Fiat bravo 2 è una compatta italiana prodotta dal 2007 al 2014 , concorrente della Volkswagen Golf, Ford Focus , Opel Astra, Seat Leon.
Indice
Impressioni
La parte su cui Fiat Bravo II batte tutte le compatte economiche è sicuramente il design. La Fiat Bravo 2 esteticamente è molto bella , specialmente con i cerchioni grandi come nella foto sopra.
Nel segmento delle compatte sulla bellezza può sfidarlo sola l’Alfa Romeo Giulietta . Ogni proprietario deve trovare il tempo per ammirare la propria Fiat Bravo 2 e godere da quello che vede. Le linee della carrozzeria sono molto emozionali , eleganti e con il tempo quasi non invecchiano . Il merito di questo bellissimo design è dei centri di stile Italdesign Giugiaro e Fiat Style Centre.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Anche gli interni ci trasmettono impressioni positive. La plancia è molto stilata ed ergonomica. E’ composta da materiali di alta qualità, relativamente al segmento delle compatte economiche.
Alcune volte capita che le plastiche scricchiolano sulle strade con cattiva superficie. Ma questo è normale per le compatte economiche.
Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Sui sedili anteriori si sta molto comodi e c’è molto spazio. Dietro invece si sta un po più stretti , specialmente se più alti di 1.80 m. Il bagagliaio è grande : 400 l . Un buon risultato per questo segmento.
Le versioni base di questo modello sono veramente povere di optional. Nella versione standard ci sono 4 airbag , alzacristalli anteriori , servosterzo e ABS. E questo non vi deve meravigliare. La Fiat ha cercato di introdurre sul mercato un’auto che costasse meno delle concorrenti. Ed anche oggi , sul mercato dell’usato , la Fiat Bravo 2 costa meno delle concorrenti a parità di età.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Fiat Bravo ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
La sorprendente affidabilità e longevità di questo Fiat Bravo 2 , specialmente se comparato al suo predecessore Fiat Stilo, incanta non solo i possessori di tale auto , ma anche istituti specializzati nella statistica dell’affidabilità degli automobili. Secondo i dati di DEKRA , la compatta italiana non da più problemi delle concorrenti Ford , Opel o Kia. I ricambi , che spesso sono usati anche su altri modelli della casa Fiat , sono facilmente reperibili e hanno un buon prezzo.
Cambio e trasmissione
I cambi , sia manuale che automatico , non danno particolari problemi.
Meno ottimistiche sono le statistiche sulla frizione. Dura meno di quanto si vorrebbe . Sulle versioni diesel costa cambiarla più che sui motori a benzina.
vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Nel caso di quello automatico consiglio , se pensate di acquistare la macchina usata , di farlo controllare in officina. Meglio fare una diagnosi per evitare un cambio rovinato che farà spendere parecchi soldi in caso di rottura.
vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Sospensioni e freni
Nel secolo XXI , le sospensioni multilink sull’asse posteriore , sono una cosa molto diffusa. In questo caso invece , sulla Fiat Bravo 2 , avendo un budget abbastanza limitato per quest’auto, la Fiat ha installato il ponte torcente. Sull’asse anteriore invece le classiche McPherson. La Fiat Bravo 2 è pensata per il confort. Non è adatta ad una maniera di guida sportiva e non ama la grande velocità in curva. Le sospensioni della Bravo 2 sono molto affidabili , come del resto , tutti gli altri componenti.
Un po più spesso si devono cambiare i silent block del ponte torcente posteriore , boccole , stabilizzatore e i cuscinetti di supporto dei puntoni anteriori.
Elettrica ed elettronica
Oltre tutto , il computer di bordo può indicare informazioni sbagliate sui difetti dell’automobile , possono smettere di funzionare i selettori di marcia dietro al volante ( sulle versioni con cambio automatico ) , si può bloccare il CD player e si possono incastrare i supporti dei freni. Però tutti questi problemi non danno particolari problemi all’uso quotidiano e non costeranno molto durante la riparazione.
Altro
La carrozzeria , oltre alla bellezza , ha anche una buona resistenza alla corrosione . La vernice ha una qualità media e per mantenere la bellezza ha bisogno di essere trattata bene.
Approfondimento motori
Nella maggior parte dei casi la Fiat Bravo 2 si trova con il motore 1.9 mjt ( multijet ) nelle versioni da 120 o 150 cv. Il motore è abbastanza silenzioso, elastico ed economico. Nella versione da 120 cv , arriva a 100km/h in 10,5 secondi. Nella versione da 150 in meno di 10 secondi.
I consumi in città non superano i 7 litri/100km di media. Il diesel italiano è molto affidabile e ha solo piccoli problemi non significativi. Può succedere che smettano di funzionare alcuni sensori del motore e si incontrano problemi di turbina che perde olio.
Ci sono anche i diesel 1.6 mjt da 105 o 120 cv. Nemmeno questi presentano gravi problemi. Sono un po più deboli e consumano un po meno dei 1.9 mjt. Ma la differenza non si nota.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Tra i motori a benzina molto popolare è il 1.4 a 16 valvole con 90 cv. E’ abbastanza affidabile e consuma circa 8 l/100 km di media. Sarà una buona scelta per i conducenti tranquilli . Arriva a 100 km/h in 12,5 secondi.
Molto più dinamico è il 1.4 T-jet con turbina da 120 cv . Il consumo è lo stesso di prima , ma l’accelerazione è di 3 secondi più veloce. Ma sarà più problematico di quello senza turbina ? In nessun caso ! Ai piccoli problemi con vari sensori del primo si può aggiungere il problema della fuoriuscita del liquido refrigerante dal sistema.
Conclusioni

Fiat Bravo 2 è unico per due motivi. Primo fattore è che si può comprare un’auto buona , affidabile e si potrebbe trovare ben accessoriata. Come secondo fattore è un’auto molto bella e che attira l’attenzione e vi farà felici.
Non posso consigliarvi una versione in particolare , come avete già capito , tutte vanno bene.
Posso dirvi di scegliere un diesel se fate molto chilometri l’anno e preferibilmente fatti su strade extraurbane senza semafori. I filtri antiparticolato sui diesel moderni non amano la guida da città.
Se fate pochi chilometri e prevalentemente in città , prendete una versione a benzina. I consumi non sono esagerati e la manutenzione costa meno dei diesel.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Uno dei concorrenti principali è Alfa Romeo Giulietta , con la quale ha molte caratteristiche comuni.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
i motori FIAT sono a volte troppo elogiati e voglio portarvi due esempi un mio vicino ha una bravo 1.9mjt…..e non e’ affatto contento….continui piccoli difetti da riparare…una volta si rompe un sensore…l’altra volta la frizione….. segnalo inoltre un amico in possesso del 1.6 mjt montato sulla delta ultimo modello….di seguito i difetti riscontrati:
-30000km rottura frizione
-50000km rottura del tenditore cinghia distribuzione con conseguente piegatura valvole
-80000 km bruciatura guarnizione testa
-100000 rottura cuscinetti cambio con conseguente distruzione ruote dentate
-160000 rirottura cambio per la seconda volta
-180000 il cambio innesta male le marce e d’inverno gela con conseguente blocco del suddetto
-200000 entra solo la seconda marcia
….al che l’amico si vede costretto a vendere l’auto…in piu’ vorrei segnalare il sostegno quasi nullo dell’assistenza fiat in garanzia e l’esporso di soldi per quasi tutti i lavori!!!!….che vergogna!
Ma di come trattino i motori i tuoi “vicini” non lo dici.
Bisogna vedere che manutenzione fanno i tuoi vicini…. inoltre se fanno percorrenze brevi filtro DPF ed EGR saranno intasati come tutti i diesel.
Per quanto riguarda il cambio Fiat in generale non usa oli di fabbrica eccelsi , beh basta cambiarli per il resto sono cambi affidabili. Certo che se hai dentro un olio ormai denso e in cattivo stato non puoi pretendere. Anche il cambio manuale ogni tanto va cambiato l’ olio … non solo quello automatico. Io sono un tipo da macchine tedesche e ti assicuro che hanno problemi molto più gravi e molto molto più costosi. Un saluto
Posso solo dire che con i miei 20.000 Km/anno da possessore di Bravo 1.6Mtj con 225,000km trovo che è un motore eccezionale come pochi, sempre e solo (facendo i dovuti scongiuri) manutenzione ordinaria, frizione originale Fap mai intasato. Aggiungo comprate le auto e le motorizzazioni per l’uso che vi servono non tutte sono uguali. Per me checchè se ne dica, i diesel Fiat per me non hanno pari.
Salve volevo chiedere informazioni su un motore montato solo su Delta, il 1.9 Twinturbo. Si hanno notizie di particolari problemi a tale propulsore ? Inoltre il vostro giudizio riguardante l’auto risulta positivo ? Saluti
Buongiorno,
L’articolo completo per la Lancia Delta dovrebbe arrivare circa a fine anno. Intanto le posso dire che è basata sulla Fiat Bravo II e in generale sono molto simili. La Lancia può essere definita più “premiale” . Per l’affidabilità , dipende molto dal chilometraggio e dal tipo di utilizzo fatto. I motori in se sono abbastanza buoni , ma si incontrano problemi con turbine , valvola egr , filtro dpf e in alcuni casi anche impianto di raffreddamento . Alcuni proprietari lamentano problemi con l’elettronica di controllo del motore. Bisogna trovare un esemplare in buono stato e che magari abbia fatto prevalentemente strade extraurbane.
Pingback:Migliori accessori per Fiat Bravo 2 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Per favore aiutatemi, sono tunisino. Ho comprato un’auto fiat bravo. Era il sogno della mia vita dalla Tunisia. Quando l’ho fatto entrare in Italia era stato prenotato dalla Guardia Nazionale. Il motivo è che il suo primo proprietario non ha pagato per questo Qual è la mia colpa?