Audi A3 8P è una compatta tedesca che si può trovare in uno buon stato e a un buon prezzo , ma bisogna sapere alcuni dettagli che descriveremo in seguito. Audi A3 8P è la seconda generazione del modello e nel 2003 ha sostituito la prima generazione. Nel 2012 a sua volta è stata sostituita dalla terza generazione Audi A3 8V. Nel 2008 la compatta ha subito un restyling.
Indice
Impressioni
Come potete vedere dalle foto , l’Audi A3 8P anche se entrata in produzione più di 15 anni fa , ha ancora un design molto bello e attuale.
Le macchine dei primi anni possono avere chilometraggi molto alti. Se ne trovate una di quelle con meno di 200.000 km dovete stare molto attenti in quanto potrebbero essere stati abbassati.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Perché ci si potrebbe innamorare di una compatta Audi ?
Prima di tutto è un marchio prestigioso. La piattaforma della macchina è la stessa dei suoi cugini Volkswagen Golf V (5 serie) e Scoda Octavia II (2 serie) , ma con il logo dei 4 cerchi davanti e dietro ( è la piattaforma PQ35 sulla quale sono basati anche Volkswagen Tiguan e Volkswagen Passat B6 ). In più Audi A3 8P si è svelata essere confortevole , abbastanza spaziosa , e nelle versioni Sportback ( 5 porte ) anche pratica . Il bagagliaio della 3 porte ha 350 l , nella versione 5 porte ci sono 370 l di spazio disponibile.
Gli interni sono ben assemblati , con materiali di buona qualità. Le plastiche sono morbide nei punti maggiormente toccati . Design semplice e bello , molto comodo e sembra che tutto sia al suo posto. Di conseguenza l’ergonomia è molto buona. Audi A3 8P può avere anche un impianto audio molto buono.
Come tutte le tedesche , Audi A3 8P si può trovare in “infinite” combinazioni di optional , quindi sicuramente ne troverete una per le vostre esigenze e i vostri gusti.
Hanno tanti motori possibili , e tra i cambi si possono trovare , oltre a quello manuale , il cambio automatico classico Tiptronic e il cambio robotizzato DSG.
Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore )
Si può trovare la versione con trazione integrale Quatto tramite frizione Haldex. Per gli amanti di hatchback rapidi c’è la versione S3.
Insonorizzazione buona , guida rilassante e piacevole. In generale l’auto è degna del marchio tedesco premiale. La macchina va bene sia per la guida in città che per i viaggi più lunghi. Durante questi non ci si stanca molto davanti. Dietro potrebbe risultare leggermente più stancante fare i viaggi lunghi ( in gran parte a causa dello spazio più limitato ).
Se volete aggiungere più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Nel test di sicurezza EuroNCAP , l’ Audi A3 8P ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Grazie alle similitudini tecniche con i cugini più economici, l’Audi A3 8P può essere più economica nelle riparazioni di quanto si potrebbe pensare per un’auto di brand premiale.
Cambio e trasmissione
Su Audi A3 8P, oltre al cambio manuale (a 5 o 6 marce) si incontra anche il cambio automatico robotizzato S-Tronic in 3 versioni diverse. Più raramente si può incontrare il cambio automatico classico Tiptronic.
Cambio manuale
I cambi manuali a 5 e 6 marce non presentano particolari problemi. Se si fa difficoltà a inserire le marce ( specialmente la prima) probabilmente è tempo di cambiare l’olio nel cambio.
Per evitare un’usura accelerata, vedi come trattare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico Aisin
Tiptronic è un buon cambio automatico che non darà problemi se usato con cura (senza accelerazioni brusche da fermi o guida aggressiva in generale) e se fatta la manutenzione per bene. Si tratta di un affidabile cambio di produzione Aisin.
E’ consigliabile cambiare olio anche qui ogni 50-70.000 km. Questo sicuramente allungherà la vita di quest’ultimo. Però se avete oltrepassato i 200.000 km e non è mai stato cambiato l’olio , meglio non farlo neanche adesso. Quasi sicuramente il cambio si rovinerà completamente. Se volete comunque farlo , dovrete fare un lavaggio completo del cambio per evitare che ci siano accumuli di sporcizia.
Un cambio in buono stato è molto fluido e morbido nel momento di cambio marcia. Se sentite delle spinte e dei colpi vuol dire che potrebbe essere necessario investire molti soldi nella riparazione o nel peggiore dei casi ancora più soldi nella sua sostituzione.
Per evitare un’usura accelerata, vedi come trattare correttamente il cambio automatico classico.
Cambi robotizzati S-Tronic
Sulla Audi A3 8P vengono montate tre versioni di questo cambio e ovviamente non sono ideali. Prima di tutto sono molto diverse tra di solo, in più sono state installate per tanti anni e hanno ricevuto molte modernizzazioni che hanno migliorato l’affidabilità. Quindi non si può generalizzare e dire che sono buone o cattive.
