La Opel Astra H è entrata nel mercato nel 2004 e ci è rimasta fino al 2010 quando è stata sostituita dalla Opel Astra J. E’ disponibile in più versioni : hatchback 5 e 3 porte , berlina , station wagon e anche decapottabile . Esiste anche la versione sportiva Opel Astra H OPC. Ai suoi tempi ha attratto i clienti con il suo design leggermente aggressivo , carattere sportivo e prezzo relativamente basso.
Indice
Impressioni
La Opel Astra H è ben insonorizzata , ma questo accentua i rumorini degli interni durante la marcia.
Questo ci indica che i materiali e la qualità di assemblaggio degli interni è di livello economico.
L’impianto audio può avere una qualità sonora abbastanza buona .
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Opel Astra H ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
C’è abbastanza spazio all’interno e il bagagliaio è buono per questa classe. Le macchine generalmente sono povere di optional e spesso si incontrano le macchine che non hanno nemmeno gli alzacristalli posteriori.
Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Affidabilità
Cambio e trasmissione
La Opel Astra H ha tre tipi di cambio : manuale , automatico ( classico ) e automatico robotizzato Easytronic .
Il cambio manuale non è uno dei più affidabili in assoluto. Potrebbe dare problemi tra i 100.000 e i 200.000 km. Non avendo il sincronizzatore , si fa difficoltà ad inserire la retro dopo essersi appena fermati (meglio aspettare sui 2 secondi) . Molti lo descrivono come un cambio duro e non molto fluido. Si verificano perdite di olio nella regione del paraolio dell’albero motore , nel punto di contatto tra motore e cambio. Se sentite rumori nell’inserimento della 1 e della 3 marcia , meglio andare subito in officina , il motore ha subito danni a causa di olio cattivo o di poco olio.
vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Nelle Opel Astra H con cambio automatico non vi deve spaventare la spinta aggressiva dalla prima alla seconda marcia , è una cosa normale. Invece se sentite questa spinta nelle altre marce , meglio andare in officina , probabilmente c’è da cambiare il distributore idraulico . Spesso si rompevano cambi automatici per colpa di liquido refrigerante nell’olio del cambio. Questo succedeva per colpa di perdite liquido dal radiatore del cambio.
vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Il cambio robotizzato richiede anche più attenzione degli altri 2. Ogni 30.000 km si deve cambiare l’olio nel cambio e regolare il funzionamento . La frizione dura circa 100-120.000 km. Per allungare la sua vita , quando vi fermate per più di 5 secondi , mettete il cambio in folle. Easytronic non ama le sgommate e la guida aggressiva , questo lo fa surriscaldare . Se il cambio si surriscalda , si metterà in avaria e non potrete mettere la retro . Se questo succede , lasciate raffreddare il cambio , molo probabile che dopo questo dovrete regolare di nuovo il motore.
vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato
Sospensioni e freni
Le sospensioni funzionano bene , ma sono un po rumorose. Pezzo fragile è il mozzo anteriore , più in particolare il sensore di velocità che porta a errori ABS.
Le pastiglie dei freni anteriori si cambiano ogni 30.000 km , quelle posteriori e i dischi dei freni ogni 60.000 .
Elettrica ed elettronica
Anche l’elettronica porta problemini. I pulsanti sul volante e il pulsante del clacson possono smettere di funzionare.
Ci sono problemi con il generatore di corrente, tra le più importanti : impermanenza di corrente e surriscaldamento .
Altro
Le Opel di quei anni sono meno resistenti alla corrosione rispetto alle concorrenti.
Approfondimento motori
La Opel Astra H ha avuto una ricca gamma di motori.
I motori a benzina sono stati presentati in 8 varianti
1.4 TWINPORT da 90 cv , 1.6 TWINPORT da 105 e 115 cv , 1.8 ECOTEC 125 e 140 cv , ed il più potente 2.0 l ECOTEC con turbina da 170 , 200 e 240 cv.
I motori diesel sono : 1.3 da 90 cv , 1.7 da 80 e 100 cv , 1.9 da 120 e 150.
I motori a benzina consumano circa 12-13 l/100 km in città , 6-7 litri in extraurbano e 8-10 litri nel misto. Fa eccezione il motore da 2 litri che consuma in città 15-20 litri , extraurbano circa 10 e misto 11-12 litri.
I diesel sono molto più economici . I più grandi consumano in città circa 7-8 e extraurbano 5-7.
Tra i motori a benzina il più affidabile è il 1.4 . Il resto dei motori ha abbastanza problemi fastidiosi.
Tutti i motori benzina hanno la cinghia di distribuzione. Il produttore consiglia di cambiarla ogni 150.000 , ma meglio farlo ogni 100.000 .
Sui motori 1.6 e 1.8 si verificano problemi all’albero a camme in ingresso e in uscita che si bloccano sui 70-80.000 km.Se si blocca anche solo uno dei due , meglio cambiarli entrambi. Sintomi di questi problemi sono rumori forti ( di circa 2 secondi ) durante l’avvio del motore a freddo e perdita di potenza. Si possono cambiare gli elementi fragili con alternativi più affidabili e si risolverà il problema.
