Volkswagen Golf IV ( 4 serie ) è una delle macchine più ricercate sul mercato dell’usato negli anni precedenti . Oggi ci si orienta di più sul suo successore , Volkswagen Golf V ( 5 serie) o anche sulla Volkswagen Golf 6 , ma anche la Volkswagen Golf IV ha ancora molto da offrire. E’ una delle scelte migliori per quelli che vogliono una macchina che costa poco , è compatta ed economica nel mantenimento.
Volkswagen Golf IV è stato introdotto sul mercato nel 1997 quando ha sostituito la precedente Volkswagen Golf 3 . Anche se si possono notare somiglianze estetiche con il suo predecessore , le due macchine non hanno quasi niente in comune. La quarta versione è un modello totalmente nuovo costruito sulla piattaforma A4 , sulla quale la VAG ha costruito numerose macchine dello stesso periodo : Volkswagen New Bettle , Skoda Octavia , Audi A4 , Audi TT , Seat Leon , Seat Toledo . Ciò ci suggerisce che la Volkswagen Golf IV ha molte cose in comune con i suoi parenti prima elencati.
Indice
Impressioni
La Volkswagen Golf IV aveva diverse versioni di carrozzeria : versione a 3 e 5 porte, versione station-wagon ( Golf Variant ), berlina Volkswagen Bora ( che esteticamente è leggermente diversa ) , station-wagon Bora Variant (simile alla Golf Variant , ma con design anteriore diverso ) e come ultimo la Volkswagen Golf IV decapottabile , che era praticamente una Volkswagen Golf 3 ma esteticamente resa più simile alla Golf IV.
Partendo dai motori 1.8 si poteva ordinare la trazione integrale 4Motion . Con questa trazione la Volkswagen Golf IV diventa estremamente stabile sulla strada (anche bagnata) e dona sensazioni molto belle alla guida.
La Volkswagen Golf IV è un esempio per tutte le altre compatte degli stessi anni. Il suo design è considerato uno dei migliori tra tutte le generazioni e rimane attuale anche al giorno d’oggi.
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se vi interessa approfondire il discorso degli accessori per il confort , potete leggere il nostro articolo dedicatoLa macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
A bordo si sta comodi e c’è abbastanza spazio per 4 persone. In 3 dietro si sta un po stretti. Il bagagliaio ha delle buone dimensioni per una compatta. La posizione confortevole , la buona insonorizzazione e le sospensioni ben regolate riescono ad offrire un confort generale buono e anche i viaggi più lunghi dovrebbero essere poco stancanti.
Se volete aggiungere ancora più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Gli interni sono severi e confortabili come da tradizione tedesca. Il grande numero di regolazioni consentiranno a chiunque di posizionarsi comodamente al volane . La parte centrale della plancia è leggermente girata verso l’autista ( come sulle BMW). L’ergonomia è molto buona , ma ci sono alcuni errori di progettazione. Tra i pochi errori c’è il posizionamento sbagliato del climatizzatore. Per guardarlo e usarlo bisogna distrarsi troppo dalla strada a causa della sua posizione troppo in basso.
I materiali utilizzati nell’abitacolo sono molto buoni. La resistenza dei sedili e del volante è di tutto rispetto. Se vengono trovati il volante e i sedili molto rovinati , il chilometraggio sarà sui 300 – 500.000 km. Le plastiche sono tra le migliori della classe , morbide e ben assemblate , ma con il tempo perdono la qualità e possono cominciare a scricchiolare .
Caratteristica di molte tedesche di quei anni è lo specchietto destro di grandezza inferiore rispetto a quello di sinistra. Non si è ancora capito bene il vero motivo di questa scelta.
Questo modello poteva essere ben dotato con tutti gli optional necessari per un utilizzo quotidiano . Le autoradio di base avevano l’uscita audio solo sulle casse anteriori . Sarebbe meglio optare per un modello con autoradio più sofisticata che aveva le casse sia davanti che dietro.
Le versioni di base avevano già 2 airbag , ABS ,alzacristalli e specchietti elettrici . Gli allestimenti in ordine crescente di dotazioni sono : Trendline , Comfortline e Highline . Dal 1999 si poteva aggiungere come optional l’ESP. Nelle versioni più recenti si possono trovare anche airbag posteriori e laterali. Ai suoi tempi la Volkswagen Golf IV aveva uno dei migliori risultati di sicurezza nella classe.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Volkswagen Golf 4 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
La Volkswagen Golf IV è proposta con 2 cambi manuali – a 5 e 6 marce e due cambi automatici – a 4 e 5 marce. Tutti i cambi sono abbastanza affidabili.