Queste versioni sono: DSG-7 DQ200, DSG-6 DQ250 e DSG-7 DQ500. DSG-6 ha sei marce, DSG-7 hanno 7 marce. E’ importante non confondere il cambio DSG7 DQ500 con 7 marce e frizioni in bagno d’olio con il DSG7 DQ200 che ha sempre 7 marce, ma con frizioni a secco.
Sono tutti cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW], Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9] e Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].
Qui invece vediamo un riassunto.
Cambio robotizzato DQ200
Quello che si può sentire più spesso sul cambio S-Tronic (DSG) è – il famoso cambio robotizzato della VAG: molto rapido, molto confortevole, molto piacevole, aiuta a migliorare il consumo, MA! è poco affidabile.
Infatti è questo ciò che offriva nel primo periodo di produzione il cambio robotizzato a 7 marce DQ200. Questo è il più fragile e problematico. Fino al 2011 circa aveva una bassa resistenza e cedeva spesso. Le parti più a rischio sono frizioni , meccatronica e cuscinetti. Su questo cambio potevano capitare problemi già a chilometraggi compresi tra i 20 – 100.000 km.
Dopo le modernizzazioni la situazione è migliorata sensibilmente. Frizioni e meccatronica sono state modernizzate definitivamente solo alla fine del 2013. La durata però è accettabile già dopo il 2011. Molti cambi vecchi sono stati riparati in garanzia o dai precedenti proprietari, quindi molto probabilmente i difetti di gioventù sono già stati risolti.
Bisogna però essere comunque molto attenti. In caso di problemi, i costi di riparazione possono superare i 2000 euro.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].
Cambio robotizzato DQ250
I problemi dei cambi DSG6 di Volkswagen ormai si conoscono abbastanza bene. Questi cambi sono molto veloci e piacevoli. In generale potrebbero dare problemi già a 100.000 km. Non amano il traffico lento e intenso ( si surriscaldano ), non amano le partenze brusche. Hanno bisogno di sostituzioni periodiche dell’olio ( almeno ogni 50.000 km ) e filtri .
Verso i 200.000 km , quasi sicuramente ci saranno da cambiare i cuscinetti e la meccatronica del cambio robotizzato. Quanto arriva il momento di ripararli , i costi possono superare anche i 2000 euro.
Se ci sono colpi durante le scalate di marcia , molto probabilmente basterà aggiornare il software della centralina per risolvere.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].
Cambio robotizzato DQ500
Il cambio S-tronic a 7 marce ( DSG DQ500 ) si montava sui motori più potenti.
Questo cambio è stato progettato per sopportare i potenti motori diesel sulle Volkswagen Transporter. Quindi si può capire che ha una grande resistenza e una buona affidabilità. Il cambio riesce a reggere una coppia fino a 550 – 600 Nm.
Questo cambio può essere definito un’evoluzione di quello a 6 marce DQ250. Lo supera su tutti gli aspetti: velocità, resistenza, durata e risparmio di carburante. Per evitare i problemi è importante sostituire l’olio almeno ogni 50.000 km ed evitare di surriscaldarlo. Se si ha una guida aggressiva sarà meglio sostituire l’olio più spesso.
A grandi chilometraggi potrebbe cominciare a sentirsi qualche rumore proveniente dal cambio. E’ importante intervenire subito per evitare di peggiorare la situazione. Generalmente è sufficiente rivedere il differenziale o qualche cuscinetto.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].
Per allungare la vita del cambi robotizzati vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.
Sospensioni e freni
La durata delle sospensioni ovviamente dipende molto dallo stile di guida e dall’allestimento. Le Audi A3 8P con i motori più deboli e i cerchi con diametro inferiore a 17 pollici , hanno sospensioni abbastanza vitali. Solitamente prima dei 100 – 120.000 km non si deve cambiare niente. Oltre questi chilometraggi , i primi a cedere sono i silent block e i stabilizzatori.
Sulle Audi A3 8P con motori potenti , sospensioni sportive e cerchioni di grande diametro , dopo i 100.000 km potrebbe essere necessario cambiare già le leve anteriori , stabilizzatori e ammortizzatori.
Le leve posteriori vivono generalmente più di 200 – 250.000 km . I cuscinetti mozzo cedono circa dopo i 150 – 200.000 km.
Sugli esemplari dei primi anni di produzione , alcune volte cominciavano a rumoreggiare gli ammortizzatori posteriori.
I freni non hanno particolari problemi. Sono efficienti e informativi. La durata di pastiglie e dischi è buona. I prezzi dei ricambi sono ragionevoli anche sulle versioni S3. Alcune volte potrebbe deludere l’ABS , ma questo è più un problema di elettronica.
Lo sterzo non da particolari problemi. Il servosterzo elettrico è affidabile e funziona bene su tutte le versioni a patto che non venga sforzato troppo a macchina ferma e che si faccia attenzione allo stato dei cavi. La cremagliera dello sterzo potrebbe cominciare a rumoreggiare dopo i 150 – 200.000 km.
A grandi chilometraggi , potrebbe comunque essere necessario intervenire e riparare alcuni elementi dello sterzo. Questi lavori sono generalmente abbastanza costosi a causa dei grandi prezzi dei ricambi. Sulle auto con trazione integrale , i componenti dello sterzo sono più rari e costano di più rispetto a quelli per le auto con trazione anteriore.