Opel Astra H può avere problemi con il sensore di temperatura motore , spesso il motore comincia a vibrare più del dovuto per colpa di cassette di avviamento difettose oppure la valvola elettromagnetica di posizione dell’albero a camme rotta. Spesso si perde olio refrigerante dal sistema. Anche i radiatori sono un po fragili. Anche il termostato con controllo elettronico presenta problemi .
Il motore 1.6 ha la caratteristica di avere maggiori vibrazioni nel raggio di 2500-3000 giri . Queste vibrazioni non ci sono ne prima di 2500 ne dopo i 3000 giri.
Il 1.8 può avere rumori strani a giri minimi , generalmente è colpa delle valvole di ingresso. Con il tempo comincia a perdere olio su alcuni modelli .
Il motore da 2 litri supera senza grossi problemi i 100-150.000 km. Può sudare il coperchio delle valvole , ma non vi preoccupate , non incide su niente.
Tra i motori diesel di Opel Astra H , il 1.3 CDTI e il 1.9 CDTI sono di produzione FIAT. Sono lo stesso 1.3 che troviamo sulle punto e lo stesso 1.9 che troviamo sulla bravo ( con poche modifiche). Questo ci svela che sono molto affidabili. Anche il 1.7 di produzione Isuzu è affidabile , ma più complicato e più costoso nella manutenzione.
Sui diesel si usa il volano bi-massa che dura circa 100-150.000 km. Cambiarlo non costa poco. I sintomi che è tempo di cambiarlo sono : rumori durante l’inserimento delle marce , ma le marce si inseriscono perfettamente.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se si è verificata una perdita di potenza e la Opel Asta H fuma dallo scarico , quasi sicuramente è intasato il filtro antiparticolato DPF. Questo filtro di solito si cambia ogni 100-110.000 km. Se ci sono anche irregolarità nel funzionamento è colpa della valvola EGR e degli iniettori . Ma questo succede raramente.
Ogni tanto il motore fa una rigenerazione del filtro DPF. Dura circa 10-20 minuti e si ripete circa ogni 1500 km. Soffrono di più le macchine che vengono usate prevalentemente in città.
Sui motori da 1.7 si può verificare una perdita di liquido refrigerante.
Conclusioni

Nonostante tutti i difetti indicati sopra , non vuol dire che la Opel Asta H è un cattiva macchina. Se trovate una macchina ben tenuta e ben mantenuta , potrete non incontrare mai nessun problema. La macchina è in linea con i suoi concorrenti a parità di anni e classe. Sulle strade e sul mercato dell’usato si possono trovare tante Opel Astra H , ciò ci indica che è una macchina interessante , affidabile e accessibile.
Io prenderei la versione con motore 1.9 diesel e cambio manuale. Preferibilmente con meno chilometri possibili e con più optional possibili
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti : Mazda 3 , Volkswagen Golf 5 , Skoda Octavia 2 II , Ford Focus 2 , Peugeot 307 , Citroen C4 , Renault Megane 2 , Seat Leon , Kia Cee’d , Hyundai i30 , Toyota Auris , Volvo C30 , Volvo S40 , Volvo V50 , Alfa Romeo 147 e altre compatte.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Fiat Bravo 2 (2007-2014) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Salve….complimenti per il sito….molto informativo….io posseggo un astra GTC 1.6 115 cv a benzina del 2007….nel tempo ho riscontrato il mal funzionamento del clacson che e’ dovuto ad un innesto nella centralina cid dietro al volante….e’ passato da solo dopo 3 anni di malfunzionamento ma bisognerebbe smontarla e pulire gli innesti che si ossidano…l’auto va bene e consuma veramente poco se usata bene….a 110000km ho riscontrato inoltre la rottura della bobina incorporante gli attacchi candele….difetto noto a questo modello….ora ho 120000 km e riscontro quanto detto da voi sul rumore nei primi secondi di partenza….vorrei chiedervi….e’ sicuramente l’albero a camme rovinato???….e’ un difetto molto costoso???
Buongiorno. Noi non possiamo affermare al 100% che il rumore da lei avvertito sia legato all’albero a camme senza una diagnostica . Però, molto probabilmente è proprio lui il problema . Non bisogna per forza cambiare il pezzo completamente, se lei non lascia per troppo tempo irrisolto il problema potrebbe cavarsela con soldi razionali. Per intenderci la sostituzione dell’albero a camme può arrivare ad un costo anche di 2000/3000 euro di cui circa 500 costo del pezzo ed il resto manodopera in quanto è un intervento abbastanza difficile. Ma quello è il caso peggiore, il costo dei lavori nel suo caso dipenderà dalla gravità del problema. Il nostro consiglio è di andare il prima possibile in officina e per prima cosa depistare il motivo vero del rumore e poi richiedere un preventivo.