Cambio manuale
Su cambi manuali ogni tanto si rompe il selettore di marcia. Questo si risolve cambiando il meccanismo ( circa 200 euro in tutto) . In coppia coi motori 1.6 si riscontrano difficoltà con l’inserimento della prima marcia. L’olio nei cambi manuali sarebbe da cambiare ogni 90.000 km. La frizione ha una buona durata , ma ovviamente dipende molto dallo stile di guida. In genere è da cambiare tra i 120.000 e 200.000 km. Il volano bimassa vive per circa 200 – 220.000 km. I problemi citati si incontrano maggiormente sui cambi manuali a 5 marce.
Con una buona manutenzione e un utilizzo corretto , i cambi manuali dovrebbero arrivare senza particolari problemi a circa 250 – 300.000 km.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico
Nei cambi automatici si consiglia cambiare l’olio almeno ogni 60.000 km e mettere solo quello consigliato dal produttore . Se il cambio è arrivato a grandi chilometraggi e non è mai stato cambiato l’olio , meglio non farlo , oppure farlo parzialmente. Il motivo è che il nuovo olio è più liquido dell’altro e ha delle proprietà di lavaggio , quindi potrebbe trasportare i sedimenti (sporcizia) del vecchio olio in parti vitali del cambio per poi rovinarlo. Se il cambio funziona bene , è fluido e non si sentono colpi , meglio non rischiare.
Gli unici punti deboli del cambio automatico a 4 marce sono la durata del sistema di bloccaggio del convertitore di coppia e la lenta sporcizia del cambio con resti provocati dall’usura. Dopo molti anni possono cominciare ad esserci perdite di olio .
Dentro al cambio ci sono molti elementi in plastica che con il tempo si possono distruggere. Se sentite dei rumori anomali , sarà un bene controllare se non ci sono pezzi di plastica nella coppa del cambio. E’ limitata anche la durata dei solenoidi. Il cambio non ama i surriscaldamenti.
In generale , il cambio automatico a 4 marce con intervalli di sostituzione dell’olio di circa 40 – 60.000 km riesce a vivere senza grossi problemi per 200 – 250.000 km. Gli unici possibili interventi da fare prima dei 200.000 km potrebbero essere la revisione del sistema di bloccaggio del convertitore di coppia e una pulizia del blocco idraulico . Le riparazioni di questo cambio non sono molto costose se il suo stato non è completamente rovinato.
Il cambio automatico a 5 marce è uno riuscito molto bene ed è molto più interessante di quello a 4 marce. Riesce a garantire un consumo abbastanza basso , ha una velocità abbastanza buona e anche una resistenza buona. Anche su questo cambio è presente un’usura del sistema di bloccaggio del convertitore di coppia ( verso i 150 – 180.000 km ) e la sporcizia del blocco idraulico . Ne soffrono di più gli esemplari che subiscono una guida aggressiva . Oltre a questo , i cambi non dovrebbero avere particolari problemi fino a 200- 300.000 km. Alcuni esemplari trattati molto bene hanno superato anche i 500.000 km . Bisognerà anche stare attenti allo stato dei solenoidi.
Bisogna fare attenzione al raffreddamento dei cambi automatici ed evitare di surriscaldarli. Su entrambi i cambi bisogna fare attenzione alla pompa olio verso i 250.000 km. Se la pompa cede ci sarà un surriscaldamento e potrebbe cedere il convertitore di coppia. La grande temperatura dell’olio nel cambio provoca anche problemi con la gestione e quindi ci sarà un funzionamento irregolare del cambio. Se il cambio non funziona come deve , tra le prima cose da fare è la pulizia del radiatore . Può aiutare anche la sostituzione dell’olio nel cambio ( fatta con molta attenzione e in un centro specializzato per evitare problemi , specialmente se l’olio non è stato cambiato da molti chilometri ).
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
La trazione integrale 4 MOTION è complicata nella manutenzione e costosa per quanto riguarda i ricambi.
Sospensioni e freni
Le sospensioni della Volkswagen Golf IV sono molto semplici , affidabili , economiche nella manutenzione e abbastanza confortevoli per una compatta .
Le sospensioni anteriori sono McPherson e dietro c’è il semplice ponte se la trazione è anteriore . Nelle versioni con trazione integrale dietro ci sono le sospensioni multilink . Quest’ultima versione è più complessa e costosa nel mantenimento.
La durata delle sospensioni dipende molto dallo stile di guida e dalla strade percorse. I stabilizzatori saranno da cambiare ogni 50 – 60.000 km ( con circa 100 – 150 euro si risolve tutto ). Con una guida attiva , verso i 150.000 km possono morire gli ammortizzatori .