Altro
La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione. Anche la qualità della vernice è buona. Si possono notare piccole tracce di ruggine sugli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente severo. Se invece le tracce di ruggine sono troppo grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male. E’ possibile scoprire se la macchina ha subito incidenti facendo un controllo della storia del veicolo.
Cambiare le lampadine dei fanali anteriori non sarà molto facile. Per quello sinistro bisognerà togliere l’alloggiamento del filtro aria . Nelle versione con i fari allo xeno sarà ancora più problematico in quanto c’è poco spazio. Per gli indicatori di direzione anteriori ci sono degli spazi dedicati nei passa-ruota anteriori. Per le lampadine dei fanali posteriori al contrario, è molto facile.
Potrebbe funzionare il quadro strumenti di produzione Magneti Marelli . Meglio evitare di utilizzare lampadine allo xeno cinesi . Questi potrebbero portare a problemi con alcune centraline.
Con il passare degli anni , si potrebbero rovinare i cavi che vanno nelle portiere. A causa di questo smettono di funzionare alzacristalli elettrici , serrature e altri componenti elettrici della portiera.
Su alcuni esemplari comincia a fischiare il motorino del climatizzatore .
Come abbiamo già anticipato , potrebbero esserci problemi con il funzionamento dell’ABS. Questo succede principalmente sulle auto prodotte fino al 2009 e la colpa è della relativa centralina che smette di funzionare. Una nuova centralina può avere un costo che supera 800 euro .
In tutte le Audi a3 8p c’è il sensore di livello del liquido refrigerante . Quando questo arriva a un livello troppo basso , sul computer di bordo esce l’avviso . Succede però che il sensore smette di funzionare , quindi meglio ogni tanto controllare da soli il livello del liquido.
Se si guarda la macchina dalla parte anteriore , il contenitore del liquido refrigerante si trova nella parte sinistra e potrete trovare l’indicatore di livello sulla sua parte laterale. Nel sistema si deve utilizzare l’antigelo G12+ .
Approfondimento sui motori
I motori diesel sono :
- 1.6 l TDI – potenza : 90 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 12.9 s ; consumo : 22.7 km/l
- 1.6 l TDI – potenza : 105 cv ; velocità max : 194 km/h ; accelerazione : 11.4 s ; consumo : 24.4 km/l
- 1.6 l TDIe – potenza : 105 cv ; velocità max : 194 km/h ; accelerazione : 13.3 s ; consumo : 26.3 km/l
- 1.9 l TDI – potenza : 105 cv ; velocità max : 187 km/h ; accelerazione : 10.7 s ; consumo : 20.5 km/l
- 1.9 l TDIe – potenza : 105 cv ; velocità max : 194 km/h ; accelerazione : 11.4 s ; consumo : 22.2 km/l
- 2.0 l TDI – potenza : 140 cv ; velocità max : 207 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 20.0 km/l
- 2.0 l TDI – potenza : 170 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 21.3 km/l
- 2.0 l TDI quattro – potenza : 170 cv ; velocità max : 222 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 19.2 km/l
I motori a benzina sono :
- 1.2 l TFSI – potenza : 105 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 18.2 km/l
- 1.4 l TFSI – potenza : 125 cv ; velocità max : 203 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 17.5 km/l
- 1.6 l – potenza : 102 cv ; velocità max : 185 km/h ; accelerazione : 11.8 s ; consumo : 14.7 km/l
- 1.6 l FSI – potenza : 115 cv ; velocità max : 196 km/h ; accelerazione : 11.1 s ; consumo : 15.4 km/l
- 1.8 l TFSI – potenza : 160 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 15.2 km/l
- 1.8 l TFSI quattro – potenza : 160 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 13.7 km/l
- 2.0 l FSI – potenza : 150 cv ; velocità max : 211 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 14.4 km/l
- 2.0 l TFSI – potenza : 200 cv ; velocità max : 231 km/h ; accelerazione : 7.4 s ; consumo : 13.5 km/l
- 2.0 l TFSI S-Tronic – potenza : 200 cv ; velocità max : 236 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 13.7 km/l
- 2.0 l TFSI quattro – potenza : 200 cv ; velocità max : 236 km/h ; accelerazione : 6.6 s ; consumo : 13.3 km/l
- 3.2 l V6 – potenza : 250 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 9.0 km/l
- S3 2.0 l TFSI – potenza : 265 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 11.7 km/l
- RS3 2.5 l TFSI – potenza : 340 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.6 s ; consumo : 11.0 km/l
Motore 1.9 l TDI
Sull’Audi A3 8P è possibile trovare il famoso 1.9 l TDI che è disponibile nella sua generazione EA188. E’ un motore leggendario e consiglio di leggere l’articolo di approfondimento che abbiamo scritto: Motore 1.9 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Fino al 2009 si installava il 1.9 TDI con iniettori pompa. Dopo è stato sostituito dal 1.6 TDI Common Rail.