Ho un astra 1.9 cdti 88kw del 2008. Ho in casa 2 batterie nuove, 1 e un yuasa vbx 5000 12 volt 85ah 800 a (en) l’ altra e 1 yuasavbx 3000 12 volt 80 ah 760 a (en) quale delle due e piu’ compatibile?
buongiorno sono da poco proprietario di un Opel Astra SW H modello cosmo e da un po di tempo che come apro la portiera del auto si sente uno strano rumore attivarsi al interno, il rumore molto simile alla pompa del carburante quando si gira la chiave in un auto ma lo sento nel cruscotto davanti lato passeggero cosa potrebbe essere la macchina funziona bene
Non posso affermare niente con certezza. Su alcune auto la pompa si attiva anche quando si apre la portiera ( fase preventiva ). Poi si attiva nuovamente all’accensione del quadro. Però per essere più sicuri , sarebbe bene guardare sotto il cofano nel momento dell’apertura della porta per vedere più nel dettaglio da dove arriva il rumore.
….vorrei segnalare che il motore diesel 1.9 cdti di origine FIAT montato anche sulla zaffira va bene solo negli esemplari senza DPF….dall’autunno 2006 e’ stato aggiunto ma porta a serie conseguenze…siccome il motore non e’ stato esattamente progettato per quel filtro antiparticolato non vengono attuate bene le pulizie che risultano approssimative portando all’aumento del livello olio in breve tempo mescolandosi con il gasolio iniettato per le stesse…il motore ne risente perche’ lubrificato male e in molti casi e’ successo che aumentando il livello la turbina con troppa pressione esplode!….
Si, è vero.
Vorrei sapere come si fa a tenere sotto controllo la temperatura del liquido di raffreddamento su una opel gtc 3p del 2006 non c’è nessuna spia sul cruscotto grazie
Buongiorno,
Il controllo deve essere effettuato tramite computer di bordo. A macchina accesa , con la radio accesa , bisogna tenere premuto il pulsante SETTINGS fino a quando ci sarà un suono . Poi si dovrà premere il pulsante BC per scorrere le varie indicazioni che il computer ci mostra. In una delle schermate potrà trovare anche al temperatura del liquido refrigerante .
IO HO COMPRATO AUTOOL CAR ABD SMART DIGITAL METER ALARM CLOCK
PER CUI A 4 VISIONI TEMPERATURA ACQUA GIRI MOTORE BATTERIA VELOCITA CON 5O EURO HO RISOLTO COMPRATA SU EBAY DAI CINESI VA ATTACATA ALLA PRESA DELLA CENTALINA DOVE I MECCANICI FANNO DIAGNOSI
Io posseggo una 1.7 110 cv e in dieci anni nessun problema tranne una candelette andata e una egr. Ora a 170mila km quando metto la seconda marcia si sente un rumore di innesto ma se tra prima e seconda aspetto 1 secondo non lo fa cosa potrebbe essere? Può essere come scritto in articolo il volano? Anche la frizione ormai stacca proprio alla fine perché credo si sia consumata e un ultima cosa, all accensione spesso non sempre fa un rumore metallico come di ci gia che stride ma le cinghie le ho cambiate pochissimo tempo fa. Grazie per le eventuali risposte
Buonasera,
Tutti i sintomi che indica fanno pensare a volano e frizione consumati. Io farei un controllo su quelli per prima cosa. Poi si vedrà se bisogna continuare ad indagare.
Salve io ho una opel astra gtc del 2008 1700 diesel 125 cv a freddo quando cambio marcia e come se la macchina perde di pressione e si sente un rumore tipo ta ta ta ta questo rumore lo fa anche con auto a folle dando gas cosa potrebbe essere?
Buonasera , la mia Opel 1.9 88kw 120 CV da poco mi sta dando dei probblemi , mi potete dare una mano con una serie di errori che ho riscontrato con il test pedali ?
Opel astra 1.7 110 Cv anno 2008 Ciao quanto si mette nel moto per accendere fa une rrumore nel motore si accende con difficoltà.
Buonasera,
Che tipo di rumore ? Quanto dura il rumore ? C’è anche qualche fumata o vibrazione ?
Buona sera, possiedo una Opel Astra H GTC 1.6 105 cv del 2005.
Arrivo al sodo, centralina morta.. la rigenerazione in Olanda é sospesa per problemi sui componenti interni ( non ho capito se abbiano riscontrato problemi nelle precedenti rigenerazioni). Comunque vorrei sapere se, acquistandone una usata ovviamente compatibile, sono obbligato alla sostituzione di quadro strumenti, centralina vano motore e vano bagagli, blocco chiave, devio luci, modulo cin o cim?.. e soprattutto, cosa mi consiglia sull usato? Ne sto vedendo restate e/o con pin.. grazie mille ??
Buonasera,
Dipende tutto da molteplici fattori. E’ difficile dare una risposta senza poter prima fare dei test . La cosa migliore da fare quando si tratta di questi problemi sensibili è trovare un bravo esperto che la saprà assistere sia nell’acquisto che nel montaggio.
I test sono stai fatti.. il mio meccanico sostiene che trovandone una usata devo sostituire anche le altre centraline, quadro strumenti e via dicendo.. volevo appunto sapere se é vero e soprattutto cosa consiste una centralina resettata e/o con pin da una usata e basta?
Grazie ??