Con il passare degli anni e dei chilometri comincia a rumoreggiare anche lo sterzo ( verso i 150.000 km ).
Fortunatamente tutto è facilmente riparabile e non costa moltissimo.
Il sistema frenante è affidabile e non dovrebbe dare particolari problemi. Sarebbe però comunque da tenere sotto controllo i vari tubi che sono ormai vecchi e potrebbero cedere. Le pastiglie dei freni anteriori durano circa 30.000 km e quelle posteriori circa 60-70.000 km , i dischi dei freni circa 80-90.000 km.
Elettrica ed elettronica
L’elettronica non da tanti problemi di suo. I problemi possono essere provocati da eventi terzi : infiltrazioni di acqua , incidenti che hanno danneggiato l’impianto elettronico oppure interventi da parte di persone non competenti.
Spesso può rompersi il motorino del tergicristallo posteriore . Anche il meccanismo di quelli anteriori può dare problemi. Si risolve con circa 100 euro . Può rompersi l’interruttore della luce freno nella pedaliera. Spesso prima di rompersi si accendono varie spie riferite all’impianto frenante sul quadro strumenti. Sulle auto dotate di cambio automatico questo problema può portare al blocco del selettore di marcia e la macchina diventerà immobile . La riparazione vi costerà circa 50 euro .
Nelle macchine più vecchie del 2001 si verificano problemi con gli alzacristalli elettrici , schermo del climatizzatore e chiusura centralizzata .
Con il tempo comincia a rumoreggiare il ventilatore del climatizzatore e poi smette completamente di funzionare.
Altro
Volkswagen Golf IV è molto resistente alla corrosione ed ha un buon strato di vernice sulla carrozzeria. Tutti gli elementi della carrozzeria sono posizionati perfettamente e la distanza tra di loro è minima. Come risultato si ha una quasi totale assenza di rumori aerodinamici durante la marcia. Se trovate un’auto con gravi segni di corrosione , probabilmente è stata incidentata e poi riparata in modo sbagliato.
Sulle Volkswagen Golf IV e altre auto basate sulla stessa piattaforma si incontrano problemi con le serrature delle portiere.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.9 l SDI – potenza : 68 cv ; velocità max : 160 km/h ; accelerazione : 17.2 s ; consumo : 19.6 km/l
- 1.9 l TDI – potenza : 90 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 12.6 s ; consumo : 19.3 km/l
- 1.9 l TDI – potenza : 101 cv ; velocità max : 188 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 18.4 km/l
- 1.9 l TDI – potenza : 110 cv ; velocità max : 193 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 19.5 km/l
- 1.9 l TDI – potenza : 115 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 18.5 km/l
- 1.9 l TDI – potenza : 130 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 17.3 km/l
- 1.9 l TDI GTI – potenza : 150 cv ; velocità max : 216 km/h ; accelerazione : 8.6 s ; consumo : 17.6 km/l
I motori a benzina sono :
- 1.4 l – potenza : 75 cv ; velocità max : 171 km/h ; accelerazione : 13.5 s ; consumo : 14.9 km/l
- 1.6 l – potenza : 101 cv ; velocità max : 188 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 13.0 km/l
- 1.6 l Aut – potenza : 102 cv ; velocità max : 185 km/h ; accelerazione : 12.0 s ; consumo : 11.8 km/l
- 1.6 l – potenza : 105 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 10.8 s ; consumo : 13.7 km/l
- 1.6 l FSI – potenza : 110 cv ; velocità max : 194 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 16.1 km/l
- 1.8 l – potenza : 125 cv ; velocità max : 201 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 11.4 km/l
- 1.8 l 20V – potenza : 125 cv ; velocità max : 198 km/h ; accelerazione : 10.4 s ; consumo : 10.6 km/l
- 1.8 l Turbo GTI – potenza : 150 cv ; velocità max : 216 km/h ; accelerazione : 8.5 s ; consumo : 12.1 km/l
- 1.8 l T GTI – potenza : 180 cv ; velocità max : 228 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 11.1 km/l
- 2.0 l – potenza : 116 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 11.0 km/l
- 2.3 l V5 – potenza : 150 cv ; velocità max : 216 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 10.1 km/l
- 2.3 l V5 – potenza : 170 cv ; velocità max : 224 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 10.8 km/l
- 2.8 l VR6 – potenza : 204 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.1 s ; consumo : 8.7 km/l
- 3.2 l VR6 – potenza : 241 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 8.2 km/l
Se volete una Volkswagen Golf IV con motore diesel , vedrete che c’è solo il famoso 1.9 SDI/TDI in molte versioni di potenza: la più debole SDI ( aspirata ) da 68 cv e le TDI da 90 , 101 , 110 , 115 , 130 e 150 cv .
