè attaccando l’ OBD alla centralina non mi da nessun tipo di errore . nel resto,ciò che riguarda gli interni, ho cambiato le maniglie + i pulsanti (reperibili facilmente su internet) . spero di essere stato chiaro 🙂

    1. Per le difficoltà di accensione le consiglio di vedere in che stato è il motorino di avviamento. Questo potrebbe essere ormai da sostituire . Per il rumore invece è difficile da capire cosi dai messaggi. Bisogna farlo controllare da un meccanico .

      1. Mi è venuto il dubbio di dover cambiare i cavi di accensione dell candelette…..sarà anche per quello ? si saranno seccate ormai dopo 13 anni
        Grazie mille cmq 🙂
        Chiamerò il meccanico in settimana per un controllo

        1. Infatti, possono essere anche le candelette , ma solitamente se c’è un problema con queste viene segnalato un errore sul quadro strumenti o c’è almeno un errore in centralina.

          Restiamo in attesa di sapere come ha risolto

  24. Salve
    ho una golf v 2.0 tdi e volevo acquistare i cerchi di una r32 per renderla più gradevole.
    Sapere se occorrono distanziatori?

    1. Ha per caso le dimensioni/caratteristiche dei cerchioni della R32 ? Per capire più cose su questo argomento le consiglio di leggere la nostra guida sui cerchioni.

      In genere se la larghezza non è molto più grande rispetto ai cerchioni originali , non ci dovrebbero essere problemi.

  25. Ciao a tutti,
    Mi capita spesso che dopo aver percorso strade di montagna mi trovo la turbina che fischia al minimo , 2.0 tdi 16v bkd con 210.000km,cosa potrebbe essere?

    1. Buongiorno ,

      Lo fa solo dopo aver percorso strade di montagna ? Se è cosi , vuol dire che fischia solo quando è molto calda. Questo ovviamente è già un segno di usura , ma non è ancora molto critico. E’ importante da adesso trattarla sempre bene per evitare che peggiori . Le turbine per esempio non amano lo spegnimento del motore a caldo. Dopo aver percorso strade di montagna o dopo aver scaldato turbina e motore in altro modo , prima di spegnerlo completamente è bene lasciarlo lavorare un po al minimo per raffreddarsi. Nel periodo successivo pubblicheremo una guida più dettagliata con tutti i comportamenti da adottare per garantire lunga vita alla turbina della propria macchina.

  26. Salve sto per acquistare un golf 5 2.0 sport 140 cavalli con cambio dsg a 180000 km, chi mi sa dire come sono i consumi e se è una macchina affidabile. Grazie

    1. Buongiorno,

      Nell’articolo abbiamo parlato sia dei problemi di questo motore che del cambio DSG. Il motore potrebbe ancora andare bene se non ha i famosi problemi citati. Il cambio invece potrebbe essere in cattivo stato se non è mai stato riparato.

    2. Ho una golf 5 del 2008 75000km non tanti se sono originali boo, ho un problema non funziona l’aria a l’interno abitacolo le lucine dentro i comandi sono funzionali regolarmente ma in pratica la ventola non gira. Adesso non saprei se è guasta la ventola fusibile oppure qualche altro componente, qualche Aiuto? Grazie

  27. Ho una 1.9 TDI dal 2005, soddisfattissimo per affidabilità e consumi ad oggi ha 260000 km circa spero di farcene altrettanti visto che un anno fa ho rifatto frizione, distribuzione per la seconda volta (la prima a 120000 km), ammortizzatori post. e dischi ant. unico problema in 13 anni la chiusura centralizzata che fa i capricci e le sospensioni anteriori che cominciano a rumoreggiare nel complesso ottima

    1. Buongiorno,

      Il motore 2.0 TDI PD ( iniettori pompa ) ha un po di problemi e sono stati segnalati in questo articolo. Molto meno affidabile del vecchio 1.9 tdi. Consiglio di leggere anche gli articoli su Audi A3 8P , Volkswagen Passat B6 e altre auto del gruppo VAG per conoscere altre informazioni sul 2.0 TDI PD.

  28. Buon giorno a Tutti,posseggo una GOLF TDI 105 cv del 2005 5p 139000 km,mi ritengo soddisfatto al 70% ,problemi con imperiale che si stacca altezza plafoniera,display quadrato centro cruscotto(in rosso)che con il calore si sbiadisce,pulsantiere e comandi consumati (non usurati ) infine display autoradio filato ;ora se qualcuno potesse consigliarmi sul rifacimento imperiale (o sostituzione completa) ,in più le candelette ,a quanti km si devono sostituire .GRAZIE anticipatamente

    1. Buongiorno,

      Le candelette in teoria si sostituiscono quando la macchina comincia ad avere difficoltà a partire o quando sul quadro esce fuori la relativa spia. In pratica però è meglio sostituirle ogni tanto per evitare che si incastrino con il tempo . Nel suo caso sarebbe una buona idea cambiarle , ma ripeto – non è obbligatorio fino a quando non avrà difficoltà .