Una centralina resettata è quella che è stata portata al suo stato iniziale e quindi può essere definibile come nuova a livello di software. Per montare una centralina usata e resettata , bisogna farla comunicare con le altre centraline. Qui dipende molto dalla bravura dello specialista. In alcuni casi si riesce a ricodificare e far funzionare tutto , ma non sempre. Nella sua situazione particolare le posso solo consigliare di provare a chiedere informazioni anche a qualche altro elettrauto che potrà dire il suo parere sulla situazione in particolare. Potrebbe anche evitare di dover comprare le altre centraline e resto.
Io o g t c del 2009 Opel Astra 125 cavalli a 98.000 lo o cambiato cinghia distribuzione dopo 2 giorni con 30 km effettuati se inchiodata e andata in officina che a cambiato la distribuzione e dopo 25 giorni mi chiamano dicendo che il fap a fatto saltare la cinghia e a rotto tutto , adesso mi anno detto di portare via la macchina perché non dipende da loro , la macchina non va in moto.
Buonasera,
E’ un po strano il fatto che il FAP abbia fatto saltare la cinghia . Non le hanno fatto un’analisi più approfondita ?
Buongiorno,possiedo la versione GTC 1.4 90cv,il tagliando dei 100000km cosa prevede?e in quanto ad affidabilità questo motore è più robusto in confronto ai sui fratelli di cubatura più grandi?
Buonasera,
Intanto le anticipo che questo articolo sarà aggiornato nel periodo successivo e diventerà molto più ricco e informativo.
Il motore 1.4 è uno dei più affidabili a benzina. Per il tagliando sarà meglio guardare il libretto di manutenzione dove sta scritto tutto quello che c’è da fare a questo chilometraggio. Inoltre bisogna guardare l’usura dei vari elementi ( per esempio i freni ) ed eventualmente sostituirli .
Buonasera,
Posseggo una Opel astra H 1.7 diesel del 06 che mi da problemi con il cambio manuale a 5 marcie. In pratica la macchina arrivata a 145000 km non entrava la 2 marcia ne la prima. Ho cambiato il cambio mettendo uno usato con 130000 km cir ca 2 mesi fa. Da 5 giorni il nuovo cambio comincia a fare lo stesso problema che non entra la 2 marcie e quindi sono costretto a passare dalla prima alla terza. Aiutatemi se se avete un idea, sono andato dal meccanico e mi dice che devo di nuovo cambiare il Cambio. Un’Idea Please!!!!
Buonasera ,
Questi cambi a 5 marce sono davvero molto deboli. Sono nella lista dei peggiori cambi manuali moderni. La soluzione è ripararlo o cambiarlo di nuovo ( magari con un’altro che abbia un chilometraggio più piccolo ) . Alcuni riescono a montare dei cambi più resistenti ( generalmente presi da Chevrolet ) , ma a causa delle dimensioni diverse bisognerà fare delle modifiche per poterlo montare. Per montare un cambio diverso bisogna trovare un bravo meccanico che riuscirà a farlo.
hai la boccola della leva del cambio consumata
Salve , ho un Opel Astra H TD Berlina 1700 motore ISUZU 101 CV. del 2008, A km 270/Mila mi è stata rifatta la frizione completa, da un po’ di tempo sull’innesto della 1^ marcia mi strattona sul rilascio della frizione , per il resto tutto ok. Da cosa può dipendere questo problema ? Grazie, attendo vs riscontro.
Posseggo una Opel Astra h 17 cdti 101 cv del 2008. Sono arrivato a 350000 km senza grossi problemi. Ho ancora la frizione di primo impianto. Ho cambiato 2 alternatori e normale manutenzione. È una macchina molto robusta.
Salve sono buovo in questo forum , io ho acquistato da poco una opel 1.3 cdti , leggendo tutti questi commenti mi chiedo se ho fatto un buon affare oppure no , su una 1.3 diesel , fin ora sembra di andare abbastanza bene e nessun problema riscontrato ,voi che ne dite?
Buongiorno,
I problemi descritti non sono obbligatori. Se ha trovato un buon esemplare , se la macchina le da soddisfazioni , allora ha fatto un buon affare.
Buongiorno, posseggo un opel astra H del 2006 con 200000km, ho sostituito solo la frizione e l’alternatore, la meccanica è tutta originale, davvero una bella macchina. Ora vorrei sostituire lo stereo cd30, con uno digitale con schermo da 7 pollici (economico), se decido di sostituirlo perdo i comandi al volante e anche le informazioni sul dispaly?
Qualcuno di voi già ha affrontato questo argomento?
Grazie mille
Buongiorno,
Ci sono alcune autoradio che si possono integrare per mantenere le funzioni originali. Bisognerà però trovare un buon tecnico che saprà fare bene il lavoro.
Buongiorno posseggo una Opel Astra h 1700 101 CV CDTI del 2005, spesso si accende la spia ASR con conseguente perdita di potenza e giri motore,in pratica è come se si spegne anche durante la marcia, cosa anche pericolosa. Vorrei sapere come ovviare al problema e in ultima analisi sé e possibile isolare il fusibile o sensore che lo attiva… grazie
Buongiorno,
La prima cosa che le consiglio di fare è una diagnostica degli errori in centralina. In base ai risultati ottenuti si sceglierà la strada su cui procedere.