Il 1.9 TDI da 105 cv è molto popolare ed affidabile. Ha un consumo piccolo di circa 5-6 l/100 km. Su questo motore si possono riscontrare problemi alla turbina ( in particolare alla valvola di controllo della geometria variabile) e consumo anomalo di olio motore. Arrivati a grandi chilometraggi si hanno problemi con la valvola EGR. Sui modelli dotati di filtro antiparticolato , quest’ultimo si intasa con il tempo e comincia a dare problemi. Ci sarà la necessità di cambiarlo e questo non costa poco.
In caso di problemi alla valvola EGR e filtro antiparticolato si riscontrano : fumate nere dallo scarico , perdita di potenza e consumo aumentato.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.9 l TDI PD EA188.
Motore 2.0 l TDI
Inizialmente, sull’Audi A3 8P veniva montato il motore 2.0 l TDI con iniettori pompa della famiglia EA188. E’ uno dei motori che più ha rovinato la reputazione del gruppo VAG ed è per questo che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento che consiglio di leggere: Motore 2.0 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore 2.0 TDI PD (iniettori pompa ) è una dei peggiori errori fatti dalla compagnia VW (questi motori si possono trovare anche su Audi , Skoda e Seat fanno parte dello stesso gruppo VAG) negli ultimi anni.
Sono molto diffusi i casi di crepe sulla testata motore che fa mischiare olio motore e liquido refrigerante , con conseguenti problemi al motore. Smettono di funzionare gli iniettori ( prevalentemente di marchio Siemens ) e ci sono problemi con il volano bi-massa .
Questi problemi sono più notabili sulle versioni a 16 valvole che su quelle a 8 valvole.
Le parti positive di questo motore sono la buona potenza e il buon consumo sui 7 l/100 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI PD EA188.
Dal 2008 sull’Audi A3 8P viene montato il motore 2.0 l TDI EA189 Common Rail. E’ un motore molto diffuso su cui abbiamo scritto un articolo separato e per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il moderno 2.0 TDI Common Rail ha sostituito versione PD nel 2008. La versione Common Rail non è impeccabile, ma è molto meglio di quello vecchio. Sono stati risolti praticamente tutti i problemi, specialmente dopo il 2009 quando sono stati risolti i problemi con l’azionamento della pompa olio. Possono esserci problemi di perdita carburante.
Su questo motore, a differenza degli altri diesel qui montati, è diventato obbligatorio il filtro antiparticolato.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.
Motore 1.6 l TDI
Il motore 1.6 l TDI era destinato a sostituire le versioni deboli del leggendario motore 1.9 l TDI. E’ un motore diffuso e interessante, quindi abbiamo deciso di scrivere un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.6 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il 1.6 TDI da 90 cv oppure da 105 cv, montato dal 2009, può avere problemi con il sistema di iniezione di carburante. In molti casi gli iniettori diventano rumorosi già a chilometraggi bassi e poi addirittura c’è il bisogno di cambiarli (o ripararli se possibile). Gli iniettori sono difficilmente riparabili visto che sono piezoelettrici.
Questi problemi sono stati risolti parzialmente in garanzia su tutte le auto che ne avevano il bisogno. In molti casi i problemi ritornano. Il consumo reale medio è di circa 6 l/100 km.
Su tutti i diesel ci sono i tipici problemi dei diesel moderni – la valvola EGR si sporca e smette di funzionare, il filtro DPF si intasa e comincia a dare problemi e ci sono problemi con l’impianto di iniezione a grandi chilometraggi.
Se l’aggregato vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l TDI EA189.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
I motori a benzina : 1.2 l TFSI , 1.4 l TFSI , 1.8 l TFSI e 2.0 TFSI hanno caratteristiche comuni. Tutti hanno la turbina , l’iniezione di carburante diretta e la catena di distribuzione.
Motore 2.0 l TFSI
Sull’Audi A3 8P è presente il motore 2.0 l TFSI in tante versioni: 2.0 l TFSI EA113 (con cinghia distribuzione), 2.0 l TFSI EA888 Gen1 (con catena distribuzione), 2.0 l TFSI EA888 Gen2 (con catena distribuzione). Tra queste esistono importanti differenze. Per le due versioni della famiglia EA888 abbiamo scritto articoli di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen1] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore 2.0 TFSI con codici AXX, BWA, BPY (famiglia EA113) ha la cinghia di distribuzione e riesce a garantire un livello di affidabilità abbastanza buono. I motori 2.0 TFSI della serie ЕА888 utilizzano la catena di distribuzione e per quanto riguarda l’affidabilità c’è da discutere. La prima generazione di motori 2.0 l TFSI EA888 (gen1) ha un buon livello di affidabilità, la seconda generazione (gen2) è riuscita a rovinare tantissimo la reputazione del brand a causa dei numerosi problemi che ha avuto nel primo periodo di produzione (fino al 2011). Tra i problemi più gravi ci sono il consumo esagerato di olio e la scarsa durata della catena distribuzione.