  29. salve, ho una golf 5 del 2007.
    ieri mi è successa una cosa strana; premetto che in estate ho rifatto la distribuzione con relativa pompa dell’acqua e tagliando ( 300000 km circa) .
    ier sera ad ubn tratto si accende la spia dell’acqua al chè controllo e vedo che nella vasvhetta del liquido refrigerante devo rabbocare circa 600 di acqua.
    Tornato a casa dopo circa 60 km , ricontrollo e vedo che il livello non è più sceso .
    L’indomani sono andato dal meccanico ( il liquido era perfettamente a livello).
    Arrivato dal meccanico dopo circa 2 km , come per magia si riaccende la spia e vedo che rimanca lo stesso quanjtitativo di acqua che ovviamente ho provveduto a rabboccare. Dovendo ritornare in un secondo momento da lmeccanico sono ripartito verso casa percorrendo appunto lo stesso tragitto di andata , ma questa volrta fermatya l’auto in parcheggio , nel ricontrollare dinuovo vedevo che il liquido era dinuovo a livello e quindi non aveva consumato .
    Cosa può essere visto che nella vaschetta refrigeranre non ci sono tracce di olio (pensandoi ad un problema alla testata) , il livello dell’olio è giuisto e la cosa più strana che npon riesco a vedere questa perdita ????

    1. Buonasera,

      Ha il motore 2.0 TDI ? La temperatura motore come si comporta ?
      Per prima cosa controllerei se non ci sono perdite dal sistema di raffreddamento ( radiatore , tubi , dal motore o altri posti ) . Sarebbe utile anche controllare il giusto funzionamento della pompa . In finale si potrebbe pensare ad un crepa che fa consumare il liquido refrigerante in determinate situazioni , ma non talmente grave da far mischiare olio e acqua. In generale è difficile dire cosa può essere . Bisogna fare delle prove e capire bene in che situazioni l’acqua va via e dove va a finire. Questo lo potrà fare con un meccanico bravo specializzato sul marchio.

    1. Buongiorno,

      Deve stare attento a non perdere il momento in cui bisogna sostituire la cinghia distribuzione ( può vedere il chilometraggio a cui si cambia sul libretto di manutenzione ). Sarebbe anche una buona idea cambiare l’olio nel cambio e fare un controllo alla trasmissione . Poi ci sarebbero da fare i regolari tagliandi di olio motore e filtri vari ( aria , olio , abitacolo , gasolio … ) , magari abbassando l’intervallo a 10-15.000 km. Per la sua sicurezza potrebbe sostituire anche il liquido freni e fare un controllo generale dell’impianto frenante.

  30. Ottimo articolo. Posseggo dal 2006 un tfsi benzina 170 cv. Purtroppo tante noir. Seconda marcia in garanzia, poi catena distribuzione 2 volte + pattini, rumori in accensione, valvole varie. Da tempo da problemi in accensione segnando vari errori albero a camme, turbina (già cambiata a 85k). Ora il serbatoio benzina va sempre in depressione (canister e filtro già sostituito). Purtroppo tante noie per una macchina che da sensazioni di guida e stabilità spettacolari. Volevo chiedere se la depressione serbatoio benzina dovrebbe pescare aria dal tappo per evitare eccessiva depressione e se questa può essere la causa di stentati avvii. Grazie

    1. Buonasera,

      Non sono sicuro di aver capito bene la domanda. Normalmente , il serbatoio deve essere in pressione . Deve esserci una valvola di sfiato che evita la pressione eccessiva. Se invece la pressione è insufficiente , vuol dire che probabilmente c’è una perdita ( questo può provocare irregolarità nel funzionamento/accensione del motore). Poi bisogna capire dove sta la perdita.

  31. Buongiorno
    Ho una golf5 del2006 con circa 180km è da un po’ di tempo che ogni tanto ho un problema con il livello del liquido di raffreddamento, si forma della aria nel circuito e quando succede trovo delle macchine dal sfiato della vaschetta, quando mi fa questo problema non mi va l’aria calda nel abitacolo! Grazie

        1. Probabilmente il tutto è legato ad una perdita di impermeabilità nel circuito. Bisogna fare un controllo generale del radiatore , turbi , pompa e altro.

          1. Salve. Vorrei acquistare un golf V 1.9 Tdi con 110mila chilometri che ho visto di recente. Il problema è che ha già la valvola EGR usurata, gli è già ceduto il cielo e lo ha già cambiato e inoltre ha già sostituito le candelette. È normale tutto ciò a 110mila chilometri o forse viene il dubbio che non siano reali!? Grazie in anticipo.