Questi motori hanno un’incredibile longevità e affidabilità , sono economici e relativamente ecologici. Se pensate di prendere un diesel , state attenti che sia in buone condizioni , le riparazioni su questi motori sono molto costose.
Il motore SDI non offre grandi capacità dinamiche , ma è molto affidabile , semplice ed economico nel mantenimento. Inoltre è un motore abbastanza rumoroso.
Nelle versioni da 90 e 110 cv c’è un solo problema – la pompa ad alta pressione. Se si è rotta la parte meccanica vi costerà almeno 100 euro ripararla , se si è rotta la parte elettronica almeno 400 euro e minimo 70 euro circa la restaurazione per ogni iniettore .
Motore 1.9 l TDI
Qui si incontra anche il 1.9 l TDI nella sua generazione EA188. E’ un motore leggendario e consiglio di leggere l’articolo di approfondimento che abbiamo scritto: Motore 1.9 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Nel 1999 la struttura del motore è cambiata. Da quel momento si usano gli iniettori-pompa e arrivano le versioni da 101 , 130 e 150 cv. Queste versioni sono più parche nei consumi, più efficienti ma anche più costose nella manutenzione. Gli iniettori-pompa nuovi costano circa 500 euro e riparare quelli vecchi minimo 100 euro.
Il più affidabile è alla fine la versione da 90 cv . Questa non ha il volano bi-massa e ha la turbina semplice ( non a geometria variabile come sulle altre versioni ). Per riparare una turbina semplice vi costerà minimo 150 euro , per quella a geometria variabile minimo 300 euro. Comprare un nuovo volano bi-massa e frizione vi costerà minimo 600 euro . Ma una cosa molto buona di questi diesel è che non hanno il filtro antiparticolato.
Piccolo problema comune tra i diesel più vecchi del 2001 è il debimetro che si rompe con il tempo.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.9 l TDI PD EA188.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motore 1.4 l
La grande gamma di motori comincia dal 1.4 benzina da 75 cv. Per gli amanti della velocità questo motore non è adatto . Per poter stare al passo con le altre auto nel traffico , bisogna sempre mandare su di giri il motore. Questi grandi sforzi sicuramente incidono sulla longevità del motore. I problemi principali di questo motore sono dati dalla sporcizia del sistema di ventilazione del basamento e dai possibili grandi consumi di olio ( a grandi chilometraggi ) a causa dell’usura delle bronzine.
Motori 1.6 l
Subito dopo vengono i motori 1.6 l a 8 valvole da 100 cv e quelli di pari cilindrata con 16 valvole da 105 cv. Entrambi i motori hanno l’iniezione distribuita. Questi 2 sono considerati i motori più affidabili e di maggior successo tra quelli a benzina montati sulla Volkswagen Golf IV. Questo 1.6 può percorrere senza grossi problemi più di 300.000 km. Basterà solo cambiare l’olio del motore regolarmente , seguire che ci sia sempre il livello giusto dello stesso olio e non surriscaldare mai il motore. Tra i difetti più diffusi si incontrano perdite di liquido refrigerante dai tubi di plastica crepati del sistema di raffreddamento oppure dal termostato. Si incontrano problemi anche con la valvola a farfalla e con le bobine di accensione. Tra i due , in termini di affidabilità e longevità vince di poco la versione a 8 valvole.
Con la stessa cilindrata c’è anche il motore 1.6 l FSI da 110 cv con l‘iniezione diretta . E’ più problematico e più costoso nella manutenzione rispetto agli altri 1.6 l. I principali problemi di questo motore sono legati proprio all’iniezione diretta . Quest’ultima riesce a digerire solo benzina di alta qualità ( preferibilmente a 98 ottani ) ed è costosa nella riparazione in caso di problemi. Sulle valvole si accumula sporcizia con il passare del tempo . Inoltre possono capitare problemi con l’elettronica di gestione e con alcuni elementi non molto resistenti della distribuzione.
Motore 1.8 l
Il motore da 1.8 l si trova in 3 versioni : 125 cv aspirato e 150 – 180 cv con turbina . Anche il motore aspirato è abbastanza veloce , specialmente con cambio manuale. Quelli con la turbina sono ancora più veloci e accelerano fino a 100 km /h in poco più di 8 secondi. Però bisogna stare attenti alla turbina , sostituirla potrebbe costare più di 1000 euro. E poi , le Volkswagen Golf IV con questi motori potenti costano più di quelle più deboli. Una cosa importantissima su questi motori è NON spegnere il motore subito dopo essersi fermati. Lasciate lavorare un po il motore al minimo per raffreddare la turbina . Meglio ancora installare un turbo-timer. Sui motori turbo fa bene cambiare l’olio più spesso che sugli altri ( massimo ogni 10.000 km).
Motore 2.0 l
Il motore da 2 litri 115 cv è abbastanza affidabile e piacevole. Importante non dimenticarsi di cambiare la cinghia di distribuzione e pompa almeno ogni 90 – 100.000 km ( meglio anticipare la sostituzione della cinghia e farla ogni 60.000 km ).
Molti dei motori montati sulla Volkswagen Golf 4 si incontrano anche sulla Volkswagen Passat B5 di cui consiglio caldamente la lettura per avere più informazioni.
Motore 2.3 l
Il motore VR5 da 2.3 l con 10 valvole offre una potenza di 150 cv . La versione del motore con 20 valvole offre invece 170 cv. Questi motori hanno una distribuzione a catena con durata abbastanza imprevedibile , una testata complessa , un grande peso del blocco cilindri e tende a surriscaldarsi e a sporcare il sistema di raffreddamento. Se sono ben mantenuti , questi motori si comportano bene e vivono tanto. Non dovrebbero dare particolari problemi prima dei 200.000 km. Dopo questo chilometraggio potrebbe essere necessario sostituire vari tubi di plastica , alcuni sensori e il tenditore idraulico della catena. Quando cominciate a sentire rumori strani , non tardare con la sostituzione del tenditore , altrimenti si rischia lo scontro tra pistoni e valvole. Il vero problema è la posizione scomoda della catena . Questa è dalla parte del cambio e quindi per effettuare i lavori bisogna togliere o il cambio o il motore. Un kit distribuzione costa circa 200 euro , ma per i lavori potrebbero chiedere anche più di 1000 euro.
In generale i motori con cilindrate a partire da 2.3 l e superiori sono molto rari sulle Volkswagen Golf IV. Sono costosi nel mantenimento e sul mercato dell’usato si trovano prevalentemente esemplari già in cattivo stato che hanno bisogno di riparazione. Se sono in buono stato , hanno una buona affidabilità e possono offrire molte emozioni piacevoli.
Conclusioni

La Volkswagen Golf IV è un’ottima auto tedesca , affidabile e di grande qualità per una compatta. Costa poco nel mantenimento e darà sempre delle soddisfazioni. Forse è un po noiosa negli interni , ma non dimentichiamoci quanti anni ha.
Io consiglio una golf con pochi chilometri e in uno buono stato generale. Sarà interessante il motore 1.9 TDI con minimo 130 cv. Cosi potete anche divertirvi con più potenza e dimenticarvi degli interni noiosi. Meglio con il cambio manuale , ma anche quello automatico non vi deluderà. E cercate di trovarla con più optional possibili. Al giorno d’oggi si trovano le migliori versioni a prezzi più che accettabili.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Le concorrenti della Volkswagen Golf IV sono : Alfa Romeo 147 , Audi TT , Mercedes-Benz Classe A W168 .
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Volkswagen Golf V - tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Cosa scegliere tra auto a benzina ,diesel , gpl e metano ? - Auto Esperienza
Salve, tempo fa ho preso una Golf IV serie 1600 ad super 84 kW. Bene, anzi malissimo!! Sono due anni che combatto con vari meccanici che oltre a fregiarsi una barca di soldi…non sono riusciti a venire a capo del problema: seghetta quasi a bloccarsi, a basso regime…Mi hanno fatto cambiare di tutto…ed anche una concessionaria VW di Ancona, dopo avermi garantito che il problema lo avrebbero risolto con la spesa di 400 euro; nulla di fatto: più difettata di prima. Ultima analisi, la centralina elettronica del motore: possibile??
Buonasera,
Le prime cose che vengono in mente dai sintomi che ha scritto sono : problemi con l’impianto di iniezione o problemi con l’elettronica di gestione e sensori vari. Tra questi cosa ha già cambiato / riparato ?
Certo che può essere la centralina , ma prima di affermarlo con sicurezza bisogna fare delle prove . Che prove sono state fatte ?
Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Golf IV (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen Golf Plus (2004-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Volkswagen New Beetle [9C] (1997-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Audi TT [8N] (1998-2006) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Ecco qua la mia terza auto che ho tenuto 15 anni…Golf IV 1.9 TDI 110 del 1998!!!!….vorrei raccontarvi com’e’ andata….premettiamo che la mia ha fatto 400 mila km senza cambiare nemmeno la frizione…in quegli anni questi motori erano per lo piu’ esenti da difetti, alcune avevano il debimetro che presto non funzionava ma la mia non ha avuto nessun problema di vano motore! ….arriviamo pero’ alla decantata qualita’ degli interni che per me e’ stata la vera delusione…dimenticavo…arrivati a circa 20 mila km il cambio mi saltava sempre in folle….boo….inserivi la marcia e quando acceleravi saltava in folle…mi reco in VAG…eliminano il rimando…tutto a posto a parte che il cambio inseriva secco come in una super car!…ma…tutto regolare???…gli interni dopo soli 3 anni di utilizzo maniacale iniziano a pelarsi!!!! tutte le plastiche in prossimita’ del basso cruscotto,maniglie ,tunnel…un disastro…dopo poco pure il rivestimento in panno delle guarnizioni inizia a staccarsi progressivamente dappertutto….in volswagen nemmeno si scusano e dicono che l’auto e’ fuori garanzia….vaaaabbe….bel servizio…complimenti…a 70 mila km partono quasi contemporaneamente i sostegni dei vetri che vanno in crollo senza tornare piu’ su….noto difetto… intorno ai 150 mila km sento un botto micidiale…era una molla dell’ammortizzatore posteriore che cede di schianto….in giro di pochi mesi se ne rompono altre due….e dire che ho praticato sempre strade belle…a quei tempi almeno le tenevano asfaltate!… arrivati a 180 mila km l’auto prendendo le buche grosse si spegne di colpo…subito dopo riparte…lo fa almeno 50 volte e non si trova il difetto…al che controllando i rele’ il mio meccanico di fiducia si accorge che uno di questi ha una saldatura fredda e quando lauto prende le buche grosse stacca il contatto alla pompa elettronica…noooo incredibile…l’ ELETTRONICAAAAAA!….costo 5€ e riparto meglio di prima… ahah!….ultimo difetto se cosi’ si puo’ chiamare…la golf dopo 12 anni di strade di montagna aveva il pianale completamente arrugginito….12 anni????….un po poco non trovate?….chiudo col dire che mi sarei aspettavo di piu’ dalla carrozza di una volkswagen!!!! ….vabbe…ora saranno molto peggio! : /
Salve…ho un Golf IV 1900 90cv…ogni quanti km si fa la distribuzione?
Buonasera,
E’ consigliabile sostituirla ogni 80.000 km per non rischiare.
anno 2000
Buona sera o una golf lv 1.6 16v a 18 anni 150 km unico problema il clima tronic che non fa partire il clima o cambiato compressore rele ventola fatta la ricarica la vw assistenza si e arresa ma come motore e ottima
Buon giorno volevo chiedere un informazione volevo sostituire il volante su golf 5 anno2008 con un volante di una t cross si può??
Buongiorno,
Intanto mi permetto di consigliarle la lettura dell’articolo sulla Volkswagen Golf 5.
Cosi su due piedi direi che sicuramente non sono completamente compatibili. Ma, magari con l’aiuto di un bravo elettrauto può provare a montarlo mantenendo le funzionalità essenziali ( per esempio l’attivazione dell’Airbag ).
Salve ho una Golf serie 4 TDI del 2002, con 136000 km in buone condizioni tagliandata regolarmente ogni anno non ho avuto grossi problemi in questi anni ,ne vado fiero della mia Golf,mi piace ancora oggi sia per le sua forma che per il suo motore che essendo tagliandata regolarmente non mi ha dato come detto in precedenza problemi.Ma purtroppo la vecchiaia inizia a farsi sentire,in particolare quando innesto le marcie, cioè quando inizio la marcia in prima ok,dalla seconda in avanti se affondo il pedale del l’acceleratore andando su di giri sembra si limita,per la precisione : seconda fino a 2200giri ok ,per la terza non devo superare i 2500 giri altrimenti si limita non ha più ripresa e non fa più di 130.Ho pulito la valvola EGR ho messo il liquido per la pulizia degli iniettori ma niente, sono andata da un Pompista per dare una mezza revisionata alla turbina,ma niente anche perché avevo e ancora oggi ho una piccola perdita di olio da sotto.Ho cambiato tanti meccanici i quali hanno sostituito diverse parti per questa perdita di olio,dalla guarnizione della puntaria al tubo disfiato dell’olio ai tappi dell’olio del cambio compreso l’olio del cambio ma niente a parte essere più leggero di qualche centinaio di euro che consiglio potete darmi?
Probabilmente avrai già risolto, ma lo scrivo per chi avesse il tuo stesso problema e non riuscisse a trovare la soluzione: bisogna sostituire il bulbo dell’impianto di raffreddamento.
La mia Golf 1.9 TDI da 150 CV fece lo stesso problema, murava a poco più di 2500 giri e non aveva spinta… temevo fosse la turbina e invece era questo bulbo che funzionando male mandava in allarme la centralina che metteva il motore in protezione. Sostituito da solo in box l’auto è tornata quella di sempre.
buongriorno
ho una golf 1.4 benzina immatricolata agosto 98. ho un po’ di problemi ma nulla di eccessivamente grave . da fredda soprattutto in inverno tende a spegnersi anche dopo qualche minuto se non do gas , non mi spruzza più l’acqua dal tergi cristallo posteriore, serratura esterna lato guidatore che gira a vuoto o addirittura mi apre tutti i finestrini, e la portiera posteriore destra non funziona il tergi cristallo, la chiusura dal interno fa chiudere poi riaprire le portiere, e qualche problema di tappezzeria. consigli su come risolvere alcuni se non tutti i problemi? (il gruppo farfallato e già stato forato per aiutare nel minimo)
Buongiorno,
Sono tutti problemi piccolini, ma serve un bravo elettrauto per risolvere grande parte di loro. Dopo aver risolti i problemi di elettronica, anche gli altri si possono risolvere in poco tempo in officina.
grazie
Ciao Cristian,
si è spenta la mia ibiza tdi 130 cv . Dopo un paio d’ore sono andato con un elettrauto ed è partita. Al computer ha dato come errore regolatore di giri. Sostituito, ma il giorno dopo non parte. Lo richiamo e dice che forse ! va cambiato un altro sensore di giri ma si trova nella distribuzione. Mentre provo a mettere in moto la spia dell’olio lampeggia ininterrottamente.
Negli ultimi mesi , con batteria buona e nuova e motorino rigenerato, stentava a partire a caldo ma non a freddo. Centra qualcosa? Dopo il cambio di quel sensore andava ricontrollata la fase e magari l’elettrauto non l’ha fatto? Grazie
Buonasera,
Non mi è molto chiara la situazione. La macchina ha cominciato a partire male dopo la sostituzione di entrambi i sensori ? La spia dell’olio ha cominciato a lampeggiare dopo la sostituzione di entrambi i sensori ?
Da circa 6 mesi parte dopo qualche secondo solo a caldo. Dopo la sostituzione del regolatore di giri posto davanti al volano non parte più. Oggi è stata prelevata col carroattrezzi dal mio meccanico. Sospetta qualcosa agli iniettori. Mi farà sapere domani.
Salve ho una golf 1.9 102 anno 2002 km 219mila, vorrei rimappare la centralina per avere più potenza cosa, farlo o no? pro e contro ?
Grazie
Buongiorno,
Se fa il lavoro da un bravo tecnico, avrà più potenza e non verrà ridotta la durata del motore. Se manterrà una guida tranquilla avrà anche un consumo inferiore e la frizione non si consumerà più rapidamente. Con una guida aggressiva ( molti cominciano ad averla a causa della maggiore potenza ) avrà un consumo addirittura maggiore e la frizione durerà di meno.
Ciao salve ho la golf serie 4 con problemi di chiusura…. Le portiere posteriori rimangono chiuse cosa puó essere…. Consigliatemi
Conosco persone che dopo averla sostituita (il più delle volte per una versione successiva, anche di ultima generazione) comunque la rimpiangono, dicono che questo modello è sotto svariati aspetti migliore. Per eventuali problemi e difetti più o meno seri è la stessa cosa di ogni altra marca, cè quella concepita e costruita a doc e quella che è stata fatta col c**o, o nel totale o in alcune cose specifiche, in secondo luogo per l’usato, tutto dipende da come è stata tenuta l’autovettura dal suo precedente proprietario. Ho notato che non è cosi economica nella manutenzione e varie plastiche degli interni tendono a imbruttirsi.
Ho una Golf IV serie 1600 105 del 2000, percorsi 148000 km. Un anno fa si è accesa la spia STOP per problemi di circolazione olio. Ho fatto sostituire la pompa e pulire la coppa olio. Dopo 6 mesi il problema è tornato e il meccanico ha rifatto le stesse operazioni. Una settimana fa ancora lo stesso problema ed ora mi dice che deve smontare il motore per vedere se c’è un problema al circuito dell’olio e potrebbe costarmi troppo. Secondo voi con un preventivo di 2.500 euro mi conviene o la rottamo? Grazie
buongiorno,
bellissimo articolo.
io ho una golf 4 1.400 del 1998, 140.000 km.
unico difetto il cuscinetto della cinghia a 38 mila km e l’alza crist. a 70 mila, per il resto tutto perfetto, usura nella norma per tutto il resto.
a 20 anni pensavo di non pagare più il bollo, ma qualcuno ha fatto cassa….
oggi ha 22 anni, se qualcuno non si alza la mattina, inventando una legge che non può più circolare la terrò fino ai 30, giusto la soddisfazione di portarla ad un raduno come auto storica, se la rottamo oggi finirà in fonderia.