Il motore 2.0 TFSI in generale un’ottima potenza, ma riscontra problemi di sporcizia delle valvole d’aspirazione. Se quest’ultime sono sporche, ci sarà una perdita di potenza e un aumento del consumo di carburante. Il suo consumo normale medio è di circa 10-12 l/100 km. Nelle macchine di prima produzione si riscontra un anomalo consumo di olio motore arrivati a chilometraggi più alti e rotture delle pompe carburante.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 2.0 l TFSI EA888 Gen1 e 2.0 l TFSI EA888 Gen2.
Motore 1.8 l TFSI
I motori 1.8 l TFSI sono simili ai fratelli più grandi da 2.0 l di cui abbiamo parlato più in alto. Qui vengono installate due generazioni del motore: 1.8 l TFSI EA888 Gen1 e 1.8 l TFSI EA888 Gen2. Per entrambe le versioni della famiglia EA888 abbiamo scritto articoli di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen1] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore 1.8 l TFSI ha il miglior rapporto potenza/consumo. Ha 160 cv di potenza e un consumo medio di circa 9-10 l/100 km. I problemi che si incontrano sono gli stessi dei fratelli più grandi 2.0 l TFSI.
Anche qui la prima generazione Gen1 è abbastanza affidabile e piacevole, ma non è senza punti deboli (la catena distribuzione non ha una durata troppo grande). La seconda generazione Gen2 può avere grandi consumi di olio, problemi con l’allungamento della catena e depositi di carbonio in aspirazione.
Per avere più informazioni, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 1.8 l TFSI EA888 Gen1 e 1.8 l TFSI EA888 Gen2.
Motori 1.2 l TFSI e 1.4 l TFSI
I piccoli motori 1.2 l TFSI e 1.4 l TFSI montati su Audi A3 8P sono della famiglia EA111. Sono molto diffusi su molti modelli di auto del produttore VAG. Proprio per questo abbiamo dedicato degli articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il più grande problema dei motori 1.2 l TFSI e 1.4 l TFSI è il tendicatena che può necessitare la sostituzione già dopo 30-35.000 km. Se questo non viene cambiato nel momento giusto , si rischia l’allungamento e lo slittamento della catena. Suoni strani dal motore all’accensione ci indicheranno che il problema è presente. Su entrambi questi motori sono capitati casi di distruzione dei pistoni. Il consumo medio di carburante di questi due è di circa 7-8 l /100 km.
I motori aspirati ( senza turbina) sono meno diffusi e hanno meno problemi.
Motore 1.6 l
Il 1.6 l da 102 cv è affidabile e necessità riparazioni relativamente raramente. Può avere problemi con la valvola EGR e con le bobine di accensione. Consuma in media circa 8.5-9 l/100 km.
Motori 1.6 l FSI e 2.0 l FSI
Il 1.6 l FSI e il 2.0 FSI ( con iniezione diretta ) hanno problemi di sporcizia delle valvole di aspirazione. Si raccomanda pulirle ogni 50-70.000 km per evitare perdite di potenza e consumi maggiorati di carburante. Anche su questi motori ci potrebbero essere problemi con la catena di distribuzione. Sul 2.0 FSI l’albero a camme delle valvole di aspirazione è messo in funzione da una cinghia , sul 1.6 FSI invece entrambi gli alberi a camme sono messi in moto da catene.
Oltre ai problemi già citati possono rompersi i sensori di detonazione e di ossigeno. Questo porterà problemi al funzionamento del motore.
Tra i motori 1.6 si possono trovare quelli a 16 valvole con cambio manuale a 6 marce e quelli a 8 valvole con cambio a 5 marce. Quelli a 6 marce hanno un consumo inferiore.
Motore 3.2 l V6
Il 3.2 litri V6 da 250 cv non vanta una grande affidabilità e ha un grande consumo ( non meno di 13 l/100 km). I consumi aumentano anche a causa della trazione integrale che era di serie sulle Audi A3 8P con questo motore. Però grazie alla potenza si arriva a 100 km/h in 6.4 secondi . I problemi più famosi di questo motore sono : allungamento della catena di distribuzione , perdite dall’impianto di raffreddamento e irregolarità nel funzionamento della centralina motore.
I proprietari di qualsiasi motore con catena di distribuzione farebbero bene ad ascoltare attentamente ogni volta che accendono il motore freddo . Se ci sono rumori estranei strani , molto probabilmente ci sono problemi con tendicatena e catena stessa. Se quest’ultima slitta , si potrebbero scontrare pistoni e valvole. In questi casi , le riparazioni saranno molto costose.
Il produttore consiglia di cambiare il filtro del carburante ogni 30.000 km su tutti i motori.
L’intervallo consigliato di sostituzione dell’olio è di circa 15.000 km , ma meglio cambiarlo ogni 10.000 km . Questo sicuramente allungherà molto la vita del motore ed eviterà numerosi problemi , specialmente se la macchina non ha pochi chilometri .
Conclusioni e Concorrenti

Audi a3 8p è un’auto affidabile e ben pensata . Negli esemplari dei primi anni si possono riscontrare piccoli problemi di produzione iniziale. Come per esempio gli ammortizzatori posteriori rumorosi.
La si può trovare in buone condizioni e con pochi chilometri se si ha pazienza e non si ha fretta a comprare.
Se fatte pochi chilometri all’anno meglio orientarsi su una variante a benzina aspirata ( magari il motore 1.6 l benzina ) in quanto questi motori sono meno complicati dei diesel e quindi più economici nella riparazione. Le macchine con motori a benzina in genere costano meno , hanno meno chilometri a bordo in quanto prese per fare pochi chilometri .
Le macchine con motori diesel avranno un consumo minore , una coppia del motore maggiore , ma anche chilometraggi più grandi in quanto prese in genere per lunghe distanze. I diesel da 1.9 l TDI sono affidabili , ma sono più cari nella manutenzione. Sempre per quanto riguarda i diesel , meglio trovare una macchina senza filtro antiparticolato.
Tra i diesel scegliete il 2.0 l TDI se volete potenza e il 1.9 l TDI se volete affidabilità.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti diretti : Volkswagen Golf 5 , Volkswagen Golf 6 , Skoda Octavia 2 II , BMW Serie 1 E87 , Audi TT II , Mercedes Classe A W169 . Poi ci sono altre auto della stessa classe , ma solitamente inferiori come qualità : Ford Focus 2 , Mazda 3 , Seat Leon , Ford Focus 3 , Alfa Romeo Giulietta , Opel Astra H , Renault Megane 2 , Citroen C4 , Peugeot 307 , Peugeot 308 , Opel Astra J.
Io personalmente sceglierei la Audi A3 8P in versione 3 porte 1.9 TDI con cambio manuale a 6 marce.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:BMW serie 1 E87 tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
Grazie, cercavo un po’ di informazioni complete e il vostro articolo è stato davvero utile 😉
Ciao sto x acquistare un Audi a 3 Sportback del 2004 motore 1.6 benzina da 90 CV con su 120.000 km unico proprietario privato tutta tagliandata perfettamente cosa ne dite che problemi possono avere grazie
Da queste informazioni non direi che ci sono rischi. Intendo dire che la motorizzazione non è una molto problematica. Poi bisogna vedere l’esemplare singolo in che stato è. Per farlo consiglio il nostro articolo dedicato .
Audi 1.6 benzina cambio manuale a 140 mila andato il cuscinetto cambio messo cambio nuovo dopo 19 mila km in due anni stesso problema premetto uso come seconda auto e tratto il tutto in maniera maniacale mi dicono che hanno questi problemi annate 2009 l ho comperata xche faccio poca strada e il motore benzina e più economica ma se ogni 20 mila devo fare il cambio mai più audi delusione
SALVE VOLEVO SAPERE SE POSSO sostituire il motore della mia AUDI A3 1600 BENZINA CON CODICE BSE , CON UN MOTORE SEAT LEON DEL 2008 STESSO CODICE BSE.
ERO PIU CHE ALTRO INTERESSATA A SAPERE SE CAMBIANO GLI ATTACCHI DI MONTAGGIO.
Buonasera,
E’ una domanda a cui non le posso dare una risposta sicura al 100 % . In teoria dovrebbero essere totalmente compatibili visto che i motori delle seat sono volkswagen con incollato il logo seat. Sarebbe inconveniente dal punto di vista della produzione farli diversi . Per maggiore sicurezza le consiglio di consultarsi con un meccanico.
Chiedo gentilmente di sapere il problema della mia audi a3 anno 2003 2.o cilindrata..mi consuma acqua e ogni 10/15 km si accende la spia..se ce qualcuno che e in grado di dirmi il ptoblema oppure aggiustarla ne sono grato tel 3495469145
Buonasera,
Se consuma liquido refrigerante , molto probabilmente c’è una crepa sulla testata. Purtroppo è un problema diffuso sui motori 2.0 TDI PD. E’ importante intervenire il prima possibile , altrimenti verrà rovinato anche l’olio motore e poi le conseguenze possono essere più gravi.
Può anche controllare se magari ci sono perdite dal radiatore o da altri tubi . Se è questo il problema , sarà anche molto più facile risolvere.
Per una diagnostica più esatta sarebbe perfetto portare la macchina in un’officina specializzata sul marchio.
Che tipo di olio mettere in un motore 2.0TDI Audi a3 sportbak per renderlo meno rumoroso io ho sempre usato castrol 5/30
Buonasera,
Il mio consiglio è di utilizzare l’olio indicato nel libretto di manutenzione.
Pingback:Migliori accessori per Audi A3 8P (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Buona sera mi interssava avere alcuni consigli su un eventuale aqusto di una Audi A3 2.0 tdi 16v km 144.000 del 2007 non conosco il mese di immatricolazione cosa mi consigliate di controllare l’auto per ora. L’ho vista solo in fotografia ho preso un appuntamento per guardarla da un privato .grazie
Buongiorno,
Deve controllare se non ha i problemi segnalati in questo articolo. Se ne ha la possibilità , sarebbe anche utile portarla per una diagnostica in un centro ufficiale AUDI . Deve controllare con attenzione il motore che essendo a 16 valvole è un po a rischio. Stessa cosa vale per il cambio ( se è automatico ).
Bonasera, sono proprietario di una Audi A3 8p del 2010 1.6 TDI, confermo i problemi agli iniettori e la rumorosità del motore che si sono verificati dopo 160.000 km circa.
Volevo segnalarvi un altro problema in questo modello abbastanza frequente, al sistema Audi concert che va continuamente in stand-by e che non permette mai un ascolto continuo ne della radio ne anche di una sola canzone, sembra però che in autostrada migliori la qualità di ascolto. Ho letto su vari forum che questo problema è comune a molti.
Per il resto l’auto è molto solida e fa il suo lavoro, non ho mai riscontrato altri difetti.
Buonasera
Sono possessore di una A3 2.0 TDI 170 S-Ttonic del 2012 con 130.000 km… ho da poco sostituito la pompa dell acqua che perdeva (e di conseguenza ho fatto anche la cinghia) e ad inizio anno ho dovuto cambiare la pompa del gasolio (quella nel serbatoio) per il resto ha sempre funzionato bene… da un po’ ha un problema che non riesco a risolvere… la macchina con il freddo arriva a fatica sui 50/60 gradi e non riesce ad andare oltre… ho cambiato la valvola termostatica pensando fosse l’ origine del problema ma non è cambiato niente… a macchina ferma lasciata al minimo raggiunge i 90 gradi a fatica per poi tornare a 50/60 con la macchina in movimento… in estate raggiunge e mantiene i 90 gradi perfettamente
Buongiorno,
Bisogna controllare ed eventualmente sostituire non solo il termostato del motore , ma anche quello del cambio automatico.
Il “problema” della temperatura è un classico di questi motori, anche la mia fa così, io è da parecchio che la uso e problemi anche così non me ne da. Comunque dovrebbe avere circa 2 o 3 termostati e azzeccare quello da sostituire è un bel rebus. Comunque è noto che i motori diesel vw hanno dei tempi biblici ad andare in temperatura, sopratutto di inverno. Se la macchina rigenera correttamente il fap e non ti da problemi di altra sorta direi che puoi anche lasciarla così.
A gennaio o comprato un2000 disel 140 cv. Con 120milla km . A marzo dopo 10 ani da la immatricolazione o avuto richiamo per diesel gate centralina abs. Dopo il intervento la machina non va più comme prima. Per 10 anni e andato tutto bene; ariva letera di richiamo e dopo comincia la noia. Perché?
Buongiorno,
Sono tanti che hanno lamentato un comportamento peggiore dopo il richiamo dieselgate. Infatti, alcuni rifiutano di fare l’aggiornamento. Se è molto infastidito dal problema, può trovare un riprogrammatore di centraline che risolverà il problema.
Possessore di un’ A3 8p sprtback 2.0 Tdi 140 cv: 303.000 km, cambi olio regolari, riassumo di seguito i guasti dal 2007 ad oggi: 1 turbina, 1 tubo turbo, 1 termostato raffreddamento. Macchina eccezionale, percorro 130 km al giorno senza problemi, con brio e comfort.
Walter buon giorno, a me da come problema che appena vado sui 120 km/h non accelera più il turbo non va più. Sai/sapete cosa può essere????
Grazie
Fabri
Ne ho una pure io uguale, stessi km, ma sono stato piu fortunato, non ho mai avuto guasti seri ( nemmeno il precedente proprietario).
Salve sono possessore di una Audi a3 2.0 tdi anno 20007 con cv170 qualcuno mi sa dire che difetti anni questi motori con gli anni dino ad oggi ho cambiato le candelette e la batteria il resto tutto a posto grazie
Buongiorno vorrei sapere se la tappezzeria Audi a3 8p sportback può montare su golf 5 grazie
Attualmente ho una sportback Ambition 2.0 Tdi cr 140 cv my 2011, l’ho comprata usata di importazione dalla Germania nel 2017 e aveva 132.000 km (non saprei se scalati oppure no). Comunque attualmente l’auto ha 209.000 km e che dire, appena comprata gli ho fatto il tagliando e dopo un anno ho cambiato il radiatore dell’aria condizionata e con l’occasione gli ho fatto fare la cinghia di distribuzione comprensiva di pompa acqua. Gli ho già fatto ulteriori 3 tagliandi e quest’anno gli ho cambiato dischi e pastiglie sia davanti che dietro. Problemi per il momento direi nulla a parte il tipico problema di scollamento delle plastiche posteriori dei sedili anteriori, per il quale devo provare ad incollarle nuovamente. In ultimo ho cambiato le lampade allo xeno perché avevano perso intensità e ne ho montate 2 più potenti con 6000 kelvin, quindi luce più bianca/blu. Le lampade sono di una marca Polacca e per il momento nessun problema. Il motore ha una bella coppia, marce lunghe e i consumi dipendono dal piede sull’accelleratore, comunque per come la uso io circa 18/19 Km/l.
Unico consiglio che do è fare gasolio nelle pompe con il marchio in quanto queste macchine hanno avuto problemi con la pompa alta pressione del gasolio la maledetta CP4 di prima generazione, altro consiglio in merito è: quando fate il tagliando, fate controllare il filtrino della pompa e se nel caso trovate della limaglia, fermate subito la vettura e fate cambiare la pompa e se vi va bene pulizia degli iniettori e delle cannette, se ca male ovvero se la limaglia se ne è andata in giro il danno potrebbe costare parecchio. Fate sempre gasolio con la meglio qualità possibile e quanto sopra potrebbe non succedere.
Questa è la seconda A3 che ho, in quanto ne ho avuta una del 2004 (presa nuova sempre in Germania), 1.9 Tdi iniettore pompa 105 cv, 3 porte, con quella ho fatto 220.000 km e l’unico problema è stato il difetto della ventola del radiatore. Successivamente ho avuto la A4 avant 1.9 Tdi 116 cv iniettore pompa del 2007 senza dpf, quest’ultima è la macchina a mio parere meglio riuscita e costruita, problemi ZERO e percorsi 480.000 km lisci come l’olio.
Simone buon giorno, a me da come problema che appena vado sui 120 km/h non accelera più il turbo non va più. Sai/sapete cosa può essere????
Grazie
Fabri
Ho una audi A3 3porte 1.9 del 2004, chiedevo sé il paraurti anteriore della Sportback dello stesso anno sia compatibile?
Buonasera,
In teoria c’è lo stesso paraurti anteriore su entrambe le versioni.
Ho una A3 Sportback 1.8 TFSI benzina 2010. L’ho comprato usato ma purtroppo ogni quasi 800 km si accende la spia di olio. L’ho fatto vedere a un meccanico e dice che non brucia olio. Allora che problema può avere? Sto diventando pazzo.
Grazie
È normale mangiare così tanto olio in pochi kilometri?
Buonasera,
Il motore è famoso per i suoi grandi consumi di olio. In molti casi consuma più di 1 l ogni 1000 km. I motivi possono essere diversi e si possono verificare in parallelo. La causa più famosa sono le fasce elastiche dei cilindri rovinate.
È normale mangiare così tanto olio in pochi kilometri?
Ho una A3 Sportback 1.8 TFSI benzina 2010. L’ho comprato usato ma purtroppo ogni quasi 800 km si accende la spia di olio. L’ho fatto vedere a un meccanico e dice che non brucia olio. Allora che problema può avere? Sto diventando pazzo. È normale che consuma così olio?
Grazie
Buonasera, complimenti per il vostro sito con informazioni molto dettagliate manon riesco a trovare nulla sull’Audi A3 8V. Grazie mille.
Edoardo
Buonasera,
Arriverà nel periodo successivo anche l’articolo sull’Audi A3 8V.
ho una a3 8p 20 140 con testata andata,motore bkd 2006;mi hanno regalato un motore bmn.é possibile montarlo sulla mia a3?
Buongiorno,
In teoria dovrebbe essere possibile montarlo, ma bisogna trovare un’officina specializzata che sappia fare bene i lavori.
Buingiorno
Bellissima pagina, complimenti
Ho un problema con una vecchia audi a3 cabrio 2.0 140cv autimatica motore cba
Mi hanno tolto fap e chiuso Egr. Giro la chiave, fa mezzo giro di motore e si spegne..
Ps.la centralina nn legge i guasti,il ganale posteriore quando andava in moto si accendeva e si spegneva subito,l’auto prima che mi togliessero il fap si spegneva mentre ero in strada, anche a 150km/h..per trovarmi guasto elettrico mi hanno bruciato finali audio
Ho elencato i problemi
Grazie
buon giorno, ho un Audi A3 20Tda del 2009, come problema: che appena vado sui 120 km/h non accelera più il turbo non va più. Sai/sapete cosa può essere???? E poi con le porte ne ho solo 2 non c’è più il segnale di porta aperta, e di conseguenza se dimentico chiavi dentro, l’auto si chiude e rimango fregato 😢
Grazie attendo una risposta
Grazie
Fabri
Buongiorno,
Ha provato a scansionare gli errori in centralina ?
Salve , ho controllato in Amper l assorbimento della mia audi a3 p del 2004 , bkd ,tedesca pura super accessoriata , ho constatato dopo 5/10 minuti al tester 0,60 MA di valore , potete immaginare che dopo due, tre giorni ferma la maccina non parte più, come rilevo la perdita? Cosa consigliate come star up ?
sto per aquistare questo modello Audi A3 Sportback 3 serie anno 2014 , ci sono problemi per questo modello, grazie
Buonasera,
Arriverà un articolo anche sulla macchina che le interessa. Probabilmente a Gennaio. Per adesso può leggere l’articolo sulla Volkswagen Golf 7 che di base è molto simile tecnicamente.
Sto per acquistare questo modello
“Audi A3 2.0 150 CV 110 kW benzina anno 2004 vorrei sapere i consumi grazie
Buonasera,
I consumi dipendono da tanti fattori. Possiamo dire una media: urbano circa 11 – 12 l su 100 km, extraurbano circa 6,5 l su 100 km, misto circa 8-9 l su 100 km.