          2. Infatti , sembra un po strano. Diciamo che una macchina trattata male può avere problemi anche a chilometraggi bassi. Prima dell’acquisto consiglio di controllare se il chilometraggio è originale.

        1. Ho una golf 5 del 2007, 164000 km speravo durasse ancora, ma costa troppo di manutenzione, un anno fa la frizione 900 euro, 5 anni fa il tettino scollato, 4 mesi fa a seguito di un piccolo incidente ammortizzatore e un po di carrozzeria, subito dopo la turbina del motore 800 euro, ora si è rotto l’albero a camme per riparlo mi hanno chiesto 1000 euro. La cambierò!

  32. Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Golf V (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  33. Pingback:Volkswagen Tiguan (2007-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  34. Pingback:Volkswagen Golf 6 [ VI ](2008-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  35. Pingback:Volkswagen Scirocco 3 (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  36. Pingback:Audi A3 [8p] (2003-2012) tutti i problemi e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  37. Pingback:Volkswagen Passat [B6](2005-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  38. Pingback:Volkswagen Golf Plus (2004-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  39. Pingback:Seat Leon 2 II 1P (2005-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  40. Pingback:Volkswagen Touran (2003-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  41. Pingback:Volkswagen Transporter [T5](2003-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  42. Pingback:Peugeot 307 (2001-2009) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  43. Pingback:Skoda Octavia 2 II [ A6 ] (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  44. Pingback:Ford Focus 2 (2004-2010) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  45. Ciao buonasera io o una golf 5 19 tdi 4 motion del 07 105 cv portata a 130 cv in centralina l o comprata nel 2010 ke aveva 95 mila km tagliandata regolarmente ogni 15 mila km e distribuzione 90 mila e attualmente a la bellezza di 340 mila km ed è ancora un gioiellino va che una bellezza e non mi a lasciato mai in strada difetti 0 o solo cambiato il compr dell aria condizionata due volte apparte quello la macchina è andata sempre benissimo e sono super contento di averla

  46. Buonasera a tutti, sto pensando di comprare in occasione una Golf 5 1.4 125kw 170cv. Dall’articolo sembra che la serie ne esca bene, ma dai commenti sottostanti il risultato è preoccupante. Sapete consigliarmi? Non ho trovato commenti su questo motore nello specifico! Vi ringrazio, Barbara

    1. Buongiorno,

      Il motore 1.4 TSI da 170 cv è molto sforzato. Quindi ha bisogno di essere trattato molto bene per non dare problemi. Se il motore ha avuto le sostituzioni dell’olio ogni 7 – 10.000 km , se ha utilizzato solo benzina di alta qualità , se è stato ben raffreddato e se si è fatto sempre attenzione alla distribuzione , non dovrebbe dare grandi problemi . Ovviamente tutto questo vale se il chilometraggio non è esagerato.

  47. Salve sono in procinto di vendere la mia bmw 320d Touring futura 163cv del 2006 per prendere una golf v del 2007 1.9 tdi 105cv. Questo cambio lo faccio solo per affidabilità che aimè la 320d pur essendo una gran bella macchina non ha. La golf in questione ha 107000km originali. Cosa dovrei controllare per capire se ha bisogno di qualche intervento particolare??

    1. I possibili problemi sono stati segnalati in questo articolo. In generale gli esemplari con motore 1.9 tdi sono molto affidabili e non danno problemi per tanti chilometri se trattati correttamente. Magari sarà utile controllare in che stato sono frizione, volano e distribuzione.

  48. Molto bella questa guida.
    Andrebbe però aggiunto il problema serio all’ABS relativo ai veicoli prodotti da Maggio 2008 ad Agosto 2010

  49. Ho una golf 5 2000 tdi 140 del 2007 e ho un problema penso alla turbina che fischia quando la macchina é calda o faccio strada in montagna é da cambiare? La macchina ha 250000 km e mai un problema a parte il cielo scollato.. bella guida.

    1. Buongiorno,

      Si, sembra che la turbina stia arrivando alla sua fine. Se però interviene subito, potrebbe salvarla con una riparazione per non arrivare ad un punto troppo critico. Può provare a chiedere qualche preventivo.

  50. Salve, da qualche tempo ho problemi di accensione alla Golf V 170 cv benzina (anno 2007 KM 155.000). La centralina la prima volta segna il sensore dell’albero a camme, la seconda volta un altro sensore (non meglio specificato dal meccanico), regolarmente sostituiti. Al primo impatto, i meccanici (autorizzati Volkswagen) alludono ed indicano quale possibile causa la catena della distribuzione, per poi ripiegare, come detto, sui due sensori. L’auto piuttosto silenziosa spinge molto bene e non si avvertono rumori di catena “lenta”. Cosa fare? GRAZIE per suggerimenti utili alla causa!
    Sergio M

    1. Buongiorno,

      La catena è mai stata sostituita ? Meglio non fidarsi dei rumori, ma controllare quanto la catena si sia allungata seguendo la procedura dedicata ( che in officina dovrebbero conoscere ).