Pingback:Migliori accessori per Opel Astra H (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:Opel Astra J (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Skoda Octavia 2 II [ A6 ] (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Buon pomeriggio, possiedo una Opel Astra 5 porte berlina cosmo 1.9 120 cv, del 09/2006, con attuali 160000 km, ( a seguito dei rumori a freddo e quando appoggiavo il piede sulla frizione ) ho dovuto recentemente sostituire tutto il kit frizione, spingi disco, e volano compresi ammortizzatori ant. e posteriori, quest’ultimi a seguito di una serie di avvallamenti su strada hanno causato l’apertura dell’airbag a tendina e sedile. Adesso e’ stato ripristinato il tutto ( con una bella spesa). la mia domanda e’ : gli airbag a tendina sono tutti uguali o cambiano di anno in anno ? nello specifico volevo sapere se nel mio modello la carica dell’airbag a tendina e’ centrale o nella parte finale?
Ciao, possiedo una Opel Astra GTC 1.7 110 cv del 2009 avendo una guida abbastanza sportiva ho dei consumi abbastanza alti :12km/lt; anche a velocità normali non riesco mai a superare i 16 km/lt. Puo essere il FAP che la fa consumare tanto??? Mi date qualche suggerimento???
Buongiorno,
Quanti chilometri ha la macchina ?
50000
E’ poco probabile che ci sia un problema tecnico che aumenta i consumi. Probabilmente è solo una conseguenza del suo stile di guida. Ci sono altri sintomi o problemi ( rigenerazioni troppo frequenti, perdite di potenza , fumate ) ?
no nessun problema, va benissimo . Se faccio modificare la centralina, aumentando i cv, mantenendo il FAP integro, dovrebbero dimuniure i consumi???
Prima di tutto c’è il rischio di avere problemi con il fap facendo modifiche alla centralina. I consumi possono diminuire se aumenta la potenza, toglie il FAP e allo stesso momento mantiene una guida tranquilla ( cosa difficile da fare ).
Buongiorno,
Ho una Opel Astra SW 1600 benzina del 2007, da qualche giorno ho problemi all’accensione, borbotta molto prima di arrivare a stabilizzarsi sui 800 giri. Inoltre mi si accende la spia dell’olio colore arancione, ma controllando l’olio è apposto.
Buongiorno,
La spia dell’olio si accende quando ci sono problemi all’impianto di lubrificazione. Se il livello è buono, vuol dire che c’è un’altro problema. Le consiglio di fare una diagnostica da computer.
Cristian La ringrazio per le risposte esuaurienti.
Buongiorno, complimenti per l utilità di questo sito, io ho una Opel Astra H, 1.6 vvt 16v(ex GPL Landi) del 2008, ora ho 209.000 km, I problemi piú grossi li ho avuti quando montava l impianto GPL , durate brevissime delle batterie, sostituzione termostato , candele, rottura iniettore, perdite frequenti di liquido del radiatore ecc. Due anni fa ho fatto rimuovere l impianto GPL e la macchina va benissimo, consuma un po ma va benone ora. Volevo sapere riguardo la cinghia di distribuzione, ora a 209.000 km non la ho mai cambiata e ne fatta controllare, questo motore monta la catena o la cinghia? Nel primo caso so che la catena non avrebbe problemi di sostituzione..
Un saluto
Grazie in anticipo.
Alessandro
Buonasera,
Il suo motore dovrebbe montare la cinghia distribuzione con intervallo di sostituzione di massimo 150.000 km. Le consiglio di controllarla il prima possibile perché se si rompe avrà grossi problemi con il motore. Devo dirle anche che con le catene distribuzione non è tutto cosi certo. Su alcuni motori vivono davvero tanto, su altri invece possono durare anche meno di 100.000 km.
Ok grazie, so che é un operazione molto costosa, e a tal proposito sa consigliarmi se acquistarla da me e poi farla montare da un meccanico potrei risparmiare qualcosa? E se si, eventualmente quale modello non troppo costoso consiglierebbe per questo motore?
Grazie per le risposte e per la disponibilità.
Saluti
Alessandro
Buongiorno,
Non le consiglio di comprarla in autonomia perché ci sono molti dettagli a cui bisogna stare attenti per non avere problemi. Il prezzo non dovrebbe essere esagerato, le consiglio di fare preventivi in più officine.
Ok, grazie mille
Buongiorno, io sono possessore di una Astra H SW L35 del 2005, da qualche tempo non mi funzionano entrambi gli alzacristalli posteriori e vorrei provare a controllare i fusibili, ma non so quale di questi corrisponde a quei comandi e non possiedo il libretto di uso e manutenzione . Qualcuno mi può dare una indicazione. Grazie.
non sono i fusibili sono tranciati i cavi elettrici in prossimita dei cardini delle portiere
Buongiorno. Sono possessore di un opel astra h z1.9dth 88kw berlina da 15 anni e 270000 km percorsi, ora il motore è andato rottura della pompa dell’olio. Ora sto acquistando un motore di un opel astra gtc z1.9 dth vorrei sapere se è possibile montarlo sulla mia. Grazie.
Buongiorno,
deve vedere il codice motore. Se è lo stesso, allora può montarlo.
Buonasera Il codice motore è z19dth lo stesso della carta di circolazione della mia macchina. Comunque grazie della disponibilità.
Buon giorno,
grazie per tutte le informazioni riguardante le nostre Astra 😉
La mia ho notato che la vaschetta del radiatore si svuota dopo un po’, ho cercato di vedere se ci sono perdite e olio nella vaschetta e niente, credo sia soltanto il tappo che gira ad un certo punto e poi si stacca da solo, un giorno ho anche sentito un forte odore dell’acqua refrigerante mentre guidavo in autostrada e la vaschetta era vuota di nuovo, chissà quanti km e giorni sono passati senza accorgermene, comunque la spia della temperatura del motore non si è mai accesa.
Comunque io possiedo una Astra H twinport 1.4 a benzina del 2008 e nella mia macchina ha la catena e non la cinghia, mi chiedo come sia possibile visto che in tutto il forum si parla del modello con la cinghia ??
Posseggo una Astra Berlina 1600 a benzina del 2008 con 169000 km della quale sono abbastanza soddisfatto. Difetti: cric progettato da un sadico,mancanza del termometro dell’acqua,orologio nel cruscotto invisibile, prima di inserire la retromarcia bisogna inserire la prima se no gratta ,leveraggi del cambio che non permettono un cambio di marcia veloce.Tutto il resto è OK
Buongiorno,possiedo un’opel astra 16 b del 2007 berlina comprata usata con 134000km.
Mi diconoche non c’e’ bisogno di cambiare l’olio del cambio automatico,io sono un po’ sorpreso e’ vero? so che gli automatici sono delicati non sarebbe meglio farlo comunque?
Grazie fin d’ ora.
Stefano
Buongiorno,
L’olio deve essere cambiato in qualsiasi tipo di cambio. L’importante è fare bene i lavori ( in officina specializzata ) per non peggiorare la situazione.
Salve, da poco ho acquistato l’opel Astra h 1.9 120 CV e ho riscontrato diversi problemi, mi si accende la spia della temperatura del liquido refrigerante, la temperatura si alza e la macchina va in protezione non accelera più di tanto…Inoltre consuma leggermente il liquido infatti mi dice nel computer di bordo di controllare il livello del refrigerante… Il max della temperatura del refrigerante è stata di 125 gradi…sono andato in un centro Opel, mi hanno fatto la diagnosi e tra i 4 errori mi è uscito valvola egr, il flussometro e il circuito del flussometro che secondo loro era dovuto all’egr…
Salve, complimenti per il sito. Ho una Opel Astra H 1.9 TDI 150 CV. di cui sono felice. Ho fatto 190.000 km, eseguito tutti i tagliandi e le sostituzioni di rito … ed è ancora fresca come nuova. L’unica cosa che ho dovuto fare eccezionalmente è stato eliminare il FAP (per continui imbarazzanti e inutili capricci) e ritarare la Centralina per tale modifica. Adesso ha più potenza e consuma pure meno. Saluti
Salve, credevo che post sulle Opel Astra H erano tutti datati, ma fortunatamente non è così; dunque, io ne posseggo una del 2006 17 cdti 74 kw che negli ultimi anni mi sta facendo esasperare. tutto è iniziato con un guasto mentre ero in marcia: si accendevano le frecce direzionali, stop, retromarcia e tutto quel che era possibile…diagnosi dell’elettrauto dopo 3 mesi e visita alla Opel: scatola dei fusibili e relativa scheda da sostituire. Sostituita con una usata e rimappata e…inizio pandemia (marzo 2020); faccio partire con i cavi l’auto di mia moglie (Panda metano) e dopo qualche giorno si ripresenta momentaneamente il problema delle frecce lampeggianti poi tutto nella norma…un paio di giorni dopo batteria a terra, inoltre dopo che ricarico la batteria il quadro comandi è in tilt. L’auto ritorna in officina e il tipo mi chiede se avessi fatto partire con i cavi qualche auto, alla mia affermazione dichiara che ciò ha causato il danno e si tratta di nuovo della scheda dei fusibili e a questo punto dico al tipo che la cerco io su internet (trovata dopo mesi identica alla mia), dopodiché la porto dove possano mapparla (il tipo non faceva questo servizio) e… il problema non era la scheda ( che dopo la mappatura è stata risostituita con quella precedente) ma il quadro dei comandi. Sostituito e riconfigurato con altro usato, tutto funziona a dovere (tranne il tergicristalli posteriore che già non funzionava dalla precedente sostituzione della scheda fusibili (mentre prima era funzionante). Ad oggi ho ancora il problema della dispersione che nessuno ha saputo trovarmi e che causa la batteria a terra; il meccanico di mio fratello (l’auto era di mio fratello) ha consigliato di togliere la radio e vedere come andava, e dopo aver ricaricato la batteria per l’ennesima volta e tolto la radio, faccio un giro di 10 km, fermo l’auto ( ore 18:00) e l’indomani mattina la metto in moto…no, non la metto in moto. Mi apre le portiere ma non parte ,faccio test pedali ed esce:
ecn 050074
ecn 161450 (questo è la prima volta che esce)
ecn 007071
Sempre il meccanico di mio fratello ipotizza una rottura di filo dallo sportellone che potrebbe generare una massa, riguardo il tergicristalli, altro elettrauto ipotizzava un nesso col devia luci, ma tutte le altre cose funzionano (forse la velocità più elevata del tergicristalli anteriore non va).
Ora, dopo questo calvario, avendo soldi l’avrei cambiata subito l’auto, perché si son rivelate esatte le parole di un pompista: “è una mangia soldi”, e fare altre prove economicamente non ho le forze…in un anno e mezzo avrò guidato l’auto 3/4 giorni. Per chi pensa all’alternatore…l’ho cambiato 4 anni fa ( o 21.000 km fa). Consigli?
Ringrazio in anticipo a chi sa rispondere e ha letto tutto.
Buongiorno,
il problema è complesso e sarà difficile dire qualcosa con certezza a distanza. Ha provato a fare la diagnostica in un centro ufficiale Opel ? Una volta scoperto il problema si possono fare i lavori in officine terze, ma almeno c’è una probabilità maggiore che trovino il vero problema. Oltre agli errori segnalati dal test pedali, ha qualche codice errore segnalato da diagnostica con computer ?
Comunque sia, dopo che lascia la macchina ferma, il mattino dopo non gira nemmeno il motorino avviamento ? O magari gira, ma non parte ? E’ sicuro che la batteria è scarica ?
L’errore 050074 dovrebbe essere legato a sensori abs o loro cablaggi.
L’errore 161450 indica un problema di comunicazione tra immobilizer e chiave. Ed è probabilmente questo il problema che non le fa accendere la macchina. Nel momento quando ha fatto il test togliendo la radio, può essere che la batteria era carica (visto che il resto funzionava).
L’errore 007071 è legato ad un sensore di temperatura aria. Non dovrebbe dare grandi problemi.
Consiglio di staccare la batteria per circa 20 minuti e poi riattaccarla. Tutto questo senza avere la chiave inserita nel blocchetto di accensione. Ovviamente la batteria deve essere carica (quindi se possibile, controllarla prima ed eventualmente caricarla). Una volta attaccata, può rifare il test pedali, segnarsi i codici errore e provare ad accendere la macchina.
Se non parte, bisogna cominciare ad indagare sull’immobilizer e sulla sua comunicazione con la chiave. Magari provare ad accendere la macchina con una seconda (o terza) chiave.
Aspettiamo un suo aggiornamento
Salve Cristian, grazie per le informazioni datami e per i consigli che attuerò nei prossimi giorni. In precedenza avevo omesso alcuni dettagli: i km dell’auto sono 342.000, che non ha nessun antifurto e che è una sw diesel. Prima di agire, il mio elettrauto mi ha consigliato di andare al Centro Officina Opel per far verificare eventuali guasti oltre il problema presupposto da lui. L’officina mi ha presentato un conto di € 90.00 per 2 ore (?) di manodopera dicendo che avevano verificato tutti i cablaggi ed eventuali perdite e che hanno attaccato al computer il veicolo, ma hanno solo confermato ciò che presupponeva il mio elettrauto, e cioè che si era bruciata la scheda dei fusibili, per il resto era tutto ok; detto ciò, a volte mi capitava (così come a mio fratello prima di me) che la chiave girasse ma non emettesse nessun segnale di accezione, bastava che uscissi e reinserissi la chiave e partiva regolarmente, inoltre prima della sostituzione del quadro comandi era solito che spuntasse la scritta inSP, poi spariva; con il nuovo quadro non ho più rivisto la suddetta scritta.
Oggi pomeriggio dopo aver ricaricato la batteria con un Einhell Ce Bc 6 M che mi segna ogni volta che l’attacco 2 tacche piene su 5 e montata, l’auto è partita al primo colpo come sempre senza difficoltà, mentre se provavo il mattino successivo il motorino girava, ma non ce la faceva la batteria, difatti dopo due tentativi ogni volta che giravo la chiave il quadro si spegneva; così dalle 17:00 alle 18:15 ho tenuto l’auto accesa (con tanto di giro dell’isolato), spengo l’auto e la riaccendo dopo 10 minuti…partiva regolarmente senza sforzo; alle 20:45 provo a rimetterla in moto e…niente, stava per partire ma non ce la fatta, secondo tentativo peggio del primo e al terzo si spegneva anche il quadro comandi. Faccio prova dei pedali e oltre a quelli già conosciuti, mi esce un ecn 2 108 70…chiudo con il telecomando e vado via.
La prossima settimana la lascio un per giorno all’elettrauto che mi ha mappato la scheda fusibili e faccio mettere la scheda che avevo comprato su internet (già era stata mappata dallo stesso elettrauto) e faccio fare tutti i controlli possibili.
Da premettere che prima della sostituzione della scheda, il tergicristalli posteriore funzionava, dopo non più.
Vi terrò aggiornati su eventuali progressi o altre comparse anomale!
Salve a tutti, AGGIORNAMENTO sul problema posto il 19/05/2021: l’ultimo elettrauto consultato dal sottoscritto, ha controllato tutte le possibili dispersioni di corrente dell’auto senza che ne riscontrasse alcuna; prestatomi una batteria di 60 Ah ho constatato che l’auto tra sabato e domenica non aveva difficoltà ad accendersi, cosi il lunedì mattina compro una batteria TUDOR 77 Ah 760 A (la BOSH era di 74Ah 680 A) e montata immediatamente sull’Astra che da quel momento si è comportata bene. Morale? l’elettrauto di fiducia non ha saputo capire il problema del quadro strumenti pensando con certezza che fosse di nuovo la scatola dei fusibili danneggiatasi perché avevo fatto partire una panda metano con i cavi ( la batteria della Panda era di 50 Ah) e non ha capito che la batteria era guasta ed era questo il problema reale.
Usando la batteria in prestito arrivando a casa ho fatto la prova pedali e gli ECN erano rimasti quelli di prima, più in là controllerò se sono ancora presenti!
Ringraziamo per l’aggiornamento. Speriamo vada tutto bene in continuazione. Come al solito, il vero problema è quello di trovare un tecnico competente che sappia diagnosticare la macchina.
Ho un Opel Astra 1600 benzina 2008. Dopo aver fatto il tagliando e percorso 300km mi si è accesa la spia con l’ampolla gialla che mi indica che l’olio è al minimo. Ho aggiunto un 1kg e 1/2 d’olio per riportarlo al livello. Mi chiedo: La causa dove va ricercata?
Vi sarei grato se esprimeste la vostra opinione. Grazie
Buonasera,
I motivi possono essere diversi. Prima di tutto bisogna vedere se non ci sono perdite, specialmente da sotto. Poi bisogna vedere se le hanno messo l’olio giusto nella quantità giusta.
Salve per caso ho trovato questo sito che parla di opel…poi non so se ritrovero’ la risposta:
ho una opel ASTRA 1.7 diesel J anno 2012 (station wagon)
dopo 115.000 km ho cambiato la cinghia ( tutto il kit ) il mio meccanico mi ha detto che era tutto ancora efficiente.
un solo problema pero’ e’ sorto ora fino a 1500 –1800 giri sento un ululato forse lo fa sempre alche oltre i 1800 g non si sentira’ perche’ il motore ruggisce di piu’
il mio meccanico dice che la cinghia e’ nuova e deve fare la faccia. dovrei attendere che percorra almeno 15mila km per assestarsi ..ma vi sembra possibile che una macchina nuova con cinghia nuova che esce dalla concessionaria faccia questo ululato? a me no…ho fatto riflettere il mio meccanico dicendogli che forse il kit e’ difettoso ..ancora non ho risposta….secondo voi cosa puo’ essere? prima del cambio kit la mia auto non si sentiva neppure in moto a 1800g.
ciao e grazie
Francesco S.
Buongiorno, ho un opel astra berlina 1,7,del2005.ho un problema ho trovato olio sulla vaschetta del acqua cosa può essere?
Buongiorno,
I motivi possono essere diversi. Ci sono anche altri malfunzionamenti / sintomi di problemi ?
Salve a tutti,spero qualcuno ne capisca,in pratica nella mia Astra H 1.9 16v 120cv si è inzuppato di olio il circuiti elettrico dentro il corpo farfallato,dovrebbero essere gli o-ring dentro l’albero della farfalla che trafila olio…voi sapete come tirare questa pezzo?
Non capisco dove sia il fermo?
Poi se gentilmente qualcuno che usa obd mi sa dire se i valori dell’entrata aria a 2000giri giri sono pure intorno ai 180kPa sulle vostre??
E quello del sensore MAF se vi sta sui 50g sempre a 2000giri?
Vorrei capire se i sensori sono apposto!
Grazie a chi ne saprà qualcosa!
Buongiorno, ho la spia chiave inglese accesa. in autostra imporovvisamente l’acceleratore non da gas e di conseguenza la macchina decellera
Opel Astra 1.7cdti 125cv del 2008. All’inizio spegnevo e dopo qualche secondo riaccendevo andava a posto, sono rimmasto a piedi molto lontano da casa, mi hanno cambiato l’alternatore, risultato l’ha rifatto già sul tragitto verso casa, il problema è che lo fa solo a velocità alte tipo dai 90km/h in su quando rilascio il piede dall’acceleratore. Già cambiato pedale e valvola EGR
Cosa può essere?
Grazie in anticipo
Buongiorno,
Ha per caso scansionato gli errori che compaiono nelle centraline? Che codici errore fuoriescono ?
il problema è che non dà errori….
Buongiorno a tutti,
vorrei acquistare una Astra H Twintop 1.9 CDTI 150CV con 140.000km, cosa devo assolutamente controllare sull’auto e cosa deve essere già stato sostituito (cinghie, sistema di scarico DPF, albero a camme, etc.)?
l’auto ha la capote non funzionante, ho letto di grandi problemi più che altro al cablaggio (che conviene far rifare da un buon elettrauto) oppure si rompe anche altro?