Ho una golf 4 1400 del 92 ogni tanto ha dei piccoli mancamento come se per una frazione di secondo si spegnesse è quasi impercettibile non vorrei che un giorno mi lasci a piedi grazie
Buonasera,
Ha già provato a controllare il sistema di accensione e quello di iniezione ?
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un consiglio, vorrei prendere una golf serie 4 o 5 cosa consigliate? E caso mai perché una o l’altra, un’altra cosa la serie 4 e euro 3 o 4? Volevo prendere una euro 4. Cosa consigliate? Vi ringrazio per chi può consigliarmi, una buona giornata
Buongiorno,
Dipende dalle sue necessità. Ovviamente la Golf 5 sarà più cara della 4 e sarà anche più moderna.
Golf IV è euro 3, ce l’ho io, c’è scritto anche sul bollo: EURO 3
Ho una GOLF 4 serie TD 1.9 . Appena ho comprato un ILC Wireless OBD Auto Code Lettore Scansione Strumento adatto per maggior parte auto – diagnostica, cancellazione degli errori .
Pero attaccando a la presa di connessione OBD , non si accende il LED. Nell altri auto funziona.
Se ho capito bene , non funziona la presa di connessione OBD.
Come posso risolvere la problema ?
Ho una Golf IV 1.6 benzina 8 valvole con impianto GPL “BRC” l’autovettura è del 1999 acquistata da me nel 2018 ad oggi ha percorso 210.000 km autovettura affidabile e con un grande motore. Secondo alcuni meccanici questo modello con la giusta manutenzione può raggiungere i 400.000 km senza grossi problemi.
Buonasera,
I meccanici hanno ragione. Con la giusta manutenzione la macchina può vivere moltissimo.
Salve, io ho una bellissima golf 1. 6 16 valvole, l unico problema è che entra acqua nel bagagliaio, mi sapreste dire il problema?
Buongiorno ho una VW golf IV variant (1j5) 1.9 TDI anno 2001 Km 280.000 ed ha il seguente problema:
Premetto che siamo nel mese di settembre e dove abito io in questi giorni ci sono 15°C T-min al mattino e 28°C T-Max al pomeriggio. Quando al mattino vado al lavoro (T-min15°C), la macchina si avvia normalmente, ma quando parto ha problemi di potenza, non aumenta ne di giri ne di velocità e se insisto con l’acceleratore fuma nero. Di contro, il difetto svanisce quando esco dal lavoro (T-max 28°C), la macchina parte normalmente e non presenta nè i problemi di potenza nè di fumata nera. Grazie in anticipo per le risposte.
Buongiorno ho un Golf IV 1.4 Benzina/LPG anno1999 con due problemi.
1- Non mi si accendono più le luci del quadro e del interno delle manopole quindi la notte ho tutto spento all’interno del veicolo.
2- Mi salta il fusibile della sensore di velocità, i fili che arrivano sul sensore non stanno in corto ma appena la macchina cammina e arrivo alle velocità di 20 km/h mi salta il fusibile.
Sapete dirmi cosa potrebbe essere successo “non è il fusibile”
Buongiorno golf4 1.9 150cv mi da un problema molto fastidioso, in seconda a filo di gas la macchina strattona parecchio, dopo aver sostituito vari pezzi (frizione-volano, albero a camme con punterie, cablaggio iniettori, pedale acceleratore) il problema persiste, qualcuno ha esperienza in merito? Sto spendendo un sacco di soldi forse a vuoto. Grazie
Buon giorno, ho una golf 1,6 16 valvole 101 cv.
Ho un probleme, quando mi fermo e sterzo tutto il volante come quando si parcheggià avverto un tremolio sui pedali come se arrivasse dalle ruote….simile all effetto abs.
Cosa potrebbe essere?
Salve, ho una Golf 4 (Special) 1.9 tdi 101 cv del 2002 ed ha 410.000 km, è andata sempre perfetta, logicamente con tutte le manutenzioni nei tempi previsti. Ultimamente ogni tanto quando sono fermo in folle va su di giri da sola per qualche secondo e poi ritorna sempre da sola a 900 giri. cosa potrebbe essere?
per chi mi risponde lo ringrazio anticipatamente.