  51. Salve Io ho una Golf 5 1.9 105 cavalli anno 2004, dopo quasi 300.000 km ho riscontrato un problema riguardante il quadro accessori. Un bel giorno si spegne completamente il quadro ela macchina partiva per poi spegnersi dopo 2 secondi. Dopo vari tentativi siamo riusciti insieme al mio meccanico rimettere in moto la macchina ma il quadro rimane da cambiare sapendo che l’immobilizer che si trova dentro il quadro è danneggiato. Ora la mia domanda è siccome voglio comprarne una usato per poi resettarlo e ri configurarlo, c’è bisogno di comprarne uno perfettamente uguale?intendo anche l’anno di produzione e tipo di motore? grazie ragazzi

  52. Buongiorno Walter di Lacchiarella Milano. Ho una GOLF 1600 16V 25 ANNIVERSARY DEL 2001. NEL 2008 HO MESSO L’IMPIANTO A GPL. HO FATTO GIA’ 366.000 KM. e il consumo e’ circa 15 con un litro. A mio avviso e’ stupenda. ciao

  53. Ciao a tutti mi presento sono Antonio
    Ho una golf V FSI 1600 del 2004 e ieri mi è successo che tutti i comandi dalla porta viaggiatore la sx alzacristalli , chiusura porte apertura sportellino tappi benzina e anche lo sportellone posteriore non funzionano più
    Oltre questi si è accesa la spia airbag
    Ho controllato i fusibili e sono tutti a posto unico particolare è un relè nella scatola vano motore che scotta da farti bruciare le dita
    Sai cosa potrebbe essere? E cosa mi consigli
    In attesa di un tuo riscontro un cordiale saluto
    Antonio

    1. Buona sera vorrei comprare un golf 5
      Però per fattore di limitazioni vorrei prenderne una a benzina…
      Dal articolo ho capito che il 1600 benzina risulta essere un ottima auto.
      Siccome vorrei un auto un po’ più sprint..
      La versione 2000 fsi 150cv tieni gli stessi difetti del 2000 tdi(Testata e quant’altro…) ?
      È consigliabile come auto?
      Oppure vado sul sicuro con il 1600?

      1. Buongiorno,

        Il 2.0 l FSI non ha niente in comune con il 2.0 l TDI. E’ un motore buono di base, però può avere alcuni problemi causati dall’iniezione diretta. Ne abbiamo parlato un po’ nell’articolo sulla Volkswagen Passat B6. Se trova un motore tenuto bene, che non consuma olio, può provare a prenderlo.

    2. Perfetto grazie mille!
      Un altra piccola cosa se alla fine volessi prendere il 1600 102cv
      È sempre un motore affidabile?
      È consigliata?
      Grazie

  54. Possiedo una Golf V 1900 turbo diesel del 2007 con 267000km.
    Da alcuni mesi, dopo aver fatto fare il tagliando in officina, una volta al mese circa alla mattina fa fatica ad accendersi.
    Intendo che devo insistere con l’avviamento per almeno 15sec prima che il motore si avvii.
    Sembra che l’impianto di iniezione si scarichi.
    Poi per tutto il resto della giornata il problema non si ripresenta.
    Ho fatto fare una diagnosi (costo 35€) per capire che l’unico problema che ha la macchina è una candeletta bruciata.
    Non si sente odore di gasolio e quindi non ci dovrebbero essere perdite nell’impianto.
    Non ho problemi con la batteria, né con la pompa del serbatoio quando giro la chiave sento che parte.
    Potrebbe essere un iniettore che perde ma dovrebbe farlo sempre o mi sbaglio? Se fosse l’iniettore bloccato o che perde la diagnosi lo rileva?
    In questi ultimi giorni il problema si è presentato più spesso.
    Grazie

  55. Salve a tutti. Io ho una Golf 5 – 2.0 16V 140 CV del 2005 con 270.000 km.
    L’auto presenta da poco un comportamento problematico particolare.
    Quando sono in autostrada o quando uso la quinta marcia e la sesta, il motore è come se andasse in protezione. Quindi perde potenza e
    rimane come “assopito” (consente di andare sempre a 90-100Km/h).
    Quando poi spengo e riaccendo l’auto, riprende a funzionare, ma sempre e solo se uso le prime 3-4 marce.
    Sembra sia un problema della turbina che funziona solo in questa modalita’.
    Non capisco se la la turbina è rotta e va sostituita oppure è dovuto a qualcos’altro.
    Non ha spie accese. Non fa fumo (un po’ piu’ di odore di gas di scarico al minimo lo avverto) ne rumori particolari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *